La preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso
e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza“ riportato alle prime
pagine delle istruzioni¦per l'uso. Conservi queste informazioni per una
successiva consultazione e per poterle consegnare all'eventuale successivo proprietario dell'apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
1
segnalano indicazioni importanti per la vostra sicurezza e per il corretto
funzionamento del vostro apparecchio. Per tale motivo vi preghiamo di
osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno vi illustra passo dopo passo il comando dell'apparecchio.
2. ...
Dopo questo segno otterrete informazioni complementari per l'impo-
3
stazione e l'impiego pratico dell'apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell'apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il ca-
pitolo "Che cosa fare se......“.
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA
TECNICA più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri
di telefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
Stampato su carta ecologica.
Chi rispetta l'ambiente, agisce di conseguenza ...
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato .
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi
elettrici. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla
sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone
di cottura calde né restare imprigionati nella porta del forno ancora
caldo.
• Non conservate oggetti infiammabili nel forno, poiché potrebbero infiammarsi nel momento in cui si accende l'elettrodomestico.
• Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idro-
pulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
• In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
• Ricordate: pericolo di scottature! Durante la cottura, l'arrostimento e
l'utilizzo del grill, la porta del forno nonché le superfici interne del
forno, le serpentine e gli accessori si riscaldano. Utilizzate sempre
presine o un guanto da forno ed agite con cautela per evitare eventuali scottature. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
• Grassi ed oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte),
non allontanatevi dalla cucina.
• Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela e
non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco. Si consiglia di
lasciare raffreddare le vivande all'interno del forno spento a porta
chiusa per circa 10-15 minuti.
5
• Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite
esclusivamente da elettricisti specializzati . Riparazioni eseguite in
modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per
l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al
nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
• In caso di anomalie di funzionamento, svitate o disinserite gli interruttori automatici dell'abitazione installati nel quadro elettrico.
Impiego conforme allo scopo previsto
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato per scopi non conformi alla sua destinazione, bensì soltanto per la cottura, l'arrostimento e la cottura a forno di pietanze per uso domestico.
• Impiegate l'apparecchio solamente per la preparazione di cibi.
• Non utilizzate il forno per riscaldare gli ambienti.
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
• Non rivestite il forno con pellicola in alluminio e non appoggiate la
piastra del forno, le pentole ecc. sul fondo del forno, poiché altrimenti il calore accumulato potrebbe danneggiare il rivestimento in
smalto del forno.
• Pulite l'apparecchio dopo ogni impiego. In questo modo sarà più semplice rimuovere lo sporco ed impedire che possa bruciarsi sulle superfici durante la cottura.
• I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano macchie che non possono più essere rimosse. Pertanto, per torte e dolci
molto bagnati si consiglia di utilizzare la piastra universale.
• Non versate mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe
danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
• Non sedetevi sulla porta aperta del forno.
• Non conservate mai nel forno generi alimentari bagnati.
6
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati sono illimitatamente riciclabili e possono essere riutilizzati.
Le parti in cartone sono realizzate per l'80% con carta riciclata.
I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
• >PE< per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti
all'interno.
• >PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura,
assolutamente prive di CFC.
Gli imballaggi ancora nuovi possono essere restituiti al rivenditore.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti
conformemente alle normative vigenti. Ciò vale per il vostro apparecchio corrente e per quello che lo andrà a sostituire in futuro.
Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre renderlo
1
inservibile staccando la spina e rimuovendo il cavo di alimentazione.
In questo modo si impedirà che i bambini giocando possano imbattersi
in situazioni pericolose.
Come smaltire l'apparecchio
2
• Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
• Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettrodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
• Inoltre, potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore
autorizzato AEG presso cui lo avete acquistato, il quale lo smaltirà per
voi dietro corresponsione di una tariffa minima.
Isolamento ecologico
Il forno viene equipaggiato in fabbrica di un cosiddetto isolamento
ecologico collaudato da istituti di controllo indipendenti e giudicato
non nocivo alla salute.
7
Descrizione dell'apparecchio
Pannello di comando
L'apparecchio è dotato di manopole girevoli a scomparsa.
Funzioni del forno e display delle funzioni
Manopola per la selezione della funzione desiderata.
La funzione selezionata viene visualizzata sul display delle funzioni del
forno
Termostato e display della temperatura
Manopola per la selezione della temperatura desiderata per il forno.
La funzione selezionata viene visualizzata sul display della temperatura.
Spia di funzionamento
La spia di funzionamento di colore giallo si accende non appena viene
acceso il forno o una zona di cottura.
Spia della temperatura
La spia della temperatura si accende e resta accesa finché il forno si
scalda e si spegne non appena viene raggiunta la temperatura impostata.
Funzioni e display del timer
Tasti per l'impostazione delle funzioni del timer. L'orario ed il tempo di
allarme vengono visualizzati sul display del timer.
8
Funzioni del timer
Il vostro apparecchio è munito di un timer programmabile che vi
consente di vedere l'orario corrente, di utilizzare il timer come "orologio
da cucina“ oppure di impostare il tempo di cottura e arrostimento con
la funzione automatica.
Orario
Sul display viene visualizzato l'orario corrente finché non verrà selezionata un'altra funzione del timer.
Timer
Con la funzione tempo ] potete impostare un "tempo di allarme“
massimo di 2 ore e 30 minuti. La funzione tempo ] funziona come un
normale orologio da cucina e non ha alcun effetto sul funzionamento
del forno.
Funzioni automatiche
Con la funzione Durata < e Fine > potete impostare il timer del
forno in modo che quest'ultimo si accenda e si spenga da solo.
9
Dotazione del forno
Livelli
Su entrambi i lati del forno sono
presenti griglie di inserimento dotate ognuna di 5 livelli per l'inserimento degli accessori.
Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili sono dotati di una protezione antiribaltamento che ne impedisce
un'estrazione completa.
Quando si inseriscono tali componenti, la protezione antiribaltamento deve trovarsi dietro.
10
✘
Filtro del grasso
Il filtro del grasso fornito in dotazione protegge dallo sporco il ventilatore presente sulla parete di fondo
del forno.
Siete pregati di utilizzare sempre
questo filtro per arrostire con la
cottura ventilata oppure per l'arrostimento direttamente sulla griglia,
sulla piastra universale oppure in
stoviglie per arrosti senza coperchio.
Scarico vapore dal forno
Il vapore che si genera all'interno del forno viene convogliato
all'esterno da sotto la maniglia della porta.
Riguarda soltanto gli apparecchi con cruscotto in metallo:
il vapore che fuoriesce dal forno viene convogliato all'esterno tra il
bordo superiore della porta ed il pannello di comando.
Corsa supplementare del ventilatore
Il ventilatore si accende automaticamente non appena viene acceso il
forno. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a funzionare
ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
Accessori per il forno
La dotazione di fornitura comprende i seguenti elementi:
griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e pietanze alla griglia
piastra universale
Per torte, arrosti oppure comepiastra o vaschetta di raccolta per il
grasso
piastra da forno
Per torte e biscotti
11
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
S Solo circolazione aria
Con questa funzione potrete cuocere al forno i dolci in modo ottimale
su un livello. Inoltre, questa cottura si presta anche per impasti che ne-
cessitano di una doratura più intensa nonché di un fondo croccante, ad
esempio pizza, quiche lorraine, torte alla ricotta ecc.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 gradi rispetto a quelle per la cottura statica.
Il riscaldamento tradizionale è in funzione ed allo stesso tempo è inserito anche il ventilatore.
U Cottura multifunzione ventilata (Molto circ. aria)
La cottura multifunzione ventilata è particolarmente adatta per cuocere al forno su più livelli allo stesso tempo.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 gradi rispetto a quelle per la cottura statica.
La serpentina circolare è in funzione. Inoltre, un ventilatore installato
sulla parete di fondo del forno assicura un continuo ricircolo di aria
calda nel vano cottura. Il calore arriva al cibo da tutti i lati.
O Riscaldamento tradizionale
La cottura statica, cioè con il riscaldamento tradizionale superiore/inferiore è adatta per cuocere al forno ed arrostire su un livello.
Il calore arriva uniformemente alle vivande dall'alto e dal basso.
12
I Arrostire
L'arrostimento è particolarmente adatto per arrostire grossi pezzi di
carne o volatili su un livello solo. La funzione si presta anche per grati-nare e passare al forno le pietanze.
La serpentina ed il ventilatore funzionano alternativamente.
Z Cottura su griglia piana
La cottura su griglia piana è particolarmente adatta per grigliare oppure tostare grandi quantità di generi alimentari piatti, come bistecche, cotolette, pesce oppure pane da toast.
Con questa funzione si inserisce una seconda serpentina del grill sul
soffitto del forno.
F Grill
La cottura alla griglia è particolarmente adatta per grigliare oppure
tostare generi alimentari piatti, come bistecche, cotolette, pesce op-
pure pane da toast.
Il calore viene prodotto dalla serpentina del grill installata sul soffitto
del forno.
Ü Riscaldamento inferiore
Con questa funzione potete cuocere ulteriormente dal basso dolci bagnati, ad esempio, per renderli croccanti.
Questa funzione inserisce soltanto la serpentina installata sotto il
fondo del forno.
A Scongelamento
Con la funzione di scongelamento potete scongelare uniformemente
torte, burro, pane, frutta o altri generi alimentari molto delicati.
Con questa funzione è inserito soltanto il ventilatore senza riscaldamento.
Pirolisi
La funzione pirolisi è un sistema di autopulizia grazie al quale i residui
di sporco presenti nel forno vengono completamente inceneriti, consentendovi così di rimuoverli con facilità una volta che il forno si è raffreddato.
Con questa funzione, il forno viene riscaldato ad una temperatura di ca.
500° C.
13
Prima del primo impiego
Prima pulizia preliminare
Prima di utilizzare il forno per la prima volta occorre pulirlo accuratamente. Per semplificare le operazioni di pulizia è possibile accendere
l'illuminazione interna del forno.
0 1. Posizionate la manopola delle funzioni del forno su illuminazione del
forno .
2. Rimuovete tutti gli accessori e gli elementi di inserimento, quindi puliteli con acqua calda e detergente.
3. Lavate anche il forno con acqua calda e detergente ed asciugatelo
bene.
4. Strofinate il cruscotto soltanto con un panno umido.
Per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzate i detergenti per acciaio
3
presenti in commercio, che formano sulla superficie una pellicola protettiva contro le impronte lasciate delle dita.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
1
neggiare gravemente la superficie.
14
Impostazione dell'orario
Il forno funziona soltanto se è stato
3
impostato l'orario.
Terminato l'allacciamento elettrico
oppure dopo un'interruzione della
corrente lampeggia la spia
dell'orario D.
0 1. Impostate l'orario corrente con i ta-
sti + oppure -.
2. Attendete 5 secondi.
La spia non lampeggia più e sul
display viene visualizzato l'orario
impostato.
A questo punto, l'apparecchio è
pronto al funzionamento.
15
Odifica dell'orario
0 Premete il tasto b finché non
lampeggia la spia Orario D.
3. Impostate l'orario corrente con i tasti + oppure -.
4. Attendete 5 secondi.
La spia non lampeggia più e sul
display viene visualizzato l'orario
impostato.
A questo punto, l'apparecchio è
pronto al funzionamento.
16
L'orario può essere modifica soltanto se non è stata impostata alcuna
3
funzione automatica (Durata < oppure Fine >).
Impiego del forno
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso
Utilizzate sempre questo filtro per arrostire direttamente sulla griglia,
sulla vaschetta di raccolta del grasso oppure in stoviglie per arrosti
senza coperchio.
0 Inserimento del filtro del grasso
Afferrate il filtro del grasso dal manico ed inserite i due supporti
dall'alto verso il basso nell'apertura
della parete di fondo del forno
(apertura del ventilatore).
0 Rimozione del filtro
Afferrate il filtro del grasso dal manico ed estraetelo verso l'alto.
17
Inserimento della griglia e della piastra universale
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a destra e a sinistra che funge da protezione antiribaltamento e deve essere
sempre rivolta verso il basso.
Inserimento della griglia
0 Inserite la griglia in modo che le due
guide di scorrimento siano rivolte
verso l'alto. La protezione antiribaltamento deve essere rivolta verso il
basso e poggiare dietro nella muffola, cioè nel vano forno.
Inserimento della griglia e della
piastra
0 Se utilizzate la griglia insieme alla
piastra universale, occorrerà inserire la protezione antiribaltamento
della griglia esattamente nelle insenature della piastra.
18
Accensione e spegnimento del forno
0 1. Per l'impiego del forno, premete il tasto "Funzioni del forno“ e "Termo-
stato“. I tasti sporgono.
2. Impostate la funzione desiderata girando la manopola "Funzioni del
forno“. Il display delle funzioni visualizza il simbolo della funzione selezionata.
3. Girando la manopola "Termostato“, impostate la temperatura desiderata. Il display della temperatura visualizza la temperatura selezionata.
La spia di funzionamento di colore giallo resta accesa finché restano
accesi il forno o le zone di cottura.
La spia della temperatura di colore rosso resta accesa finché il forno si
scalda. Una volta raggiunta la temperatura preimpostata, la spia della
temperatura si spegne.
4. Per spegnere il forno basta girare la manopola "Funzioni del forno“ e la
manopola "Termostato“ sulla posizione zero.
5. Abbassate la manopola premendola.
19
Spegnimento di sicurezza del forno
Se dopo un determinato tempo il forno non si spegne o la temperatura
3
non varia, si disinserisce automaticamente.
La spia rossa della temperatura lampeggia.
Il forno si spegne ad una temperatura di:
30 - 120° C dopo12,5 ore
120 - 200° C dopo8,5 ore
200 - 250° C dopo5,5 ore
250 - 275° C dopo1,5 ore
Messa in funzione dopo lo spegnimento di sicurezza
Spegnere completamente il forno.
Dopodiché può essere messo di nuovo in funzione.
20
Cucinare con la funzione automatica
La funzione del forno desiderata può essere selezionata prima o dopo
3
aver impostato la funzione automatica.
Si possono selezionare le seguenti funzioni:
Durata <
Con la funzione Durata < potete
stabilire quanto tempo dovrà restare
in funzione il forno.
0 1. Premete ripetutamente il tasto ]
finché non lampeggia la spia
Durata < .
1.
2. Impostate la durata di cottura desi-
derata con i tasti + oppure -.
3. Attendete 5 secondi. Il display si ricommuta sull'orario corrente.
La spia Durata < si accende ed il
forno si accende immediatamente.
Una volta trascorsa la durata impostata, la spia lampeggia, si inserisce
un allarme acustico per 2 minuti ed
il forno si spegne.
21
4. Premete un tasto qualsiasi per disattivare l'allarme.
Al termine della cottura, girate nuovamente le manopole della funzioni
del forno e della temperatura sullo
zero.
22
Fine >
Con la funzione Fine > potete stabilire quando dovrà spegnersi di
nuovo automaticamente il forno.
0 1. Premete ripetutamente il tasto ]
finché non lampeggia la spia
Fine > .
2. Impostate il tempo di spegnimento
desiderato con i tasti + oppure -.
3. Attendete 5 secondi. Il display si ricommuta sull'orario corrente.
La spia Fine > si accende ed il
forno si accende immediatamente.
Trascorso il tempo impostato, la spia
lampeggia, si inserisce un allarme
acustico per 2 minuti ed il forno si
spegne.
4. Premete un tasto qualsiasi per disattivare l'allarme.
Al termine della cottura, girate nuovamente le manopole della funzioni
del forno e della temperatura sullo
zero.
23
Durata < e Fine > combinati
Le funzioni Durata < e Fine > possono essere utilizzate insieme per
3
accendere e spegnere automaticamente il forno in un secondo
momento .
0 1. Con la funzione Durata < , impo-
state il tempo necessario alla cottura del piatto.
In questo caso, 1 ora.
2. Con la funzione Fine > impostate
l'orario al quale dovrà essere pronto
il piatto.
In questo caso, le ore 14:05.
3. Le spie Durata < e Fine > si ac-
cendono e sul display viene visualizzato l'orario corrente.
In questo caso, le ore 12:05.
Il forno si accenderà automaticamente all'orario calcolato.
In questo caso, alle ore 13:05
Trascorso il tempo impostato, il
forno si spegne. (14:05)
24
Al termine della cottura, girate nuovamente le manopole della funzioni
del forno e della temperatura sullo zero.
Tempo
Una volta trascorso il tempo impostato ] , si inserirà un segnale acustico.
1. Premete ripetutamente il tasto ]
finché non lampeggia la spia
Tempo ] .
2. Impostate il tempo desiderato con i
tasti + oppure - .
(Max. 2 ore e 30 minuti).
3. Attendete 5 secondi. Il display visualizza il tempo rimasto.
Si accende la spia Tempo ] .
Trascorso il tempo impostato, la spia
lampeggia e si inserisce un allarme
acustico per 2 minuti.
4. Premete un tasto qualsiasi per disattivare l'allarme.
25
Applicazioni, tabelle e consigli
Cottura in forno
Per cuocere al forno, selezionate la funzione del forno Solo circ.
aria S, Molto circ. aria U oppure Tradizionale O .
Attenzione! Non utilizzate il filtro per il grasso per la cottura al forno!
1
Stampi per dolci
• Per la cottura statica, cioè con il riscaldamento tradizionale O sono
da preferirsi stampi in metallo scuro e stampi smaltati.
• Con la cottura Solo circ. aria S e Molto circ. aria U si possono uti-
lizzare anche gli stampi in metallo chiaro.
Livelli
• La cottura solo circolazione aria S oppure con il riscaldamento
tradizionale O è possibile soltanto su un livello.
26
• Con la molto circ. aria U si possono cuocere contemporaneamente
sino a 3 piastre:
1 piastra:
livello 3
2 piastre:
livelli 1 e 4
1 stampo per dolci:
livello 1
3 piastre:
livelli 1, 3 e 5
Avvertenze generali
• Siete pregati di osservare che i livelli si contano dall'alto verso il
basso.
• Posizionate i lati a taglio obliquo della piastra da forno in avanti!
• Collocate gli stampi per dolci sempre al centro della griglia.
• Con la cottura Solo circ. aria S oppure Tradizionale O si possono
cuocere anche due stampi contemporaneamente; in questo caso, i
due stampi dovranno essere affiancati sulla griglia. Facendo ciò, il
tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura ed
i livelli idonei a diverse pietanze.
• La temperatura ed i tempi di cottura sono indicati come intervalli,
poiché dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e
dallo stampo utilizzato.
27
• Per la cottura di più dolci su piastre oppure in stampi il tempo di cot-
tura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
• Gli impasti molto bagnati (p.e. pizza, dolci alla frutta ecc.) dovrebbero
essere cotti possibilmente su due livelli soli.
• Per la prima cottura, consigliamo di regolare la temperatura del forno
sul minimo e di scegliere una temperatura più elevata soltanto se si
desidera una doratura più accentuata oppure il tempo di cottura si fa
troppo lungo.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
• Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all'inizio della cottura. In questo caso, non mo-dificate la temperatura impostata. Le differenze di doratura spariscono con il progredire della cottura.
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine del tempo di cot-
2
tura per sfruttare il calore recuperato.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferiscono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
28
Tabella di cottura al forno
Cottura su un livello
Tipo di pietanzaSolo circ. aria S Tradizionale O Tempo
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
per en-
trambe le
funzioni
ore: min.
Dolci in stampi
Panettone oppure
kugelhupf
Pan di Spagna/
Dolce a cassetta
1150-1601160-1800:50-1:10
1140-1601150-1701:10-1:30
Fondo di biscuit1150-1601160-1800:25-0:40
Fondo torta pasta frolla3170-1802
Fondo torta impasto sbattuto
3150-1702170-1900:20-0:25
190-210
1
0:10-0:25
Torta di mele ricoperta1150-1701170-1900:50-1:00
Torta salata
(ad esempio quiche lor-
1160-1801190-2100:30-1:10
raine)
Torta di ricotta1140-1601170-1901:00-1:30
Torte su
piastra da forno
Dolce di pasta lievitata3160-1703170-1900:30-0:40
Ceppo di Natale3
Pane integrale (pane di
segale)
.....................................poi
Bignè/Eclairs3
Rotolo di biscuit3
1
150-170
180-200
1
140-160
160-170
150-170
3
160-180
1
2
160-180
1
3190-2100:15-0:30
1
3
180-200
250
1
0:40-1:00
1
0:20
0:30-1:00
1
0:10-0:20
Torta secca3150-1603160-1800:20-0:40
Torta al burro/allo zucchero,
3
160-170
1
3
190-210
1
0:15-0:30
29
Tipo di pietanzaSolo circ. aria S Tradizionale O Tempo
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
per en-
trambe le
funzioni
ore: min.
Crostata di frutta
(su pasta lievitata/sbat-
2
tuta)
Crostata alla frutta su pasta frolla
1
3150-1703170-1900:25-0:50
3160-1703170-1900:40-1:20
Torte con ripieni delicati
(ad esempio ricotta,
--3
160-180
1
0:40-1:20
panna,crema)
Pizza (con molti ingre-
2
dienti)
1180-2001
Pizza (sottile)1200-2201
Focaccia1200-2201
230-300
270-300
190-210
1
1
1
0:30-1:00
0:10-0:25
0:08-0:15
Wähen (CH)1180-2001210-2300:35-0:50
Biscotti e pasticcini
Biscottini di pasta frolla3150-1603
170-190
1
0:06-0:20
Frollini3140-1503160-1800:10-0:40
Biscottini di pasta sbattuta
Biscotti all'albume, meringhe
3150-1603170-1900:15-0:20
380-1003100-1202:00-2:30
Amaretti3100-1203120-1400:30-0:60
Biscotti lievitati3160-1703170-1900:20-0:40
Biscotti di pasta sfoglia3
Panini3
170-180
180-200
1
3
190-210
1
3
180-220
1) Preriscaldare il forno
2) Utilizzate la vaschetta combinata!
I dati in grassetto indicano la funzione del forno più adatta per la preparazione.
30
1
1
0:20-0:30
0:20-0:35
Cottura su più livelli
Molto circ. aria U
Tipo di pietanza
Livello dal basso
2 livelli3 livelli
Tempera-
tura ºC
Tempo
ore: min.
Torte su piastra da
forno
Bignè/Eclairs1/4-
160-180
1
0:35-0:60
Torta secca1/4-140-1600:30-0:60
Biscotti e pasticcini
Biscottini di pasta frolla1/41/3/5150-1600:15-0:35
Frollini1/41/3/5140-1500:20-0:60
Biscottini di pasta sbattuta
Biscotti all'albume, meringhe
1/4-160-1700:25-0:40
1/4-80-1002:10-2:50
Amaretti1/4-100-1200:40-1:20
Biscotti lievitati1/4-160-1700:30-0:60
Biscotti di pasta sfoglia1/4-
Panini1/4-
170-180
180-190
1
1
0:30-0:50
0:30-0:55
31
Consigli di cottura
Consiglio
Così si può constatare se il
dolce è ben cotto
Il dolce si affloscia (è scivoloso, crudo, tracce d'acqua)
La parte inferiore del dolce è
troppo chiara
Dolce con ripieno bagnato/il
dolce non è ben cotto, il dolce
non è uniformemente scuro
Pungere con uno stuzzicadenti la parte più alta del
dolce. Se sullo stuzzicadenti non resta impasto potete
spegnere il forno e sfruttare il calore residuo.
Controllate ancora la ricetta. Laprossima volta, utilizzate meno liquido ed osservate i tempi di sbattimento, soprattutto se impiegate elettrodomestici da
cucina.
La prossima volta scegliete uno stampo scuro oppure
ponete il dolce un livello più in basso.
La prossima volta selezionate una temperatura
più bassa ed un tempo di cottura in forno più lungo.
32
Tabella Sformati e gratinati
Tradizionale O Grill ventilato ITempo
Livello d'in-
serimento
dal basso
Pasta al forno1180-2001160-1700:45-1:00
Lasagne1180-2001160-1700:25-0:40
Verdura
gratinata
Filoncini gratinati
Sformati
dolci
Sformati di
pesce
Verdure ripiene
1) Preriscaldare il forno.
Le informazioni riportate in grassetto mostrano la funzione del forno più idonea.
1
1
1200-2201160-1700:15-0:30
1200-2201160-1700:15-0:30
1180-200--0:40-0:60
1180-2001160-1700:30-1:00
1180-2001160-1700:30-1:00
Tempera-
tura
°C
Livello d'in-
serimento
dal basso
Tempera-
tura
°C
Ore: min.
33
Tabella prodotti pronti surgelati
PietanzaLivello dal
basso
Pizza surgelata3Tradizionale O
Patatine fritte
(300-600 g)
Baguette3Tradizionale O
Torte alla
frutta
1) Nota: girate ogni tanto le patatine fritte 2, 3 volte.
Durante la cottura di piatti pronti surgelati è possibile che durante la
3
cottura le piastre si deformino. Ciò è causato dalla grande differenza di
1
3
3Tradizionale O
Funzione del
forno
Grill
ventilato I
TemperaturaTempo
come indicato
dal produttore
200-220 °C15-25 min.
come indicato
dal produttore
come indicato
dal produttore
temperatura fra il prodotto surgelato e il forno di cottura. Dopo i loro
raffreddamento la deformazione delle piastre scompare.
come indicato
dal produttore
come indicato
dal produttore
come indicato
dal produttore
34
Arrostire
Per arrostire, selezionate la funzione del forno Arrostire I oppure
Tradizionale O .
Stoviglie per arrosti
• Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arrosti termostabile, ovvero resistente al calore.
• In caso di teglie con manici in plastica occorrerà assicurarsi che anche
i manici siano termostabili.
• Gli arrosti di grandi dimensioni possono essere cucinati direttamente
nella piastra universale oppure sulla griglia ponendovi sotto la
piastra universale (ad esempio tacchino, oca, 3-4 polli, 3-4 stinchi).
• Per tutti i tipi di carne magra consigliamo di arrostire nella teglia per
arrosti con il coperchio (ad esempio stufato di vitello e manzo,carne
surgelata). In questo modo, la carne resterà più morbida.
• Tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante possono
essere arrostiti nella teglia senza coperchio (ad esempio arrosto di
maiale, polpettoni, agnello e montone arrosto, anatra, 1-2 stinchi, 12 polli, volatili piccoli, roast-beef, filetto, selvaggina).
• Consiglio: se si arrostisce in teglia (soprattutto piccole quantità), si
sporcherà meno il forno!
Livelli
• Nella seguente tabella sono riportati i livelli idonei ai vari tipi di cottura.
35
Indicazioni sulle tabelle arrosti
Nella tabella sono riportati la funzione del forno, i valori di temperatura, i tempi di cottura ed i livelli idonei ai diversi tipi di carne. I tempi
di cottura riportati sono soltanto indicativi.
• Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da pezzi da
1 kg .
• Per carni molto magre, come il pesce o la selvaggina, la funzione più
idonea è generalmente il riscaldamento tradizionale O. Per tutti gli
altri tipi di carne (in particolare i volatili) consigliamo di selezionare la
funzione Arrostire I.
• Il periodo di cottura necessario dipende dal tipo e dalla qualità della
carne.
• Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si
consiglia di aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
• Girate l'arrosto dopo ca. 2/3 del tempo di cottura.
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine della cottura per
2
sfruttare il calore recuperato.
36
Tabella arrosti
Tipo di carneQuantitàTradizionale O Arrostire I Tempo
PesoLivello
dal basso
Carne di manzo
Stufato1-1,5 kg1200-250--2:00-2:30
Roast-beef o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, coppa
cosciotto,
Costolette, arrosto
Polpettone750 g-1 kg1170-1801160-170 0:45-1:00
per ogni cm
di altezza
per ogni cm
di altezza
per ogni cm
di altezza
1-1,5 kg1210-2201160-180 1:30-2:00
1-1,5 kg1180-1901170-180 1:00-1:30
1
1
1
Tempera-
tura
ºC
250-270
250-270
210-250
Livello
dal basso
1
1
1
Tempera-
tura
ºC
1190-200 0:05-0:06
1180-190 0:06-0:08
1170-180 0:08-0:10
ore:min.
per ogni
cm di al-
tezza
Stinco
(precotto)
Carne di vitello
Arrosto1 kg1210-2201160-180 1:30-2:00
Geretto1,5-2 kg1210-2251160-180 2:00-2:30
Agnello
Cosciotto,
arrosto
Sella1-1,5 kg1210-2201160-180 1:00-1:30
750 g-1 kg1210-2201150-170 1:30-2:00
1-1,5 kg1210-2201150-170 1:15-2:00
37
Tipo di carneQuantitàTradizionale O Arrostire I Tempo
1) Preriscaldare il forno.
I dati in grassetto indicano la funzione del forno più adatta per la preparazione.
38
Cottura su griglia piana
Per cuocere alla griglia, selezionate la funzione del forno Z Griglia
grande o F Griglia piccola con una temperatura di z .
Attenzione: preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti selezio-
1
nando la funzione grill!
Stoviglie per la cottura alla griglia
• Per cuocere alla griglia, utilizzate la griglia insieme alla piastra universale.
Livelli
• Per cuocere alla griglia generi alimentari piatti, utilizzate sempre il 4°
livello. Contate i livelli dal basso .
Indicazioni sulla tabella grill
I tempi di cottura a grill sono soltanto valori indicativi e dipendono dal
tipo e dalla qualità della carne o del pesce da cuocere alla griglia.
• La cottura alla griglia è particolarmente indicata per pezzi di carne e
pesce piatti.
• Girate i pezzi di carne e di pesce a metà cottura.
Avvertenza: cuocete alla griglia tenendo sempre la porta del forno chi-
1
usa. Pericolo di scottature!
Tabella grill
PietanzaLivello dal bassoTempo di cottura
1° lato2° lato
Polpette4°8-10 min.6-8 min.
Filetto di maiale4°10-12 min.6-10 min.
Salsicce4°8-10 min.6-8 min.
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vitello
Filetto di manzo, roastbeef (ca. 1 kg)
1
Crostini
Crostini guarniti3°6-8 min.-
1) Utilizzare la griglia senza piastra universale.
4°6-7 min.5-6 min.
3°10-12 min.10-12 min.
3°2-3 min.2-3 min.
39
Scongelamento
Per scongelare le pietanze in forno dovrete selezionare la funzione
Scongelamento .
Stoviglie per lo scongelamento
• Ponete le pietanze su un piatto e posizionate il piatto sulla griglia.
• Per coprire, utilizzate unicamente carta pergamena oppure alluminio.
Non utilizzate piatti né ciotole, poiché questi aumentano notevolmente il tempo di scongelamento.
Livelli
• Per scongelare le pietanze, inserite la griglia nel primo livello con-
tando dal basso .
Indicazioni sulla tabella di scongelamento
La seguente tabella riporta alcune nozioni utili sui i tempi di scongelamento.
40
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g100-14020-30
Carne, 1000 g100-14020-30
Carne, 500 g90-12020-30
Trota, 150 g25-3510-15Scongelate senza coprire
Fragole, 300 g30-4010-20Scongelate senza coprire
Burro, 250 g30-4010-15Scongelate senza coprire
Panna, 2 x 200 g80-10010-15
scongela-
mento
min.
Tempo di
post-scongelamento
min.
Osservazione
Ponete il pollo su un piatto ribaltato
in un piatto più grande. Scongelate
senza coprire e girate una volta trascorso metà tempo
oppure scongelate tenendo coperto
con una pellicola di alluminio.
Scongelate senza coprire e girate una
volta trascorso metà tempo oppure
coprite con una pellicola di alluminio.
Scongelate senza coprire e girate una
volta trascorso metà tempo oppure
coprite con una pellicola di alluminio.
Scongelate senza coprire
(la panna si può montare anche se è
ancora leggermente congelata)
Torta, 1400 g6060Scongelate senza coprire
41
Sterilizzazione
Per la sterilizzazione occorre utilizzare la funzione del forno Molto circ.
aria U .
Stoviglie per la sterilizzazione
• Utilizzare unicamente vasi per conserve e marmellate presenti in
commercio (con guarnizione in gomma e coperchio in vetro).
• I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e le
lattine in metallo non sono idonei a questo tipo di cottura.
Livelli
• Per la sterilizzazione occorre utilizzare il 1° livello dal basso .
Indicazioni per la sterilizzazione
• Per la cottura di conserve e marmellate si dovrà impiegare la piastra
universale sulla quale potranno trovare posto sino a 6 vasi da 1 litro
di capacità.
• Ponete una tazza colma d'acqua nella piastra universale per produrre
sufficiente umidità all'interno del forno.
• Collocate i vasi sulla piastra universale in modo che non si tocchino.
• I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i
ganci.
Tempi di cottura
Frutta e cetrioli sottaceto
0 1. Selezionate la funzione del forno Molto circ. aria U e posizionate il se-
lettore della temperatura su 160°C.
2. Spegnete il forno non appena il liquido dei primi vasi inizia a sobbollire
(per i vasi da 1-litro occorrono circa 45 minuti).
3. Lasciate i vasi nel forno chiuso per altri 30 minuti (per la frutta delicata,
come le fragole, ca. 15 minuti).
Verdura e carne
0 1. Selezionate la funzione del forno Molto circ. aria U e posizionate il se-
lettore della temperatura su 160°C.
2. Portate la temperatura a 100°C non appena il liquido dei primi vasi inizia a sobbollire.
3. Continuate la cottura a 100°C per circa 60-90 minuti.
4. Quindi, spegnete il forno e lasciate i vasi nel forno chiuso per altri 30
minuti.
42
Pulizia e manutenzione
Il cruscotto dell'apparecchio
0 Pulite il cruscotto dell'apparecchio utilizzando un panno morbido e ac-
qua calda con un po' di detergente.
• Non utilizzate sostanze abrasive, detergenti aggressivi o oggetti abra-
sivi.
• Per i cruscotti in acciaio si possono utilizzare i detergenti per acciaio
presenti in commercio, che formano una pellicola protettiva sulla superficie per proteggerla dalle impronte lasciate dalle dita.
• Per i cruscotti in alluminio, oltre al detergente normale potete utiliz-
zare anche un detergente per vetri oppure in crema.
Muffola del forno
Illuminazione del forno
Per semplificare la pulizia del forno si può accendere la lampadina situata al suo interno.
Pulizia
0 1. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con una soluzione detergente aggiun-
gendovi un po' di aceto.
2. Quindi asciugate il forno strofinandolo con un panno.
3. Le incrostazioni più resistenti potranno essere eliminate con la pirolisi.
Avvertenza: la pirolisi rende superfluo l'utilizzo di un prodotto spray
3
per la pulizia del forno.
Attenzione! Se si utilizza un prodotto spray per la pulizia del forno,
1
siete pregati di osservare assolutamente le istruzioni riportate sulla
confezione.
Avvertenza: per motivi di sicurezza è vietatala pulizia dell'apparecchio
1
con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione!
Accessori
0 Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed
asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli accessori brevemente in ammollo.
43
Griglia di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di
inserimento poste a sinistra e a destra della muffola.
Estrazione della griglia di inserimento
0 1. Allentate la vite.
2. Allontanate la griglia dalla parete
del forno e ribaltatela davanti (1).
3. Sganciate la griglia (2).
44
Inserimento della griglia
Per l'inserimento delle griglie assi-
1
curatevi che le estremità arrotondate delle aste di guida siano rivolte
in avanti!
0 1. Per inserire la griglia, dapprima do-
vrete
agganciarla davanti (1).
2. Inclinate la griglia all'indietro ed
inseritela (2).
3. Stringete nuovamente la vite.
45
Esecuzione di una pirolisi
Avvertenza! Durante l'autopulizia pirolitica, il forno si surriscalda note-
1
volmente. Tenete assolutamente i bambini lontani dal forno.
Attenzione: prima di eseguire la pirolisi, il forno deve essere completa-
1
mente vuoto, ad eccezione delle griglia di inserimento. Rimuovete anche il filtro del grasso!
Se utilizzate il carrello estraibile disponibile come accessorio speciale,
3
dovrete rimuovere anche questo prima della pirolisi.
Per proteggere i carrelli estraibili del forno, la funzione di pirolisi viene
disabilitata da uno speciale circuito di sicurezza.
0 1. Selezionate la funzione del forno
Pirolisi .
2. Girate il termostato verso destra
sino alla battuta di arresto. Dopo
pochi secondi inizia la pirolisi che si
disinserirà di nuovo automaticamente dopo 2 ore e 30 minuti.
3. Al termine della pirolisi, riposizionate tutte le manopole sullo zero.
4. Dopo che il forno si è raffreddato, pulitelo con un panno umido.
46
Durante la pirolisi, la porta del forno è bloccata e l'illuminazione è di-
3
sattivata. La spia del termostato resta accesa finché la porta non sarà
nuovamente sbloccata.
Lampadina del forno
Avvertenza: pericolo di scosse elettriche! Prima di sostituire la lampa-
1
dina del forno:
– Spegnete il forno!
– Svitate o disinserite i fusibili dell'abitazione.
Sostituzione della lampadina/Pulizia del vetro
0 1. Rimuovete la griglia di inserimento
di destra.
2. Stendete un panno sul fondo del
forno.
3. Rimuovete la calotta in vetro girandola verso sinistra e pulitela.
4. Sostituite la lampadina del forno
da 40 Watt, 230 V, resistente
a temperature di 300° C.
5. Rimontate la calotta in vetro.
6. Rimuovete il panno dall'interno del forno.
47
Porta del forno
Per pulire la porta del forno del vostro apparecchio è possibile smontarla.
Smontaggio della porta del forno
0 1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Aprite completamente le levette
di arresto color ottone presenti su
entrambe le cerniere della porta (1).
3. Afferrate i lati della porta del forno con tutte e due le manie chiudete
la porta del forno di circa 3/4 (2)
vincendo la resistenza opposta.
4. Togliete la porta dal forno (attenzione: pesante!) (3).
Ponete la porta con l'esterno rivolto
verso il basso su una superficie
piana e morbida, ad esempio una
coperta, per evitare di graffiarla.
48
Rimontaggio della porta del forno
0 1. Afferrate i lati della porta con tutte
e due le mani dalla parte della maniglia.
2. Posizionate la porta con un'angolazione di ca. 60°.
3. Spingete le cerniere della porta il
più possibile nelle due fessure a destra e a sinistra sotto il forno sino
alla battuta (1).
4. Sollevate la porta verso l'alto sino a
quando non oppone resistenza ed
apritela completamente (2).
5. Portate le leve di arresto color ottone
delle cerniere della porta nella posizione di partenza(3).
6. Chiudete la porta del forno.
Attenzione! Per il montaggio è necessario che la levetta di bloccaggio
1
sia aperta su entrambe le cerniere della porta, dopodiché si potranno
inserire le cerniere contemporaneamente !
49
Vetro della porta del forno
La porta del forno è dotata di quattro cristalli montati a sandwich. I cristalli interni possono essere smontati per la pulizia.
Avvertenza: eseguite le seguenti operazioni soltanto se la porta del
1
forno è già smontata! Se la porta è ancora montata, togliendo il cristallo e quindi alleggerendola, potrebbe spostarsi improvvisamente e
ferirvi.
Attenzione! In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto
1
sui bordi del cristallo anteriore.
Smontaggio del cristallo superiore
7. Sganciate la porta del forno e collo-
catela su una superficie piana e
morbida con la maniglia rivolta
verso il basso.
8. Afferrate il cristallo dal bordo inferiore e spingetelo in direzione della
maniglia della porta del forno vincendo la resistenza finché non si
stacca in basso.
9. Sollevate leggermente il cristallo
dal basso e sfilatelo.
Smontaggio dei cristalli centrali
1. Afferrate i cristalli centrali uno
dopo l'altro dal bordo inferiore e
spingeteli in direzione della maniglia della porta del forno finché non
si staccano in basso.
2. Sollevate leggermente i cristalli dal
basso e sfilateli.
Pulizia dei cristalli
50
Montaggio dei cristalli centrali
1. Inserite i cristalli centrali uno dopo
l'altro dall'alto nel profilo della
porta dal lato della maniglia tenendoli inclinati.
2. Abbassate i cristalli centrali e spostateli verso il bordo inferiore della
porta fino a quando si arrestano
sotto il profilo di appoggio inferiore.
Montaggio del cristallo superiore
1. Inserite il cristallo superiore dall'alto
nel profilo della porta dal lato della
maniglia tenendolo inclinato.
2. Abbassate il cristallo. Vincendo la
forza della molla appoggiate il cristallo al bordo inferiore del profilo
di appoggio dal lato della maniglia e
inseritelo al di sotto del profilo di
appoggio.
Il cristallo deve essere stabile in
sede!
Rimontate la porta del forno
51
Che cosa fare se ...
.... il forno non si riscalda?
0 Verificate, se
– l'apparecchio è inserito,
– è stata correttamente regolata l'ora del giorno,
– sono state eseguite tutte le necessarie regolazioni,
– è scattato il fusibile o l'interruttore automatico dell'installazione do-
mestica (quadro elettrico).
Se gli interruttori automatici scattano più volte, siete pregati di contattare un elettricista autorizzato.
.... non funziona l'illuminazione del forno?
0 Sostituite la lampadina del forno (vedi Pulizia e manutenzione).
.... la spia rossa della temperatura lampeggia lentamente?
Si è verificata un'interruzione di corrente.
0 Verificate, se
– è scattato un fusibile dell'abitazione (quadro elettrico).
Posizionate il termostato e la manopola delle funzioni del forno sullo
zero ed eseguite di nuovo le impostazioni desiderate.
.... le due spie lampeggiano rapidamente
Il vostro apparecchio non è stato collegato correttamente.
0 Staccate l'apparecchio dalla rete di corrente e rivolgetevi ad un centro
di assistenza tecnica.
.... le spie lampeggiano in un modo non precedentemente de-
scritto?
0 Rivolgetevi ad un centro di assistenza tecnica.
Poiché il pannello frontale del vostro apparecchio è freddo, aprendo la
3
porta durante o poco dopo la cottura in forno o l'arrostimento, il cristallo interno della porta potrebbe brevemente appannarsi.
52
Rivolgendosi al servizio assistenza tecnica per i casi suindicati oppure in
seguito a comandi errati dell'elettrodomestico, il tecnico del servizio assistenza potrebbe esigere il pagamento anche durante il periodo di garanzia.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare
l'anomalia, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato oppure al
centro assistenza tecnica.
Avvertenza: le riparazioni dell'apparecchio possono essere effettuate
1
esclusivamente da personale tecnico specializzato! Riparazioni eseguite
in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per
l'utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati
di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assistenza.
53
Dati tecnici
Dimensioni interne del forno
Altezza x Larghezza x Profondità31 cm x 41 cm x 41 cm
Volume (capacità utile)52 l
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
• EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
sulla sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed applicazioni simili e
• EN 60 350 e DIN 44546 / 44547 / 44548
sulle caratteristiche di impiego di cucine elettriche, piani di cottura,
forni e griglie per uso domestico.
• EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
• EN 55014 / VDE 0875 Parte 14 / 1999-10
• EN 61000-3-2
• EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
sui requisiti essenziali di protezione per la compatibilità elettromagnetica (EMC).
/ VDE 0838 Parte 2
54
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
4
• 73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione compresa la di-
rettiva di emendamento 90/683/CEE)
• 89/336 del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
Al capitolo "Che cosa fare se ..." sono riepilogate alcune anomalie di
funzionamento che potrete eliminare da soli. In caso di guasto vi preghiamo di consultare dapprima questo capitolo.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In tal caso rivolgetevi al nostro servizio di assistenza tecnica.
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la visita di un tecnico del servizio di assistenza.
Inoltre dovrete riferire dettagliatamente su quanto segue:
• Come si manifesta l'anomalia?
• In quali circostanze si presenta
l'anomalia?
Prima del colloquio vi preghiamo di
annotarvi sempre i codici di identificazione riportati sulla targhetta di
identificazione del vostro apparecchio:
• codice PNC (9 cifre),
• codice S-No (8 cifre)
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di
mano:
PNC . . . . . . . . .
S-No. . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia?
• se si fosse potuto eliminare il guasto con l'aiuto della tabella dei gua-
sti (vedi capitolo "Che cosa fare se ..."),
• se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali
viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra telefonata nel modo descritto precedentemente.
59
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg