AEG COMPETENCE B3000-1 User Manual [ar]

Page 1
COMPETENCE B3000-1
Il forno da incasso variabile
Informazione per l'utilizzatore
0
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza“ riportato alle prime pagine delle istruzioni¦per l'uso. Conservi queste informazioni per una successiva consultazione e per poterle consegnare all'eventuale succes­sivo proprietario dell'apparecchio.
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
1
segnalano indicazioni importanti per la vostra sicurezza e per il corretto funzionamento del vostro apparecchio. Per tale motivo vi preghiamo di osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno vi illustra passo dopo passo il comando dell'apparecchio.
2. ...
Dopo questo segno otterrete informazioni complementari per l'impo-
3
stazione e l'impiego pratico dell'apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell'apparecchio. Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il
capitolo "Che cosa fare se......“.
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri di telefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
Stampato su carta ecologica. Chi rispetta l'ambiente, agisce di conseguenza ...
2
Page 3
Indice
INDICE
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Isolamento ecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Dotazione del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accessori per il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Prima pulizia preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impiego del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Inserimento della griglia e della piastra universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Accensione e spegnimento del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Applicazioni, tabelle e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cottura in forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tabella di cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Consigli di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Tabella sformati e gratin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Tabella dei piatti prontisurgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Tabella arrosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cottura su griglia piana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Tabella grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tabella di scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Tempi di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3
Page 4
Indice
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Il cruscotto dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Muffola del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Lampadina del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Combinazione grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Porta a vetro del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Che cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Dimensioni interne del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Avvertenze di sicurezza per linstallatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4
Page 5
Istruzioni per l'uso
ISTRUZIONI PER L'USO
1 Avvertenze di sicurezza
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato . Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti. La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regolamenta­zioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi elettrici. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone di cottura calde né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
Non conservate oggetti infiammabili nel forno, poiché potrebbero infiammarsi nel momento in cui si accende l'elettrodomestico.
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idro- pulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi del cristallo anteriore.
Ricordate: pericolo di scottature! Durante la cottura, l'arrostimento e l'utilizzo del grill, la porta del forno nonché le superfici interne del forno, le serpentine e gli accessori si riscaldano. Utilizzate sempre presine o un guanto da forno ed agite con cautela per evitare even­tuali scottature. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
Grassi ed oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si pre­parassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte), non allontanatevi dalla cucina.
Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiamma­bile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela e non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco. Si consiglia di lasciare raffreddare le vivande all'interno del forno spento a porta chiusa per circa 10-15 minuti.
5
Page 6
Istruzioni per l'uso
Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti specializzati . Riparazioni eseguite in
modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
In caso di anomalie di funzionamento, svitate o disinserite gli inter­ruttori automatici dell'abitazione installati nel quadro elettrico.
Impiego conforme allo scopo previsto
Questo apparecchio non deve essere utilizzato per scopi non con­formi alla sua destinazione, bensì soltanto per la cottura, l'arrosti­mento e la cottura a forno di pietanze per uso domestico.
Impiegate l'apparecchio solamente per la preparazione di cibi.
Non utilizzate il forno per riscaldare gli ambienti.
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
Non rivestite il forno con pellicola in alluminio e non appoggiate la piastra del forno, le pentole ecc. sul fondo del forno, poiché altri­menti il calore accumulato potrebbe danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
Pulite l'apparecchio dopo ogni impiego. In questo modo sarà più sem­plice rimuovere lo sporco ed impedire che possa bruciarsi sulle super­fici durante la cottura.
I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano mac­chie che non possono più essere rimosse. Pertanto, per torte e dolci molto bagnati si consiglia di utilizzare la piastra universale.
Non versate mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
Non sedetevi sulla porta aperta del forno.
Non conservate mai nel forno generi alimentari bagnati.
6
Page 7
Istruzioni per l'uso
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati sono illimitatamente riciclabili e possono essere riutilizzati. Le parti in cartone sono realizzate per l'80% con carta riciclata. I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura, assolutamente prive di CFC.
Gli imballaggi ancora nuovi possono essere restituiti al rivenditore.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti conformemente alle normative vigenti. Ciò vale per il vostro apparec­chio corrente e per quello che lo andrà a sostituire in futuro.
Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre renderlo
1
inservibile staccando la spina e rimuovendo il cavo di alimentazione. In questo modo si impedirà che i bambini giocando possano imbattersi
in situazioni pericolose.
Come smaltire l'apparecchio
2
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettro­domestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Inoltre, potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore autorizzato AEG presso cui lo avete acquistato, il quale lo smaltirà per voi dietro corresponsione di una tariffa minima.
Isolamento ecologico
Il forno viene equipaggiato in fabbrica di un cosiddetto isolamento ecologico collaudato da istituti di controllo indipendenti e giudicato non nocivo alla salute.
7
Page 8
Istruzioni per l'uso
Descrizione dell'apparecchio
Pannello di comando
0
Funzioni del forno
Manopola per la regolazione della funzione del forno.
Termostato
Manopola per la regolazione della temperatura del forno.
Spia di funzionamento
La spia di funzionamento di colore giallo si accende non appena viene acceso il forno o una zona di cottura.
Spia della temperatura
La spia della temperatura si accende e resta accesa finché il forno si scalda e si spegne non appena viene raggiunta la temperatura impo­stata.
8
Page 9
Dotazione del forno
Livelli
Su entrambi i lati del forno sono presenti griglie di inserimento dotate ognuna di 5 livelli per l'inse­rimento degli accessori.
Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili sono dotati di una protezione antiribalta­mento che ne impedisce un'estra­zione completa. Quando si inseriscono tali compo­nenti, la protezione antiribalta­mento deve trovarsi dietro.
Istruzioni per l'uso
Scarico vapore dal forno
Il vapore che si genera all'interno del forno viene convogliato all'esterno da sotto la maniglia della porta.
Riguarda soltanto gli apparecchi con cruscotto in metallo:
il vapore che fuoriesce dal forno viene convogliato all'esterno tra il bordo superiore della porta ed il pannello di comando.
Corsa supplementare del ventilatore
Il ventilatore si accende automaticamente non appena viene acceso il forno. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a funzionare ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne auto­maticamente.
9
Page 10
Istruzioni per l'uso
Accessori per il forno
La dotazione di fornitura comprende i seguenti elementi:
griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arro­sti e pietanze alla griglia
piastra universale
Per torte, arrosti oppure comepia­stra o vaschetta di raccolta per il grasso
10
Page 11
Istruzioni per l'uso
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
H Aria calda
La funzione Aria calda si presta particolarmente per la cottura in forno di biscotti su 2 piastre contemporaneamente.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 gradi rispetto a quelle indicate per la cottura statica.
Il riscaldamento superiore e quello inferiore della cottura statica sono in funzione. Inoltre, un ventilatore installato sulla parete di fondo del forno assicura un continuo ricircolo di aria calda nel vano di cottura. Il calore arriva al cibo uniformemente da tutti i lati.
O Riscaldamento tradizionale
La cottura statica, cioè con il riscaldamento tradizionale superiore/infe­riore è adatta per cuocere al forno ed arrostire su un livello.
Il calore arriva uniformemente alle vivande dall'alto e dal basso.
Ü Riscaldamento inferiore
Con questa funzione potete cuocere ulteriormente dal basso dolci bagnati, ad esempio, per renderli croccanti.
Questa funzione inserisce soltanto la serpentina installata sotto il fondo del forno.
A Scongelamento
Con la funzione di scongelamento potete scongelare uniformemente torte, burro, pane, frutta o altri generi alimentari molto delicati.
Con questa funzione è inserito soltanto il ventilatore senza riscalda­mento.
F Grill
La cottura alla griglia è particolarmente adatta per grigliare oppure tostare generi alimentari piatti, come bistecche, cotolette, pesce
oppure pane da toast. Il calore viene prodotto dalla serpentina del grill installata sul soffitto
del forno.
11
Page 12
Istruzioni per l'uso
Z Cottura su griglia piana
La cottura su griglia piana è particolarmente adatta per grigliare oppure tostare grandi quantità di generi alimentari piatti, come bistec­che, cotolette, pesce oppure pane da toast.
Con questa funzione si inserisce una seconda serpentina del grill sul soffitto del forno.
I Arrostire
L'arrostimento è particolarmente adatto per arrostire grossi pezzi di carne o volatili su un livello solo. La funzione si presta anche per grati- nare e passare al forno le pietanze.
La serpentina ed il ventilatore funzionano alternativamente.
12
Page 13
Istruzioni per l'uso
Prima del primo impiego
Prima pulizia preliminare
Prima di utilizzare il forno per la prima volta occorre pulirlo accurata­mente. Per semplificare le operazioni di pulizia è possibile accendere l'illuminazione interna del forno.
0 1. Posizionate la manopola delle funzioni del forno su illuminazione del
forno .
2. Rimuovete tutti gli accessori e gli elementi di inserimento, quindi puli­teli con acqua calda e detergente.
3. Lavate anche il forno con acqua calda e detergente ed asciugatelo bene.
4. Strofinate il cruscotto soltanto con un panno umido.
Per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzate i detergenti per acciaio
3
presenti in commercio, che formano sulla superficie una pellicola pro­tettiva contro le impronte lasciate delle dita.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
1
neggiare gravemente la superficie.
13
Page 14
Istruzioni per l'uso
Impiego del forno
Inserimento della griglia e della piastra universale
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a destra e a sinistra che funge da protezione antiribaltamento e deve essere sempre rivolta verso il basso.
Inserimento della griglia
0 Inserite la griglia in modo che le due
guide di scorrimento siano rivolte verso l'alto. La protezione antiribal­tamento deve essere rivolta verso il basso e poggiare dietro nella muf­fola, cioè nel vano forno.
Inserimento della griglia e della piastra
0 Se utilizzate la griglia insieme alla
piastra universale, occorrerà inse­rire la protezione antiribaltamento della griglia esattamente nelle inse­nature della piastra.
14
Page 15
Istruzioni per l'uso
Accensione e spegnimento del forno
0
0 1. Impostate la funzione desiderata girando la manopola "Funzioni del
forno .
2. Girando la manopola "Termostato , impostate la temperatura deside- rata. La spia gialla si accende non appena il forno o le zone di cottura sono in funzione. La spia rossa della temperatura resta accesa finché il forno si riscalda e si spegne non appena viene raggiunta la temperatura selezionata.
3. Per spegnere il forno basta girare la manopola "Funzioni del forno e la manopola "Termostato sulla posizione zero.
15
Page 16
Istruzioni per l'uso
Applicazioni, tabelle e consigli
Cottura in forno
Per cuocere in forno occorre selezionare la funzione Aria calda H oppure Riscaldamento tradizionale O.
Stampi per dolci
Per la cottura statica, cioè con il riscaldamento tradizionale O sono
da preferirsi stampi in metallo scuro e stampi smaltati.
Con la cottura Aria calda H si possono utilizzare anche gli stampi in
metallo chiaro.
Livelli
La cottura al forno con Riscaldamento tradizionale O è possibile sol-
tanto su un livello.
Con la funzione Aria calda H potete cuocere impasti secchi e biscotti
su 2 piastre contemporaneamente.
16
1 piastra: livello 3
2 piastre: livello 1 e 4
1 stampo per dolci: livello 1
Page 17
Istruzioni per l'uso
Avvertenze generali
Siete pregati di osservare che i livelli si contano dall'alto verso il
basso.
Posizionate i lati a taglio obliquo della piastra da forno in avanti!
Collocate gli stampi per dolci sempre al centro della griglia.
Con la funzione Riscaldamento tradizionale O oppure Circ. aria H
potete cuocere anche due stampi contemporaneamente; in questo caso, i due stampi dovranno essere affiancati sulla griglia. Facendo ciò, il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura ed i livelli idonei a diverse pietanze.
La temperatura ed i tempi di cottura sono indicati come intervalli,
poiché dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo stampo utilizzato.
Per la cottura in forno su 2 piastre, la piastra inferiore dovrà even-
tualmente restare in forno 5-10 minuti in più.
Gli impasti molto bagnati (p.e. pizza, dolci alla frutta ecc.) devono
essere cotti su un solo livello.
Per la prima cottura, consigliamo di regolare la temperatura del forno
sul minimo e di scegliere una temperatura più elevata soltanto se si desidera una doratura più accentuata oppure il tempo di cottura si fa troppo lungo.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all'inizio della cottura. In questo caso, non modificate la temperatura impostata. Le differenze di doratura spariscono con il progredire della cottura.
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine del tempo di cot-
2
tura per sfruttare il calore recuperato. Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferi­scono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
17
Page 18
Istruzioni per l'uso
Tabella di cottura al forno
Tipo di pietanza Circ. aria H
dal
Tempera-
tura
ºC
Livello
basso
Riscaldamento tra-
dizionale O
dal
Tempera-
tura
ºC
Livello
basso
Tempo
per
entrambe
le funzioni
ore: min.
Dolci in stampi
Panettone oppure pocaccia
Pan di Spagna/ Pluncake
1 150-170 1 160-180 0:50-1:10
1 140-160 1 150-170 1:10-1:30
Fondo di biscuit 1 140-160 2 160-180 0:25-0:40
Fondo torta pasta frolla 3 170-180 2
190-210
1
0:10-0:25
Fondo torta impasto sbattuto 3 150-170 2 170-190 0:20-0:25
Torta di mele 1 150-170 1 170-190 0:50-1:00
Torta salata (ad esempio quiche lorraine)
1 160-180 1 190-210 0:30-1:10
Torta di ricotta 1 140 -160 1 170-190 1:00-1:30
Torte su Teglia
18
Dolce di pasta lievitata 3 160-170 3 170-190 0:30-0:40
Ceppo di Natale 3
Pane integrale (pane di segale)
...............
2
Bignè
Rotolo di biscotti 3
Torta secca
3
Torta al burro/allo zucchero, alla panna
1
3
160-180
1
2
1
3 190-210 0:25-0:40
1
3
180-200
1
3
160-170
180-200
140-160
160-170
150-170
3 150-160 3 170-190 0:20-0:40
160-170
1
3
190-210
3
1
250
160-180
1
1
1
0:40-1:00
0:20
0:30-1:00
0:10-0:20
0:15-0:30
Crostata di frutta 3 140-160 3 170-190 0:25-0:50
Page 19
Istruzioni per l'uso
Tipo di pietanza Circ. aria H
Crostata di frutta su pasta
2
frolla
dal
Tempera-
tura
ºC
Livello
basso
3 150- 170 3 170-190 0:40-1:20
Riscaldamento tra-
dizionale O
dal
Tempera-
tura
ºC
Livello
basso
Tempo
per
entrambe
le funzioni
ore: min.
Torte con ripieni delicati (ad esempio ricotta, panna,
- - 3 170-190 0:40-1:20
crema ecc.)
2
Pizza (con molti ingredienti)
1 180-200 1
Pizza (sottile) - - 1
Focaccia - - 1
190-210
230-300
275-300
1
1
1
0:30-1:00
0:10-0:25
0:08-0:15
Wähen (CH) 1 180-200 1 210-230 0:35-0:50
Biscotti e pasticcini
Biscotti di pasta frolla
3
Frollini
3
Biscottini di pasta sbattuta
3 150-160 3
170-190
3 140-150 3 160-180 0:10-0:40
3
3 150-160 3 170-190 0:15-0:20
1
0:06-0:20
Biscotti all'albume, meringhe 3 80-100 3 100-120 2:00-2:30
Amaretti 3 100-120 3 120-140 0:30-0:60
Biscotti lievitati 3 150-160 3 170-190 0:20-0:40
Biscotti di pasta sfoglia 3
Panini 3
170-180
170-190
1
3
190-210
1
3
180-220
1
1
0:20-0:30
0:20-0:35
1) Preriscaldare il forno
2) Utilizzate la vaschetta combinata
3) Possibilità di cottura su 2 livelli I dati in grassetto indicano la funzione o la temperatura del forno più adatta
per la preparazione
19
Page 20
Istruzioni per l'uso
Consigli di cottura
Consiglio
Così si può constatare se il dolce è ben cotto
Il dolce si affloscia (è scivo- loso, crudo, tracce d'acqua)
La parte inferiore del dolce è troppo chiara
Dolce con ripieno bagnato/ alla ricotta, il dolce non è ben cotto
Pungere con uno stuzzicadenti la parte più alta del dolce. Se sullo stuzzicadenti non resta impasto potete spegnere il forno e sfruttare il calore residuo.
Controllate ancora la ricetta. Laprossima volta, utiliz­zate meno liquido ed osservate i tempi di sbatti­mento, soprattutto se impiegate elettrodomestici da cucina.
La prossima volta scegliete uno stampo scuro oppure ponete il dolce un livello più in basso.
La prossima volta selezionate una temperatura più bassa ed un tempo di cottura in forno più lungo.
20
Page 21
Tabella sformati e gratin
Tradizionale O Arrostire I Tempo
Istruzioni per l'uso
Livello
dal basso
Pasta al forno 1 180-200 1 160-170 0:45-1:00
Lasagne 1 180-200 1 160-170 0:25-0:40
Verdure gratinate
Baguette con gra­tin di formaggio
Sformati dolci 1 180-200 - - 0:40-0:60
Pesce al forno 1 180-200 1 160-170 0:30-1:00
Verdure ripiene 1 180-200 1 160-170 0:30-1:00
1) Preriscaldare il forno. I dati in grassetto indicano la funzione del forno più adatta per la preparazione.
1
1
1 200-220 1 160-170 0:15-0:30
1 200-220 1 160-170 0:15-0:30
Tempera-
tura °C
Livello
dal basso
Tempera-
tura °C
ore: min.
Tabella dei piatti prontisurgelati
Pietanza Livello dal
basso
Pizza surgelata 3 Tradizionale O
Patatine fritte (300-600 g)
1
3 Arrostire I 200-220 °C 15-25 min.
Funzione del
forno
Temperatura Tempo
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
Baguette 3 Tradizionale O
Torte alla frutta 3 Tradizionale O
1) Nota: girate ogni tanto le patatine fritte 2, 3 volte.
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
secondo le indi-
cazioni fornite dal produttore
21
Page 22
Istruzioni per l'uso
Arrostire
Per arrostire, selezionate la funzione del forno Arrostire I oppure Tradizionale O .
Stoviglie per arrosti
Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola oppure teglia per arro-
sti termostabile, ovvero resistente al calore.
In caso di teglie con manici in plastica occorrerà assicurarsi che anche
i manici siano termostabili.
Gli arrosti di grandi dimensioni possono essere cucinati direttamente
nella piastra universale oppure sulla griglia ponendovi sotto la piastra universale (ad esempio tacchino, oca, 3-4 polli, 3-4 stinchi).
Per tutti i tipi di carne magra consigliamo di arrostire nella teglia per
arrosti con il coperchio (ad esempio stufato di vitello e manzo,carne
surgelata). In questo modo, la carne resterà più morbida.
Tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante possono
essere arrostiti nella teglia senza coperchio (ad esempio arrosto di maiale, polpettoni, agnello e montone arrosto, anatra, 1-2 stinchi, 1­2 polli, volatili piccoli, roast-beef, filetto, selvaggina).
Consiglio: se si arrostisce in teglia (soprattutto piccole quantità), si
sporcherà meno il forno!
22
Livelli
Nella seguente tabella sono riportati i livelli idonei ai vari tipi di cot-
tura.
Page 23
Istruzioni per l'uso
Indicazioni sulle tabelle arrosti
Nella tabella sono riportati la funzione del forno, i valori di tempera­tura, i tempi di cottura ed i livelli idonei ai diversi tipi di carne. I tempi di cottura riportati sono soltanto indicativi.
Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da pezzi da
1 kg .
Per carni molto magre, come il pesce o la selvaggina, la funzione più
idonea è generalmente il riscaldamento tradizionale O. Per tutti gli altri tipi di carne (in particolare i volatili) consigliamo di selezionare la funzione Arrostire I.
Il periodo di cottura necessario dipende dal tipo e dalla qualità della
carne.
Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si
consiglia di aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
Girate l'arrosto dopo ca. 2/3 del tempo di cottura.
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine della cottura per
2
sfruttare il calore recuperato.
23
Page 24
Istruzioni per l'uso
Tabella arrosti
Tipo di carne Quantità Tradizionale O Arrostire I Tempo
Peso Livello
dal basso
Carne di manzo
Stufato 1-1,5 kg 1 200-250 - - 2:00-2:30
Roast-beef o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, coppa cosciotto,
Costolette, arro­sto
Polpettone 750 g-1 kg 1 170-180 1 160-170 0:45-1:00
per ogni cm
di altezza
per ogni cm
di altezza
per ogni cm
di altezza
1-1,5 kg 1 210-220 1 160-180 1:30-2:00
1-1,5 kg 1 180-190 1 170-180 1:00-1:30
1
1
1
Tempera-
tura
ºC
250-270
250-270
210-250
Livello
dal basso
1
1
1
Tempera-
tura
ºC
1 190-200 0:05-0:06
1 180-190 0:06-0:08
1 170-180 0:08-0:10
ore:min.
per ogni
cm di
altezza
Stinco (precotto)
Carne di vitello
Arrosto 1 kg 1 210-220 1 160-180 1:30-2:00
Geretto 1,5-2 kg 1 210-225 1 160-180 2:00-2:30
Agnello
Cosciotto, arrosto
Sella 1-1,5 kg 1 210-220 1 160-180 1:00-1:30
750 g-1 kg 1 210-220 1 150-170 1:30-2:00
1-1,5 kg 1 210-220 1 150-170 1:15-2:00
24
Page 25
Istruzioni per l'uso
Tipo di carne Quantità Tradizionale O Arrostire I Tempo
Peso Livello
dal basso
Selvaggina
Schiena di lepre, cosciotto di lepre
Sella di capriolo/ cervo
Coscia di capriolo/ di cervo
Volatili
Volatili in pezzi 4-6 pezzi
Metà pollo 2-4 pezzi
Pollo, galletto
Anatra 1,5-2 kg 1 210-220 1 160-180 1:00-1:30
Oca 3,5-5 kg 1 200-210 1 150-160 2:30-3:00
Tacchino
sino a 1 kg 3
1,5-2 kg 1 210-220 1 160-180 1:15-1:45
1,5-2 kg 1 200-210 1 160-180 1:30-2:15
ognuno da
200-250g
ognuno da
400-500 g
1-1,5 kg 1 220-250 1 170-180 0:45-1:15
2,5-3,5 kg
4-6 kg
Tempera-
tura
ºC
220-250
3 220-250 3 180-200 0:35-0:50
3 220-250 3 180-200 0:35-0:50
1
200-210 180-200
Livello
dal basso
1
Tempera-
tura
ºC
3 160-170 0:25-0:40
150-160
1
140-150
ore:min.
1:30-2:00 2:30-4:00
Pesce (lesso)
Pesci interi 1-1,5 kg 2/3 210-220 2/3 160-170 0:45-1:15
1) Preriscaldare il forno. I dati in grassetto indicano la funzione del forno più adatta per la preparazione.
25
Page 26
Istruzioni per l'uso
Cottura su griglia piana
Per cuocere alla griglia, selezionate la funzione del forno Z Griglia grande o F Griglia piccola con una temperatura di z .
Attenzione: preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti selezio-
1
nando la funzione grill!
Stoviglie per la cottura alla griglia
Per cuocere alla griglia, utilizzate la griglia insieme alla piastra uni­versale.
Livelli
Per cuocere alla griglia generi alimentari piatti, utilizzate sempre il 4° livello. Contate i livelli dal basso .
Indicazioni sulla tabella grill
I tempi di cottura a grill sono soltanto valori indicativi e dipendono dal tipo e dalla qualità della carne o del pesce da cuocere alla griglia.
La cottura alla griglia è particolarmente indicata per pezzi di carne e pesce piatti.
Girate i pezzi di carne e di pesce a metà cottura.
Avvertenza: cuocete alla griglia tenendo sempre la porta del forno chi-
1
usa. Pericolo di scottature!
26
Tabella grill
Pietanza Livello dal basso Tempo di cottura
1° lato 2° lato
Polpette 4° 8-10 min. 6-8 min.
Filetto di maiale 4° 10-12 min. 6-10 min.
Salsicce 4° 8-10 min. 6-8 min.
Bistecche di filetto di manzo, bistecche di vitello
Filetto di manzo, roast­beef (ca. 1 kg)
1
Crostini
Crostini guarniti 3° 6-8 min. -
1) Utilizzare la griglia senza piastra universale.
4° 6-7 min. 5-6 min.
3° 10-12 min. 10-12 min.
3° 2-3 min. 2-3 min.
Page 27
Istruzioni per l'uso
Scongelamento
Per scongelare le pietanze in forno dovrete selezionare la funzione Scongelamento .
Stoviglie per lo scongelamento
Ponete le pietanze su un piatto e posizionate il piatto sulla griglia.
Per coprire, utilizzate unicamente carta pergamena oppure alluminio.
Non utilizzate piatti né ciotole, poiché questi aumentano notevol­mente il tempo di scongelamento.
Livelli
Per scongelare le pietanze, inserite la griglia nel primo livello con- tando dal basso .
Indicazioni sulla tabella di scongelamento
La seguente tabella riporta alcune nozioni utili sui i tempi di scongela­mento.
27
Page 28
Istruzioni per l'uso
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 500 g 90-120 20-30
Trota, 150 g 25-35 10-15 Scongelate senza coprire
Fragole, 300 g 30-40 10-20 Scongelate senza coprire
Burro, 250 g 30-40 10-15 Scongelate senza coprire
Panna, 2 x 200 g 80-100 10-15
scongela-
mento
min.
Tempo di post-scon­gelamento
min.
Osservazione
Ponete il pollo su un piatto ribaltato in un piatto più grande. Scongelate senza coprire e girate una volta tra­scorso metà tempo oppure scongelate tenendo coperto con una pellicola di alluminio.
Scongelate senza coprire e girate una volta trascorso metà tempo oppure coprite con una pellicola di alluminio.
Scongelate senza coprire e girate una volta trascorso metà tempo oppure coprite con una pellicola di alluminio.
Scongelate senza coprire (la panna si può montare anche se è ancora leggermente congelata)
28
Torta, 1400 g 60 60 Scongelate senza coprire
Page 29
Istruzioni per l'uso
Sterilizzazione
Per la sterilizzazione occorre selezionare la funzione del forno Aria calda H.
Stoviglie per la sterilizzazione
Utilizzare unicamente vasi per conserve e marmellate presenti in commercio (con guarnizione in gomma e coperchio in vetro).
I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e le lattine in metallo non sono idonei a questo tipo di cottura.
Livelli
Per la sterilizzazione occorre utilizzare il 1° livello dal basso .
Indicazioni per la sterilizzazione
Per la cottura di conserve e marmellate si dovrà impiegare la piastra universale sulla quale potranno trovare posto sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
Ponete una tazza colma d'acqua nella piastra universale per produrre sufficiente umidità all'interno del forno.
Collocate i vasi sulla piastra universale in modo che non si tocchino.
I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i
ganci.
Tempi di cottura
Frutta e cetrioli sottaceto
0 1. Selezionate la funzione del forno Aria calda H e posizionate il termo-
stato su 160° C.
2. Spegnete il forno non appena il liquido dei primi vasi inizia a sobbollire (per i vasi da 1-litro occorrono circa 45 minuti).
3. Lasciate i vasi nel forno chiuso per altri 30 minuti (per la frutta delicata, come le fragole, ca. 15 minuti).
Verdura e carne
0 1. Selezionate la funzione del forno Aria calda H e posizionate il termo-
stato su 160° C.
2. Portate la temperatura a 100° C non appena il liquido dei primi vasi ini- zia a sobbollire.
3. Continuate la cottura a 100° C per circa 60-90 minuti.
4. Quindi, spegnete il forno e lasciate i vasi nel forno chiuso per altri 30
minuti.
29
Page 30
Istruzioni per l'uso
Pulizia e manutenzione
Il cruscotto dell'apparecchio
0 Pulite il cruscotto dell'apparecchio utilizzando un panno morbido e
acqua calda con un po' di detergente.
Non utilizzate sostanze abrasive, detergenti aggressivi o oggetti abra-
sivi.
Per i cruscotti in acciaio si possono utilizzare i detergenti per acciaio
presenti in commercio, che formano una pellicola protettiva sulla superficie per proteggerla dalle impronte lasciate dalle dita.
Muffola del forno
Illuminazione del forno
Per semplificare la pulizia del forno si può accendere la lampadina situata al suo interno.
Pulizia
0 1. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con una soluzione detergente aggiun-
gendovi un po' di aceto.
2. Quindi asciugate il forno strofinandolo con un panno.
3. Le incrostazioni più resistenti potranno essere rimosse utilizzando uno
speciale prodotto per la pulizia del forno.
Avvertenza: per motivi di sicurezza è vietatala pulizia dell'apparecchio
1
con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione! Attenzione: se si utilizza un prodotto spray per la pulizia del forno,
siete pregati di osservare assolutamente le istruzioni fornite dal produt­tore!
Accessori
0 Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed
asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli acces­sori brevemente in ammollo.
30
Page 31
Istruzioni per l'uso
Griglia di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di inserimento poste a sinistra e a destra della muffola.
Estrazione della griglia di inseri­mento
0 Allontanate dapprima la griglia
dalla parete del forno (1), quindi sganciatela dietro (2).
Inserimento della griglia
Per l'inserimento delle griglie assi-
1
curatevi che le estremità arroton­date delle aste di guida siano rivolte in avanti!
0 Per inserire le griglie, agganciatele
di nuovo dietro (1), quindi inseritele davanti e spingetele (2).
31
Page 32
Istruzioni per l'uso
Lampadina del forno
Avvertenza: pericolo di scosse elettriche! Prima di sostituire la lampa-
1
dina del forno:
Spegnete il forno!Svitate o disinserite i fusibili dell'abitazione.
Sostituzione della lampadina/Pulizia del vetro
0 1. Rimuovete la griglia di inserimento
di destra.
2. Stendete un panno sul fondo del forno.
3. Rimuovete la calotta in vetro giran­dola verso sinistra e pulitela.
4. Sostituite la lampadina del forno da 40 Watt, 230 V, resistente a temperature di 300° C.
5. Rimontate la calotta in vetro.
6. Rimuovete il panno dall'interno del forno.
32
Page 33
Combinazione grill
Per agevolare la pulizia del pannello superiore del forno è possibile aprire la combinazione grill.
Apertura della combinazione grill
Avvertenza: aprite il grill soltanto
1
se il forno è spento e se non vi è più alcun pericolo di scottatura!
0 1. Estraete la griglia di inserimento.
2. Afferrate la serpentina anteriore e sfilatela in avanti sopra l'incisione della parete interna del forno.
3. La serpentina si apre verso il basso.
Attenzione: non abbassate mai la
1
serpentina con forza premendola verso il basso! Una forza eccessiva potrebbe romperla.
Pulizia del soffitto del forno
Istruzioni per l'uso
Fissaggio della combinazione grill
0 1. Riportate la serpentina verso l'alto
finché non si trova di nuovo sotto il soffitto del forno.
2. Sfilate la serpentina in avanti vin­cendo la resistenza opposta dalla molla e portatela sopra l'incisione del forno.
3. Bloccatela nel supporto
4. Inserite la griglia.
Attenzione: la serpentina deve pog-
1
giare su entrambi i lati sopra l'incisi­one della parete interna del forno e deve bloccarsi correttamente in sede.
33
Page 34
Istruzioni per l'uso
Porta del forno
Per pulire la porta del forno del vostro apparecchio è possibile smon­tarla.
Smontaggio della porta del forno
0 1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Aprite completamente le levette di arresto color ottone presenti su entrambe le cerniere della porta (1).
3. Afferrate i lati della porta del forno con tutte e due le manie chiudete la porta del forno di circa 3/4 (2)
vincendo la resistenza opposta.
4. Togliete la porta dal forno (atten­zione: pesante!) (3). Ponete la porta con l'esterno rivolto verso il basso su una superficie piana e morbida, ad esempio una coperta, per evitare di graffiarla.
34
Page 35
Istruzioni per l'uso
Rimontaggio della porta del forno
0 1. Afferrate i lati della porta con tutte
e due le mani dalla parte della maniglia.
2. Posizionate la porta con un'angola­zione di ca. 60°.
3. Spingete le cerniere della porta il più possibile nelle due fessure a destra e a sinistra sotto il forno sino alla battuta (1).
4. Sollevate la porta verso l'alto sino a quando non oppone resistenza ed apritela completamente (2).
5. Portate le leve di arresto color ottone delle cerniere della porta nella posi­zione di partenza(3).
6. Chiudete la porta del forno.
Attenzione! Per il montaggio è necessario che la levetta di bloccaggio
1
sia aperta su entrambe le cerniere della porta, dopodiché si potranno inserire le cerniere contemporaneamente !
35
Page 36
Istruzioni per l'uso
Porta a vetro del forno
La porta del forno è dotata di due o tre cristalli a sandwich. I cristalli interni possono essere smontati per la pulizia.
Avvertenza: eseguite le seguenti operazioni soltanto se la porta del
1
forno è già smontata! Se la porta è ancora montata, togliendo il cris­tallo e, quindi, alleggerendola, potrebbe spostarsi improvvisamente con violenza e ferirvi.
Smontaggio del cristallo superiore
0 1. Sganciate la porta del forno e collo-
catela con la maniglia rivolta verso il basso su una superficie piana e morbida.
2. Afferrate il cristallo superiore dal bordo inferiore e spingetelo in dire­zione della maniglia della porta del forno vincendo la resistenza finché non si stacca in basso (1).
3. Sollevate leggermente il cristallo in basso e sfilatelo (2).
Smontate il cristallo intermedio(soltanto per gli apparecchi con cruscotto in metallo)
0 1. Afferrate il cristallo intermedio sul
bordo inferiore e spingetelo in dire­zione della maniglia della porta del forno finché non si libera in basso (1).
2. Sollevate leggermente il cristallo in basso e sfilatelo (2).
3. Pulite i cristalli.
36
Page 37
Montate il cristallo intermedio (soltanto per gli apparecchi con cruscotto in metallo)
0 1. Inserite il cristallo intermedio
dall'alto nel profilo della porta dal lato della maniglia tenendolo incli­nato (1).
2. Abbassate il cristallo intermedio (2) e spingetelo sotto il supporto infe­riore in direzione del bordo inferiore della porta sino alla battuta.
Montaggio del cristallo superiore
0 1. Inserite il cristallo superiore dall'alto
nel profilo della porta dal lato della maniglia tenendolo inclinato (1).
2. Abbassate il cristallo (2). Posizionate il cristallo sul lato della maniglia davanti al profilo di arresto del bordo inferiore della porta vincendo la resistenza opposta dalla molla ed
inseritelo sotto il profilo di arre­sto.
Il cristallo deve essere stabile in sede!
3. Rimontate la porta del forno.
Istruzioni per l'uso
37
Page 38
Istruzioni per l'uso
Che cosa fare se ...
.... il forno non si riscalda?
0 Verificate se
l'apparecchio è inserito,sono state eseguite tutte le necessarie regolazioni, –è scattato il fusibile o l'interruttore automatico dell'installazione
domestica (quadro elettrico).
Se gli interruttori automatici scattano più volte, siete pregati di contat­tare un elettricista autorizzato.
.... non funziona l'illuminazione del forno?
0 Sostituite la lampadina del forno (vedi Pulizia e manutenzione).
Avvertenza per gli apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poichè il pannello frontale del vostro apparecchio è freddo, aprendo la
3
porta durante o poco dopo la cottura in forno o l'arrostimento, il cri­stallo interno della porta potrebbe brevemente appannarsi.
Rivolgendosi al servizio assistenza tecnica per i casi sopraindicati oppure in seguito a comandi errati effettuati sull'elettrodomestico, l'intervento del tecnico del servizio assistenza non può avvenire gratui­tamente nemmeno durante il periodo di garanzia.
38
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare l'anomalia, rivolgetevi al vostro rivenditore autorizzato oppure al centro assistenza tecnica.
Avvertenza: Le riparazioni di questo apparecchio devono essere ese-
1
guite esclusivamente da elettricisti specializzati! Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l'utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assi­stenza.
Page 39
Dati tecnici
Dimensioni interne del forno
Altezza x Larghezza x Profondità 31,0 cm x 40,5 cm x 41,0 cm Volume (capacità utile) 52 l
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
sulla sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed appli­cazioni simili e
DIN 44546 / 44547 / 44548
sulle caratteristiche di impiego di cucine elettriche per uso domestico.
EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/12.93
EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
sui requisiti essenziali di protezione per la compatibilità elettroma­gnetica (EMC).
Istruzioni per l'uso
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
4
73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
89/336 del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
compresa la direttiva di emendamento 92/31).
39
Page 40
Istruzioni di montaggio
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Attenzione: Il montaggio e lallacciamento del nuovo apparecchio
1
devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
1 Avvertenze di sicurezza per linstallatore
Nellinstallazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare lapparecchio dalla rete in modo onnipolare con unapertura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relè.
Durante linstallazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
La stabilità dellarmadio da incasso deve essere a norma DIN 68930.
Le cucine ed i piani di cottura da incasso presentano uno speciale
sistema ad innesto e possono essere combinati unicamente con apparecchi dello stesso sistema.
40
Page 41
Istruzioni di montaggio
w
1
2
41
Page 42
Istruzioni di montaggio
42
3 4
5
Page 43
Istruzioni di montaggio
6
43
Page 44
Istruzioni di montaggio
44
7
Page 45
Istruzioni di montaggio
8
9
45
Page 46
Condizioni di garanzia
CONDIZIONI DI GARANZIA
Italia
Clausole di garanzia
1. Lapparecchio è garantito per un periodo di un anno dalla data di acquisto, che viene
comprovata da un documeno di consegna rilasciato dal rivenditore o da altro docu­mento probante che riporti il nominativo del rivenditore e la data in cui è stata effet- tuata la vendita.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti lapparecchio riconosciute difettose allorigine per vizi di fabbricazione.
3. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenza o trascuratezza nelluso, di errata installazione o manutenzione, di manu­tenzioni operate da personale non autorizzato, di danni di trasporto, ovvero, infine, di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dellapparecchio. I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro, i pannelli catalitici, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori non sono coperti da garanzia se non quando di dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione. Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti linstallazione e l’allac- ciamento agli impianti di alimentazione.
4. La garanzia è communque esclusa in caso di uso non domestico dellapparecchio.
5. La Casa costruttrice declina ogni responsabilitá per eventuali danni che possano, diret-
tamento o indirettamente, derivare a persone o animali domestici o cose in conse­guenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nellapposito Libretto Istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
6. Per gli apparecchi per i quali è richiesto lintervento a domicilio, lutente è tenuto a cor- rispondere il diritto fisso per spese di trasferimento a domicilio“ in vigore alla data di intervento. Qualora lapparecchio venisse riparato presso uno dei Centri del Servizio di Assistenza Tecnica della Casa costruttrice, le spese ed i rischi di trasporto relativi saranno a carico dellutente.
7. Trascorso un anno, l’apparacchio non è più coperto da garanzia e l’assistenza verrà pre- stata addebitando le parti sostituite, le spese di manodopera e di trasporto del perso­nale e dei materiali, secondo le tariffe vigenti in possesso del personale del Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato dalla Casa costruttrice. In presenza di intervento effettuato presso uno dei Centri del Servizio Assistenza Tec­nica autorizzato dalla Casa costruttrice, lapparacchio dovrà esservi recapitato a spese e rischio dell’utente.
8. E in ogni caso esclusa la sostituzione dell’apparecchio nonchè il prolungamento della garanzia a seguito di intervenuto guasto.
46
Page 47
Centri di assistenza tecnica
CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA
Italia
TELEFONO FAX
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Aret di Persello Enore Via S. Giovanni Bosco 21
A.R.E. di Masolini & C. SNC V. le Venezia 160/A
Asterex SNC Via Vallona 13/A
A.D.L. Riparazione Elettro­domestici SNC
Astec di Zoccarato & C. SNC
VENETO
Scola Claudio Cannaregio 6104/A
Astec di Vedovato P. & Maitan R. SNC
S.T.A.C. di G. & R. Trevisi F.LLI SNC
C.tre SNC di Cibien Paolo & Tormen Mauro
RPF SNC di Raymondi & C. Via Giorgione 40
RIVE SAS V. le Europa 93
S.A.T.E.R. SNC Via Salvemini 61
R.E.R. TV di Cengiarolo C. Circun. Oriani 2/H
B.B.F. SNC Via Gramsci 22
TRENTINO-ALTO ADIGE
S.T.E. SNC Via Tommaso Gar 20
Service Center SNC Via Macello 18/C
33028 Tolmezzo UD
33100 Udine UD
33170 Pordenone PN
Via Timavo 15 34074 Monfalcone GO
Via Pecenco 4 34127 Trieste TS
30121 Venezia VE
V. le Venezia 4 31045 Motta di Livenza TV
Via Milano 7 Zona Industriale 31050 Olmi S. Biagio Callalta TV
Via Montegrappa 70 32100 Belluno BL
35020 Albignasego PD
36016 Thiene VI
36100 Vicenza VI
37122 Verona VR
45100 Rovigo RO
38100 Trento TN
39100 Bolzano BZ
0433-41162 0433-41162
0432-232221 0432-233295
0434-20352 0434-524308
0481-411624 0481-411624
040-568944 040-577923
041-5286409 041-5286409
0422-768708 0422-766847
0422-899141 0422-899410
0437-926116 0437-926087
049-691665 049-691685
0445-370753 0445-384595
0444-530799 0444-530332
045-8004155 045-8004155
0425-30531 0425-30531
0461-231227 0461-261221
0471-981096 0471-981096
47
Page 48
Centri di assistenza tecnica
EMILIA ROMAGNA
G.A.E. SNC Via Locati 8
Loremax Service Di Luciano Marani
Masini Ermes & C. SNC Via A. Costa 124/2
A.T.E. di Bonfiglioli Devis Via Carlo Porta 2/A
S.A.R.E.T. SRL Via S. Giovanni Bosco 226
Sare 2 SNC di Ferrarini Mauro & C.
S.A.T. R. EL. SRL Via Rapallo 3/C
Fabbri Claudio Via Darsena 74
SO.R.E. di Foiera & C. SNC V. le Bovio 324
S.A.T.E. SNC di Giunchi e Casadio Via Falconieri 9
LOMBARDIA
A.R.E.L. SNC di Peverini & Grottaroli
Comoni Franco SNC di Comoni F. & C.
G.T.E. SNC di Savaresi G. & C. Via C.A. Carlone 8
Zanetti Franco Via Vanetti 65
Riparazione Elettrodom. di Verga Giovanni SNC
Secchi Elettroservice SNC Fraz. S. Lucia
C.A.R.E. SRL Via Vanoni 76/B
C.A.R.E. SRL Via M. Danieli 8
Loman di Locatelli Fabrizio & C. SNC
Cat AEG di Ramazzotti Guido & C. SNC
29100 Piacenza PC
Via Macello 3E 3A 40026 Imola 80
40067 Rastignano Pianoro BO
40128 Bologna 80
41100 Modena MO
Via J. B. Tito 8 42100 Reggio Emilia RE
43100 Parma PR
44100 Ferrara FE
47023 Cesena FO
48100 Ravenna RA
Via Settembrini 5 20063 Cernusco sul Naviglio MI
Via Omodei 1 20095 Cusano Milanino MI
20147 Milano MI
21100 Varese VA
Via Volta 44 22072 Cermenate CO
23030 Valdisotto SO
23100 Sondrio SO
23017 Morbegno SO
Via Privata Lorenzi 21/A 24100 Bergamo BG
Via Dalmazia 89 25100 Brescia BS
TELEFONO FAX
0523-499629 0523-499629
0542-28479 0542-28479
051-6260024 051-743505
051-4173441 051-4173441
059-372917 059-372186
0522-930010 0522-383581
0521-980938 0521-992323
0532-765680 0532-765680
0547-27413 0547-27413
0544-401365 0544-401365
02-9249446 02-9249446
02-66400980 02-6194661
02-4047172 02-40091907
0332-335400 0332-355400
031-771391 031-774334
0342-901897 0342-901954
0342-510888 0342-512510
0342-614883 0342-614883
035-316943 035-316943
030-224150 030-224150
48
Page 49
Z.A.T. SNC di Folci Paolo Via dellIndustria 29
Bresciani P. Luigi Via Roma 18
Scarparo Renzo Via U. Giordano 13
C.A.T.E. di Rocca Antonino & Rocca Renato SNC
S.A.T. di Fava Alberto V. le Risorgimento 55/A
PIEMONTE
S.A.T. SNC di Acrome R. & Tezzon C.
Copotec SRL Via P.D. Pinelli 64/A
Ghibaudo Fortunato Via dei Saraceni 2
C.R.E. di Bresciani Via Candelo 30
Girardi Giuseppe C. so Magenta 17
Eldom Service SNC C. so Volta 114-118
S.A.T.E. dei F.LLI Fiammengo­Cestari-Conca SNC
VALLE D’AOSTA
Gambalonga Paolo & C. SNC Via L. Binel 20
LIGURIA
Tecno Service SNC Via dellOmbra 10/12R
S.A.T.E. di Orsi Egidio Via Terpi 63/R
Cidiemme Service SNC di Gravano Dino & C.
S.A.T. SNC Via Argine Destro 281
C.A.R.T.E. SNC Via XXIV Maggio 335-337-339
26016 Spino d’Adda CR
26040 Bosco ex Parmigiano CR
27029 Vigevano PV
Via G. Moruzzi 2/1 27100 Pavia PV
46100 Mantova MN
P.zza Perrone 5/9 10015 Ivrea TO
10144 Torino TO
12040 Castelletto Stura CN
13051 Biella BI
13100 Vercelli VC
14100 Asti At
C. so Alessandria 77 15057 Tortona AL
11100 Aosta
16100 Genova GE
16141 Genova GE
Via Bourniquez 1R-3R 17100 Savona SV
18100 Imperia IM
19100 La Spezia SP
Centri di assistenza tecnica
TELEFONO FAX
0373-965451 0373-980478
0372-452326 0372-453526
0381-71400 0381-71442
0382-526311 0382-526311
0376-368479 0376-368479
0125-424600 0125-49527
011-4730995 011-4374810
0171-791170 0171-791170
015-401738 015-401738
0161-258071 0161-258071
0141-274984 0141-274984
0131-861804 0131-868245
0165-45783 0165-363252
010-386301 010-385769
010-8359463 010-8359463
019-8386486 019-8386486
0183-291716 0183-292916
0187-502336 0187-502336
49
Page 50
Centri di assistenza tecnica
LAZIO
Techno Service 91 SRL Via Liguria 1
A.E.G. Point di Pietroni G. & G. SNC Via Marco Polo 106/A-106/B
S.T.E.T. SNC Via Gargana 15/17
DOrazi Ottaviano Via Gherardi 35
Tecnoservizi di Iannuzzi Orlando V. le Grecia 12/14
Ziello Eraldo Via Romagnoli 32
Italreg di Albano Ciro Via Parco Belvedere Conca 74
TOSCANA
Cate di Lepri G. & C. SNC Via Segantini 2
Cate di Lepri G. & C. SNC Via Fiorentina 76
Punto Service SRL Via Bonaini 4/R
C.A.R.E. SRL Via G. Ferraris 8
Giommoni Service di Giommoni Claudio & C. SNC
S.A.T.E.R. SNC V. le Cavour 36/38
S.A.T.E.R. SNC V. le Marconi 113/ABC
S.T.E.L. SNC Via Monte Sagro 19
C.R.E.L. SNC V. le S. Concordia 767/C
S.E.A. di Campatelli A. & S. SNC Via Leonardo da Vinci 44
Cardoni Giuseppe Via Manganaro 78
Elettroservice SNC di Biondi Roberto & C.
S.A.R.E.T. SNC di Magnanelli & Bologna
00053 Civitavecchia Roma
00154 Roma
01100 Viterbo VT
02100 Rieti RI
03100 Frosinone FR
04010 Latina LT
04024 Gatta LT
50053 Empoli FI
50047 Prato PO
50134 Firenze
51100 Pistoia PT
Via Romana 157 52100 Arezzo AR
53100 Siena SI
53036 Poggibonsi SI
55049 Viareggio LU
55100 Loc.tas. Concordio LU
57023 Cecina LI
57037 Portoferraio LI
Via Bandi 22 57100 Livorno LI
Via Litoranea 89/C 58022 Follonica GR
TELEFONO FAX
0766-32780 0766-502179
06-57301520 06-57303286
0761-304069 0761-304069
0746-498073 0746-498073
0775-291849 0775-888009
0773-661616 0773-661616
0771-470111 0771-470851
0571-80652 0571-944115
0574-632652 0574-633690
055-470226 055-4624591
0573-532766 0573-534175
0575-901159 0575-901159
0577-44597 0577-271208
0577-939056 0577-939056
0584-962801 0584-961718
0583-418141 0583-55468
0586-631469 0586-633550
0565-915470 0565-915470
0586-409743 0586-421187
0566-43772 0566-44311
50
Page 51
C.A.T.R.E. di Noferi G. & C. SNC Via F.LLI Bandiera 29
UMBRIA
CRE SNC di Lattanzi & C. Via 7 Martiri 30
A.E.R.MA.G. di Tabarrini Vigliero Via Vocabolo Sabbione - S.DA di
Grifo Service di Berlicca Via Roma 53/A
Alunni Angelo Via S. Pellico 15/23
MARCHE
C.A.T.E.R. SNC di Antonini Renzo & C.
Master di Mandoloni Enzo S. da Naz. Adriatica Sud 44
Deltro di Trozzo & del Brutto SNC Via Natali 51/E
Coppari Nello Via dei Politi 21
Sargo Romolo & C. SNC Via Borgo Andrea Costa 137
Marconi Lanfranco Via Monte Bianco 10
SARDEGNA
A.T.E. di Piredda Angelo Via Ogliastra 1/A
F.LLI Canu Sebastiano & Fabio SNC Via Tarragona 38
Eldom Servizio Tecnico SNC Via Nurra 18/20
Arras Bruno Via Italia
Arras Bruno Via V. Emanuele 63
Elettra Servizi di Margarucci Roberto & C. SNC
Assitecnica di Fiori Carmine & C. SNC
Porcu Marco Via Masones 18/B
58100 Grosseto GR
05018 Orvieto TR
Recentino 9 05100 Terni TR
06034 Foligno PG
06100 Perugia PG
Via Barilatti 35 60127 Ancona AN
61032 Fano PS
62010 Sforzacosta MC
62019 Recanati MC
63017 Porto S. Giorgio AP
67037 Porto dAscoli AP
07026 Olbia SS
07041 Alghero SS
07100 Sassari SS
08045 Lanusei NU
08048 Tortoli NU
Via F. Congiu Pes 10 08100 Nuoro NU
Via Corsica 23 09126 Cagliari CA
09170 Oristano OR
Centri di assistenza tecnica
TELEFONO FAX
0564-26150 0564-422752
0763-305133 0763-305133
0744-800676 0744-807176
0742-677171 0742-677171
075-30892 075-35270
071-2801536/7 071-2801536
0721-803720 0721-803720
0733-202492 0733-202950
071-7570723 071-7570723
0734-675678 0734-675678
0735-659230 0735-751155
0789-25880 0789-27881
079-982325 079-982325
079-250404 079-250404
0782-42063 0782-42063
0782-624285
0784-204203 0784-206898
070-304222 070-340267
0783-303636 0783-303636
51
Page 52
Centri di assistenza tecnica
CAMPANIA
S.I.R.E. & C. SNC Via Madonna delle Grazie 22
Ciccariello & Russo SNC Via Ponti Rossi 115/C
Rossi Lorenzo Via Picazio 12/14/16
Nuova Sannio Service SRL C. da Pezzapiana - Zona Industriale
SE.T.R.EL. SNC Via S. Leonardo 120
Catrel SRL Via Raffaele Viviani 7
ABRUZZO
S.A.T.E.R. SNC Via Verrotti 15/B
Aversa Gabriele Via Giordano Bruno 5
Ciocca Mauro S.S. 17 N. 41 (Porta Napoli)
MOLISE
S.T.E. di Minchillo & dOnofrio SNC Via Luigi Sturzo 16
Marinelli Luigi Via S. Giovanni 144
Di Nucci Luigi Via Gabriele Veneziale 11
BASILICATA
Buono & Guida di Buono Angelo & C. SNC
Tecnovo di Nigro Giuseppe Via Giardini
PUGLIA
S.T.A.E.L. SNC Via Vecchia S. Antonio 23
Mastrandrea Vito Via N. Tridente 42/16
C.A.T.E. di Rubino Antonio Via P. Telesforc 150
S.T.E. di Tarantino & C. Via Taranto 245
80070 Forio dIschia NA
80131 Napoli NA
81100 Caserta CE
82100 Benevento BN
84100 Salerno SA
(Loc.Ta´Torrette)
83013 Mercogliano AV
65016 Montesilvano PE
67039 Sulmona AQ
67100 L’Aquila AQ
86039 Termoli CB
86100 Campobasso CB
86170 Iserna IS
Via Gattini 28 75100 Matera MT
85028 Rionero PZ
70043 Monopoli BA
70125 Bari BA
71100 Foggia FG
73100 Lecce LE
TELEFONO FAX
081-907393 081-907393
081-7411080 081-7437945
0823-444389 0823-444389
0824-43588 0824-43588
089-335684/5 089-335684
0825-683169 0825-683169
085-4452200 085-4492726
0864-210333 0864-210333
0862-26309 0862-26309
0875-85513 0875-85513
0874-63142 0874-63142
0865-411007 0865-411007
0835-335905 0835-345140
0972-721681 0972-723305
080-808485 080-808485
080-5461329 080-5468252
0881-746336 0881-713605
0832-300863 0832-331725
52
Page 53
Centri di assistenza tecnica
TELEFONO FAX
Lippolis Giovanni Via Istria 55/57
F.A.G. Service SRL Via Magna Grecia 225/A
CALABRIA
Cosentino Luigi Via XX Settembre 123
F.LLI Donato SNC Via Degli Stadi/ 87100 Cosenza CS 0984-38939 0984-390206
Vacatello Francesco Paolo Via Terravechia Inferiore 88
SAT di Luciano Massa & Fava SNC Via Nazionale 51-53
F.A.G. Service SRL Via Cutro 459
Speranza Francesco Via Circonvallazione 225
Figliomeni Anna Maria Via Porticato 60
A.TE.R. dei F.LLI Catalano & Cama SNC
SICILIA
C.O.R.E.L. Service SNC Via F. Patti 38/ 90133 Palermo PA 091-332798 091-332798
Elettronica Trapanese SNC Via Marsala 93-95
Elettro Centro Sicula Via Trigona della Foresta 4
Elettro Centro Sicula Via Cicerone 50
A.T.S. di Sanguedolce Carmelo Via Italia - Pal. Salvaggio
Scuderi Bruno Via Dante Alighieri 70
La Domotica di Merendino Michele & C. SNC
Coriolani Emanuele Via V. Giordano 110
AS.T.EL. SNC V. le Boccetta 145/147
74100 Taranto TA
74100 Taranto TA
87012 Castrovillari CS
88018 Vibo Valentia VV
88063 Catanzaro Lido CZ
88900 Crotone K
89029 Taurianova RC
89046 Marina di Gioiosa Ionica RC
Via Naz. Pentimele 159/A-B 89100 Reggio Calabria RE
91100 Trapani TP
93100 Caltanissetta CL
92100 Agrigento AG
94100 Enna EN
95041 Caltagirone CT
Via Proserpina 9 95128 Catania CT
97100 Ragusa RG
98100 Messina ME
099-7362572 099-7362572
099-337654 099-738254
0981-26094 0981-26094
0963-547496 0963-547133
0961-33933 0961-32816
0962-965258 0962-965258
0966-645463 0966-643773
0964-416041 0964-416781
0965-47051 0965-47129
0923-21481 0923-21481
0934-551014 0934-551014
0922-24717 0922-24717
0935-29595 0935-29395
0933-26209 0933-26209
095-431340 095-436893
0932-623381 0932-623381
090-41742 090-41267
53
Page 54
Indice
INDICE
A
Aria calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Arrostire Assistenza tecnica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 22
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
C
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . 47
Corsa supplementare del ventilatore Cottura alla griglia Cottura in forno
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
. . . . . 9
F
Forno
Accessori Dotazione Funzioni Impiego Lampadina
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8, 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14, 15
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
G
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5, 46
Gratin
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Griglia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Griglia combinata Griglia di inserimento Grill
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
. . . . . . . . . . . . . . . . . 31
L
Livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9, 16
P
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Piastra universale Piatti pronti Protezione antiribaltamento Pulizia
Accessori Forno
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Griglia di inserimento Lampadina del forno Porta del forno Pulizia preliminare
. . . . . . . . . . . . . . . . . 10, 14
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . 9
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . . . . . 31
. . . . . . . . . . . . . . . 32
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . 13
R
Riscaldamento tradizionale . . . . . . . . . . . . .11
S
Scarico del vapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Scongelamento Sformati Sicurezza Smaltimento Spia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Sterilizzazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
T
Tabelle e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Termostato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
54
Page 55
ASSISTENZA
Al capitolo "Che cosa fare se ..." sono riepilogate alcune anomalie di funzionamento che potrete eliminare da soli. In caso di guasto vi pre­ghiamo di consultare dapprima questo capitolo.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In tal caso rivolgetevi al nostro servizio di assistenza tecnica. Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la visita di un tecnico del servizio di assistenza.
Inoltre dovrete riferire dettagliata­mente su quanto segue:
Come si manifesta l'anomalia?
In quali circostanze si presenta
l'anomalia?
Prima del colloquio vi preghiamo di annotarvi sempre i codici di identi­ficazione riportati sulla targhetta di identificazione del vostro apparec­chio:
codice PNC (9 cifre),
codice S-No (8 cifre)
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di mano:
Assistenza
PNC . . . . . . . . .
S-No . . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garan­zia?
se si fosse potuto eliminare il guasto con l'aiuto della tabella dei gua-
sti (vedi capitolo "Che cosa fare se ..."),
se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra tele­fonata nel modo descritto precedentemente.
55
Page 56
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg
http://www.aeg.hausgeraete.de
© Copyright by AEG
822 947 852 -A- 150301-03
Loading...