AEG ECMI2.60E, ECMI3.50E User Manual [it]

Page 1
MANUALE D’INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE D’ARIA (SPLIT TECNOLOGIA INVERTER)
MANUALE D’USO
• Vi preghiamo di leggere tutto questo manuale prima di installare il prodotto.
• Quando il cavo di alimentazione è danneggiato, la sua sostituzione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato.
• L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale autorizzato, in conformità alla normativa elettrica nazionale
• Contattate un tecnico autorizzato per la riparazione o la manutenzione dell’apparecchiatura.
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 1
Page 2
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 2
Page 3
3
PERICOLO
Non installate, togliete e reinstallate l’apparecchiatura da soli
• Una cattiva installazione provocherà perdita d’acqua, scosse elettriche o incendio. Per l’installazione contattate il rivenditore autorizzato o uno specialista. I guasti provocati da una cattiva installazione non sono coperti da garanzia.
• L’apparecchiatura deve essere installata in un’area di facile accesso. Qualsiasi costo supplementare necessario per il noleggio di un’attrezzatura speciale per la manutenzione dell’apparecchiatura sarà a carico del cliente
INDICE
PRECAUZIONI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ INTERNA ED ESTERNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
COLLEGAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
SPURGO DELL’ARIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
COLLAUDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 3
Page 4
4
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Si devono sempre osservare le seguenti precauzioni di sicurezza:
• Assicurarsi di aver letto le seguenti indicazioni di PERICOLO prima di installare il condizionatore.
• Assicurarsi di osservare le indicazioni di ATTENZIONE sotto specificate poiché riguardano aspetti importanti relativi alla sicurezza.
• Dopo aver letto queste istruzioni, conservatele assieme al Manuale d’Uso in un posto a portata di mano per successive consultazioni.
Non installare l’apparecchiatura da soli
Installare saldamente l’apparecchiatura in un posto che possa reggerne il peso.
Utilizzare i cavi specificati per collegare saldamente l’unità interna ed esterna e fissare saldamente i fili all’apposita sezione della morsettiera in modo che la sollecitazione dei fili non sia applicata alla sezione.
• Una cattiva installazione può provocare lesioni dovute a incendio o scosse elettriche, alla caduta dell’apparecchiatura o a perdite d’acqua. Contattare il rivenditore presso il quale si è acquistata l’apparecchiatura o un installatore specializzato.
• Se installata in un luogo non sufficientemente resistente, l’apparecchiatura potrebbe cadere con conseguenti lesioni alle persone.
• Un collegamento e un fissaggio errati possono provocare un incendio.
Assicurarsi di utilizzare nel corso dell’installazione i pezzi forniti o specificati.
Effettuare l’installazione correttamente facendo riferimento alle istruzioni per l’installazione.
Effettuare il collegamento elettrico seguendo il manuale di installazione ed assicurarsi di usare un circuito elettrico dedicato.
• L’utilizzo di pezzi difettosi può provocare lesioni dovute a incendio, scosse elettriche, alla caduta dell’apparecchiatura, ecc.
• Una cattiva installazione può provocare lesioni personali dovute a incendio, scosse elettriche, alla caduta dell’apparecchiatura o a perdite d’acqua.
• Se la portata del circuito elettrico non è sufficiente o se il lavoro di installazione elettrica non è completo, si potrebbero verificare un incendio o una scossa elettrica.
Una volta completata l’installazione verificare che non vi siano perdite di gas refrigerante.
Fissare saldamente il coperchio dei componenti elettrici dell’unità interna e il pannello d’ispezione dell’unità esterna.
• Se il coperchio dei componenti elettrici sull’unità interna e/o il pannello d’ispezione dell’unità esterna non sono fissati saldamente, si potrebbero verificare un incendio o una scossa elettrica causati da polvere, acqua, ecc.
PERICOLO
Non installare l’apparecchiatura in un luogo dove vi possano essere perdite di gas infiammabile.
Eseguire il collegamento idraulico/di scarico in conformità alle istruzioni di installazione.
• Si può verificare un’esplosione in caso di perdita ed accumulo di gas nella zona circostante all’apparecchiatura.
• Se il collegamento idraulico/di scarico è difettoso, si potrebbero verificare perdite d’acqua dall’apparecchiatura con il conseguente danneggiamento delle suppellettili.
ATTENZIONE
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 4
Page 5
5
Fig.1
Più di 15 cm
Più di 12 cm
Più di 12 cm
2,3 metri o più
Più di 30 cm
Più di 30 cm
Più di 60 cm
Più di 200 cm
UNITÀ INTERNA
• Non esporre l’unità interna al calore o al vapore.
• Scegliere una posizione dove non vi siano ostacoli di fronte all’unità o attorno alla stessa.
• Assicurarsi che si possa convenientemente predisporre lo scarico della condensa.
• Non istallare l’unità vicino a una porta.
• Assicurarsi che lo spazio a destra ed a sinistra dell’unità sia superiore a 12 cm.
• Utilizzare un cercametallo per prevenire inutili danneggiamenti alla parete.
• È necessaria un tubo con lunghezza minima di tre metri per ridurre al minimo le vibrazioni e l’eccessiva rumorosità.
• L’unità interna deve essere installata a parete ad una altezza minima di 2,30 metri dal pavimento.
• Si deve installare l’unità interna ad una distanza minima dal soffitto di 15 cm.
• Qualsiasi variazione della lunghezza del tubo potrà richiedere la regolazione della carica di refrigerante.
UNITÀ ESTERNA
• Se si installa una tenda sopra l’unità esterna per ripararla dall’esposizione diretta al sole o alla pioggia, assicurarsi che non vengano limitate le radiazioni di calore dal condensatore.
• Assicurarsi che lo spazio libero sul retro dell’unità e sul lato sinistro sia superiore a 30 cm. Lo spazio lasciato libero sulla parte anteriore dell’unità deve essere superiore a 200 cm e quello sul lato del collegamento (lato destro) superiore a 60 cm.
• Non mettere animali domestici e piante lungo i canali di flusso d’aria in entrata o uscita.
• Tenere presente il peso del condizionatore e scegliere una posizione dove il rumore e la vibrazione non costituiscono un problema.
• Scegliere una posizione dove l’aria calda ed il rumore provenienti dal condizionatore non arrechino disturbo ai vicini.
Installazione sul tetto
• Se l’unità esterna viene installata su un tetto, assicurarsi di collocare l’unità su un piano orizzontale.
• Assicurarsi che la struttura del tetto ed il metodo di ancoraggio siano adeguati all’ubicazione dell’unità.
• Consultare la normativa locale relativa al montaggio sul tetto.
• Se l’unità esterna viene installata sul tetto o sulle pareti esterne, ciò può provocare rumorosità e vibrazioni eccessive e l’installazione può anche essere classificata come non idonea alla manutenzione.
INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ INTERNA ED ESTERNA
Da leggere per intero e poi da seguire passo a passo
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 5
Page 6
6
fare unían sa
con il cavo
di collegamento
Fig.1
8
9
7
C
B
A
6
2
3
1
Oltre 15 cm
Oltre 12 cm
O
ltr
e 12 cm
Filtro
d
ell’aria
oltr
e
30 cm
Oltre 60 cm
Oltre 30 cm
Oltre 200 cm
Oltre
60 cm
Uscita aria
Telecomando
Vite di montaggio B ST2.9x10-C-H
Porta-telecomando
ACCESSORI FORNITI CON L’APPARECCHIATURA
NOTA: Ad eccezione degli accessori sopra indicati, i
rimanenti componenti necessari per l’installazione devono essere acquistati.
• Questa illustrazione è a soli fini esplicativi.
• Le linee in rame devono essere isolate singolarmente.
ATTENZIONE
• Assicurarsi che lo spazio a destra ed a sinistra dell’unità interna sia superiore a 12 cm. L’unità interna deve essere installata lasciando uno spazio libero minimo dal soffitto di 15 cm.
• Utilizzare un cercametallo per prevenire inutili danneggiamenti alla parete.
• È necessario un tubo con lunghezza minima di tre metri per ridurre al minimo le vibrazioni e l’eccessiva rumorosità.
• L’unità interna deve essere installata a parete ad una altezza minima di 2,30 metri dal pavimento.
• Almeno due delle Direzioni A, B e C devono essere libere da impedimenti.
Numero Denominazione dell’accessorio Quantità
1
Piastra d’installazione 1
2
Tassello 8
3
Vite autofilettante A ST3.9x25 8
4
Guarnizione 1
5
Giunto di drenaggio 1
6
Assieme tubo di collegamento
Componenti
da
acquistare
7
Telecomando 1
8
Vite autofilettante B ST2.9x10 2
9
Porta-telecomando 1
Lato liquido
diam. 6.35
diam 9.53 (mod. 9000Btu/h)
Diam.12.7 (mod. 12000Btu/h)
Lato gas
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 6
Page 7
7
Parete
Interno
Esterno
mm 7-5
Modello 12000Btu/h
270~370
878
659
133
40
04
072
72
6
5 5
935
5
oltre 15 cm dal soffitto
Sagoma dellunità interna
Piastra di installazione
Sagoma dellunità interna
Piastra di installazione
Tubo posteriore sx Foro diam. 65
Tubo posteriore dx
Foro diam. 65
Tubo posteriore sx Foro diam. 65
Tubo posteriore dx
Foro diam. 65
oltre 12 cm dalla parete
oltre 12 cm dalla parete
oltre 12 cm dalla parete
oltre 12 cm dalla parete
Modello 9000Btu/h
70
750
54
052
70
Fig. 5
Fig. 6
oltre 15 cm dal soffitto
1. Montaggio della Piastra di Installazione
1.Montare la piastra di installazione in orizzontale su parti strutturali della parete lasciando spazio libero attorno alla piastra.
2.Se la parete è di mattoni, cemento o materiale simile, fare otto (8) fori del diametro di 5 mm nel muro. Inserire i tasselli in cui avvitare le viti di montaggio.
3.Fissare la piastra di installazione a parete utilizzando otto (8) viti di tipo “A”.
Nota:
Fissare la piastra di installazione ed eseguire i fori nella parete a seconda della struttura del muro e dei relativi punti di montaggio sulla piastra. (Le dimensioni sono in mm, a meno che non sia specificato diversamente).
2. Foratura della parete
1.Determinare la posizione dei fori seguendo lo schema alla Fig. 5. Fare un (1) foro (diam. 65 mm) che sia leggermente inclinato verso il lato esterno.
2.Utilizzare sempre un condotto per fori a parete quando si perfora una griglia metallica, una piastra metallica o simile.
INSTALLAZIONE DELL’UNITA’ INTERNA
Corretto orientamento della piastra di installazione
Fig. 4
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 7
Page 8
8
Scarico
1.Mantenere il tubo di scarico inclinato verso il basso. Non installare il tubo di scarico come illustrato qui di seguito.
2. Quando si collega una prolunga del tubo di scarico, isolare il punto di collegamento della prolunga con un tubo di protezione; non lasciare allentato il tubo di drenaggio.
Tubo di collegamento
1.Per la tubatura di destra e di sinistra, togliere il carter tubi dal pannello laterale.
• Spiegare al cliente che si deve conservare il carter tubi perché potrebbe essere usato in caso di spostamento del condizionatore.
2.Per quanto riguarda la tubatura posteriore destra e posteriore sinistra, effettuare l’installazione come illustrato. Piegare il tubo di collegamento in modo che si venga a trovare ad un massimo di 43 mm di altezza dalla parete.
3.Fissare l’estremità del tubo di collegamento. (Vedasi Serraggio dell’Accoppiamento alla sezione COLLEGAMENTO TUBO REFRIGERANTE)
3. INSTALLAZIONE DEL TUBO DI COLLEGAMENTO E DELLO SCARICO
4. Installazione dell’unità interna
1.Far passare la tubatura attraverso il foro del muro.
2.Mettere la griffa superiore, che si trova nella parte posteriore dell’unità interna, sul gancio superiore della piastra di installazione, spostare l’unità interna da un lato all’altro per verificare che sia agganciata saldamente.
3.Il collegamento idraulico può essere facilmente eseguito sollevando l’unità interna con un cuscinetto posto tra l’unità interna e la parete. Rimuovere il cuscinetto dopo aver effettuato il collegamento.
4.Premere verso l’alto sulla parete la parte inferiore dell’unità interna. Quindi spostare l’unità da un lato all’altro, in su e in giù per verificare che sia agganciata saldamente.
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 8
Non bloccare il flusso dacqua con un gomito rialzato del tubo
Non mettere in acqua lestremità del tubo di scarico
Fig. 6
Reggitubo
Carter tubo (dx)
Tubatura dx
Carter tubo (sx)
Tubatura sx
Tubatura posteriore sx
Tubatura posteriore dx
Sagoma unità interna
Fig. 8
Tubo di collegamento
34
Fig. 7
Gancio superiore
Gancio inferiore
Cuscinetto
Fig. 9
Page 9
9
Avvolgere assieme saldamente con del nastro, la tubatura, il cavo di collegamento ed il tubo di scarico, così come illustrato alla Fig. 10.
• Poiché l’acqua condensata proveniente dalla retro dell’unità interna si raccoglie nella scatola stagna e viene scaricata all’esterno, non inserire nient’altro nella scatola.
ATTENZIONE
• Collegare prima l’unità interna e successivamente quella esterna.
• Non fare uscire la tubatura dalla parte posteriore dell’unità interna.
• Accertarsi che il tubo di scarico non sia allentato.
• Isolare entrambe le tubature ausiliarie.
• Accertarsi che il tubo di scarico si trovi sul lato più basso del fascio di tubi. Se si trova nella parte alta, la bacinella di raccolta potrebbe lasciar traboccare il liquido all’interno dell’unità.
• Non incrociare né attorcigliare mai il cavo di alimentazione con qualsiasi altro cavo elettrico.
• Installare il tubo di scarico inclinato verso il basso in modo che l’acqua di condensa fuoriesca facilmente.
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA Precauzioni per l’installazione all’esterno
• Installare l’unità esterna su una base rigida per impedire un aumento della rumorosità e delle vibrazioni.
• Determinare la direzione dell’aria di uscita in modo che l’aria scaricata non venga bloccata.
• Qualora il luogo in cui viene installata l’unità sia esposto a vento forte, ad esempio in località marine, assicurarsi che la ventola funzioni correttamente collocando l’unità longitudinalmente lungo il muro oppure utilizzando un’opportuna schermatura.
• Specialmente nelle zone ventose, installare l’unità in modo da impedire l’ingresso del vento.
• Se è necessaria l’installazione sospesa, la staffa di installazione deve essere conforme ai requisiti tecnici specificati nello schema relativo alla staffa. La parete su cui viene installata l’unità deve essere solida, in mattoni, cemento o materiale di simile consistenza; in caso contrario bisogna effettuare opportuni lavori di rinforzo, sostegno o attenuazione delle vibrazioni. La connessione tra la staffa e la parete e la staffa ed il condizionatore deve essere solida, stabile ed affidabile.
• Assicurarsi che non vi siano ostacoli che blocchino l’aria irradiata.
5. TUBATURA ED AVVOLGIMENTO
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 9
Unità interna
Scatola stagna
Tubo di scarico
Cavo di collegamento
Spazio per i tubi
Tubo di collegamento
Cintura di avvolgimento
Fig. 10
Vento
forte
Fig. 11
Page 10
10
Guarnizione
Giunto
di scarico
Foro alla base della bacinella dellíunità e sterna
Guarnizione
Tubo di scarico
Fig. 13
530mm
Ingresso aria
Uscita aria
Ingresso
aria
Fig. 12
290mm
Oblique
90 C
Roughness
Burr
Fig. 14
tubo
alesatore
Estremità rivolta
verso il basso
Fig. 15
1. Operazione di cartellatura
Nella maggior parte dei casi la perdita di refrigerante è dovuta ad una cattiva esecuzione dell’operazione di cartellatura. Eseguire l’operazione in modo corretto rispettando la seguente procedura:
A: Tagliare i tubi ed il cavo
1.Utilizzare l’apposito set di tubi o tubi acquistati localmente.
2.Misurare la distanza tra l’unità interna e quella esterna.
3.Tagliare i tubi ad una misura un po’ più lunga rispetto alla distanza effettiva.
4.Tagliare il cavo in modo che sia più lungo di 1,5 metri rispetto al tubo.
B: Rimozione delle bave
1.Rimuovere completamente ogni bava dalla sezione trasversale tagliata del tubo.
2.Tenere l’estremità del tubo in rame rivolta verso il basso quando si rimuovono le bave per evitare che le stesse entrino nel tubo.
COLLEGAMENTO DEL TUBO DEL REFRIGERANTE
Fissaggio dell’unità esterna
• Ancorare l’unità esterna mediante un dado ed un bullone del diametro di 10 o 8 fissandola saldamente e orizzontalmente su un supporto in cemento o rigido.
Installazione del giunto di scarico
• Inserire la guarnizione nel gomito di scarico, quindi inserire il giunto di scarico nel foro alla base della bacinella dell’unità esterna; effettuare una rotazione di 90° per fissarli saldamente. Collegare il giunto di scarico ad una prolunga del tubo di scarico (acquistata in loco), qualora vi sia una fuoriuscita di acqua dall’unità esterna in modalità riscaldamento.
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 10
Page 11
11
C: Montaggio dei dadi
Togliere i dadi svasati che si trovano sull’unità interna ed esterna, quindi inserirli nel tubo dopo aver completato la rimozione della bava (Non è possibile montarli dopo aver effettuato l’operazione di cartellatura).
D: Operazione di cartellatura
Serrare in una morsa un tubo in rame delle dimensioni specificate nella tabella sottostante.
Serraggio dell’Accoppiamento
• Allineare il centro dei tubi.
• Avvitare con le dita il dado svasato e quindi serrarlo a fondo utilizzando una chiave fissa e una chiave torsiometrica come illustrato nella figura.
ATTENZIONE
L’applicazione di una coppia eccessiva può provocare la rottura del dado in base alle condizioni di installazione.
Collegamento elettrico
Norme di sicurezza per la prima installazione
1. Se vi è un grave problema di sicurezza relativo all’alimentazione elettrica, i tecnici devono rifiutarsi di installare il condizionatore, spiegare al cliente il tipo di problema e non effettuare l’installazione finché questo non sia stato risolto.
2. La tensione di alimentazione deve essere nell’arco del 90%-110% della tensione nominale.
3. Nel circuito elettrico deve essere installato un protettore di dispersione e un interruttore principale con potenza pari a 1,5 volte quella della Corrente massima.
4. Assicurarsi che il condizionatore sia adeguatamente messo a terra.
5. Effettuare i collegamenti secondo quanto illustrato nello schema dei collegamenti elettrici che si trova sul pannello dell’unità esterna.
6. Tutto l’impianto elettrico deve essere conforme alla normativa locale e nazionale ed essere effettuato da elettricisti qualificati ed esperti.
7. Deve essere disponibile un circuito derivato dedicato ed una presa singola utilizzata esclusivamente per questo condizionatore. Si veda la tabella qui di seguito per le dimensioni dei cavi consigliate e per le specifiche dei fusibili:
Diametro
esterno
Coppia di serraggio
(N.cm)
Coppia di serraggio
supplementare (N.cm) Ø 6.35 1570 (160kgf.cm) 1960 (200kgf.cm) Ø 9,53 2940 (300kgf.cm) 3430 (350kgf.cm) Ø 12,7 4900 (500kgf.cm) 5390 (550kgf.cm)
Diametro
esterno
A (mm)
Max. Min. Ø 6.35 1.3 0.7 Ø 9,53 1.6 1.0 Ø 12,7 1.8 1.0
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 11
Tubo in rame
Barra
Tubo in rame
Dado svasato
Fig. 16
"A"
Barra
Maniglia brida
Fig. 17
Maniglia
Morsetto
Cono
Freccia rossa
Tubo dellunità
interna
svasato
Fig. 18
TubaturaDado
Fig. 19
Page 12
12
Collegamento del cavo all’unità interna
1.Il cavo di collegamento Interno/Esterno deve essere del tipo H07RN-F.
2.Togliere il pannello e la vite, quindi togliere il coperchio sfinestratura.
3.Collegare i cavi secondo i contrassegni sulla morsettiera.
4.Avvolgere con nastro isolante i cavi non collegati ai morsetti, in modo che non entrino in contatto con alcun componente elettrico.
NOTA:
La tensione di alimentazione deve essere adeguata alla tensione nominale del condizionatore.
Modello Alimentazione elettrica
Potenza nominale Amp
(Interruttore/fusibile)
Dimensione cavo di alimentazione
9000Btu/h
220-240V~50Hz
25A 1,5 mm
2
12000Btu/h 25A 1,5 mm
2
10mm
40mm
Morsettiera dell’unità interna
A unità esterna
A unità esterna
Morsetto
per cavo alim.
LNS
LNS
Fig.20
Coperchio sfinestratura
Pannello
Modello 9000Btu/h
Modello
12000Btu/h
Coperchio
Vite
40m
m
L
S
N
10mm
Fig.21
Morsettiera dell’unità esterna
Basetta serracavo
Collegamento del cavo all’unità esterna
1.Togliere dall’unità esterna il coperchio dei componenti elettrici.
2.Collegare i cavi di collegamento ai terminali come indicato dai relativi numeri sulla morsettiera dell’unità interna ed esterna.
3.Per impedire l’ingresso dell’acqua, fare un’ansa con il cavo di collegamento come illustrato nello schema di installazione dell’unità interna ed esterna.
4.Isolare i cavi/conduttori non utilizzati con nastro in PVC. Operare in modo che non vengano in contatto con nessuna parte elettrica o metallica.
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 12
Page 13
13
AVVERTENZA
Dopo aver verificato le condizioni sopra esposte, effettuare il collegamento elettrico nel modo seguente:
1) Avere sempre un circuito elettrico specificamente dedicato al condizionatore. Per quanto riguarda la metodologia di collegamento seguire lo schema elettrico che si trova all’interno del pannello di protezione comandi.
2) Le viti che fissano i cavi nella scatola dei componenti elettrici possono allentarsi a causa delle vibrazioni a cui è sottoposta l’apparecchiatura durante il trasporto. Controllarle ed accertarsi che siano tutte ben strette. (Se sono lasche si potrebbero bruciare i fili).
3) Verificare la specifica dell’alimentazione.
4) Controllare che la potenza elettrica sia sufficiente.
5) Controllare che la tensione di avvio si mantenga ad oltre il 90% della tensione nominale indicata sulla targa.
6) Verificare che lo spessore dei cavi sia quello indicato nella specifica di alimentazione.
7) In una zona umida installare sempre un interruttore automatico di messa a terra.
8) Una caduta di tensione può provocare quanto segue: Vibrazione dell’interruttore elettromagnetico con conseguente danneggiamento del punto di contatto,
rottura del fusibile, disturbi al normale funzionamento del sovraccarico.
9) Un sezionatore dell’alimentazione elettrica deve essere incorporato nell’impianto fisso ed avere un traferro tra i contatti di almeno 3 mm in ciascun conduttore di fase attivo.
Lunghezza tubo di collegamento Metodo di spurgo aria
Quantitativo supplementare di refrigerante
da aggiungere
Meno di 5 m Utilizzare pompa a vuoto
5 ~ 10 m Utilizzare pompa a vuoto
Lato liquido: diam. 6,35
(lungh. Tubo-5)x30g
SPURGO DELL’ARIA
La presenza di aria ed umidità nel circuito refrigerante comportano gli inconvenienti sotto specificati:
• Aumento della pressione nell’impianto.
• Aumento della corrente d’esercizio.
• Diminuzione dell’efficienza di raffreddamento o riscaldamento.
• La presenza di umidità nel circuito refrigerante può provocare il congelamento e l’ostruzione del capillare.
• L’acqua può provocare la corrosione dei componenti dell’impianto refrigerante. Perciò l’unità interna ed i tubi che connettono l’unità interna a quella esterna devono essere testati per verificare eventuali perdite e svuotati per eliminare dall’impianto qualsiasi presenza di umidità.
SPURGO DELL’ARIA CON POMPA A VUOTO
• Preparazione: Verificare che tutti i tubi (sia quelli del liquido che del gas) tra le unità interna ed esterna siano stati correttamente collegati e che sia stato completato il collegamento elettrico per il collaudo. Togliere il puntalino della valvola di servizio sia dal lato del gas che da quello del liquido sull’unità esterna. Si noti che le valvole di servizio del gas e del liquido in questa fase sono tenute chiuse.
• Lunghezza del tubo e quantitativo di refrigerante:
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 13
Page 14
14
Unità esterna
Unità
interna
Refrigerante
Dado svasato
Fermo
Puntalino
Corpo valvola
Valvola di servizio
Semiraccordo
Lato gas
Lato liquido
A
C
D
B
Albero valvola
Fig.22
Fig.23
Valvola collettore
Vacuometro
-76cmHg
Maniglia Lo (Bassa)
Maniglia Hi (Alta)
Tubo di carico
Tubo di carico
Pompa a vuoto
Manometro
Valvola a bassa pressione
Fig.24
• Quando si sposta l’unità, effettuare lo scarico della stessa mediante una pompa a vuoto.
• Assicurarsi che il refrigerante supplementare inserito nel condizionatore sia sempre in forma liquida. (Non vale per le apparecchiature con refrigerante R22).
Fare attenzione quando si opera sulla valvola di servizio
• Aprire l’albero della valvola finché va in battuta sul fermo. Non cercare di aprirlo ulteriormente.
• Serrare saldamente il puntalino dell’albero della valvola con una chiave fissa o attrezzo simile.
• Per la coppia di serraggio del puntalino si veda l’apposita tabella nella pagina precedente.
Come utilizzare la pompa a vuoto
(per il metodo di utilizzo della valvola di collettore si veda il relativo manuale
di funzionamento)
1. Serrare a fondo i dadi svasati A, B, C, D, collegare il tubo di carico della valvola di collettore ad una porta di carico della valvola a bassa pressione sul lato gas del tubo.
2. Collegare il connettore del tubo di carica alla pompa a vuoto.
3. Aprire completamente la maniglia Lo (Bassa) della valvola di collettore.
4. Accendere la pompa a vuoto per effettuare lo scarico. Dopo aver avviato lo scarico, allentare leggermente il dado svasato della valvola Lo sul lato gas del tubo e verificare che l’aria stia entrando. (Cambia il rumore di funzionamento della pompa ed il vacuometro indica 0 invece di meno).
5. Una volta completato lo scarico, chiudere completamente la maniglia Lo della valvola di collettore ed arrestare il funzionamento della pompa. Effettuare lo scarico per un minimo di 15 minuti e verificare che il vacuometro indichi -76cmHg (.1x105Pa).
6. Girare l’albero della valvola B di circa 45° in senso antiorario per 6-7 secondi a partire da quando esce il gas, quindi tornare a serrare il dato. Assicurasi che la pressione visualizzata sull’indicatore sia leggermente più alta della pressione atmosferica.
7. Togliere il tubo di carico dalla carica di bassa pressione.
8. Aprire completamente gli alberi della valvola B e A.
9. Stringere saldamente il puntalino della valvola di servizio.
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 14
Page 15
15
VERIFICA DELLE PERDITE DI GAS E DELLA SICUREZZA ELETTRICA
• Verifica della sicurezza elettrica
Eseguire il controllo della sicurezza elettrica dopo aver completato l’installazione:
1. Resistenza di isolamento; La resistenza di isolamento deve essere superiore a 2M?.
2. Messa a terra; Dopo aver terminato la messa a terra, misurare la resistenza di messa a terra mediante il rilevamento visivo ed un apposito strumento misuratore. Assicurarsi che la resistenza di messa a terra sia inferiore a 4?.
3. Verifica dispersione elettrica (da effettuarsi durante il collaudo); Nel corso del collaudo successivo all’installazione, i tecnici possono usare un’elettrosonda e un multimetro per verificare la dispersione elettrica. Spegnere immediatamente l’apparecchiatura in caso di dispersione. Effettuare gli interventi necessari fino al perfetto funzionamento dell’apparecchiatura.
• Verifica delle perdite di gas
1. Metodo dell’acqua saponata; Per verificare le eventuali perdite dei punti di giunzione dei tubi, utilizzare un pennello di setole morbide per applicare una soluzione di acqua saponata o un detergente liquido neutro sulle giunzioni dell’unità interna ed esterna. Se si riscontra la presenza di bollicine significa che i tubi perdono.
2. Rivelatore di perdite; Verificare le perdite mediante un apposito rivelatore.
AVVERTENZA
A. Valvola di servizio Bassa B: Valvola di servizio Alta C e D sono le estremità del collegamento dell’unità interna
COLLAUDO
Effettuare il collaudo dopo aver completato la verifica delle perdite di gas e della sicurezza elettrica. Il collaudo deve avere una durata superiore ai 30 minuti.
1. Aprire il pannello e sollevarlo fino a fargli raggiungere un angolo in cui si blocca. Non sollevare ulteriormente il pannello quando si sente uno scatto e si blocca.
2. Premere due volte il pulsante di comando manuale fino a che si accendono le spie di funzionamento; l’apparecchiatura funzionerà in modalità Raffreddamento Forzato.
3. Durante il collaudo verificare che tutte le funzioni operino regolarmente. Controllare in particolare che lo scarico dell’unità interna sia regolare.
4. Al completamento del collaudo premere di nuovo il pulsante manuale. L’indicatore di funzionamento si spegne e l’apparecchiatura smette di funzionare.
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 15
Punto di controllo unità interna
Coperchio
C
D
Punto di controllo unità esterna
B
Fig.25
A
Pulsante comando manuale
AUTO/RAFFREDDAMENTO
Page 16
16
elx 20-02-2006 11:14 Pagina 16
Loading...