Adler N291 Installation Instruction [it]

Indice: Pagina:
Home
Parte 2: Istruzioni per il montaggio . Classe N291
1. Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Montaggio del sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3. Completamento e montaggio del tavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4. Montaggio del motore della macchina per cucire sotto al tavolo . . . 6
5. Inserimento della testa della macchina per cucire nel bancale,
montaggio della cinghia trapezoidale, montaggio del pedale . . . . . 7
7. Collegamento all’aria compressa del gruppo riduttore . . . . . . . . 8
9. Rifornimento dell’olio e preparazione della macchina per il collaudo 8
10. Collaudo di cucitura e controllo del funzionamento del nebulizzatore
d’olio del gruppo riduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Figura
1. Informazioni generali
1.1 Istruzioni di sicurezza
Attenzione importante!
La tensione di rete e la tensione d’esercizi o ri porta ta s ulla targhetta del motore devon o corrispond er e.
Tutti i lavori sull’equipaggiamento elettrico devono essere eseguiti solo da personale specializzato, appositamen te istru ito allo scopo e con la spina staccata dalla rete d’alimentazione.
Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente rispettate!
1.2 Uso della macchina senza materiale da cucire
Prima di mettere in moto la macchina per cucire bloccare preventivamente i piedini premistoffa nella loro posizione sollevata ed impostare la co rsa m in ima d i sol lev amento dei piedini di cucitura.
1.3 Tavole
Se l’intaglio della tavola del bancale viene eseguito dal cliente stesso, l’intaglio deve rispettare le dimensioni riportate negli schizzi riportati a pagina 4 e 5 di questo manuale. Inoltre le tavol e de l ba ncal e de vono presentare le necessarie caratteristiche di portata e solid ità.
1.4 Componenti della macchina
La macchina completa è composta dai seguenti particolari:
Portaconi 1 Testa della macchin a per cucir e 2 Carter paraci ngh ia 3 e 7 pe r la test a dell a
macchina per cucire e per il mo tore Sincroniz zator e d i po siz ion amento 4 Pannello di comando per l’operatore 5 Interruttore principale 6 con cavi di
collegamento Motore per la macchina per cucire 8 Interruttore a ginocch ier a 9 Gruppo ridutto re de ll a pre ss ion e 10 Sostegno 11 Tirante 12 Pedale 13 Cassetto 14 Eventualmente lampada per l’illuminazione
del campo di cucitura Cinghia trapezoidale Utensili e piccoli particolari negli accessori
3
4
700 79
1
5
Montaggio del sostegno
2.
Montare i compon enti del so stegn o com e visibile nella figura della pagina 2, alla fine del montaggio cu ra re ch e il s os teg no appoggi con tutti i suoi q uattro pu nti d’appoggio sul pavimento, a questo scopo rotare nella dir ezion e d eside rata l a vi te su l sostegno (indietro a destra).
Completamento e
3.
montaggio del tavolo
Montare la traversa di rinforzo 1 (pagina 5) tra l’intaglio per la testa della macchina per cucire e l’intaglio per la cinghia di trasmissione.
Avvitare sulla superficie inferiore della tavola il canale port acav i ed il supp orto p er i l frenacavi.
Montare l’interruttore principale.
Se fosse necessar io, mo ntare il trasformatore per la luce d’illuminazione del campo di cucitura.
Montare e distri bui re i l c abl aggio ele ttric o.
Montare il cassetto con il suo supporto.
Montare l’interruttore a ginocchiera per l’attivazione della corsa di sollevamento maggiorata dei piedini di cucitura.
Utilizzando le viti per legno B8x35, avvitare la tavola sul sos tegno . La po siz ion e del la tavola rispetto al sostegno è rilevabile tramite i punti di centratura segnati sulla parte inferiore della tavola.
Montaggio del motore
4.
della macchina per cucire sotto al tavolo
4.1 Informazioni generali
Per codesta c las se di macc hi na s ono disponibili dei "Pacchetti motore" e "Pacchetti di collegamento" completi. Il "Pacchetto motore" è compo sto dai se guen ti particolari: Mo tor e dell a m acch ina pe r cucire, interruttore principale con il suo cablaggio, puleggia di trasmissione per la cinghia trapezoi dale , cin ghi a trap ezoi dale ed altri partic olari .
Nel "Pacchetto motore" è inseri ta suppletivamente una p ulegg ia p er il motore di minore diametro per la cinghia trapezoidale, codesta puleggia può essere utilizzata per effettuare cuciture su materia li estremamente spes si e pesa nti. C on codesta puleggia si può raggiungere una velocità massima di cucitu ra di 3 000 punti/min. (norm alme nte 40 00 pu nti/mi n).
Il motore a corrente conti nua che v ien e utilizzato per questo tipo di macchina viene alimentato con una "Tensione alternata monofase". Perciò i collegamenti di più macchine devo no es se re di stri bui ti equilibratamente sulle singole fasi della tensione alternata trifase della rete d’alimentazion e, in caso contr ari o si potrebbe provocare un sovraccarico di una singola fase.
Se l’equipag giam ento e lettr ico non v i ene fornito direttament e dalla Dürk opp Adler AG, esso dev’esser e sotto posto ad un co ntroll o e collaudo elettr ic o se cond o le norm e EN 60204-3- 1 opp ur e JE C 20 4- 3-1.
Premendo, inserire i supporti in gomma per le cerniere ed i su ppor ti in g omm a an teri ori nelle fessure del tavolo.
6
4.2 Montaggio del motore
Fissare il motore con il suo zoccolo di supporto sulla parte inferiore del tavolo, a questo scopo utilizzare le 3 viti a testa esagonale M8x35 e le rispettive rondelle avvitandole negli inserti a madrevite del tavolo.
Montare la piastrina di messa a terra 3 in maniera tale che abbia un collegamento dallo zoccolo di supporto del motore 1 fino alla cerniera 2. La piastrina di messa a terra serve a scaricare le cariche elettrostatiche che si accumulano sulla testa della macchina per cucire, esse ve ngon o s cari cate attrav er so il motore verso la massa.
Inserire la puleggia per la ginghia trapezoidale sull’albero del motore.
Controllare la distribuzione dei collegamenti sul trasformato re de l moto re de lla ma cc hina per cucire e se è necessario cambiarli a seconda della tensione di rete effettiva. La distribuzione deve corrispondere alla tensione di rete utilizzata.
Inserimento della testa
5.
della macchina per cucir e nel bancale, montaggio della cinghia trapezoidale montaggio del pedale
Inserimento dell a testa de lla ma cc hina p er cucire nel banc ale .
Montare la cinghia trapezoidale. Regolare la tensione della cinghia
trapezoidale . A que sto scop o v ari are la po siz ion e del
motore rispetto al la m acch ina per c uc ire i n maniera tale ch e la ci ngh ia tr apez oid ale nella sua mezz eri a pos sa an cora esse re compremuta con le dita verso l’interno e senza notevole sforzo per ca. 10 mm.
Montare il carter paracinghia del motore. Controllare che la battuta di sicurezza per la cinghia trapezoidale sia regolata in maniera tale che pur riba ltan do l a testa del la macchina la cinghia non fuoriesca dalla sede della puleggia di trasmissione del motore.
Montare il carter paracinghia sulla testa della macchina per cucire.
Montaggio del pedale e del tirante. Per motivi ergo nom ici è cons igl iabi le ch e
nella sua posizione laterale, il pedale sia fissato in mani era ta le c he il suo c entro sia centrato rispetto all’asse verticale dell’ago. Regolare il tirante in maniera tale che il pedale assuma un’inclinazione di circa 10°.
,
2
3
1
7
Montaggio del volantino e
6.
del sincronizzatore di posizionamento
Montare il vola ntin o 4 ne ll a seg uente maniera: Girare manualmente l’albero superiore della macchina per c uc ire in ma nie ra tal e ch e il perno d’arresto 2, quando è infilato nel foro 3 della fusio ne de l brac cio , po ssa essere inserito completamente nell’intaglio più profondo del disc o d i re gol azi one c he è montato sull’albero superiore della macchina. Montare e fissar e il vol anti no in man ier a tal e che il suo riferimento "A" sia allineato in altezza con il pern o d’ arre sto 2.
Montare il si nc roni zz ator e d i posizionamento . Se dopo una ri para zio ne op pure un contr ollo il sincronizzatore di posizionamento dev’essere nuovamente montato, il suo punto di riferim ento d ev ’es sere nu ovam ente ricercato (consultare il punto 9). Però codesta regolaz ion e non è p iù n eces sa ria se si eseguono le segu enti oper azi oni: Inserire il pern o che si tr ova n egl i ac cess ori nel foro del volantino. Eseguire il fo ro 6 d i un a pro nd ità di 8 mm n el sincronizzatore di posizionamento 5. Avvitare il sincronizzatore di posizionamento in maniera tale che nel suo foro entri il perno del volantino.
Montare il por tac on i. Montare il pannello di comando per
l’operatore.
Collegamento all’aria
7.
compressa del gruppo riduttore
Montare sul sos teg no i l gr uppo rid uttore della press ion e.
Tramite il tubo d’allacciamento eseguire il collegamento tra i l gr uppo rid uttore dell a pressione e la test a del la m acc hina pe r cucire.
Montaggio, distribuzione e
8.
collegam ento del cablaggio elettrico
Eseguire la po sa de i ca vi. Eseguire il collegamento delle spine dei cavi
con le corrispondenti prese.
Rifornimento de ll’olio e
9.
preparazione della macchina per il collaudo
Rifornire entram bi i r eci pienti 1 e 7 fino alla linea di riferimento "MAX" con olio lubrificante del tipo ESSO SP-NK 10.
Rifornire il recipiente del nebulizzatore fino alla linea di riferimento con olio lubrificante del tipo ESSO SP -NK 10 .
Collegare il gruppo riduttore della pressione alla rete dell’aria compressa tramite il tubo di raccordo.
Dopo aver sollevato il pomolo, regolare la pressione d’esercizio su un valore pari a 6 bar.
Collegare la spina elettrica della macchina con la rete d’alimentazione.
Determinare il punto di riferimento del sincronizzatore. Eseguire cod es ta o pera zi one segu en do l e istruzioni riportate nel manuale d’istruzione per il servizio e le istruzioni della ditta produttrice del motore, considerando che il punto di riferim ento s i riferi sc e contemporaneam ente alla po siz ione " D" del volantino. Dopo la corretta determinazione del punto di riferimento come risultato si avrà il corretto posizionamento dell a macc hin a nel la " 1. Posizione" e "2. Posizione" dell’ago.
Collaudo di cucitura e
10.
controllo del funzionamento del nebulizzato re d’ol io del gruppo riduttore
Ad interruttore principale disinserito eseguire l’infilatura del filo superiore ed inserire una s pol ina pie na (c onsu ltar e le istruzioni per l’uso).
Eseguire un col laud o di cuci tura con i l materiale da cucire. Durante il collaudo lasciar girare la macchina per alcuni minuti ad un basso numero giri e po i gr adata men te aum enta re la velocità fino a r aggi ung ere l a ve loc ità massima permessa di cucitura.
Controllare la q uantità d’e miss ion e d’ olio del nebulizzatore (c a. 1 gocc ia o gni 10 cic li di lavoro) ed in caso di necessità correggere la quantità.
8
Loading...