Grazie per aver scelto i nostri prodotti di alta qualità.
Con questa apparecchiatura sperimenterete la perfetta combinazione fra il design funzionale e la tecnologia d'avanguardia.
Le nostre apparecchiature sono state progettate per avere le migliori prestazioni
e il massimo controllo raggiungendo i più alti standard di eccellenza.
Inoltre, e' parte integrante dei nostri prodotti l'attenzione per gli aspetti ambientali e per il risparmio energetico.
Per assicurare prestazioni ottimali e un corretto utilizzo della vostra apparecchiatura, Vi invitiamo a leggere attentamente questo libretto istruzioni.
Vi permetterà di seguire tutte le fasi di utilizzo perfettamente e nel modo più efficace.
Per consultare questo libretto ogni volta che lo desiderate, Vi consigliamo di tenerlo in un luogo a portata di mano. Ricordatevi di consegnarlo ad eventuali futuri proprietari dell'apparecchiatura.
e presenti informazioni per l’utente vengono usati i seguenti simboli:
Attenzione! Leggere assolutamente! Importanti avvertenze sulla sicurezza di
persone, e informazioni per evitare danni all’elettrodomestico
3Avvertenze generali e consigli
2Avvertenze per la tutela dell’ambiente
zTensione pericolosa
Page 3
Indice
Avvertenze di sicurezza 4
Descrizione dell'apparecchio 6
Dotazione zona di cottura 6
Pannello di comando 6
Tasti sensore Touch Control 7
Display 8
Display del calore residuo 8
Funzionamento dell’apparecchio 9
Accensione e spegnimento dell’apparecchio 9
Impostazione del livello di cottura 9
Accensione e spegnimento delle zona esterne di cottura 10
Bloccaggio/sbloccaggio del pannello di comando 10
Accensione e spegnimento della funzione STOP+GO 11
Impiego della funzione di prima cottura automatica 11
Impiego della sicurezza dei bambini 13
Impiego del timer 14
Spegnimento automatico 17
Consigli per cuocere e arrostire 18
Pentole 18
Risparmio energetico 18
Esempi di impiego per la cottura 19
Pulizia e manutenzione 20
3
Che cosa fare se … 21
Smaltimento 23
Istruzioni di montaggio 24
Avvertenze di sicurezza 24
Garanzia/Servizio clienti 25
Assistenza 33
Montaggio 66
Targhetta di omologazione69
Page 4
Avvertenze di sicurezza4
Istruzioni per l'uso
1Avvertenze di sicurezza
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue
qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Impiego conforme allo scopo previsto
• Le persone (bambini inclusi) che, in conseguenza delle loro facoltà fisiche, sensoriali o intellettuali o della loro inesperienza o mancanza di conoscenza, non
sono in grado di utilizzare in sicurezza l’apparecchio, non devono farne uso
senza la sorveglianza o la guida di una persona responsabile.
• Non assentarsi durante il funzionamento dell’elettrodomestico.
• Questo apparecchio deve essere impiegato soltanto per la cottura e l'arrosti-
mento di pietanze per uso domestico.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato come superficie di lavoro o di appoggio.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche all’apparecchio.
• Non appoggiate né conservate liquidi infiammabili, materiali facilmente in-
cendiabili o oggetti che possono fondersi (ad es. pellicola, plastica, alluminio)
sull'apparecchio o nelle immediate vicinanze.
Sicurezza dei bambini
• Tenete i bambini piccoli lontani dall'apparecchio.
• Lasciate avvicinare i bambini più grandicelli all’apparecchio solo sotto sorve-
glianza.
• Per evitare un’accensione accidentale provocata da bambini e animali domestici, raccomandiamo di attivare la sicurezza dei bambini.
Norme di sicurezza generali
• Il montaggio e l'allacciamento dell’apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da tecnici qualificati e autorizzati.
• Gli apparecchi da incasso devono essere messi in funzione solo dopo l’installazione in piani di lavoro e mobili da incasso adeguati e a norma.
• In caso di guasti all’apparecchio o di danni al piano in vetroceramica (rotture,
crepe o fessure) l’apparecchio deve essere spento e staccato dalla corrente
elettrica, per evitare una possibile scossa elettrica.
• Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere effettuate esclusivamente da
personale qualificato e autorizzato.
Page 5
5Avvertenze di sicurezza
Sicurezza durante l'utilizzo
• Il grasso surriscaldato e gli oli si incendiano molto rapidamente.
Attenzione! Pericolo di incendio!
• Un impiego disattento dell’apparecchio può comportare il rischio di bruciature.
• Rimuovete adesivi e pellicole dal piano in vetroceramica.
• I cavi degli apparecchi elettrici non devono essere posati sulla superficie calda
dell’apparecchio o su stoviglie calde.
• Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Sicurezza durante la pulizia
• Per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che si raffreddi.
• Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell’apparecchio con idropulitrici a
vapore oppure ad alta pressione.
Per evitare danni all’apparecchio
• Il piano in vetroceramica può essere danneggiato dalla caduta di oggetti.
• Il bordo del piano in vetroceramica può essere danneggiato da urti con pento-
le.
• Lo spostamento di pentole in ghisa, alluminio o con basamenti danneggiati
può provocare graffi al piano in vetroceramica.
• Oggetti che possono fondere e liquidi traboccati possono bruciare rimanendo
attaccati al piano in vetroceramica e pertanto devono essere rimossi immediatamente.
• Evitare la cottura con pentole e tegami vuoti. I recipienti di cottura e il piano
in vetroceramica potrebbero danneggiarsi.
• Non mettere in funzione le zone di cottura in assenza di stoviglie o con stoviglie vuote.
Page 6
Descrizione dell'apparecchio6
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione zona di cottura
Zona di cottura ad un circuito 1200 W
Zona di arrostimento
1500/2400 W
Zona di cottura a tre circuiti
800/1600/2300 W
Pannello di comando
Sicurezza dei bambini
con spia di controllo
STOP+GO
con spia di controllo
Accensione della zona di cottura a tre
circuiti con spie di controllo
Acceso/Spento
con spia di controllo
Display zone di cottura
Prima cottura
automatica
Pannello di
comando
Funzione Timer
Display Timer
Timer
Zona di cottura ad un circuito
1200 W
Accensione zona di arrosti-
mento con spia di controllo
Display livello di cottura
Selezione livelli
cottura
Page 7
7Descrizione dell'apparecchio
Tasti sensore Touch Control
Per il funzionamento dell'apparecchio vengono utilizzati i tasti sensore TouchControl. Le funzioni vengono controllate mediante sfioramento dei tasti sensore
e confermati dai display e dai segnali acustici.
I tasti sensore vengono sfiorati dall'alto, senza coprire altri tasti sensore.
Tasto sensoreFunzione
Acceso / SpentoAccensione e spegnimento dell'appa-
recchio
Sicurezza dei bambiniBloccaggio del pannello di comando
per bambini
Stop+GoAccensione/spegnimento del livello di
mantenimento in caldo
Accensione della zona di
cottura a tre circuiti
TIMER TimerSelezione Timer
Aumento dei valori impo-
stati
Diminuzione delle imposta-
zioni
Zona di arrostimentoAccensione e spegnimento del circuito
Prima cottura automaticaAccensione/spegnimento prima cottu-
Accensione e spegnimento dei circuiti
esterni di riscaldamento
Aumento del tempo di timer
Diminuzione del tempo del timer
esterno di riscaldamento
ra automatica
Page 8
Descrizione dell'apparecchio8
Pannello di comando
Il pannello di comando è una superficie speciale con comandi Touch-Control.
Sfiorare il pannello di comando in corrispondenza del livello di cottura desiderato.
Il livello di cottura viene visualizzato nel display. Eventualmente correggere verso sinistra o destra.
Tenere premuto fino al raggiungimento del
livello di cottura desiderato.
3Se si preme sul pannello di comando per
più di 6 secondi, viene emesso un segnale
acustico e l’apparecchio si spegne.
Display
DisplayDescrizione
La zona di cottura è disinserita
/ Livello di mantenimento in
caldo
- Livelli di cotturaIl livello di cottura è impostato
Prima cottura automaticaLa prima cottura automatica è attiva
ErroreSi è presentata una funzione errata
Calore residuoLa zona di cottura è ancora calda
Sicurezza dei bambinisicurezza dei bambini è inserito
Spegnimento automaticoLo spegnimento è attivo
La funzione STOP+GO / il livello di
mantenimento in caldo sono impostati
Display del calore residuo
1Avvertenza! Pericolo di ustioni a causa del calore residuo. Una volta spente le
zone di cottura richiedono un po’ di tempo per raffreddarsi. Fate attenzione al
calore residuo .
3Il calore residuo può essere sfruttato anche per fondere e tenere in caldo le pie-
tanze.
Page 9
Funzionamento dell’apparecchio
Accensione e spegnimento dell’apparecchio
Pannello di comandoDisplaySpia di controllo
Accensionesfiorare per 1 secondo / si accende
9Funzionamento dell’apparecchio
Spegnimentosfiorare per 1 secon-
do
/ nullasi spegne
3Dopo l’accesione entro ca. 10 secondi occorre impostare un livello di cottura op-
pure una funzione, altrimenti l’apparecchio di spegne automaticamente.
Impostazione del livello di cottura
Pannello di comandoDisplay
Impostazione del
livello di cottura
SpegnimentoSfiorare 0
Sfiorare con il dito il livello di cottura
desiderato, eventualmente correggere verso sinistra o destra
fino /
Page 10
Funzionamento dell’apparecchio10
Accensione e spegnimento delle zona esterne di cottura
Attraverso l'accensione e lo spegnimento delle zone di cottura esterne è possibile adeguare le superfici di riscaldamento alle dimensioni di basamento della
pentola.
3Prima di accendere una zona di cottura esterna è necessario che il circuito inter-
no sia attivato.
Zona di cottura a tre
Tasto sensore Spia di controllo
circuiti
Accensione circuito di riscaldamento centrale
Accensione circuito di riscaldamento esterno
Spegnimento circuito di
riscaldamento esterno
Spegnimento circuito di
riscaldamento centrale
Premere per 1-2 secondi
Premere per 1-2 secondi
Premere per 1-2 secondi
Premere per 1-2 secondi
La seconda spia di controllo è illuminata.
La terza spia di controllo
è illuminata.
La terza spia di controllo
si spegne
La seconda spia di controllo si spegne
Zona di arrostimentoTasto sensore Spia di controllo
Accensione circuito di riscaldamento esterno
Spegnimento circuito di
riscaldamento esterno
Premere per 1-2
secondi
Premere per 1-2
secondi
La seconda spia di controllo è illuminata
La seconda spia di controllo si spegne
Bloccaggio/sbloccaggio del pannello di comando
Ad eccezione del tasto sensore “Acceso/Spento” in ogni momento è possibile
bloccare il pannello di comando, per impedire una modifica delle impostazioni,
ad es. passando uno strofinaccio.
Pannello di comandoDisplay
Accensionesfiorare (per 4 secondi)
Spegnimentosfiorare tempo di cottura impostato in
precedenza
3Allo spegnimento dell'apparecchio il bloccaggio si disinserisce automaticamente.
Page 11
Accensione e spegnimento della funzione STOP+GO
La funzione STOP+GO commuta contemporaneamente tutte le zone di cottura
accese nel livello di mantenimento in caldo e nuovamente nel livello di cottura
impostato precedentemente.
Pannello di comandoDisplay
Accensionesfiorare STOP+GO
Spegnimentosfiorare STOP+GO livello di cottura impostato pre-
cedentemente (non prima cottura automatica)
3La funzione STOP+GO non è utilizzata per terminare la funzione del timer.
3STOP+GO blocca l'intero pannello di comando fino al tasto sensore .
Impiego della funzione di prima cottura automatica
Tutte le zone di cottura sono dotate di una funzione di prima cottura automatica. Nell’impostazione di una zona di cottura con la funzione di prima cottura
automatica, per un tempo determinato la zona di cottura si attiva alla piena potenza per tornare poi automaticamente al livello di cottura impostato.
11Funzionamento dell’apparecchio
Fase Pannello di comando Display
1.Sfiorare
2.Partendo da e procedendo verso il
basso selezionare con il dito il livello di
cottura desiderato frae
La durata dell’avvio automatico della prima cottura dipende dal livello di cottura
impostato.
/ ,
dopo 5 secondi .
Finché è visualizzato ,
l’apparecchio funziona a
piena potenza.
Ad avvio terminato della
prima cottura viene visualizzato nuovamente il livello di cottura / .
Page 12
Funzionamento dell’apparecchio12
Livello di cottu-raDurata dell’avvio della prima cottura
La sicurezza dei bambini impedisce un utilizzo accidentale dell'apparecchio.
Inserimento della sicurezza dei bambini
Fase Pannello di comando Display/Segnale
1. Accendere l’apparecchio (non im-
postare alcun livello di cottura)
2.Premere per 4 secondi
La sicurezza dei bambini è inserita.
Superamento della sicurezza dei bambini
Per una sola operazione di cottura, è possibile disinserire la sicurezza dei bambini, che successivamente continua a rimanere attiva.
Fase Pannello di comando Display/Segnale
1. Accendere l’apparecchio
2.Premere per 4 secondi acceso
Questa funzione può essere impiegata normalmente fino al prossimo spegnimento dell’apparecchio.
13Funzionamento dell’apparecchio
3Dopo il superamento della sicurezza bambini è necessario impostare un livello di
cottura o una funzione entro circa 10 secondi, altrimenti l'apparecchio si disattiva automaticamente.
Disinserimento della sicurezza dei bambini
Fase Pannello di comando Display/Segnale
1. Accendere l’apparecchio
2.Premere per 4 secondi acceso
3.Spegnere l'apparecchio.
La sicurezza dei bambini è disinserita.
Page 14
Funzionamento dell’apparecchio14
Impiego del timer
FunzionePrerequisitoRisultato dopo il
termine del tempo
Spegnimento automa-
tico
Cronometrocon zone di cottura non
con un livello di cottura
impostato
utilizzate
il segnale acustico
00 lampeggia
la zona di cottura si
spegne
il segnale acustico
00 lampeggia
3Se oltre ad un cronometro impostato per questa zona di cottura viene impostato
un livello di cottura, la zona di cottura viene spenta allo scadere del tempo impostato.
3Se viene spenta una zona di cottura, contemporaneamente viene spenta anche
la funzione Timer impostata.
Selezione della zona di cottura
FasePannello di comandoDisplay
1.sfiorare TIMER
1volta
La spia di controllo della prima zona di cottura lampeggia
2.sfiorare TIMER
1volta
3.sfiorare TIMER
1volta
4.sfiorare TIMER
1volta
La spia di controllo della seconda zona di cottura lampeggia
La spia di controllo della
terza zona di cottura lampeggia
La spia di controllo della
quarta zona di cottura lampeggia
3Se la spia di controllo lampeggia più lentamente, è possibile impostare o modifi-
care il livello di cottura.
3Se vengono impostate altre funzione Timer, dopo alcuni secondi viene visualiz-
zato il tempo rimanente più breve di tutte le funzioni Timer e lampeggia la relativa spia di controllo.
Page 15
Impostazione del tempo
15Funzionamento dell’apparecchio
Fase Pannello di
comando
1.TIMER selezionare la
zona di cottura
2.sfiorare o 00 fino a 99 minuti
Dopo alcuni secondi la spia di controllo lampeggia più lentamente.
Il tempo è impostato.
Il tempo scorre a ritroso.
Display
La spia di controllo della zona di cottura
selezionata lampeggia
Spegnimento della funzione timer
Fase Pannello di comandoDisplay
1.TIMER selezionare la
zona di cottura
2.sfiorare Il tempo rimanente scorre a ritroso fino a
La spia di controllo si spegne.
La funzione Timer per la zona di cottura selezionata è disinserita.
La spia di controllo della zona di cottura
selezionata lampeggia più velocemente.
È visualizzato il tempo rimanente
00.
Modifica del tempo
FasePannello di comandoDisplay
1.TIMER selezionare la
zona di cottura
2.sfiorare o 01 fino a 99 minuti
Dopo alcuni secondi la spia di controllo lampeggia più lentamente.
Il tempo è impostato.
Il tempo scorre a ritroso.
La spia di controllo della zona di cottura
selezionata lampeggia più velocemente.
È visualizzato il tempo rimanente
Page 16
Funzionamento dell’apparecchio16
Visualizzazione del tempo rimanente di una zona di cottura
FaseCampo del pannello di co-
Display
mando
1. TIMER selezionare la
zona di cottura
La spia di controllo della zona di cottura selezionata lampeggia più velocemente
È visualizzato il tempo rimanente
Dopo alcuni secondi la spia di controllo lampeggia più lentamente.
Disattivazione del segnale acustico
FaseCampo del pannello di
comando
1.sfiorare TIMERConferma acustica
Il segnale acustico si disattiva.
Segnale acustico
Page 17
Spegnimento automatico
Piano di cottura
• Se dopo l’accensione del piano di cottura entro 10 secondi in una zona di cot-
tura non viene impostato un livello di cottura, il piano di cottura si spegne automaticamente.
• Se uno o più dei sensori rimangono coperti da un oggetto (pentola, strofinac-
cio o altro) per più di ca. 10 secondi, viene emesso un segnale acustico e il piano di cottura si spegne automaticamente.
• Se vengono spente tutte le zone di cottura, dopo circa 10 secondi il pianto di
cottura si spegne automaticamente.
Pannello di comando
• Quando con l’apparecchio spento uno o più campi di sensori del pannello di
comando vengono coperti per più di 10 secondi, viene emesso un segnale acustico. Il segnale acustico si spegne automaticamente, non appena i campi di
sensori non sono più coperti.
Zone di cottura
• Se dopo un determinato tempo una delle zone di cottura non viene spenta o il
livello di cottura non viene modificato, la relativa zona di cottura si spegne
automaticamente. È visualizzato . Prima di un nuovo impiego la zona di cottura deve essere impostata su .
17Funzionamento dell’apparecchio
Livello di cotturaSpegnimento dopo
1 - 36 ore
4 - 65 ore
7 - 84 ore
9 -141,5 ore
Page 18
Consigli per cuocere e arrostire18
Consigli per cuocere e arrostire
3
Avvertenza sull'acrilamide
Secondo le più recenti scoperte scientifiche una cottura intensiva degli alimenti,
in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può rappresentare un rischio per la salute a causa dell'acrilamide. Pertanto vi raccomandiamo di cucinare possibilmente a basse temperature e di non rosolare troppo intensamente gli
alimenti.
Pentole
• Le pentole indicate per questo tipo di cottura si riconoscono dal basamento. Il
basamento dovrebbe essere il più possibile spesso e piano.
• Le stoviglie in acciaio o con i basamenti in alluminio o rame possono subire
scolorazioni sulla superficie in vetroceramica, che non possono più essere eliminate o che vengono eliminate con molta difficoltà.
Risparmio energetico
2Appoggiate la pentola prima dell’accensio-
ne della zona di cottura.
2Se possibile, coprite sempre le pentole con
il coperchio.
2Spegnete la zona di cottura prima della
fine del tempo di cottura, per sfruttare il
calore residuo.
2Il basamento della pentola e la zona di cot-
tura devono avere le stesse dimensioni.
Page 19
Esempi di impiego per la cottura
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
19Consigli per cuocere e arrostire
Livello di
cottura
1-3
3-5Maceratura
5-7
7-9Bollitura
9-12
12-13
0
1
14
Tipo di cot-
Tenere in
Raffermare
Cottura a
Stufatura
Cottura ar-
Cottura ar-
Cottura ini-
rosolatura
tura
caldo
Fusione
vapore
rosto
leggera
rosto
forte
ziale
frittura
ideale perDurataIndicazioni/consigli
Calore recuperato, posizio-
ne di spento
Per tenere in caldo
pietanze cucinate
Salsa olandese
per fondere burro,
cioccolato, gelatina
Omelette, uovo strapazza-
to
Per macerare riso e pietan-
ze a base di latte
per riscaldare pietanze
pronte
Per cuocere a vapore
verdura, pesce
per stufare pesce
Per cuocere a vapore
patate
Per bollire quantità mag-
giori di pietanze, minestro-
ni e zuppe
Cotolette, cordon bleu, co-
stolette, polpette, salsiccia
arrostita, fegato, besciamella, uova, frittata, per
friggere krapfen
Kartoffelpuffer (specialità
tedesca a base di patate),
lombate, bistecche, fritta-
tine
Per portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere pasta fre-
rete per alcuni minuti (estraete
il fusibile dell'impianto domestico)
Se dopo l'accensione è visualizzato di nuovo, contattate
il servizio assistenza
21Che cosa fare se …
Page 22
Che cosa fare se …22
1Avvertenza! Le riparazioni sull’apparecchio devono essere eseguite esclusiva-
mente da personale qualificato. Riparazioni non eseguite correttamente possono costituire un pericolo notevole per l’utente.
3In caso di comandi errati l’intervento del tecnico del centro assistenza o del ri-
venditore potrà essere effettuato a pagamento anche durante il periodo di garanzia.
Page 23
Smaltimento
23Smaltimento
2
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale
plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2Vecchio elettrodomestico
Il simbolo W sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato
nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche
ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto.
Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è
stato acquistato il prodotto.
Page 24
Istruzioni di montaggio24
Istruzioni di montaggio
1
Avvertenze di sicurezza
Attenzione! Leggere assolutamente!
È necessario rispettare le leggi, le disposizioni, le direttive e le norme vigenti nel
paese d’impiego (norme di sicurezza, riciclaggio regolare e conforme, ecc.).
Il montaggio deve essere effettuato esclusivamente da personale specializzato.
È necessario rispettare le distanze minime dagli altri apparecchi e dai mobili.
La costruzione deve integrare una protezione contro le scosse elettriche; ad
esempio, i cassetti possono essere montati direttamente sotto l’apparecchio solo
se dispongono di un fondo di protezione.
Le superfici di taglio nel piano di lavoro devono essere protette dall’umidità con
materiale di tenuta adeguato.
La guarnizione chiude perfettamente lo spazio fra l’apparecchio e il piano di lavoro.
Non applicate sigillante a base di silicone fra apparecchio e piano di lavoro.
Evitate di montare l'apparecchio direttamente accanto a porte e sotto finestre. A
volte l'apertura improvvisa di porte e finestre può provocare la rottura di stoviglie calde in seguito alla caduta dalla zona di cottura.
zPericolo di lesioni dovute a corrente elettrica.
• Il morsetto di allacciamento alla rete è collegato alla tensione.
• Togliere tensione al morsetto di allacciamento alla rete.
• Osservare lo schema dei collegamenti.
• Osservare le regole di sicurezza elettrica.
• Garantire la protezione contro le scariche realizzando un’installazione a regola d’arte.
• Il collegamento elettrico deve essere realizzato da un elettricista.
zPossibili danni dovuti a corrente elettrica.
• Collegamenti a spina allentati o irregolari possono surriscaldare il morsetto.
• Realizzare i collegamenti dei morsetti a regola d’arte.
• Non tenere il cavo teso.
• Per il collegamento ad 1 o 2 fasi si deve utilizzare il cavo di allacciamento alla
rete adeguato del tipo H05BB-F Tmax 90°C (o superiore).
• Se il cavo di allacciamento alla rete di questo apparecchio è danneggiato, deve
essere sostituito da un cavo di allacciamento speciale (tipo H05BB-F Tmax
90°C; o superiore). Disponibile presso il servizio assistenza.
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che consenta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con un'apertura di contatto di almeno 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono
essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i relè.
Page 25
Garanzia/Servizio clienti
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore.
Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura
ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed
è emesso da:
AEG-Electrolux
Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
Corso Lino Zanussi, 26
33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione
che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore
o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo precedentemente indicato, è necessario che:
– l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività imprenditoriali o
professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche (elettriche, idri-
che, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso
e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione inseriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avvengano secon-
do le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autorizzati dal Pro-
duttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore.
Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza
Tecnica autorizzato AEG-Electrolux, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capoluogo di provincia) o sulle
Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito internet www.aeg-elettrodomestici.it
Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Produttore, a suo
insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso
valore.
L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura
non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi
come previsto alla precedente clausola 1.
25Garanzia/Servizio clienti
Page 26
Garanzia/Servizio clienti26
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del
Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da
AEG-Electrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la
propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute
o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizioni stabilite
dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti
di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazione all'Appa-
recchiatura;
– negligenza e trascuratezza d'uso;
– errata installazione;
– manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non
possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali
accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si dimostri che si tratta di vizio
di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento
agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su richiesta del
consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi
dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente
o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso
e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchiatura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione
e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vigenti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIAVIA CARLO ALBERTO 100131-3453890131-341384
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi sotto elencati per il periodo specificato nella garanzia dell'apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi
trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell'apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni:
•
La garanzia dell'apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà essere dimostrato presentando un documento d'acquisto valido emesso dal venditore.
•
La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle condizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
•
La garanzia è strettamente personale ed è intestata all'acquirente originale dell'apparecchiatura e non
può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
•
L'apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da Electrolux ed
utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali.
•
L'apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il
consumatore è e rimane titolare.
Page 33
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il
problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un
nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo
le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore visualizzato
dall'apparecchio
– Combinazione alfanumerica a tre cifre per vetroceramica
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi