Montaggio dei filtri antigrasso ..............................................................................................................................25
Funzioni .................................................................................................................................................................25
Versione a scarico d’aria........................................................................................................................................25
Versione a riciclaggio dell’aria..............................................................................................................................25
Montaggio della cappa .......................................................................................................... ................................27
Versione a scarico d’aria........................................................................................................................................27
Versione a ricircolazione d’aria (con filtro a carbone) ..........................................................................................27
Montaggio del filtro a carbone (per la versione a ricircolazione d’aria)...............................................................29
Utilizzazione della cappa .................................................................................................... 30
Velocità intensiva...................................................................................................................................................30
Indicatori di controllo del filtro antigrasso e del filtro a carbone........................................................... ...............30
Indicatore di saturazione del filtro antigrasso .......................................................................................................30
Indicatore di saturazione del filtro a carbone ........................................................................................................31
Filtro a carbone......................................................................................................................................................31
Sostituzione delle lampadine.................................................................................................................................31
Se la cappa non funziona ................................................................................................... 32
Servizio e pezzi di ricambio ............................................................................................... 32
Dati tecnici ........................................................................................................................... 33
Innanzitutto grazie per aver scelto Electrolux. Siamo certi che la vostra nuova cappa
aspirante vi sarà di grande aiuto in cucina.
Prima di usare la cappa vi raccomandiamo tuttavia di leggere attentamente il presente
manuale che vi fornirà una chiara descrizione dell’apparecchio e delle sue molteplici
funzioni.
Per evitare i rischi che sempre si corrono utilizzando apparecchi elettrici, è importante che
la vostra nuova cappa aspirante venga installata correttamente e che quindi leggiate attentamente le istruzioni onde evitare un uso inadeguato e rischi inutili.
Conservate il manuale d’istruzioni a portata di mano per quando utilizzerete la vostra
nuova cappa.
Norme di sicurezza
Al momento d’installare e di
mettere in funzione la cappa
aspirante
l La cappa aspirante è concepita per un normale
uso domestico con una normale cucina. Qualora
fosse usata per altri scopi sussiste il rischio di
danneggiarla, rischio non coperto dalla garanzia.
l Eventuali collegamenti elettrici vanno eseguiti
da un elettricista qualificato. L’installazione
della cappa va fatta da una persona con sufficienti conoscenze nel ramo. Installazioni non
eseguite secondo le prescrizioni possono causare una riduzione delle prestazioni nonché danni
a persone o a cose.
l La cappa non dev’essere collegata a condotti di
scarico di apparecchi alimentati con energia
diversa da quella elettrica.
l Deve essere prevista una adeguata areazione del
locale quando la cappa ed apparecchi alimentati
con energia diversa da quella elettrica vengono
usati contemporaneamente.
l Una volta installata, la cappa deve trovarsi
almeno 65 cm sopra i piani di cottura elettrici o
75 sopra quelli combinati o a gas (fig. 4).
Al momento di utilizzare la cappa
l Non preparate pietanze flambé sotto la cappa.
l Una fiamma viva, non protetta, può essere
pericolosa per i filtri e provocare un incendio.
l Non togliete mai il coperchio da padelle per
friggere e friggitrici. L’olio contenuto nella
pentola può incendiarsi automaticamente per
surriscaldamento.
l Cambiate regolarmente il filtro e pulite la cappa
a intervalli regolari. Il mancato rispetto di
queste precauzioni può causare il rischio d’incendio dovuto al deposito di grassi.
Attenzione! In caso d’inizio d’incendio, spegnete
immediatamente la cappa e le zone di cottura.
Coprite le fiamme. Non usate mai acqua!
Al momento di smontare la cappa
l Fate in modo di evitare danni anche al momento
di smontare la cappa. Staccate la spina dalla
presa di corrente. Chiedete agli addetti come
procedere per rimuovere la cappa.
l Il cavo elettrico va fatto passare laddove non si
rischi di danneggiarlo. Pericolo!
24
Descrizione dell’apparecchio
1. Pannello di controllo
2. Illuminazione per lavorare
3. Filtri grassi metallici
Accessori standard inclusi:
l Viti per il montaggio
l Valvola non ritorno fumi (montata sullo scarico
dell’aria)
l Schema di foratura
l Anello di connessione
l Deflettore (per Versione a riciclaggio dell'aria)
Montaggio dei filtri antigrasso
I filtri antigrasso sono forniti a corredo in un
imballo apposito; per il montaggio eseguire le
seguenti operazioni:
l Inserire i perni del filtro nelle asole della sede
del filtro antigrasso e quindi utilizzare le
maniglie del filtro stesso per bloccarli.
Per smontare il filtro procecere in modo contrario
l Tirare indietro le maniglie e allentare il filtro
(fig. 1).
Funzioni
La cappa può essere usata
- per lo scarico d’aria
- per il riciclaggio d’aria
Fig. 1
1
2
b
A - Ø 150 mm
a
3
Versione a scarico d’aria
L’aria viene espulsa verso l’esterno tramite un tubo
di scarico di 150 mm di diametro che deve essere
collegata all’anello di connessione A sul lato
superiore del blocco motore (fig. 2)
La cappa non dev’essere collegata
a condotti di scarico di apparecchi
alimentati con energia diversa da
quella elettrica.
Versione a riciclaggio dell’aria
L’aria è filtrata mediante un filtro a carbone e fatta
ricircolare nel locale attraverso i fori superiori del
camino (fig. 3).
Questa versione è utilizzata in assenza di un
condotto di scarico d’aria verso l’esterno o quando
è impossibile installarne uno.
Fig. 2
Fig. 3
25
Accessori speciali
Filtro a carbone attivo
Quando la cappa è usata con il sistema a
ricircolazione d’aria occorre utilizzare un filtro a
carbone attivo.
Ordinazioni presso il rivenditore
PNC 942 120 182
Installazione
Rimozione dell’imballaggio
Controllate che la cappa aspirante non sia danneggiata. Danni dovuti al trasporto vanno segnalati
immediatamente al responsabile del trasporto. In
caso di danni, difetti o pezzi mancanti, occorre
comunicarlo tempestivamente al rivenditore.
Tenete sotto controllo il materiale d’imballaggio
ed evitate che i bambini vi giochino.
Min
65 cm
Min
75 cm
Ubicazione
La cappa va montata in un mobile a muro.
Una volta installata, la cappa deve trovarsi almeno
65 cm sopra i piani di cottura elettrici e 75 sopra
quelli combinati o a gas (fig. 4).
Raccordo elettrico
La cappa dispone di un cavo elettrico e spina con
messa a terra per una presa a muro da 230 V.
La presa deve essere premontata in modo che il
cavo risulti invisibile una volta terminato il montaggio della cappa.
Il cavo è lungo 1,25 m.
Siccome risulta scomodo togliere la
spina per la pulizia e la manutenzione
periodica, occorre applicare un
interruttore bipolare a norme, con una distanza tra
i contatti non inferiore ai 3 mm, in posizione più
accessibile.
Fig. 4
26
Montaggio della cappa
!
Disponete innanzitutto la struttura telescopica di
supporto nella giusta direzione ed eseguite la
foratura come indicata sullo schema fornito a
corredo.
l Le due sezioni della struttura sono fissate con 8
viti (fig. 5- "a").
Togliete le viti e regolate la lunghezza della
struttura telescopica secondo la necessità,
riavvitate le 8 viti.
Tenete presente che l’altezza della cappa è di
290 mm è che occorre rispettare una distanza
minima dal piano di cottura (vedi paragrafo
"Ubicazione").
Decidete come utilizzare la
cappa:
Versione a scarico d’aria
Fissate sul soffitto una bocchetta di scarico o un
tubo flessibile sufficientemente lungho per raggiungere l’anello di connessione sopra la cappa
una volta che la cappa è stata installata.
Fig. 5
a
b
a
b
c
b
Versione a ricircolazione d’aria
l Inserite il deflettore da un lato della sezione
superiore della struttura telescopica di supporto
(fig. 6).
Attenzione!
I fori di passaggio del deflettore sono perpendicolari ai fori corrispondenti a punti superiori di
fissaggio del camino esterno.
l Fissate il deflettore con la staffa in dotazione e
4 viti 2,9x6,5 (fig. 6) - fissare il deflettore alla
struttura telescopica con altre due viti 2,9x6,5
dall'altro lato.
l A partire dal fondo della struttura telescopica di
supporto fissate l’anello di connessione (fissaggio a baionetta, girate in senso orario e fissatelo
definitivamente con una vite 2,9x9,5) (fig. 7).
l Fissate una sezione della bocchetta o del tubo
flessibile da 150 mm sufficientemente lunga
per raggiungere l’anello di connessione della
cappa una volta che questa è piazzata (fig. 7)
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato destro
Lato sinistro
Fig. 6
27
Fig. 7
Per entrambe le versioni
l Fissate la struttura di supporto al soffitto con 4
viti 5x45 (e tasselli) "b" (fig. 5)
I lati con i punti di fissaggio "c" per la struttura
del camino corrispondono ai lati destro e sinistro della cappa(fig. 5).
La cappa è dotata di tutte le attrezzature necessarie per l’installazione alla maggior parte di
soffitti. E’ tuttavia auspicabile ricorrere a un
tecnico qualificato per poter scegliere la migliore soluzione di montaggio.
Staccare la spina durante il
montaggio.
l Fissate la parte superiore e inferiore del camino
insieme provvisoriamente con una vite "a"
2,9x6,5 (fig.8).
Fig. 8
b
a
l Fissate la parte superiore del camino alla strut-
tura di supporto tramite 2 viti 2,9x6,5 "b" (fig.
8)
l Inserite quattro dadi autobloccanti nelle
quattro viti esterne sulla parte superiore
della cappa (fig. 9).
l Fissate provvisoriamente la cappa alla struttura
di supporto per mezzo delle viti con i dadi
menzionati prima inserendole negli appositi fori
che si trovano nella parte inferiore della struttura di supporto. Fate ruotare la cappa finché si
blocca (fig. 10).
Fig. 9
1
3
2
4
a
C
b
l Stringete al massimo i dadi "b" (fig. 10)
l Fissate la cappa con una vite 4x9,5 C (fig. 10)
l Inserite la spina nella presa elettrica.
l Levate la vite che unisce le due parti del cami-
no.
l Fate scivolare la parte inferiore del camino
verso il basso e inseritela nel suo alloggiamento
sulla parte superiore della cappa (fig. 11)
Fig. 10
Fig. 11
28
Montaggio del filtro a carbone
(per la versione a ricircolazione
d’aria)
l Levate i filtri antigrasso
l Fissate il filtro a carbone con le due apposite
viti (fig. 12)
l Rimettete a posto i filtri antigrasso
Fig. 12
29
Utilizzazione della cappa
La cappa è provvista di un motore a 4 velocità.
Per il migliore rendimento si consiglia di usare
le basse velocità nelle condizioni normali e le
alte velocità nei casi particolari di forti
concentrazioni di odori e vapori. Si consiglia di
mettere in funzione la cappa alcuni minuti
prima di cucinare e di mantenerla in funzione
fino alla scomparsa degli odori.
0123
A
A –Tasto di spegnimento motori
B –Tasto di accenzione e selezione velocità
E –Led indicazione Velocità 1
F –Led indicazione Velocità 2 e saturazione
C –Led indicazione Velocità 3 e saturazione
D –Led indicazione velocità intensiva
G –Tasto inserimento velocità intensiva.
H –Tasto spegnimento luci
I –Tasto accensione luci
In caso di eventuali anomalie di funzionamento,
prima di rivolgerVi al servizio assistenza
scollegate per almeno 5 sec. l'apparecchio
dall'alimentazione elettrica estraendo la spina e
collegatelo poi nuovamente. Nel caso in cui
l'anomalia dovesse perdurare, rivolgersi al
servizio d'assistenza.
BEFCD
motori 1 - 2 - 3 - 1 - 2
filtro grassi (segnalazione intermittente)
filtro ai carboni attivi (segnalazione
intermittente)
Una volta inserita, la velocità intensiva
rimarrà in funzione per 5 minuti circa,
dopodiché la cappa ritornerà alla velocità
precedentemente selezionata (da 1 a 3) o
addirittura si spegne se precedentemente
non era stata selezionata nessuna velocità.
Per disinserire l’intensivo prima che siano
passati i 5 minuti premere il tasto A o il
tasto B.
FC
5 MIN
G
0I
H
I
Dispositivi di controllo
saturazione filtro grassi e ai
carboni attivi
Questa cappa è fornita di un dispositivo che
permette all’utente di essere avvertito quando è
necessario pulire il filtro grassi e sostituire il
filtro ai carboni attivi se installato.
La cappa viene fornita senza filtro ai carboni
attivi; per questa ragione il dispositivo di
segnalazione saturazione del filtro ai carboni
attivi è disattivato.
Nel caso si voglia installare un filtro ai carboni
attivi, allora attivare il dispositivo di
segnalazione saturazione filtro al carbone, a tal
fine premere contemporaneamente i tasti B e G
per 3 secondi: all'inizio di questa procedura
lampeggerà solo il LED F, passati i 3 secondi
inizierà a lampeggiare anche il LED C per
indicare che il dispositivo di controllo
saturazione filtro al carbone è ora attivo.
Per disattivarlo ripremere i due tasti: dopo 3
secondi il LED C smetterà di lampeggiare, il
dispositivo è disattivato.
Led di segnalazione saturazione
filtro grassi (F)
Il lampeggio di questo led avverte l’operatore
che i filtri grassi necessitano di essere lavati.
Ciò avviene ogni 40 ore di utilizzazione della
cappa.
Leggere attentamente le istruzioni relative alla
manutenzione dei filtri grassi per la loro pulizia.
Led di segnalazione saturazione
filtro ai carboni attivi (C)
Il lampeggio di questo led avverte l’operatore
che il filtro carbone deve essere sostituito.
Ciò avviene ogni 160 ore di utilizzazione della
cappa.
Leggere attentamente le istruzioni relative alla
sostituzione del filtro carbone.
Reset segnalazione saturazione
filtro grassi e filtro ai carboni attivi
Una volta effettuata la pulizia dei filtri grassi o
la sostituzione del filtro al carbone premere il
tasto A per 3 secondi circa finché il led F non
smetterà di lampeggiare.
30
Ventilazione corretta
Affinché la cappa aspirante funzioni correttamente si dovrebbero chiudere le finestre della
cucina e aprire una finestra in una stanza
adiacente. (Fig. 13)
Manutenzione
Fig. 13
Prima di procedere a qualsiasi
operazione di manutenzione, staccate
la cappa dalla presa di corrente.
Filtro antigrasso
Serve a trattenere le particelle di grasso in sospensione. Il filtro metallico va lavato quando il relativo
indicatore di saturazione lampeggia. Lavatelo con
acqua calda e detersivo, se possibile nella lavastoviglie (60°C).
Asciugatelo prima di rimetterlo.
Filtro a carbone
Questo filtro elimina gli odori di cucina.
Va sostituito quando il relativo indicatore di
saturazione lampeggia. Richiedetene uno nuovo al
Servizio d’assistenza tecnica o al fabbricante.
Il filtro a carbone non deve mai essere lavato.
Per smontarlo togliete prima i filtri grassi metallici
dopodichè svitate le due viti laterali che fissano il
filtro a carbone alla cappa (fig. 12).
Attenzione
Il mancato rispetto delle regole di pulizia dell’apparecchio nonché della pulizia e della sostituzione
dei filtri può essere causa d’incendi. Vi raccomandiamo dunque di osservare attentamente le istruzioni.
Pulizia
Per pulire l’esterno della cappa utilizzate uno
straccio umido con alcool denaturato o un detersivo neutro. Non utilizzate mai prodotti abrasivi.
Fig. 14
Sostituzione delle lampadine
l Con un cacciavite levate la vite che blocca la
plafoniera.
l Togliete la plafoniera.
l Sostituite la parte danneggiata con una della
stessa potenza.
l Montate la plafoniera e fissatela con la vite.
31
Se la cappa non funziona
Prima di contattare il servizio
tecnico
Controllate che la spina sia inserita e che non sia
saltato un fusibile. Non fate nulla di rischioso o
che possa danneggiare l’apparecchio. Se quest’ultimo continua a non funzionare contattate il vostro
rivenditore o un servizio tecnico competente.
Servizio e pezzi di ricambio
Il ben addestrato servizio d'assistenza Electrolux è
a disposizione di tutti nostri clienti.
Quando richiedete un servizio oppure ordinate dei
pezzi di ricambio dovete indicare il numero dell’articolo e la denominazione del modello. Queste
informazioni le potete trovare sull’etichetta
situata dietro il filtro antigrasso.
Conservate sempre la ricevuta.
Modello:
Numero dell’articolo:
Data dell’acquisto:
Svizzera:
Il ben addestrato servizio d'assistenza Electrolux è a disposizione di tutti nostri clienti.
Electrolux K undendienst / Service après-vente / Servizio dopo vendita
AdresseTelef on - Nr.Fax - Nr .
Zürich/Mägenwil064 / 56 93 69064 / 56 93 83