Montage- und Gebrauchsanweisung
Installation and Operating Instructions
Instructions de montage et mode d'emploi
Montage- en gebruiksaanwijzing
Istruzioni di montaggio ed istruzioni per l'uso
Page 2
Utilizzata carta riciclata Ecologia nei fatti, non solo a parole...
66
Page 3
Indice
Generalità68
Versione aspirante68
Versione filtrante69
Collegamento elettrico70
Avvertenze di sicurezza per l'elettricista70
Dati tecnici71
Montaggio72
Avvertenze di sicurezza
per il montatore dei mobili della cucina72
Fissaggio ad un pensile74
Fissaggio alla parete75
Funzionamento della cappa76
Avvertenze di sicurezza per l'utente77
Manutenzione e cura78
Apertura della griglia78
Filtro grassi78
Filtro ai carboni attivi79
Sostituzione delle lampade80
Pulizia80
Accessori speciali81
Servizio assistenza81
67
Page 4
Generalità
Versione aspirante
● La cappa viene fornita come apparecchio aspirante e può
essere utilizzata anche con funzione filtrante inserendo il
filtro a carboni attivi (accessorio speciale).
● L'apparecchio è provvisto di due fori di scarico: uno superiore A, l'altro posterire B.
● Per collegare il tubo dovete montare la flangia a baionetta C da Ø 120 mm sull'uscita prescelta (se l'uscita si trova
in alto, fissate la flangia con la vite in dotazione, come
indicato in Fig. 1. Chiudete il foro inutilizzato con il
coperchio a baionetta D.
D
A
B
C
1
D
C
A
B
● Attenzione! Per utilizzare il foro posteriore B estrarre da
foro superiore il deviatore F — Fig. 2.
F
2
A
B
68
Page 5
● Portate la leva L in posizione A — Fig. 3.
EXHAUSTING
ABLUFT
A
EVACUATION
ASPIRANTE
RECIRCULATION
UMLUFT
F
RECICLAGE
FILTRANTE
3
L
EXHAUSTING
ABLUFT
EVACUATION
ASPIRANTE
RECIRCULATION
UMLUFT
RECICLAGE
FILTRANTE
A
L
F
● Per il collegamento della cappa con un tubo murale
telescopico, utilizzate preferibilmente un tubo di scarico
ininfiammabile ABS 120 (120mm Ø) E-Nr. 942 118 611
dalla gamma dei nostri accessori speciali.
Versione filtrante
● L'aria viene filtrata e ricondotta nell'ambiente attraverso
la griglia frontale.
● Portare la manopola L in posizione F — Fig. 3.
Für den Umluftbetrieb benötigen Sie den Original AEG
Aktivkohlefilter KFF (siehe Sonderzubehör).
Commutazione in versione estate/inverno
● Per evitare che durante l’inverno con il funzionamento ad
evacuazione esterna venga trasportata verso l’esterno
troppa energia termica Vi consigliamo di commutare la
Vostra cappa in funzionamento invernale (riciclo interno).
● Vi occorre inoltre il filtro al carbone attivo (accessorio speciale); per il montaggio seguire il paragrafo relativo al filtro
carbone.
● Quando le temperature esterne si faranno di nuovo più miti
(primavera) togliere il filtro e commutare la cappa in funzionamento ad evacuazione esterna. Consultare il paragrafo
relativo al funzionamento ad evacuazione esterna.
69
Page 6
Collegamento elettrico
Avvertenze di sicurezza per l'elettricista
Prima di procedere al collegamento dell'apparecchio controllate che la tensione riportata nella targhetta corrisponda
alla tensione di rete. Se l'apparecchio è provvisto di spina,
esso può essere collegato a qualsiasi presa installata a norma e ben accessibile.
Qualora fosse necessario un collegamento fisso, la cappa
deve essere installata esclusivamente da un elettricista
iscritto presso l'azienda elettrica competente. Per l'installazione va previsto un interrutttore onnipolare con una larghezza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
La funzione di interrutore può essere svolta ad es. da interruttori, fusibili (i fusibili a tappo vanno estratti dal
portafusibili), interruttori a corrente di guasto e contattori
con un'apertura superiore a 3 mm.
Decliniamo qualsiasi responsabilità per anomalie derivanti
dall'inosservanza delle summenzionate istruzioni.
L'applicazione della presa direttamente sopra la cappa
oppure sopra il pensile, appeso sopra la cappa, ha due
vantaggi:
1. La presa non è visibile.
2. All'occorrenza potete scollegare l'apparecchio estraendo
la spina.
Collegamento elettrico
220-230V - tramite linea di alimentazione fissa con spina.
(Il collegamento fisso va eseguito esclusivamente da un
elettricista abilitato).
70
Page 7
Dati tecnici
Dimensioni:
Altezza x larghezza x profondità (in cm)13 x 59,9 x 51
Peso:
Netto:6,9 kg
Lordo:7,8 kg
Assorbimento totale:205W
Assorbimento motore:1 x 125 W
Illuminazione:2 x 40 W
Lunghezza del cavo:110 cm
Potenze del ventilatore (velocità), secondo DIN 44 971.
(Aspirante) velocità:
1115 m3/h
2145 m3/h
3180 m3/h
i210 m3/h
(Filtrante) velocità:
1110 m3/h
2117 m3/h
3125 m3/h
i145 m3/h
Foro di evacuazione fumi da Ø 120 mm
71
Page 8
Montaggio
Avvertenze di sicurezza per il montatore dei
mobili della cucina
● In caso di funzionamento in versione aspirante, il tubo di
scarico deve avere un diametro di 120 mm.
● Se i vapori devono essere convogliati all'esterno attraverso la parete, allora bisogna acquistare un tubo murale
telescopico MKZ (fornito di canale per uscita e di un
canale per l'immissione dell'aria all'interno della stanza)
E-Nr. 610 899 004 (Ø 120 mm).
● In occasione del montaggio della cappa si devono
rispettare le seguenti distanze minime dal bordo
superiore dei fuochi:
cucine elettriche650 mm
cucine a gas650 mm
cucine a carbone e nafta min 700 mm
● L'aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto usato per lo scarico dei fumi di apparecchi alimentati
con energia diversa da quella elettrica.
● L'aria di scarico non deve essere convogliata in canne
fumarie o condotti di scarico per gas combusti. Non è
ammesso convogliare l'aria di scarico in un condotto che
serve alla ventilazione di ambienti dove sono installati
impianti di combustione.
● Per l'immissione dell'aria di scarico in una canna fumaria
o condotti di scarico per gas combusti fuori servizio, è
opportuno richiedere l'autorizzazione dell'organo di
controllo competente.
Per la conduzione dell'aria di scarico si devono rispettare
le prescrizioni delle autorità competenti.
● Se l'apparecchio viene utilizzato con funzione aspirante
occorre prevedere un foro di ventilazione di sufficienti
dimensioni, pari circa a quelle del foro di scarico.
72
Page 9
● Sulla base delle normative edilizie regionali, l'esercizio di
cappe ed apparecchi di combustione collegati ad un
camino, quali stufe a carbone o nafta e "terme di gas",
all'interno del medesimo ambiente, è soggetto a determinate restrizioni.
● Il decreto sugli impianti di combustione consente, in
questi ambienti, una depressione massima di 0,04 bar.
● L'esercizio sicuro di cappe assieme ad apparecchi collegati
ad un camino è garantito unicamente se l'ambiente e/o
l'appartamento (abbinamento aria/ambiente) sono aerati
dall'esterno attraverso un idoneo foro di ventilazione di
ca. 500-600 cm2 onde evitare una depressione durante il
funzionamento della cappa.
Se avete dubbi, rivolgeteVi all'organo di controllo competente o all'ispettorato lavori edili.
● Poiché per gli ambienti dove non sono installati apparecchi di combustione è valida la regola: "foro di scarico di
dimensioni uguali al foro di ventilazione", un foro da
500-600 cm2, dunque di dimensioni maggiori, può pregiudicare il rendimento dell'aspiratore.
● L'utilizzo della cappa con funzione filtrante alle condizioni appena citate risulterà semplice e sicuro e non richiederà il rispetto delle summenzionate prescrizioni.
● L'utilizzo della cappa con funzione aspirante risulterà
ottimale unicamente rispettando quanto segue:
— tratti del tubo di scarico brevi e diritti
— ridurre al minimo le curve del tubo di scarico
— non posare i tubi con angoli acuti, bensì leggermente
arcuati
— diametro del tubo possibilmente grande (min. 120
mm Ø).
● L'inosservanza di queste regole basilari comporta
drastiche diminuzioni di rendimento ed una maggiore
rumorosità di funzionamento.
73
Page 10
Fissaggio ad un pensile
● Praticare i fori alla base del pensile usando lo schema di
perforazione.
● Dall’interno del pensile inserire 4 viti fornite a corredo e
avvitarle sugli appositi fori ricavati sull’apparecchio.
— Fig. 4.
1
2
1
2
4
3
4
3
4
74
Page 11
Fissaggio alla parete
● Fissare lo schema di perforazione al muro.
● Eseguire 3 fori sul muro Ø 8 mm, 2 in corrispondenza dei
punti I, 1 a piacere in corrispondenza dei punti L.
● Inserire 3 tasselli a muro Ø 8 mm.
● Inserire 2 viti da 5x45 in corrispondenza dei punti I non
avvitare completamente.
● Aggiustate l'apparecchio ad angolo retto sulla parete
ruotando le due viti di sostegno G.
● Appendere la cappa nei fori I, stringere le 2 viti.
● IDall’interno dell’apparecchio inserire la terza vite 5x45
nel foro L. — Fig. 5.
1
3
1
I
L
Fig. 6
5
GG
2
2
3
2
3
I
L
I
L
1
I
L
CLOSED
OPEN
75
Page 12
Funzionamento della cappa
● La cappa è dotata di un motore con velocità regolabile. Si
consiglia di attivare la cappa alcuni minuti prima di iniziare la cottura e farla funzionare altri 15 minuti circa al
termine della cottura, allo scopo di eliminare con sicurezza tutti gli odori. Gli interruttori sono posizionati sul lato
frontale dell'apparecchio:
● interruttore della luce: l'interruttore serve ad accende-
re e spegnere la lampadina di cui è dotata la cappa.
● Interruttore : serve ad inserire e disinserire il motore di
aspirazione fumi e vapori di cottura e a selezionare una
delle tre velocità o la funzione intensiva.
O IO 1 2 3 i
Interruttore
luce
Acceso/Spento
76
Potenza motore
regolabile su 3 posizioni
+ velocità intensiva
Page 13
Avvertenze di sicurezza per l’utente
● Si raccomanda di coprire sempre i fuochi accesi, onde
evitare che l'eccessivo sviluppo di calore possa danneggiare l'apparecchio. In caso di cucine a gas, nafta e
carbone si devono assolutamente evitare le fiamme
aperte.
● Inoltre durante la frittura si deve tenere sotto controllo la friggitrice posizionata sulla cucina o sul piano di
cottura.
● L'olio contenuto nella friggitrice potrebbe autoin–
fiammarsi a causa del surriscaldamento.
● Il pericolo di autoinfiammazione aumenta se si utilizza
olio sporco.
● Si richiama l'attenzione sul fatto che il surriscalda–
mento può essere fonte di incendi.
● Sotto la cappa non è ammessa la cottura alla
fiamma (flambé).
● In occasione di qualsiasi lavoro alla cappa, anche
per la sostituzione della lampadina, è necessario
scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica (estrarre i fusibili a tappo dal portafusibili o
disinserire l'interruttore automatico).
● E' importante rispettare gli intervalli di pulizia e di
sostituzione del filtro. In caso contrario il deposito di
grasso può comportare il pericolo d'incendio.
77
Page 14
Manutenzione e cura
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro di manutenzione
si deve scollegare la cappa dall'alimentazione elettrica.
Apertura della griglia
● Aprire il chiavistello L e ruotare la griglia verso il basso
— Fig. 6.
● Per rimuovere la griglia, tirarla in avanti da destra e
sganciarla.
M
M
L
CLOSED
OPEN
6
Filtro grassi
● Il compito del filtro grassi è quello di aspirare le particelle
di grasso che si formano durante la cottura e deve essere
sempre utilizzato, sia nel funzionamento ad evacuazione
esterna che in quello a riciclo interno.
Il filtro sintetico è sottile (ca. 1 mm) ed è posizionato sul
lato interno dell'apposita griglia di supporto.
● Il filtro va sostituito quando la colorazione presente sul
lato interno è visibile dall'esterno attraverso i fori della
griglia.In occasione della sostituzione del filtro si deve
pulire anche la sua griglia con acqua tiepida e detergente
liquido non abrasivo.
● Il filtro grassi può essere ordinato al servizio assistenza
AEG.
78
Page 15
Estrazione del filtro
Per estrarre il filtro aprite la griglia ed asportate gli arresti
M. Vedi Fig. 6.
Filtro ai carboni attivi
● Il filtro ai carboni attivi va impiegato se si vuole utilizzare
la cappa con funzione filtrante.
● A tale scopo Vi serve il filtro ai carboni attivi originale
AEG (vedi accessori speciali).
● Esso non può essere né lavato, né riutilizzato.
● Di norma il filtro ai carboni attivi va sostituito ogni
quattro mesi.
● Montaggio — Fig. 7
a. Inserire prima posteriormente nelle apposite sedi.
b. Fissare poi il filtro ai fori anteriori utilizzando i fermi C.
●Smontaggio:
Sganciare il filtro azionando i fermi C.
C
7
● Per l'ordinazione di un filtro di ricambio si prega di indicare la sigla del modello ed il numero di matricola. I dati
sono riportati sulla targhetta, posizionata sul lato interno
dell'apparecchio.
● Il filtro ai carboni attivi può essere ordinato al servizio
assistenza AEG.
C
79
Page 16
Attenzione
● L'inosservanza delle istruzioni per la pulizia dell'apparecchio e per la sostituzione dei filtri comporta un pericolo
d'incendio. Di conseguenza Vi raccomandiamo di rispettare queste istruzioni.
● Sostituite la lampadina bruciata con una lampadina da
max. 40 Watt.
● Se la lampadina non si accende, prima di rivolgerVi al
servizio assistenza controllate che sia bene avvitata.
Pulizia
● Attenzione: per la pulizia della cappa si deve prima
scollegarla dall'alimentazione elettrica. Non entrare con
oggetti appuntiti nella griglia di protezione del motore.
● Lavare le parti esterne con una soluzione detergente
delicata. Evitare l'impiego di detergenti caustici, spazzole
o polveri abrasive.
● Pulire il pannello degli interruttori e la griglia del filtro
unicamente con uno straccio umido e detergenti delicati.
● E' importante rispettare gli intervalli di pulizia e di sostituzione del filtro. In caso contrario, il deposito di grasso
può comportare un pericolo d'incendio.