Aeg RTB415E1AW, 933 014 120 User Manual [it]

Page 1
USER MANUAL
RTB415E1AW
IT Istruzioni per l’uso
Frigorifero
Page 2
www.aeg.com2

INDICE

1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA..........................................................................2
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA................................................................................5
3. INSTALLAZIONE.................................................................................................. 7
4. PANNELLO DEI COMANDI..................................................................................9
5. UTILIZZO QUOTIDIANO.................................................................................... 10
6. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI.................................................................10
7. PULIZIA E CURA................................................................................................11
8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI......................................................................... 12
9. RUMORI..............................................................................................................16
10. DATI TECNICI...................................................................................................16
11. INFORMAZIONI PER GLI ISTITUTI DI PROVA...............................................16
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto AEG. Lo abbiamo creato per fornirvi prestazioni impeccabili per molti anni, grazie a tecnologie innovative che vi semplificheranno la vita - funzioni che non troverete sulle normali apparecchiature. Vi invitiamo di dedicare qualche minuto alla lettura per sapere come trarre il massimo dal vostro elettrodomestico.
Visitate il nostro sito web per:
Ricevere consigli, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza e la riparazione:
www.aeg.com/support
Per registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.registeraeg.com
Acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.aeg.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta l'Assistenza, accertarsi di disporre dei seguenti dati: Modello, PNC, numero di serie. Le informazioni si trovano sulla targhetta dei dati.
Avvertenza / Attenzione - Importanti Informazioni di Sicurezza. Informazioni e consigli generali Informazioni ambientali
Con riserva di modifiche.

1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA

Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti
Page 3
ITALIANO 3
da un'installazione o un uso scorretti. Conservare sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per poterle consultare in futuro.

1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili

Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente se sorvegliati o se istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi coinvolti.
I bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni possono
caricare e scaricare l'apparecchio a condizione che siano stati adeguatamente istruiti.
Questa apparecchiatura può essere usata da persone
con disabilità diffuse e complesse, se debitamente istruite.
Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini al di
sotto dei 3 anni se non costantemente supervisionati.
Non consentire ai bambini di giocare con
l'apparecchiatura.
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere supervisionati.
Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in
modo adeguato.

1.2 Sicurezza generale

Questa apparecchiatura è destinata all'uso domestico
e applicazioni simili, tra cui:
Case di campagna; cucine di negozi, uffici e altri
ambienti di lavoro;
Clienti di hotel, motel, bed and breakfast e altri
ambienti residenziali.
Per evitare la contaminazione degli alimenti rispettare
le seguenti istruzioni:
Page 4
www.aeg.com4
non aprire la porta per lunghi periodi;pulire regolarmente le superfici che possono venire
a contatto con gli alimenti e i sistemi di drenaggio accessibili;
conservare la carne e il pesce crudo in contenitori
adeguati in frigorifero, in modo che non venga a contatto con altri alimenti e non goccioli su altri alimenti.
AVVERTENZA! Verificare che le aperture di
ventilazione, sia sull'apparecchiatura che nella
struttura da incasso, siano libere da ostruzioni.
AVVERTENZA! Non usare dispositivi elettrici o altri
mezzi artificiali non raccomandati dal produttore allo
scopo di accelerare il processo di sbrinamento.
AVVERTENZA! Non danneggiare il circuito
refrigerante.
AVVERTENZA! Non utilizzare apparecchiature
elettriche all'interno dei comparti di conservazione
degli alimenti, ad eccezione di quelli consigliati dal
costruttore.
Non nebulizzare acqua né utilizzare vapore per pulire
l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od
oggetti metallici.
Quando l'apparecchiatura resta vuota per un lungo
periodo di tempo, spegnerla, sbrinarla, pulirla,
asciugarla e lasciare la porta aperta per evitare la
formazione di muffa al suo interno.
Non conservare in questa apparecchiatura sostanze
esplosive come bombolette spray contenenti un
propellente infiammabile.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal produttore, dal Centro di
Assistenza Autorizzato o da una persona qualificata
per evitare situazioni di pericolo.
Page 5

2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ITALIANO 5

2.1 Installazione

AVVERTENZA!
L’installazione dell'apparecchiatura deve essere eseguita da personale qualificato.
• Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
• Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, dato che è pesante. Usare sempre i guanti di sicurezza e le calzature adeguate.
• Assicurarsi che l'aria possa circolare liberamente attorno all'apparecchiatura.
• In fase di prima installazione o dopo aver girato la porta, attendere almeno 4 ore prima di collegare l'apparecchiatura alla sorgente di alimentazione. Questo serve a consentire all'olio di fluire nuovamente nel compressore.
• Prima di eseguire eventuali operazioni sull'apparecchiatura (ad esempio invertire la porta), togliere la spina dalla presa di corrente.
• Non installare l'apparecchiatura in prossimità di radiatori, fornelli, forni o piani di cottura.
• Non esporre l'apparecchiatura alla pioggia.
• Non installare l'apparecchiatura dove sia esposta alla luce solare diretta.
• Non installare questa apparecchiatura in aree troppo umide o troppo fredde.
• Quando si sposta l'apparecchiatura, sollevarla dal bordo anteriore, così da non graffiare il pavimento.
AVVERTENZA!
In fase di posizionamento dell'apparecchiatura, verificare che il cavo di alimentazione non sia intrappolato o danneggiato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i parametri sulla targhetta siano compatibili con le indicazioni elettriche dell'alimentazione.
• Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione correttamente installata.
• Accertarsi di non danneggiare i componenti elettrici (ad es. la spina di alimentazione, il cavo di alimentazione, il compressore). Contattare il Centro di Assistenza Autorizzato o un elettricista per sostituire i componenti elettrici.
• Il cavo di alimentazione deve rimanere sotto il livello della spina di alimentazione.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.

2.3 Utilizzare

AVVERTENZA!
Rischio di lesioni, scottature o scosse elettriche.

2.2 Collegamento elettrico

AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elettrica.
L'apparecchiatura contiene gas infiammabile, isobutano (R600a), un gas naturale con un alto livello di compatibilità ambientale, Fare attenzione a non danneggiare il circuito refrigerante che contiene isobutano.
Page 6
www.aeg.com6
• Non modificare le specifiche tecniche dell'apparecchiatura.
• Non introdurre apparecchiature elettriche (ad es. gelatiere) nell'apparecchiatura se non specificamente consentito dal produttore.
• Nel caso di danno al circuito refrigerante, assicurarsi che non si sviluppino fiamme libere e scintille nel locale. Aerare bene l'ambiente.
• Non appoggiare oggetti incandescenti sulle parti in plastica dell'apparecchiatura.
• Non conservare gas e liquidi infiammabili nell'apparecchiatura.
• Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
• Non toccare il compressore o il condensatore. Sono incandescenti.

2.4 Illuminazione interna

AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche.
• Per quanto riguarda la lampada o le lampade all'interno di questo prodotto e le lampade di ricambio vendute separatamente: Queste lampade sono destinate a resistere a condizioni fisiche estreme negli elettrodomestici, come temperatura, vibrazioni, umidità, o sono destinate a segnalare informazioni sullo stato operativo dell'apparecchio. Non sono destinate ad essere utilizzate in altre applicazioni e non sono adatte per l'illuminazione di ambienti domestici.

2.5 Pulizia e cura

AVVERTENZA!
Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare l'apparecchiatura.
• Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• L'unità refrigerante di questa apparecchiatura contiene idrocarburi.
L’unità deve essere ricaricata ed ispezionata esclusivamente da personale qualificato.
• Controllare regolarmente lo scarico dell'apparecchiatura e, se necessario, pulirlo. L'ostruzione dello scarico può causare un deposito di acqua di sbrinamento sul fondo dell'apparecchiatura.

2.6 Assistenza Tecnica

• Per riparare l'apparecchiatura contattare un Centro di Assistenza Autorizzato. Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
• Tenere presente che la riparazione autonoma o non professionale possono avere conseguenze sulla sicurezza e potrebbero invalidare la garanzia.
• Le guarnizioni per porte saranno disponibili per 7 anni dopo l'interruzione del modello. termostati, sensori di temperatura, circuiti stampati, sorgenti luminose, maniglie delle porte, cerniere delle porte, vassoi e cestelli. Si prega di notare che alcuni di questi pezzi di ricambio sono disponibili solo per i riparatori professionisti e che non tutti i pezzi di ricambio sono rilevanti per tutti i modelli.
• Le guarnizioni per porte saranno disponibili per 10 anni dopo l'interruzione del modello.

2.7 Smaltimento

AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
• Rimuovere la porta per evitare che bambini e animali domestici rimangano chiusi all’interno dell’apparecchiatura.
• Il circuito refrigerante e i materiali di isolamento di questa apparecchiatura rispettano l'ozono.
• La schiuma isolante contiene gas infiammabili. Contattare le autorità locali per ricevere informazioni su
Page 7
H1
H2
W1
D1
W2
D2
W3
D3
ITALIANO 7
come smaltire correttamente l'apparecchiatura.

3. INSTALLAZIONE

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

3.1 Dimensioni

• Non danneggiare i componenti dell'unità refrigerante che si trovano vicino allo scambiatore di calore.
Dimensioni complessive ¹
H1 mm 850
W1 mm 599
D1 mm 635
Spazio complessivo necessario duran‐ te l'uso ³
H2 mm 950
W3 mm 1020
D3 mm 1200
¹ l'altezza, la larghezza e la profondità dell'apparecchiatura senza l'impugnatura e i piedini
³ l'altezza, la larghezza e la profondità dell'apparecchiatura, compresa la maniglia, più lo spazio necessario per la
Spazio necessario durante l'uso ²
H2 mm 950
W2 mm 600
D2 mm 690
libera circolazione dell'aria di raffreddamento, più lo spazio necessario per consentire l'apertura della porta con l'angolazione minima che permette la rimozione di tutte le apparecchiature interne
² l'altezza, la larghezza e la profondità dell'apparecchio, compresa la maniglia, più lo spazio necessario per la libera circolazione dell'aria di raffreddamento
Page 8
www.aeg.com8

3.2 Posizione

Consultare le istruzioni per l'installazione.
Per garantire la migliore funzionalità dell'apparecchiatura, non si dovrebbe installare l'apparecchio nelle vicinanze della fonte di calore (forno, stufe, termosifoni, fornelli o piani di cottura) o in un luogo con luce solare diretta. Controllare che sul retro dell’apparecchio sia garantita un’adeguata circolazione dell’aria.
Per garantire le migliori prestazioni, se l'apparecchiatura è posizionata sotto un pensile a sbalzo, deve essere mantenuta la distanza minima tra la parte superiore dell'armadio. Se possibile, tuttavia, evitare di installare l'apparecchiatura sotto un pensile. Uno o più piedini regolabili alla base dell'armadietto garantiscono che l'apparecchiatura resti in piano.

3.3 Posizionamento

Questa apparecchiatura non è stata pensata per essere usata come apparecchiatura da incasso.
In caso di installazione diversa da quella libera rispettando lo spazio richiesto dalle dimensioni d'uso, l'apparecchiatura funzionerà correttamente ma il consumo energetico potrebbe aumentare leggermente.
Questa apparecchiatura deve essere installata in una posizione interna asciutta e ben ventilata.
Questa apparecchiatura è destinata ad essere utilizzata a temperature ambiente che vanno da 10°C a 43°C.
Il corretto funzionamento dell'apparecchiatura può essere garantito solo nel rispetto delle temperature indicate.
In caso di dubbi sul luogo di installazione dell'apparecchiatura, contattare il venditore, il nostro Centro di Assistenza o il rivenditore autorizzato più vicino.
Deve essere possibile scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica. Eseguire perciò l'installazione facendo sì che la spina rimanga facilmente accessibile.
ATTENZIONE!
Se si posiziona l'apparecchiatura contro la parete, utilizzare i distanziatori posteriori in dotazione o mantenere la distanza minima indicata nelle istruzioni di installazione.
ATTENZIONE!
Se si installa l'apparecchiatura vicino ad una parete, fare riferimento alle istruzioni di installazione per capire la distanza minima tra la parete e il lato dell'apparecchio dove le cerniere della porta devono fornire spazio sufficiente per aprire la porta quando l'apparecchiatura interna viene rimossa (ad es. durante la pulizia).

3.4 Collegamento elettrico

• Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta di identificazione corrispondano a quelle dell'impianto domestico.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un apposito contatto. Se la presa di corrente dell'impianto domestico non è collegata a terra, allacciare l'apparecchiatura a una presa di terra separata in conformità alle norme in
Page 9
ITALIANO 9
vigore, rivolgendosi a un elettricista qualificato.
• Il produttore declina ogni responsabilità qualora le suddette precauzioni di sicurezza non vengano rispettate.
• Questa apparecchiatura è conforme alle direttive CEE.

3.5 Livellamento

Quando si posiziona l'apparecchiatura, assicurarsi che sia in piano. Ciò è possibile utilizzando due piedini regolabili in basso nella parte anteriore.

4. PANNELLO DEI COMANDI

4.1 Accensione

1. Inserire la spina nella presa a muro.
2. Impostare il regolatore di
temperatura a un livello medio, ruotandolo in senso orario.

4.2 Spegnimento

Per spegnere l’apparecchiatura, ruotare il regolatore di temperatura in posizione "O".
4.3 Regolazione della
temperatura
La temperatura viene regolata automaticamente. Sarà tuttavia possibile impostare una temperatura all'interno dell'apparecchiatura.

3.6 Possibilità di invertire la porta

Fare riferimento al documento separato con le istruzioni per l'installazione e l'inversione della porta.
ATTENZIONE!
In ogni fase di inversione della porta proteggere il pavimento da graffi con un materiale resistente.
È importante ricordare che la temperatura all'interno dell'apparecchiatura è condizionata dai seguenti fattori:
• temperatura ambiente,
• frequenza di apertura della porta,
• quantità di alimenti conservati,
• posizione dell'apparecchiatura. In condizioni normali, si consiglia di utilizzare una regolazione media.
Per far funzionare l'apparecchiatura:
1. Ruotare il regolatore di temperatura in senso orario per ottenere una temperatura più bassa all'interno dell'apparecchiatura.
2. Ruotare il regolatore di temperatura in senso anti-orario per ottenere una temperatura più alta all'interno dell'apparecchiatura.
Page 10
www.aeg.com10

5. UTILIZZO QUOTIDIANO

ATTENZIONE!
Questo apparecchio refrigerante non è adatto al congelamento di alimenti.

5.1 Posizionamento dei ripiani della porta

Per facilitare l'introduzione di alimenti di diverse dimensioni, i ripiani della porta possono essere posizionati ad altezze differenti.
1. Tirare gradualmente il ripiano fino a che non si libera.
2. Riposizionare secondo necessità.

5.2 Ripiani rimovibili

Le guide presenti sulle pareti del frigorifero permettono di posizionare i ripiani a diverse altezze.
Per garantire una corretta circolazione dell'aria, non spostare il ripiano di vetro posto sopra il cassetto delle verdure.

5.3 Cassetto per verdura

Nella parte inferiore dell'apparecchiatura è presente un cassetto speciale adatto alla conservazione di frutta e verdura.

6. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI

6.1 Consigli per il risparmio
energetico
• L'uso più efficiente dell'energia è
garantito dalla configurazione con i cassetti nella parte inferiore dell'apparecchiatura e i ripiani distribuiti uniformemente. La posizione degli scomparti sulla porta non influisce sul consumo energetico.
• Non aprire frequentemente la porta e
limitare il più possibile i tempi di apertura.
• Non impostare una temperatura
troppo alta per risparmiare energia, a meno che non sia richiesta dalle caratteristiche dell'alimento.
• Se la temperatura ambiente è elevata,
il controllo della temperatura è impostato su un valore basso e
l'apparecchiatura è a pieno carico, il compressore può funzionare in maniera ininterrotta, causando la formazione di brina o di ghiaccio sull'evaporatore. In questo caso, impostare il controllo della temperatura su una posizione più elevata per consentire lo sbrinamento automatico e ridurre così il consumo di energia.
• Garantire una buona ventilazione. Non coprire le griglie di ventilazione o i fori.
6.2 Consigli per la
refrigerazione dei cibi freschi
• L'impostazione della temperatura media garantisce una buona conservazione degli alimenti freschi.
Page 11
ITALIANO 11
L'impostazione di una temperatura più elevata all'interno dell'apparecchio può portare a una minore durata di conservazione degli alimenti.
• Coprire il cibo con un imballaggio per preservarne la freschezza e l'aroma.
• Utilizzare sempre contenitori chiusi per liquidi e per alimenti, per evitare sapori o odori nello scomparto.
• Per evitare la contaminazione incrociata tra cibo cotto e crudo, coprire il cibo cotto e separarlo da quello crudo.
• Si consiglia di scongelare il cibo all'interno del frigorifero.
• Non inserire cibo caldo all'interno dell'apparecchiatura. Assicurarsi che si sia raffreddato a temperatura ambiente prima di inserirlo.
• Per evitare lo spreco di cibo, la nuova scorta di cibo dovrebbe essere sempre collocata dietro a quella vecchia.
6.3 Consigli per la
refrigerazione dei cibi
• Carne (tutti i tipi): deve essere avvolta in appositi sacchetti e collocata sul

7. PULIZIA E CURA

ripiano di vetro, sopra il cassetto delle verdure. La carne può essere conservata al massimo per 1-2 giorni.
• Frutta e verdura: pulire accuratamente (eliminare lo sporco) e riporre in un apposito cassetto (cassetto per la verdura).
• Si consiglia di non conservare in frigorifero i frutti esotici come banane, manghi, papaya, ecc.
• Le verdure come pomodori, patate, cipolle e aglio non devono essere conservate in frigorifero.
• Burro e formaggio: riporli in un apposito contenitore sottovuoto oppure avvolgerli in un foglio di alluminio o in un sacchetto di polietilene per limitare il più possibile la presenza di aria.
• Bottiglie: chiuderle con un tappo e conservarle sul ripiano portabottiglie della porta, o (se presente) sulla griglia portabottiglie.
• Fare sempre riferimento alla data di scadenza dei prodotti per sapere per quanto tempo conservarli.
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

7.1 Pulizia dell'interno

Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, lavare l'interno e gli accessori con acqua tiepida e sapone neutro per eliminare il tipico odore dei prodotti nuovi, quindi asciugare accuratamente.
ATTENZIONE!
Non usare detergenti, polveri abrasive, detergenti a base di cloro od olio, dato che potrebbero danneggiare le finiture.
ATTENZIONE!
Gli accessori e i componenti dell’apparecchiatura non sono lavabili in lavastoviglie.

7.2 Pulizia periodica

L'apparecchiatura deve essere pulita regolarmente:
1. Lavare l'interno e gli accessori con
acqua tiepida e sapone neutro.
2. Ispezionare regolarmente le
guarnizioni della porta ed eliminare con un panno umido tracce di sporco e residui.
3. Risciacquare e asciugare
accuratamente.
Page 12
www.aeg.com12

7.3 Sbrinamento del frigorifero

Durante il normale utilizzo, la brina viene eliminata automaticamente dall'evaporatore dello scomparto del frigorifero. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un condotto in un apposito recipiente posto sul retro dell'apparecchiatura, sopra il motocompressore, dove evapora.
È importante pulire periodicamente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che l'acqua fuoriesca sugli alimenti.

7.4 Periodi di non utilizzo

Se l'apparecchiatura non viene utilizzata per un lungo periodo, adottare le seguenti precauzioni:
1. Scollegare l'apparecchiatura dalla
2. Estrarre tutti gli alimenti.
3. Pulire l'apparecchiatura e tutti gli
4. Lasciare la porta socchiusa/e per

8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

rete elettrica.
accessori.
evitare la formazione di odori sgradevoli.
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

8.1 Cosa fare se...

Problema Causa possibile Soluzione
L'apparecchiatura non fun‐ ziona.
La spina non è inserita cor‐
Assenza di tensione nella
L'apparecchiatura è rumoro‐ sa.
L'apparecchiatura è spenta. Accendere l’apparecchiatu‐
ra.
Inserire correttamente la spi‐ rettamente nella presa di ali‐ mentazione.
presa di alimentazione.
L'apparecchiatura non è ap‐ poggiata in modo corretto
na nella presa di alimenta‐
zione.
Collegare alla presa di ali‐
mentazione un altro appa‐
recchio elettrico. Rivolgersi
ad un elettricista qualificato.
Controllare se l'apparecchia‐
tura è appoggiata in modo
stabile.
Page 13
Problema Causa possibile Soluzione
Il compressore rimane sem‐ pre in funzione.
Sono stati introdotti molti ali‐
La temperatura ambiente è
Gli alimenti introdotti nell'ap‐
La porta non è chiusa corret‐
La porta non è allineata o in‐ terferisce con la griglia di
La temperatura impostata non è corretta.
menti contemporaneamente.
troppo alta.
parecchiatura erano troppo caldi.
tamente.
L'apparecchiatura non è per‐ fettamente in piano.
Fare riferimento al capitolo "Pannello di controllo".
Attendere alcune ore e ri‐ controllare la temperatura.
Fare riferimento al capitolo “Installazione”.
Lasciar raffreddare gli ali‐ menti a temperatura ambien‐ te prima di introdurli.
Vedere la sezione "Chiusura della porta".
Fare riferimento alle istruzio‐ ni di installazione.
ventilazione.
La porta non si apre facil‐ mente.
La lampadina non si accen‐ de.
Hai cercato di ri-aprire la porta subito dopo averla chiusa.
La lampadina è in modalità stand-by.
Attendere alcuni secondi fra la chiusura e la riapertura della porta.
Chiudere e riaprire la porta.
La lampadina è guasta. Vedere la sezione "Sostitu‐
zione della lampadina".
Presenza di brina e ghiaccio eccessivi.
La guarnizione è deformata
Gli alimenti non sono avvolti
La temperatura impostata
L'apparecchiatura è comple‐
La temperatura impostata
La porta non è chiusa corret‐ tamente.
o sporca.
correttamente.
non è corretta.
tamente carica ed è impo‐ stata sulla temperatura più bassa.
nell'apparecchiatura è troppo bassa e la temperatura am‐ biente è troppo alta.
Vedere la sezione "Chiusura della porta".
Vedere la sezione "Chiusura della porta".
Avvolgere correttamente gli alimenti.
Fare riferimento al capitolo "Pannello di controllo".
Impostare una temperatura superiore. Fare riferimento al capitolo "Pannello di control‐ lo".
Impostare una temperatura superiore. Fare riferimento al capitolo "Pannello di control‐ lo".
ITALIANO 13
Page 14
www.aeg.com14
Problema Causa possibile Soluzione
Scorre dell'acqua sul pannel‐ lo posteriore del frigorifero.
Durante lo sbrinamento au‐ tomatico, la brina che si for‐ ma sul pannello posteriore si scioglie.
C'è troppa acqua condensa‐ ta sulla parete posteriore del
La porta è stata aperta con eccessiva frequenza.
frigorifero.
La porta non è stata chiusa
completamente.
Il cibo conservato non è sta‐
to avvolto nell'apposito ma‐ teriale.
Scorre dell'acqua all'interno del frigorifero.
Gli alimenti impediscono al‐ l'acqua di scorrere nell'appo‐ sito collettore.
Lo scarico dell'acqua è
ostruito.
Presenza di acqua sul pavi‐ mento.
L'acqua di sbrinamento non viene scaricata nella bacinel‐ la di evaporazione posta so‐ pra il compressore.
La temperatura all'interno dell'apparecchiatura è troppo
La temperatura non è impo‐ stata correttamente.
bassa/troppo alta.
La porta non è chiusa corret‐
tamente.
La temperatura degli alimen‐
ti è troppo alta.
Sono stati introdotti molti ali‐
menti contemporaneamente.
Il coperchio viene aperto fre‐
quentemente.
L'aria fredda non circola cor‐ rettamente all'interno dell'ap‐ parecchio.
Non si tratta di un'anomalia.
Aprire la porta solo se ne‐
cessario.
Controllare che la porta sia
chiusa completamente.
Avvolgere gli alimenti in un
imballaggio adeguato prima
di riporli all'interno dell'appa‐
recchiatura.
Evitare di disporre gli ali‐
menti direttamente contro la
parete posteriore.
Pulire lo scarico dell'acqua.
Collegare lo scarico dell'ac‐
qua di sbrinamento alla baci‐
nella di evaporazione.
Impostare una temperatura
superiore/inferiore.
Vedere la sezione "Chiusura
della porta".
Prima di introdurre gli ali‐
menti, lasciarli raffreddare a
temperatura ambiente.
Introdurre gli alimenti un po‐
co alla volta.
Aprire la porta solo se ne‐
cessario.
Adottare le misure necessa‐
rie per garantire una corretta
circolazione dell'aria fredda.
Fare riferimento al capitolo
“Consigli e suggerimenti uti‐
li”.
Page 15
Se il consiglio non da risultati, contattare il Centro di Assistenza Autorizzato più vicino.

8.2 Sostituzione della lampadina

L'apparecchiatura è dotata di una lampadina interna a LED a lunga durata.
Consigliamo caldamente di servirsi unicamente di pezzi di ricambio originali.
Usare solo lampadine LED (base E14). La potenza massima è indicata sull'unità lampada.
ATTENZIONE!
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
1. Usando un cacciavite, rimuovere la vite dal coprilampada.
2. Staccare il coperchio della lampada nella direzione delle frecce.
ITALIANO 15
3. Sostituire la lampada con una della stessa potenza e con caratteristiche identiche, specificamente studiata per gli elettrodomestici.
4. Rimontare il coprilampada.
5. Serrare la vite del coprilampada.
6. Inserire la spina nella presa.
7. Aprire la porta. Controllare che la luce si accenda.

8.3 Chiusura della porta

1. Pulire le guarnizioni della porta.
2. Se necessario, regolare la porta. Fare riferimento alle istruzioni di installazione.
3. Se necessario, sostituire le guarnizioni difettose. Contattare il Centro Assistenza Autorizzato.
Page 16
SSSRRR!
CLICK!
HISSS!
BRRR!
BLUBB!
www.aeg.com16

9. RUMORI

10. DATI TECNICI

I dati tecnici sono riportati sulla targhetta dei dati applicata sul lato esterno dell'apparecchiatura e sull'etichetta dei valori energetici.
Il codice QR sull'etichetta energetica fornita con l'apparecchio fornisce un link web alle informazioni correlate al funzionamento di questa apparecchiatura nella banca dati EPREL dell'UE. Conservare l'etichetta energetica come riferimento insieme al manuale
d'uso e a tutti gli altri documenti forniti con questo apparecchio.
È possibile trovare le stesse informazioni anche in EPREL utilizzando il link
eprel.ec.europa.eu
e il numero di prodotto che si trovano sulla targhetta dell'apparecchio.
Per informazioni dettagliate sull’etichetta energetica, vedere il sito
www.theenergylabel.eu
e il nome del modello
.

11. INFORMAZIONI PER GLI ISTITUTI DI PROVA

L'installazione e la preparazione dell'apparecchiatura per qualsiasi verifica di EcoDesign devono essere conformi a EN 62552. I requisiti di ventilazione, le dimensioni dell'incavo e le distanze minime dalla parte posteriore devono
essere conformi a quanto indicato nel presente manuale d'uso al capitolo 3. Si prega di contattare il produttore per qualsiasi altra informazione, compresi i piani di carico.
https://
Page 17
12. CONSIDERAZIONI SULL'AMBIENTE
ITALIANO 17
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le
apparecchiature che riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
*
Page 18
Page 19
Page 20
www.aeg.com/shop
212002390-A-252020
Loading...