AEG 65400 G-M, 65500 G-M, 65550 G-M, 65850 G-M User Manual

Page 1
65400 G-M 65500 G-M 65550 G-M 65850 G-M
Istruzioni per l’uso Instruções de utilização
IT PT
Piano di cottura
Plano de cozedura
Page 2
2
Egregio Cliente,
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della sua apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente.
Page 3
Indice
Per l'Utente Per l'Installatore
3
Per la vostra sicurezza 4 Istruzioni per l’uso 6 Pulizia e manutenzione 8 Manutenzione periodica 9 Assistenza e ricambi 20 Garanzia/Servizio clienti 21 Garanzia europea 28
Istruzioni per l’installatore 10 Caratteristiche tecniche 10 Installazione 12 Collegamento elettrico 14 Adattamento ai diversi tipi di gas 16 L’incasso nei mobili componibili 17 Possibilità di inserimento 1 9
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
! Istruzioni "passo dopo passo"
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive CEE:
- 2006/95 (relative alla Bassa Tensione);
- 89/336 (relativa alla Compatibilità Elettromagnetica);
- 90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas);
- 93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla copertina del libretto istruzioni e sull'apparecchiatura.
Page 4
4
Italiano
Per la vostra sicurezza
L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile. Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima di installare e di usare l’apparecchiatura per la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare comportamenti errati, usare l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
È molto importante che questo libretto di istruzioni sia conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicuratevi che il libretto venga consegnato al nuovo utente, affinché possa essere messo al corrente del funzionamento della macchina e delle relative avvertenze.
Installazione
" L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete elettrica devono essere eseguiti
solamente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
" Assicuratevi che l'aria possa circolare liberamente attorno all'apparecchiatura. Una scarsa
ventilazione produce carenza di ossigeno.
" Assicuratevi che l'apparecchiatura sia alimentata con il tipo di gas indicato sull'apposita etichetta
adesiva, posta nelle immediate vicinanze del tubo di allacciamento alla rete del gas.
" Questa apparecchiatura non è collegata ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti della
combustione. Essa deve essere installata e raccordata conformemente alle regole di installazione in vigore. Deve essere dedicata un’attenzione particolare alle disposizioni applicabili in materia di ventilazione.
" L'utilizzo di un apparecchiatura di cottura a gas produce calore e umidità nel locale
in cui è installata. Assicurate una buona aerazione del locale, mantenendo aperte ed efficienti le prese d'aria o installando una cappa di aspirazione con condotto di scarico.
" Se utilizzate l'apparecchiatura intensamente e per un tempo prolungato, dovete
rendere più efficace l'aerazione, per esempio aprendo una finestra o aumentando la potenza dell'aspiratore elettrico, se presente.
" Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio, assicuratevi che il prodotto non risulti danneg-
giato e che il cavo di alimentazione elettrica sia in perfette condizioni. In caso contrario, rivolgeteVi al rivenditore prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
" La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme antinfortunistiche
non vengano rispettate.
Page 5
Sicurezza delle persone
" Questa apparecchiatura deve essere adoperata solo da persone adulte. Assicuratevi che i bambini
non tocchino i comandi o non giochino con l’apparecchiatura.
" L'apparecchiatura non può essere utilizzata dai bambini o da persone le cui capacità sensoriali, mentali o
fisiche o la cui mancanza di esperienza e conoscenza dell'apparecchiatura impedisca loro di utilizzarla in modo sicuro senza la supervisione o le indicazioni di una persona responsabile che assicuri l'utilizzo corretto dell'apparecchiatura stessa.
" Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscaldano durante la cottura e rimangono calde per un certo
tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino a quando l’apparecchiatura non si è raffreddata.
Durante l'uso
" Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi, all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale.
Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo.
" E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo prodotto. " Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo possono causare rischi di incendio. " Evitate di utilizzare il vapore o apparecchi a vapore per pulire l'apparecchiatura. " Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicurateVi che tutti i comandi siano in posizione “CHIUSO” o
SPENTO”.
" Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di questa apparecchiatura, fate attenzione che i cavi degli
elettrodomestici che state usando non la tocchino e siano sufficientemente lontani dalle parti calde di questa apparecchiatura.
5
Assistenza tecnica
" In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparecchiatura di persona. Le riparazioni effettuate
da persone non competenti possono causare danni e incidenti. Per prima cosa, consultate il contenuto di questo libretto. Se non trovate le informazioni che Vi interessano, contattate il Centro di Assistenza più vicino. L’assistenza a questa apparecchiatura deve essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi orginali.
Consigli per la protezione dell'ambiente
" Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro contributo
alla conservazione dell’ambiente, utilizzando gli appositi canali di raccolta differenziata.
" Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo di alimentazione e rendetela inservibile.
" Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come
un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattaTe l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Page 6
6
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchiatura, rimuovete tutti i materiali di imballo, comprese le eti­chette pubblicitarie e le eventuali pellicole protettive.
Le manopole di comando del piano di cottura
Nella parte frontale del piano si trovano le manopole per il funzionamento dei fornelli a gas. I simboli posti sulla zona comandi hanno il seguente significato:
nessuna erogazione di gas
massima erogazione di gas
minima erogazione di gas accensione integrata sul rubinetto
Accensione dei fornelli
Per ottenere più facilmente la fiamma, accen­dete il fornello prima di mettere un recipiente
sulla griglia.
Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornello e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di "massima erogazione". In corrispondenza di questa posizione rileverete anche il
simbolo di accensione ( ). La fiamma si accenderà automaticamente.
Dopo aver acceso la fiamma, tenete premuta la manopola per circa 5 secondi. Questo tempo è necessario per riscaldare la "termocoppia" (Fig. 1 - lettera D) e disattivare la valvola di sicurezza, che altrimenti fermerebbe l'erogazione del gas.
Dopo avere acceso la fiamma, controllate che sia regolare e ruotate la manopola fino ad ottenere l'intensità desiderata.
Se dopo alcuni tentativi la fiamma non si accende, controllate che il "cappellotto" (indicato nella Figura 1e 2 - lettera A) e lo "spartifiamma" (Fig. 1 e 2 - lettera B) siano nella corretta posizione.
Bruciatore Tripla Corona
(mod. 65550 G-M, 65850 G-M)
C
A Cappellotto B Spartifiamma C Candeletta di accensione D Termocoppia
Fig. 1
A B
D
Fig. 2
Page 7
Per spegnere la fiamma, ruotate la manopola in senso orario fino al simbolo .
Accensione manuale (in caso di mancanza di energia elettrica): avvicinate una fiamma al fornello, spingete a fondo la manopola e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di
"massima erogazione". Mod. 65850 G-M: Ogni manopola è dotata di indicatori luminosi che si accendono
gradualmente in base all’intensità di fiamma selezionata.
""
" Prima di togliere i recipienti dai fornelli, abbassate sempre la fiamma o spegnetela.
""
Per un corretto uso del piano
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento, usate solamente recipienti a fondo piatto e di dimensioni adatte ai fornelli, come evidenziato nella tabella a fondo pagina. Inoltre, non appena un liquido inizia a bollire, fate attenzione a ridurre la fiamma quanto basta per mantenere l'ebollizione.
Durante le cottura in cui vengono impiegati grassi od olii, sorvegliate attentamente le Vostre pietanze, perché queste sostanze, portate ad alte temperature, possono incendiarsi.
L’acciaio inox, se sottoposto ad eccessivo riscaldamento, puó brunire. Pertanto, si sconsiglia la cottura prolungata con pietre ollari, teglie in terracotta o piastre in ghisa. È da evitare anche l’impiego di fogli di alluminio a protezione del piano durante il funzionamento.
Assicuratevi che i recipienti non fuoriescano dai bordi del piano e siano posizionati centralmente rispetto ai fornelli al fine di ottenere un minore consumo di gas.
Evitate di posare sui fornelli recipienti instabili o deformati: potrebbero rovesciarsi o far traboccare il loro contenuto, causando incidenti.
Le pentole non devono invadere la zona comandi.
7
Uso della griglia wok (mod. 65550 G-M, 65850 G-M )
L’apparecchiatura è corredata di una griglia che vi permette di utilizzare pentole wok con fondo concavo. Utilizzate la griglia wok solo sul bruciatore tripla corona ed esclusivamente con pentole a fondo concavo. Quando usate la griglia wok, assicuratevi che sia correttamente posizionata e ben stabile sulla griglia del piano, come mostrato nella figura.
Si sconsiglia l’uso di griglie wok diverse da quella fornita a corredo, in quanto non idonee alle particolari caratteristiche del piano.
Page 8
8
Bruciatore diametro diametro
Tripla corona (mod. 65550 G-M, 65850 G-M) 180 mm 260 mm Grande (rapido potenziato) (mod. 65400 G-M, 65550 G-M) 180 mm 260 mm Medio (semirapido )
posteriore 120 mm 220 mm anteriore 120 mm 180 mm
Piccolo (ausiliario) 80 mm 160 mm
Pulizia e manutenzione
Prima di ogni operazione disinserite l’apparec­chiatura dalla rete elettrica e lasciatela raffred­dare.
Evitate di utilizzare il vapore o apparecchi a vapore per pulire l'apparecchiatura.
Pulizia del piano
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo, evitando di usare prodotti abrasivi che potrebbero rovinarle.
Lavare frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti con acqua bollente e detersivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione. Risciacquate bene con acqua le parti in acciaio inox, dopo l’uso, ed asciugatele con un panno morbido. Per le macchie persistenti usare i normali detersivi non abrasivi o prodotti specifici, comunemente reperibili in commercio. Vi raccomandiamo di non usare per la pulizia pagliette, lane di acciaio o acidi.
" Evitate di lasciare sul piano di cottura sostanze acide o
alcaline (e.g. aceto, sale, succo di limone ecc...).
minimo massimo
Fig. 3
NO
Le griglie del piano di cottura
Le griglie possono essere tolte dal piano di cottura per consentire una migliore pulizia.
Si consiglia di non appoggiare le griglie in ghisa fuori sede per evitare di graffiare o danneggiare il piano.
Fig. 4
Page 9
Dopo il lavaggio, rimettete le griglie al loro posto, controllandone la corretta posizione.
Per un corretto funzionamento dei bruciatori, assicuratevi che le griglie siano centrate sul fornello come mostrato in figura 3.
Accenditore elettrico
L'accensione automatica dei fornelli è assicurata dalla presenza di una "candeletta" in ceramica contenente un elettrodo in metallo (indicati nella Fig. 1 e 2 - lettera C). Procedete periodicamente ad una accurata pulizia di queste parti del piano. Inoltre, per evitare difficoltà di accensione, controllate che i fori della corona spartifiamma (Fig. 1 e 2 - lettera B) non siano otturati.
Manutenzione periodica
Fate controllare periodicamente lo stato di conservazione e di efficacia del tubo del gas, e se presente, del regolatore di pressione. Qualora venissero riscontrate anomalie, non richiedete riparazioni, ma fate sostituire la parte difettosa.
9
Page 10
10
Istruzioni per l’installatore
Caratteristiche tecniche
Potenza bruciatori gas
Bruciatore tripla corona Bruciatore rapido potenziato Bruciatore semirapido 2,0 kW Bruciatore ausiliario 1,0 kW
Categoria II2H3+ Taratura apparecchio gas metano G20 (2H) / 20 mbar
Raccordo di entrata gas G 1/2" Tensione di alimentazione 230 V ~ 50 Hz
Apparecchiatura di classe 3
Dimensioni del piano
Larghezza 594 mm Profondità 510 mm
Dimensioni dell'apertura per l'incasso
Larghezza 560 mm Profondità 480 mm
(mod. 65550 G-M, 65850 G-M)
(mod. 65400 G-M, 65500 G-M)
4,0 kW 3,2 kW
Diametri del By-pass
Bruciatore Ø By-pass
del rubinetto in centesimi
Ausiliario 28 Semi-rapido 32 Rapido potenziato Tripla corona
(mod. 65550 G-M, 65850 G-M)
(mod. 65400 G-M, 65500 G-M)
42 56
Page 11
Caratteristiche dei bruciatori
11
PORTATA PORTATA
TIPO DI BRUCIATORE
Bruciatore ausiliario 1,0 0,33 70 0,095 50 73 71
Bruciatore semirapido 2,0 0,45 96 0,190 71 145 143
Bruciatore rapido potenziato 3,2 0,75 121 0,305 88 233 229
(mod. 65400 G-M 65500 G-M)
Bruciatore tripla corona 4,0 1,2 146 0,381 98 291 286
(mod. 65550 G-M 65850 G-M)
TERMICA TERMICA
NOMINALE RIDOTTA GAS NATURALE GAS LIQUIDO
(Metano) - 20 mbar
kW kW Marc. Marc. g/h
ugelli m3/h ugelli
100/mm 100/mm
PORTATA
TERMICA NOMINALE
(Butano/Propano)28-30/37 mbar
G30 G31
Page 12
12
Installazione
ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo UNI 7129 e UNI 7131 e successivi aggiorna­menti.
LA SOCIETA’ COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PER EVENTUA­LI DANNI DERIVANTI DA UNA INSTALLAZIONE NON CONFORME ALLE NORME VIGENTI O DA UN MANCATO RISPETTO DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE.
" L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete elettrica devono
essere eseguiti solamente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dell’apparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire, in modo naturale, l’aria necessaria alla combustione del gas.
(L’installatore deve seguire le norme in vigore UNI-CIG 7129 - 7131 e successivi aggiornamenti). L’afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti
esterne, come indicato in figura 5. Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm2 se
l’apparecchiatura è dotata di dispositivo di sicurezza o 200 cm2 se l’apparecchiatura non è dotata di dispositivo di sicurezza .
Questa apertura deve essere costruita in modo da non venire ostruita sia dall’interno che dall’esterno e posizionata vicino al pavimento, preferibilmente al lato opposto all’evacuazione dei prodotti della combustione. Nel caso questa apertura non sia fattibile nel locale dove è installata l’apparecchiatura, l’aria necessaria può provenire da un locale adiacente, purchè:
" questo locale non sia una camera da letto o un
ambiente pericoloso;
" questo locale non sia in depressione; " la ventilazione fra il locale dove è installato l'apparec-
chio ed il locale adiacente sia assicurata mediante aperture permanenti (UNI-CIG 7129 e successivi aggiornamenti).
FO 0220
Fig. 5
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a canne fumarie o direttamente all’esterno (Fig. 6).
In caso non sia possibile installare la cappa, è necessario l’impiego di un elettroventilatore applicato
Page 13
alla parete esterna o alla finestra dell’ambiente, purchè esistano le condizioni affinchè l’apertura per la ventilazione possa essere aumentata (vedi Fig. 7) in proporzione alla portata dell’elettroventilatore stesso (UNI-CIG 7129 e successivi aggiornamenti).
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina, un ricambio orario d’aria pari a 3 - 5 volte il suo volume.
Collegamento alimentazione gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità con le norme UNI-CIG 7129 - 7131. L’apparecchiatura esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta che si trova nella protezione inferiore, vicino al tubo di collegamento gas. AccertateVi che il tipo di gas con cui sarà alimentata l’apparecchiatura sia lo stesso indicato nella targhetta.
In caso contrario procedete secondo le indicazioni riportate nel paragrafo “Adattamento a diversi tipi di gas”.
Per il massimo rendimento ed il minor consumo, assicurateVi che la pressione di alimentazione del gas rispetti i valori indicati nella tabella delle “Caratteristiche dei bruciatori”.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o variabile) rispetto a quella prevista, è necessario installare, sulla tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di pressione per gas canalizzati (NON GPL) conforme alla norma UNI EN 88.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL) è consentito purchè questi siano conformi alla norma UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti.
Sulla zona terminale della rampa, comprensiva di dado filettato G 1/2", viene montato il raccordo, interponendo fra i componenti la guarnizione come rappresentato in Fig. 8.
Avvitate le parti senza forzare, orientate il raccordo nella direzione voluta e quindi serrate il tutto.
FO 0221
ELETTROVENTILATORE
SEZIONE MINIMA
CORRISPONDENTE
FO 0222
A) Terminazione rampa con dado B) Guarnizione C) Raccordo orientabile
Fig. 6
ENTRATA ARIA
2
100 cm
PIU' LA SEZIONE
AGGIUNTIVA
ALLA PORTATA
DELL'ELETTRO-
VENTILATORE
Fig. 7
Fig. 8
13
Page 14
14
Allacciamento
Eseguite l’allacciamento all’impianto gas mediante tubo metallico rigido e raccordi conformi alla norma UNI-CIG 7129 e successivi aggiornamenti, oppure con tubo flessibile di acciaio inox conforme alla norma UNI-CIG 9891, limitatamente a quelli la cui massima estensione è di 2 metri. Fate attenzione che, nel caso di impiego di tubi metallici flessibili, gli stessi non vengano a contatto con parti mobili o schiacciati. Prestate la medesima attenzione anche quando è previsto un abbinamento forno e piano.
Il raccordo di entrata gas nelle apparecchiature è filettato 1/2" maschio cilindrico. Eseguite l’allacciamento evitando sollecitazioni di qualsiasi genere all’apparecchio.
Importante Ad installazione ultimata, verificate sempre la perfetta tenuta di tutti i raccordi
usando una soluzione saponosa. Non eseguite mai questo controllo con una fiamma.
Collegamento elettrico
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento con una tensione di alimentazione di 230 V monofase. Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le norme e le disposizioni di legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento accertateVi che:
" la valvola limitatrice e l’impianto elettrico
possano sopportare il carico dell’apparec­chio (vedere la targhetta matricola);
" l’impianto di alimentazione sia munito di effi-
cace collegamento di terra secondo le nor­me vigenti;
" la presa o l’interruttore omnipolare usati
siano facilmente raggiungibili con l’apparec­chiatura installata.
L’apparecchiatura viene fornita con cavo di alimentazione. Montate sul cavo una spina adatta al carico e collegatela ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete, è necessario interporre fra l’apparecchio e la rete un interruttore omnipolare con apertura
Fig. 9
Page 15
minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore. Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore. Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto “L” della morsettiera) deve sempre
essere collegato alla fase della rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore di 90 °C.
Un esempio di percorso ottimale è rappresentato in Fig. 9. Il cavo viene guidato mediante l’utilizzo di fascette fissate lateralmente al mobile, in modo da evitare qualsiasi contatto con l’apparecchiatura sottostante al piano di cottura.
Sostituzione del cavo di alimentazione
Nel caso di sostituzione del cavo è necessario usare solo cavi del tipo H05V2V2-F T90 adatti al carico e alla temperatura di esercizio. Inoltre, è necessario che il cavetto di terra giallo/ verde sia più lungo di circa 2 cm dei cavetti di fase e neutro (Fig. 10).
Dopo l’allacciamento provare gli elementi riscaldanti facendoli funzionare per circa 3 minuti.
Per aprire il coperchio morsetteria e accedere ai morsetti di collegamento, procedete come segue:
" inserite la punta a taglio di un cacciavite nelle sporgenze
poste sul lato interno vista della morsettiera;
" premete leggermente e fate leva verso l’alto (Fig. 11).
Fig. 10
Fig. 11
15
Page 16
16
Adattamento ai diversi tipi di gas
Sostituzione degli ugelli
1. Togliete le griglie.
2. Togliete i cappellotti e gli spartifiamma dai fornelli.
3. Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete (Fig. 12) gli ugelli, sostituendoli con quelli corrispondenti al tipo di gas di funzionamento (vedi tabella 'Caratteristiche dei bruciatori' a pag. 11).
4. Rimontate le parti eseguendo all’inverso le operazioni descritte.
5. Sostituite quindi la targhetta taratura (posizionata vicino all’attacco della rete gas) con quella corrispondente al nuovo tipo di gas. Quest’ultima si trova nel sacchetto degli iniettori a corredo.
Qualora la pressione del gas impiegato sia diversa (o variabile) rispetto a quella prevista, è necessario installare sulla tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di pressione per gas canalizzati (NON GPL) conformi alla norma UNI EN 88.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL) è consentito purchè questi siano conformi alla norma UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti.
Fig. 12
Regolazione del minimo
Per regolare il minimo, procedete come segue.
1. Accendete il fornello come precedentemente de­scritto.
2. Portate il rubinetto sulla posizione di minima fiam­ma.
3. Estraete le manopole.
4. Agite sullo spillo by-pass indicato nella figura 13.
Se operate una trasformazione da gas metano a gas GPL, avvitate a fondo in senso orario lo spillo by-pass.
Se invece operate una trasformazione da gas GPL a gas metano, svitate lo spillo by-pass di circa 1/4 di giro (per il bruciatore tripla corona svitate lo spillo di circa 1/2 di giro).
In ogni caso il risultato dovrà essere una piccola fiamma omogenea e regolare su tutta la corona del fornello.
5. Verificate infine che, ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo a quella di minimo, non si abbiano spegnimenti del fornello.
Le operazioni di adattamento sopra descritte si possono effettuare agevolmente, qualunque sia il posizionamento o il fissaggio del piano di cottura al mobile da cucina.
Spillo by-pass
per la regolazione del minimo
Fig. 13
Page 17
L’incasso nei mobili componibili
Quote espresse in millimetri
SR
SR
TC
SR
17
SR
RP
A
510
594
594
Fig. 14
A = Bruciatore ausiliario SR = Bruciatore semirapido RP = Bruciatore rapido potenziato TC = Bruciatore tripla corona
Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili componibili da cucina aventi una profondità compresa tra 550 e 600 mm e opportune caratteristiche.
Le dimensioni del piano sono indicate nella figura 14.
A
510
Page 18
18
Inserimento e fissaggio al mobile
Il piano di cottura può essere montato in un mobi­le avente un’apertura per l’incasso dalle dimen­sioni illustrate nella Fig. 15. L’apertura dell’incas­so deve essere distante almeno 55 mm. dalla pa­rete di fondo. L’eventuale parete laterale destra o sinistra la cui altezza superi quella del piano di cottura dovrà trovarsi ad almeno 100 mm. dalla sfondatura nel top.
Il fissaggio del piano al mobile deve essere
!!
!
!!
effettuato come segue:
posizionate l’apposita guarnizione sigillante
fornita in dotazione sul bordo del lato frontale della sfondatura a 11 millimetri dai bordi laterali e a 10 mm dal bordo posteriore, avendo cura che le estremità combacino senza sormontarsi (vedi fig. 16);
sistemate il piano nella sfondatura del mobile
curandone la centratura;
fissate il piano al mobile con gli appositi squadretti
forniti in dotazione (vedi fig. 17). La trazione delle viti è sufficiente a tracciare il sigillante, il cui eccesso potrà così essere agevolmente asportato.
Il bordo del piano realizza un doppio labirinto di tenuta che offre un’assoluta garanzia contro le infiltrazioni di liquidi.
Fig. 15
Fig. 16
sigillante
Fig. 17
Page 19
Possibilità di inserimento
Su mobile base con portina
Nella costruzione del mobile è necessario vengano presi adeguati accorgimenti in modo da evitare possibili contatti con la scatola del piano surriscaldata durante il funzionamento dello stesso. La soluzione consigliata per evitare tale inconveniente è illustrata nella figura 18.
Il pannello sotto il piano dovrà essere facilmente rimovibile per consentire, in caso di intervento dell'assistenza tecnica, il bloccaggio e lo sbloccaggio del piano.
Su mobile base con forno
Il vano dovrà avere le dimensioni riportate nella figura 15 e dovrà essere munito di supporti per consentire una efficace aerazione.
Per evitare eccessivi surriscaldamenti, è opportuno eseguire l’installazione come descritto nelle figure 19 e 20.
L’allacciamento elettrico del piano e quello del forno devono essere realizzati separatamente, sia per ragioni elettriche che per facilitare l’estraibilità frontale del forno.
Pensili o cappe d’aspirazione dovranno trovarsi ad almeno 650 mm dal piano di cottura (Fig. 15).
19
Fig. 18
a) pannello del mobile smontabile b) eventuale spazio utile per gli allacciamenti
Fig. 19
Fig. 20
Page 20
20
Assistenza e ricambi
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata collaudata e messa a punto da perso­nale esperto e specializzato, in modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in seguito necessaria, deve essere fatta con la massima cura e attenzione. Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la ven­dita o al nostro Centro di Assistenza più vicino, specificando il tipo di inconveniente, il modello del­l'apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) ed il numero di fabbricazione (Ser. No.). Questi dati sono riportati nella targhetta collocata sull'ultima pagina di questo libretto.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto, e contraddistinti da questo marchio si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
Page 21
Garanzia/Servizio clienti
Italia
Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni
Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'appa­recchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002).
Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da:
AEG-Electrolux Electrolux Zanussi Italia S.p.A. Corso Lino Zanussi, 26 33080 PORCIA - PN
Esso non pregiudica i diritti previsti dalla direttiva Europea 99/44/CE e dalla legislazione italiana di recepimento di cui il Consumatore è, e rimane titolare (D. lgs. n° 24 dello 02.02.2002).
Clausole di garanzia
1. Durata e condizioni di validità della garanzia
La presente Apparecchiatura è garantita da AEG-Electrolux per i difetti derivanti dal processo di fabbricazione che potrebbero manifestarsi nel corso di 36 mesi a partire dalla data di consegna dell'Apparecchiatura.
Tale data deve essere comprovata da un documento di consegna rilasciato dal venditore o da altro documento probante (es. scontrino fiscale) che riporti il nominativo del Rivenditore, la data di consegna dell'Apparecchiatura, gli estremi identificativi della stessa (tipologia, modello).
Affinché la presente Garanzia del produttore abbia piena validità nel corso del periodo preceden­temente indicato, è necessario che: – l'Apparecchiatura sia utilizzata per scopi domestici e comunque non nell'ambito di attività im-
prenditoriali o professionali;
– tutte le operazioni di installazione e collegamento dell'Apparecchiatura alle reti energetiche
(elettriche, idriche, gas) siano effettuate seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso e nella eventuale Documentazione di Istruzioni per l'installazione in­seriti all'interno dell'Apparecchiatura;
– tutte le operazioni di utilizzo dell'Apparecchiatura, così come la manutenzione periodica avven-
gano secondo le prescrizioni e indicazioni riportate nel Libretto di Istruzioni d'Uso;
– qualunque intervento di riparazione sia eseguito da personale dei Centri di Assistenza Autoriz-
zati dal Produttore e che i ricambi utilizzati siano esclusivamente quelli originali.
2. Impegno per il rimedio al difetto
Qualora, nel periodo di durata della garanzia, sia accertato e riconosciuto un difetto imputabile a vizi di fabbricazione, AEG-Electrolux si impegna a eliminare il difetto attraverso la riparazione o la sostituzione dei componenti difettosi, senza alcuna spesa per il Consumatore. Per ogni richiesta di intervento il Consumatore può comporre il numero telefonico del Centro di Assistenza Tecnica autorizzato AEG-Electrolux, reperibile sugli Elenchi Telefonici (Comune Capolu­ogo di provincia) o sulle Pagine Gialle alla voce "Elettrodomestici riparazione", oppure nel sito in­ternet www.aeg-elettrodomestici.it Se lo stesso difetto si ripete più volte o le spese di riparazione sono ritenute sproporzionate, il Pro­duttore, a suo insindacabile giudizio, potrà disporre la sostituzione dell'Apparecchiatura difettosa con un'altra dello stesso valore. L'eventuale riparazione o sostituzione di componenti o della stessa Apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso, fino alla scadenza dei 36 mesi come previsto alla precedente clausola 1.
21
Page 22
22
3. Estensione territoriale della garanzia
Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (in­clusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Pro­duttore viene assicurata da AEG-Electrolux su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
La presente Garanzia del Produttore non si estende quindi alle Apparecchiature vendute o utilizzate in un Paese estero. In questo ultimo caso il Consumatore potrà avvalersi delle condizi­oni stabilite dalla Garanzia del Produttore offerta dalle società del Gruppo Electrolux presenti nel Paese interessato.
4. Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia del Produttore gli interventi e/o le riparazioni e/o le eventuali parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
– mancata osservanza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione riportate nel libretto in dotazi-
one all'Apparecchiatura;
negligenza e trascuratezza d'uso;errata installazione;manutenzione o riparazioni operate da personale non autorizzato e/o utilizzo di ricambi non
originali;
– danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che
comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell'elettrodomestico.
I particolari asportabili, le manopole, le lampade, le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne e gli eventuali accessori e materiali di consumo non sono coperti da garanzia se non quando si di­mostri che si tratta di vizio di fabbricazione.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'al­lacciamento agli impianti di alimentazione.
Pertanto nel caso in cui, in relazione a quanto precedentemente indicato, venga effettuato su ri­chiesta del consumatore un intervento da parte del personale dei Centri di Assistenza Tecnica non autorizzati, i costi dell'intervento e delle eventuali parti di ricambio saranno a totale carico del Consumatore.
5. Limitazioni della responsabilità del Produttore
AEG-Electrolux declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone, cose o animali, in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nell'apposito Libretto di Istruzioni d'Uso e concernenti specialmente quelle in tema di installazione, uso e manutenzione dell'Apparecchia­tura.
6. Scadenza della garanzia
Trascorso il periodo di 36 mesi di durata della presente Garanzia del Produttore, ogni intervento di riparazione e/o sostituzione di componenti sarà a carico del Consumatore secondo le tariffe vi­genti presso la rete di Assistenza Tecnica autorizzata dal Produttore.
INDIRIZZO TELEFONO FAX
PIEMONTE
ALESSANDRIA VIA CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384
ALESSANDRIA/TORTONA C.SO ALESSANDRIA 77 0131-861804 0131-868245
ASTI VIA S. GIOVANNI BOSCO 5 0141-594654 0141-594654
Page 23
BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738
CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432
TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810
TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527
TORINO/PINEROLO
VERBANIA/DOMODOSSOLA VIA CASTELLAZZO 31 0324-243031 0324-243031
VERCELLI C.SO MAGENTA 17 0161-258071 0161-260926
VALLE D'AOSTA
AOSTA C.SO LANCIERI DI AOSTA 20 0165-31692 0165-363252
LOMBARDIA
BERGAMO VIA PRIVATA LORENZI 21/A 035-316943 035-316943
BRESCIA VIA DALMAZIA 89 030-224150 030-2475664
COMO/CERMENATE VIA VOLTA 44 031-771391 031-774334
CREMONA/BOSCO EX PARMIGIANO
MANTOVA VIA L. ARIOSTO 57/59 0376-368479 0376-289747
MILANO VIA BALILLA 8 02-58106432 02-99785747
MILANO VIA C.A. CARLONE 8 02-4047172 02-40091907
MILANO/CESANO BOSCONE VIA E. DE NICOLA 4 02-45869855 02-45861238
MILANO/CUSANO MILANINO VIA OMODEI 1 02-66400980 02-6194661
MILANO/SESTO S. GIOVANNI VIA BELLINI 23-ANG. VIA GRAMSCI 02-2400851/2/3 02-24411280
MILANO/VIMERCATE VIA I. ROTA 30/E 039-6081550 039-6081594
PAVIA VIA G. MORUZZI 2/1 0382-526311 0382-526311
PAVIA/CASTEGGIO VIA MANZONI 11 0383-890117 0383-803435
PAVIA/VIGEVANO C.SO GENOVA 112 0381-71400 0381-71442
SONDRIO VIA VANONI 76/B 0342-510888 0342-512510
SONDRIO/VALDISOTTO VIA AL FORTE 4 - FRAZ. S. LUCIA 0342-901897 0342-901954
VARESE VIA R. VANETTI 65 0332-335400 0332-333081
TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO VIA MACELLO 18/C 0471-981096 0471-329450
TRENTO VIA TOMMASO GAR 20 0461-231227 0461-261221
VENETO
BELLUNO VIA F.LLI ROSSELLI 146 0437-26459 0437-26459
PADOVA VIA TIZIANO ASPETTI 172/A 049-618811 049-601369
PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207
VIA BATTITORE 16 ­FRAZ. ABBADIA ALPINA
VIA ROMA 18 0372-452326 0372-453526
0121-303781 0121-305253
23
Page 24
24
ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531
TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847
TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA
VENEZIA CASTELLO 6327-6329 041-5232434 041-2771264
VERONA CIRC.NE ORIANI 2/H 045-8004155 045-8004155
VICENZA VIA SALVEMINI 61 0444-530799 0444-530332
VICENZA V.LE S. LAZZARO 25 0444-560929 0444-966785
VICENZA/BASSANO DEL GRAPPA
VICENZA/THIENE VIA VALCISMON 14 0445-370753 0445-384595
FRIULI-VENEZIA GIULIA
GORIZIA/RONCHI DEI LEGIO­NARI
PORDENONE VIA VALLONA 13/A 0434-20352 0434-524308
TRIESTE VIA PECENCO 4 040-568944 040-577923
UDINE V.LE VENEZIA 160/A 0432-232221 0432-233295
UDINE/TOLMEZZO VIA S. GIOVANNI BOSCO 21 0433-41162 0433-41162
LIGURIA
GENOVA VIA GIOTTO 13/15R 010-6505139 010-6505173
GENOVA C.SO EUROPA 184 010-386301 010-385769
GENOVA/CHIAVARI VIA PIACENZA 63 0185-322536 0185-322536
IMPERIA VIA ARGINE DESTRO 281 0183-291716 0183-292916
LA SPEZIA VIA XXIV MAGGIO 335-337-339 0187-502336 0187-513730
SAVONA VIA BOURNIQUEZ 1R-3R 019-8386486 019-8386486
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA VIA ZANARDI 381/3 051-6347751 051-6350996
BOLOGNA VIA B. MARCELLO 25/C 051-6237265 051-6237265
BOLOGNA VIA CALINDRI 20/B 051-510884 051-510884
BOLOGNA/IMOLA VIA MACELLO 3E-3A 0542-28479 0542-28479
BOLOGNA/RASTIGNANO PIA­NORO
FERRARA VIA ZUCCHINI 5 0532-773033 0532-774289
FORLI'/CESENA V.LE BOVIO 324 0547-27413 0547-27413
MODENA/CARPI VIA UGO LA MALFA 5 059-696996 059-696996
PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323
PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629
VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIALE 0422-899141 0422-899410
VIA PAGANINI 5/7
VIA REDIPUGLIA 15 0481-474553 0481-774507
VIA A. COSTA 124/6 051-6260024 051-743505
0424-36066/ 37883
0424-392301
Page 25
RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238
RAVENNA/LUGO VIA FORO BOARIO 113 0545-288405 0545-288405
REGGIO EMILIA/CHIOZZA DI SCANDIANO
TOSCANA
AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159
FIRENZE VIA CENTOSTELLE 1
FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115
GROSSETO VIA F.LLI BANDIERA 29 0564-26150 0564-422752
GROSSETO/FOLLONICA VIA LITORANEA 89/C 0566-43772 0566-44311
LIVORNO VIA G. BANDI 22 0586-409743 0586-421187
LIVORNO/PORTOFERRAIO VIA MANGANARO 78 0565-915470 0 565-915470
LUCCA
LUCCA/VIAREGGIO VIA MONTE SAGRO 19 0584-962801 0584-961718
MASSA CARRARA VIA AURELIA OVEST 4 0585-811737
PISA VIA S. JACOPO 113 050-555037
PISTOIA VIA G. FERRARIS 8 0573-532766 0573-534175
PRATO VIA FIORENTINA 76 A-B 0574-632652 0574-632690
SIENA V.LE CAVOUR 36/38 0577-44597 0577-271208
SIENA/POGGIBONSI V.LE MARCONI 113/ABC 0577-939056 0577-991507
UMBRIA
PERUGIA/PONTE S. GIOVANNI VIA LUCIANO VENANTI 8 075-398100 075-5976700
TERNI S.DA DI RECENTINO 9/A 074 4-800676 0744- 807176
TERNI/ORVIETO VIA 7 MARTIRI 30 0763- 305133 0763-305133
MARCHE
ANCONA VIA BARILATTI 35 071-2801536/7 071-28019 22
ASCOLI PICENO/PORTO D'ASCOLI
ASCOLI PICENO/PORTO S. GIORGIO
MACERATA/RECANATI VIA CECCARONI 1 - ZONA EX EKO 071-7570723 071-7579507
MACERATA/SFORZACOSTA VIA NATALI 51/E 0733-2 02492 0733- 2029 50
PESARO/FANO S.DA NAZIONALE ADRIATICA SUD 44 0721-803720 0721-803720
LAZIO
FROSINONE V.LE GRECIA 12/14 0775 -888 009 0775-291849
VIA MEZZALUNA 32 0522-851018 0522-765455
055-613307/055­6123814
VIA LODOVICO POSCHI MEURON 16/ 16A
VIA MONTE BIANCO 10 0735-6 59230 0735-751155
VIA BORGO ANDREA COSTA 137 0734-6 75678 0734-675678
0583-493746 0583-462431
055-81131142
25
Page 26
26
LATINA VIA CARTURAN 13 0773-661616 0773-661616
LATINA/FORMIA
RIETI P.ZZA MATTEOCCI 4 07 46-498073 0746-498073
ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43532254
ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553
ROMA VIA RAPAGNANO 80
ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601/2/3 06-50780624
ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 076 6-32780 0766-502179
VITERBO VIA GARGANA 17 0761-304069 0761-304069
ABRUZZO
L'AQUILA S.S. 17 N. 41 - PORTA NAPOLI 0862-26309 0862-26309
L'AQUILA/SULMONA VIA GIORDANO BRUNO 5 0864-210333 0864-210333
PESCARA/MONTESILVANO VIA VERROTTI 15/B 085-4452200 085-4492726
MOLISE
CAMPOBASSO VIA S. GIOVANNI 144/152 0874-63142 0874-63142
CAMPOBASSO/TERMOLI VIA LUIGI STURZO 16 0875-85513 0875-716003
ISERNIA VIA GABRIELE VENEZIALE 11 0865-411007 0865-411007
CAMPANIA
AVELLINO/MERCOGLIANO VIA RAFFAELE VIVIANI 7 0825-683169 0825-683169
BENEVENTO
CASERTA VIA PICAZIO 28/30/32 0823-444389 0823-444389
NAPOLI/CASAVATORE VIA EVANGELISTA TORRICELLI 10 081-7363738 081-7303070
NAPOLI/FORIO D'ISCHIA VIA MADONNA DELLE GRAZIE 22 081-907393 081-907393
SALERNO
PUGLIA
BARI VIA N. TRIDENTE 42/16 080-5461329 080-5468252
BARI/MONOPOLI VIA VECCHIA S. ANTONIO 23 080-808485 080-4170756
FOGGIA
LECCE VIA EINAUDI 118 0832-300197 0832-243496
TARANTO VIA MAGNA GRECIA 225/A 099-337654 099-7328254
BASILICATA
MATERA VIA GATTINI 28 0835-335905 0835-345140
S.S. FORMIA-CASSINO - KM 30,200 LOC.TA' PENITRO
CONTRADA PEZZAPIANA - ZONA IN­DUSTRIALE
VIA ADRIANO AUROFINO 14/16/18/ 20
VIA DEGLI AVIATORI KM. 2 - LOC.TA' POSTA PALAZZO
0771-738011 0771-738061
06-8801641/06­8812244
0824-43588 0824-43588
089-753289 089-7267289
0881-610506 0881-651728
06-8801741
Page 27
27
POTENZA/RIONERO IN VULTURE
CALABRIA
CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51/53 0961-33933 0961-32816
COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206
COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0985-764871 0985-764871
CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535
REGGIO CALABRIA VIA NAZIONALE PENTIMELE 159/A-B 0965-47051 0965-47855
REGGIO CALABRIA/MARINA DI GIOIOSA IONICA
REGGIO CALABRIA/TAURIA­NOVA
VIBO VALENTIA VIA TERRAVECCHIA INFERIORE 173 0963-547496 0963-547133
SICILIA
AGRIGENTO/FAVARA VIA GRECIA 23 0922-415652 0922-415652
CALTANISSETTA VIA RAFFAELLO 19-23 0934-583553 0934-542488
CATANIA VIA SAPRI 14/A-B-C-D 095-365169 095-7311563
CATANIA VIA M.R. IMBRIANI 239-241 095-431340 095-7160966
CATANIA/CALTAGIRONE VIA DANTE ALIGHIERI 70 0933-26209 0933-26928
ENNA V.LE BORREMANS 77 0935-29595 0935-29595
MESSINA V.LE BOCCETTA 145/147 090-41742 090-41267
PALERMO VIA PLACIDO MANDANICI 8 091-6827101 091-6827101
PALERMO VIA DELL'ERMELLINO 35 091-6484230 091-6484230
RAGUSA VIA UMBERTO GIORDANO 110 0932-623381 0932-623381
SIRACUSA VIA A. SPECCHI 52/54 0931-702525 0931-705299
TRAPANI/MARSALA VIA TRAPANI 122 0923-737098 0923-737098
SARDEGNA
CAGLIARI V.LE ELMAS 68 070-281571 070-2086152
NUORO VIA DELLA RESISTENZA 63 0784-204152 0784-204152
NUORO/LANUSEI VIA ITALIA 0782-42063 0782-42063
NUORO/TORTOLI' VIA V. EMANUELE 59 078 2-62 4285
ORISTANO VIA MASONES 18/B 0783 -303636 0783-303636
SASSARI VIA NURRA 18/20 079-250404 079-250404
SASSARI/ALGHERO VIA TARRAGONA 38 079-9731514 079-9731514
SASSARI/OLBIA VIA OGLIASTRA 1/A 078 9-25880 0789-27881
VIA ROMA 179 BIS 0972-721681 0972-724749
VIA NAZIONALE NORD 3 0964-416041 0964-416781
VIA CIRCONVALLAZIONE 225 0966-645463 0966-643773
Page 28
28
Garanzia europea
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi sotto elencati per il periodo specificato nella garanzia dell’apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite da un paese ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell’apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni:
" La garanzia dell’apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto,
che dovrà essere dimostrato presentando un documento d’acquisto valido emesso dal venditore.
" La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno
riferimento alle condizioni esistenti nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
" La garanzia è strettamente personale ed è intestata all’acquirente originale dell’apparecchiatura
e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
" L’apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da
Electrolux ed utilizzata solo in ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali.
" L’apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo
paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore è e rimane titolare.
Page 29
29
Loading...