I dispositivi advanSea S400 sono conformi alle norme in vigore.
Importante
È responsabilità esclusiva del proprietario garantire che questo apparecchio sia installato ed
utilizzato in modo tale da non provocare incidenti, lesioni personali o danni alla proprietà.
L’utente del presente apparecchio è l’unico responsabile dell’osservanza delle norme di
sicurezza in materia di nautica da diporto.
Installazione: se non installato correttamente, l’apparecchio non opererà al meglio delle sue
funzionalità. In caso di dubbi, contattare il vostro rivenditore advanSea. Accertarsi che tutti i fori
eseguiti per l’installazione dell’apparecchio siano posizionati in punti tali da non provocare rischi
né indebolire la struttura della barca. In caso di dubbi, contattare un costruttore navale
qualificato.
PLASTIMO DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN CASO DI INCIDENTI, DANNI O VIOLAZIONI
DELLA LEGGE DERIVANTI DALL’UTILIZZO DEL PRESENTE APPARECCHIO.
Lingua di riferimento: la presente dichiarazione, le istruzioni, i manuali per l’uso e gli altri
documenti informativi relativi al presente apparecchio, qui di seguito denominati
“documentazione” possono essere tradotti in altre lingue. In caso di controversie derivanti
dall’interpretazione della documentazione, prevarrà la versione in lingua francese. Il presente
manuale riporta le procedure di installazione ed uso dell’apparecchio alla data di stampa dello
stesso. AdvanSea si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dell’apparecchio
senza preavviso.
3.2. Montaggio e collegamenti .............................................. p.15
3.2.1. Montaggio dell’unità Depth S400
3.2.2. Descrizione dei collegamenti elettrici
3.2.2.1. Collegamento via Bus
3.2.2.2. Collegamento scandaglio
3.2.3. Collegamenti
4. Risoluzione dei problemi ................................................ p.18
Installation and Operation Manual S400 series 2
Page 4
y
(
)
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto AdvanSea. Siamo sicuri che grazie al nostro
apparecchio S400 potrete godere di diversi anni di navigazione sicura e serena. Il presente
manuale descrive le procedure di installazione e utilizzo del Depth S400 AdvanSea.
1 Introduzione
1.1. Presentazione generale
Descrizione del display:
L’unità S400 è dotata di un ampio display con caratteri di grandi dimensioni per una leggibilità
ottimale da qualunque angolazione. Lo schermo è stato sottoposto ad un trattamento
anticondensa per evitare la formazione di appannamento. Lo schermo e i tasti hanno una
retroilluminazione con regolazione d’intensità.
- Menu allarmi
e
configurazioni
Lo schermo LCD del vostro Depth S400 è progettato per:
• visualizzare la profondità
• visualizzare il voltaggio della batteria
• acquisire dati tramite l’ingresso NMEA
• trasmettere dati tramite l’uscita NMEA
• scambiare i dati tramite bus AS-1 AdvanSea
• attivare luci esterne e segnalatori acustici
- Regolazione
retroilluminazione
- Convalida
- Standb
- Cambio display
- Diminuzione
- Cambio unità
Ampio display
caratteri 45mm
-Cambio display
- Aumento
- Cambio unità
Installation and Operation Manual S400 series 3
Page 5
A tale scopo è dotato di 2 cavi di connessione:
• 1 cavo senza connettore per alimentazione, bus, ingresso e uscita NMEA e uscita allarme
• 1 cavo RCA per il collegamento al sensore dello scandaglio
Depth S400 è un prodotto della linea S400 advanSea di strumenti per la navigazione, che
include strumenti per la misurazione di velocità, profondità e vento. Questi strumenti possono
essere collegati l’uno all’altro per realizzare un sistema di dati integrato per imbarcazioni
(vedere il capitolo 2.6).
1.2. Componenti forniti con il vostro Depth S400
Depth S400 è dotato di (fornitura standard):
− coperchio protettivo
−
−
−
Depth S400 non è fornito con i sensori. È possibile ordinare kit completi oppure consultare il
sito web www.advanSea.com
Su tale sito troverete anche un elenco completo di accessori.
manuale d’uso
scheda di garanzia
giunto di tenuta adesivo posteriore per il montaggio a incasso
.
1.3. Caratteristiche tecniche
Caratteristiche di misurazione
Scandaglio:
Tensione batteria:
Intervallo di misurazione: da 0,5 a 199 metri
Frequenza di funzionamento: 200 kHz
Precisione: ±0,1 metri fino a 5,0 metri e ≤2% oltre 5,0 metri (la
precisione indicata si riferisce ad una velocità costante di 1490 m/s)
Risoluzione: 0,1 da 0 a 19,9 e 1 per livelli superiori
Offset configurabile: ±9,9 metri
Intervallo di misurazione: da 10,0V a 16,5V
Precisione: ±0,2V
Risoluzione: 0,1V
Installation and Operation Manual S400 series 4
Page 6
Specifiche elettriche
Uscita segnale
acustico (filo verde):
NMEA 0183:
Bus di
comunicazione:
Collettore aperto regolato a terra, 30 V DC e 300 mA max. Si
consiglia di proteggere questa uscita con un fusibile da 300 mA.
Versione 3.01, asincrono 4800 baud, 8 bit link, senza parità, 1 bit di
arresto. I livelli elettrici utilizzati sull’uscita NMEA sono riferiti a terra
e variano a seconda del voltaggio di alimentazione al sistema.
All’accensione viene inviato un frame esclusivo
$PNKEV,DEPTH V1,00*4E
Half-Duplex 38400 baud link su un filo. Le parole vengono inviate a
8 bit, senza parità con 1 bit di arresto. Il numero massimo di
apparecchi collegabili al bus è 20.
per identificare il trasmettitore.
NMEA
Alimentazione:
da 9 volt a 16,5 volt / Consumo <150m
Specifiche meccaniche
Dimensioni generali
Ambiente
Temperatura
d’esercizio
Temperatura di
stoccaggio
Dimensioni unità 112mm x 112mm profondità 28mm
Montaggio su pareti piatte tramite tamburo filettato del diametro di
49mm, passo 1,5mm e lunghezza 35mm e dado in plastica del
diametro di 80 mm
Pannello frontale IP66
Pannello posteriore IP40
da -10°C a +50°C
da -20°C a +60°C
Installation and Operation Manual S400 series 5
Page 7
2 Funzionamento generale
2.1. Accensione
Il display di DEPTH S400 non è dotato di interruttore integrato. L’unità è alimentata da DC a 12
V sui fili rosso (+) e nero (-). Quando si arresta, tutte le impostazioni vengono memorizzate.
2.2. Funzionamento in modalità normale
2.2.1. Selezione delle informazioni sul display
I tasti e vengono utilizzati per selezionare i vari dati sul display principale.
Funzionamento del tasto:
CHRONO*
Cronografo regata
BAT*
DEPTH*
Voltaggio batteria
Profondità
* Diciture visualizzate sul display LCD
’
Installation and Operation Manual S400 series 6
Page 8
2.2.2. Selezione delle unità di misura
Per cambiare l’unità di misura per alcuni dati, tenere premuti i tasti o per almeno 2
secondi.
Nella tabella seguente sono riepilogate le diverse unità visualizzate a seconda dei dati
selezionati:
DatiUnità di misura
Tensione batteria
Profondità
Il grassetto indica le unità predefinite.
Feet Metro
V
2.2.3. Cronografo per countdown
Quando compare la scritta CHRONO, attivare il cronografo premendo simultaneamente i tasti
+ .
Il countdown inizia dai dati visualizzati (che possono essere configurati tra 1 e 10 minuti,
vedere il paragrafo sul menu 2.4.2.). Un lungo bip indica che il countdown è giunto all’ultimo
minuto. La fine del countdown è segnalato da un breve bip ad ogni secondo per gli ultimi 5
secondi, seguito da un lungo bip che indica la fine del conto alla rovescia.
Una volta terminato il countdown, il cronografo conta il tempo di navigazione in ore/minuti (con
due punti lampeggianti ogni secondo).
Premere di nuovo simultaneamente per almeno 2 secondi i tasti
countdown per fermarlo e ripristinare il display sul valore selezionato.
Installation and Operation Manual S400 series 7
+ durante il
Page 9
2.2.4. Retroilluminazione
Il display e i 4 tasti sono retroilluminati con 4 livelli d’intensità. Il livello “0” corrisponde allo
spegnimento della retroilluminazione.
Per controllare la retroilluminazione:
Premere il tasto
retroilluminazione, quindi i tasti
illuminazione da 0 a 4.
Premere di nuovo il tasto
retroilluminazione sui display di altri dispositivi.
per visualizzare la pagina della
e per regolare il livello di
per inviare il livello di illuminazione al bus per controllare la
2.3. Allarmi
L’icona si accede quando si è verificato almeno un allarme per una voce dei dati gestiti dal
display DEPTH. Quando viene attivato (con un valore diverso da 0) e la misurazione ha
superato la soglia minima o massima predefinita compare un allarme sensore. Questo allarme è
indicato da:
• icona lampeggiante
• dati relativi all’allarme lampeggianti,
• illuminazione automatica della retroilluminazione LCD al livello massimo,
• allarme acustico interno
• attivazione del segnalatore acustico o delle luci esterne.
È possibile annullare e bloccare l’allarme per 3 minuti premendo un tasto qualunque della
tastiera. Dopo questo periodo, può attivarsi un altro allarme nel momento in cui il sensore di
misurazione supera nuovamente le soglie predefinite.
Per collegare un allarme sensore ad altri display compatibili presenti in rete è possibile usare
diversi dispositivi collegati al bus. Per esempio: un allarme velocità imbarcazione può essere
visualizzato su tutti i display “SPEED” presenti a bordo.
I dati relativi alla velocità dell’imbarcazione possono essere monitorati configurando le soglie
minima e massima d’allarme.
I dati sulla tensione della batteria possono essere monitorati configurando la soglia minima
d’allarme.
Quando viene selezionato un allarme, l’unità DEPTH visualizzerà alternativamente il nome
dell’allarme ed il suo valore attuale (ogni 2 secondi). Cambiando il valore dell’allarme, i dati
verranno memorizzati sul display.
Installation and Operation Manual S400 series 8
Page 10
2.3.1. Regolazione delle soglie d’allarme profondità
Regolazione allarme fondale profondo:
menu
Premere
, quindi di nuovo
HI" relativa allo scandaglio, quindi impostare il valore desiderato della soglia utilizzando i tasti
e .
menu
per visualizzare la pagina della soglia massima "DEPTH
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità setup oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
Regolazione allarme fondale basso:
Premere
menu
, poi di nuovo
menu
per visualizzare la pagina della soglia minima "DEPTH Lo"
relativa allo scandaglio, quindi regolare il valore desiderato della soglia utilizzando i tasti
.
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità setup, oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
e
Installation and Operation Manual S400 series 9
Page 11
2.3.2. Regolazione delle soglie d’allarme batteria
L’allarme batteria vi consente di monitorare la tensione di alimentazione del vostro apparecchio.
Si tratta di una funzione importante soprattutto per garantire buone prestazioni dello
scandaglio.
Premere
menu
, poi nuovamente
menu
per visualizzare la pagina di soglia minima "bAt", quindi
impostare il valore desiderato della soglia utilizzando i tasti
e .
2 seconds
Premere
Per identificare i dati da configurare, l’unità DEPTH visualizzerà alternativamente il nome
dell’allarme ed il suo valore attuale (ogni 2 secondi). Cambiando il valore dell’allarme, i dati
verranno memorizzati sul display.
per uscire dalla modalità setup oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
2.4. Configurazione
2.4.1. Sfalsamento della chiglia
La profondità visualizzata sul display DEPTH rappresenta la distanza tra la sonda montata sullo
scafo e il fondo, più o meno lo sfalsamento della chiglia:
•Per uno sfalsamento positivo, la profondità viene misurata da un punto situato
sopra la sonda (profondità = distanza tra sonda e fondo + sfalsamento).
•Per uno sfalsamento negativo, la profondità viene misurata da un punto
situato sotto la sonda (profondità = distanza tra sonda e fondo –
sfalsamento).
Installation and Operation Manual S400 series 10
Page 12
Per regolare questo sfalsamento:
menu
Premere
per 2 secondi, poi nuovamente
menu
fino a visualizzare la pagina di sfalsamento
"CAL”, quindi impostare il valore desiderato utilizzando i tasti
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità di setup, oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
e .
2.4.2. Configurazione cronografo da regata
La durata del cronografo può essere configurata al minuto più vicino, tra 1 e 10 minuti.
Premere
impostare il valore desiderato utilizzando i tasti
menu
per 2 secondi, poi nuovamente
menu
fino a visualizzare la pagina "tim”, quindi
e .
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità setup, oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
2.4.3. Modalità di simulazione
È possibile accedere alla modalità di simulazione tramite il menu di configurazione. Questa
modalità viene visualizzata attraverso l’icona
attiva anche dopo aver disattivato l’alimentazione. Può essere usata per dimostrazioni di vendita
del prodotto e comprende le seguenti funzioni:
• visualizza un profilo di fondo coerente (per distanza e variazione),
• visualizza l’effettiva potenza di alimentazione,
• trasmette i dati simulati attraverso l’uscita NMEA
• trasmette i dati simulati attraverso il bus di comunicazione.
lampeggiante sul display LCD e rimane
Installation and Operation Manual S400 series 11
Page 13
Premere
menu
per 2 secondi, poi nuovamente
quindi impostare il valore desiderato utilizzando i tasti
menu
fino a visualizzare la pagina "SIMUL”,
e .
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità setup, oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
2.4.4. Segnale acustico dei tasti
Il segnale acustico dei tasti può essere attivato o disattivato.
Premere
menu
per 2 secondi, poi nuovamente
attivare (on) o disattivare (OFF) il segnale acustico utilizzando i tasti
menu
fino a visualizzare la pagina "bIP”, quindi
e .
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità setup, oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
2.4.5. Reset dei dati in memoria
La memoria del display Multi può essere ripristinata sulle impostazioni di fabbrica in qualsiasi
momento. A tale scopo è presente un comando di reset nel menu. Nella memoria vengono
ripristinati i seguenti parametri:
• Unità di profondità.: Metri
•
•
•
•
•
•
Offset della chiglia: 0
Allarmi di profondità: disattivati, soglia inferiore e superiore a 0
Allarme batteria: disattivato, soglia inferiore a 0
Avvio timer countdown: 10 minuti
Modalità di simulazione: disattivata
Livello retroilluminazione: 0 (OFF)
Installation and Operation Manual S400 series 12
Page 14
Premere
attivare (on) o disattivare (OFF) il reset utilizzando i tasti
menu
per 2 secondi, poi nuovamente
menu
fino a visualizzare la pagina "RSt”, quindi
e .
2 seconds
Premere
per uscire dalla modalità setup, oppure attendere il time out dopo 10 secondi.
2.5. Standby
Per risparmiare energia a bordo, il display "DEPTH" può essere posto in modalità standby
premendo per 5 secondi il tasto
La modalità standby spegne la retroilluminazione, lo schermo, arresta la misurazione dei sensori
e l’elaborazione delle interfacce NMEA di ingresso e uscita. Rimangono attive soltanto la
gestione vitale del bus e la tastiera. I display attivi presenti sul bus indicano l’impossibilità di
effettuare una misurazione mediante un’icona OFF al posto dei dati.
La modalità standby non viene salvata. In qualunque momento, premendo
semplicemente uno dei quattro tasti o togliendo l’alimentazione all’apparecchio, si
può arrestare la modalità standby e tornare alle funzioni normali del dispositivo.
.
2.6. Funzionamento in rete (Bus AS-1)
Il bus AS-1 viene utilizzato per collegare i prodotti della linea advanSea tramite un protocollo di
scambio rapido e affidabile. Occorre solo collegare i cavi del bus. Non sono necessarie
impostazioni di avvio.
Il protocollo di comunicazione consente uno scambio di dati multipli a velocità di trasmissione
predefinite.
Pertanto, è possibile:
• scambiare diverse misurazioni simili sullo stesso bus, ad esempio: diversi
scandagli.
•
•
Il protocollo consente di scambiare dati simili provenienti da fonti diverse (misurazione diretta
dal sensore o dal bus o attraverso NMEA).
cambiare le unità, i valori di soglia d’allarme o effettuare la taratura da un
singolo strumento.
attivare o disattivare gli allarmi da un singolo strumento.
Installation and Operation Manual S400 series 13
Page 15
2.6.1. Visualizzazione di dati multipli
Per visualizzare dati multipli, occorre differenziare uno strumento ripetitore (senza sensore) da
uno strumento di misurazione (con sensore o con ricezione dei dati NMEA).
Un ripetitore può visualizzare al massimo 2 dati multipli disponibili sul bus (ad esempio:
profondità a sinistra e profondità a dritta). Se sono presenti più di 2 dati multipli sul bus (ad
esempio 3 sensori di profondità), il ripetitore leggerà soltanto le informazioni dai 2 strumenti di
misura con i numeri di serie inferiori.
Uno strumento di misura (con sensore o con ricezione dei dati NMEA) visualizzerà soltanto i dati
provenienti dal proprio sensore o dalla fonte NMEA, anche nel caso in cui siano disponibili altri
dati sul bus.
2.6.2. Accesso remoto
Un ripetitore (senza sensore) può leggere e scrivere, attraverso il bus AS-1, tutti i parametri di
taratura o le soglie d’allarme dallo stesso di tipo di strumento di misurazione. Pertanto è
possibile tarare la profondità dal display DEPTH collegato al bus.
Limiti del sistema:
Per le installazioni complesse con diversi strumenti di misurazione similari, è impossibile tarare
gli allarmi da un ripetitore. In questo caso, è possibile regolare queste impostazioni solo
dall’unità di misurazione (display a cui è collegato il sensore).
2.7. Messaggi
Esistono 3 tipi di messaggio che scompaiono automaticamente dopo 5 minuti o premendo
semplicemente un tasto:
Err Bat Visualizzato ogni volta che viene rilevata una caduta di corrente vicino alla soglia di
9V (soglia di sicurezza). Ritorna a livelli normali se la batteria supera questo livello di sicurezza
dopo alcuni secondi.
Err MEM Visualizzato al momento dell’accensione in caso di funzionamento anomalo della
memoria.
Err Bus Visualizzato al primo rilevamento, dopo l’accensione, se un cavo del bus è
schiacciato (cablaggio errato).
Installation and Operation Manual S400 series 14
Page 16
3 Installazione
3.1. Interfaccia NMEA 0183
Il display DEPTH S400 ha un ingresso ed un’uscita NMEA 0183, non schermati. Il formato di
frame NMEA 0183 riconosciuto dal display Depth è conforme allo standard V3.01 del gennaio
2002.
L’interfaccia d’ingresso NMEA 0183 può acquisire simultaneamente la misure fisica riportata
nella tabella che segue. Onde evitare di confondere gli stessi dati di frame diversi, viene
utilizzato un algoritmo a 2 livelli di priorità per la gestione di alcuni riquadri piuttosto che altri.
Esempio: se si ricevono i frame DPT e DBT, soltanto il frame DPT verrà decodificato per
ricevere i dati relativi alla profondità.
3.1.1. Interfaccia d’ingresso NMEA 0183
N° Dati NMEA
1 Profondità DPT DBT
Frame usati
Priorità 1 Priorità 2
Note: I dati di ingresso NMEA vengono visualizzati con l’icona .
3.1.2. Interfaccia d’uscita NMEA 0183
L’uscita NMEA di Depth S400 emette i 3 frame qui di seguito indicati ad una velocità di 1 Hz:
N° Frame NMEA Dati trasmessi
1 DPT Profondità -2 DBT Profondità --
Nota: l’uscita NMEA 0183 non ripete i frame ricevuti sul suo ingresso.
3.2. Montaggio e collegamenti
3.2.1. Montaggio dell’unità Depth S400
L’unità Depth deve essere montata in un punto visibile e protetto da qualsiasi rischio di urto.
Deve essere posizionata a più di 10 cm da una bussola e a più di 50 cm da una radio o da
un’antenna radar, lontano da tutti i motori, luci fluorescenti, alternatori e trasmettitori radio o
radar. Deve essere accessibile dalla parte posteriore; profondità minima lato cabina 50mm. Il
pannello posteriore dell’unità deve essere protetto dall’umidità. La superficie di montaggio deve
essere piatta e con spessore inferiore ai 20 mm.
Installation and Operation Manual S400 series 15
Page 17
• Eseguire un foro di 50 mm di diametro sul punto scelto
• Svitare il dado posizionato sulla parte posteriore dell’unità
• Rimuovere l’adesivo di protezione attorno all’unità
• Inserire e posizionare l’unità in corrispondenza del foro di montaggio
• Riavvitare il dado
3.2.2 . Descrizione dei collegamenti elettrici
3.2.2.1. Collegamento via Bus
Il collegamento via bus è fornito da un cavo schermato a 7 fili, suddivisi come segue:
• rosso +12V DC
• nero GND / NMEA (-) ingresso e uscita
• arancione bus
• giallo ingresso (+) NMEA
• bianco uscita (+) NMEA
• verde segnalatore acustico e luce esterna
• blu NC
3.2.2.2. Collegamento scandaglio
Il collegamento con il sensore scandaglio avviene tramite un cavo coassiale da 30 cm e un
connettore RCA sagomato.
3.2.3. Collegamenti
• Collegare il sensore dello scandaglio al connettore RCA
• Collegare l’alimentazione – al cavo nero senza connettore e il cavo rosso
all’alimentazione + tramite interruttore e fusibile 1A.
•Per un sistema comprendente diversi dispositivi “AdvanSea”, collegare insieme tutti i
cavi bus arancioni provenienti da ciascuno strumento.
•Collegare una fonte NMEA (GPS ad esempio) al cavo giallo per +nmea e al cavo
nero per –nmea.
Vedere il diagramma che segue:
Installation and Operation Manual S400 series 16
Page 18
•
Trasduttore di
profondità
Capteur speedo
Uscita NMEA
Sortie NMEA
-
+
+
-
Entrée NMEA
Ingresso NMEA
menu
-
+
lampe
Buzzer ou
Segnale acustico o luci
Bus
menu
-
+
Installation and Operation Manual S400 series 17
Alimentation 12 volts
Alimentazione 12V
Page 19
4. Risoluzione dei problemi
La presente guida all’individuazione e risoluzione dei problemi presume la lettura e
comprensione del presente manuale.
In molti casi è possibile superare le difficoltà senza contattare l’assistenza post-vendita. Si prega
di leggere il presente capitolo attentamente prima di contattare il vostro rivenditore AdvanSea.
1. L’unità non si accende:
• Fusibile bruciato o interruttore scattato
• Tensione troppo bassa
• Cavo di alimentazione scollegato o danneggiato.
2. Lettura della profondità errata o incoerente:
•L’unità non è momentaneamente in grado di rilevare la profondità del
fondale marino poiché quest’ultima è eccessiva o insufficiente, a causa
della torbidezza dell’acqua, di manovre in senso inverso o di mare
increspato.
• Cavo del sensore scollegato o danneggiato.
• Sensore sporco o danneggiato. Verificare che il sensore non sia coperto
da uno strato troppo spesso di vernice.
• Sensore montato in modo errato o non sufficientemente immerso.
• Interferenza con il segnale a ultrasuoni di un altro sensore.
Si consiglia di effettuare una prova con un altro sensore funzionante (tenendolo
sott’acqua vicino all’imbarcazione) per verificare che lo scandaglio e il sensore a
bordo funzionino correttamente
3. Scritta SIMU lampeggiante sullo schermo con visualizzazione di letture
incoerenti.
•Unità in modalità simulazione (vedere 2.4.3).
Se i problemi persistono, si consiglia di contattare il rivenditore AdvanSea o il nostro Servizio
clienti. Tutti i recapiti sono riportati su www.advansea.com