AEG B5741-5-B, B5741-5-M, B5741-5-A User Manual

B5741-5
Istruzioni per l'uso Forno elettrico da
incasso
2
1
Gentile Cliente,
Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità. Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il desi­gn funzionale e la tecnologia d'avanguardia. Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori prestazioni e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellenza. Inoltre, e' parte integrante dei nostri prodotti l'attenzione per gli aspetti ambien­tali e per il risparmio energetico. Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra apparec­chiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni. Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più ef­ficace. Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di te­nerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad eventuali fu­turi proprietari dell'apparecchiatura.
In questo manuale sono riportati i seguenti simboli: Informazioni importanti relative alla prevenzione dei rischi per la salute per-
sonale e dei danni alle apparecchiature.
3 Informazioni e consigli generali
2 Informazioni in materia di sicurezza ambientale
Indice
Istruzioni per l'uso 5
Avvertenze di sicurezza 5 Descrizione dell'apparecchio 7
Vista complessiva 7 Pannello di comando 8 Dotazione del forno 9 Accessori per il forno 10
Prima del primo impiego 11
Impostazione emodifica dell'ora 11 Prima pulizia 12
Impiego del forno 13
Accensione e spegnimento del forno 13 Riscaldamento veloce 16 Funzioni del forno 17 Inserimento della griglia, della piastra da forno e della leccarda 18 Inserimento/estrazione del filtro del grasso 19 Funzioni dell'orologio 20 Ulteriori funzioni 26
Spegnimento del display 26 Sicurezza per bambini 27 Spegnimento automatico del forno 28
Blocco porta meccanico 29
Applicazioni, tabelle e suggerimenti 30
Cottura al forno 30
Tabella di cottura 32 Tabella per sformati e gratin 38 Tabella per le pietanze pronte surgelate 39
Cottura arrosto 40
Tabella di cottura arrosto 41
Grigliate 43
Tabella per cottura al grill 43
Scongelamento 44
Tabella di scongelamento 44 Essiccazione con aria calda 45 Produzione di conserve 46
3Indice
Indice4
Pulizia e manutenzione 47
Parte esterna dell’elettrodomestico 47 Interno del forno 47 Accessori 48 Filtro del grasso 48 Pulizia tramite pirolisi 48 Griglia di inserimento 50 Illuminazione del forno 51 Porta del forno 52 Cristallo della porta del forno 54
Che cosa fare se … 57 Smaltimento 59
Istruzioni di montaggio 60
Avvertenze di sicurezza per l’installatore 60
Garanzia/Servizio clienti 65 Assistenza 75
Istruzioni per l'uso
1 Avvertenze di sicurezza
Sicurezza elettrica
L'apparecchio può essere allacciato solo da un tecnico autorizzato.
In caso di guasti o danni all'apparecchio: svitate o disinserite i fusibili del qua-
dro.
Le riparazioni sull'apparecchio devono essere eseguite solo da tecnici quali- ficati. Le riparazioni non eseguite correttamente possono comportare gravi
pericoli. Per riparazioni rivolgetevi al nostro servizio assistenza o al vostro ri­venditore specializzato.
Sicurezza dei bambini
Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Sicurezza durante l'impiego
Le persone (bambini inclusi) che, in conseguenza delle loro facoltà fisiche, sen­soriali o intellettuali o della loro inesperienza o mancanza di conoscenza, non sono in grado di utilizzare in sicurezza l’apparecchio, non devono farne uso senza la sorveglianza o la guida di una persona responsabile.
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e l'arrosti­mento di pietanze per uso domestico.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità dell'ap­parecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare né restare imprigionati nella porta del forno ancora caldo.
Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'interno del forno si scalda.
Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiammabile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela e non avvicinate fondi incan­descenti, scintille o fuoco.
5Istruzioni per l'uso
Avvertenze di sicurezza6
3 Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rappresentare un ri­schio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi raccomandiamo di cucina­re possibilmente a basse temperature e di non rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Come evitare danni all’apparecchio
Non rivestite il forno con carta di alluminio e non collocate sul fondo placche, pentole ecc., altrimenti il ristagno di calore sviluppato rovinerà lo smalto del forno.
I succhi di frutti che gocciolano dalle placche da forno lasciano macchie che non possono più essere rimosse. Per torte molto umide utilizzate una teglia profonda.
Non caricate pesi sulla porta del forno aperta.
Non versate mai direttamente l'acqua nel forno caldo. Si possono verificare
danni allo smalto e scolorazioni.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi del cristallo anteriore.
Non collocate oggetti infiammabili nel forno. Possono prendere fuoco all'ac­censione del forno.
Non conservate cibi umidi nel forno. Lo smalto si può danneggiare.
Dopo lo spegnimento della ventola di raffreddamento non conservare cibi non
coperti nel forno. Nel vano di cottura o sul vetro dello sportello può depositar­si umidità che può raggiungere anche i mobili.
3 Indicazioni sul rivestimento smaltato
Le variazioni di colore che il rivestimento smaltato del forno subisce durante l'utilizzo di quest'ultimo non pregiudicano l'idoneità dell'apparecchio all'uso normale e previsto. Tali variazioni non costituiscono pertanto un difetto cui op­porre il diritto alla garanzia.
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
Pannello dei comandi
7Descrizione dell'apparecchio
Maniglia (della porta)
Porta vetro in cristallo
Descrizione dell'apparecchio8
Pannello di comando
Spia di accensione Spia di accensione
Display Temperatura/Timer
Funzioni del forno
Temperatura/Timer
Tasti funzione
Dotazione del forno
I piani di cottura
9Descrizione dell'apparecchio
Serpentina superiore e del grill
Illuminazione del forno
Filtro grasso
Serpentiina posteriore Ventilatore
Cottura finale
Griglia di inserimento, estraibile
Lato interno della porta
Sul lato interno della porta del forno è ri­portata la numerazione dei livelli del forno.
Inoltre sono disponibili informazioni brevi sulle funzioni del forno, i livelli e le tempe­rature raccomandati per la preparazione delle pietanze più comuni.
Descrizione dell'apparecchio10
Accessori per il forno
Griglia
Per stoviglie, stampi per dolci, arrosti e pie­tanze alla griglia.
Piastra da forno
Per torte e biscotti.
Leccarda
Per cuocere e arrostire o come piastra di raccolta per il grasso.
Prima del primo impiego
Impostazione emodifica dell'ora
3 Il forno funziona solo con l'ora impostata.
Dopo il collegamento elettrico o una cadu­ta di corrente inizia automaticamente a lampeggiare la spia della funzione Ora .
1. Per modificare un'ora già impostata preme­te il tasto Scelta finché la spia della funzione Ora inizia a lampeggiare.
2. Con il selettore / impostate l'ora ef­fettiva.
11Prima del primo impiego
Dopo circa 5 secondi la spia smette di lam­peggiare e l’orologio visualizza l’ora impo­stata.
L'apparecchio è pronto per il funzionamen­to.
3 L'ora può essere modificata solo se la sicu-
rezza per bambini è disinserita, se non è impostata alcuna delle funzioni orologio Tempo , Durata oppure Fine e al­cuna delle funzioni del forno.
Prima del primo impiego12
Prima pulizia
Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta.
1 Attenzione: non utilizzate detergenti aggressivi e abrasivi! La superficie si po-
trebbe danneggiare.
3 Sulle superfici metalliche utilizzate i normali prodotti in commercio.
1. Aprite la porta. Il forno si illumina.
2. Estraete tutti gli accessori e la griglia e puliteli con detergente diluito in acqua calda.
3. Pulire anche il forno con detergente diluito in acqua calda e poi asciugarlo.
4. Passate il lato anteriore del forno con un panno inumidito.
Impiego del forno
13Impiego del forno
3
Il forno è dotato di selettori a pressione per “Funzioni del forno” e “Selezione temperatura”. Per l’utilizzo premere il selettore desiderato. Il selettore esce.
Accensione e spegnimento del forno
Spia di accensione
Riscaldamento veloce
Tasto riscaldamento rapido
Funzioni del forno
Display Temperatura/
Timer
Cambio di display
Spia di accensione
Display di riscaldamento
Tasto di selezione
Temperatura/Timer
Impiego del forno14
Accensione del forno
Ruotate il selettore “Funzioni del forno” sulla funzione desiderata. La spia di funzio­namento di colore rosso è accesa. Il display della temperatura indica la temperatura suggerita per la funzione del forno selezio­nata.
Il forno inizia a riscaldare. Al raggiungimento della temperatura im-
postata viene emesso un segnale acustico.
Modifica della temperatura del forno
Aumentate o diminuite il valore della tem­peratura con il selettore
/ .
L’impostazione varia di volta in volta di 5 °C.
Controllo della temperatura
Premete contemporaneamente i tasti Ri­scaldamento veloce e Scelta .
La temperatura presente nel forno viene vi­sualizzata nel display.
Spegnimento del forno
Per spegnere il forno ruotate il selettore “Funzioni del forno” sulla posizione zero.
3 Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore si accende automaticamente per tenere fresche le superfici dell'ap­parecchio. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a funzionare ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
3 Display di riscaldamento
Display di riscaldamento
Dopo l' accensione della funzione forno, la lenta e consecutiva accensione del display a barre indica quanto il forno si è già riscal­dato.
Display di riscaldamento veloce
Dopo l' accensione della funzione forno, il consecutivo lampeggiare del di­splay a barre indica quanto il forno si è già riscaldato. Inoltre si illumina la barra ac­canto al simbolo .
15Impiego del forno
Display calore residuo
Dopo lo spegnimento del forno, le barre ancora illuminate indicano il calore residuo nel forno.
Impiego del forno16
Riscaldamento veloce
Dopo che avete selezionato una funzione del forno, è possibile preriscaldare il forno vuoto in tempi relativamente brevi impostando la funzione aggiuntiva Ri­scaldamento veloce .
1 Attenzione: Inserite la pietanza nel forno solo, se Riscaldamento veloce è
concluso e il forno funziona secondo l'impostazione prescelta.
1. Impostate la desiderata funzione del forno (ad es. Cottura Tradiz ). Se necessa-
rio, modificate la temperatura suggerita.
2. Premete il tasto Riscaldamento veloce . La barra a fianco del simbolo si illumina.
Il display a barre lampeggianti indica che è in funzione Riscaldamento veloce. Al raggiungimento della temperatura impostata si illuminano le barre del display
di riscaldamento e la barra accanto al simbolo si spegne. Viene emesso un segnale acustico.
Il forno continua ora a riscaldare secondo la funzione e temperatura preimpo­state. Ora potete collocare la pietanza nel forno.
3 La funzione Riscaldamento veloce può essere attivata con le funzioni del
forno Termoconvezione con elemento riscaldante anulare , Pizza , Cottura Tradiz e Cottura ad infrarossi .
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
17Impiego del forno
Funzione del forno Impiego
Termoconvezione con elemento ri­scaldante anulare
Pizza Per cucinare pietanze su un livello che
Cottura Tradiz Per cuocere al forno e arrostire su
Cottura ad infrarossi
Doppio grill Per cuocere al grill cibi sottili in
Grill Per cuocere al grill cibi sottili, siste-
Scongelazione Per lo scongelmaneto parziale e to-
Cottura finale Per ultimare la cottura di torte con
Pirolisi Per la pulizia automatica del forno
Per la cottura al forno su max tre li- velli contemporaneamente. Impostate la temperatura del forno di 20-40 °C in meno rispetto alla funzio­ne Tradizionale.
richiedono una più intensa doratura e croccantezza del fondo. Impostate la temperatura del forno di 20-40 °C in meno rispetto alla funzio­ne Tradizionale.
un livello. Per arrostire grossi pezzi di carne o
pollame su un livello. La funzione è idonea anche per grati-
nare e dorare.
grandi quantità e per tostare.
mati al centro della griglia e per to­stare.
tale ad es. di torte, burro, pane, frutta o altri alimenti surgelati.
fondi friabili.
mediante pirolisi. Questo processo consente di bruciare residui di cibi che dopo il raffreddamento del forno pos­sono essere rimossi con un panno. Il forno viene portato alla temperatura di ca. 500 °C.
Elemento riscaldante/
ventilatore
Cottura finale
Impiego del forno18
Inserimento della griglia, della piastra da forno e della leccarda
3 Dispositivo di sicurezza per l’estrazione e protezione antiri-
baltamento
Per un’estrazione sicura, tutti i componenti da forno presentano una piccola sporgenza rivolta verso il basso sul bordo destro e su quello sinistro. Utilizzare sempre i componenti da forno in modo che questa sporgenza rimanga nella parte posteriore del forno. La sporgenza è importante anche per protegge­re i componenti da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della piastra da forno e della leccarda:
Spingere la piastra da forno e la leccarda tra le guide dei livelli selezionati.
Inserimento della griglia:
Inserire la griglia in modo che i piedini sia­no rivolti verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide dei livelli se­lezionati.
3 La teglia è ulteriormente protetta da even-
tuali cadute grazie al bordo rialzato della griglia.
Inserimento concomitante della griglia e della leccarda:
Collocare la griglia sulla leccarda. Spingere la leccarda tra le guide dei livelli
selezionati.
Inserimento/estrazione del filtro del grasso
Utilizzate il filtro del grasso solo nella cottura arrosto, per proteggere la serpen-
tina della parete posteriore dagli schizzi di grasso.
Inserimento del filtro del grasso
Afferrate il filtro del grasso per l’im­pugnatura e inserite i due supporti dall’alto verso il basso nel foro della parete posteriore del forno (foro del ventilatore).
19Impiego del forno
Estrazione del filtro del grasso
Afferrate il filtro del grasso per l’im­pugnatura e sganciatelo verso l’alto.
Impiego del forno20
Funzioni dell'orologio
Durata
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere acceso.
Fine
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
Tempo
Per l'impostazione di un tempo. Allo scadere del tempo viene emesso un segnale acustico. Questa funzione non ha alcuna influenza sul funzionamento del forno.
Ora
Per impostare, modificare o leggere l'ora esatta. (Vedi anche al capitolo “Prima del primo uso”.)
Display Temperatura/Timer
Tasto di selezione
Cambio di display
Spie di funzione orologio
3 Indicazioni sulle funzioni dell'orologio
Dopo aver scelto una funzione orologio, la relativa spia lampeggia per circa
5 secondi. Durante questo lasso di tempo è possibile impostare o modificare i
tempi desiderati con il selettore / .
Una volta impostata l'ora desiderata la spia lampeggia di nuovo per circa
5 secondi e successivamente si illumina con luce costante. Il tempo impostato
inizia a decorrere in modalità background.
Alla scadenza delle funzioni orologio Durata e Fine è necessario ri-
portare il selettore Funzioni del forno su ”0“ .
Con il tasto Display è possibile passare dalla temperaturadel forno all'in-
dicazione dell'orae viceversa.
3 Interrogazione del tempo impostato o residuo
Premere il tasto Scelta finché la funzione orologio inizia a lampeggiare e il display visualizza il tempo impostato o residuo.
21Impiego del forno
Impiego del forno22
Tempo
1. Premete il tasto Scelta finché la spia
delle funzioni Tempo inizia a lampeggia­re.
2. Con il selettore / impostate il tempo desiderato (max. 99.00minuti).
La spia delle funzioni Tempo si illumina.
Quando è trascorso il 90% del tempo impo­stato, viene emesso un segnale acustico. Dopo che è scaduto il tempo impostato, lampeggia ”0.00“ e la spia delle funzioni. Viene emesso un segnale acustico.
Spegnimento del lampeggio e del segnale acustico: Premete un tasto qualsiasi.
Durata
1. Selezione della funzione e della temperatu-
ra del forno.
2. Premete il tasto Scelta finché la spia delle funzioni Durata inizia a lampeg­giare.
3. Con il selettore / impostate il tempo di cottura desiderato.
La spia delle funzioni Durata si illumina e il forno è subito acceso.
23Impiego del forno
Dopo che è scaduto il tempo impostato, lampeggia ”0.00“ e la spia delle funzioni. Per 2 minuti suonerà un segnale. Il fornosi spegne.
Spegnimento del lampeggio e del segnale acustico:
Ruotate il selettore delle funzioni del forno su ”0”.
Impiego del forno24
Fine
1. Selezione della funzione e della temperatura del forno.
2. Premete il tasto Scelta finché la spia
delle funzioni Fine inizia a lampeggiare.
3. Con il selettore / impostate il tempo di spegnimento desiderato.
La spia delle funzioni Fine si illumina e il forno è subito acceso.
Dopo che è scaduto il tempo impostato, lampeggia ”0.00“ e la spia delle funzioni. Per 2 minuti suonerà un segnale. Il fornosi spegne.
Spegnimento del lampeggio e del segnale acustico:
Ruotate il selettore delle funzioni del forno su ”0”.
25Impiego del forno
Durata e Fine in combinazione
3 Durata e Fine possono essere usati contemporaneamente se si desidera
che il forno si accenda e si spenga automaticamente in un successivomomento.
1. Selezione della funzione e della temperatura del forno.
2. Con la funzione Durata impostate il
tempo necessario alla pietanza per cuocere. Ad es. 1 ora.
3. Con la funzione Fine impostate l’orario in cui prevedete che la pietanza sia cotta.
In questo caso le 14:05.
Le spie delle funzioni Durata e Fine si illuminano e il display visualizza la tem­peratura. 200°C.
Il forno calcola l'ora di accensione e auto­maticamente si accende a quell'orario. In questo caso alle 13:05
e si spegne nuovamente una volta trascor­so il tempo prestabilito. In questo caso alle 14:05.
Impiego del forno26
Ulteriori funzioni
Spegnimento del display
2 Spegnendo il display dell’ora potete risparmiare energia.
Spegnimento del display dell'ora
1. Ruotate verso destra e mantenete in questa
posizione il selettore / .
2. Premete inoltre il tasto Scelta , finché il display non si oscura.
3 Non appena l’apparecchio viene riacceso, il
display si attiva in automatico. Al successivo spegnimento si spegne di nuovo il display dell’ora. Per fare sì che l’ora sia costantemente vi­sualizzata, occorre riaccendere il display dell’ora.
Accensione del display dell’ora
1. Ruotate verso destra e mantenete in questa posizione il selettore
/ .
2. Premere inoltre il tasto Scelta , finché il display non si riaccende.
27Impiego del forno
Sicurezza per bambini
Il forno è dotato di una sicurezza per bambini. Non appena è inserita la sicurezza per bambini, il forno non può essere acceso.
3 Per poter inserire la sicurezza per bambini, non deve essere impostata alcuna-
funzione del forno.
Inserimento della sicurezza per bambini
1. Ruotate verso sinistra il selettore e mante-
netelo in questa posizione / .
2. Premete inoltre il tasto Scelta finché il display non visualizza ”SAFE“.
La sicurezza dei bambini è ora inserita.
Disinserimento della sicurezza dei bam­bini
1. Ruotate verso sinistra il selettore e mantenetelo in questa posizione / .
2. Premete inoltre il tasto Scelta finché dal display non scompare la scritta ”SA-
FE”. Ora la sicurezza per bambini è disinserita e il forno è nuovamente pronto per
l'uso.
Impiego del forno28
Spegnimento automatico del forno
3 Il forno si spegne automaticamente qualora non venga spento dopo un determi-
nato intervallo di tempo o non venga modificata la temperatura. Sul display della temperatura lampeggia l’ultima temperatura impostata.
Il forno si spegne automaticamente ad una temperatura di:
30 - 120°C dopo 12,5 ore 120 - 200°C dopo 8,5 ore 200 - 250°C dopo 5,5 ore
250 - max°C dopo 3,0 ore
Accensione dopo lo spegnimento automatico
Spegnete completamente il forno. Ora il forno può essere riacceso.
3 Lo spegnimento automatico viene disattivato se è impostata la funzione orolo-
gio Durata oppure Fine .
Blocco porta meccanico
Alla consegna del forno, il blocco porta è disattivato.
Attivazione del blocco porta
Tirate in avanti il tassello mobile fino al suo innesto.
29Impiego del forno
Apertura della porta:
1. Spingete la porta
2. Spingete il tassello e tenetelo premuto
3. Aprite la porta.
Chiusura della porta
Chiudete la porta senza premere il tassello mobile.
Disattivazione del blocco porta
Spingete il tassello fino al pannello.
3 Spegnendo il forno il blocco porta meccanico non viene disattivato.
Applicazioni, tabelle e suggerimenti30
Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cottura al forno
Funzione del forno: Termoconvezione con elemento riscaldante anulare oppure Cottura Tradiz
Stampi per dolci
Per la cottura con la funzione Cottura Tradiz sono adatti stampi in metallo scuro e rivestiti.
Per la cottura con la funzione Termoconvezione con elemento riscaldante anulare sono idonei anche stampi in metallo chiaro.
Livelli
La Cottura Tradiz è possibile solo su un livello per volta.
Con la funzione Termoconvezione con elemento riscaldante anulare è pos-
sibile cuocere su max. 3 placche contemporaneamente:
1 placca: ad es. livello 3
1 stampo per dolci: ad es. livello 1
2 placche: ad es. livelli 1 e 3
3 placche: livelli 1, 3 e 5
31Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Avvertenze generali
Inserite la placca da forno con il bordo inclinato rivolto in avanti!
Con la funzione Cottura Tradiz oppure Termoconvezione con elemento ri-
scaldante anulare è possibile cuocere contemporaneamente anche due stampi affiancati sulla griglia. In questo modo il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
3 Con cibi surgelati le piastre utilizzate possono deformarsi durante la cottura. Ciò
è dovuto alla notevole differenza di temperatura fra i cibi surgelati e il forno. Una volta raffreddate le piastre riprendono la forma normale.
Indicazioni relative alle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura e i livelli di inserimento idonei a diverse pietanze.
La temperatura e i tempi di cottura sono puramente indicativi, poiché dipen­dono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e dallo stampo utilizzato.
Consigliamo di impostare la prima volta il valore di temperatura più basso e di selezionare solo all’occorrenza una temperatura più elevata, ad es. se si deside­ra ottenere una maggiore doratura o se il tempo di cottura si rivela essere troppo lungo.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Per la cottura di dolci su piastre o in stampi su più livelli il tempo di cottura potrebbe aumentare di 10-15 minuti.
Preparazioni umide come pizze, torte di frutta ecc. vanno cotti possibilmente su un solo livello.
Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare una diversa doratura all'inizio della cottura. In tal caso non modificate la regolazione della temperatura. Le differenze di doratura si compensano nel corso della cottura al forno.
Il nuovo forno può cuocere/arrostire diversamente rispetto al forno posseduto in precedenza. Pertanto adattare le regolazioni desiderate (temperatura, tempi di cottura) e i livelli di inserimento secondo i suggerimenti della tabella ripor­tata di seguito.
2 Nel caso di tempi di cottura prolungati potete spegnere il forno circa 10 minuti
prima per utilizzare il calore residuo. Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferiscono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
Applicazioni, tabelle e suggerimenti32
Tabella di cottura
Per cucinare al forno su un piano
Tipo di
dolci
Funzione del forno Livello
Temperatura°CTempo
ore: min.
Dolci in stampi Focaccia o panettone Termoconvezione
1 150-160 0:50-1:10
con elemento ri-
scaldante anulare
Torta paradiso/plum-cake Termoconvezione
1 140-160 1:10-1:30
con elemento ri-
scaldante anulare
Pan di spagna Termoconvezione
1 140 0:25-0:40
con elemento ri-
scaldante anulare Pan di spagna Cottura Tradiz 1 160 0:25-0:40 Basi di pasta frolla per torte Termoconvezione
3 170-180
1)
0:10-0:25
con elemento ri-
scaldante anulare Basi di pasta quattro quarti
per torte
Termoconvezione
con elemento ri-
3 150-170 0:20-0:25
scaldante anulare Torta di mele ricoperta Cottura Tradiz 1 170-190 0:50-1:00 Apple Pie (2stampi Ø20cm,
disposti in diagonale)
Termoconvezione
con elemento ri-
1 160 1:10-1:30
scaldante anulare Apple Pie (2stampi Ø20cm,
Cottura Tradiz 1 180 1:10-1:30
disposti in diagonale) Torta speziata (ad es. Quiche
Lorraine)
Termoconvezione
con elemento ri-
1 160-180 0:30-1:10
scaldante anulare Torta di ricotta Cottura Tradiz 1 170-190 1:00-1:30 Dolci in teglia Ciambellone/treccia di pasta
Cottura Tradiz 3 170-190 0:30-0:40
lievitata
1)
230
160-180
1)
1)
1)
0:40-1:00
0:25
0:30-1:00 0:15-0:30 0:10-0:20
Dolce di Natale Cottura Tradiz 3 160-180 Pane (pane di segale)
Cottura Tradiz 1
- prima
- dopo Bignè/Eclairs Cottura Tradiz 3 160-170 Rotolo con marmellata Cottura Tradiz 3 180-200
33Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Tipo di
dolci
Torta secca con granelli di zucchero
Funzione del forno Livello
Termoconvezione
con elemento ri-
Temperatura°CTempo
3 150-160 0:20-0:40
scaldante anulare Dolci di burro/zucchero Cottura Tradiz 3 190-210 Torta di frutta
(su pasta lievitata/impasto)
2)
Termoconvezione
con elemento ri-
3 150 0:35-0:50
scaldante anulare Torta di frutta
(su pasta lievitata/impasto)
2)
Torta di frutta su pasta frolla Termoconvezione
Cottura Tradiz 3 170 0:35-0:50
3 160-170 0:40-1:20
con elemento ri-
scaldante anulare Dolci in teglia con farce deli-
Cottura Tradiz 3 160-180 cate (ad es. ricotta, panna, crema)
Pizza (con tanti ingredien-
2)
ti)
Termoconvezione
con elemento ri-
1 180-200
scaldante anulare
Pizza (sottile) Termoconvezione
1 200-220
con elemento ri-
scaldante anulare
Focaccia Termoconvezione
1 200-220 0:08-0:15
con elemento ri-
scaldante anulare
Wähen (CH) Termoconvezione
1 180-200 0:35-0:50
con elemento ri-
scaldante anulare
Pasticceria
Pasticcini di pasta frolla Termoconvezione
3 150-160 0:06-0:20
con elemento ri-
scaldante anulare
Pasticcini realizzati con sirin­ga per dolci
Termoconvezione
con elemento ri-
3 140 0:20-0:30
scaldante anulare
Pasticcini realizzati con sirin-
Cottura Tradiz 3 160
1)
ga per dolci Pasticcini con pasta quattro
quarti
Termoconvezione
con elemento ri-
3 150-160 0:15-0:20
scaldante anulare
Spumini, meringhe Termoconvezione
3 80-100 2:00-2:30
con elemento ri-
scaldante anulare
1)
1)
1)
1)
ore: min.
0:15-0:30
0:40-1:20
0:30-1:00
0:10-0:25
0:20-0:30
Applicazioni, tabelle e suggerimenti34
Tipo di
dolci
Funzione del forno Livello
Amaretti Termoconvezione
Temperatura°CTempo
3 100-120 0:30-0:60
con elemento ri-
scaldante anulare
Biscotti di pasta lievitata Termoconvezione
3 150-160 0:20-0:40
con elemento ri-
scaldante anulare
Pasticceria di pasta sfoglia Termoconvezione
3 170-180
con elemento ri-
scaldante anulare
Panini Termoconvezione
3 160
con elemento ri-
scaldante anulare Panini Cottura Tradiz 3 180 Small Cakes (20pezzi/pia-
stra)
Termoconvezione
con elemento ri-
3 140
scaldante anulare Small Cakes (20pezzi/pia-
Cottura Tradiz 3 170
stra)
1) Preriscaldare il forno.
2) Usate la teglia universale o la leccarda.
ore: min.
1)
0:20-0:30
1)
1)
1)
1)
0:20-0:35
0:20-0:35 0:20-0:30
0:20-0:30
Cottura su più livelli
35Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Tipo di cottura
Termoconve-
zione con ele-
mento
riscaldante
anulare
Livello dal basso
2 livelli 3 livelli
Termoconve-
zione con ele-
mento
riscaldante
anulare
Tempo
ore: min.
Temperatu-
ra ºC
Dolci in stampi
Bignè/Eclairs 1/4 --- 160-180 Torta con copertura alle man-
dorle secca
1/3 --- 140-160 0:30-0:60
1))
0:35-0:60
Pasticceria
Pasticcini di pasta frolla 1/3 1/3/5 150-160 0:15-0:35 Pasticcini realizzati con
siringa per dolci Pasticcini con pasta quattro
quarti
1/3 1/3/5 140 0:20-0:60
1/3 --- 160-170 0:25-0:40
Spumini, meringhe 1/3 --- 80-100 2:10-2:50 Amaretti 1/3 --- 100-120 0:40-1:20 Biscotti di pasta lievitata 1/3 --- 160-170 0:30-0:60 Pasticceria di pasta sfoglia 1/3 --- 170-1801)0:30-0:50 Panini 1/4 --- 160 0:30-0:45 Small Cakes
(20pezzi/piastra)
1/4 --- 140
1)
0:25-0:40
1) Preriscaldare il forno.
Applicazioni, tabelle e suggerimenti36
Consigli per cuocere al forno
Risultato della cottura Possibile causa Rimedio
La torta sotto è troppo chiara
La torta si affloscia (di­venta poltigliosa, unta, strisce d'acqua)
La torta è troppo secca Temperatura del forno troppo
La torta non si cuoce in modo uniforme
La torta non è pronta nel tempo di cottura indicato
Altezza di inserimento non cor-
Posizionate la torta più in basso
retta Temperatura del forno troppo
elevata Tempo di cottura troppo
breve
Abbassate un po' la temperatura del forno
Prolungate il tempo di cottura
Non è possibile ridurre i tempi di cottura aumentando la temperatura del forno
L'impasto è troppo liquido Utilizzate meno liquido.
Attenetevi ai tempi di impasto, in particolare in caso di impiego di impastatrici per dolci
Aumentate la temperatura del
bassa
forno Tempo di cottura troppo lungo Riducete il tempo di cottura Temperatura del forno troppo
elevata e tempo di cottura troppo breve
L'impasto è distribuito in modo non uniforme
Abbassate la temperatura del
forno e prolungate il tempo di
cottura
Distribuite l'impasto in modo
uniforme sulla piastra pasticcera Il filtro del grasso è inserito Estraete il filtro del grasso Temperatura troppo bassa Aumentate un po' la temperatu-
ra del forno Il filtro del grasso è inserito Estraete il filtro del grasso
Tabella Pizza
37Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Tipo di pietanza Livello
Temperatura
°C
Pizza (sottile) 1 180 - 200
1)
Tempo
ore: min.
20 - 30 Pizza (molto guarnita) 1 180 - 200 20 - 30 Pizza sveva 1 180 - 200 45 - 60 Torta di spinaci 1 160 -180 45 - 60 Quiche Lorraine 1 170 - 190 40 - 50 Torta di ricotta (rotonda) 1 140 - 160 60 - 90 Torta di ricotta su piastra 1 140 - 160 50 - 60 Torta di mele, ricoperta 1 150 - 170 50 - 70 Pasticcio di verdure 1 160 - 180 50 - 60 Focaccia 1 250 - 270 Millefoglie 1 160 - 180 Torta flambé 1 250 - 270 Pansoti ripieni 1 180 - 200
1)
1)
1)
1)
10 - 20
40 - 50
12 - 20
15 - 25
1) Preriscaldare il forno.
Applicazioni, tabelle e suggerimenti38
Tabella per sformati e gratin
Pietanza Funzione del forno Livello
Temperatura°CTempo
ore: min.
Sformato di pasta Cottura Tradiz 1 180-200 0:45-1:00 Lasagne Cottura Tradiz 1 180-200 0:25-0:40
Verdure gratinate
1)
Crostini di baguette
1)
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
1 160-170 0:15-0:30
1 160-170 0:15-0:30
Sformati dolci Cottura Tradiz 1 180-200 0:40-0:60 Sformati di pesce Cottura Tradiz 1 180-200 0:30-1:00
Verdure farcite
Cottura ad
infrarossi
1 160-170 0:30-1:00
1) Preriscaldare il forno.
Tabella per le pietanze pronte surgelate
39Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Pietanza Funzione del forno Livello
Pizza surgelata Cottura Tradiz 3
Patatine fritte (300-600 g)
1)
Cottura ad
infrarossi
Baguette Cottura Tradiz 3
Torta di frutta Cottura Tradiz 3
1) Nota: girare le patatine fritte 2 o 3 volte
Temperatura
°C
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
3 200-220
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
Tempo
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
secondo le indica-
zioni del produt-
tore
Applicazioni, tabelle e suggerimenti40
Cottura arrosto
Funzione del forno: Cottura Tradiz o Cottura ad infrarossi Pentole per arrosti
Per arrostire si può utilizzare qualsiasi pentola resistente al calore (seguite le indicazioni del produttore!).
È possibile cuocere grossi arrosti direttamente sulla piastra o sulla griglia con la piastra posta sotto.
Consigliamo di arrostire tutti i tipi di carne magra nella teglia per arrosti con coperchio. In questo modo la carne resterà più morbida.
Per tutti i tipi di carne che devono formare una crosta croccante è possibile utilizzare la teglia per arrosti senza coperchio.
3 Indicazioni relative alla tabella di cottura arrosto
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
Consigliamo di arrostire carne e pesce in forno a partire da 1 kg di peso.
Onde evitare che il sugo di cottura o il grasso possano bruciarsi, si consiglia di
aggiungere un po' d'acqua nel recipiente di cottura.
Se necessario girate l'arrosto (dopo 1/2 - 2/3 del tempo di cottura).
Gli arrosti e il pollame di grandi dimensioni devono essere ricoperti di tanto in
tanto con il brodo di cottura. In questo modo il risultato di cottura sarà mi­gliore.
Spegnete il forno ca. 10 minuti prima della fine della cottura per sfruttare il calore residuo.
Tabella di cottura arrosto
41Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Tipo di carne Quantità
Carne di manzo
Stufato 1-1,5 kg
Roastbeef o filetto
- al sangue
- medio
- ben cotto
Carne di maiale
Spalla, noce, coscia 1-1,5 kg
Cotoletta, cotoletta in salamoia
Polpettone 750 g-1 kg
Stinco di maiale (precotto)
Carne di vitello
Arrosto di vitello 1 kg
Stinco di vitello 1,5-2 kg
Agnello
Cosciotto di agnello, agnello arrosto
Sella d'agnello 1-1,5 kg
Selvaggina
Dorso di lepre, cosce di lepre
Sella di capriolo/cervo 1,5-2 kg
Coscia di capriolo/cer­vo
per cm
di altezza
per cm
di altezza
per cm
di altezza
1-1,5 kg
750 g-1 kg
1-1,5 kg
fino a 1 kg
1,5-2 kg
Funzione del
forno
Cottura Tra-
diz
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura Tra-
diz
Cottura Tra-
diz
Cottura Tra-
diz
Livello
Temperatu-
ra
°C
1 200-250 2:00-2:30
1 190-2001)0:05-0:06
1 180-190 0:06-0:08
1 170-180 0:08-0:10
1 160-180 1:30-2:00
1 170-180 1:00-1:30
1 160-170 0:45-1:00
1 150-170 1:30-2:00
1 160-180 1:30-2:00
1 160-180 2:00-2:30
1 150-170 1:15-2:00
1 160-180 1:00-1:30
3 220-2501)0:25-0:40
1 210-220 1:15-1:45
1 200-210 1:30-2:15
Tempo
ore: min.
per cm di
altezza
Applicazioni, tabelle e suggerimenti42
Tipo di carne Quantità
Pollame
Pollo in pezzi
Mezzo pollo
200-250g
cadauno
400-500g
cadauno
Pollo, pollastra 1-1,5 kg
Anatra 1,5-2 kg
Oca 3,5-5 kg
Tacchino/tacchina 2,5-3,5 kg
Tacchino/tacchina 4-6 kg
Pesce (stufato)
Pesci interi 1-1,5 kg
1) Preriscaldare il forno
Funzione del
forno
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura ad
infrarossi
Cottura Tra-
diz
Livello
Temperatu-
ra
°C
Tempo
ore: min.
1 200-220 0:35-0:50
1 190-210 0:35-0:50
1 190-210 0:45-1:15
1 180-200 1:15-1:45
1 160-180 2:30-3:30
1 160-180 1:45-2:30
1 140-160 2:30-4:00
1 210-220 0:45-1:15
Grigliate
Funzione del forno: Grill o Doppio grill con la massima temperatura impostata
1 Attenzione: durante la cottura al grill la porta del forno deve essere sempre
chiusa.
3 Preriscaldate sempre il forno vuoto per 5 minuti con le funzioni Grill!
Per cuocere al grill l'arrosto nel livello consigliato.
Inserite sempre la piastra di raccolta nel 1° livello dal basso.
I valori sono puramente indicativi.
La cottura al grill è particolarmente indicata per carne o pesce a fette sottili.
Tabella per cottura al grill
43Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Alimenti per cottura al gril Livello
Polpette 4 8-10 min. 6-8 min. Filetto di maiale 4 10-12 min. 6-10 min. Salsiccia arrostita 4 8-10 min. 6-8 min. Bistecche di filetto di man-
zo, bistecche di vitello Filetto di manzo, roastbeef
(ca. 1 kg) Pane tostato Panini tostati imbottiti 3 6-8 min. ---
1) Non preriscaldare
1)
4 6-7 min. 5-6 min.
3 10-12 min. 10-12 min.
3 4-6 min. 3-5 min.
Tempo di cottura al grill
1. Lato 2. Lato
Applicazioni, tabelle e suggerimenti44
Scongelamento
Funzione del forno Scongelazione (senza impostazione della tempera­tura)
Riponete i cibi senza confezione in un piatto sulla griglia.
Per coprire non utilizzate piatti o scodelle, poiché allungano notevolmente i
tempi di scongelamento.
Per lo scongelamento inserite la griglia al 1° livello dal basso.
Tabella di scongelamento
Tempo di
Pietanza
Pollo, 1000 g 100-140 20-30
Carne, 1000g 100-140 20-30 Girate dopo mezz'ora Carne, 500g 90-120 20-30 Girate dopo mezz'ora Trota, 150g 25-35 10-15 --­Fragole, 300g 30-40 10-20 --­Burro, 250g 30-40 10-15 ---
Panna, 2 x 200 g 80-100 10-15
Torta, 1400g 60 60 ---
scongela-
mento
min.
Tempo di
scongela-
mento min.
Sistemate il pollo su un piattino rovesciato in un piatto grande. Girate dopo mezz'ora
È possibile montare bene la panna anche se ancora leggermente congelata.
Nota
Essiccazione con aria calda
Funzione del forno: Termoconvezione con elemento riscaldante anulare
Utilizzate la griglia ricoperta di carta da forno.
Il migliore risultato si ottiene spegnendo il forno a metà del tempo di
essiccamento, aprendolo e lasciando raffreddare il contenuto durante la notte.
Quindi terminate l'essiccamento nel forno.
45Applicazioni, tabelle e suggerimenti
Cibo da essiccare
Verdura
Fagioli 60-70 3 1 / 4 6-8 Peperoni (a listerelle) 60-70 3 1 / 4 5-6 Verdura per minestro-
ne Funghi 50-60 3 1 / 4 6-8 Crauti 40-50 3 1 / 4 2-3
Frutta
Prugne 60-70 3 1 / 4 8-10 Albicocche 60-70 3 1 / 4 8-10 Fettine di mele 60-70 3 1 / 4 6-8 Pere 60-70 3 1 / 4 6-9
Temperatura in
°C
60-70 3 1 / 4 5-6
Livello
1 livello 2 livelli
Tempo in ore
(indicativo)
Applicazioni, tabelle e suggerimenti46
Produzione di conserve
Funzione del forno Cottura finale
Per le conserve usate esclusivamente comuni vasi per conserve delle stesse di­mensioni.
I vasi con coperchio avvitabile oppure con chiusura a baionetta e le lat­tine in metallo non sono adatti.
Per la produzione di conserve utilizzate il 1° livello dal basso.
Per la produzione di conserve utilizzate la piastra sulla quale potranno trovare
posto sino a 6 vasi da 1 litro di capacità.
I vasi devono essere riempiti tutti allo stesso livello e chiusi con i ganci.
Collocate i vasi sulla piastra in modo che non si tocchino.
Versate ca. 1/2 litro d’acqua sulla piastra in modo da creare umidità sufficiente
all’interno del forno.
Non appena il liquido inizia a formare le prime bollicine nei vasi (con vasi da 1-litro dopo ca. 35-60 minuti), spegnete il forno oppure abbassate la tempera­tura a 100° C (vedi tabella).
Tabella per la produzione di conserve
Le temperature e i tempi di cottura riportati sono indicativi.
Alimenti per conserve
Frutti di bosco Fragole, mirtilli, lamponi, uva
spina matura Uva spina acerba 160-170 35-45 10-15 Frutta a nocciolo Pere, mele cotogne, prugne 160-170 35-45 10-15 Verdura
1)
Carote
1)
Funghi Cetrioli 160-170 50-60 --­Sottaceti 160-170 50-60 15 Cavolo rapa, piselli, asparagi 160-170 50-60 15-20 Fagioli 160-170 50-60 ---
1) Lasciare riposare nel forno spento
Temperatura
in°C
160-170 35-45 ---
160-170 50-60 5-10 160-170 40-60 10-15
Tempi di cottura
fino alla comparsa
delle prime bollicine
in min.
Tempi di cottura
restantia 100°C
in min.
Pulizia e manutenzione
47Pulizia e manutenzione
1
Avvertenza: per eseguire la pulizia, occorre spegnere l'apparecchio e lasciarlo raffreddare.
Avvertenza: per motivi di sicurezza, non pulire l'apparecchio con un getto di vapore o una pulitrice ad alta pressione.
Attenzione: non utilizzare prodotti sgrassanti, utensili di pulizia taglienti o pagliette abrasive.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo taglienti per puli­re il vetro della porta del forno poiché possono graffiare la superficie e causare di conseguenza la rottura del vetro.
Parte esterna dell’elettrodomestico
Pulire la parte anteriore dell’elettrodomestico con una soluzione alcalina cal­da.
Per le parti anteriori in metallo, utilizzare detergenti comuni.
Non utilizzare sostanze abrasive né spugne abrasive.
Interno del forno
1 Avvertenza: Per la pulizia il forno deve essere spento e freddo! 3 Pulite il forno dopo ogni utilizzo. In questo modo è possibile rimuovere più facil-
mente lo sporco ed impedire che possa bruciarsi sulle superfici durante la cottu­ra. I residui di sporcizia non rimossi possono provocare delle variazioni cromatiche della superficie a seguito del processo di Pirolisi.
1. All'apertura della porta l'illuminazione del forno si accende automaticamente.
2. Pulite il forno dopo ogni utilizzo con detergente diluito con acqua e asciugate.
3 In caso di sporcizia ostinata eseguite la pulizia tramite Pirolisi. 1 Attenzione! Se utilizzate prodotti spray per la pulizia del forno, rispettate tassa-
tivamente le indicazioni del produttore!
Pulizia e manutenzione48
Accessori
Lavate tutti gli elementi inseribili (griglia, piastra ecc.) dopo ogni uso ed asciugateli accuratamente. Per semplificare la pulizia, lasciate gli accessori brevemente in ammollo.
Filtro del grasso
1. Pulire il filtro del grasso in detergente caldo o nella lavastoviglie.
2. In caso di incrostazioni tenaci cuocere con un po' d'acqua e 2-3 cucchiai di deter-
gente.
Pulizia tramite pirolisi
1 Avvertenza: Il forno si scalda molto durante questo processo. Tenete tassativa-
mente lontani i bambini piccoli.
1 Attenzione! Prima di eseguire la pulizia tramite pirolisi, rimuovere tutte le parti
amovibili, compresa la griglia, dal forno.
3 Se utilizzate teglie da forno disponibili come accessori speciali, rimuovetele
prima della pulizia tramite pirolisi.
In caso di griglie o teglie da forno ancora inserite, appare un ’C1’ nel display del tempo. In questo caso il processo di pulizia tramite pirolisi non parte grazie ad uno spe­gnimento di sicurezza a protezione delle griglie/teglie da forno.
Pulizia tramite pirolisi
1. Rimuovete preventivamente lo sporco grossolano manualmente.
2. selezionate
Il display visualizza l'indicazione del tempo di durata della pulizia "3:15";la durata lampeggia per circa 5 secondi.
A questo punto ha inizio la pulizia tramite pirolisi.
Pirolisi .
3 L' Illuminazione forno è fuori servizio.
Al raggiungimento di una temperatura prestabilita, lo sportello viene bloccato. Le barre del display del riscaldamento restano illuminate fintantoché lo sportello non viene nuovamente sbloccato.
Modifica della pulizia tramite pirolisi
1. Procedere come descritto in Pulizia tramite pirolisi.
2. Mentre lampeggia Durata con i tasti o selezionate la durata desiderata
"2:15" o "3:15". La Durata lampeggia per circa 5 secondi. A questo punto ha inizio la pulizia tramite pirolisi.
3 Se Durata non dovesse più lampeggiare, premete nuovamente il
tasto Scelta e quindi eseguire l’impostazione.
Orario di disattivazione della pulizia tramite pirolisi
L’orario di disattivazione può essere modificato con la funzione orologio Fine (entro i 2 minuti successivi all’impostazione della pulizia tramite pirolisi).
Utilizzo della pulizia tramite pirolisi in funzione del grado di sporco:
P2 - 2:15 = P1 - 3:15 =
Pirolisi pirolisi leggera: in caso di sporco esiguo Pirolisi pirolisi intensa: per lo sporco ostinato
49Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione50
Griglia di inserimento
Per pulire le pareti laterali del forno è possibile rimuovere le griglie di inserimen­to poste a sinistra e a destra nel forno.
Estrazione della griglia
Sfilate dapprima la griglia dalla parete di fondo del forno (1) tirandola in avanti e poi sganciandola dietro (2).
Inserimento della griglia
3 Importante! Le estremità arrotondate del-
le aste di guida devono essere rivolte in avanti!
Per il montaggio agganciare dapprima la griglia sul di dietro (1) e poi innestarla e premerla sul lato anteriore (2).
51Pulizia e manutenzione
Illuminazione del forno
1 Avvertenza: Pericolo di scosse elettriche! Prima di sostituire la lampadina del
forno:
Spegnete il forno!Svitate o disinserite i fusibili dell'abitazione.
3 Per proteggere la lampada del forno e la calotta di vetro stendere un panno sul
fondo del forno.
Sostituzione della lampada laterale del forno/Pulizia della calotta di vetro
1. Rimuovete la calotta in vetro girandola
verso sinistra e pulitela.
2. Se necessario: Sostituire la lampada del forno da
40 Watt, 230 V, 300 °C, termoresisten­te.
3. Rimontare la calotta di vetro.
Pulizia e manutenzione52
Porta del forno
Per facilitare la pulizia dell'interno del forno la porta delvostro apparecchio può essere sganciata.
Sgancio della porta del forno
1. Aprite completamente la porta del forno.
2. Aprite completamentela leva di serrag­gio (A) presente nelle due cerniere della
porta.
3. Chiudete la porta del forno fino alla prima posizione d'arresto (ca. 45°).
4. Afferrate la porta del forno lateralmente con entrambe le mani ed estraetela dal for­no tenendola inclinata e tirando verso l'alto (Attenzione: è pesante!).
3 Appoggiate la porta del forno con il lato
esterno rivolto verso il basso su una base piana, morbida, ad esempio su una coperta, per evitare graffi.
Aggancio della porta del forno
1. Afferrate lateralmente la porta del forno
per l'impugnatura con entrambe le mani e tenetela inclinata a ca. 45°. Posizionate le rientranze nel lato inferiore della porta del forno in corrispondenza del­le cerniere del forno. Fate scorrere la porta verso il basso fino alla battuta.
2. Aprite completamente la porta del forno.
3. Riportate la leva di serraggio (A) presente
nelle due cerniere della porta nella posizione originaria.
53Pulizia e manutenzione
4. Chiudete la porta del forno.
Pulizia e manutenzione54
Cristallo della porta del forno
La porta del forno è dotata di quattro cristalli di vetro sovrapposti. Per consenti­re la pulizia i cristalli interni possono essere tolti.
1 Attenzione! In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
Smontaggio dei cristalli della porta
1. Aprite completamente la porta del forno.
2. Aprite completamente la leva di serrag­gio (A) presente nelle due cerniere della
porta.
3. Chiudete la porta del forno fino alla prima posizione d'arresto (ca. 45°).
4. Afferrate sui due lati la copertura della por­ta (B) sul bordo superiore della porta e pre­mete verso l'interno per rilasciare la chiusura a scatto. Togliete la copertura del­la porta tirando verso l'alto.
5. Afferrate i cristalli della porta per il bordo superiore e toglieteli dalla guida tirando verso l'alto.
Pulizia dei cristalli della porta
Pulite accuratamente i cristalli della porta con una soluzione detergente. Asciu­gate con cura.
Inserimento dei cristalli della porta
1. Tenendoli inclinati infilate i cristalli della
porta dall'alto nel profilo della porta nel bordo inferiore e abbassateli.
3 Inserite per primi i due cristalli più piccoli,
per ultimi i cristalli più grandi.
55Pulizia e manutenzione
2. Afferrate ai lati la copertura della porta (B), appoggiatela sul lato interno del bordo del­la porta e infilate la copertura della porta (B) sul bordo superiore della porta stessa.
Pulizia e manutenzione56
3 Nel lato aperto della copertura della porta
(B) si trova una guida (C). che deve essere inserita premendo fra il cristallo esterno della porta e l'angolo della guida (D). La chiusura a scatto (E) deve essere inne­stata.
3. Aprite completamente la porta del forno.
4. Riportate la leva di serraggio (A) presente
nelle due cerniere della porta nella posizione originaria.
5. Chiudete la porta del forno.
Che cosa fare se
Problema Possibile causa Rimedio
Il forno non riscalda. Il forno non è acceso. Accendete il forno.
L'illuminazione del forno si spegne.
La pirolisi non funziona (il display dell'ora visualizza “C1").
Il display tempo visualizza F2 La porta non è chiusa corretta-
Il display dei tempi visualizza un codice di errore diverso da quelli riportati sopra.
Se non riuscite a risolere il problema con i rimedi indicati sopra, rivolgete­vi al vostro rivenditore di fiducia o al servizio assistenza.
57Che cosa fare se …
L'ora non è impostata. Impostate l'ora. Le impostazioni necessarie non
sono state effettuate. E’ scattato lo spegnimento au-
tomatico del forno Il salvavita dell'impianto do-
mestico (quadro elettrico) è saltato.
La lampada del forno è rotta. Sostituite la lampada del for-
Le griglie di inserimento/i carrelli estraibili non sono stati rimossi
mente oppure il blocco porta è difettoso
Guasto dell'elettronica. Spegnere e riaccendere l'appa-
Verificate le impostazioni.
Vedi “Spegnimento Automati­co”
Controllare il salvavita Qualora gli interruttori di sicurezza do­vessero saltare più volte, rivol­getevi ad un elettricista autorizzato.
no. Estrarre le griglie di inserimen-
to/i carrelli estraibili
Chiudete correttamente la porta. Spegnete e riaccendete l'appa­recchio agendo sul salvavita dell'impiantodomestico oppu­re sull'interruttoreautomatico nel quadro di distribuzione. Se il codice di errore ricompa­re, rivolgetevi al servizio di as­sistenza.
recchio agendo sul salvavita dell'impianto domestico oppu­re sull'interruttore automatico nel quadro di distribuzione. Se il codice di errore ricompa­re, rivolgetevi al servizio di as­sistenza.
Che cosa fare se …58
1 Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite esclusiva-
mente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite correttamente posso­no costituire un pericolo notevole per l’utente.
3 In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o del ri-
venditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il periodo di ga­ranzia.
3 Avvertenza per apparecchi con pannello di comando in me-
tallo:
Poiché all'esterno il forno è freddo, è possibile che dopo l'apertura della porta, durante o subito dopo la cottura, il vetro interno della porta del forno si appanni.
Smaltimento
59Smaltimento
2
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espan­so), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno con­ferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
1 Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano sorgente
di pericolo, si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’alimentazione di rete togliendo il cavo di alimentazione dall’apparecchio.
Istruzioni di montaggio60
Istruzioni di montaggio
1
Attenzione: Il montaggio e l’installazione del nuovo apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico specializzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
1 Avvertenze di sicurezza per l’installatore
Nell'installazione elettrica di questo apparecchio è necessario disporre di un
dispositivo che consenta di separare l'apparecchio dalla rete con un'ampiezza dei contatti di almeno 3 mm in tutti i poli. Per dispositivi di separazione adatti si intendono per es. interruttori automati­ci, fusibili (i fusibili a vite devono essere rimossi dalla presa), interruttori per corrente di guasto e contattori.
La protezione contro il contatto diretto deve essere garantita dal modo di in-
tegrazione.
La stabilità del mobile da incasso deve essere conforme alla norma DIN 68930.
L'installazione di cucine e superfici di cottura da incasso è ammessa solo con
sistemi speciali di collegamento. Per motivi di sicurezza è possibile combinare solo apparecchi della stessa marca.
L’impiego di fasce per l’isolamento termico non è consentito per fornelli e forni con funzione pirolisi, nel caso in cui la nicchia sia dotata di una sponda posterio­re e di una base isolata. Con una base accorciata di almeno 20 cm e un’aerazione della base nella stessa sezione, l’installazione è tuttavia possibile.
61Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio62
63Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio64
Garanzia/Servizio clienti
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei con­fronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG-Electrolux Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimen­to di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di con­segna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indi­cato, è necessario che: – l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività imprenditoriali o
professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idri-
che, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secon-
do le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Pro-
duttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbri­cazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei compo­nenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore. Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG-Electrolux, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
65Garanzia/Servizio clienti
Garanzia/Servizio clienti66
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG-Electrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all'Appa-
recchiatura;
negligenza e trascuratezza d'uso;errata installazione;manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non
possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le pre­scrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assi­stenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA VIA CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131 -341384
ALESSANDRIA/TORTONA C.SO ALESSANDRIA 77 0131-861804 0131-868245
ASTI VIA S. GIOVANNI BOSCO 5 0141-594654 0141-594654
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
TORINO/PINEROLO
VERBANIA/DOMODOSSOLA VIA CASTELLAZZO 31 0324-243031 0324-243031
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D'AOSTA
AOSTA C.SO LANCIERI DI AOSTA 20 0165-31692 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-2475664
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 02-99785747
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CESANO BOSCONE VIA E. DE NICOLA 4 02-45869855 02-45861238
MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATE VIA I. ROTA 30/E 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
PAVIA/CASTEGGIO VIA MANZONI 11 0383-890117 0383-803435
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954
VARESE VIA R. VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA F.LLI ROSSELLI 146 0437-26459 0437-26459
PADOVA VIA TIZIANO ASPETTI 172/A 049-618811 049-601369
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
VIA BATTITORE 16 ­FRAZ. ABBADIA ALPINA
VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
0121-3037 81 0121-305253
67Garanzia/Servizio clienti
Garanzia/Servizio clienti68
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 0422-899410
VENEZIA CASTELLO 6327-6329 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 0444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA VIA PAGANINI 5/7 0424-36066/37883 0424-392301
VICENZA/THIENE VIA VALCISMON 14 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIONARI VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-322536
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730
SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA ZANARDI 381/3 051-6347751 051-6350996
BOLOGNA VIA B. MARCELLO 25/C 051-6237265 051-6237265
BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 051-510884
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3E-3A 0542-28479 0542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIANORO VIA A. COSTA 124/6 051-6260024 051-743505
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
RAVENNA/LUGO VIA FORO BOARIO 113 0545-288405 0545-288405
69Garanzia/Servizio clienti
REGGIO EMILIA/CHIOZZA DI SCANDIANO
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA CENTOSTELLE 1
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
LIVORNO VIA G. BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0565-915470
LUCCA VIA LODOVICO POSCHI MEURON 16/16A 0583-493746 0583-462431
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 A-B 0574-632652 0574-632690
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
UMBRIA
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA LUCIANO VENANTI 8 075-398100 075-5976700
TERNI S.DA DI RECENTINO 9/A 0744-800676 0744-807176
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763-305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-2801922
ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLI
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-202492 0733-202950
PESARO/FANO S.DA NAZIONALE ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775-888009 0775-291849
LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 0773- 661616
VIA MEZZALUNA 32 0522-851018 0522-765455
055-613307/055­6123814
VIA MONTE BIANCO 10 0735-659230 0735-751155
VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-675678 0734-675678
055-81131142
Garanzia/Servizio clienti70
LATINA/FORMIA
RIETI P.ZZA MATTEOCCI 4 0746-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43532254
ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553
ROMA VIA RAPAGNANO 80
ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601/2/3 06-50780624
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179
VITERBO VIA GARGANA 17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L'AQUILA S.S. 17 N. 41 - PORTA NAPOLI 0862-26309 0862-26309
L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333
PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144/152 0874-63142 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003
ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7 0825-683169 0825-683169
BENEVENTO
CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070
NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393
SALERNO VIA ADRIANO AUROFINO 14/16/18/20 089-753289 089-7267289
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-4170756
FOGGIA
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-243496
TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
S.S. FORMIA-CASSINO - KM 30,200 LOC.TA' PENITRO
CONTRADA PEZZAPIANA - ZONA INDU­STRIALE
VIA DEGLI AVIATORI KM. 2 - LOC.TA' PO­STA PALAZZO
0771-738011 0771-738061
06-8801641/06­8812244
0824-43588 0824-43588
0881-610506 0881-651728
06-8801741
71Garanzia/Servizio clienti
POTENZA/RIONERO IN VULTURE
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51/53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 0985-764871
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZIONALE PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855
REGGIO CALABRIA/MARINA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/TAURIANOVA VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 173 0963-547496 0963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 23 0922-415652 0922-415652
CALTANISSETTA VIA RAFFAELLO 19-23 0934-583553 0934-542488
CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 095-7311563
CATANIA VIA M.R. IMBRIANI 239-241 095-431340 095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26928
ENNA V.LE BORREMANS 77 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267
PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 091-6827101
PALERMO VIA DELL'ERMELLINO 35 091-6484230 091-6484230
RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-705299
TRAPANI/MARSALA VIA TRAPANI 122 0923-737098 0923-737098
SARDEGNA
CAGLIARI V.LE ELMAS 68 070-281571 070-2086152
NUORO VIA DELLA RESISTENZA 63 0784-204152 0784-204152
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 59 0782-624285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783-303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 0789-25880 0789-27881
VIA ROMA 179 BIS 0972-721681 0972-724749
VIA NAZIONALE NORD 3 0964-416041 0964-416781
Garanzia/Servizio clienti72
Garanzia Europea
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi sotto elencati per il periodo specifi­cato nella garanzia dell'apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà tra­sferita alle seguenti condizioni:
La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà esse­re dimostrato presentando un documento d'acquisto valido emesso dal venditore. La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle con-
dizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti. La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'apparecchiatura e non
può essere trasferita ad un altro utilizzatore. L'apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da Electrolux ed
utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali.
L'apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di re­sidenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare.
www.electrolux.com
p t b
Albania +35 5 4 261 450 Rr. Pjeter Bogdani Nr. 7 Tirane Belgique/België/
Belgien
Èeská republika +420 2 61 12 61 12 Budìjovická 3, Praha 4, 140 21
Danmark +45 70 11 74 00 Sjællandsgade 2, 7000 Fredericia Deutschland +49 180 32 26 622 Muggenhofer Str. 135, 90429 Nürnberg Eesti +37 2 66 50 030 Mustamäe tee 24, 10621 Tallinn
España +34 902 11 63 88
France www.electrolux.fr
Great Britain +44 8705 929 929
Hellas +30 23 10 56 19 70 4 Limnou Str., 54627 Thessaloniki Hrvatska +385 1 63 23 338 Slavonska avenija 3, 10000 Zagreb Ireland +353 1 40 90 753 Long Mile Road Dublin 12 Italia +39 (0) 434 558500 C.so Lino Zanussi, 26 - 33080 Porcia (PN) Latvija +37 17 84 59 34 Kr. Barona iela 130/2, LV-1012, Riga
Lithuania +3702780607 Žirmūnų 67, LT-09001 Vilnius
Luxembourg +352 42 431 301 Rue de Bitbourg, 7, L-1273 Hamm
Magyarország +36 1 252 1773
Nederland +31 17 24 68 300
Norge +47 81 5 30 222 Risløkkvn. 2 , 0508 Oslo Österreich +43 18 66 400 Herziggasse 9, 1230 Wien Pols ka +48 22 43 47 300 ul. Kolejowa 5/7, Warszawa
Portug al +35 12 14 40 39 39
Romania +40 21 451 20 30 Str. Garii Progresului 2, S4, 040671 RO Schweiz/Suisse/
Svizzera
Slovenija +38 61 24 25 731
Slovensko +421 2 43 33 43 22
Suomi www.electrolux.fi
+32 2 363 04 44 Bergensesteenweg 719, 1502 Lembeek
Carretera M-300, Km. 29,900 Alcalá de Henares Madrid
Addington Way, Luton, Bedfordshire LU4 9QQ
H-1142 Budapest XIV, Erzsébet királyné útja 87
Vennootsweg 1, 2404 CG ­Alphen aan den Rijn
Quinta da Fonte - Edificio Gonçalves Zarco - Q 35 2774 - 518 Paço de Arcos
+41 62 88 99 111 Industriestrasse 10, CH-5506 Mägenwil
Electrolux Ljubljana d.o.o. Gerbièeva 98, 1000 Ljubljana
Electrolux Slovakia s.r.o., Electrolux Domáce spotre­bièe SK, Seberíniho 1, 821 03 Bratislava
73Garanzia/Servizio clienti
Garanzia/Servizio clienti74
p t b
Sverige +46 (0)771 76 76 76
Türkiye +90 21 22 93 10 25
Россия +7 495 937 7837
Óêðà¿íà +380 44 586 20 60
Electrolux Service, S:t Göransgatan 143, S-105 45 Stockholm
Tarlabaþý caddesi no : 35 Taksim Istanbul
129090 Москва, Олимпийский проспект, 16, БЦ „Олимпик“
04074 Ки¿в, вул.Автозаводська, 2a, БЦ „Алкон“
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identi­ficazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore visualizzato
dall'apparecchio
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di seguito:
75Assistenza
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di serie) .....................................
www.electrolux.com
www.aeg-electrolux.it
822 929 653-M-070907-01 Con riserva di modifiche
Loading...