I
ITALIANO
11
7. PIANALE DI CARICO
PIANALE ESTENSIBILE Fig. 7
- Il piano di carico del veicolo è dotato di sponde estensibili
che permettono di adeguare le dimensioni del cassone alle
vostre esigenze di trasporto.
- Per variare le dimensioni del cassone sarà sufficiente allentare i pomelli (21) ed estrarre la sponda secondo necessità.
CASSONE TIPO DUMPER
- È disponibile a richiesta il cassone tipo dumper che permette di trasportare anche carichi liquidi.
A TTENZIONE: per l’arresto del veicolo procedere
lentamente per evitare di ribaltare il carico.
- Assicurarsi che il pianale sia caricato correttamente.
Osservare la massima capacità di carico. Il sovraccarico o
l’uso del veicolo oltre la massima pendenza consentita,
non solo deteriora il veicolo ma espone l’operatore al pericolo di un ribaltamento del carico.
SCARICO MANUALE Fig. 14
- Sollevamento: premere la leva di sgancio (34) verso l’impugnatura (35) e sollevare il cassone.
- Abbassamento: tramite l’impugnatura (35) abbassare il
cassone assicurandosi che il dispositivo di bloccaggio blocchi il cassone.
ATTENZIONE: per la vostra sicurezza lo scarico del
carico deve essere sempre effettuato su terreno
pianeggiante e a veicolo fermo.
8. MANUTENZIONE PERIODICA
TRASMISSIONE (Fig. 8)
- Verificare periodicamente che non ci siano trafilamenti o
perdite d’olio dalla trasmissione.
Tipo olio: olio SAE 80 / 90
Capacità: 1,5 litro
Cambio olio: dopo 50 ore
Successivamente ogni 500 ore
Effettuare il cambio olio con la trasmissione calda.
- Posizionare un recipiente sotto il tappo (22)
- Togliere il tappo (22) e lasciare che il cambio si svuoti
completamente.
- montare il tappo (22) e bloccarlo.
- T ogliere il t appo (23) e inserire lt.1.1 d’olio.
- montare il tappo (23) e bloccarlo.
REGISTRAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE
Fig. 3 - 4
Nel caso in cui la cinghia slitti, cioè abbassando la leva
(10) in posizione “innestata” (F) vedi fig. 1 1, e il veicolo non
si muova, allentare la 4 viti di fissaggio (A,B,C,D) che tengono fissato il motore elettrico al telaio, spingere leggermente quest’ultimo in avanti verso il cassone e contemporaneamente riavvitare la 4 viti di fissaggio.
REGISTRAZIONE DEL FRENO DI ST AZIONAMENTO
Fig. 11 - 12
A TTENZIONE: il funzionamento corretto del freno
permette il bloccaggio del veicolo quando si rilascia la leva rossa (10) - posizione (E).
La regolazione deve essere effettuata in modo tale che
quando s’innesta la leva rossa (10) - posizione F -, il freno
si sblocchi per permettere l’avanzamento del veicolo.
- Quando la leva rossa (10) è in posizione “disinnesto” (E)
il cavo di comando (G), deve essere libero e cioè non in
trazione.
- Quando la leva rossa (10) è in posizione “innestata” (F) il
cavo di comando (G), deve essere in tensione per sbloccare il freno.
Per registrare il cavo procedere nel modo seguente:
- per allungare il cavo: allentare il controdado (30) e avvitare
il dado (29).
- per accorciare il cavo: allentare il controdado (30) e avvitare il dado (29).
Con la leva rossa in posizione “disinnestata” (E) e cioè
arresto veicolo, la molla del freno (26) deve essere in tensione. La corretta tensione corrisponde ad una distanza
tra spire della molla di 2mm.
A regolazione effettuata stringere correttamente i controdadi.
A TTENZIONE: A regolazione effettuata controllate che il
freno funzione correttamente, nel caso contrario, le ganascie
dei freni devono essere sostituite.
REGISTRAZIONE DELLA LEV A STERZA T A Fig. 13
- Assicurarsi che la leva abbia un gioco iniziale di 5 a 10mm..
- Per registrare la leva: allentare il controdado (31) e avvitare o svitare la vite di registro (32) sino alla regolazione corretta della leva.
- A registrazione ultimata stringere correttamente il
controdado (31).
A regolazione effettuata stringere correttamente tutti i
controdadi.
REGOLAZIONE TENSIONE CINGOLO Fig. 9 - 10
ATTENZIONE: prima di effettuare il controllo e
eventualmente la registrazione, posteggiare il
veicolo su una superficie piana e sicura.
Fig. 9 Verifica della tensione del cingolo: premere al centro del cingolo,sulla parte superiore, con una forza di circa
5kg.. La pressione dovrebbe abbassare l’altezza del cingolo,
nel punto di pressione, da 8 a 10mm..
- Nel caso sia necessario registrare la tensione del cingolo
procedere nel modo seguente (vedi fig. 10) :
Se l’altezza del cingolo è superiore a 8 ± 10mm.:
- allentare i controdadi (24) dei tenditori (25).
- avvitare le viti (25) in misura uguale (per mantenere la
ruota tendigingolo in asse con il carro) sino alla registrazione corretta del cingolo.
Nelle località marine è buona cosa lavare la macchina e
ingrassarla in ogni suo punto dopo ogni impiego.
Periodicamente togliere il coperchio dell’impianto elettrico (14) e spruzzare un protettivo per impianti elettrici.
CONTROLLO SP AZZOLE MOTORE
Lo stato di usura delle spazzole deve essere verificato ogni
300 ore di funzionamento.