Einbau-Kochfeld
Inbouwkookplaat
Zones de cuisson encastrée
Piano di cottura da incasso
Montage- und Gebrauchsanweisung
Montage- en gebruikshandleiding
Instructions de montage et mode d’emploi
Istruzioni di montaggio e per l’uso
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
Osservate soprattutto il capitolo “Sicurezza” riportato alle prime
pagine. Conservate queste istruzioni per l’uso per poterle consultare
quando necessario e consegnarle eventualmente al successivo proprietario dell’apparecchio.
Il triangolo di avvertimento e/o le parole di avviso (Avvertenza!,
1
Cautela!, Attenzione!) segnalano avvertimenti importanti per la Vostra
sicurezza e per il corretto funzionamento dell’apparecchio, pertanto
dovranno essere assolutamente osservati.
0 1. Questo simbolo Vi guida passo per passo nel comando dell’apparecchio.
2. ...
3. ...
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per il
3
comando e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell’apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il
capitolo “Che cosa fare se...”.
In caso di problemi tecnici, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più
vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento (gli indirizzi ed i numeri telefonici sono riportati al capitolo “Centri di assistenza clienti”).
A tale proposito, vi preghiamo di consultare il capitolo “Service”.
110
Stampato su carta ecologica.
Chi pensa in modo ecologico, agisce di conseguenza ...
Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere
effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regole tecniche
nonché alla legge sulla sicurezza degli apparecchi. Tuttavia, in veste di
produttori riteniamo opportuno richiamare la vostra attenzione sulle
seguenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell’apparecchio. I cavi di allacciamento non devono venire a contatto con le zone di cottura quando sono calde.
• Per motivi di sicurezza èvietata la pulizia dell’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
• Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze ingrasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte),
non allontanarsi dalla cucina.
• Le riparazioni dell’apparecchio possono essere effettuate esclu-
sivamente da personale tecnico specializzato. Riparazioni non
appropriate possono costituire gravi pericoli. In caso di guasto, rivolgetevi sempre al nostro servizio assistenza clienti oppure al vostro
rivenditore autorizzato.
• In caso di anomalie di funzionamento dell’apparecchio svitate o disinserite gli interruttori automatici.
• Durante la cottura e l’arrostimento, le zone di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
• A seconda dell’angolatura da cui la si guarda, la serpentina incandescente delle zone di cottura potrebbe apparire al di fuori del perimetro della zona delimitata.
• In presenza di rotture, fessure o crepe:
– regolate le manopole delle zone di cottura su 0
– separate il piano di cottura dalla rete (fusibile).
– Avvertite immediatamente il servizio assistenza tecnica.
• Spegnete la zona di cottura dopo ogni impiego.
• Non utilizzare pentole a pressione con la funzione automatica!
Osservate sempre le istruzioni per l’uso della vostra pentola a pressione.
113
Page 6
Avvertenze di sicurezza
• In caso di interruzione di corrente di durata superiore ad 1 secondo,
tutte le impostazioni e le indicazioni vengono cancellate. Pertanto si
raccomanda di prestare particolare attenzione, perché le zone di cottura riscaldate non vengono più segnalate dalla spia di calore recuperato.
• Se si pone una pentola calda su una zona di cottura fredda, che
quindi si riscalda, la spia di calore recuperato non lo segnala.
Uso secondo destinazione
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato per scopi non conformi alla sua destinazione, bensì soltanto per la cottura, l’arrostimento e la cottura a forno di pietanze per uso domestico.
• Impiegare l’apparecchio solamente per la preparazione di cibi.
• Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
Come evitare di danneggiare l’apparecchio
• Per evitare di danneggiare la superficie in vetroceramica non bisogna
utilizzare il piano di cottura come superficie di appoggio.
• Il piano di cottura in vetroceramica è altamente resistente ma non
indistruttibile. In particolare può essere danneggiato dalla caduta di
oggetti appuntiti e duri.
• Utilizzate esclusivamente stoviglie per piastre elettriche con un fondo
piano ed assolutamente liscio (non utilizzate pentole in ghisa o con
un fondo danneggiato), poiché potreste graffiare la superficie del
pianto di cottura quando le spostate.
• Non ponete tegami o pentole calde sul bordo del piano di cottura e
non coprite il piano di cottura con pellicole di protezione.
• Pulite il piano di cottura dopo ogni utilizzo quando è ancora tiepido
oppure freddo. In questo modo eviterete che i residui di cibo possano
bruciarsi ed attaccarsi.
• Non sedetevi sul piano di cottura.
• Non appoggiate pellicole in alluminio né contenitori in plastica sulle
zone di cottura calde.
• Non preparate vivande in pellicola di alluminio o in recipienti in plastica sul piano di cottura caldo.
• Non riscaldate barattoli per conserve chiusi.
• Se utilizzate stoviglie speciali (ad esempio pentole a vapore, wok ecc.)
osservate le istruzioni fornite dal produttore.
• Non versate mai aceto, limone o detergenti anticalcare sul telaio del
piano di cottura poiché potreste causare macchie opache.
114
Page 7
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati sono illimitatamente riciclabili e possono
essere completamente riutilizzati!
I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
• >PE< per polietilene, ad esempio la custodia esterna ed i sacchetti
all’interno.
• >PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura,
assolutamente prive di CFC.
Le parti in cartone sono realizzate per l’80% con carta riciclata.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per la salvaguardia dell’ambiente, tutti gli apparecchi non più in uso
dovranno essere smaltiti nel rispetto delle norme vigenti. Ciò vale per il
vostro vecchio apparecchio e, quando arriverà il giorno in cui non lo
userete più, anche per il vostro apparecchio nuovo.
Avvertenza! Prima dello smaltimento, i vecchi apparecchi dovranno
1
essere resi inutilizzabili togliendone la spina ed il cavo di allacciamento.
Come smaltire l’apparecchio
2
• Non smaltire l’apparecchio insieme all’immondizia domestica.
• Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettrodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
• Inoltre, potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore
autorizzato AEG presso cui lo avete acquistato, il quale lo smaltirà per
voi dietro corresponsione di una tariffa minima.
Smaltimento
115
Page 8
Le caratteristiche principali del vostro apparecchio
Le caratteristiche principali del vostro apparecchio
• Piano di cottura in vetroceramica: L’apparecchio è munito di un
piano di cottura VITRAMIC® con superficie in vetroceramica e 4 zone
di cottura rapida. Grazie alle potenti serpentine radianti incorporate,
la durata di riscaldamento viene notevolmente ridotta.
• Tasti sensore: Il comando del vostro nuovo apparecchio avviene tra-
mite i tasti sensore TOUCH-CONTROL.
• Pulizia: Il vantaggio del piano di cottura in vetroceramica e dei tasti
sensore è che rendono la pulizia davvero semplicissima. Sulla superficie liscia non resta nulla, pertanto per pulire basta utilizzare un
panno umido (vedi capitolo: “Pulizia e cura”).
• Tasto principale: Con il tasto “Acceso/Spento”, l’apparecchio è dotato
di un tasto principale separato che basterà toccare per staccare completamente l’alimentazione di corrente all’apparecchio.
• Display: I display digitali e le spie forniscono informazioni sui livelli di
cottura impostati, sulle funzioni attivate nonché sull’eventuale calore
recuperato della rispettiva zona di cottura.
• Tasto di disattivazione: Inoltre, il vostro apparecchio è munito di un
tasto di disattivazione con cui è possibile disattivare completamente
il pannello di comando. In questo modo si evita di modificare involontariamente le impostazioni.
• Automatico: Il vostro apparecchio è dotato di una funzione di prima
cottura automatica a regolazione elettronica per tutte le quattro
zone di cottura. La funzione automatica incorporata commuta automaticamente dal livello di prima cottura più alto su un livello più
basso per la continuazione della cottura.
• Circuito di sicurezza: Uno speciale circuito di sicurezza fa sì che tutte
le zone di cottura si spengano dopo un determinato tempo quando
non si verificano più modifiche alle impostazioni.
• Tenuta in caldo: ! è il livello di cottura con cui potete tenere in
caldo le vostre pietanze.
• Spia di calore recuperato: Sul display viene visualizzata una h per
calore recuperato quando la zona di cottura ha raggiunto una temperatura alla quale sussiste il pericolo di bruciatura.
116
Page 9
Le caratteristiche principali del vostro
• Zona di cottura multifunzione: Il piano di cottura VITRAMIC®è
dotato di una zona di cottura multifunzione/per pesciera. A seconda
della regolazione è possibile utilizzare la zona di cottura circolare
oppure quella ovale, ad esempio per pesciere e casseruole oppure per
tenere in caldo stoviglie e pietanze.
• Zone di cottura variabile: Inoltre, il piano di cottura presenta una
zona di cottura a tre circuiti, offrendovi una zona di cottura di
dimensioni variabili, ad esempio per piccole lattiere. In questo modo
potrete ridurre notevolmente il consumo di energia.
• Timer: Con il timer integrato è possibile spegnere contemporaneamente le quattro zone di cottura in modo automatico. Alla fine della
durata di cottura, la zona di cottura si spegnerà da sola.
117
Page 10
Descrizione dell’apparecchio 65300 K
Descrizione dell’apparecchio 65300 K
118
cott
i
a zona d
l
del
/Zon
ur
a var
i
abil
e
el
S
one
i
z
e
el
S
tt
co
i
na d
o
Z
“
ia
sp
n
o
a c
ur
cott
di
a
l
e
d
e
ion
z
e
era”
sci
+
e
“
p
r
e
ura
p
tt
a
r
co
u
di
“Timer” con displ
lo
l
ive
l
cceso/Spento
A
“
y
“-”
a
e
”
e disattiv
”
a
zione
Dimensioni delle zone di cottura:
dietro a sinistra: 145 mm davanti a sinistra: 120/170/210 mm
dietro a destra: 170/265 mm davanti a destra: 145 mm
Page 11
Pannello di comando 65300 K
Descrizione dell’apparecchio 65300 K
e/per pescie
co
i
o d
l
vel
i
l
r
ttu
a
Livello d
cott
i
pia
S
u
del
ra/calor
a zona d
l
cuperato
e
r
ra variabil
e
u
cott
i
de
ione
z
le
e
S
L
Spia della zona d
Accension
e
a di co
n
lla zo
cottura per pesciera
i
di cot
ivello
zona
della
e
ura
t
di cot
tura
t
/
calo
t
S
e recuperato
r
ura variabi
e
n
o
i
elez
l
del
Tasto principale “Acceso/Spento”
a “+”
r
-”
e “
n
spie
n
co
”
mer
z
Ti
“
va
i
tt
sa
Di
Tasto p
ione
incipa
r
a
i
sp
n
co
e
l
nto
e
so/Sp
ce
Ac
“
Per accendere l’intero apparecchio. L’apparecchio viene
– acceso toccando il tasto per circa un secondo e
– spento toccando nuovamente il tasto per un secondo.
Ad apparecchio acceso si accendono i display “Livello di cottura/
calore recuperato”.
Selezione della zona di cottura
Tasti per la selezione della zona di cottura la cui regolazione deve essere
modificata. Per la zona di cottura attualmente selezionata si accende il
punto decimale sul rispettivo display.
”
Display “Livello di cottura/calore recuperato”
I quattro display abbinati alle quattro zone di cottura visualizzano:
– j dopo aver acceso l’apparecchio e con il circuito automatico di
sicurezza,
– ! sino a ) a seconda del livello di cottura selezionato,
– a quando la funzione di prima cottura automatica è inserita,
– h per il calore recuperato
– f in caso di funzione errata
119
Page 12
Descrizione dell’apparecchio 65300 K
Selezione del livello di cottura + e -
Per regolare e cambiare il livello di cottura (da ! a )) della zona di
cottura selezionata oppure, nel modo a timer, per impostare e modificare la durata di cottura desiderata.
– Con il tasto + aumentate il livello di cottura ovvero la durata di cot-
tura attivando la funzione di prima cottura automatica.
– Con il tasto - diminuite il livello di cottura ovvero la durata di cot-
tura.
Tasto e spia “Disattivazione” o
Per disattivare il pannello di comando ed evitare che si possano modificare le impostazioni delle zone di cottura basta toccare il tasto per circa
due secondi. Toccandolo nuovamente per due secondi si disinserisce la
funzione di disattivazione.
La disattivazione può essere utilizzata anche come protezione bambini.
La spia si accende quando il pannello di comando è disattivato.
Tasto/spie “Zona di cottura variabile/zona di cottura
per pesciera”
Per accendere e spegnere la zona di cottura più esterna o centrale della
zona di cottura variabile o per pesciera.
Per accendere occorre selezionare la rispettiva zona di cottura con i
tasti di selezione della zona di cottura.
Le spie si accendono quando la zona di cottura più esterna o centrale
della zona variabile è accesa oppure quando la zona per pesciera è inserita.
k
120
Page 13
Descrizione dell’apparecchio 65300 K
Tasto e display “Timer” w
Per attivare la funzione timer della zona di cottura di volta in volta
selezionata.
Il display visualizza la durata di cottura impostata oppure restante per
la zona di cottura selezionata.
Il timer può essere utilizzato anche come orologio da cucina. Impostate
la durata di cottura desiderata. Il timer esegue il conteggio alla rovescia
del tempo restante sino ad arrivare a zero. Questa funzione non è abbinata ad una zona di cottura in particolare e non è possibile programmarla quando non è ancora abbinata.
Spie “Timer attivato”: Le quattro spie “Timer attivato” indicano la zona
di cottura per la quale è attivata la funzione timer. Per ognuna delle
quattro zone di cottura è presente una spia. Non è possibile utilizzare
contemporaneamente le funzioni “Timer” e “Orologio”.
121
Page 14
Descrizione dell’apparecchio 65300 K
1 Circuito di sicurezza delle zone di cottura
Se dopo un certo periodo di tempo una delle zone di cottura non viene
spenta oppure il livello di cottura non viene modificato, la zona di cottura in questione si spegne automaticamente.
Sul display delle zone di cottura vengono visualizzate tutte le piastre
accese j oppure h.
Le piastre si spengono nei seguenti casi:
• Livello di cottura 1 – 2 dopo 6 ore
• Livello di cottura 3 – 4 dopo 5 ore
• Livello di cottura 5 dopo 4 ore
• Livello di cottura 6 – 9 dopo 1,5 ore
Esclusione del circuito di sicurezza
0Per escludere il circuito di sicurezza di tutte le zone di cottura accese,
spegnete dapprima l’apparecchio con il tasto principale e poi riaccendetelo. Dopodiché, le zone di cottura saranno nuovamente pronte
all’uso.
Sul display delle zone di cottura viene visualizzato h se è ancora pre-
3
sente calore recuperato.
122
Page 15
Prima del primo impiego
Prima del primo impiego
Prima pulizia preliminare
Pulite il piano di cottura in vetroceramica soltanto strofinandolo con
un panno umido.
Attenzione: Non utilizzate detergenti abrasivi o aggressivi, poiché si
1
potrebbe danneggiare gravemente la superficie!
Comando del piano di cottura
Tasti a sensore TOUCH-CONTROL
Per il comando dei tasti sensore TOUCH-CONTROL appoggiate un dito
sul tasto desiderato dall’alto e toccandolo bene finché non si accende o
si spegne la rispettiva spia o finché non viene impostata la funzione
desiderata.
Per un’impostazione più rapida, lasciate il dito sul tasto finché non
avrete raggiunto il valore desiderato.
Tutte le impostazioni vengono confermate da un segnale acustico.
Accensione dell’apparecchio
0Accendete l’apparecchio con il tasto principale “Acceso/Spento”.
I display “Livello di cottura/calore recuperato” visualizzano j.
Dopo aver attivato il tasto principale “Acceso/Spento” per accendere
3
l’apparecchio, entro circa 10 secondi si dovrà selezionare una delle zone
di cottura con il relativo tasto di selezione. In caso contrario, per motivi
di sicurezza l’apparecchio si spegnerà di nuovo.
Spegnimento dell’apparecchio
0Per spegnere completamente l’apparecchio basta premere il tasto prin-
cipale “Acceso/Spento”.
Dopo aver spento una singola zona di cottura oppure l’intero piano di
3
cottura, il calore recuperato viene visualizzato con una h (come “hot”)
sul display “Livello di cottura/calore recuperato” della rispettiva zona di
cottura.
Quando tutte le zone di cottura sono spente, dopo un certo periodo di
tempo si spegne automaticamente anche l’apparecchio.
123
Page 16
Comando del piano di cottura
Cottura con la funzione di prima cottura automatica
t
ura
”
-
“
” e
+
“
Time
“
sp
n
co
”
r
ivazione con spia
t
sat
i
D
o
st
Ta
i
pri
e
pent
/S
cceso
A
“
e
pal
ci
n
ivello
L
di cot
Spia della
e recuperato
r
di cot
ura/calo
t
zona
Selezione della zona di cottur
Spi
ccensi
A
e
l
e
ll
di cot
zo
a
n
ura
t
a di
per p
tura variab
t
co
S
ura variabi
t
zona
la
l
de
Livello di cottura/calore recuperato
a
ne d
o
a
el
scie
e
ezion
a
r
e
d
e
ra
e
pesci
r
pe
/
le
i
di cot
lo
l
ive
l
l
Tutte le quattro zone del piano di cottura presentano nove livelli e sono
dotate di una funzione di prima cottura automatica:
– !, livello di cottura minimo
– ), livello di cottura massimo
– a, funzione di prima cottura
Selezionando il livello di continuazione della cottura desiderato con il
+- tasto, la zona di cottura funziona per un certo periodo a piena
potenza (a = prima cottura automatica) per poi riportarsi automaticamente sul livello di continuazione cottura/arrostimento impostato.
La durata della prima “cottura d’urto” automatica dipende dal livello di
continuazione della cottura selezionato!
01.Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
Sul display corrispondente si accende il punto decimale.
2. Premete il tasto + fino al livello di cottura desiderato (da ! a )).
Dapprima viene visualizzato il livello di continuazione della cottura
selezionato. Dopo 5 secondi, sul display ricompare al suo posto la a.
Trascorsa la durata di prima cottura verrà nuovamente visualizzato il
livello di continuazione della cottura.
”
o
124
Page 17
Comando del piano di cottura
Se selezionate un livello di cottura superiore durante la funzione auto-
3
matica, ad esempio da § a %, viene considerato il tempo già trascorso
per la cottura d’urto. Se, invece, selezionate un livello di cottura inferiore, la funzione automatica viene immediatamente disattivata. Anche
cuocendo su una zona di cottura ancora calda, la funzione automatica
sfrutta il calore recuperato. In questo modo risparmierete tempo ed
energia.
Spegnimento della zona di cottura
01.Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
2. Per spegnere la piastra, premete contemporaneamente i tasti + e -.
Se volete riaccendere una zona di cottura su cui si trova già una pen-
3
tola con pietanze calde, dovreste sempre selezionare il livello di cottura
con il tasto j. In questo modo eviterete che le pietanze possano cuocere eccessivamente attivando la prima cottura automatica.
Cottura senza la funzione di prima cottura automatica
Se volete utilizzare le zone di cottura come siete solite fare, cioè senza
la prima cottura automatica, basta selezionare il livello di cottura desiderato con il --tasto.
Per rosolare/arrostire, selezionate una potenza maggiore. Non appena si
forma vapore acqueo o il grasso si surriscalda, regolate di nuovo sul
livello necessario alla continuazione della cottura.
01.Accendete l’apparecchio e selezionate la zona di cottura desiderata con
il rispettivo tasto di selezione.
Sul display corrispondente si accende il punto decimale.
2. Premete il tasto - per impostare il livello di cottura desiderato da !
a ).
Il display “Livello di cottura/calore recuperato” della rispettiva zona di
cottura visualizza il livello attualmente impostato.
3. Con i tasti + e - potete cambiare il livello in qualsiasi momento pur-
ché la zona di cottura sia stata selezionata.
Spegnimento della zona di cottura
01.Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
2. Per spegnere la piastra, premete contemporaneamente i tasti + e -.
125
Page 18
Comando del piano di cottura
Disattivazione/attivazione del pannello di comando
In qualsiasi momento della cottura potete disattivare l’intero pannello
di comando, ad eccezione del tasto “Acceso/Spento”, per evitare di
cambiare inavvertitamente le impostazioni, ad esempio strofinando con
un panno.
01.Toccate il tasto o finché non si accende la spia.
2. Per revocare nuovamente la disattivazione, toccate di nuovo il tasto di
disattivazione finché la spia non si spegne.
Protezione bambini! Se il pannello di comando viene completamente
disinserito con l’interruttore principale quando è attivato il tasto di
disattivazione, quest’ultimo sarà attivato anche quando attiverete di
nuovo il pannello, vale a dire che per poter riaccendere le zone di cottura occorre dapprima premere il tasto di disattivazione.
126
Page 19
Funzioni supplementari 65300 K
Comando del piano di cottura
ce
so/Sp
e
nto
”
o
e
at
bil
r
a
e
ri
va
ecup
r
e
ura
r
o
l
a
cott
/c
di
a
r
a
u
t
t
on
z
co
la
di
o
del
ll
a
i
ve
p
S
Li
lla zo
de
ione
z
le
e
S
ivello
L
Spia della zona d
della
e
Accension
tura
t
a di co
n
cottura per pesciera
i
di cot
zona
ura
t
di cot
calo
/
ura variabi
t
elez
S
e recuperato
r
l
del
e
n
o
i
e/per pescie
co
i
o d
l
vel
i
l
r
ttu
a
-”
spie
n
co
”
mer
z
Ti
“
va
i
tt
sa
Di
Tasto p
a “+”
r
e “
ione
incipa
r
a
i
sp
n
co
Ac
“
e
l
Accensione e spegnimento della zona di cottura
variabile
Se avete bisogno di una zona di cottura più grande potete accendere il
circuito centrale o più esterno della zona di cottura variabile.
01.Selezionate la zona di cottura variabile con il relativo tasto di selezione
ed impostate il livello di cottura desiderato (da ! a )).
2. Premete il tasto “Zona di cottura variabile/per pesciera”. k
Si inserisce la serpentina centrale. La spia sotto il simbolo II si accende.
Premendo nuovamente il tasto si inserisce la serpentina più esterna e si
accende la spia sotto il simbolo III.
3. Per spegnere la serpentina più esterna, premete il tasto “Zona di cottura
variabile/per pesciera”, dopodiché il circuito sarà disinserito. Premendo
nuovamente il tasto si spegnerà il circuito centrale.
Accensione e spegnimento della zona di cottura per
pesciera
Per accendere e spegnere la zona di cottura allungata per pesciera
occorre procedere come precedentemente descritto.
127
Page 20
Comando del piano di cottura
Regolazione/modifica della durata di cottura
01.Selezionate la zona di cottura desiderata con il relativo tasto di selezi-
one e regolate il livello di cottura desiderato.
2. Premete il tasto “Timer” per attivare la funzione timer della zona di cot-
tura prescelta.
3. Regolate, o modificate, la durata desiderata sino allo spegnimento
automatico premendo i tasti + oppure - (ad esempio 20 minuti).
Dopo alcuni secondi il timer si mette in funzione e visualizza il tempo
rimasto sino allo spegnimento.
Contemporaneamente si accende la spia “Timer attivato” della zona di
cottura prescelta, ad esempio la spia in alto a sinistra corrisponde alla
zona di cottura dietro a sinistra.
Trascorsa la durata di cottura impostata con il timer, la zona di cottura
si spegne automaticamente e si inserisce un segnale acustico.
4. Toccate il tasto TIMER per disinserire il segnale e la spia.
Per ottenere un’impostazione più rapida, lasciate il dito sul tasto +
3
oppure - finché non raggiungerete il valore desiderato.
Se attivate per primo il tasto -, l’impostazione della durata inizia da
99 minuti, mentre con il tasto + inizia da 1 minuto.
Utilizzo del timer come orologio da cucina
0 1.Premete il tasto “Timer” per attivare la funzione timer.
2. Impostate la durata desiderata premendo i tasti + oppure -
(ad esempio 20 minuti).
Dopo alcuni secondi il timer si mette in funzione e visualizza il tempo
rimasto sino allo spegnimento.
Al termine della durata impostata si inserisce un segnale acustico.
3. Per disattivare il segnale basta toccare il tasto TIMER.
Visualizzazione della durata di cottura rimasta
0 Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di
selezione.
Se la zona di cottura selezionata si trova nel modo timer, sul display
“Durata di cottura” viene visualizzata la durata di cottura rimasta.
128
Page 21
Comando del piano di cottura
Disinserimento anticipato della funzione timer
”
a
“+” e “-
me
Ti
“
i
D
spie
n
co
r”
ne
o
i
z
va
ti
t
sa
Tasto principale
spia
n
co
“Acceso/Spento
Li
ello d
v
o
e
t
ra
abil
e
i
co
cup
e
a var
r
e
ur
tt
or
l
co
i
a/ca
ur
na d
ne
o
ott
c
a z
i
l
del
pia
S
o
i
z
le
e
a zona d
S
l
del
pia
S
Accensione de
i
d
na
o
a p
z
r
a
l
ottu
c
del
ura
i
t
di cot
lo
l
di cot
ive
L
zona
la
l
a
to
a
er
tura
i
t
esc
p
r
e
e recuper
r
e/per pescie
l
lo
i
b
/ca
ia
r
ura va
t
Selezione del livello di cottura
r
Per disinserire anticipatamente il timer potete procedere in due modi:
Spegnendo la zona di cottura e il timer contemporaneamente
01.Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
Se la zona di cottura selezionata si trova nel modo timer (la spia
TIMER è accesa), sul display del timer viene visualizzata la durata di cottura rimasta.
2. Toccate contemporaneamente il tasto + e -: la zona di cottura e il
timer si spengono.
Spegnimento del timer – la zona di cottura resta attivata
01. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di selezi-
one.
2. Premete nuovamente il tasto “Timer”
3. Toccate contemporaneamente i tasti + e -:
– si spegne soltanto il timer
– la zona di cottura resta in funzione.
”
129
Page 22
Tabelle e consigli
Tabelle e consigli
Pentole idonee
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore.
• Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo e non dal materiale
con cui viene prodotta.
• Il fondo della pentola deve essere il più spesso e liscio possibile. I
fondi ruvidi (ad esempio quelli delle pentole in ghisa) graffiano la
superficie del piano di cottura quando si spostano.
• Per pietanze che richiedono grandi quantità di liquido, utilizzate
pentole alte, cosicché il liquido non possa traboccare quando
bolle.
• Assicuratevi sempre che la pentola sia al centro della zona di cottura
e che copra la superficie riscaldata/delimitata.
Attenzione! Evitate di riscaldare pentole e tegami smaltati vuoti, poi-
1
ché potreste rovinarne il fondo e, quindi, graffiare la superficie del
piano di cottura quando le spostate. Anche le pentole con bordature e
bavature sono abrasive.
Alcuni consigli per risparmiare energia
Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa:
2
• Se possibile, cucinate sempre con la funzione di prima cottura/arro-
stimento automatica delle vostre zone di cottura (vedi “Tabella per
cottura e arrostimento”).
• Attenetevi alle particolari istruzioni delle pentole e dei tegami. Il
fondo della pentola e la zona di cottura dovrebbero essere della
stessa misura.
• Zone di cottura e fondo del tegame sporchi danneggiano il piano di
cottura in vetroceramica ed aumentano il consumo di corrente.
• Sfruttate sempre il calore residuo spegnendo la zona di cottura poco
prima della fine della cottura.
• Utilizzando una pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono
sino al 50%. In questo modo, non solo risparmierete energia, bensì
manterrete integro il contenuto vitaminico e di sostanze minerali
delle vostre pietanze.
130
Page 23
Sprecate energia quando ...
Tabelle e consigli
La pentola è
troppo piccola
Il coperchio della
pentola non è
chiuso
Il fondo della
pentola non è
piano
La pentola è
troppo grande
(vetroceramica)
Consigli per la cottura con la funzione automatica
La prima cottura automatica è adatta per:
• pietanze che vengono messe a cuocere fredde, vengono riscaldate ad
alta potenza e non devono essere tenute sotto controllo durante la
cottura,
• per pietanze che vengono immesse nella padella già calda.
La prima cottura automatica non è adatta per:
• gulasch, involtini e brasati simili che sino al raggiungimento della
giusta doratura devono essere girati spesso e necessitano di varie
aggiunte di liquido,
• polpette, pasta con molto liquido,
• cottura con pentole a pressione,
• grandi quantità di minestra in brodo/minestrone con più di 2 litri di
liquido.
Avvertenze generali:
• Per la cottura senza funzione automatica si consiglia di regolare la
3
piastra su un livello di cottura elevato per la prima cottura/arrostimento delle pietanze (con il --tasto), dopodiché di terminare la cottura regolando su un livello di continuazione della cottura
corrispondente.
• Il livello di continuazione della cottura ! può essere utilizzato anche
per tenere in caldo le pietanze.
• Osservate sempre le prime volte che cucinate con questa funzione! In
questo modo riuscirete a stabilire il livello di cottura ottimale per “i
vostri piatti” nella “quantità che siete solite utilizzare” con “le vostre
pentole”. Molto presto arriverete ad apprezzare i vantaggi della prima
cottura automatica e ad avere una sicura dimestichezza con il vostro
nuovo piano di cottura.
131
Page 24
Tabelle e consigli
I valori riportati nella seguente tabella sono soltanto indicativi. La regolazione per i diversi tipi di cottura dipende dalla qualità delle pentole
nonché dal tipo e dalla quantità delle pietanze.
Tabella: Cottura e arrostimento
Durata di
Regolazio
ne della
manopola
prima
cottura con
la funzione
automatica
(min.)
Cottura Esempi di impiego
1
Prima cottura
9
8 4,5
7 3,5
6 2,5 Arrostire
5 8,5
4 6,5
3 4,8
2 3,0
1 1,0
1) con la cottura senza funzione automatica, il tempo di prima cottura può essere
regolato a piacimento.
Arrostimento
Frittura
Arrostimento
forte
Bollire
Stufare
lessare
macerare
Tenere in caldo
fondere
Portare ad ebollizione grandi quantità
di liquido, cuocere pasta fresca,
rosolare la carne,
(rosolare lo spezzatino)
Cotolette,
fegato, pesce,
polpette, uova all’occhio di bue
Bollitura di sino a 1,5 l di liquido,
patate, verdure
Stufare e cuocere a vapore piccole
quantità di verdura,
tirare il riso e
pietanze a base di latte
Tenere in caldo pietanze,
fondere il burro,
sciogliere la gelatina,
fondere la cioccolata
132
Page 25
Pulizia e cura
Pulizia e cura
Piano di cottura in vetroceramica
È molto importante pulire il piano di cottura dopo ogni impiego!
Attenzione! Non utilizzate mai detergenti abrasivi o aggressivi, come
1
abrasivi in polvere o detersivi per pentole che graffiano.
01.Pulite il piano di cottura ogni volta che è lievemente sporco utilizzando
un panno umido ed un po’ di detergente per i piatti.
Dopodiché, asciugate il piano di cottura strofinandolo delicatamente
con un panno pulito. Sulla superficie non devono restare residui di
detergente.
2. Una volta alla settimana occorre pulire a fondo il piano di cottura utilizzando prodotti idonei, come “Sidol” o “Cillit”.
3. Dopodiché pulite tutta la superficie del piano di cottura con acqua
pulita ed asciugatelo strofinando delicatamente con un panno pulito.
Assicuratevi che non siano rimasti residui di detergente sulla superficie,
perché potrebbero danneggiare il piano di cottura!.
Utilizzate soltanto i detergenti consigliati.
133
Page 26
Pulizia e cura
Incrostazioni particolari
Cibi bruciati
Come prima cosa, ammorbidite i resti
bruciati con un panno bagnato, quindi
rimuoveteli con cautela utilizzando un
raschietto per vetro oppure una lametta.
Attenzione! Pericolo di ferimento!
1
Dopodiché, pulite il piano di cottura con i
detergenti consigliati.
Zucchero
Attenzione! Rimuovete immediata-
1
mente lo zucchero bruciato e la plastica
fusa quando sono tiepidi (non caldi) con
un raschietto per vetro, altrimenti potrebbero insorgere danni.
Infine pulite normalmente il piano di cottura.
I danni causati dallo zucchero o da alimenti contenenti zucchero possono
essere facilmente evitati trattando il
vostro piano di cottura con “Collo-Profi”
oppure “Cerafix”.
134
Page 27
Macchie
Le macchie di calcare, le macchie perlacee e lucide, le decolorazioni metallizzate, le graffiature che si formano
durante la cottura possono essere eliminate più facilmente quando le zone di
cottura sono ancora calde.
Per rimuovere queste macchie utilizzate i
detergenti e prodotti trattanti precedentemente citati. Se necessario, ripetete il
procedimento.
Acido
Attenzione! Evitate il contatto di aceto,
1
limone o detergenti anticalcare con il
bordo del piano di cottura, poiché lo potrebbero opacizzare.
Granelli di polvere o sabbia caduti sul
piano di cottura possono provocare
graffi quando si spostano le pentole. Pertanto, assicuratevi sempre che il piano di
cottura sia perfettamente pulito.
Pulizia e cura
Decorazione rovinata
Attenzione! L’utilizzo di detergenti
1
aggressivi e fondi abrasivi rovinano la
decorazione lasciando macchie scure.
I detergenti ed i prodotti trattanti idonei nonché il raschietto per vetro
3
sono reperibili presso il vostro centro assistenza AEG.
135
Page 28
Che cosa fare se ...
Che cosa fare se ...
Come rimediare agli inconvenienti
Probabilmente si tratta di un guasto di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le seguenti istruzioni. Non effettuare nessun’altra
operazione qualora le informazioni qui riportate non fossero di alcun
ausilio per il caso concreto.
Avvertenza! La riparazione dell’apparecchio deve essere eseguita esclu-
1
sivamente da personale specializzato. Riparazioni non appropriate possono essere fonte di notevoli pericoli. Qualora si rendessero necessarie
riparazioni, siete pregati di rivolgervi al nostro servizio assistenza
oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Che cosa fare se ...
.... le zone di cottura non funzionano?
0 Verificate se
– l’interruttore automatico dell’abitazione (quadro elettrico) è scattato.
Se gli interruttori automatici scattano più volte, siete pregati di contattare un elettricista autorizzato.
– l’apparecchio è stato collegato e inserito correttamente,
– le spie del pannello di comando sono accese,
– la rispettiva zona di cottura è accesa,
– le zone di cottura sono regolate sul livello di continuazione della cot-
tura desiderato (vedi il capitolo “Cottura”),
– si è inserito il circuito di sicurezza delle zone di cottura
(vedi il capitolo “Funzioni di sicurezza”).
.... non riuscite ad accendere le zone di cottura?
0 Verificate se
– il pannello di comando è disattivato (vedi il capitolo “Disattivazione/
attivazione del pannello di comando).
– tra l’azionamento del tasto Acceso/Spento e l’azionamento della zona
di cottura desiderata sono trascorsi più di 10 secondi (vedi il capitolo
“Accensione dell’apparecchio”).
– i tasti sensore sono parzialmente coperti da un panno umido oppure
da liquido.
136
Page 29
Che cosa fare se ...
.... le zone di cottura non si scaldano sebbene le indicazioni
funzionino?
0 Verificate, se
– avete attivato inavvertitamente il modo dimostrativo.
Per disattivarlo, assicuratevi che l'apparecchio sia spento e che il bloccaggio di sicurezza non sia inserito.
Dopodiché, procedete come segue:
1. Attivate il tasto principale.
2. Premete contemporaneamente i seguenti tasti tenendoli premuti al
massimo un secondo:
– tasto di bloccaggio o
– selettore delle zone di cottura, davanti a sinistra
– selettore delle zone di cottura, dietro a sinistra.
Dopo aver rilasciato i tasti si inserisce un allarme acustico.
3. Premete il tasto j; a conferma dell'operazione si inserisce un allarme
acustico.
A questo punto, il piano di cottura è nuovamente pronto al funzionamento.
.... il display resta improvvisamente spento eccetto per j o h per
calore recuperato?
0 Verificate se
– avete premuto inavvertitamente il tasto Acceso/Spento.
– i tasti sensore sono parzialmente coperti da un panno umido oppure
da liquido.
– si è interrotta la corrente per un certo periodo di tempo.
–è stato attivato il circuito di sicurezza.
.... dopo aver spento le zone di cottura, sul display non compare j
oppure h per calore recuperato?
0 Verificate se
– le zone di cottura sono rimaste accese soltanto brevemente e quindi
non sono ancora sufficientemente calde.
Se credete che la zona di cottura debba essere già calda, rivolgetevi al
centro assistenza clienti AEG.
.... non riuscite a spegnere una zona di cottura?
0 Verificate se
– i tasti sensore sono parzialmente coperti da un panno umido oppure
da liquido.
–è inserita la disattivazione del pannello di comando.
137
Page 30
Che cosa fare se ...
.... non riuscite ad accendere una zona di cottura?
0 Verificate se
–è inserita la disattivazione del pannello di comando.
.... si accende l’indicazione f?
0 Verificate se
– avete posto sulla zona di cottura una pentola troppo piccola.
– la zona di cottura si è surriscaldata.
Se è stato premuto un tasto di selezione delle zone di cottura e sulla
piastra è presente una pentola troppo piccola, sul display appare una
f. Questa indicazione viene visualizzata anche in caso di surriscaldamento, anomalie di funzionamento dei circuiti elettronici oppure per
motivi di sicurezza.
Rivolgendosi al servizio assistenza tecnica per i casi suindicati oppure in
seguito a comandi errati dell’elettrodomestico, il tecnico del servizio
assistenza potrebbe esigere il pagamento anche durante il periodo di
garanzia.
138
Page 31
Incasso e allacciamento
Incasso e allacciamento
Incasso
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio
1
devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Le parti in compensato o rivestimenti plastici dei mobili circostanti
l’apparecchio devono essere uniti utilizzando mastice termoresistente
(100° C). Se i rivestimenti plastici o i mastici non sono sufficientemente
termoresistenti, potrebbero deformarsi e, quindi, staccarsi.
Conformemente alle normative di protezione antincendio, l’apparec-
chio è di classe Y (EN 60335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo
tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
Il piano di cottura deve essere munito di un fondo di protezione termoisolante a montaggio fisso. La distanza tra il fondo e il lato inferiore del
piano di cottura deve essere di almeno 50 mm. Sui bordi grezzi
dell’apertura occorre applicare materiale impermeabilizzante. Il piano
di cottura deve essere incassato in modo che il pannello di comando
TOUCH-CONTROL sia davanti (vedi figura).
139
Page 32
Incasso e allacciamento
• Per proteggere dall'umidità le superfici dei bordi segati occorre sigil-
larle utilizzando un mastice idoneo.
• Se il piano di lavoro è piastrellato, le fughe nell'area di appoggio del
piano di cottura devono essere completamente riempite con malta
per fughe.
• Sui piani in pietra naturale o sintetica oppure in ceramica occorre
incollare le molle a scatto con un apposito adesivo plastico o bicomponente.
• Assicuratevi che la guarnizione nell'area di appoggio sia perfetta-
mente in sede e continua. Non applicate altra massa sigillante siliconica, poiché rendereste più difficile lo smontaggio dell'apparecchio in
caso di riparazione.
• Per lo smontaggio occorre spingere il piano di cottura dal basso.
140
Page 33
Incasso e allacciamento
min.
25 mm
min.
5 mm
141
Page 34
Incasso e allacciamento
Allacciamento elettrico
Il montaggio e l’allacciamento elettrico del vostro nuovo apparecchio
possono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Per l’allacciamento dell’apparecchio è consentito utilizzare unicamente
il cavo di alimentazione fornito in dotazione con il piano di cottura.
Cavi di allacciamento di ricambio possono essere acquistati soltanto
presso i centri di assistenza AEG.
Nell’installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che
consenta di separare l’apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un’apertura di contatto di almeno 3 mm. Si considerano sezionatori
idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono
esser rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di guasto ed i
relè.
142
Attenzione! Eseguire l’allacciamento elettrico conformemente allo
1
schema di allacciamento.
Page 35
Disposizioni, norme, direttive
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza x larghezza x profondità5,5 cm x 57 cm x 50 cm
Dimensioni interne
Altezza x larghezza x profondità4,8 cm x 56 cm x 49 cm
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
• EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
riguardante la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed
applicazioni analoghe e
• DIN 44546 / 44547 / 44548
riguardante le caratteristiche di impiego di cucine elettriche per uso
domestico.
• EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
• EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/12.93
• EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
• EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
riguardante i requisiti essenziali di protezione circa la compatibilità
elettromagnetica (EMC).
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
;
• 73/23/CEE del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
• 89/336/CEE del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettroma-
gnetica compresa la direttiva di emendamento 92/31/CEE).
143
Page 36
SERVICE
Al capitolo “Che cosa fare se …” sono riportati alcuni guasti che potrete
riparare da soli. Pertanto, in caso di guasto siete pregati di consultare
dapprima tali istruzioni.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al vostro centro di assistenza clienti. (Indirizzi e numeri telefonici sono riportati all’indice “Centri di assistenza
clienti”.)
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la
visita di un tecnico del servizio di assistenza:
Annotatevi sempre con precisione
quanto segue:
• Come si manifesta l’anomalia?
• In quali circostanze si presenta
l’anomalia?
Per il colloquio dovete sempre
annotarvi i seguenti codici del
vostro apparecchio riportati sulla
targhetta di identificazione:
• Codice PNC (9 cifre),
• Codice S-No (9 cifre).
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di
mano:
PNC . . . . . . . . .
S-No. . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia?
• se si fosse potuto eliminare il guasto con l’aiuto della tabella dei gua-
sti (vedi capitolo ”Che cosa fare se ...”),
• se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni
necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali
viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra telefonata nel modo descritto precedentemente.
147
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.