Adler N291 Operating Instruction [it]

Indice: Pagina:
Home
Premessa ed indicazioni generali di sicurezza
Parte 1: Istruzioni per l’uso. Classe N291
1. Descrizione del prodotto
1.1 Des crizione del la de stinazione appr opia ta d’uso . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. Elementi della macchina e loro funzioni
2.1 Elementi situati su lla t esta del la macchina per cucire . . . . . . . . . . . . 6
3. Uso della macchina per cucire
3.1 Infilatura del filo superio re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.2 Infilatura ed avvolgimento del filo inferiore sulla spolina . . . . . . . . . . . 12
3.3 Sostituzione della sp olina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.4 Regolazione della tensione del filo inferiore della spolina . . . . . . . . . . 12
4. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1. Descrizione del prodotto
1.1 Descrizione della destinazione appropiata d’uso
Conformemente alla sua destinazione appropiata d’uso, la macchina dev’essere utilizzata per effettuare delle cuciture su materiali in fibra tessile oppure pellami.
1.2 Dati tecnici
Sistema ago:
A seconda del gruppo di organi di 2134-35 DUKK cucitura utilizzato: 134 KK
Velocità massima:
A seco nd a d ella co rsa di sollevamento dei piedini e della lungehezza del punto: 2000, 3000, 4000 n/min
Lunghezza ma ssima del punto: In marcia avanti (v), in marcia indietro (r)
N291-164 062: 6 (v); 6 (r) mm N291 185 082: 10 (v), 8 (r) m m
Corsa massima di sollevament o dei piedini : 7 mm
Pressione d’esercizio: 6
Pressione della rete d’alimentazione: 7-10 bar
Consumo aria per ciclo di lavo ro: 0.15 NL
Passaggio mas simo del materiale sotto i piedini:
Durante la cucitura: 10 mm A piedini sollevati ed ago in alto: 17 mm
Capienza massima della spolina:
con un filato del titolo Nm 80/2: 95 m
Titolo massimo del filato:
Filato in cotone: 11/3 NeB Filato sintetico: 11/3 Nm Filato ricopert o ( po l i estere/cotone): 11 /4 Nm
+
/-0.5 bar
5
2. Elementi della macchina e loro funzioni
2.1 Elementi situati sulla testa della macchina per cucire
Elemento Funzione
Vite di regolazione 1
Regolator3e per la quantità di filo 2
Bottone girevole 3
Leva 4
Leva 5
Disco di regolazione 6
Disco di regolazione 7 Spia di controllo 8 con
orificio di rifornimento per l’olio.
Bottone girevole 9
Bottone girevole 10
Leva manuale 11
Bottone girevole 12
Leva 13
Ago 14
Bottone d’arresto 15
Codesta vite di regolazione per la pressione del piedino viene
avvitata completamente in fabbrica.
Codesta regolazione non dev’essere alterata!
A seconda dello spessore del materiale da cucire, dei filati
utilizzati e della lunghezza del punto che è stata impostata la posizione del regolatore per la quantità del filo dev’essere regolata in maniera tale da assicurare uno svolgimento regolare intorno al crochet del cappio formato dal filo superiore. Nella posizione "0" viene alimentata la quantità massima di filo superiore, cioè la quantità di filo necessaria in caso di una lunghezza del punto particolarmente lunga e contemporanea lavorazione di materiali particolarmente spessi.
Per la regolazione sul valore desiderato della ten- sione
supplementare che è inseribile tramite la leva 5. Per l’apertura della tensione principale e della tensione
supplementare del filo superiore. Per l’inserimento ed il disinserimento della tensione
supplementare del filo superiore. Prima di eseguire la commutazione tirare la leva verso destra per sbloccarla.
Per la regolazione della corsa di sollevamento maggiorata dei
piedini che viene attivata con il corrispondente tasto oppure interruttore a ginocchiera.
Per la regolazione della corsa di sollevamento minima dei piedini.
Per indicare il livello dell’olio del serbatoio dell’olio. Il livello
dell’olio non deve mai scendere sotto la linea di riferimento "MIN". Se fosse necessario, rifornire il serbatoio fino alla linea di riferimento "MAX" con olio lubrificante del tipo Esso "SP-NK 10".
Per la regolazione della lunghezza del punto per la cucitura a
marcia indietro. Per la regolazione della lunghezza del punto per la cucitura a
marcia avanti. Per variare in maniera continua la lunghezza del punto tra i valori
impostati di cucitura in marcia avanti ed in marcia indietro. Per la regolazione della tensione principale del filo superiore sul
valore desiderato. Per determinare la situazione di commutazione della tensione
principale del filo superiore quando i piedini sono sollevati. Leva in alto: T ensione aperta. Leva in basso: Tensi one chiusa.
Per eseguire la sostituzione dell’ago è assolutamente
obbligatorio il disinserimento dell’interruttore principale.
In caso contrari o sussiste il pericolo di ferimento!
Per bloccare i piedini di cucitura nella loro posizione sollevata.
6
7
Elemento Funzione
Spia di controllo 7 con orificio di rifornimento per l’olio 6
Pannello di comando per l’operatore 5
Diodi luminosi (LED’s) 1, 2, 3 e 4
Per indicare il livello dell’olio del serbatoio dell’olio per la
lubrificazione del crochet. Codesto serbatoio non dev’essere mai vuoto.
Ribaltare verso l’indietro la testa della macchina per cucire e
rifornire il serbatoio fino alla linea di riferimento "MAX" con olio lubrificante del tipo Esso "SP-NK 10".
Consultare il libretto d’istruzione della ditta produttrice del motore.
Per indicare la velocità massima (numero massimo di punti) che
è dipendente dal valore della corsa di sollevamento dei piedini e dalla lunghezza del punto che è stata impostata:
Attivo. LED’s Velocità massima 1 2 3 4 4000 n/min*
2 3 4 3000 n/min* 3 4 2000 n/min
* In caso di puleggie di trasmissione di diametro minore e di determinate impostazioni sul pannello di comando per l’operatore si ottengono come risultante dei valori di velocità minori.
Gruppo tasti 13
Tasto 17
Tasto 16
Tasto 15 Tasto 14
Per attivare la "Fermatura intermedia della cucitura" all’interno
della cucitura che si sta’ eseguendo. - La commutazione di marcia della macchina è attivata per tutto il tempo d’attivazione del tasto.
Per commutare vicendevolmente la posizione dell’ago tra la sua
posizione alta (2. posizione) e la sua posizione bassa (1. posizione).
Libero per funzioni particolari.
Per l’attivazione della corsa maggiorata di sollevamento dei
piedini che è stata impostata tramite il corrispondente disco di regolazione eingestellten.
I diversi modi di funzionamento possono essere rilevati dalla
descrizione del funzionamento dell’interruttore a ginocchiera 1 (pagina 10) che ha lo stesso funzionamento.
Diodi luminosi (LED’s) sul gruppo tasti 13
LED 10
Indicazione "Motore della macchina per cucire acceso".
In codesta situazione operazioni quali la sostituzione della spolina, l’infilatura ed altre operazioni che devono essere effettuate nel campo d’azione di elementi della macchina che possono essere inavvertitamente essere posti in movimento,
non devono essere assolutamente effettuate
In caso contrari o sussiste il pericolo di ferimento!
LED 8 e 9
LED 11 e 12
Indicazione " Spolina vuota" (sulla spolina è ancora presente
solo lo spezzone finale di filo della spolina speciale per il dispositivo di controllo della rimanenza di filo sulla spolina). (Solo in caso di macchine equipaggiate con il dispositivo di controllo della rimanenza di filo sulla spolina)
Per l’indicazione dell’azionamento dei tasti 14 e 15.
.
8
9
2.2 Elementi situati sul sostegno
Elemento Funzione
Interruttore principale 2
Per inserire e disinserire la macchina per cucire.
Pedale 3
Pedale in posizione di riposo Posizione
"Pedale mezzo indietro" Posizione "Pedale
completamente indietro" Posizione "Pedale in avanti"
Interruttore a ginocchiera 1
Nessuna funzione.
Per sollevare i piedini di cucitura a macchina ferma.
Per attivare il dispositivo rasafilo e per sollevare i piedini di
cucitura. Per cucire con la velocità di cucitura desiderata.
Codesto interruttore ha le stesse funzioni del tasto 14 (pagina 9)
del gruppo di tasti: Per l’attivazione della corsa maggiorata di sollevamento dei piedini di cucitura.
Il rispettivo modo di funzionamento dipende dall’impostazione
che è stata effettuta sul pannello di comando per l’operatore. Modi di funzionamento: "Attivazione per tutto il tempo d’azionamento dell’interruttore" oppure "Attivazione fino al prossimo azionamento dell’interruttore" oppure "Attivazione per tutto il tempo d’azionamento dell’interruttore e fino a quando il numero impostato di punti è stato cucito".
Gruppo riduttore per l’aria compressa
Filtro per l’aria e separatore per l’acqua cond en sa ta 8
Prima che il livello dell’acqua condensata raggiunga il filtro si
deve assolutamente scaricare l’acqua condensata che si è accumulata nel recipiente di raccolta. A questo scopo,
interrompere l’afflusso dell’aria compressa
vite di scarico 7 e scaricare l’acqua condensata.
senza
, avvitare la
Gruppo riduttore 9
Nebulizzatore 6
10
Per regolare la pressione d’esercizio di 6 bar, sollevare il pomolo
10 e girarlo nel senso desiderato.
Tramite la vite di regolazione 4 regolare in maniera tale che cada
una goccia d’olio circa ogni 10 cicli di lavoro. Per effettuare il rifornimento dell’olio,
dell’aria compressa
la vite di scarico. Svitare completamente la vite 5 ed effettuare il rifornimento del recipiente utilizzando olio lubrificante del tipo "Esso SP NK 10" fino a raggiungere la linea di riferimento riportata sul recipiente.
e scaricare il sistema pneumatico tramite
interrompere l’afflusso
11
3. Uso della macchina per cucire
3.1 Infilatura del filo superiore.
Disinserire obbligatoriamente l’interruttore principale della macchina per cucire!
In caso contrario sussis te il pericolo di ferimento!
Infilare il filo superiore come visibile in figura.
3.2 Infilatura ed avvolgimento del filo inferiore sulla spolina
Inserire la spolina sull’asse del filarello 3.
Far passare il filo attraverso il guidafilo 1 e tirarlo nella tensione 2.
Avvolgere il filo in senso orario per ca. 5 giri intorno all’asse della spolina e tranciarlo sul pinzafilo 6.
Premere la leva 5 del filarello contro la spolina.
Cucire. Quando la spolina è piena, la leva del filarello si disinnesta automaticamento terminando così l’avvolgimento della spolina. Se il filo non dev’essere avvolto durante il pr ocesso di cucitura, per evitare dei danneggiamenti, i piedini di cucitura devono essere obbligatoriamente blocca ti nella loro posizione soll evata e la corsa di sollevamento dei piedini di cucitura dev’essere regolata sul suo valore minimo.
3.3 Sostituzione del la spo l ina
Disinserire obbligatoriamente l’interruttore principale della macchina per cucire!
In caso contrario sussis te il pericolo di ferimento!
Estrarre il carter scorrevole 7.
Estrarre la capsula portaspoli na 8 con la spolina 11. A codesto scopo fare presa sotto i l nasino 10 della capsula portaspolina.
Estrarre la spolina.
Inserire nella capsula la spolina piena in maniera tale che tirando il filo della spolina quest’ultima giri nel senso visibile in figura.
Far passare il filo attraverso la fessura 16, sotto la molla 14, attraverso la fessura 13 e dall’interno verso l’esterno ti rarlo attraver so il foro 12.
Inserire nuovamente nel crochet la capsula portaspolina con la spolina e chiudere il catenacciolo 9.
Riinserire il carter scorrevole 7.
3.4 Regolazione della tensione del filo inferiore della spolina
Disinserire obbligatoriamente l’interruttore principale della macchina per cucire!
In caso contrario sussis te il pericolo di ferimento!
Estrarre il carter scorrevole 7.
Estrarre la capsula portaspoli na 8 con la spolina 11. A codesto scopo fare presa sotto i l nasino 10 della capsula portaspolina.
Regolare nella maniera desiderata la vite di regolazione 15.
Inserire nuovamente nel crochet la capsula portaspolina con la spolina e chiudere il catenacciolo 9.
Riinserire il carter scorrevole 7.
12
13
4. Manutenzione
I lavori di m anutenzione d el l a macchina devono essere effe t tuati al più ta rdi entro gli intervalli di tempo (ore di lavoro) riportati in parentesi [ ]. In caso di la vorazione di materiali speciali si possono avere come conseguenza degli altri intervalli di manutenzione.
Lavoro di manutenzione Osservazioni
Testa della macchina per cucire
Eliminare gli accumuli di pulviscolo di cucitura [8]
Controllare il livello dell’olio in entrambi i serbatoi 7 (pagina 9) ed 8 (pagina 7) [40]
Gruppo riduttore
Pulire la vaschetta del filtro dell’aria compressa 8 (pagina 11) [500]
Controllare il livello dell’olio nel nebulizzatore 6 (pagina 11) [180]
Controllare l’alimentazione d’olio del nebulizzatore [180]
Controllare che il circuito pneumatico non abbia perdite [500]
Ciò è valido pa rt i co lar m en te nei seguenti
punti: Campo di lavoro sotto la pla cc a ago Ranghi della gr iffa per il trasport o i n fe riore Campo di lavoro intorno al crochet Molla di frenaggio 17 (pagina 13) nella capsula per la sp olina.
Consultare il capitolo 2. 1
A questo scopo scaricare previamente il
circuito pneum at ico .
Il livello dell’olio non deve mai scend ere
sotto l’orificio de l tu bo di r isu cc hi o .
Consultare il capitolo 2. 2
14
Loading...