Glaskeramik-Kochfeld
Table de cuisson vitrocéramique
Area di cottura in vetro ceramica
Glass Ceramic Cooking Surface
Gebrauchsanweisung/Montageanweisung
Mode d'emploi/Instructions d'installation
Istruzioni per l'uso/Istruzioni per il montaggio
Operating Instructions/Installation Instructions
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
Osservate soprattutto il capitolo “Sicurezza” riportato alle prime
pagine. Conservate queste istruzioni per l’uso per poterle consultare
quando necessario e consegnarle eventualmente al successivo proprietario dell’apparecchio.
Il triangolo di avvertimento e/o le parole di avviso (Avvertenza!,
1
Cautela!, Attenzione!) segnalano avvertimenti importanti per la Vostra
sicurezza e per il corretto funzionamento dell’apparecchio, pertanto
dovranno essere assolutamente osservati.
0 1. Questo simbolo Vi guida passo per passo nel comando dell’apparecchio.
2. ...
3. ...
Dopo questo segno otterrete delle informazioni complementari per il
3
comando e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
2
mico ed ecologico dell’apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il
capitolo “Che cosa fare se...”.
In caso di problemi tecnici, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA più
vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare in qualsiasi momento (gli indirizzi ed i numeri telefonici sono riportati al capitolo “Centri di assistenza clienti”).
A tale proposito, vi preghiamo di consultare il capitolo “Service”.
38
Stampato su carta ecologica.
Chi pensa in modo ecologico, agisce di conseguenza ...
La sicurezza di questo apparecchio è conforme alle regolamentazioni
tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Quali
produttori siamo tuttavia tenuti a farvi conoscere le seguenti avvertenze sulla sicurezza.
Sicurezza elettrica
• Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere
eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario
si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
• Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non
appropriato possono costituire un grave pericolo per l'utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento siete pregati di rivolgervi
sempre al nostro servizio assistenza oppure al vostro rivenditore autorizzato.
• In caso di anomalie di funzionamento dell'apparecchio, rotture, fessure o crepe:
– spegnete tutte le zone di cottura,
– svitate o disinserite l'interruttore automatico per il piano di cottura.
40
Sicurezza dei bambini
Durante la cottura e l'arrostimento di pietanze, le zone di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l'impiego
• Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
• Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
• Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono venire a contatto con le zone di cottura quando sono calde.
• Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine
fritte), non allontanatevi dalla cucina.
• Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Page 5
Istruzioni per L'uso
Sicurezza durante la pulizia
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
• Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro o superficie
d'appoggio.
• Non accendete le zone di cottura con pentole vuote oppure senza
pentole.
• La vetroceramica è un materiale resistente allo shock termico ed
estremamente robusto, ma non è indistruttibile. In particolare, la
vetroceramica può essere danneggiata da oggetti duri ed appuntiti
che cadono sul piano di cottura.
• Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido,
poiché spostandole potreste graffiare il piano di cottura.
• Non appoggiate pentole e tegami sul bordo del piano di cottura, poiché potreste graffiarlo e danneggiarne la verniciatura.
• Evitate di versare liquidi acidi, ad esempio aceto, limone o anticalcare
sul bordo del piano di cottura, poiché potrebbero provocare macchie
opache.
• Se zucchero o pietanze a base di zucchero cadono sulla zona di cottura fondendosi, rimuovetele subito con un raschiatore quando la
piastra è ancora calda. Se la massa zuccherina si raffredda solidificandosi, quando la toglierete potreste danneggiare la superficie.
• Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli oggetti ed i materiali che possono fondersi, ad esempio plastica, pellicole in alluminio
oppure fogli per il forno. Qualora qualcosa si fondesse sulla superficie
in vetroceramica occorre procedere alla rimozione immediata con un
apposito raschiatore.
• Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole a vapore, wok
ecc.) occorrerà osservare le istruzioni fornite dal produttore delle
pentole.
• Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché potreste rovinarne
il fondo e, quindi, graffiare il piano in vetroceramica.
41
Page 6
Istruzioni per L'uso
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
• Tutti i materiali di imballaggio impiegati sono assolutamente riciclabili e possono essere riutilizzati. I materiali sintetici sono idoneamente contrassegnati. Smaltite il materiale di imballaggio ed i vecchi
apparecchi conformemente alle norme vigenti.
• Inoltre vi preghiamo di osservare le disposizioni nazionali e regionali
nonché il contrassegno dei materiali (raccolta differenziata, rifiuti
domestici, centri di riciclaggio).
Come smaltire l'apparecchio
• Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
• Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettrodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
• Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre renderlo
inservibile staccando il cavo di alimentazione.
42
Page 7
Descrizione dell'apparecchio
(
)
Modello 6110 M
Zone di cottura ad
un circuito
Scarico vapore
dal forno
145 mm
Istruzioni per L'uso
180 mm
Indicazione
del calore
residuo
Zona di cottura a
due circuiti
120/210 mm
145 mm
Zona di cottura ad
un circuito
Comando a sensore per
l'inserimento della zona a due circuiti
con spia di controllo
Indicazione del
calore residuo
43
Page 8
Istruzioni per L'uso
Prima del primo impiego
Prima pulizia
0 Pulite il piano di cottura in vetroceramica con un panno umido per
rimuovere eventuali residui ancora presenti dalla lavorazione.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
1
neggiare gravemente la superficie.
Comando della zona di cottura
Al momento dell'accensione della zona di cottura si può udire un breve
3
ronzio. Si tratta di una caratteristica di tutte le zone di cottura in vetroceramica e non influisce negativamente sulle funzioni né sulla durata
dell'apparecchio.
L'uso delle zone di cottura avviene per mezzo delle manopole delle
3
zone di cottura del forno o sul pannello di controllo ed è descritto
nelle relative istruzioni.
44
Page 9
Istruzioni per L'uso
Inserimento della zona di cottura a due circuiti
A seconda della dimensione della pentola o padella posta sulla zona di
cottura a due circuiti, con il rispettivo comando a sensore situato sul
piano di cottura in vetro ceramica, alla zona di cottura più piccola si
può inserire anche il circuito di ricaldamento più grande.
0 1. Inserire la zona di cottura come di
consueto con il rispettivo interruttore.
– Il circuito piccolo della zona di
cottura è inserito.
2. Toccare il rispettivo comando a
sensore sul piano di cottura.
– Viene ora inserito il circuito di
riscaldamento più grande. Nel
comando a sensore si illumina la
rispettiva spia di controllo.
3. Per disinserire il circuito di riscaldamento più grande, toccare di nuovo
il comando a sensore. Se la zona di cottura a due circuiti viene completamente disinserita con l'interruttore delle zone di cottura, all'occorrenza è necessario inserire nuovamente il circuito di riscaldamento più
grande nel prossimo inserimento.
Indicazione del calore residuo
Il Vostro piano di cottura in vetro ceramica è equipaggiato con un'indicazione del calore residuo.; ad ogni zona di cottura vi è assegnata una
spia luminosa di controllo. Quest'ultima li illumina non appena si è
riscaldata la rispettiva zona di cottura e Vi avverte sul contatto involontario o non pensato.
Attenzione! Finché rimane illuminata la spia di controllo, persiste il
1
pericolo di scottature.
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, l'indicazione del
calore residuo si spegne solamente quando la rispettiva zona di cottura
si è completamente raffreddata.
Il calore residuo può anche essere sfruttato per fondere o mantenere
2
calde delle pietanze.
45
Page 10
Istruzioni per L'uso
Impiego, consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore.
• Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere piano
e presentare un forte spessore.
• Le stoviglie con basamenti in alluminio o rame possono causare delle
tinte metalliche che possono essere eliminate molto difficilmente o
perfino mai più.
• Non utilizzare mai delle pentole di ghisa, con
basamento danneggiato, ruvide o con sbavature.
Nello spostamento possono risultare dei graffi
permanenti.
• I basamenti delle pentole in stato freddo di solito
sono rigonfiate leggermente verso l’interno (concavi) e non devono in nessun caso essere rigonfiate verso l’esterno (convessi).
Consigli per risparmiare energia
2
Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa:
• ponete sempre pentole e tegami sulla zona di cottura prima di accen-
derla.
• Zone di cottura e fondo del tegame sporchi
aumentano il consumo di corrente.
• Se possibile, coprite sempre le pentole ed i tegami
con il coperchio.
• Sfruttate sempre il calore residuo spegnendo la
zona di cottura poco prima della fine della cottura,
ad esempio per tenere in caldo le pietanze o fondere.
• Il fondo della pentola e la zona di cottura dovreb-
bero essere della stessa misura.
Quando comprate una pentola nuova, controllate
sempre il diametro sul fondo. Spesso i produttori
indicano il diametro del bordo superiore della
pentola, e non del fondo.
• Utilizzando una pentola a pressione, i tempi di
cottura si riducono sino al 50%.
46
Page 11
Istruzioni per L'uso
Pulizia e manutenzione
Piano di cottura
Attenzione: Evitate assolutamente il contatto del detergente con il
1
piano in vetroceramica ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuovere
accuratamente qualsiasi residuo di detergente con acqua pulita, poiché
accendendo le zone di cottura questi potrebbero corrodere la superficie!
Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del
grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo ogni utilizzo quando è
3
ancora tiepido oppure freddo. In questo modo eviterete che i residui di
cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli spruzzi di unto e le macchie
opalescenti con un prodotto per la pulizia della vetroceramica o
dell'acciaio, ad esempio „Sidol-Edelstahlglanz“, „Stahl-Fix“, „WK-Top“
oppure „Cillit“.
Sporco non resistente
0 1. Strofinate il piano in vetroceramica con un panno umido ed un po' di
detersivo liquido per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla superficie non
devono restare residui di detergente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la superficie in vetroceramica con un tradizionale detergente per vetroceramica oppure per
acciaio inossidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetroceramica con abbondante
acqua pulita ed asciugarla con un panno pulito che non lasci peli.
Sporco resistente
0 1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti
dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie, utilizzate un
raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per
vetro obliquamente sulla superficie in
vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere
delicatamente la lama.
47
Page 12
Istruzioni per L'uso
I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti per vetroceramica sono
3
reperibili presso i rivenditori specializzati.
1 Sporco particolare
0 1. Rimuovere immediatamente zucchero
bruciato, plastica, pellicola di alluminio o
altri materiali fusi quando sono ancora caldi utilizzando l'apposito raschiatore a
lama per vetro.
Attenzione: Pericolo di ustione durante
1
l'impiego del raschiatore a lama per vetro
sulla zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffreddata con il materiale fuso,
3
prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, ad esempio
causati da una pentola con il fondo abrasivo, non possono essere eliminati. Tuttavia, essi non compromettono in alcun modo il funzionamento del piano di cottura.
Bordo del piano di cottura
Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone oppure prodotti antical-
1
care sul bordo del piano di cottura, poiché potrebbero provocare macchie opache.
0 1. Pulite con un panno umido ed un po' di detergente per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra un panno bagnato.
Infine, strofinate e asciugate.
48
Page 13
Istruzioni per L'uso
Che cosa fare se ...
... la spia di controllo del circuito multizona lampeggia?
Controllate se ...
• il vostro forno/quadro elettrico è collegato alla rete da 400 V.
Se sì, lasciate allacciare il forno/il quadro elettrico alla rete da 230 V
da parte di un elettricista qualificato.
... le zone di cottura non funzionano?
Verificate, se
• la zona di cottura in questione è accesa.
• avete regolato il livello di cottura corretto.
•è stata inserita la serpentina giusta delle zone di cottura variabili.
• l'interruttore automatico dell'abitazione (armadio elettrico) si è inse-
rito.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti per eliminare
l'anomalia, rivolgetevi ad un tecnico qualificato.
1 Avvertenza: Le riparazioni di questo apparecchio possono essere ese-
guite esclusivamente da elettricisti specializzati! Riparazioni eseguite in
modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per
l'utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati
di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assistenza.
49
Page 14
Istruzioni di montaggio
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
1 Attenzione! Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio
devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato
dal rivenditore.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Dati tecnici
Dimensioni dell'apparecchio
Larghezza570 mm
Profondità500 mm
Dimensioni di sezione41 mm
Dimensioni apertura
Larghezza560 mm
Profondità490 mm
Raggio angolareR3
50
Potenza assorbita
Zona di cottura ad un circuito 145 mm ø1200 W
Zona di cottura ad un circuito 180 mm ø 1800 W
Zona di cottura a due circuiti 120/210 mm ø750 W / 2200 W
Tensione dell'elemento riscaldante240 V ~
Valore di collegamento max.6,3 kW
Page 15
Istruzioni di montaggio
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
• EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
riguardante la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed
applicazioni analoghe e
• DIN 44546 / 44547 / 44548
riguardante le caratteristiche di impiego di cucine elettriche per uso
domestico.
• EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
• EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/12.93
• EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
• EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
riguardante i requisiti essenziali di protezione circa la compatibilità
elettromagnetica (EMC).
Questo apparecchio è conforme alle direttive CEE
;
• 73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
• 89/336 del 03.05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
compresa la direttiva di emendamento 92/31)
51
Page 16
Istruzioni di montaggio
1 Avvertenze di sicurezza per l'installatore
• Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un'apertura di contatto di almeno 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili
(i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori
per correnti di guasto ed i relè.
• Conformemente alle normative antincendio, l'apparecchio è di classe
Y (IEC 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere
collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
• Sotto il piano di cottura non si devono montare cassetti.
• Durante l'installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
• La stabilità di installazione dell'armadio da incasso deve essere a
norma DIN 68930.
• Le cucine ed i piani di cottura da incasso sono dotati di speciali
sistemi ad innesto e devono essere abbinati unicamente ad apparecchi dotati dello stesso sistema.
• Per proteggere dall'umidità le superfici dei bordi segati occorre sigil-
larle utilizzando un mastice idoneo.
• Se il piano di lavoro è piastrellato, le fughe nell'area di appoggio del
piano di cottura devono essere completamente riempite con malta
per fughe.
• Sui piani in pietra naturale o sintetica oppure in ceramica occorre
incollare le molle a scatto con un apposito adesivo plastico o bicomponente.
• Assicuratevi che la guarnizione nell'area di appoggio sia perfetta-
mente in sede e continua. Non applicate altra massa sigillante siliconica, poiché rendereste più difficile lo smontaggio dell'apparecchio in
caso di riparazione.
• Per lo smontaggio occorre spingere il piano di cottura dal basso.
52
Page 17
Istruzioni di montaggio
Informazione per la Svizzera
Contrariamente alle prescrizioni di installazioni domestiche SEV, cifra
47330.1, i forni da incasso, piastre di cottura e piani di cottura possono
essere integrati in materiali infiammabili.
I pezzi che pervengono nello spazio situato al di sotto delle piastre di
cottura, devono consistere di materiale non infiammabile oppure
mostrare una distanza minima di 100 mm dai bordi inferiori delle piastre di cottura. Le pareti e soffitti infiammabili devono essere rivestiti
con pannelli antincendio al di sopra dei piani di cottuta ai sensi
dell'organo competente per le misure antincendio del rispettivo cantone.
La seconda targhetta delle prestazioni allegata alle piastre di cottura e
piani di cottura deve essere applicata in un punto coperto ma ben visibile in prossimità dell'apparecchio (superficie adesiva libera da polvere e
grassi).
53
Page 18
Allacciamento elettrico
• Collegate le spine del fascio di cavi alle prese dello stesso colore della
cucina da incasso o del quadro di comando.
• Dopo aver collegato l’apparecchio alla rete elettrica, accendete per
1
1
verifica tutte le zone di cottura una dopo l’altra sulla posizione di
massimo per circa 30 secondi.
La spia di controllo del circuito multizona lampeggia in caso di allacciamento errato. Il vostro forno/quadro elettrico è collegato alla rete da
400 V. Lasciate allacciare il forno/il quadro elettrico alla rete da 230 V
da parte di un elettricista qualificato e in rispetto dello schema di allacciamento elettrico (contenuto nelle istruzioni di installazione del forno
o del quadro elettrico).
54
Page 19
SERVICE
Al capitolo “Che cosa fare se …” sono riportati alcuni guasti che potrete
riparare da soli. Pertanto, in caso di guasto siete pregati di consultare
dapprima tali istruzioni.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al vostro centro di assistenza clienti. (Indirizzi e numeri telefonici sono riportati all’indice “Centri di assistenza
clienti”.)
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete
la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la
visita di un tecnico del servizio di assistenza:
Annotatevi sempre con precisione
quanto segue:
• Come si manifesta l’anomalia?
• In quali circostanze si presenta
l’anomalia?
Per il colloquio dovete sempre
annotarvi i seguenti codici del
vostro apparecchio riportati sulla
targhetta di identificazione:
• Codice PNC (9 cifre),
• Codice S-No (9 cifre).
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di
mano:
Service
PNC . . . . . . . . .
S-No. . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garanzia?
• se si fosse potuto eliminare il guasto con l’aiuto della tabella dei gua-
sti (vedi capitolo ”Che cosa fare se ...”),
• se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi per-
ché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni
necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali
viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vostra telefonata nel modo descritto precedentemente.