La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso e di
conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali proprietari successivi
dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
5
– 73/23/CEE del 19.02.1973 - Direttiva sulla bassa tensione
– 89/336/CEE del 03.05.1989 Direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compreso relativo emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura CE
Sicurezza elettrica
• L'apparecchio può essere allacciato solo da un tecnico autorizzato.
• In caso di guasti all’apparecchio o di danni al piano in vetroceramica
(rotture, crepe o fessure) l’apparecchio deve essere spento e staccato
dalla corrente elettrica.
• Le riparazioni sull'apparecchio devono essere eseguite solo da tecni-
ci qualificati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono
comportare gravi pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio
assistenza o al vostro rivenditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
• Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Sicurezza durante l'utilizzo
• Questo apparecchio può essere utilizzato solo per la normale cottura
al forno e arrostimento di alimenti per uso domestico.
• Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
• Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si pre-
parassero pietanze in grasso oppure in olio (ad es. patatine fritte), seguite sempre la cottura.
• Se utilizzate pentole dal manico lungo, girate il manico in modo che
non sporga sulla zona di cottura. Fate attenzione anche al fatto che il
manico non si venga a trovare sopra una zona di cottura calda o tiepida.
• Usate cautela nel collegare apparecchi elettrici alle prese nelle vicinanze dell'apparecchio. Le linee di collegamento non devono essere
vicine a zone di cottura calde o incastrate sotto la porta del forno
calda.
• Dopo ogni utilizzo, spegnete le zone di cottura.
5
Page 6
• Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'in-
terno del forno si riscalda.
• Se utilizzate ingredienti alcolici nel forno, può svilupparsi una miscela
di aria e alcool leggermente infiammabile. In tal caso aprite la porta
con cautela. Non maneggiate braci, fiamme libere o fuoco.
3Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli
alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rappresentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi
raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non
rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Come evitare danni all’apparecchio
• L’apparecchio non deve essere utilizzato come superficie di lavoro o
di appoggio.
• Non utilizzate le zone di cottura a vuoto o senza pentole.
• Fate attenzione che liquidi acidi, come ad es. aceto, limone oppure
prodotti anticalcare, finiscano sul bordo del piano di cottura, poiché
potrebbero provocare macchie opache.
• Oggetti appuntiti e duri, che cadono sulla superficie di cottura, potrebbero danneggiarla.
• Tenete lontano dalla superficie in vetroceramica tutti gli oggetti e i
materiali, che possono fondersi, ad es. plastica, pellicole di alluminio o
carte da forno. Qualora qualcosa dovesse fondersi sulla superficie in
vetroceramica, deve essere rimosso immediatamente con il raschietto
a lama.
• Non avvolgete il forno con carta di alluminio e non collocate sul fondo piastre, terrine ecc., altrimenti il calore sviluppato rovina lo smalto
del forno.
• I succhi di frutti che gocciolano dalle piastre lasciano macchie che
non possono più essere rimosse. Per torte molto umide utilizzate una
piastra profonda.
• Non forzate la porta del forno.
• Non versate mai direttamente l'acqua nel forno caldo. Si possono ve-
rificare danni allo smalto e scolorazioni.
• In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
• Non collocate oggetti infiammabili nel forno. Si possono infiammare
all'accensione del forno.
• Non conservate cibi umidi nel forno. Si possono verificare danni allo
smalto.
6
Page 7
Smaltimento
Materiale di imballaggio
2
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del
loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati
presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo
non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto
1Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
7
Page 8
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Pannello dei
comandi
Maniglia (della
porta)
Porta vetro in
cristallo
Carrello
portapentole
8
Page 9
Pannello di comando
Spia di accensione
Spie della temperatura
Selezione temperatura
Funzioni del forno
Piano di cottura
Zona di cottura ad un
circuito 1200W
Zona di cottura ad un cir-
cuito
2300W
Manopola zone di cottura
Foro di uscita del vapore dal
forno
Display del calore residuo
Zona di cottura ad un
circuito
1800W
Zona di cottura ad un
circuito 1200W
9
Page 10
Dotazione del forno
Serpentina superiore e del grill
I piani di cottura
Griglia di inserimento, estraibile
Accessori per il forno
Griglia
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e pietanze alla griglia.
Piastra da forno
Per torte e biscotti.
Illuminazione del forno
Ventilatore
Cottura finale
10
Page 11
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Prima di utilizzare il forno per la prima volta, pulitelo accuratamente.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica con un panno umido.
1Attenzione: non utilizzate detergenti caustici e abrasivi! Si potrebbe
danneggiare la superficie.
3Utilizzate i detergenti in commercio per le superfici metalliche.
1. Posizionate l'interruttore delle funzioni del forno su illuminazione.
2. Estraete tutti gli accessori e le griglie di supporto e puliteli con acqua e
detergente.
3. Pulite anche il forno con una soluzione di acqua calda e detergente e
asciugate.
4. Per pulire la parte anteriore dell'apparecchio utilizzate un panno umido.
11
Page 12
Comando del piano di cottura
Al momento dell'accensione della zona di cottura si può udire un breve
3
ronzio. Si tratta di una caratteristica di tutte le zone di cottura in vetroceramica e non influisce negativamente sulle funzioni né sulla durata
dell'apparecchio.
Livelli di cottura
• Con le posizioni 1 - 9 potete regolare i differenti livelli di cottura.
• Fra 2 - 7 sono disponibili posizione intermedie.
1 = minima potenza
9 = massima potenza
2Spegnete la zona di cottura ca. 5, 10 minuti prima della fine della cot-
tura per sfruttare anche il calore residuo. In questo modo risparmierete
energia elettrica.
davanti a sinistradietro a sinistradietro a destradavanti a destra
12
Manopola zone di cottura
Page 13
Impostazione del livello di cottura
1. Selezionate il livello di cottura.
2. Per terminare la cottura riportate la
manopola in posizione di spento.
Display del calore residuo
Il display del calore residuo si illumina appena si scalda la zona di cottura corrispondente.
1Avvertenza! Pericolo di ustioni a causa del calore residuo. Una volta
spente le zone di cottura richiedono un po’ di tempo per raffreddarsi.
Fate attenzione al calore residuo.
2Il calore residuo può essere sfruttato anche per fondere e tenere in cal-
do le pietanze.
13
Page 14
Impiego del forno
Accensione e spegnimento del forno
Spia di accensione
Spie della temperatura
Selezione temperatura
Funzioni del forno
1. Ruotate il selettore Funzioni del forno sulla funzione desiderata.
2. Ruotate il selettore Selezione temperatura sulla temperatura
desiderata.
La spia di controllo del funzionamento si illumina, non appena il forno
è in funzione.
La spia di controllo della temperatura si illumina, non appena il forno si
riscalda.
3. Per spegnere il forno ruotate i selettori Funzioni del forno e Selezione
temperatura nella posizione di spento.
3Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente per tenere fresche le superfici dell'apparecchio. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a
funzionare ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si
spegne automaticamente.
14
Page 15
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
Funzione del fornoImpiego
Illuminazione forno
VentilataPer cuocere al forno su max due
Cottura TradizPer cuocere al forno e arrostire
Cottura finalePer ultimare la cottura di torte
ScongelazionePer lo scongelmaneto parziale e
Grill Per cuocere al grill cibi sottili, si-
Doppio grill Per cuocere al grill cibi sottili in
Cottura ad infrarossi
Questa funzione consente di illuminare l'interno del forno ad es.
per pulire.
livelli.
Impostare la temperatura del forno di 20-40 °C in meno rispetto
alla funzione Tradizionale.
su un livello.
con fondi friabili.
totale ad es. di torte, burro, pane,
frutta o altri alimenti surgelati.
stemati al centro della griglia e
per tostare.
grandi quantità e per tostare.
Per arrostire grossi pezzi di carne
o pollame su un livello.
La funzione è idonea anche per
gratinare e dorare.
Elemento riscal-
dante/ventilatore
---
Cottura superiore,
cottura finale,
ventilatore
Cottura superiore,
cottura finale
Cottura finale
Ventilatore
Grill
Grill, cottura superiore
Grill, cottura superiore, ventilatore
15
Page 16
Inserimento della griglia e della piastra da forno
3Dispositivo di sicurezza per l’estrazione e protezione antiribaltamen-
to
Per un’estrazione sicura, tutti i componenti da forno presentano una
piccola sporgenza rivolta verso il basso sul bordo destro e su quello sinistro.
Utilizzare sempre i componenti da forno in modo che questa sporgenza
rimanga nella parte posteriore del forno. La sporgenza è importante anche per proteggere i componenti da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della piastra da forno:
Spingere la piastra da forno tra le
guide dei livelli selezionati.
Inserimento della griglia:
Inserire la griglia in modo che i pie-
dini siano rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide dei li-
velli selezionati.
3La teglia è ulteriormente protetta da
eventuali cadute grazie al bordo rialzato della griglia.
Inserimento concomitante di griglia e piastra da forno:
Poggiare la griglia sulla piastra da
forno.
Spingere la piastra da forno tra le
guide dei livelli selezionati.
16
Page 17
Applicazione, tabelle e consigli
Pentole adatte
• Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere piano
e presentare un forte spessore.
• Quando comprate una pentola nuova, controllate sempre il diametro
sul fondo. Spesso i produttori indicano il diametro del bordo superiore della pentola, e non del fondo.
• Le stoviglie con fondo in alluminio o in rame possono lasciare sulla
superficie in vetroceramica del piano di cottura macchie metallizzate
difficilmente eliminabili.
• Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido,
poiché spostandole potreste graffiare il piano di cottura.
• A freddo, il fondo delle pentole è
solitamente bombato verso l'interno (concavo). Assicuratevi che
non sia mai bombato verso l'esterno (convesso).
• Se si utilizzano pentole speciali
(ad esempio pentole a vapore, wok
ecc.), occorrerà osservare le istruzioni fornite dal produttore delle
pentole.
2Consigli per risparmiare energia
• Ponete sempre pentole e tegami sulla zona di cottura prima di accen-
derla.
• Se possibile, coprite sempre le
pentole ed i tegami con il
coperchio.
• Sfruttate sempre il calore residuo
spegnendo la zona di cottura poco
prima della fine della cottura, ad
esempio per tenere in caldo le
pietanze o fondere.
• Il fondo della pentola e la zona di
cottura dovrebbero essere della
stessa misura.
17
Page 18
Tabella di cottura
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
Livello
di
cottura
0
1
1-2
2-3
3-4
4-5Bollitura
6-7
Tipo di
cottura
Tenere in
caldo
Fusione
Raffer-
mare
Macera-
tura
Cottura a
vapore
Stufatura
Cottura
arrosto
leggera
ideale perDurataIndicazioni/consigli
Calore recuperato, posi-
zione di spento
Per tenere in caldo
pietanze cucinate
Salsa olandese
per fondere burro,
cioccolato, gelatina
Omelette, uovo strapaz-
zato
Per macerare riso e pie-
tanze a base di latte
per riscaldare pietanze
pronte
Per cuocere a vapore
verdura, pesce
per stufare pesce
Per cuocere a vapore
patate
Per bollire quantità
maggiori di pietanze,
minestroni e zuppe
Cotolette, cordon bleu,
costolette, polpette,
salsiccia arrostita, fega-
to, besciamella, uova,
frittata, per friggere
krapfen
secondo
necessità
5-25 min.
10-40 min.
25-50 min.
20-45 min.
20-60 min.
60-150
min.
cuocere di
continuo
Coprire con coperchio
Mescolare di tanto in
Cucinare con coper-
Aggiungere almeno
una doppia quantità
di liquido al riso,
mescolare di tanto in
tanto le pietanze a
base di latte.
Per le verdure aggiun-
gere poco liquido (al-
cuni cucchiai)
Utilizzare poco
liquido, ad es. max
¼ l di acqua per
750 g di patate
Fino a 3 l di liquido
più ingredienti
Girare di tanto in tan-
tanto
chio
to
18
Page 19
Livello
di
cottura
Tipo di
cottura
ideale perDurataIndicazioni/consigli
Kartoffelpuffer (specia-
lità tedesca a base di
patate), lombate, bi-
stecche, frittatine
Per portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere
pasta fresca, rosolare carne (gulasch, stufati), friggere patati-
5-15 min.
per padella
ne
Girare di tanto in tan-
to
7-8
9
Cottura
arrosto
forte
Cottura
iniziale
rosolatura
frittura
3Per la cottura iniziale o la rosolatura si consiglia di impostare il livello di
cottura più elevato e di ultimare la cottura delle pietanze che necessitano di un tempo maggiore sul livello di cottura desiderato.
1Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si prepa-
rassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio patatine fritte), seguite sempre la cottura.
19
Page 20
Cottura al forno
Funzione del forno: Ventilata o Cottura Tradiz
Stampi per dolci
• Per la cottura con la funzione Cottura Tradiz sono idonei stampi in
metallo scuro e rivestiti.
• Per la cottura con la funzione Ventilata sono idonei anche stampi
in metallo chiaro.
Livelli di impiego
• La cottura al forno con la funzione Cottura Tradiz è possibile solo
su un livello.
• Con la funzione Ventilata potete cuocere contemporaneamente
biscotti e pasticcini secchi sulle 2 piastre pasticcere.
1 piastra:
ad es. livello 3
1 stampo per dolci:
ad es. livello 1
20
2 piastre:
ad es. livello 1 e 3
Page 21
Avvertenze generali
• Inserite la piastra con il bordo inclinato rivolto in avanti!
• Con la funzione Cottura Tradiz oppure Ventilata è possibile cuo-
cere contemporaneamente anche due stampi affiancati sulla griglia.
In questo modo il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di
poco.
3Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la
cottura. Ciò è dovuto alla notevole differenza di temperatura fra i cibi
surgelati e il forno. Una volta raffreddate le piastre riprendono la forma
normale.
Indicazioni relative alle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i
livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
• Le temperature e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché
dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo
stampo utilizzato.
• Consigliamo di impostare la prima volta il valore di temperatura più
basso e di selezionare solo all’occorrenza una temperatura più elevata, ad es. se si desidera ottenere una maggiore doratura o se il tempo
di cottura si rivela essere troppo lungo.
• Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
• Per la cottura di dolci su piastre pasticcere o in stampi su più livelli il
tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
• Pietanze umide come pizze, torte di frutta ecc. vanno cotti possibil-
mente su un solo livello.
• Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all'inizio della cottura. In tal caso non modifi-cate la regolazione della temperatura. Le differenze di doratura si
compensano nel corso della cottura al forno.
2Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno ca. 10
minuti prima per sfruttare il calore residuo.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferiscono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
21
Page 22
Tabella per la cottura al forno
Tipo di dolciFunzione del fornoLivello
Dolci in stampi
CiambellaVentilata1150-1600:50-1:10
Torta margheritaVentilata1140-1601:10-1:30
Pan di spagnaVentilata11400:25-0:40
Pan di spagnaCottura Tradiz11600:25-0:40
Basi di pasta frolla per tor-
te
Basi per torteVentilata3150-1700:20-0:25
Torta di mele ricopertaCottura Tradiz1170-1900:50-1:00
Apple Pie (2stampi Ø20cm,
disposti in diagonale)
Apple Pie (2stampi Ø20cm,
disposti in diagonale)
Torta salata (ad es. Quiche
Lorraine)
Torta di ricottaCottura Tradiz1170-1901:00-1:30
Dolci su piastre pasticcere
Ciambellone di pasta lievi-
tata/kranz
Dolce di NataleCottura Tradiz3160-1801)0:40-1:00
Pane (pane di segale)
- prima
- dopo
Bignè/EclairsVentilata3160-1701)0:15-0:30
Biscotti arrotolatiCottura Tradiz3180-2001)0:10-0:20
Torta con copertura alle
mandorle secca
Dolci di burro/zuccheroCottura Tradiz3190-2101)0:15-0:30
Torta di frutta (su pasta
lievitata/impasto)
Torta di frutta (su pasta
lievitata/impasto)
Cottura Tradiz3180-2000:10-0:25
Ventilata11601:10-1:30
Cottura Tradiz11801:10-1:30
Cottura Tradiz1180-2000:30-1:10
Cottura Tradiz3170-1900:30-0:40
Cottura Tradiz1
Ventilata3150-1600:20-0:40
Ventilata31500:35-0:50
Cottura Tradiz31700:35-0:50
Tempera-
tura °C
1)
250
160-180
Tempo
ore: min.
0:20
0:30-1:00
22
Page 23
Tipo di dolciFunzione del fornoLivello
Tempera-
tura °C
Tempo
ore: min.
Torta di frutta su pasta
Cottura Tradiz3170-1900:40-1:20
frolla
Focacce guarnite
Cottura Tradiz3160-1800:40-1:20
(ad es. con formaggio morbido, panna, dolce di mandorle al miele)
Pizza (molto guarnita)Cottura Tradiz1190-2101)0:30-1:00
Pizza (sottile)Cottura Tradiz1230-2501)0:10-0:25
FocacciaCottura Tradiz1250-2700:08-0:15
Wähen (CH)Cottura Tradiz1200-2200:35-0:50
Biscotteria
Pasticcini di pasta frollaVentilata3150-1600:06-0:20
Pasticcini di pasta frollaVentilata1 / 3150-1600:06-0:20
BiscottiVentilata31400:20-0:30
BiscottiVentilata1 / 31400:25-0:40
BiscottiCottura Tradiz3160
1)
0:20-0:30
Pasticcini con impastoVentilata3150-1600:15-0:20
Pasticcini con impastoVentilata1 / 3150-1600:15-0:20
Spumini, meringheVentilata380-1002:00-2:30
AmarettiVentilata3100-1200:30-0:60
Biscotti di pasta lievitataVentilata3150-1600:20-0:40
Pasticceria di pasta sfogliaVentilata3170-1801)0:20-0:30
PaniniVentilata3160
PaniniCottura Tradiz3180
Small Cakes
Ventilata3140
1)
1)
1)
0:20-0:35
0:20-0:35
0:20-0:30
(20 pezzi/piastra)
Small Cakes
Ventilata1 / 4140
1)
0:25-0:40
(20 pezzi/piastra)
Small Cakes
Cottura Tradiz3170
1)
0:20-0:30
(20 pezzi/piastra)
1) Preriscaldare il forno
23
Page 24
Consigli per cuocere al forno
Risultato della cot-
tura
Sotto la torta è troppo chiara
La torta si affloscia
(diventa poltigliosa,
unta, strisce d'acqua)
La torta è troppo
secca
La torta non si cuoce
in modo uniforme
La torta non è pronta
nel tempo di cottura
indicato
Possibile causaRimedio
Altezza di inserimento non
corretta.
Temperatura del forno troppo
elevata
Tempo di cottura troppo breve Prolungate il tempo
L'impasto è troppo liquidoUtilizzate meno liquido
Temperatura del forno troppo
bassa
Tempo di cottura troppo lungo Riducete il tempo di cottura
Temperatura del forno troppo
elevata e tempo di cottura
troppo breve
L'impasto è distribuito in modo
non uniforme
Temperatura troppo bassaAumentate un po' la tempe-
Posizionate la torta più in
basso
Abbassate un po' la temperatura del forno
di cottura
Non è possibile ridurre i
tempi di cottura aumentando la temperatura del
forno
Attenetevi ai tempi di impasto, in particolare in caso di
impiego di impastatrici per
dolci
Aumatate la temperatura del
forno
Abbassate la temperatura del
forno e prolungate il tempo
di cottura
Distribuite l'impasto in modo
uniforme sulla piastra pasticcera
ratura del forno
24
Page 25
Tabella per sformati e gratin
PietanzaFunzione del fornoLivello
Sformato di pastaCottura Tradiz1180-2000:45-1:00
LasagneCottura Tradiz1180-2000:25-0:40
Verdure gratinate
1)
Crostini di baguette
1)
Cottura ad infra-
rossi
Cottura ad infra-
rossi
Sformati dolciCottura Tradiz1180-2000:40-0:60
Sformati di pesceCottura Tradiz1180-2000:30-1:00
Verdure farcite
Cottura ad infra-
rossi
1) Preriscaldare il forno.
Tabella per le pietanze pronte surgelate
PietanzaFunzione del fornoLivello
Pizza surgelataCottura Tradiz3
Patatine fritte
(300-600 g)
BaguetteCottura Tradiz3
Torta di fruttaCottura Tradiz3
1) Nota: girare le patatine fritte 2 o 3 volte
1)
Cottura ad infra-
rossi
3200-22015-25 min.
Tempera-
tura
°C
Tempo
ore: min.
1160-1700:15-0:30
1160-1700:15-0:30
1160-1700:30-1:00
Temperatura
°C
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
Tempo
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
secondo le indicazioni del pro-
duttore
25
Page 26
Cottura arrosto
Funzione del forno: Cottura Tradiz o Cottura ad infrarossi
Pentole per arrosti
• Per la cottura arrosto si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al
calore (seguite le indicazioni del produttore!).
• Per tutti i tipi di carne magra è consigliabile usare una casseruola
con coperchio. In questo modo la carne resterà più morbida.
• Per i tipi di carne che devono formare una crosta esterna potete utilizzare una casseruola senza coperchio.
3Indicazioni relative alla tabella di cottura arrosto
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
• La cottura in forno è consigliata per arrosti di carne e pesce del peso
di almeno 1 kg.
• Per evitare che il sugo o il grasso di cottura brucino sul fondo, è consigliabile aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
• Se necessario, girate l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
• Gli arrosti e il pollame di grandi dimensioni devono essere bagnati di
tanto in tanto con il fondo di cottura. In questo modo si otterrà un
risultato migliore.
• Spegnete il forno ca. 10 minuti prima della fine della cottura per
sfruttare il calore residuo.
26
Page 27
Tabella di cottura arrosto
Tipo di carneQuantità
Carne di manzo
Stufato1-1,5 kg
Roastbeef o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, noce, coscia1-1,5 kg
Cotoletta, cotoletta
in salamoia
Polpettone750 g-1 kg
Stinco di maiale
(precotto)
Carne di vitello
Arrosto di vitello1 kg
Stinco di vitello1,5-2 kg
Agnello
Cosciotto di agnello, agnello arrosto
Sella d'agnello1-1,5 kg
per cm
di altezza
per cm
di altezza
per cm
di altezza
1-1,5 kg
750 g-1 kg
1-1,5 kg
Funzione del
forno
Cottura
Tradiz
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Tempera-
Livello
1200-2502:00-2:30
1190-2001)0:05-0:06
1180-1900:06-0:08
1170-1800:08-0:10
1160-1801:30-2:00
1170-1801:00-1:30
1160-1700:45-1:00
1150-1701:30-2:00
1160-1801:30-2:00
1160-1802:00-2:30
1150-1701:15-2:00
1160-1801:00-1:30
tura
°C
Tempo
ore: min.
per cm di
altezza
27
Page 28
Tipo di carneQuantità
Selvaggina
Dorso di lepre,
cosce di lepre
Sella di capriolo/
cervo
Coscia di capriolo/
cervo
Pollame
Pollo in pezzi
Mezzo pollo
Pollo, pollastra1-1,5 kg
Anatra1,5-2 kg
Oca3,5-5 kg
Tacchino/tacchina
Pesce (stufato)
Pesci interi1-1,5 kg
1) Preriscaldare il forno
fino a 1 kg
1,5-2 kg
1,5-2 kg
200-250g
cadauno
400-500g
cadauno
2,5-3,5 kg
4-6 kg
Funzione del
forno
Cottura
Tradiz
Cottura
Tradiz
Cottura
Tradiz
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura
Tradiz
Livello
Tempera-
tura
°C
Tempo
ore: min.
3220-2501)0:25-0:40
1210-2201:15-1:45
1200-2101:30-2:15
1200-2200:35-0:50
1190-2100:35-0:50
1190-2100:45-1:15
1180-2001:15-1:45
1160-1802:30-3:30
1160-1801:45-2:30
1140-1602:30-4:00
1210-2200:45-1:15
28
Page 29
Grigliate
Funzione del forno: Grill o Doppio grill con la massima temperatura impostata
1Attenzione: Durante la cottura al grill la porta del forno deve essere
sempre chiusa.
3Preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni Grill!
• Per cuocere alla griglia, utilizzate la griglia insieme alla piastra.
• I valori sono puramente indicativi.
• La cottura alla griglia è particolarmente indicata per carne o pesce a
fette sottili.
Tabella per cottura al grill
Alimenti per cottura al
Polpette48-10 min.6-8 min.
Filetto di maiale410-12 min.6-10 min.
Salsiccia arrostita48-10 min.6-8 min.
Bistecche di filetto di
manzo, bistecche di vitello
Filetto di manzo, roastbeef (ca. 1 kg)
Pane tostato
Panini tostati imbottiti36-8 min.---
1) Utilizzare la griglia senza piastra, non preriscaldare
gril
1)
LivelloTempo di cottura al grill
1. Lato2. Lato
46-7 min.5-6 min.
310-12 min.10-12 min.
34-6 min.3-5 min.
29
Page 30
Scongelamento
Funzione del forno Scongelazione (senza impostazione della
temperatura)
• Riponete i cibi senza confezione in un piatto sulla griglia.
• Per coprire non utilizzate piatti o scodelle, poiché allungano notevol-
mente i tempi di scongelamento.
• Per lo scongelamento inserite la griglia al 1° livello dal basso.
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g100-14020-30
Carne, 1000g100-14020-30Girate dopo mezz'ora
Carne, 500g90-12020-30Girate dopo mezz'ora
Trota, 150g25-3510-15--Fragole, 300g30-4010-20--Burro, 250g30-4010-15---
Panna, 2 x 200g80-10010-15
Torta, 1400g6060---
scongela-
mento
min.
Tempo di
scongela-
mento min.
Nota
Sistemate il pollo su un piattino rovesciato in un piatto grande.
Girate dopo mezz'ora
È possibile montare bene la panna anche se ancora leggermente congelata.
30
Page 31
Essiccazione con aria calda
Funzione del forno: Ventilata
• Utilizzate la griglia ricoperta di carta da forno.
• Il migliore risultato si ottiene spegnendo il forno a metà del tempo di
essiccamento, aprendolo e lasciando raffreddare il contenuto durante
la notte.
• Per le conserve usate esclusivamente comuni vasi per conserve delle
stesse dimensioni.
• I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e
le lattine in metallo non sono adatti.
• Per la produzione di conserve utilizzate il 1° livello dal basso.
• Per la produzione di conserve utilizzate la piastra sulla quale potran-
no trovare posto sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
• I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i ganci.
• Collocate i vasi sulla piastra in modo che non si tocchino.
• Versate ca. 1/2 litro d’acqua sulla piastra in modo da creare umidità
sufficiente all’interno del forno.
• Non appena il liquido inizia a formare le prime bollicine nei vasi (con
vasi da 1-litro dopo ca. 35-60 minuti), spegnete il forno oppure abbassate la temperatura a 100° C (vedi tabella).
32
Page 33
Tabella per la produzione di conserve
Le temperature e i tempi di cottura riportati sono indicativi.
Alimenti per conserve
Frutti di bosco
Fragole, mirtilli, lamponi, uva
spina matura
Uva spina acerba160-17035-4510-15
Frutta a nocciolo
Pere, mele cotogne, prugne160-17035-4510-15
Verdura
Avvertenza: per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che
1
si raffreddi.
Avvertenza: per motivi di sicurezza, la pulizia dell'apparecchio con apparecchi a vapore o a pressione è vietata.
Attenzione: non utilizzate prodotti abrasivi, detergenti aggressivi o
oggetti appuntiti.
Apparecchio esterno
• Pulite il lato anteriore dell'apparecchio con un panno umido e detergente diluito in acqua calda.
• Per gli elementi in metallo utilizzate i prodotti reperibili in commercio.
Piano di cottura
1Attenzione: i detersivi non devono raggiungere il piano in vetrocera-
mica caldo! Dopo la pulizia occorre risciacquare tutti i detersivi con abbondante acqua pulita, poiché con un successivo riscaldamento
potrebbero svolgere un'azione corrosiva! Eseguire la pulizia solo con
l'apparecchio freddo!
Non utilizzate detergenti aggressivi come ad es. spray per grill o forno,
prodotti abrasivi o pagliette metalliche.
3Pulite la superficie di cottura in vetroceramica dopo ogni utilizzo,
quando è tiepida o fredda, per evitare che lo sporco rimanga attaccato
bruciandosi.
Aloni d'acqua e di calcare, spruzzi di unto e macchie opalescenti possono essere eliminati con un detergente per superfici in vetroceramica o
per acciaio inossidabile. Attenetevi alle indicazioni dei produttori.
Sporco leggero
1. Pulite la superficie in vetroceramica con un panno umido e un po' di
detersivo per lavaggio a mano.
2. Infine asciugate con un panno pulito. Sulla superficie non devono rimanere residui di detersivo.
34
Page 35
Sporco ostinato
1. Per rimuovere alimenti rimasti attaccati o spruzzi ostinati usate un ra-
schiatore a lama.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
3. Eliminate lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
3I raschiatori a lama e i detergenti per vetroceramica sono disponibili nei
negozi specializzati.
1Sporco particolare
1. Rimuovete con un raschiatore a lama zucchero bruciacchiato, plastica
fusa, pellicole di alluminio o altre materiali fondibili immediatamente, quando sono ancora caldi.
1Attenzione: maneggiare il raschiatore a lama sulla zona di cottura cal-
da comporta il rischio di scottature!
2. Successivamente pulite normalmente il piano di cottura una volta raffreddato.
3Se la zona di cottura con il materiale fuso sopra dovesse essersi già raf-
freddata, riscaldatela brevemente prima della pulizia.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, causati ad es.
da fondi di pentole abrasivi, non possono essere eliminati. Non compromettono tuttavia la funzionalità del piano cottura.
Bordo del piano di cottura
1Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone oppure prodotti antical-
care sul bordo del piano di cottura, poiché potrebbero provocare macchie opache.
1. Pulite con un panno umido ed un po' di detergente per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra un panno bagnato. In-
fine, strofinate e asciugate.
35
Page 36
Interno del forno
Pulite il forno dopo ogni utilizzo. In questo modo è possibile rimuovere
più facilmente lo sporco, che non si brucia attaccandosi.
1. Per la pulizia, accendete l'illuminazione del forno.
2. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con detergente diluito con acqua e
asciugate.
3Rimuovete lo sporco ostinato con detergenti specifici per forno.
1Attenzione: se utilizzate prodotti spray per forno, rispettate tassativa-
mente le indicazioni del produttore!
Accessori
Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso
ed asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli accessori brevemente in ammollo.
36
Page 37
Griglia di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di
inserimento poste a sinistra e a destra nel forno.
Estrazione della griglia
Sfilate dapprima la griglia dalla parete di fondo del forno (1) tirandola
in avanti e poi sganciandola dietro
(2).
Inserimento della griglia
3Importante! Le estremità arroton-
date delle aste di guida devono essere rivolte in avanti!
Per il montaggio agganciare dapprima la griglia sul di dietro (1) e poi
innestarla e premerla sul lato anteriore (2).
37
Page 38
Illuminazione del forno
1Avvertenza: pericolo di folgorazione! Prima di sostituire la lampada del
forno:
– Spegnete il forno!
– Svitate o disinserite i fusibili del quadro elettrico.
3Per proteggere da rottura la lampada del forno e la calotta di vetro
stendete un panno sul fondo del forno.
Sostituzione della lampada del
forno/pulizia della calotta di vetro
1. Rimuovete la calotta di vetro giran-
dola verso sinistra e pulitela.
2. Se necessario:
sostituite la lampada del forno
25 Watt, 230 V, 300 °C, termoresistente.
3. Rimontate la calotta di vetro.
Soffitto del forno
Per agevolare la pulizia del soffitto del forno è possibile ribaltare in giù
l'elemento riscaldante superiore.
Ribaltare in giù l'elemento riscaldante
1Avvertenza: Aprite l'elemento ri-
scaldante soltanto se il forno
è spento e se non vi è più alcun pericolo di scottatura!
1. Estraete la griglia di inserimento laterale.
2. Afferrate l'elemento riscaldante per
il davanti e sfilatelo in avanti sopra
l'incisione della parete interna del
forno.
3. L'elemento riscaldante si apre solo
verso il basso.
1Attenzione: Non abbassate mai
l'elemento riscaldante premendolo
con forza verso il basso! Una forza
eccessiva potrebbe romperlo.
38
Page 39
Pulizia del soffitto del forno
Fissaggio dell'elemento riscaldante
1. Rimontare l'elemento riscaldante si-
noal soffitto del forno.
2. Sfilate l'elemento riscaldante in
avanti vincendo la resistenza opposta dalla molla e inseritelo sopra
l'incisione del forno.
3. Bloccatelo nel relativo supporto.
4. Inserite la griglia ad inserimento.
1Attenzione: La serpentina deve
poggiare su entrambi i lati sopra
l'incisione della parete interna del
forno e deve bloccarsi correttamente in sede.
39
Page 40
Porta del forno
Per le operazioni di pulizia, la porta del forno può essere sganciata.
Sgancio della porta del forno
1. Aprite completamente la porta del
forno.
2. Alzate le leve di bloccaggio situate
in entrambe le cerniere della porta.
3. Afferrate la porta del forno con entrambe le mani ai lati e chiuderla di
circa 3/4 superando la resistenza.
4. Estraete la porta dal forno (Attenzione: è pesante!).
5. Appoggiate la porta, con il lato
esterno rivolto verso il basso, su di
una base morbida e piana, ad esempio su di una coperta, al fine di prevenire scalfitture.
Aggancio della porta del forno
1. Afferrare lateralmente la porta dal
lato dell’impugnatura con entrambe
le mani.
2. Tenere la porta ad un angolo di circa
60°.
3. Introducete le cerniere della porta
contemporaneamente in entrambi
gli incavi a destra e a sinistra sotto il
forno fino a fondo corsa.
4. Sollevate la porta verso l’alto fino a
sentire la resistenza e quindi apritela completamente.
5. Riportate le leve di bloccaggio di
entrambe le cerniere della porta
nella posizione originaria.
6. Chiudete la porta del forno.
40
Page 41
Vetro della porta del forno
La porta del forno è dotata di due cristalli montati a sandwich. Il cristallo interno può essere smontato per la pulizia.
1Avvertenza: eseguite le seguenti operazioni soltanto se la porta del
forno è già smontata! Se la porta è ancora montata, togliendo il cristallo e quindi alleggerendola, potrebbe spostarsi improvvisamente e ferirvi.
1Attenzione! In caso di urti violenti si può romprere il vetro, soprattutto
sui bordi del cristallo anteriore.
Smontaggio del cristallo
1. Sganciate la porta del forno e collo-
catela su una superficie piana e
morbida con la maniglia rivolta verso il basso.
2. Afferrate il cristallo dal bordo inferiore e spingetelo in direzione della
maniglia della porta del forno vincendo la resistenza finché non si
stacca in basso(
3. Sollevate leggermente il cristallo in basso e sfilatelo (
á ).
à ).
Pulite il cristallo
Montaggio del cristallo
1. Inserite il cristallo superiore dall'alto
nel profilo della porta dal lato della
maniglia tenendolo inclinato (
2. Abbassate il cristallo. Vincendo la
forza della molla appoggiate il cristallo al bordo inferiore del profilo
di appoggio dal lato della maniglia
che si trova sul bordo inferiore della
porta al di sotto del profilo di ap-poggio (
Il cristallo deve essere stabile in sede!
Rimontate la porta del forno
à ).
á ).
41
Page 42
Carrello portapentole
Il carrello portapentole sotto il forno può essere estratto per semplificare la pulizia.
Estrazione / reinserimento del
carrello portapentole
1. Estraete il più possibile il carrello
portapentole dalla cucina.
2. Sollevate leggermente il carrello, in
modo che possa essere sollevato
obliquamente togliendolo dalla relativa guida.
3. Durante il reinserimento fate attenzione affinché la guida centrale del
carrello portapentole si innesti nella
rotaia della guida centrale.
4. Abbassate il carrello portapentole in
orizzontale e inseritelo.
1Attenzione: durante l'utilizzo del
forno nel carrello portapentole si
può verificare un accumulo di calore. Pertanto non riporre oggetti infiammabili come ad es. detersivi,
sacchetti di plastica.
In nessun caso riporre spray per la
pulizia del forno!
42
Page 43
Che cosa fare se …
ProblemaPossibile causaRimedio
Le zone di cottura non funzionano.
Il forno non riscalda.Il forno non èacceso.Accendete il forno.
L'illuminazione del forno
non funziona.
Se non riuscite a risolere il problema con i rimedi indicati sopra, ri-
Osservate le istruzioni d'uso per il piano di cottura.
Le necessarie impostazioni
non sono state effettuate.
Il salvavita dell'impianto
domestico (quadro elettrico) è saltato.
La lampada del forno è
rotta.
Verificate le impostazioni.
Controllate il salvavita.
Se il salvavita dovesse saltare più volte, rivolgetevi
ad un elettricista autorizzato.
Sostituite la lampada del
forno.
volgetevi al vostro rivenditore di fiducia o al servizio assistenza.
1Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite correttamente possono costituire un pericolo notevole per l’utente.
3In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o
del rivenditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il
periodo di garanzia.
3Avvertenza per apparecchi con pannello di comando in metallo:
Poiché all'esterno il forno è freddo, è possibile che dopo l'apertura della
porta, durante o subito dopo la cottura, il vetro interno della porta del
forno si appanni.
43
Page 44
Indicazione per l’installazione
Attenzione! Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio de-
1
vono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Installazione
• Nei mobili adiacenti l'apparecchio le impiallacciature o i rivestimenti
in materiale sintetico devono essere trattati con adesivo termoresistente (100°C). Se i rivestimenti in materiale adesivo o i collanti non
sono sufficientemente termoresistenti, il rivestimento può deformarsi
o staccarsi.
• L’apparecchio può essere installato su un solo lato accanto ad armadi
a colonna o pareti adiacenti.
• La distanza fra il piano di cottura e la cappa aspirante deve essere al-
meno pari a quella indicata nelle istruzioni di montaggio della cappa
aspirante.
• Se l'apparecchio è posizionato su uno zoccolo, è necessario adottare
misure per evitare che l'apparecchio scivoli dallo zoccolo.
Livellamento dell’apparecchio
Sotto l'apparecchio sono presenti
4 piedini regolabili, che consentono
di compensare piccole irregolarità
del pavimento.
1. Estraete il carrello portapentole
2. Regolate l'altezza dei piedini regola-
bili secondo le necessità finché il
forno non è in posizione orizzontale.
3. Inserite nuovamente il carrello portapentole.
3È più semplice ruotare i piedini, se la
cucina viene leggermente ribaltata.
44
Page 45
1Avvertenze di sicurezza per l'installatore
• Nell'installazione elettrica di questo apparecchio, è necessario dispor-
re di un dispositivo che consenta di separare l'apparecchio dalla rete
con un'ampiezza dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli.
• Per dispositivi separatori idonei si intendono ad es. interruttori auto-
matici, fusibili (i fusibili a vite devono essere rimossi dalla presa), interruttori per corrente di guasto e contattori.
• Evitate di montare l'apparecchio direttamente accanto a porte e sotto
finestre. L'apertura improvvisa di porte e finestre può provocare la
rottura di pentole calde in seguito alla caduta dalla zona di cottura.
• Eseguite il collegamento elettrico dell'apparecchio secondo lo schema
di allacciamento sul lato esterno della copertura degli attacchi.
• Il cavo di allacciamento alla rete deve essere almeno conforme alla
qualità di isolamento H05VV-F (=227 IEC 53).
45
Page 46
46
Page 47
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che
cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza
o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di
identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore vi-
sualizzato dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
Numero S (numero di serie).....................................
47
Page 48
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di
attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali
frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni
anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
AEG Hausgeräte GmbH
Postfach 1036
D-90327 Nürnberg