AEG ECMI2.60I User Manual

Page 1
CONDIZIONATORE D’ARIA SPLIT TECNOLOGIA INVERTER
MANUALE D’USO
Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni operative e le precauzioni di sicurezza prima di installare e mettere in funzione il condizionatore
Page 2
Page 3
3
VI INVITIAMO A LEGGERE QUESTO MANUALE
Al suo interno troverete molti suggerimenti utili su come utilizzare correttamente e mantenere efficiente il condizionatore. Basterà da parte Vostra un pò di attenzione per prevenire il verificarsi di problemi e farVi risparmiare molto tempo e denaro nell’arco di vita del prodotto. Troverete molte risposte ai più comuni problemi nella tabella dei suggerimenti relativi ai guasti. Se in presenza di un problema date un’occhiata alla Tabella di Individuazione Guasti, potrete talora evitare di chiamare il Servizio Assistenza.
ATTENZIONE
• Contattate un Servizio Assistenza autorizzato per la riparazione o manutenzione di questo apparecchio.
• Contattate uno specialista per l’installazione del condizionatore.
• Il condizionatore non può essere utilizzato da bambini o disabili in assenza di un adulto.
• AssicurateVi che i bambini non giochino con il condizionatore.
• Se è necessario sostituire il cavo di alimentazione, la sostituzione deve essere fatta esclusivamente da personale autorizzato.
• L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato, ed in conformità alle normative elettriche nazionali.
INDICE
PRECAUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
DENOMINAZIONE COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
TEMPERATURA D’ESERCIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
FUNZIONAMENTO MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
FUNZIONAMENTO OTTIMALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
COME FUNZIONA IL CONDIZIONATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
CONSIGLI PER IL FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
CONSIGLI PER L’INDIVIDUAZIONE GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Page 4
4
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Per evitare lesioni all’utente o ad altre persone e danni alle cose, si devono seguire le seguenti istruzioni. Il funzionamento improprio senza il rispetto delle istruzioni può provocare lesioni o danni. I simboli che seguono ne indicano la gravità.
PERICOLO
Questo simbolo indica la possibilità di morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica la possibilità di lesioni o danni materiali.
NON FATELO MAI
FATELO SEMPRE
Effettuare correttamente il collegamento alla rete.
Non avviare o fermare l’apparecchiatura inserendo o togliendo il cavo di alimentazione.
Non danneggiare il cavo di alimentazione o usarne uno non regolamentare.
• In caso contrario, si possono verificare scosse elettriche o un incendio dovuto ad un’eccessiva produzione di calore.
• Può provocare scosse elettriche o un incendio dovuto a produzione di calore.
• Può provocare scosse elettriche o incendio.
Non modificare la lunghezza del cavo di alimentazione o usare la presa anche per altre apparecchiature.
Non accendere con le mani bagnate o in ambiente umido.
Non dirigere il flusso d’aria direttamente verso le persone.
• Può provocare scosse elettriche o un incendio dovuto a produzione di calore.
• Può provocare scosse elettriche • Può essere nocivo alla salute.
Assicurare sempre un’efficace messa a terra.
Non permettere che l’acqua vanga a contatto con i componenti elettrici.
Installare sempre un interruttore di sicurezza ed un circuito elettrico dedicato.
• La mancanza di messa a terra può provocare scosse elettriche.
• Può provocare il guasto dell’apparecchiatura o scosse elettriche.
• La mancata installazione può provocare incendio e scosse elettriche.
Togliere l’alimentazione se dall’apparecchiatura provengono strani rumori, fumo o odore di bruciato.
Non usare la presa se è lasca o danneggiata.
Non aprire l’apparecchiatura durante il funzionamento.
• Può provocare incendio o scosse elettriche.
• Può provocare incendio e scosse elettriche.
• Può provocare scosse elettriche.
Tenere lontane le armi da fuoco.
Non usare il cavo di alimentazione nelle vicinanze di apparecchiature per il riscaldamento.
Non usare il cavo di alimentazione vicino a combustibili o gas infiammabili, quali benzina, benzene, solventi,ecc.
• Possono provocare un incendio.
• Può provocare incendio e scosse elettriche.
• Può provocare un’esplosione o un incendio.
Ventilare l’ambiente prima di accendere il condizionatore se vi è una perdita di gas proveniente da un’altra apparecchiatura.
Non smontare o modificare l’apparecchiatura.
• Può provocare un’esplosione, un incendio e scottature.
• Può provocare il mancato funzionamento e scosse elettriche.
PERICOLO
I simboli usati in questo manuale hanno il significato sotto riportato:
Page 5
5
Quando si deve togliere il filtro dell’aria, non toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura.
Non pulire il condizionatore con acqua.
Ventilare bene l’ambiente quando si usa il condizionatore assieme ad una stufa, ecc.
• Può provocare lesioni.
• L’acqua può entrare nell’apparecchiatura e danneggiare l’isolamento. Può provocare una scossa elettrica.
• Si può verificare una scarsità di ossigeno.
Quando si deve pulire l’apparecchiatura, è necessario spegnerla e chiudere l’interruttore di sicurezza.
Non mettere un animale domestico o una pianta in una posizione esposta al flusso d’aria diretto.
Non adibire l’apparecchiatura ad utilizzi speciali.
• Non pulire l’apparecchiatura quando è sotto tensione. Ciò potrebbe causare un incendio e scosse elettriche con conseguenti lesioni.
• Potrebbe essere nocivo per l’animale o la pianta.
• Non usare il condizionatore per conservare dispositivi di precisione, cibi, animali, piante od oggetti d’arte. Può provocare un deterioramento qualitativo, ecc.
Arrestare il funzionamento e chiudere le finestre in presenza di temporali.
Afferrare la spina per la testa quando la si toglie dalla presa.
Spegnere l’interruttore principale quando non si usa l’apparecchiatura per un lungo periodo.
• Il funzionamento con le finestre aperte può provocare allagamenti degli ambienti e danni ai mobili.
• Un’operazione scorretta può provocare scosse elettriche e danni.
• Può provocare il guasto del prodotto o incendio.
Non mettere ostacoli vicino all’ingresso e all’uscita dell’aria.
Assicurarsi che la staffa per l’installazione dell’apparecchiatura esterna non sia danneggiata per la prolungata esposizione agli agenti atmosferici..
Inserire sempre saldamente i filtri. Pulire i filtri ogni due settimane.
• Può provocare il guasto dell’apparecchiatura o un incidente.
• Se la staffa è danneggiata vi è il pericolo che l’apparecchiatura possa cadere.
• Il funzionamento senza i filtri può provocare guasti.
Non usare detergenti aggressivi come cera o diluente. Pulire utilizzando un panno morbido.
Non mettere oggetti pesanti sul cavo di alimentazione ed assicurarsi che il cavo non sia schiacciato.
Non bere acqua proveniente dal condizionatore.
• Si potrebbe deteriorare l’aspetto del prodotto che potrebbe subire variazioni di tonalità o graffi sulla superficie.
• Vi è il pericolo di incendio o scosse elettriche.
• Contiene contaminanti e potrebbe essere nociva.
Fare attenzione durante le operazioni di disimballaggio ed installazione. Gli spigoli vivi possono provocare lesioni.
Se entra acqua nell’apparecchiatura, spegnere l’interruttore della presa di corrente e l’interruttore di sicurezza. Isolare l’alimentazione rimuovendo la spina di alimentazione e contattare un Servizio di Assistenza qualificato.
ATTENZIONE
Page 6
6
PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1. Contattare uno specialista per l’installazione.
2. Assicurarsi che l’apparecchiatura sia adeguatamente messa a terra.
3. Non usare un cavo di alimentazione danneggiato o non regolamentare.
4. Non usare la stessa presa con altre apparecchiature.
5. Non usare una prolunga.
6. Non avviare/arrestare il funzionamento agendo sull’alimentazione elettrica.
UTILIZZO
1. L’esposizione al flusso d’aria diretto per un periodo di tempo prolungato può provocare danni alla salute. Non esporre persone, animali o piante al flusso d’aria diretto per periodi di tempo prolungati.
2. Per il rischio di carenza di ossigeno, ventilare l’ambiente quando il condizionatore viene utilizzato assieme a stufe o altre apparecchiature per il riscaldamento.
3. Non utilizzare questo condizionatore per scopi particolari non specificati (ad esempio, per conservare dispositivi di sicurezza, cibi, animali, piante ed oggetti d’arte). Questo tipo di impiego potrebbe danneggiare tali beni.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1. Non toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura quando si toglie il filtro. I bordi metallici affilati possono provocare lesioni.
2. Non usare acqua per pulire l’interno del condizionatore. L’esposizione all’acqua può danneggiare l’isolamento con conseguenti possibili scosse elettriche.
3. Prima di pulire l’apparecchiatura, assicurarsi che l’alimentazione e l’interruttore di sicurezza siano spenti.
ASSISTENZA
Per la riparazione e la manutenzione contattare il più vicino Servizio Assistenza autorizzato.
Page 7
1) AUTO
Questa spia si illumina quando il condizionatore è in modalità AUTOMATICA.
2) TIMER
Questa spia si illumina quando il TIMER è posizionato su ON/OFF
3) PRE-SBRINAMENTO
(solo nei modelli Raffreddamento e Riscaldamento) Questa spia si illumina quando il condizionatore inizia lo sbrinamento automatico o quando viene attivato il comando aria calda nel funzionamento di riscaldamento.
4) TEMPERATURA
A) Di solito visualizza la temperatura impostata. Quando si varia l’impostazione, l’indicatore lampeggia per 20 secondi. B) Visualizza la temperatura ambiente quando il condizionatore è nella modalità solo VENTILATORE. C) Quando l’apparecchiatura smette di funzionare torna all’impostazione originale del produttore. D) Visualizza il codice di cattivo funzionamento o il codice di protezione.
5) FUNZIONAMENTO
Questa spia lampeggia quando si accende l’apparecchiatura e rimane illuminata quando questa è in funzione.
6) FREQUENZA
Questa spia è attiva solo quando è in funzione il compressore ed indica la frequenza d’esercizio corrente.
7
UNITÀ INTERNA
Pannello anterioreIngresso ariaFiltro dell’ariaUscita ariaGriglia flusso d’aria orizzontaleGriglia flusso d’aria verticaleDisplayRicevitore segnale telecomandoTelecomandoPulsante comando manuale
UNITA’ ESTERNA
Tubo di collegamento, flessibile di scaricoIngresso aria (laterale e posteriore)Uscita aria
Le spie dell’indicatore di funzionamento lampeggiano rapidamente (cinque volte al secondo) quando entrano in azione le funzioni di sicurezza.
Nota:
Tutte le immagini di questo manuale hanno solo fini esplicativi. Possono risultare lievemente diverse dal condizionatore da Voi acquistato (dipende dal modello).
DENOMINAZIONE COMPONENTI
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
INDICATORI DI FUNZIONE SUL DISPLAY DELL’UNITA’ INTERNA
12
13
526
1
8
7
9
11
10
3
4
2
3
4
5
6
1
Page 8
8
TEMPERATURA D’ESERCIZIO
FUNZIONAMENTO MANUALE
Il funzionamento manuale può essere utilizzato temporaneamente se non si trova il telecomando o se le sue batterie sono scariche.
1) Aprire e sollevare il pannello anteriore fino a fargli raggiunge un angolo in cui si sente uno scatto e si blocca.
2) Premendo una volta il pulsante del comando manuale si attiva il funzionamento AUTO forzato.
3) Richiudere saldamente il pannello nella sua posizione originale.
ATTENZIONE
• Una volta premuto il pulsante manuale, la modalità di funzionamento varia nel seguente ordine: AUTO,RAFFREDDAMENTO, OFF.
• Premendo due volte il pulsante, l’apparecchiatura funzionerà in modalità RAFFREDDAMENTO forzato. Viene utilizzata solo con finalità di test.
• Premendo una terza volta si arresterà il funzionamento e si spegnerà il condizionatore.
• Per ripristinare il funzionamento con telecomando, utilizzare direttamente il telecomando.
TEMPERATURA
MODALITÀ
RAFFREDDAMENTO RISCALDAMENTO DEUMIDIFICAZIONE
Temperatura ambiente 17°C ~ 32°C 17°C ~ 27°C 10°C ~ 32°C
Temperatura esterna 0°C ~ 50°C -15°C ~ 34°C 0°C ~ 50°C
ATTENZIONE:
1. Se il condizionatore viene usato al di fuori dei valori sopra indicati, possono entrare in funzione determinate funzioni di protezione/sicurezza che provocano il funzionamento anomalo dell’apparecchiatura.
2. Umidità relativa ambiente inferiore all’80%. Se il condizionatore funziona con un valore di umidità superiore, la superficie del condizionatore può attrarre la condensa. Posizionate la griglia di flusso d’aria verticale alla massima angolazione possibile (in verticale rispetto al pavimento) e selezionate la modalità ventilatore ALTO.
3. Si otterranno le prestazioni ottimali all’interno di queste temperature di esercizio.
Pulsante comando Manuale
Pannello
AUTO/RAFFREDDAMENTO
FUNZIONAMENTO OTTIMALE
Per ottenere il funzionamento ottimale, Vi preghiamo di osservare le seguenti raccomandazioni:
• Regolate correttamente la direzione del flusso d’aria in modo che non raggiunga direttamente le persone.
• Regolate la temperatura per ottenere il maggior livello di comfort. Non regolate l’apparecchiatura a livelli di temperatura eccessivi.
• Chiudete le porte e le finestre nella modalità RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO, altrimenti le prestazioni saranno inferiori.
• Utilizzate il pulsante TIMER ON del telecomando per selezionare l’ora in cui volete accendere il condizionatore.
• Non mettete alcun oggetto in prossimità dell’ingresso o uscita dell’aria perché ciò potrebbe causare la riduzione dell’efficienza del condizionatore o il suo arresto.
• Pulite il filtro dell’aria periodicamente; in caso contrario ne potrebbero risentire le prestazioni di raffreddamento o riscaldamento.
• Non fate funzionare l’apparecchiatura con la griglia orizzontale chiusa.
Page 9
9
Levetta
• Regolate correttamente il flusso d’aria per evitare problemi di comfort o una temperatura ambiente non uniforme.
• Regolate la griglia orizzontale usando il telecomando.
• Regolate la griglia verticale manualmente.
Regolazione della Direzione del Flusso d’Aria Verticale (su – giù)
Il condizionatore regola automaticamente la direzione del flusso d’aria verticale a seconda della modalità operativa.
Impostazione della direzione del flusso d’aria verticale
Eseguire questa funziona con l’apparecchiatura in funzionamento. Tenere premuto il pulsante DIREZIONE ARIA del telecomando per portare la griglia nella posizione desiderata.
• Regolare la direzione del flusso d’aria verticale nella direzione desiderata.
• Negli utilizzi successivi, il flusso d’aria verticale si posiziona automaticamente nella direzione alla quale lo avete regolato premendo il pulsante DIREZIONE ARIA.
Impostazione della direzione del flusso d’aria orizzontale (sinistra destra)
Regolare la griglia verticale manualmente utilizzando la leva sul lato destro o sinistro del braccio della griglia verticale ( a seconda del modello). Fare attenzione a non incastrare le dita nel ventilatore o nella griglia orizzontale e a non danneggiare la griglia verticale. Quando il condizionatore è in funzione e la griglia orizzontale è in una posizione specifica, spostare la leva a sinistra (o a destra, a seconda del modello) dell’uscita dell’aria nella posizione desiderata.
Oscillazione automatica della direzione del flusso d’aria (su – giù)
Eseguire questa funzione con il condizionatore acceso.
• Premere il pulsante OSCILLAZIONE sul telecomando.
• Per arrestare la funzione, premere nuovamente il pulsante OSCILLAZIONE. Premere il pulsante DIREZIONE ARIA per bloccare la griglia nella posizione desiderata.
REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA
Page 10
10
Premere il pulsante Economy
1 ora
1 ora 1 ora
1 ora
Temperatura
impostata
1°C
Raffreddamento
Premere il pulsante Economy
Temperatura
impostata
Riscaldamento
1°C
1°C
1°C
Raffreddamento
Raffreddamento
Raffreddamento
Tempo
Funzionamento DEUMIDIFICAZIONE
Temperatura
ambiente
Temperatura impostata
Solo
ventilatore
Solo
ventilatore
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
• Quando si imposta il condizionatore nella modalità AUTO, selezionerà automaticamente il funzionamento di raffreddamento, riscaldamento (solo modelli raffreddamento/ riscaldamento), o solo ventilatore a seconda della temperatura impostata e della temperatura ambiente.
• Il condizionatore controllerà automaticamente la temperatura ambiente sulla base del valore di temperatura da Voi impostato.
• Se il risultato della modalità AUTO non è confortevole, potete selezionare manualmente le condizioni desiderate.
FUNZIONE ECONOMY
Premendo il pulsante ECONOMY durante il funzionamento di raffreddamento, riscaldamento (non presente nei modelli di solo raffreddamento) o AUTO, il condizionatore effettuerà in automatico un aumento (raffreddamento) o decremento (riscaldamento) di 1° per ora. La temperatura impostata sarà stabile dopo due ore. La velocità del ventilatore sarà controllata automaticamente.
FUNZIONE DEUMIDIFICATORE
• La modalità deumidificatore verrà selezionata automaticamente sulla base della differenza tra la temperatura impostata e la temperatura ambiente effettiva.
• Durante la deumidificazione, la temperatura viene regolata accendendo e spegnendo ripetutamente il funzionamento di raffreddamento o solo ventilatore. La velocità del ventilatore è BASSA.
COME FUNZIONA IL CONDIZIONATORE
ATTENZIONE
• I pulsanti DIREZIONE ARIA e OSCILLAZIONE saranno disattivati quando il condizionatore non è in funzione (anche quando si è impostato TIMER ON).
• Non far funzionare il condizionatore per lunghi periodi con il flusso d’aria impostato verso il basso nella modalità raffreddamento o deumidificazione. Ciò potrebbe provocare la formazione di condensa sulla superficie della griglia orizzontale con possibile gocciolamento sul pavimento o sui mobili.
• Non spostare manualmente la griglia orizzontale. Usare sempre i pulsanti DIREZIONE ARIA o OSCILLAZIONE. Se si sposta questa griglia manualmente ne può conseguire un cattivo funzionamento. Se la griglia funziona male, arrestare il condizionatore e riavviarlo.
• Quando si torna ad avviare il condizionatore subito dopo averlo arrestato, si può verificare che la griglia orizzontale non si muova per circa 10 secondi.
• L’angolo di apertura della griglia orizzontale non deve essere troppo piccolo perché vi potrebbero essere ripercussioni negative sul RISCALDAMENTO o RAFFREDDAMENTO a causa di un’area di flusso aria troppo limitata.
• Non far funzionare l’apparecchiatura con la griglia orizzontale in posizione chiusa.
• Quando si collega il condizionatore alla corrente (alimentazione iniziale), la griglia orizzontale può emettere un suono per circa 10 secondi. È normale.
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 10
Page 11
11
No
PERICOLO!
Prima della pulizia è necessario spegnere il condizionatore e scollegare l’alimentazione elettrica.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando.
ATTENZIONE!
• Usare un panno asciutto per pulire l’unità interna e il telecomando.
• Se l’unità interna è molto sporca, si può usare un panno imbevuto
di acqua fredda.
• Il pannello anteriore dell’unità interna può essere tolto e pulito con
acqua. Quindi asciugarlo con un panno asciutto.
• Per pulire l’unità non usare un panno o uno straccio per la polvere
trattato chimicamente.
• Non usare benzina, diluenti, preparati per la lucidatura, o solventi
simili. Possono provocare la deformazione o la fessurazione della superficie in plastica.
1.Sollevare il pannello dell’unità interna fino a fargli raggiunge un angolo in cui si sente uno scatto e si blocca.
Pulizia del filtro dell’aria
Un filtro dell’aria intasato riduce l’efficienza di raffreddamento di questa apparecchiatura. Consigliamo di pulire il filtro ogni due settimane.
2.Afferrare la maniglia del filtro dell’aria e sollevarlo lievemente per farlo uscire dalla sua sede, quindi tirarlo verso il basso.
3.Togliere il filtro dell’aria dall’unità interna.
• Pulire il FILTRO DELL’ARIA ogni due settimane.
• Pulire il FILTRO DELL’ARIA con un aspirapolvere o con acqua, quindi asciugarlo in un luogo fresco.
MANUTENZIONE
D
e
t
e
r
g
e
n
t
e
p
e
r
s
c
a
r
i
c
h
i
d
i
e
l
e
t
t
r
o
d
o
m
e
s
t
i
c
i
Diluente
Maniglia del Filtro
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 11
Page 12
12
Filtro Elettrostatico
4.Togliere il Filtro Elettrostatico dalla sua struttura di supporto come illustrato nella figura a destra.
Non toccare questo filtro elettrostatico per 10 minuti dopo aver aperto la griglia di entrata; può provocare una scossa elettrica.
• Pulire il Filtro Elettrostatico con acqua o un detergente neutro e lasciare asciugare al sole per due ore.
• Prima di tornare ad installare il Filtro Elettrostatico, controllare che non sia danneggiata la corona o la struttura di supporto.
5.Tornare ad installare il filtro rinfrescante nella sua posizione.
6.Tornare ad inserire la parte superiore del filtro nell’unità facendo attenzione che i bordi destro e sinistro si allineino correttamente, ed introdurlo nella sede.
Se si prevede di non usare l’apparecchiatura per un periodo di tempo prolungato, seguire le seguenti istruzioni:
1) Far funzionare il ventilatore per circa mezza giornata per
asciugare l’interno dell’apparecchiatura.
2) Spegnere il condizionatore e scollegare l’alimentazione elettrica.
Togliere le batterie dal telecomando.
3) L’unità esterna richiede una manutenzione e pulizia periodica.
Non cercate di farlo da soli. Contattate il Rivenditore o il Servizio Assistenza.
Controlli prima del funzionamento
• Verificare che il collegamento elettrico non sia interrotto o
scollegato.
• Verificare che il filtro dell’aria sia installato.
• Se il condizionatore non viene utilizzato da molto tempo,
verificare che l’ingresso e l’uscita dell’aria non siano ostruiti.
ATTENZIONE
• Non toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura quando si
toglie il filtro. Ci si può far male toccando i bordi metallici appuntiti.
• Non usare acqua per pulire l’interno del condizionatore. L’acqua
può danneggiare l’isolamento con conseguenti possibili scosse elettriche.
• Prima di pulire l’apparecchiatura, assicurarsi che l’alimentazione
e l’interruttore di sicurezza siano spenti.
MANUTENZIONE
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 12
Page 13
13
Durante il normale funzionamento si può verificare quanto segue:
1. Protezione del condizionatore
Protezione del compressore
• Dopo essere stato arrestato, il compressore non può ripartire per 3 minuti
Protezione contro l’aria fredda (solo nei modelli con raffreddamento e riscaldamento)
• L’apparecchiatura è stata studiata per non emetter aria fredda nella modalità RISCALDAMENTO, quando lo scambiatore di calore interno si trova in una delle seguenti tre situazioni e non è stata raggiunta la temperatura impostata. A) Inizio del riscaldamento B) Sbrinamento C) Riscaldamento a bassa temperatura
• Il ventilatore interno o esterno smette di funzionare durante lo sbrinamento (solo modelli con raffreddamento e riscaldamento). Sbrinamento (solo modelli con raffreddamento e riscaldamento).
• Nell’unità esterna si può generare brina durante il ciclo di riscaldamento quando la temperatura esterna è bassa e l’umidità è elevata; ciò comporta una minore efficienza di riscaldamento del condizionatore.
• In questa condizione, il condizionatore interromperà la modalità di riscaldamento ed avvierà automaticamente lo sbrinamento.
• Il tempo di sbrinamento può variare tra i 4 ed i 10 minuti a seconda della temperatura esterna e della brina accumulatasi sull’unità esterna.
2. Dall’unità interna fuoriesce una nebbiolina bianca
• Si può generare una nebbiolina bianca per una forte differenza di temperatura tra l’ingresso e l’uscita dell’aria nella modalità RAFFREDDAMENTO, in un ambiente interno con un’elevata umidità relativa.
• Si può generare una nebbiolina bianca per l’umidità prodotta dal processo di sbrinamento quando il condizionatore riparte nella modalità RISCALDAMENTO dopo lo sbrinamento.
3. Lieve rumori del condizionatore
• Si può sentire un lieve sibilo quando il compressore è in funzione o si è appena arrestato. Questo rumore è dovuto al refrigerante che scorre o si arresta.
• Si può anche sentire un lieve cigolio quando il compressore è in funzione o si è appena arrestato. È provocato dall’espansione e dalla contrazione termica dei componenti in plastica dell’apparecchiatura con il variare della temperatura.
• Si può sentire il rumore dovuto al ritorno della griglia nella sua posizione originale alla prima accensione.
4. Dall’unità interna fuoriesce polvere
• È una condizione normale quando non si usa il condizionatore da molto tempo o lo si usa per la prima volta.
5. Dall’unità interna fuoriesce un odore particolare
• È provocato dal fatto che l’unità interna emana degli odori assorbiti dal materiale dell’edificio, dai mobili, o fumo.
CONSIGLI PER IL FUNZIONAMENTO
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 13
Page 14
14
6. Il condizionatore passa dalla modalità di RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO (solo per i modelli con raffreddamento e riscaldamento) a quella di solo VENTILATORE.
Quando la temperatura interna raggiunge la temperatura impostata sul condizionatore, il compressore si fermerà automaticamente ed il condizionatore si porta sulla modalità solo VENTILATORE. Il compressore ripartirà quando la temperatura interna sale nella modalità RAFFREDDAMENTO o scende nella modalità RISCALDAMENTO rispetto al valore impostato (solo per i modelli con raffreddamento e riscaldamento).
7. Si possono verificare dei gocciolamenti d’acqua sulla superficie dell’unità interna nella funzione raffreddamento con umidità relativa elevata (umidità relativa superiore all’80%). Regolare la griglia orizzontale nella posizione di uscita aria massima e selezionare la velocità ventilatore ALTA.
8. Modalità riscaldamento (solo per modelli con raffreddamento e riscaldamento)
Il condizionatore riceve calore dall’unità esterna e lo emette tramite l’unità interna nella modalità di riscaldamento. Quando la temperatura esterna diminuisce, anche il calore assorbito dal condizionatore diminuisce proporzionalmente. Contemporaneamente, aumenta il carico di calore del condizionatore per la grossa differenza tra la temperatura interna ed esterna. Se non si riesce a raggiungere una temperatura confortevole con il condizionatore, Vi suggeriamo di utilizzare un apparecchio di riscaldamento supplementare.
9. Funzione Riavvio Automatico
L’interruzione dell’energia elettrica durante il funzionamento arresterà completamente l’apparecchiatura. Se il condizionatore non è dotato di Riavvio Automatico, quando si ripristina l’energia inizia a lampeggiare la spia FUNZIONAMENTO sull’unità interna. Per far ripartire l’apparecchio premere il pulsante ON/OFF sul telecomando. Se il condizionatore è dotato di Riavvio Automatico, quando si ripristina l’energia l’apparecchiatura riparte automaticamente mantenendo tutte le impostazioni precedenti grazie alla funzione memoria.
10. Un fulmine o un radiotelefono in funzione nelle vicinanze può provocare il cattivo funzionamento dell’apparecchiatura. Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica e quindi ricollegarlo. Premere il pulsante ON/OFF sul telecomando per riavviare il condizionatore.
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 14
Page 15
15
CONSIGLI PER L’INDIVIDUAZIONE GUASTI
Cattivi funzionamenti e soluzioni
Note: Non cercate di riparare l’apparecchiatura da soli.
Consultate sempre un Servizio Assistenza autorizzato.
Arrestare immediatamente il condizionatore se si verifica uno dei seguenti guasti. Scollegare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica e contattare il più vicino Servizio di Assistenza.
GUASTO
Se sul display appare uno dei seguenti codici, scollegare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica e contattare il Servizio Assistenza: E0, E1, E2, E3, E4, E5, E6, E7, E8 o P0, P1, P2, P3, P4.
Il fusibile si fonde di frequente o l’interruttore di sicurezza scatta frequentemente.
Nel condizionatore è entrata acqua o un oggetto.
Il telecomando non funziona o funziona male.
Altre situazioni anomale.
CATTIVO FUNZIONAMENTO CAUSA COSA FARE
L’apparecchiatura non si avvia
Manca l’energia elettrica
Attendere che venga ripristinata l’energia elettrica
Si può essere staccata la spina
Verificare che la spina sia ben inserita nella presa
Può essere saltato il fusibile Sostituire il fusibile
La batteria del telecomando può essere scarica.
Sostituire le batterie
L’orario programmato con il timer non è esatto
Attendere o annullare l’impostazione
L’apparecchiatura non raffredda o riscalda (solo nei modelli con raffreddamento e riscaldamento) la stanza molto bene quando l’aria fuoriesce dal condizionatore
Errata impostazione della temperatura
Impostare correttamente la temperatura. Per i particolari si veda la sezione “Come usare il telecomando”.
Il filtro dell’aria è intasato. Pulire il filtro dell’aria.
Le porte o le finestre sono aperte. Chiudere le porte o le finestre.
È ostacolato l’ingresso o l’uscita dell’aria dell’unità interna o esterna.
Eliminare l’occlusione e quindi riavviare l’apparecchiatura.
Si è attivata la protezione del compressore della durata di 3 minuti.
Attendere
Se il cattivo funzionamento non è stato risolto, contattate un Rivenditore o il più vicino Servizio Assistenza. Comunicategli il tipo di modello e descrivete il guasto.
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 15
Page 16
16
ELX condaria A 20-02-2006 11:01 Pagina 16
Loading...