AEG EBL2, EBL4 User Manual [ru]

Istruzioni per l’uso
Forno da incastro
EBC GL70
We were thinking of you
when we made this product
Egregio Cliente,
complimenti per aver scelto un elettro­domestico Electrolux che, siamo certi, avrà modo di apprezzare per le presta­zioni, la qualità e l’affidabilità e che le renderà la vita di ogni giorno più con­fortevole, facile e sicura. Da sempre il nostro impegno è quello di produrre utilizzando la tecnologia più avanzata, nel rispetto dell’ambiente e sempre in anticipo rispetto agli obblighi normativi. Oltre il 90% dei nostri elettrodomestici sono prodotti ecologici in classe A, A+, A++ e vengono raccomandati dal WWF.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della sua apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente.
electrolux 3
4 electrolux indice
Indice
Istruzioni di sicurezza 5. . . . . . . .
La cucina a vapore integrato 7. .
Messa in funzione 11. . . . . . . . . . .
Il comando elettronico
delle funzioni 13. . . . . . . . . . . . . . .
Impiego delle funzioni 29. . . . . . . .
Ricette programmate 33. . . . . . . .
Pulizia e cura 41. . . . . . . . . . . . . . .
Quando qualcosa non funziona 48
Dati tecnici GL70 (S) 49. . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 50. . .
Dati tecnici GL7 (S) 52. . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 53. . .
Eliminazione 55. . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 58. . . . . . . .
In questo manuale sono riportati i seguenti simboli:
Attenzione! Leggere assolutamente! Informazioni importanti relative alla prevenzione dei rischi per la salute personale e dei danni alle apparec­chiature.
Informazioni e consigli generali
Informazioni in materia di sicurezza ambientale
istruzioni di sicurezza electrolux 5
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elettrica gli ap­parecchi vanno alloggiati in armadi costruiti secondo le normative vi­genti.
Apparecchi danneggiati non de­vono essere usati. In caso di di­sturbi o di difetti, staccare l’interrut­tore di sicurezza o svitare i fusibili.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pericoli per l’u­tente, le riparazioni dell’apparec­chio ed in particolare quelle in­erenti parti che conducono l’elettricità, vanno eseguite unica­mente da personale qualificato op­pure da tecnici addestrati del servi­zio di assistenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la clientela.
Adoperate il vostro forno sola­mente quando è incassato. Evite­rete così ogni contatto con ele­menti elettrici.
Sicurezza per i bambini
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’apparecchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’apparec­chio per gioco.
Sicurezza durante l’uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura di pietanze per uso domestico.
Le persone (bambini inclusi) che, in conseguenza delle loro facoltà fisiche, sensoriali o intellettuali o della loro inesperienza o man­canza di conoscenza, non sono in grado di utilizzare in sicurezza l’ap­parecchio, non devono farne uso senza la sorveglianza o la guida di una persona responsabile.
Il fondo dell’apparecchio non deve essere coperto con dei fogli di allu­minio, teglie di alluminio o altre la­miere. Il calore che si accumula danneggia il fondo dell’apparec­chio.
Durante la cottura a vapore lo sportello dell’apparecchio deve ri­manere chiuso. L’uscita di vapore può provocare dei danni da um­idità ai mobili. Eviti un contatto di­retto con il vapore uscente.
Quando l’apparecchio è riscaldato esiste il pericolo di bruclature.
Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di usare assolutamente delle pattine o dei guanti termici di protezione.
6 electrolux istruzioni di sicurezza
Non sollecitate con carichi lo spor­tello dell’apparecchio, usandolo ad esempio come sedile o come sga­bello.
Volendo usare accessori non con­segnati con l’apparecchio, utiliz­zate solo stampi di cottura e vasel­lame resistente al calore. Prestate attenzione alle raccomandazioni del fabbricante.
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio sia spento.
Se utilizzate ingredienti alcolicie nell’apparecchio, si potrebbe gene­rare una mescola di alcol e aria fa­cilmente infiammabile. In tal caso aprite la porta con cautela. In que­sti casi non maneggiate braci, scintille o fuoco.
Sicurezza con la pulizia
Durante la pulizia manuale delle guide per le teglie, dei vetri protet­tivi delle lampade e dello sportello dell’apparecchio, i corpi riscaldanti non devono essere accesi. Pre­state attenzione che il apparecchio si sia raffreddato ad un punto tale da non creare pericolo se toccate le sue parti interne.
Mantenete il apparecchio sempre pulito.
Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici di tenuta delle guarnizioni dello sportello.
Nell’area delle cerniere dello spor­tello dell’apparecchio è possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il montaggio e lo smontaggio dello sportello venga effettuato da un tecnico addestrato del servizio di assistenza.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione.
La cucina a vapore integrato
Panoramica dell’apparecchio
Pannello dei comandi
la cucina a vapore integrato electrolux 7
Pannello dei comandi con orologio elettronico
Impugnatura per lo sportello
Sportello con vetro frontale
Funzioni dei pulsanti (descritto nel seguente testo con “premete il tasto ....”)
1. Pulsante Marcia/Arresto
2. Pulsante per la funzione cottura a vapore
3. Pulsante ricette
4. Pulsante per le funzioni Memory
5. Pulsante di accensione dell’illuminazione
6. Pulsante per le funzioni dell’orologio
7. Pulsante +/- temperatura e regolazione del tempo
8. Cassetto per ricarica acqua
* Le incisioni sul vetro sono dovute alla tecnica produttiva dello stampaggio su ambedue i lati del pannello.
8 electrolux la cucina a vapore integrato
Dotazione
A Guide per le teglie B Luci C Generatore a vapore 1 - 4 Guide a varie altezze per le
teglie
Accessori
Volendo usare accessori non conse­gnati con il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame resistente al ca­lore. Prestate attenzione alle racco­mandazioni del fabbricante.
L’apparecchio di cottura è equipag­giato con:
1 Griglia
Utilizzare solo questa griglia! Nessuna griglia di altri apparecchi (combinazioni)
1 Pentola in vetro con inserto forato
B A
C
4 3
A
2 1
1 Spugna Quick 180
Guide per le teglie
L’apparecchio dispone di due serie di guide per piazzare le teglie a 4 altezze differenti. Esse sono elencate nelle ta­belle e nelle figure con :
1= guida inferiore fino a 4= guida superiore
Infilate il grill tra le guide formate dalle doppie aste di ferro. Esse tengono questi accessori ben in posto durante la loro introduzione ed estrazione dal forno evitando ribaltamenti.
la cucina a vapore integrato electrolux 9
4
4
3
3 2
2 1
1
10 electrolux la cucina a vapore integrato
Inserimento della griglia
Dispositivo di sicurezza per l’estra­zione e protezione antiribaltamento
Per un’estrazione sicura, tutti i compo­nenti da forno presentano una piccola sporgenza rivolta verso il basso sul bordo destro e su quello sinistro. Utilizzare sempre i componenti da forno in modo che questa sporgenza rimanga nella parte posteriore del forno. La sporgenza è importante an­che per proteggere i componenti da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della griglia
Inserire la griglia in modo che i piedini siano rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide dei livelli selezionati.
La teglia è ulteriormente protetta da eventuali cadute grazie al bordo rial­zato della griglia.
Messa in funzione
Impostazione dell’ora
L’apparecchio funziona solo con l’ora impostata.
Dopo il collegamento elettrico o una caduta di corrente lampeggio il sim­bolo dell’ora
1. Impostate l’ora effettiva con il tasto o .
2. Attendere 5 secondi.
3. Il display smette di lampeggiare e
viene visualizzata l’ora impostata.
L’apparecchio è pronto per il funziona­mento.
.
messa in funzione electrolux 11
12 electrolux messa in funzione
Prima pulizia
Pulire l’apparecchio prima di utilizzarlo per la prima volta.
Attenzione: non utilizzate detergenti aggressivi e abrasivi! La superficie si potrebbe danneggiare.
Sulle superfici metalliche utilizzate i normali prodotti in commercio.
1. Estraete tutti gli accessori e la grig-
lia e puliteli con detergente diluito in acqua calda.
2. Pulire anche l’apparecchio con de-
tergente diluito in acqua calda e poi asciugarlo.
3. Passate il lato anteriore del forno
con un panno inumidito.
il comando elettronico delle funzioni electrolux 13
Il comando elettronico delle funzioni
Avvertenze generali per gli elementi di comando ed indicazione
I sensori posti dietro al pannello di co­mando in vetro reagiscono ad un con­tatto chiaro, non troppo breve, con la punta del dito sull’interruttore a sfiora­mento.
Insufficienti sono:
- il solo contatto con la punta
dell’unghia del dito
- un semplice accostamento della
punta del dito sull’interruttore a sfioramento
- un tocco leggero e breve sull’inter-
ruttore a sfioramento
- toccare con un guanto l’interruttore
a sfioramento
Tempo di impostazione 5 secondi
Spegnimento di sicurezza
Nel caso venissero impostate funzioni e temperature senza limite di tempo, il comando elettronico è dotato di un dis­positivo di spegnimento di sicurezza. I’apparecchio viene disinserito auto­maticamente in base alla temperatura impostata:
per un’impostazione della tempe­ratura > 30 _C dopo 12.5 ore
Questo significa che dopo l’accensione dell’apparecchio si deve procedere alla fase di impostazione successiva entro 5 secondi. Potete nuovamente predis­porre la programmazione, premendo il relativo interruttore a sfioramento o ruotando la corrispondente manopola.
Raffreddamento dell’apparec− chio
Se dopo aver spento l’apparecchio, il ventilatore funziona ancora per 10 mi­nuti. Il calore residuo verrà indicato fino a quando la temperatura raggiun­gerà i 40 °C.
14 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Indicazione sul display
Display Ricette P1-P12 Memory
(d=modalità demo)
Simbolo del termometro
Durata
Fine
Display cottura a vapore
Display della temperatura
Avvertenze generali
Iniziate sempre accendendo anzi­tutto l’apparecchio con il pulsante Marcia/Arresto
Quando si illumina la funzione se­lezionata, l’apparecchio inizia a ri­scaldarsi e il tempo impostato in­izia a scorrere.
L’illuminazione può essere inserita e disinserita durante l’impiego con il tasto
Spegnete l’apparecchio con il pul­sante Marcia/Arresto
Al raggiungimento della tempera­tura selezionata viene emesso un segnale acustico.
.
.
.
Tempo
Display dell’ora
Ora
Accensione e spegni− mento dell’apparecchio
Inserimento delle funzioni
1. Accendete l’apparecchio con il pul­sante di accensione del forno
2. Premete il tasto Funzione cottura a vapore .
Nel display della temperatura ap­pare la temperatura proposta.
Se la temperatura proposta non viene modificata entro circa 5 se­condi, l’apparecchio inizia a riscal­darsi.
Modifica della temperatura
Per aumentare o diminuire il valore della temperatura premete il tasto
.
L’impostazione varia di volta in volta di 5 _C.
.
o
il comando elettronico delle funzioni electrolux 15
16 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Simbolo del termometro
Il simbolo del termometro che sale lentamente sta ad indicare quanto l’apparecchio si è già riscaldato.
Spegnimento l’apparecchio
Spegnete l’apparecchio con il pul­sante di accensione del forno
.
Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automatica­mente non appena viene acceso il forno al fine di tenere relativamente fresche le superfici dell’apparecchio. Dopo aver spento, il ventilatore conti­nua a funzionare ancora un po’ per raf­freddare l’apparecchio, dopo di che si spegne automaticamente.
Funzioni di cottura a va− pore
Attenzione: Le funzioni di cottura a vapore devono essere impostate sem­pre assieme alle funzioni orologio du­rata
o fine (vedere capitolo Fun-
zioni orologio Durata/Fine p. 21)
Attenzione: Usate per la cottura a va­pore soltanto acqua potabile fresca. Acqua distillata oppure piovana non è adatta. Un cicalino suona quando l’acqua è finita. Poco dopo il rabbocco d’acqua, il cicalino si spegne.
Con la svaporizzazione automatica di circa 5 minuti al termine della durata di cottura e con il tempo di riscaldamento di circa 2 minuti, le impostazioni infe­riori a 10 minuti hanno poco effetto. All’apertura della porta fuoriuscirà un po’ di vapore.
il comando elettronico delle funzioni electrolux 17
18 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Cottura a vapore
1. Non versate direttamente acqua (circa 7 dl) nel generatore di va­pore, ma versatela nella va- schetta dell’acqua sul pannello di comando. La riserva d’acqua è sufficiente per circa 30 minuti.
2. Accendete l’apparecchio con il ta­sto di accensione
3. Con il tasto funzioni
.
selezionate la funzione cottura a vapore e con il tasto
o impostate la tem-
peratura desiderata (50 - 96 _C).
4. Con il tasto funzioni orologio selezionate la funzione durata o fine
e impostate la durata o l’ora di spegnimento desiderati con il tasto
o Dopo circa 2 minuti è visibile il primo vapore. Un solo segnale acustico indica quando è raggiunta la temperatura di cottura. Un triplice segnale acustico indica la fine della durata di cottura.
5. Tacitate il segnale acustico e spe­gnete l’apparecchio con il tasto di accensione del forno
. Una volta lasciato raffreddare l’ap­parecchio, assorbite l’acqua resi­dua con una spugna dal genera­tore di vapore e frizionate eventualmente con qualche goccia di aceto. Per l’asciugatura completa, la­sciate aperta la porta.
Ricette
Utilizzate per questa funzione le ricette predisposte contenute nel capitolo p. LEERER MERKER.
1. Avviate l’apparecchio con il tasto . Premete il tasto ricette fin-
tantoché non comparirà il pro­gramma desiderato., P1 - P12.
- Nell’indicazione dell’ora appare la
durata di cottura, il simbolo durata
lampeggia.
- Dopo 5 secondi circa si accende
l’apparecchio.
2. Alla scadenza del tempo, per 2 mi-
nuti risuona un segnale. Il simbolo durata L’apparecchio si spegne.
3. Premendo un tasto qualsiasi è
possibile tacitare il segnale.
Interruzione anticipata della durata di cottura
Con il tasto
lampeggia.
spegnere l’apparecchio.
il comando elettronico delle funzioni electrolux 19
20 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Funzione Memory
Con la funzione Memory è possibile memorizzare un’impostazione che viene utilizzata spesso.
1. Impostare la funzione, la tempera-
tura ed eventualmente la durata.
2. Tenere premuto il tasto Memory
per ca. 2 secondi fintanto che ri­suona il segnale acustico. L’impostazione è memorizzata.
Per memorizzare un’altra imposta­zione premete di nuovo il tasto Me­mory per ca. due secondi. La memo­rizzazione precedente viene sostituita dalla nuova.
Avvio della funzione Memory
1. Con il tasto
recchio.
2. Con il tasto Memory , richiamare
selezionare l’impostazione memo­rizzata.
accendere l’appa-
Funzioni dell’orologio
Tempo
Per l’impostazione di un tempo. Allo scadere del tempo viene emesso un segnale acustico. Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento.
Durata
Per impostare il tempo per cui l’appa­recchio deve rimanere acceso.
Fine
Per impostare quando l’apparecchio deve spegnersi.
Ora
Per impostare, modificare o leggere l’ora esatta. (Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso” p. 11)
il comando elettronico delle funzioni electrolux 21
Avvertenze generali
- Dopo aver scelto una funzione
dell’orologio lampeggia il simbolo scelto per ca. 5 secondi. Durante questo tempo si può, con il tasto
o il tasto impostare o modifi-
care i tempi desiderati.
- Dopo l’impostazione del tempo de-
siderato, lampeggia di nuovo il simbolo per ca. 5 secondi, dopo s’illumina il simbolo. Il tempo impo­stato
- Il tempo impostato per la durata
e la fine inizia a scorrere dopo l’avvio della funzione scelta.
incomincia a scorrere.
22 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Tem p o
1. Premete il tasto funzioni orologio ripetutamente fintantoché non
lampeggerà il simbolo tempo
.
2. Con il tasto
o impostate il
tempo desiderato (max. 99 minuti).
3. Dopo circa 5 secondi il display vi-
sualizza il tempo residuo. Lampeggerà il simbolo tempo
4. Quando il tempo è scaduto, per 2
minuti suonerà un segnale. “0.00” s’illumina e il simbolo Tempo breve
lampeggia.
- Tacitazione del segnale:
Premete un tasto qualsiasi.
.
Durata
1. Selezionate la funzione cottura a
vapore e la temperatura.
2. Premete il tasto funzioni orologio ripetutamente fintantoché non
lampeggerà il simbolo durata
.
3. Impostate la durata di cottura desi-
derata con il tasto
o .
4. I’apparecchio si accende. Il sim-
bolo durata
s’illumina. Viene in-
dicata l’ora effettiva.
il comando elettronico delle funzioni electrolux 23
Premendo ripetutamene il tasto fun­zioni orologio
, può essere visualiz-
zata l’ora effettiva.
5. Quando il tempo è scaduto, per 2
minuti suonerà un segnale. L’appa­recchio si spegne. “0.00” s’illumina e il simbolo durata
lampeggia.
- Tacitazione del segnale:
Premete un tasto qualsiasi.
24 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Durata e Fine in combinazione
Durata e fine possono essere utilizzati contemporaneamente se si desidera che l’apparecchio si accenda e si spenga automaticamente in un suc­cessivo momento.
1. Selezionate la funzione cottura a
vapore e la temperatura.
2. Con la funzione durata
impo­state il tempo di cui la pietanza ne­cessita per cuocere, p. es.: 1 ora.
3. Con la funzione fine
impostate l’orario in cui prevedete che la pie­tanza sia cotta, p. es.: le ore 14:05.
4. Si illuminano le simbolo durata e fine . I’apparecchio si accende automaticamente al momento im­postato, p. es.: le ore 13:05. A tempo scaduto viene emesso un segnale acustico della durata di 2 minuti e l’apparecchio si spegne, p. es.: alle ore 14:05.
Modifica dell’ora
1. Premete il tasto funzioni orologio
ripetutamente fintantoché non
lampeggerà il simbolo ora
.
2. Impostate l’ora effettiva con il tasto
o .
3. Dopo circa 5 secondi smette di lampeggiare il simbolo e l’orologio visualizza l’ora impostata. L’appa­recchio è pronto per il funziona­mento.
L’ora può essere modificata solo se la sicurezza die bambini è disinserita, se non è impostata alcuna delle funzioni orologio durata o fine e se non è impo­stata alcuna delle funzioni.
il comando elettronico delle funzioni electrolux 25
26 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Spegnimento del display dell’ora
Spegnendo il display dell’ora potete risparmiare energia.
1. Spegnete l’apparecchio con il pul­sante
.
2. Premete contemporaneamente i tasti
e fintantoché il display non diverrà scuro (circa 2 se­condi).
Non appena l’apparecchio viene riac­ceso, il display si accende in automa­tico. Al successivo spegnimento si spegne di nuovo il display dell’ora. Per fare sì che l’ora sia costantemente vi­sualizzata, occorre riaccendere il dis­play dell’ora.
Accensione del display dell’ora
1. Spegnete l’apparecchio con il pul­sante
.
2. Premete contemporaneamente i tasti
e fintantoché il display non si reilluminerà (circa 2 se­condi).
Sicurezza dei bambini
Non appena è inserita la sicurezza dei bambini, il forno non può essere acce­so.
Inserimento della sicurezza dei bambini
1. Accendete l’apparecchio con il pul­sante
2. Tenete premuti contemporanea­mente i tasti sul display non comparirà SAFE. La sicurezza dei bambini è ora in­serita.
Disinserimento della sicurezza dei bambini
- Tenete premuti contemporanea­mente i tasti SAFE non scomparirà dal display. Ora la sicurezza per bambini è di­sinserita e l’apparecchio è nuova­mente pronto per l’uso.
.
e fintantoché
und fintantoché
il comando elettronico delle funzioni electrolux 27
28 electrolux il comando elettronico delle funzioni
Bip dei tasti
Disinserire il bip dei tasti
1. Se del caso, spegnere l’apparec­chio con il tasto
2. Tenere premuti contemporanea­mente i tasti e fino che ri­suona un bip (ca. 2 secondi). Il bip dei tasti è ora disinserito.
Inserire il bip dei tasti
- Tenere premuti contemporanea­mente i tasti un bip (ca. 2 secondi). Il bip dei tasti è di nuovo inserito.
.
e finché risuona
Impiego delle funzioni
Cottura a vapore
I programmi per la cottura a vapore devono essere impostati assieme al programma automatico della durata di cottura o l’orario di spegnimento, vedi pagina 17.
Questo metodo di cottura è adatto per tutti i cibi sia freschi che congelati. Po­tete cucinare, riscaldare, scongelare verdure, carne, pesce, pasta, riso, piatti al semolino e uova.
Evitate di aprire lo sportello durante la cottura a vapore.
Trovate le indicazioni nella tabella a pagina 30.
impiego delle funzioni electrolux 29
Con l’ uso di una seconda griglia è possibile la cottura a vapore su due livelli.
Qualsiasi piatto che sia resistente alla temperatura di almeno 120 °C è adatto alla cottura a vapore.
Non utilizzate teglie smaltate per la cottura a vapore. Molto adatti sono i vassoi forati in acciaio; fornibili come accessori.
Se l’apparecchio non viene usato per un lungo periodo di tempo è consiglia­bile risciacquare accuratamente il cas­setto dell’acqua, la tubazione ed il vaso del generatore di vapore.
30 electrolux tabelle
Temp.
Tempo in
Nive
Temp.
attraverso la
Tempo in
Nive
Tabella di cottura a vapore
Attenzione: Le funzioni di cottura a vapore devono essere impostate sempre assieme alle funzioni orologio durata o fine (vedere capitolo Funzioni orologio Durata/Fine p. 21)
I tempi di cottura indicati e le temperature sono orientativi.
Aggiunta d’acqua
attraverso la
in _C
Verdura
Asparago bianco 96 600+200 35-45 3 Asparago verde 96 650 30-40 3 Beta rossa 96 600+600 70-90 3 Broccoli intero 96 650 30-40 3 Carciofo 96 600+400 50-60 3 Carote 96 600 35-45 3 Cavolfiore intero 96 600+200 35-45 3 Cavolo 96 650 30-40 3 Champignons fette 96 300 15-20 3 Fagiolino 96 650 15-25 3 Fagiolino tenero 96 650 25-35 3 Finocchio 96 600+200 35-45 3 Peperoni a strisce 96 300 15-20 3 Piselli 96 400 20 - 25 3 Porro braciali 96 650 25-35 3 Raro, fetta 96 300 10-15 3 Rose di Broccoli 96 400 20-25 3 Rose di Cavolfiore 96 400 20 - 25 3 Rose di Romanesco 96 400 20-25 3 Sbucciare Pomodoro 96 200 8-12 3 Scorzonera 96 600+200 35-45 3
vaschetta
dell’acqua in ml
min.
llo
tabelle electrolux 31
Temp.
Tempo in
Nive
Temp.
attraverso la
Tempo in
Nive
Sedano quadrettato 96 450 20-30 3
Aggiunta d’acqua
attraverso la
in _C
vaschetta
min.
llo
dell’acqua in ml
Spinacio 96 400 20-25 3 Striscedi Papa 96 600+200 40-45 3 Verza sbollentare 96 350 15-20 3
Contorno
Gnocco ( preparato col lievito)
96 650 30 - 40 3
Gnocco di pane 96 600+200 35 - 45 3 Gnocco di patate 96 600+200 35-45 3 Patate, in quatro pezzi 96 600+200 35 - 45 3 Patata, meta altezza 96 600+300 40-50 3 Riso (proporzione di aqua/
riso1:1)
96 650 35 - 40 3
Tagiatelle, fresce 96 400 20 - 25 3
Pesce
Filetto di salmone 85 650 25-35 3 Gamberetto, congielato 85 650 30-40 3 Gamberetto, fresco 85 400 20-25 3 Mollusco 96 450 20-30 3 Pleuronettide 80 300 10-15 3 Salmonata, ca 1000 g 85 600+200 40-45 3 Trote, ca 250 g 85 650 30-40 3
Carne
Galletto, pochiert 1000-1200 g
96 600+600 60-70 3
Kassler schiena, pochiert 90 600+400 90-110 3 Petto di pollo , pochiert 85 650 30-40 3 Prosciutto cucinato 1000 g 96 600+600 55-65 3
32 electrolux tabelle
Temp.
Tempo in
Nive
Temp.
attraverso la
Tempo in
Nive
Schiena di vitello/maiale senza gamba 800-1000 g
90 600+600 80-90 3
Servolina 80 400 15-20 3
Aggiunta d’acqua
attraverso la
in _C
vaschetta
min.
llo
dell’acqua in ml
Specie di bollito 96 600+600+600 110 - 120 3 Stinco di maiale gepökelt
( Baanare dvrante la notte)
96 600+400 110 - 120 3
Sodo
Budino , cucinato 90 650 30-40 3 Uova duro 96 400 18-21 3 Uova a meta 96 350 13-16 3 Uova morbido 96 300 10 - 12 3 Uovo sbattuto 90 650 25-35 3
Riscaldare
Gnocco 80 400 20-25 3 Pasta 80 200 20 3 Piatto 80 400 15-25 3 Riso 80 200 20 3
Ricette programmate
Accendete l’apparecchio con il tasto
Premere il tasto per le funzioni re­cette gramma desiderato, da P1 a P12.
P 1 Verdure P 2 Patate lesse P 3 Canederli P 4 Patate lesse con la buccia P 5 Sbucciare i pomodori P 6 Germknödel P 7 Trota P 8 Petto di pollo affogato P 9 Salsicce P 10 Flan al caramello P 11 Stracciatella
fintanto che appare il pro-
ricette programmate electrolux 33
P 12 Riso
34 electrolux ricette programmate
P1 Piatto di verdure
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di pentola, che sia termoresistente a min. 120 °C.
Ingredienti
Cavolfiore 200 g Carote 100 g Cavolo rapa 100 g Zucchine 100 g
Preparazione
Lavate il cavolfiore e tagliatelo a fette. Sbucciate le carote e tagliatele a ba­stoncini delle dimensioni 1x1x4 cm. Sbucciate il cavolo rapa e tagliatelo a bastoncini delle dimensioni 1x1x4 cm. Lavate le zucchine e tagliatele a fette di circa 1 cm di larghezza.
Per terminare
Unite tutto dentro la pentola in vetro con inserto forato e cuocete senza ag­giungere acqua. Con questo metodo di cottura è possibile rinunciare ad ag­giungere sale e condimenti.
P2 Patate lesse
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di pentola, che sia termoresistente a min. 120 °C.
Ingredienti
Patate 500 g Sale
Preparazione
Sbucciate e tagliate le patate in quarti di uguali dimensioni.
Per terminare
Sistemate le patate in una pentola in vetro con inserto forato, salate e inseri­te nel forno.
Cottura
Cottura a vapore 96 °C Livello 2 40 Min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 650 ml
Cottura
Cottura a vapore 96 °C Livello 2 40 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 650 ml
ricette programmate electrolux 35
P3 Canederli salati
Stampo:
Terrina di vetro, termoresistente fino a 120 _C.
Ingredienti
Laugenbrezel 300 g Latte 200 ml Uova 3 Prezzemolo tritato 2 mazzetti Cipolla, tagliata a dadini 2 Burro 100 g Sale, pepe, noce moscata
Preparazione
Tagliate le brezel in pezzi da 1 cm e bagnate con latte riscaldato e lasciate a mollo per ca. 5 minuti. Sbattete le uova e aggiungetele.
Soffriggete la cipolla nel burro e ag­giungete il prezzemolo. Fate raffreddare per un po’ e aggiun­gete all’impasto di brezel. Insaporite e mescolate con cura tutti gli ingredienti insieme.
P4 Patate in camicia
Pentole:
Terrina di vetro, termoresistente fino a 120 _C.
Ingredienti
Patate 1000 g
Preparazione
Lavate le patate e sistematele in una pentola di vetro con inserto forato.
Cottura
Cottura a vapore 96 _C Livello 3 50 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 600+400 ml
Dall’impasto ottenuto formate circa 6 canederli e stendeteli in una terrina di vetro piana.
Cottura
Cottura a vapore 96 _C Livello 3 35 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 650 ml
36 electrolux ricette programmate
P5 Sbucciare i pomodori
Pentole:
Terrina di vetro, termoresistente fino a 120 _C.
Preparazione
Praticate un taglio a croce nella parte superiore dei pomodori, posate nella griglia.
Al termine della cottura tagliate la buc­cia dai pomodori.
Cottura
Cottura a vapore 96 _C Livello 3 10 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 200 ml
ricette programmate electrolux 37
P6 Canederli dolci lievitati
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di pentola, che sia termoresistente a min. 120 _C.
Ingredienti per l’impasto
Gli ingredienti devono essere a tempe­ratura ambiente
Latte 125 ml Zucchero 20 g Lievito secco 1 bustina Farina 300 g Zucchero 30 g Burro 30 g Tuorlo 1 Uova 1 Zucchero vanigliato 1 bustina Un po’ di succo di limone
Altri ingredienti
Marmellata di prugne Burro 50 g
impasto morbido. Coprire l’impasto con uno strofinaccio e lasciare riposa­re per 45 minuti.
Preparazione
Con un cucchiaio dividere l’impasto in gnocchi (ca. 80 g), appiattirli con la mano e riempirli con un cucchiaino di marmellata di prugne. Sollevare i bordi della pasta e chiudere all’interno la marmellata e infine formare una palla.
Sistemare le palle in uno stampo im­burrato e lasciare riposare sotto uno strofinaccio per altri 45 minuti.
Introdurre nella pentola a vapore sen­za coperchio.
Dopo la cottura condire i canederli dol­ci lievitati con burro fuso e cospargere di semi di papavero e zucchero a velo.
Cottura
Cottura a vapore 96 _C Livello 3 30 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 400 ml
Semi di papavero macinati 50 g Zucchero a velo
Preparazione impasto
Intiepidire il latte e 20 g di zucchero in un tegamino, aggiungere il lievito sec­co e mescolare. Lasciare raffreddare per circa 30 minuti.
Mettere il resto degli ingredienti per l’impasto in una ciotola, aggiungere il lievito e impastare fino ad ottenere un
38 electrolux ricette programmate
P7 Trota
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di pentola, che sia termoresistente a min. 120 _C.
Ingredienti
Trote 4 Limone 1 Sale, pepe
Preparazione
Lavate accuratamente le trote all’ester­no e all’interno, versatevi sopra delle gocce di limone, aromatizzatele un po’ e sistematele in un piatto o, se presen­te, in uno stampo con la parte scompo­nibile forata.
Cottura
Cottura a vapore 85 _C Livello 3 30 min.
P8 Petto di pollo affogato
Pentole:
Terrina di vetro, termoresistente fino a 120 _C.
Ingredienti
Filetto di petto di pollo, disossato 4 Sale, pepe, peperoncino rosso, curry
Preparazione
Condite e sistemate in una terrina di vetro nel forno
Cottura
Cottura a vapore 85 _C Livello 3 25 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 400 ml
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 400 ml
ricette programmate electrolux 39
P9 Salsicce
Pentole:
Terrina di vetro, termoresistente fino a 120 _C.
Ingredienti
Wienerli 4
Preparazione
Sistemate in una terrina di vetro nel forno
Cottura
Cottura a vapore 85 _C Livello 3 25 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 400 ml
P10 Flan al caramello
Pentole:
6 stampini per soufflé
Ingredienti
Zucchero 100 g Acqua 2 cucchiaini Latte 500 ml Stecca di vaniglia 1 Zucchero 100 g Uova 2 Tuorli 4
Preparazione
Versate 100 g di zucchero e 2 cuc­chiaini d’acqua in una pentola, riscal­date e fate fondere fino ad ottenere un caramello biondo. Dopodichè versate immediatamente in 6 stampini da soufflé fino a ricoprire il fondo con ca­ramello.
Versate 500 ml di latte in una pentola. Tagliate a metà una stecca di vaniglia e con un coltello estraete i semi e e aggiungete al latte. Riscaldate il latte fino a ca. 90_C (non fate bollire).
Mescolate 100 g di zucchero, 2 uova e 4 tuorli (il composto non deve essere schiumoso). Aggiungete il latte al com­posto con le uova e mescolate. Poi versate negli stampini preparati con il caramello.
Cottura
Cottura a vapore 90 _C Livello 3 30 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 500 ml
40 electrolux ricette programmate
P11 Stracciatella
Pentole:
È possibile impiegare qualsiasi tipo di pentola, che sia termoresistente a min. 120 °C.
Ingredienti
Uova 3 Latte 100 ml Panna 50 ml Prezzemolo tritato 1 Sale, pepe, noce moscata
Preparazione
Mescolate bene uova, latte e panna (il composto non deve essere schiumo­so). Insaporite e aggiungete il prezzemolo tritato.
Versate in uno stampo di vetro o por­cellana precedentemente imburrato.
Dopo la cottura togliete dagli stampi e tagliate a dadini o a rombi.
Cottura
Cottura a vapore 90 _C Livello 3 25 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 400 ml
P12 Riso alle verdure
Pentole:
Terrina di vetro, termoresistente fino a 120 _C.
Ingredienti
Riso a chicco lungo 200 g Riso selvatico 50 g Brodo di verdure 2 cucchiaini Acqua 300 ml Sale, pepe Peperone rosso 1 piccolo Mais 1 barattolo (150 g)
Preparazione
Mezz’ora prima della cottura versate il riso a chicco lungo, il riso selvatico, il brodo di verdure, acqua, sale e pepe­roncino in una terrina.
Preparate un peperone rosso piccolo, tagliatelo a dadini e aggiungetelo al riso poi cuocete.
Versate 1 barattolo piccolo di mais (150 g) e stendetelo sotto il riso cotto.
Cottura
Cottura a vapore 96 _C Livello 3 40 min.
Aggiunta d’acqua nella vaschetta dell’acqua 500 ml
Pulizia e cura
Durante la pulizia del sistema per la generazione di vapore, delle guide per le teglie, dei vetri delle lampade e dello sportello, nessun corpo riscaldante deve risultare acceso. Prestate attenzione che l’apparecchio si sia raffreddato ad un punto tale da non creare pericolo se toccate le sue parti interne. Solamente la luce interna può essere accesa.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’ap­parecchio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione.
Pulite l’apparecchio a fondo e regolar­mente a freddo o quando è tiepido.
pulizia e cura electrolux 41
42 electrolux pulizia e cura
Swiss Dual Email
Non usate mai paglietta di acciaio, de­tersivi abrasivi o caustici.
Non utilizzate mai die detergenti corro­sivi per togliere i residui calcarei.
Attenzione! Decalcificatori chimici possono distruggere lo Swiss Dual Email dell’apparecchio. Osservate at­tentamente le indicazioni del produtto­re.
Lavate l’interno dell’apparecchio usando una detersivo per piatti diluito in acqua calda o un.detersivo acetico in commercio e con una spugna o un panno.
Se necessario, lasciate ammorbidire prima lo sporco persistente o accen­dete brevemente la funzione cottura a vapore. Per evitare residui calcarei mettete alcune gocce di aceto nell’ac­qua del generatore di vapore.
Successivamente ripassate con acqua pulita ed asciugate.
Griglia per cuocere, arrostire, grigliare
vanno lavati con una spazzola morbida in acqua calda con detersivo per piatti o semplicemente nella lavastoviglie.
Guide per le teglie
Per una loro facile pulizia, le guide delle teglie possono essere tolte dell’apparecchio.
Per fare ciò svitare il dado zigrinato, tirare leggermente verso il centro le guide anteriori delle teglie, quindi spo­starle verso il centro ed estrarle.
Mettetele semplicemente nella lavasto­viglie o lavatele con soluzioni calde di detergente.
Inserimento delle guide delle piastre del forno: Posizionare dietro, quindi posare sulla vite di arresto anteriore e avvitare con il dado zigrinato.
pulizia e cura electrolux 43
44 electrolux pulizia e cura
Sistema per la genera− zione di vapore
Immissione dell’acqua e gene− ratore di vapore
É molto importante che, dopo ogni impiego del generatore di vapore,
questi venga poi asciugato completa­mente. Assorbite accuratamente l’ac­qua con una spugna e, infine, strofi­nate con l’aggiunta di un paio di gocce d’aceto.
L’impiego di una acqua dolce può por­tare ad uno schiarimento dello smalto.
Eventuali depositi calcarei possono es­sere tolti impiegando acqua e aceto.
Attenzione! Decalcificatori chimici possono distruggere lo smalto. Osser­vate attentamente le indicazioni del produttore.
1. Attraverso il cassetto dell’acqua
riempite il generatore di vapore con acqua e aceto (200 ml ca.)
2. Lasciate agire nel generatore di
vapore per ca. 10 min.
4. Risciacquate la canalizzazione del sistema facendo passare dell’ac­qua pura (100-200 ml ca.) atta­verso il cassetto dell’acqua.
5. Togliete con una spugna l’acqua dal generatore di vapore e asciu­gatelo strofinando.
6. Per un’asciugatura completa la­sciate aperto lo sportello per 2 cm. ca. (incastrate un cucchiaio di le­gno).
Con l’acqua e aceto esistente nel ge­neratore di vapore si può pulire il vano interiore.
3. Togliete l’acqua e aceto con una spugna assorbente e non graffian­te.
Pannello di comando e spor− tello
Mantenete pulite le superfici in corris­pondenza delle guarnizioni e del telaio dello sportello.
Il pannello di comando e la parte esterne dello sportello si puliscono con una soluzione di detergente caldo op­pure con un detersivo per vetri e poi si asciugano.
Non usate detergenti aggressivi, acediferi o quelli per i piani di cot­tura in vetroceramica! Questi distrug-
gono il rivestimento. Per la parte interna dello sportello
usate solo soluzioni di detergente. Fate attenzione quando pulite lo spor­tello che le staffe delle cerniere siano sempre appoggiate bene sulle cerniere in direzione dell’apparecchio guar­dando dallo sportello (vedi figura).
pulizia e cura electrolux 45
46 electrolux pulizia e cura
Superficie esterna in ac− ciaio smerigliato
Per togliere lo sporco normale passate un cencio morbido, pulite e umido ­Panni in fibra sono particolarmente adatti.
Prodotti che graffiano o di natura abra­siva non sono indicati.
Prestare attenzione nel pulire asse­gnando un movimento che vada in di­rezione delle linee visibili sulla superfi­cie. Con ciò non si altera l’aspetto estetico della superficie.
Non pulite in cerchio!
Illuminazione − Cambio della lampada
Prima di aprire la lampada, occorre togliere corrente all’apparecchio. Stac­cate l’interruttore di sicurezza o svitate i fusibili.
Voi stessi potete cambiare le lampade difettate.
Vi occorreranno lampade, 25 Watt, 230/240 Volt - E14. Esse sono reperi­bili presso il nostro servizio centrale ricambi o nei negozi di materiale elet­trico.
La protezione di forma quadra posta sulla parete sinistra può venire smon­tata con l’ausilio di un cacciavite a te­sta larga ed agendo con cautela per togliere il vetro dal suo telaio. Per fare ciò occorre prima sganciare la guida sinistra per le teglie.
pulizia e cura electrolux 47
48 electrolux quando qualcosa non funziona
Quando qualcosa non funziona
Problema Causa possibile Consiglio
I’apparecchio non funziona.
Malgrado abbiate impostato funzione e temperatura, I’apparecchio non diventa caldo.
L’illuminazione non funziona.
La lampada della funzione orologio lampeggia.
Sul display s’illu­mina la ”d” e l’ap­parecchio non si ri­scalda, il ventila­tore non funziona.
Guasto alla ali­mentazione di cor­rente.
Avete impostato il programma auto­matico con ritar­dato inizio della cottura.
Lampada di fettata.
Interruzione di cor­rente.
La modalità demo è attivata.
Controllate i fusibili.
Cancellate la messa in automatica dell’orologio elettronico regolando nuovamente.
Cambiate la lampada v. pagina 47
Impostate l’ora vedi pagina 11.
Spegnere l’apparecchio. Premere contemporaneamente i tasti Ricette e Plus fintanto che risuona il segnale e l’indicazione ”d” si spegne.
Gli apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di gua­sti staccate le valvole o svitate il fusibile. Non intervenite sull’apparecchio. Lavori condotti con imperizia possono provo­care danni a persone e cose Se con l’ausilio dei consigli sopra esposti non avete potuto eliminare disturbi e guasti, rivolgetevi p. f. al servizio per la clientela.
Dati tecnici GL70 (S)
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
)
Riportate qui i dati che si trovano sulla targhetta del vostro apparecchio.
GL70 (S)
Dimensioni esterne
Altezza Larghezza Profondità Tiefe bei geöffneter Tür
Dimensioni interne
Altezza Larghezza Profondità Volume
Dati di potenza
Generatore di vapore 1800 W
Indicazione sulla tecnica produttiva
38,8 cm 59,2 cm 56,7 cm 81,9 cm
20,5 cm 40,8 cm 37,7 cm 31,5 l
dati tecnici electrolux 49
Sulla parte sinistra del pannello comandi sono visibili 2 incisioni nel vetro a seconda del modello. Queste sono dovute alla tecnica produttiva e non hanno nessun influsso sulla qualità e durata dell’apparecchio.
Disposizioni
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG 90/683/EWG.
Troverete la targhetta aprendo lo sportello sulla destra del telaio dell’apparecchio.
Trasmettete sempre questi dati per: - Richieste di intervento del servizio assistenza
- Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
- Quesiti tecnici
50 electrolux istruzioni per l’installazione
Istruzioni per l’installazione
Compatto larghezza euro 60 cm (230 V)
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2005, capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
1. Collocate l’apparecchio davanti alla nicchia di montaggio ed inserite la spina nella presa di corrente.
2. Infilare l’apparecchio frontalmente nelle nicchia.
Prestare atte n z i o n e c h e i l cavo non si impigli quando viene spinto verso il fondo.
3. Fissare l’apparecchio da entrambe le
parti con due viti (part. A).
N 560 A 592
Targhetta
20
A
A 567
N min. 550
B
Passacavo
A=Apparec­chio N=Nicchia
ca.50
A
252
A 388
N 380-388
particolare A
particolare B
N
20
13
A
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione
L’allacciamento elettrico deve essere effet­tuato da un installatore autorizzato. Utilizzate per l’allacciamento alla rete una linea del tipo H05VV-F o superiore. L’installazione deve avvenire tramite un cavo di alimentazione dotato di spina op­pure si dovrà prevedere un dispositivo che consenta di separare l’apparecchio dalla rete simultaniamente in modo onnipolare con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, conformemente alla normativa NIBT
2000.
Nel caso dell’allacciamento mediante una presa di corrente, questa dovrà essere po­sizionata accessibile e al di fuori del vano di coordinazione. Per un collegamento di­retto prevedere un cavo lungo 120 cm.
1. Collegate la morsettiera secondo la schema.
2. Assicurare il cavo mediante.
istruzioni per l’installazione electrolux 51
In caso di servizio l’apparecchio deve venire separato dalla linea di alimenta­zione!
52 electrolux dati tecnici
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE
)
Riportate qui i dati che si trovano sulla targhetta del vostro apparecchio.
Dati tecnici GL7 (S)
GL7 (S)
Dimensioni esterne
Altezza Larghezza Profondità Profondità con porta aperta
Dimensioni interne
Altezza Larghezza Profondità Volume
Dati di potenza
Generatore di vapore 1800 W
Indicazione sulla tecnica produttiva
37,8 cm 54,8 cm 56,7 cm 81,9 cm
20,5 cm 40,8 cm 37,7 cm 31,5 l
Sulla parte sinistra del pannello comandi sono visibili 2 incisioni nel vetro a seconda del modello. Queste sono dovute alla tecnica produttiva e non hanno nessun influsso sulla qualità e durata dell’apparecchio.
Disposizioni
73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG 90/683/EWG.
Troverete la targhetta aprendo lo sportello sulla destra del telaio dell’apparecchio.
Trasmettete sempre questi dati per: - Richieste di intervento del servizio assistenza
- Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
- Quesiti tecnici
istruzioni per l’installazione electrolux 53
Istruzioni per l’installazione
Compatto SMS larghezza 55 cm (230 V)
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2005, capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
1. Collocate l’apparecchio davanti alla nicchia di montaggio ed inserite la spina nella presa di corrente.
2. Infilare l’apparecchio frontalmente nelle nicchia.
Prestare atte n z i o n e c h e i l cavo non si impigli quando viene spinto verso il fondo.
3. Fissare l’apparecchio da entrambe le
parti con due viti (part. A).
Targhetta
A
A 548
N 550
A
20
Passa­cavo
A 567
N min. 580
420
ca.50
A
252
A=Apparec­chio N=Nicchia
A 378
N 381
particolare A
54 electrolux istruzioni per l’installazione
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione
L’allacciamento elettrico deve essere effet­tuato da un installatore autorizzato. Utilizzate per l’allacciamento alla rete una linea del tipo H05VV-F o superiore. L’installazione deve avvenire tramite un cavo di alimentazione dotato di spina op­pure si dovrà prevedere un dispositivo che consenta di separare l’apparecchio dalla rete simultaniamente in modo onnipolare con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, conformemente alla normativa NIBT
2000.
Nel caso dell’allacciamento mediante una presa di corrente, questa dovrà essere po­sizionata accessibile e al di fuori del vano di coordinazione. Per un collegamento di­retto prevedere un cavo lungo 120 cm.
1. Collegate la morsettiera secondo la schema.
2. Assicurare il cavo mediante.
In caso di servizio l’apparecchio deve venire separato dalla linea di alimenta­zione!
Eliminazione
Materiale di imballaggio
eliminazione electrolux 55
I materiali di imballaggio sono ecolo­gici e riciclabili. Gli elementi in materi­ale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro con­trassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discari­che comunali.
Vecchio elettrodomestico
Il simbolo sul prodotto o sulla con­fezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere por­tato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provve­dendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze nega­tive, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul rici­claggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende appa­recchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di raccolta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori ufficiali della S.EN.S. La lista dei centri di raccolta ufficiali della S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano sor­gente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smalti­mento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’appa­recchio.
56 electrolux
Notizen / Notes / Appunti
Notizen / Notes / Appunti
electrolux 57
58 electrolux servizio dopo vendita
Servizio dopo vendita
Servicestellen
5506 Mägenwil/Zürich Industriestrasse 10
9000 St. Gallen Zürcherstrasse 204 e
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
Points de service
3018 Bern Morgenstrasse 131
Servizio dopo vendita
1028 Préverenges Le Trési 6
Service−Helpline
Point of service
6916 Grancia Zona Industriale E
0848 848 111
6020 Emmenbrücke Seetalstrasse 11
7000 Chur Comercialstrasse 19
Ersatzteilverkauf/Points de vente de rechange/Vendita pezzi di ricambio/spare parts service
5506 Mägenwil, Industriestrasse 10, Tel. 0848 848 023
Fachberatung/Verkauf/Demonstration/Vente/Consulente (cucina)/Vendita
8048 Zürich, Badenerstrasse 587, Tel. 044 405 81 11
Garantie
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Garantieschein, Faktura oder Verkaufsbeleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit. Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchsanweisung und Betriebsvorschriften, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange. Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobser-vation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale. Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
Warranty
For each product we provide a two-year guarantee from the date of purchase or delivery to the consumer (with a guarantee certificate, invoice or sales receipt serving as proof). The guarantee covers the costs of materials, labour and travel. The guarantee will lapse if the operating instructions and conditions of use are not adhered to, if the product is incorrectly installed, or in the event of damage caused by external influences, force majeure, intervention by third parties or the use of non-genuine components.
service@electrolux.ch
www.electrolux.com
www.electrolux.ch
315 8135 02-01-07062007
Loading...