AEG AHT632X User Manual

ISTRUZIONI PER L'USO E PER
IL MONTAGGIO
Modello n. DNG 642X Prodotto-n. 949 600 532 Serien-n.
325 87-7260 Rev. 3-021
1
IT
Argomenti Pag.
Campo D'uso .................................................................................................. 3
Controllo .................................................................................................... 3
Grandezza di pentola ....................................................................................... 3
Avvertimento................................................................................................... 3
Sicurezza .................................................................................................... 3
Difetti .................................................................................................... 4
Marchiatura .................................................................................................... 5
Coperchio del bruciatore/anello del bruciatore................................................ 6
Elettroco d'accensione (A) ............................................................................. 7
Sondoa termica (B) ......................................................................................... 7
Accensione .................................................................................................... 8
Manutenzione e pulizia.................................................................................... 9
Montaggio .................................................................................................. 10
Dati tecnici .................................................................................................. 13
E'importante conoscere le funzioni del fornello ed é per questo che Vi pregiamo di leggre attentamente questo manuale, prima di iniziare ad usare il fornello. Se seguiret le istruzioni, Vi garantiamo che le esigenze e la aspettative che aveate, quando avete scelto il vostro fornello Zanussi, saranno soddisfatte
Cordiali saluti Zanussi
2
Campo D'uso
L'unitá è soltanto per uso in case private.
Controllo
Controllare che la merce non è danneggiata. Eventuali danni di trasporto devono essere comunicati, al più tardi 8 giorni dopo la ricezione, al Vostro venditore. Controllare che l' apparecchio corrisponde all'ordinazione/l'acquisto. Se prendete nota della denominazione del modello, del numero di prodotto e di serie al momento della ricezione, avete pronte tutte le informazioni. Questi numeri devono essere informati in caso di una chiamatat di servizio. La targhetta del tipo è collocaata al lato inferiore della "dropinette".
Grandezza di pentola
Per il bruciatore medio si raccomanda una grandezza di pentola di 130-210 mm. Per il bruciatore grande si raccomanda una grandezza di pentola di 180-280 mm.
conversione da un tipo di gas ad un altro, devono essere effettuai soltanto da un installatore autorezzato di acqua, gas e sanità.
Sicurezza
Ad ogni qualità di gas del mercato ­gas di città, gas naturale o gas liquido, è stata aggiunta una materia odorante, in modo che il consumatore possa scoprire una eventuale falla nell'installaqione. In caso di odore di gas o di un'altra forma di funzione difettosa dell'apparecchio - chiudere la tubazione pricipale del gas o il rubinetto della bonbola, e rivolgete Vi all'installatore autorizzato di acqua, gas e sanità, i al Vostra fornitore del gas. Si raccomanda che vena effettuata un'ispezione di manutenzione del gas per controllare se l'installazione è stagna ed il funzionamento dell'apparecchio, al minimo ogni 3 anni. Parlate di questo con il Vostro installatore autorizzato di acqua, gas e sanità.
Avvertimento
L'installazione ed il collegamento del gas dev'essere effettuato soltanto da un installatiore autorizzato di acqua, gas e sanità. Eventuali riparazioni di importanza per la tecnica del gas, nonchè la
3
Defetti
Domanda
Non c'è una scintilla all'accensione?
Quando si molla il bottone di comando, il becco a gas si spegno di nuovo?
Il becco a gas brucia molto irregolarmente?
Risposta
Controllare se il collegamento di 220V inserito nella presa. Il relè di corrente sbagliata può essere staccata. La valvola si è fulminata.
Il bottone di comando non è stato premuto per abbastanza tempo, o non è stato premuto fino in fondo.
Vedere si il coperchio è montato bene, p.es. dopo la pulizia.
4
Marchiatura
Vicino ad ogni bottone di comando ci sono dei segni che indicano quale bruciatore viene regolato dal bottone di comando in questione.
Ogni bottone di comando ha una scale graduale munita di marchiature.
Posizione spenta:
Fuoco massimo:
Fuoco minimo:
5
Coperchio del bruciatore/anello
del bruciatore
Il coperchio del bruciatore forma insieme con l'anello del bruciatore "un vano" dove ha luogo il mescolamento definitivo del gas e dell'aria, in modo che il gas possa bruciare in modo corretto.
NB! E'molto importante che il singolo coperchio di bruciatore/anello di bruciatore è collocato in modo corretto sui bruciatore. L'anello di bruciatore è munito di buchi per l'elettrodo d'accensione e per la sonda termica.
Se il coperchio del bruciatore/l'anello del bruciatore sono in posizione storta, il becco di gas brucia in modo sbagliato, e si possono distruggere in breve tempo.
Correto
Sbagliato
6
Elettroco d'accensione (A)
Ogni bruciatore ha un'elettrodo di accensione per l'accensione elettrica. Finchè il bottone di comando viene tenuto premuto, l'impianto d'accensione automatica provvede in modo che salti una scintilla tra l'elettrodo d'accensione e l'anello del bruciatore.
Sonda termica (B)
L'unità ha rubinetti di gas completamente garantiti (sicurezza termica). Se il becco a gas si dovesse spegnere, la sonda termica provvede in modo che la sicurezza termica del rubinetto gas chiuda automaticamente ed entro breve tempo il rifornimento di gas (mass. 90 sec.)
NB! Finchè il pulsante di comando viene premuto con la mano, il gas può sempre passare.
Ugello principale
Sostegno del bruciatore
7
* Premere il bottone di comando del bruciatore desiderato.
* Mentre il bottone viene tenuto premuto, girare a sinistra fino a mass. fuoco Concui il gas scorre.
* L'elettrodo d'accensione la scintille, fino a che il bottone d'accensione viene tenuto premuto, e auando il miscuglio di gas ed aria è corretto si accendere il bruciatore. Se non esiste la possibilità di un collegamento elettrico, accendere p.es. con un fiammifero.
* Dopo l'accensione del bruciatore, tener premuto il bottone di comando per circa 10 sec. Allora si mette in moto la sicurezza termica automatica (la sonda termica è riscaldata), e si può abbandonare il bottone di comando.
8
Manutenzione e pulizia
Il frontalino comandi con manopola, il poggiategami, i coperchietti e gli anelli bruciatori vanno puliti con un detergente comune.
Non usare comunque nessun tipo di detergente in forma di polvere abrasiva.
Evitare fuoriuscite dalle casseruole. Nel caso di introduzione inopportuna di acqua nel bruciatore, questa va tolta prima di riaccendere il bruciatore, utilizzando per esempio un panno senza peluria.
9
Montaggio
Il fonello può essere montato in qualsiasi piano-cusina con uno spessore dai 28 ai 40 mm.
Altezza libera
La distanza da una eventuale mensola o la parte superiore di un armadietto sotto il fornello deve essere di almeno 45 mm.
Fissaggio
Svitate i supporti di fissaggio tanto da poterli girare sotto il piano-cucina. Fissate i supporti al piano avvitandoli con un cacciavite.
Misure di taglio
Il buco per la combinazione scelta viene segato come un'apertura rettangolare. La larghezza del buco è per tutte le combinazioni sempre: 490 mm. Lunghezza del buco: la somma totale della misura lineare esterna di tutte le unità -20 mm.
Distanza minima alla parete: 150 mm
Distanza minima alla parete (materiale incombustibile): 150 mm
Montaggio delle traverse di rafforzamento
Con ogni unità di 2 piano di cottura viene fornita una traversa di rafforzamento. Una traversa di rafforzamento dev'essere montata tra ogni unità. La traversa non dev'essere avvitata nel piano della tavola, ma viene tenuta ferma nella montatura dell-unità.
Traversi di rinforzo
10
Misure lineari esterne delle unità
145 mm:
Cappe aspiranti
290 mm:
Piano contura con 2 piastre elettriche 2 fuochi a gas vetroceramica 2 piastre
580 mm:
Piani di cottura 4 fuschi gas vetriceramica 4 piastre Bistecchiera eletrica Grill/friggitricp
Montaggio di un unico piano cottrua
Quando si deve montare un'apparecchiatura da sola (sia essa a grandezza naturale oppure di fomato ridotto) su di un piano d'appoggio di spessore superiore a 30 mm, bisogna praticare un'apposita incisione su ambo i lati del foro da incasso, come illustrato nel disegno che segue. Queste incisioni servono per far passare i cavi elettrici.
Coperchio di vetro
Se è stato installato un coperchio di vetro, questo dovrà essere tenuto sempre aperto, quando l'apparecchio è in funzione (lampadina di funzionamento accesa).
11
Installazione gas
Secondo le esigenze locali per gli apparecchi di cottura a gas. L'installazione del gas deve essere effettuata solo da personale autorizzato. Circa i tipi di gas, vedi la specifica tecnica.
Collegamento gas
L'alimentazione gas è situata in basso sul retro dell'apparecchio. La presa è provvista di filettatura conica da ½" gas (vedi fig. 1). Se l'apparecchio deve essere collegato ad una bombola gas, è necessario effettuare la conversione usando la serie di modifica da richiedere.
Prova a pressione
L’unità deve essere provata a150 mbar max.
12
Dati tecnici
Burner 2
Burner 1
Tipo di gas: Regolato per gas naturaleG20 - 20 mbar
Gategoria e pressione: IT: lll1a2H3 + -8 -20 -28/37 mbar
Mass. carico nominale Q secondo H Picolo bruciatore = 1,0 kW x 1 Bruciatore medio = 2,0 kW x 2 Bruciatore grande = 3,0 kW x 1 Totale 8,0 kW
Mass. consumo nominale di gas: Gas naturale 480 l/h Gas liquido 383 g/h Gas di citta 1140 l/h FSD: L'unitá cucina ha rubinetti di gas completamente garantiti (sicurezza termica).
HS = Potere calorifico superiore Q = Carico nominale, condizione
standard. Tensione: 220-230 V Transformatore d'accensione: 50 Hz 0,6 VA Riduzione di rumore radio: vigente di rettiva mento radio.
S
Questo apparecchio a gas ha l'approvazione ed il marchio in quanto é conforme alla direttiva per apparecchi a gas (90/396/CEE), alla direttiva per bassa tensione (73/23/CEE) e alla direttiva EMC (89/336/CEE) incluse le modifiche di direttiva approvate.
13
16
Loading...