Active 1460 Owner's Manual

ELECTRO POWER TRACK 1460
I
OWNER’S MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTION
F
GB
MANUALE D’ISTRUZIONE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
D
GEBRAUCHSANWEISUNG
FIG. 1 FIG. 2
FIG. 3
FIG. 4
FIG. 5
FIG. 6
10
4
16
2
17
A
B
C
D
18
14
19
20
7
11
FIG. 7 FIG. 8
FIG. 9
FIG. 10
FIG. 12
FIG. 13
FIG. 11
FIG. 14
21
21
21
22
23
24
25
10
E
F
G
H
26
L
M
27 28
29 30
32
31
33
33
32
31
34
35
Caro cliente, la ringraziamo vivamente per aver scelto un prodotto di qualità della ditta ACTIVE. Per un corretto impiego del POWER TRACK e per evitare incidenti, non iniziate il lavoro senza aver letto questo manuale con attenzione. Troverete su questo manuale le spiegazioni di funzionamento dei vari componenti e le istruzioni per i necessari controlli e per la manutenzione. N.B. : La casa produttrice si riserva la possibilità di apportare eventuali modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. (INDICE P AG . 6)
INTRODUZIONE
I
GB
F
E
INTRODUCTION
Dear Customer, Thank you very much for choosing a quality ACTIVE product. For correct use of POWER TRACK and to avoid accidents, do not start work without having carefully read this manual. In this manual, you will find explanations regarding operation of the various components and instructions for necessary inspections and maintenance. NOTE: The manufacturer reserves the right to make changes at any time and without notice.
(INDEX P AGE 14 )
INTRODUCTION
Cher client, nous vous remercions vivement d’avoir choisi un produit de qualité de l’entreprise ACTIVE. Pour une utilisation correcte du POWER TRACK et pour éviter tout incident, ne commencez pas le travail sans avoir lu ce manuel attentivement. Vous trouverez dans ce manuel les explications de fonctionnement des divers composants et les instructions pour les contrôles nécessaires et pour l’entretien. N.B. : L ’entreprise de production se réserve la possibilité d’apporter d’éventuelles modifications à tout moment et sans préavis.
(INDEX P AGE 22 )
INTRODUCCIÓN
Estimado cliente, en primer lugar queremos agradecerle por haber elegido un producto de calidad marca ACTIVE. Para un correcto uso del POWER TRACK y para evitar accidentes, no iniciar a trabajar sin haber leído atentamente antes este manual. Dentro de este manual encontrará todas las explicaciones acerca del funcionamiento de los diversos componentes y las instrucciones para realizar los controles necesarios y su mantenimiento. NOT A : La casa fabricante se reserva la posibilidad de aportar posibles modificaciones en cualquier momento y sin aviso previo.
(ÍNDICE P AG . 30)
EINLEITUNG
Sehr geehrter Kunde, vielen Dank, dass Sie sich für ein Qualitätsprodukt von ACTIVE entschieden haben. Um den ordnungsgemäßen Betrieb des POWER-TRACK zu gewährleisten und Unfälle zu vermeiden, beginnen Sie erst mit der Arbeit, wenn Sie diese Anleitung sor gfältig und vollständig gelesen haben. Sie finden in dieser Anleitung die Erklärungen zum Betrieb der einzelnen Komponenten sowie Anweisungen für die erforderlichen Kontrollen und Wartungsarbeiten.
HINWEIS : Der Hersteller behält sich das Recht vor, Änderungen jederzeit und ohne Ankündigung vorzunehmen.
(ÍNDICE P AG . 39)
D
INDICE
1. Dati tecnici e Dichiarazione di conformità..........................................................................................................................................Pag . 6
2. Spiegazione simboli.........................................................................................................................................................................................7
3. Comandi............................................................................................................................................................................................................8
4. Norme di sicurezza...........................................................................................................................................................................................8
5. A vanzamento macchia.....................................................................................................................................................................................9
6. Funzionamento del veicoo.............................................................................................................................................................................9
7. Pianale di cario...............................................................................................................................................................................................10
8. Manutenzione periodica...............................................................................................................................................................................10
9. Clima freddo....................................................................................................................................................................................................11
10. Anomalie di funzionameno.........................................................................................................................................................................11
11. Rimesaggio...................................................................................................................................................................................................12
12. Certificato di garania...................................................................................................................................................................................13
I
1. T echnical Data and Declaration of Conformity ...........................................................................................................................Page 14
2. Explanation of symbols............................................................................................................................................................................15
3. Controls......................................................................................................................................................................................................16
4. Safety regulations.....................................................................................................................................................................................16
5. Machine drive............................................................................................................................................................................................17
6. V ehicle operation.......................................................................................................................................................................................17
7. Loading platform.......................................................................................................................................................................................18
8. Routine maintenance................................................................................................................................................................................18
9. Cold climate................................................................................................................................................................................................19
10. Troubleshooting.....................................................................................................................................................................................19
11. S torage......................................................................................................................................................................................................20
12. Certificate of warranty............................................................................................................................................................................21
GB
INDEX
1. Données techniques et Déclaration de conformité................................................................................................................... Page 22
2. Explication des symboles........................................................................................................................................................................23
3. Commandes................................................................................................................................................................................................24
4. Normes de sécurité....................................................................................................................................................................................24
5. Entraînement de la machine.....................................................................................................................................................................25
6. Fonctionnement du véhicule...................................................................................................................................................................25
7. Plateforme de chargement........................................................................................................................................................................26
8. Entretien périodique..................................................................................................................................................................................26
9. Climat froid.................................................................................................................................................................................................27
10. Anomalies de fonctionnement...............................................................................................................................................................27
11. Remisage...................................................................................................................................................................................................28
12. Certificat de garantie...............................................................................................................................................................................29
F
INDEX
1. Datos técnicos y Declaración de conformidad.............................................................................................................................Pág. 30
2. Explicación de los símbolos.....................................................................................................................................................................31
3. Mandos.......................................................................................................................................................................................................32
4. Normas de seguridad................................................................................................................................................................................32
5. Funcionamiento de la máquina................................................................................................................................................................33
6. Funcionamiento del vehículo...................................................................................................................................................................33
7. Plataforma de cargamento........................................................................................................................................................................34
8. Mantenimiento periódico.........................................................................................................................................................................34
9. Clima frío.....................................................................................................................................................................................................35
10. Anomalías de funcionamiento...............................................................................................................................................................35
11. Arreglos....................................................................................................................................................................................................36
12. Certificado de garantía...........................................................................................................................................................................37
E
INDICE
D
1. T echnische Daten und Konformitätserklärung.............................................................................................................................Pág. 39
2. Erklärung der Symbole..............................................................................................................................................................................40
3. Bedienelemente..........................................................................................................................................................................................41
4. Sicherheitsvorschriften............................................................................................................................................................................41
5. V orschub der Maschine............................................................................................................................................................................42
6. Betrieb des Fahrzeugs..............................................................................................................................................................................42
7. Ladepritsche...............................................................................................................................................................................................43
8. Regelmäßige W artung..............................................................................................................................................................................43
9. Kaltes Klima...............................................................................................................................................................................................44
10. Betriebsstörungen..................................................................................................................................................................................44
11. Lagerung...................................................................................................................................................................................................46
12. Garantieschein.........................................................................................................................................................................................46
INHAL T
I
ITALIANO
7
1. DA TI TECNICI E DICHIARAZIONE DI CONFORMIT A ’
ACTIVE s.r.l. via Delmoncello,12 - 26037 S. Giovanni in Croce (CR)
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina:
è conforme alla direttiva macchine 2006/42/CEE e 2004/108/CE
ALBERTO GRIFFINI
PRESIDENTE
ACTIVE S.r.l.
Via Delmoncello, 12
26037 San Giovanni in Croce (CR) - ITALY
10/10/2008
MODELL
ELECTRO POWER TRACK 1460
MOTOR WECHSELSSTROMMOTOR STROMVERSORGUNG 2 GEL-BATTERIEN 85 Amp/h LEISTUNG 3.0 KW / 4.1 CV ANLASSERSYSTEM ELEKTRONISCH
ELEKTROMOTOR - GÄNGE
3 VW + 3 RR (elektrische
Umkehrvorrichtung)
FESTSTELLBREMSE TROMMELBREMSE LADEGERÄT
VERSORGUNG 220 V
VERBRAUCH 300 W / h
GESCHWINDIGKEIT
1 vw 1.93 2 vw 3.87 3 vw 6.0
1 rw 1.84 2 rw 3.68
RAUPENUNTERWAGEN
BODENKONTAKTLÄNGE 820 mm
RAUPENBREITE 180 mm
ACHSABSTAND 490 mm
RAUPENMABE
(Breite * Zahnabstand * Anzahl Zähne)
180 * 60 * 37 BODENDRUCK (ohne Last – Volllast ) 0.066 – 0.218 Kg/cm2 MAX GEFÄLLE ohne Last 25° MAX GEFÄLLE bei Volllast 15° MINDESTBODENFREIHEIT 50 mm MAX ABMESSUNGEN
Breite 670 mm Länge 1670 mm Griffhöhe 1000 mm
ERWEITERBARE LADEPRITSCHE
Breite von … bis Von 670 bis 920 mm Länge von … bis Von 900 bis 1020 mm Stehhöe 200 mm
LADEPRITSCHE DUMPER
Breite 660 mm Länge 920 mm Stehhöe 320 mm Volumen 157 l Blechdicke 2 mm
KIPPEN DER LADEPRITSCHE Manuale GEWICHT 210 Kg TRAGFÄHIGKEIT 450 Kg
I
ITALIANO
8
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI
Leggere il libretto uso e manutenzione prima di utilizzare questo veicolo.
Avvertenze, pericolo ed attenzione.
Pericolo, non avvicinate mani e piedi ai cingoli e per sicurezza man­tenete persone e animali a minimo 5mt. di distanza.
Non rimuovere o manomettere carter o schermi di
sicurezza.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione sul veicolo, staccate il capuccio candela e consultate il libretto uso e manu­tenzione.
Non superare pendenze superiori a 20°.
Non salite sulla macchina e non trasportate passeggeri.
Non accatastate i carichi troppo alti; non solo restringerebbe il campo di visione dell’operatore, ma renderebbe anche troppo alto il centro di gravità compromettendo la stabilità del veicolo.
Non lavare con getti d’acqua o idropulitrice
I
ITALIANO
9
3. COMANDI
1
2
3
4
5
6
7
8
11
10
9
12
13
14
1- CASSONE 2- LEV A SELEZIONE MARCE CAMBIO MECCANICO 3- MOTORE ELETTRICO 4- ACCELERA T ORE 5- FARO ILLUMINAZIONE DI LIVELLO 6- INDICA TORE LIVELLO DI CARICA BA TTERIA 7- INTERRUTTORE MARCIA AV ANTI / INDIETRO 8- PRESA AUSILIARIA 24 VOL T
9- AVVISA TORE ACUSTICO 10- LEV A DI AV ANZAMENTO 11- CHIAVE ON/OFF BA TTERIA 12- INDICA TORE CARICABA TTERIA 13- SPINA CARICABATTERIE (da collegare a presa 220 volt) 14- COPERCHIO SCA TOLA IMPIANTO ELETTRICO 15- LEV A DI STERZA T A
4. NORME DI SICUREZZA
1- Leggere attentamente queste istruzioni ed accer­tarsi di comprenderle prima di far funzionare l’unità. Attenersi a tutte le avvertenze ed alle istruzioni di sicurezza. Conservare questo manuale a titolo di fu­turo riferimento. 2- Usare solamente ricambi originali, pezzi di ricambio
prodotti da altri fabbricanti potrebbero adattarsi male e causare lesioni.
3- Non permettere ad altre persone, bambini o ani­mali di restare nel raggio di 5mt. durante l’uso della macchina.
4- Non operare con la macchina quando si è stanchi, ma-
lati o sotto l’effetto di alcool, droghe o farmaci.
5- Usare la macchina solamente per compiti indicati dal presente manuale. 6- Ispezionare la macchina prima di ogni impiego. Assicu-
rarsi che i dispositivi di sicurezza non siano allentati ecc.. Sostituire le parti danneggiate.
7- Prima di eseguire lavori prendere familiarità con la macchina usandola in superfici piane e sgombre da ostacoli. 8- Con la chiave (11) su ON non fare alcuna manutenzione. 9- Non trasportare persone o animali sia sulla mac­china che sul pianale.
10- Guidare sempre il veicolo in avanti. Prima di innestare
la retromarcia (guida all’indietro) prendere le precauzioni contro le cadute. Verificare che non ci siano ostacoli e assicurarsi la massima visibilità.
11- A vviare o arrestare con cautela il veicolo su terre­ni sconessi. 12- Non cambiare velocità o fare inversioni ad “U” lungo i
pendii o su terreni sconessi.
13- Il sovraccarico è pericoloso. Caricate il veicolo osservando la massima capacità di carico. 14- Non entrare in acqua se il livello è superiore ai 20 cm 15- Non spruzzare acqua in pressione sul motore elet­trico o all’interno della cassetta contenente i circuiti elettrici. 16- Non trasportate carichi eccedenti le dimensioni ester-
ne del pianale.
17- Non accatastare i carichi troppo alti; non solo re­stringerebbe il campo di visione dell’operatore, ma renderebbe anche troppo alto il centro di gravità, compromettendo la stabilità del veicolo. 18- Operare esclusivamente con la massima visibili­tà. 19- Il veicolo non può operare su pendenze maggiori di 20°
15
FIG. 14
I
ITALIANO
10
5. AVANZAMENTO MACCHINA
A TTENZIONE: leggere attentamente le norme di sicurezza. Se siete nuovi all’uso del veicolo se­guite il primo periodo di addestramento.
- Ispezionate sempre attentamente il veicolo prima dell’uso.Verificate che non ci siano viti allent ate, parti dan­neggiate e perdite d’olio.
- Controllare che i comandi funzionano correttamente.
A VVIAMENTO MOTORE (Fig. 1 - 2)
1-Assicurarsi che la leva acceleratore (4) sia in posizione
“minimo”. 2- Assicurarsi che la leva di avanzamento rossa (10) sia in posizione A “FOLLE” e cioè disinnesta. 3- Selezionare la leva delle marce del cambio meccanico (2) : 1 avanti --> per salite molto rapide 2-3 avanti --> per gli altri casi. 4- Controllare la posizione dell’interruttore marcia avanti/indietro (7) : selezionare il verso avanti (o indietro).
5- Ruotare la chiave (1 1) sulla posizione ON 6- Premere la leva avanzamento (10)
7- Ruotare lentamente la leva acceleratore (4) 8- La macchina incomincia a muoversi e l’acceleratore (4)
permette di scegliere la velocità desiderata. 9-Per invertire il senso di marcia selezionare l’interruttore (7) sulla posizione indietro. 10- In caso di pericolo lasciare rapidamente la leva di avan­zamento (10): in questo modo il mezzo si arresta rapida­mente. 11- T utte le volte che la macchina rimane ferma è necessario ruotare la chiave (1 1) sulla posizione OFF: in questo modo si evita di scaricare inutilmente le batterie.
ARRESTO MOTORE (Fig. 1 - 2)
1- Rilasciare la leva di avanzamento (10) per il disinnesto
della trasmissione. 2- Posizionare la leva del cambio (2) in posizione “N” neu­tra.
3- Portare la leva acceleratore (4) al minimo . 4- Ruotare la chiave (1 1) sulla posizione OFF
20- Quando scendete lungo un pendio, inserire la pri­ma marcia o retromarcia, ricordandovi di utilizzare il freno motore. 21- Non guidare su pendii ove esista il rischio di ribaltamento
o caduta del veicolo.
22- Il freno è inserito quando si disinnesta la leva (10). Sui pendii, terreni sconnessi e quando si viaggia a velocità elevata, fare attenzione alle frenate o
alle sterzate brusche poiché possono far ribaltare il veicolo o far cadere il carico. 23- Posteggiare il veicolo su terreni piani e sicuri. Evitate
luoghi pericolosi.
24- Quando posteggiate:
- su terreni in pendenza, usate i cunei di fermo per bloccare il veicolo.
- rilasciate la leva frizione e fermate il motore.
6. FUNZIONAMENTO DEL VEICOLO
1- La macchina è dotata di un caricabatteria integrato (20) fig.6, pertanto è consigliato di caricare le batterie (18) fig.5 quando la macchina non viene utilizzata al fine di avere sempre a disposizione la massima autonomia di funziona­mento. Il caricabatterie deve essere alimentato a 220 ed ha un consumo di 300 W/h. E’ anche possibile utilizzare un inverter da 300 W da collegare all’impianto elettrico di un auto o di un furgone. 2- Collegare la spina (13) ad una presa di corrente 220 Volt 3- Durante la carica si accende una luce arancione e a carica avvenuta si accende una luce verde all’interno del­l’indicatore caricabatteria (12) 4- La macchina è dotata di faro d’illuminazione (5). Ricor­darsi di spegnerlo se non è indispensabile l’uso. L’autonomia di funzionamento dipende molto dal tipo d’im­piego, dal tipo di percorso e dal peso caricato sul casso­ne. 5- Scegliere un’appropriata velocità d’uso per il lavoro con la leva del cambio (2) fig.1.
A TTENZIONE: Se risulta difficile innestare una marcia, non forzatela, ma innestate e poi disinnestate la leva di avan­zamento rossa (10) fino a quando la marcia s’ innesta fa­cilmente. Assicurarsi che la marcia sia innest ata corretta­mente. A TTENZIONE : Se ruotate la chiave (1 1) su OFF e la leva acceleratore non è in posizione MINIMO, alla succussiva rotazione della chiave (11) su ON, la macchina, pur pre­mendo la leva rossa (10), non avanzerà. Pertanto rilasciate la leva rossa (10) e portate al minimo la
leva acceleratore (4) al MINIMO. Quindi premete la leva rossa (10) e accelerate mediante la leva (4) : la macchina comincerà ad avanzare. (Questa è una sicurezza per evitare l’avanzamento acci­dentale alla massima velocità senza l’atto volontario del­l’operatore). 6- Per l’arresto del veicolo rilasciare velocemente la leva rossa (10). A TTENZIONE: su terreni sconessi, usare il veicolo con la prima marcia (lenta). Non cambiare marcia durante la guida. Evitare inversioni a “U” e di cambiare il rapporto di velocità. 7- Per regolare la velocità d’avanzamento spostare lenta­mente la leva dell’acceleratore (4).
CAMBIO DI DIREZIONE
- Tirare la leva destra o sinistra delle frizioni laterali (15) per sterzare nella direzione desiderata. LEV A DESTRA: il veicolo gira a destra LEV A SINISTRA: il veicolo gira a sinistra Se le leve vengono tirate contemporaneamente, il veicolo si arresta immediatamente.
“DESTRA” e “SINISTRA” si riferiscono con l’operato­re in posizione di guida e cioè impugnando il manu­brio.
RETROMARCIA: prima di procedere in retromarcia assi­curarsi che la zona dietro di voi sia sgombra di ostacoli e che possiate procedere nella massima sicurezza
A TTENZIONE quando si supera la velocità di sicu-
rezza ± 5km/ora la macchina non sterza.
I
ITALIANO
11
7. PIANALE DI CARICO
PIANALE ESTENSIBILE Fig. 7
- Il piano di carico del veicolo è dotato di sponde estensibili che permettono di adeguare le dimensioni del cassone alle vostre esigenze di trasporto.
- Per variare le dimensioni del cassone sarà sufficiente al­lentare i pomelli (21) ed estrarre la sponda secondo neces­sità.
CASSONE TIPO DUMPER
- È disponibile a richiesta il cassone tipo dumper che per­mette di trasportare anche carichi liquidi.
A TTENZIONE: per l’arresto del veicolo procedere lentamente per evitare di ribaltare il carico.
- Assicurarsi che il pianale sia caricato correttamente. Osservare la massima capacità di carico. Il sovraccarico o
l’uso del veicolo oltre la massima pendenza consentita, non solo deteriora il veicolo ma espone l’operatore al peri­colo di un ribaltamento del carico.
SCARICO MANUALE Fig. 14
- Sollevamento: premere la leva di sgancio (34) verso l’im­pugnatura (35) e sollevare il cassone.
- Abbassamento: tramite l’impugnatura (35) abbassare il cassone assicurandosi che il dispositivo di bloccaggio bloc­chi il cassone.
ATTENZIONE: per la vostra sicurezza lo scarico del carico deve essere sempre effettuato su terreno pianeggiante e a veicolo fermo.
8. MANUTENZIONE PERIODICA
TRASMISSIONE (Fig. 8)
- Verificare periodicamente che non ci siano trafilamenti o perdite d’olio dalla trasmissione. Tipo olio: olio SAE 80 / 90 Capacità: 1,5 litro Cambio olio: dopo 50 ore
Successivamente ogni 500 ore
Effettuare il cambio olio con la trasmissione calda.
- Posizionare un recipiente sotto il tappo (22)
- Togliere il tappo (22) e lasciare che il cambio si svuoti completamente.
- montare il tappo (22) e bloccarlo.
- T ogliere il t appo (23) e inserire lt.1.1 d’olio.
- montare il tappo (23) e bloccarlo.
REGISTRAZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE Fig. 3 - 4
Nel caso in cui la cinghia slitti, cioè abbassando la leva (10) in posizione “innestata” (F) vedi fig. 1 1, e il veicolo non si muova, allentare la 4 viti di fissaggio (A,B,C,D) che ten­gono fissato il motore elettrico al telaio, spingere legger­mente quest’ultimo in avanti verso il cassone e contempo­raneamente riavvitare la 4 viti di fissaggio.
REGISTRAZIONE DEL FRENO DI ST AZIONAMENTO Fig. 11 - 12
A TTENZIONE: il funzionamento corretto del freno permette il bloccaggio del veicolo quando si rila­scia la leva rossa (10) - posizione (E). La regolazione deve essere effettuata in modo tale che quando s’innesta la leva rossa (10) - posizione F -, il freno si sblocchi per permettere l’avanzamento del veicolo.
- Quando la leva rossa (10) è in posizione “disinnesto” (E) il cavo di comando (G), deve essere libero e cioè non in trazione.
- Quando la leva rossa (10) è in posizione “innestata” (F) il cavo di comando (G), deve essere in tensione per sblocca­re il freno. Per registrare il cavo procedere nel modo seguente:
- per allungare il cavo: allentare il controdado (30) e avvitare il dado (29).
- per accorciare il cavo: allentare il controdado (30) e avvi­tare il dado (29).
Con la leva rossa in posizione “disinnestata” (E) e cioè arresto veicolo, la molla del freno (26) deve essere in ten­sione. La corretta tensione corrisponde ad una distanza tra spire della molla di 2mm. A regolazione effettuata stringere correttamente i controdadi. A TTENZIONE: A regolazione effettuata controllate che il freno funzione correttamente, nel caso contrario, le ganascie dei freni devono essere sostituite.
REGISTRAZIONE DELLA LEV A STERZA T A Fig. 13
- Assicurarsi che la leva abbia un gioco iniziale di 5 a 10mm..
- Per registrare la leva: allentare il controdado (31) e avvita­re o svitare la vite di registro (32) sino alla regolazione cor­retta della leva.
- A registrazione ultimata stringere correttamente il controdado (31). A regolazione effettuata stringere correttamente tutti i
controdadi.
REGOLAZIONE TENSIONE CINGOLO Fig. 9 - 10 ATTENZIONE: prima di effettuare il controllo e
eventualmente la registrazione, posteggiare il veicolo su una superficie piana e sicura.
Fig. 9 Verifica della tensione del cingolo: premere al cen­tro del cingolo,sulla parte superiore, con una forza di circa 5kg.. La pressione dovrebbe abbassare l’altezza del cingolo,
nel punto di pressione, da 8 a 10mm..
- Nel caso sia necessario registrare la tensione del cingolo procedere nel modo seguente (vedi fig. 10) : Se l’altezza del cingolo è superiore a 8 ± 10mm.:
- allentare i controdadi (24) dei tenditori (25).
- avvitare le viti (25) in misura uguale (per mantenere la ruota tendigingolo in asse con il carro) sino alla registra­zione corretta del cingolo. Nelle località marine è buona cosa lavare la macchina e ingrassarla in ogni suo punto dopo ogni impiego. Periodicamente togliere il coperchio dell’impianto elettri­co (14) e spruzzare un protettivo per impianti elettrici.
CONTROLLO SP AZZOLE MOTORE
Lo stato di usura delle spazzole deve essere verificato ogni 300 ore di funzionamento.
I
ITALIANO
12
9. CLIMA FREDDO
In inverno, ogni volta che utilizzate il veicolo, procedere ad una completa pulizia del veicolo per evitare guasti o proble­mi. Parcheggiate il veicolo su un terreno duro e asciutto. Non utilizzate il veicolo se ci sono dei componenti ghiac-
ciati. Utilizzate una fonte di calore, non superiore a 100°, per sciogliere le parti gelate. T enere inserita la spina del carica batteria nella presa di corrente (220 V). Automaticamente terrà carica la batte­ria.
10. ANOMALIE DI FUNZIONAMENT O
Qualora la macchina presenti anomalie di funzionamento o non funzionamento è necessario rimuovere il coperchio (14) fig.2, contenente l’impianto elettrico ed il controllo elet­tronico. (vedi fig. 6)
Sulla superficie del controllo elettronico un led di colore rosso (19) fig. 6, indicherà il tipo di errore a secondo del numero degli impulsi. E’ necessario contare gli stessi e confrontarli con la tabella allegata :
La spazzola nuova ha una lunghezza di 25 mm. Il minimo consentito è di 13 mm oltre il quale si deve sostituire la spazzola. N.B. : Si raccomanda di impiegare le spazzole originali al fine di ottenere il massimo rendimento ed evitare una usu­ra precoce delle strisce. Qualora di debbano svitare/avvitare i dadi superiori che fis­sano i cavi di potenza, si raccomanda di tener fermo con­temporaneamente il dado inferiore mediante una chiave.
BATTERIE
Le batterie al gel sono batterie con elettrolito gelatinoso che a differenza di altre batterie per­mettono una serie di cicli di carica e scarica maggiori e quindi una maggior vita di utilizzo. Queste batterie al gel, per un corretto e lungo utilizzo, richiedono in caso di stoccaggio per dei mesi, di essere ricaricate e stoccate completamente cariche, di non essere mai scaricate completamente, quindi da tenere sempre sotto controllo.
DIAGNOSTICA
N° LAMPEGGI
LED
DESCRIZIONE DIFETTO
RISUZIONE PROBLEMA
0 OK
4
TENSIONE BATTERIA
TROPPO ALTA DURANTE
LA DISCESA
METTERE LA MARCIA PIU’ CORTA
5
TEMPERATURA MOTORE
ELEVATA
- CONTROLLARE SPAZZOLE
- RAFFREDDARE IL MOTORE
6
TEMPERATURA ALTA
CONTROLLO
ELETTRONICO
FERMARSI IN MODO CHE DIMINUISCA
LA TEMPERATURA
7 REGOLAZIONI ERRATE
CONTROLLARE LE REGOLAZIONI
ELETTRONICHE
9 SCHEDA GUASTA
VOLTAGGIO AL DI SOTTO DEI 12 VOLT;
SE IL PROBLEMA PERSISTE SOSTITUIRE
IL CONTROLLO ELETTRONICO
10
INTERRUTTORE DI
MARCIA
AVANTI / INDIETRO (7)
GUASTO
CONTROLLARE IL
FUNZIONAMENTODELL’INTERRUTTORE
DI MARCIA (7) E L’IMPIANTO
ELETTRICO
12 SEQUENZA AVVIO
PORTARE LA LEVA (4) AL MINIMO E LA
CHIAVE (11) SU
OFF
, DOPO DI CHE
RIMETTERLA SU ON E RIPARTIRE
I
ITALIANO
13
11. RIMESSAGGIO
Parcheggiare in luogo asciutto, lontano da salsedine. Te­nere caricate le batterie (da verificare mensilmente). Se la macchina resta ferma più di un mese scollegare i cavi di collegamento alle batterie sfilando i morsetti dai poli evitando le lamiere con la polarità +.
Nelle località marine è buona cosa lavare la macchina con acqua dolce evitando di bagnare il motore elettrico e la scatola contenente le apparecchiature elettriche ed elet­troniche, asciugarla ed ingrassarla in ogni suo punto. Togliere il coperchio (14) dell’impianto elettrico (vedi fig. 2) e spruzzare un protettivo per impianti elettrici.
13
ACCELERATORE
GUASTO
CONTROLLARE IL DISPOSITIVO
DELL’ACCELERATORE
15
TENSIONE BATTERIA
TROPPO BASSA
RICARICARE LA BATTERIA
18
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
VERIFICARE L’ISOLAMENTO DEL
MOTORE, SE OK SOSTITUIRE IL
CONTROLLO
19
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
VERIFICARE L’ISOLAMENTO DEL
MOTORE, SE OK SOSTITUIRE IL
CONTROLLO
20
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
VERIFICARE L’ISOLAMENTO DEL
MOTORE, SE OK SOSTITUIRE IL
CONTROLLO
21
BOBINA TELERUTTORE
DI LINEA GUASTA
CONTROLLARE BOBINA CONNESSIONE
22
TENSIONE BATTERIA
TROPPO ALTA DURANTE
LA DISCESA
METTERE LA MARCIA PIU’ CORTA
23
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
VERIFICARE L’ISOLAMENTO DEL
MOTORE E LA CHIAVE (11),
SE OK SOSTITUIRE IL CONTROLLO
24
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
CONTROLLARE SISTEMA ELETTRICO / O
LA CHIAVE (11)
25
TELERUTTORE DI LINEA
GUASTO
CONTROLLARE I CONTATTI DELLA
CHIAVE (11)
26
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
SOSTITUIRE CONTROLLO
ELETTRONICO
27
CONTROLLO
ELETTRONICO GUASTO
ACCENDERE E SPEGNERE LA
MACCHINA, SE IL PROBLEMA PERSISTE
CAMBIARE CONTROLLO
28
CONNESSIONE FILI NON
CORRETTA
CONTROLLARE CONNETTORE A E
PIN 8 - 9 - 16
I
ITALIANO
14
Questo veicolo è stato concepito e realizzato attraverso le più moderne tecniche produttive; la Ditta costruttrice garantisce i propri prodotti per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto ad eccezione dei prodotti per servizio professionale continuo, adibiti a lavori per conto terzi, per i quali la garanzia è di 12 mesi dalla data di acquisto.
CONDIZIONI DI GARANZIA
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla data di acquisto. La ditta costruttrice sostituisce gratuitamente le parti difettose nel materiale, nelle lavorazioni e nella produzione. La garanzia non contempla la mano d’opera e la sostitu­zione della macchina.
2) Il personale tecnico interverrà nei limiti di tempo concessi da esigenze organizzative e in ogni caso il più presto possibile, l’eventuale ritardo non potrà determinare richieste di risarcimento dei danni nè prolungamento del periodo di garanzia.
3) Per richiedere l’assistenza in garanzia è necessario esibire al personsle autorizzato il certificato di garanzia timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le sue parti e corredato di fattura d’acquisto o scontrino fiscale o altro documento reso obbligatorio comprovante la data di acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
- assenza palese di manutenzione
- utilizzo non corretto del veicolo o manomissione.
- utilizzo dei lubrificanti o combustibili non adatti
- utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali
- interventi effettuati da personale non autorizzato
5) La ditta costruttrice esclude dalla garanzia le parti soggette ad un normale logorio di funzionamento: cingoli, rulli, cinghie di trasmissione, freno ecc..
6) Le spese di spedizione, trasporto e manodopera sono a carico del cliente.
7) Eventuali danni causati durante il trasporto, devono essere immediatamente segnalati al trasportatore pena il
decadere della garanzia.
8) Se guasti o rotture dovessero accadere nel periodo di garanzia o dopo di esso il cliente non ha diritto di sospendere il pagamento nè ad alcuno sconto sul prezzo.
9) La ditta costruttrice non risponde di eventuali danni diretti o indiretti, causati a persone o cose da guasti del veicolo o conseguenti alla forzata sospensione prolungata nell’uso dello stesso.
12. CERTIFICA TO DI GARANZIA
S.N. n.°
RIVENDITORE :
ACQUIST A TO DAL SIG. :DATA:
...........................
MOD. ELECTRO POWER TRACK
ENGLISH
GB
15
1. TECHNICAL DA T A AND DECLARA TION OF CONFORMITY
ACTIVE s.r.l. via Delmoncello,12 - 26037 S. Giovanni in Croce (CR)
declare under our sole responsibility that the machine:
complies with the Machinery Directive 2006/42/CEE and 2004/108/CE
ALBERTO GRIFFINI
PRESIDENTE
ACTIVE S.r.l.
Via Delmoncello, 12
26037 San Giovanni in Croce (CR) - ITALY
10/10/2008
MODEL
ELECTRO POWER TRACK 1460
MOTOR ELECTRICAL d.c. POWER SUPPLY N°2 85 Amp/h GEL BATTERIES POWER 3.0 KW / 4.1 CV IGNITION TYPE ELECTRONIC ELECTRIC MOTOR MANAGEMENT 3 AV + 3 RM ( electric reverser ) PARKING BRAKE MECHANICAL INTERNAL EXPANSION
BATTERY CHARGE
POWER 220 V
CONSUMPTION 300 W / h
SPEED
1 av 1.93 2 av 3.87
3 av 6.0 1 rm 1.84 2 rm 3.68
TRACKED VEHICLE
SUPPORT LENGTH 820 mm
TRACK LENGTH 180 mm
CENTRE DISTANCE 490 mm
TRACK DIMENSIONS
(width * pitch between teeth * number of teeth)
180 * 60 * 37 GROUND PRESSURE ( discharged – Full Load ) 0.066 – 0.218 Kg/cm2 MAX SLOPE at empty 25° MAX SLOPE at full load 15° MINIMUM HT. FROM GROUND 50 mm MAX OVERALL SIZE
Width 670 mm Length 1670 mm Handlebar Height 1000 mm
EXTENDABLE HOPPER
Width from … to From 670 to 920 mm Length from … to From 900 to 1020 mm Internal height 200 mm
DUMPER HOPPER
Width 660 mm Length 920 mm Internal height 320 mm Volume 157 lt Sheet thickness 2 mm
HOPPER OVERTURNING Manual WEIGHT 210 Kg CAPACITY 450 Kg
Loading...
+ 33 hidden pages