Modelli: PLB-400 & PLB-425
Numeri componente: 2921 & 2922
Page 2
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Sommario
Registrazione del radiofaro (406MHz)
4
Anatomia di un salvataggio
7
Anatomia del radiofaro
8
Attivazione del radiofaro
10
Interfaccia utente: Display digitale durante il
funzionamento
13
Spegnimento del radiofaro
14
Collaudo del radiofaro – test di autodiagnostica
15
Interfaccia utente: Display digitale durante il test
di autodiagnostica
16
Collaudo del radiofaro – test di autodiagnostica
GPS/GNSS
17
Interfaccia utente: Display digitale durante test
18
Test del radiofaro via satellite
19
Falsi allarmi
19
Manutenzione del radiofaro
20
Specifiche di prodotto
22
Garanzia del prodotto
25
Allegato A - Accessori
26
5757 Ravenswood Road, Fort Lauderdale, FL 33312
Telefono (954) 981-3333, Fax (954) 983-5087
ACR Electronics, Inc.
www.acrartex.com
GPS/GNSS
Questo manuale supporta tutte le configurazioni dei radiofari PLB-400 e PLB-425. A
seconda del paese di registrazione, il radiofaro avrà un unico codice identificativo del
paese nel numero di componente (per esempio, 2921.62 o 2922.64). Il presente
2
Page 3
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
ATTENZIONE:
Prima di procedere al test o all'utilizzo del nuovo prodotto di ACR
AVVERTENZA:
Il radiofaro personale (PLB) deve essere immediatamente
AVVERTENZA:
Questo trasmettitore è autorizzato per l'uso esclusivo in situazioni
AVVERTENZA:
Avviso per il pubblico: se si trova un radiofaro, non spostarlo ma
ATTENZIONE:
Non smontare il PLB. Non contiene parti riparabili dall'utente.
ATTENZIONE:
Contiene batterie al litio. Non incenerire, forare, deformare,
Smaltimento:
Rimuovere la batteria al litio. Smaltire la batteria utilizzata in
Viaggio
Il prodotto contiene piccole batterie al litio conformi alla normativa
manuale si applica a condizione che le prime quattro cifre corrispondano a uno dei
numeri di componente sulla copertina. In caso di domande riguardanti il contenuto di
questo manuale o argomenti non trattati all’interno dello stesso, contattare il nostro
servizio di assistenza tecnica presso ACR Electronics, Inc. +1 (954) 862-2110.
Si prega di leggere attentamente tutte le note, le avvertenze e gli
avvisi.
Electronics, Inc. (ACR), leggere interamente il presente Manuale
dell'utente.
registrato presso l'Autorità nazionale competente. La mancata
registrazione del radiofaro potrebbe ritardare la risposta del
servizio di ricerca e salvataggio (SAR) e potrebbe essere illegale.
di pericolo grave e imminente. Un abuso deliberato può
comportare una pena grave.
ATTENZIONE:
comunicarne la posizione alle autorità.
I falsi allarmi mettono in pericolo vite umane e causano costose
interruzioni ai servizi di ricerca e salvataggio. L'abuso deliberato
del radiofaro potrebbe comportare una pena e una multa.
cortocircuitare o ricaricare.
conformità alla normativa vigente in materia.
aereo:
IATA SP 188-PI 970 Air Cargo. Controllare sempre eventuali
restrizioni aggiuntive applicate dal vettore.
3
Page 4
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
C/S 15 HEX: A4CC3 3FFA44 FFBFF
Modello: PLB-XXX P/N: XXXX
Registrazione del radiofaro (406 MHz)
Registra il tuo radiofaro
In qualità di proprietario di questo radiofaro a 406
MHz, e a causa della natura di allerta globale del
sistema satellitare Cospas-Sarsat, è necessario
registrare il proprio radiofaro presso l'Autorità
nazionale del paese di appartenenza (ad es. National
Oceanic Atmospheric Administration negli Stati Uniti,
Australian Maritime Safety Authority in Australia registrazione online preferita in Australia - e il Rescue
Coordination Center in Nuova Zelanda). Si prega di
notare che in molti paesi tutte le registrazioni dei
radiofari a 406 MHz devono essere aggiornate dal
proprietario ogni due anni. Si prega di verificare i
requisiti per il proprio paese di registrazione.
Come funziona la registrazione
Tutti i radiofari a 406 MHz trasmettono un numero
identificativo univoco (UIN) all'attivazione. L'UIN è identificato come l'ID esadecimale a 15 cifre
sul radiofaro (si veda l'immagine dell'etichetta ingrandita di seguito per la posizione dell'ID
esadecimale sul radiofaro). Questo ID esadecimale/UIN è programmato nel radiofaro in base al
paese in cui questo è registrato, pertanto le autorità sono in grado di determinare quale banca
dati del paese conterrà le informazioni di registrazione. Le informazioni fornite durante la
registrazione vengono utilizzate solo a scopo di salvataggio e forniscono alle forze di ricerca e
salvataggio informazioni su chi sei (in quanto proprietario del radiofaro), il nome e il tipo di nave
che hai (se applicabile), il tuo indirizzo e un contatto che potrebbe conoscere la tua situazione,
ma solo se il tuo radiofaro è stato registrato correttamente.
Preziose risorse di ricerca e di salvataggio vengono sprecate ogni anno per rispondere a falsi
allarmi. Ti preghiamo di registrare immediatamente il tuo radiofaro per aiutare a risolvere
questo problema di spreco di risorse.
In alternativa, inviare l’originale
NOAA SARSAT Beacon
Registration
NSOF E/SPO53
1315 East West Hwy
Silver Spring, MD 20910-3282
Oppure via fax al:
301-817-4565
Registrazione del radiofaro (406 MHz)
In quale paese dovrei effettuare la
registrazione? Il radiofaro deve essere
registrato nel paese di residenza del
proprietario. Se il radiofaro non è
programmato con il codice e il protocollo di
quel paese e la residenza è fuori dagli Stati
Uniti, esso deve essere riprogrammato.
Inoltre, il radiofaro deve essere
riprogrammato se il proprietario esce dal
paese in cui è registrato. Per verificare il
paese per il quale è programmato un radiofaro,
si veda l'etichetta con il numero di identificazione
univoco sul retro dell'unità.
Per un elenco completo di tutti i paesi con
informazioni sulla registrazione, visitare www.406registration.com
per effettuare la registrazione è
firmato via posta all’indirizzo:
Si prega di verificare che il PLB sia registrato correttamente.
Come effettuo la registrazione?
Registrazione negli Stati Uniti - L'autorità nazionale che accetta le registrazioni negli Stati Uniti è la
National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Un modulo di registrazione NOAA è incluso con
i PLB ACR codificati negli Stati Uniti (i PLB ACR codificati in Australia includono una scheda di
registrazione e i PLB ACR codificati in Nuova Zelanda includono un modulo di registrazione).
Se non si effettua la registrazione online, copie cartacee dei moduli di registrazione saranno inserite nella
banca dati di registrazione dei radiofari a 406 MHz entro 48 ore dal ricevimento. Le informazioni fornite
nel modulo di registrazione vengono utilizzate solo a scopo di salvataggio.
Entro due settimane, NOAA invierà via posta al proprietario una lettera di conferma, una copia della
registrazione e una decalcomania della registrazione (si veda l'immagine campione a sinistra nella finestra
"Suggerimento per l'utente" sottostante). Una volta ricevuti questi documenti, controllare attentamente le
informazioni, quindi apporre la decalcomania al proprio radiofaro nell'area contrassegnata dalla dicitura
"Place Beacon Decal Here"
È molto importante che l'UIN sulla decalcomania di registrazione corrisponda all'UIN sull'etichetta del
radiofaro (si veda l'etichetta del radiofaro sulla destra e la decalcomania di registrazione campione a
sinistra nella finestra "Suggerimento per l'utente" sottostante). Se non si riceve la decalcomania di
registrazione dal NOAA entro due settimane, chiamare questo numero verde (888) 212-7283 per
Un modulo di registrazione canadese è
incluso con i PLB ACR codificati in
Canada
effettuare la registrazione è online
all’indirizzo:
http://canadianbeaconregistry.forces.gc.ca/
In alternativa, spedire a:
Canadian Beacon Registry
CFB Trenton, PO Box 1000 Stn Forces,
Astra, Ontario K0K 3W0
O inviare via fax a:
Modulo di registrazione via fax:
(877) 406 -3298
Registrazione in altri paesi
In paesi diversi dagli Stati Uniti e dal Canada, i radiofari a 406 MHz sono registrati presso
l'autorità nazionale di quel paese al momento dell'acquisto. L'agente di vendita potrebbe aiutarti
a compilare i moduli e inviarli all'autorità nazionale del paese.
Per verificare che l'unità sia programmata correttamente per il proprio paese, controllare
l'etichetta UIN sul retro dell'unità. Nel caso in cui il radiofaro non sia programmato per il proprio
paese, l'agente di vendita (se adeguatamente attrezzato) può riprogrammare l'unità inserendo il
paese corretto.
6
Page 7
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
I clienti internazionali dovrebbero visitare
Maggiori informazioni sul sistema
e visualizzare l'Elenco contatti di registrazione
dei radiofari per trovare il luogo appropriato per
Anatomia di un salvataggio
Come funziona il radiofaro
In che modo il radiofaro è di aiuto:
www.406registration.com
registrare il radiofaro.
I radiofari a 406 MHz sono un tipo di apparecchiatura
portatile di emergenza che trasmette un segnale di
soccorso alle organizzazioni di ricerca e salvataggio (SAR).
Lo scopo di questi radiofari è di aiutare le squadre SAR a
rintracciare e localizzare navi o individui in pericolo il più
rapidamente possibile.
La frequenza a 406 MHz è una frequenza di
emergenza dedicata a livello mondiale rilevata
da una rete di satelliti chiamata CospasSarsat. Questo sistema satellitare è stato fondato e continua ad essere sostenuto dai suoi
principali benefattori: Stati Uniti, Russia, Canada e Francia. Il sistema Cospas-Sarsat ha salvato
decine di migliaia di vite a partire dal suo avvio.
Quando viene attivato un radiofaro a 406 MHz, il messaggio di soccorso digitale viene inviato ai
satelliti Cospas-Sarsat e, a sua volta, il messaggio di soccorso viene trasmesso alle forze SAR
tramite un centro di coordinamento dei soccorsi (RCC). Il messaggio di soccorso contiene l’UIN
del radiofaro e su alcuni modelli, la relativa posizione GPS. Le forze SAR possono accedere a
ulteriori informazioni sul radiofaro dalla banca dati di registrazione dei radiofari. Nel momenti in
cui il segnale a 406 MHz viene attivato, si attiva anche un segnale a 121.5 MHz. Il segnale a
121.5 MHz viene utilizzato dalle forze SAR per individuare il radiofaro mentre si avvicinano.
Il segnale a 406 MHz viene rilevato da più satelliti e da tale informazione è possibile calcolare la
posizione del radiofaro. Questi dati da soli sono sufficienti per permettere alle forze SAR di
trovare persone o navi in pericolo in un lasso di tempo ragionevole. Tuttavia, come ulteriore
miglioramento, alcuni radiofari dispongono di un motore GPS a bordo (tutti i PLB ACR
attualmente prodotti includono un motore GPS a bordo). Questa funzione consente al radiofaro
di acquisire le coordinate della posizione corrente da un ricevitore GPS interno. Lo scopo di
questa funzione è di inviare una posizione ancora più precisa del radiofaro ai satelliti (ad es.,
satellitare Cospas-Sarsat:www.cospas-
7
Page 8
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
PLB CON ANTENNA
CHIUSA
Anatomia del tuo radiofaro
AVVERTENZA: Questo trasmettitore è
A D C B E F G H H
PLB CON
A
dati di latitudine e longitudine). Questo aiuta le forze SAR a raggiungere la posizione ancora più
velocemente.
Anatomia del tuo radiofaro (PLB-400)
A. Dispositivo di bloccaggio dell'antenna: il
dispositivo di bloccaggio sblocca l'antenna dal corpo del
radiofaro. Quando viene staccata, l'antenna può essere
dispiegata per scoprire il pulsante ON/OFF.
B. Luce stroboscopica: si attiva all'accensione del
radiofaro. Agevola il salvataggio durante le emergenze
in condizioni di scarsa illuminazione.
C. Luce a LED verde: indicatore visivo dell'attività del
radiofaro.
D. Luce a LED rossa: indicatore visivo dell'attività del
radiofaro.
E. Ricevitore GPS: posizionare il ricevitore GPS in
modo da avere una visione chiara del cielo e non
ostruita.
F. Pulsante ON/OFF: attiva il radiofaro quando viene
premuto per 2 secondi. Una volta attivato, premendo di
nuovo il pulsante on/off per 2 secondi il radiofaro si
spegne. (Il pulsante non è accessibile fino
all'attivazione dell'antenna).
G. Pulsante TEST: consente di attivare il test di
autodiagnostica o il test GPS.
autorizzato per l'uso esclusivo in situazioni di
pericolo grave e imminente. Un abuso
deliberato può comportare una pena grave.
ANTENNA
FUNZIONANTE
8
Page 9
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Anatomia del tuo radiofaro
AVVERTENZA: Questo trasmettitore è
A D C
B E F
G
I
Anatomia del tuo radiofaro (PLB-425)
Il PLB-425 include tutte le funzioni (da A a H) indicate
sul diagramma PLB-400 nella pagina precedente. Il
PLB-400 e il PLB-425 sono funzionalmente uguali,
tranne per il fatto che il PLB-425 include anche uno
schermo digitale, come rappresentato dalla lettera "I"
nel diagramma a destra.
Per tutto il resto del manuale, le immagini dei radiofari
che includono uno schermo rappresentano il PLB-425 e
le immagini senza uno schermo rappresentano il PLB-
400.
autorizzato per l'uso esclusivo in situazioni di
pericolo grave e imminente. Un abuso
deliberato può comportare una pena grave.
9
Page 10
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Attivare il radiofaro
Panoramica
I radiofari personali sono progettati per essere attivati manualmente.Devono essere attivati
solo quando tutti gli altri mezzi di auto-salvataggio sono stati esauriti.
Se correttamente registrato come richiesto, l'attivazione del radiofaro dice ai servizi di ricerca e
salvataggio chi sei, dove sei e che stai affrontando una situazione con
rischio per la vita. Nota: Il radiofaro deve essere attivato in uno
spazio aperto con una chiara visione del cielo (vale a dire, non sotto
qualsiasi tipo di copertura o tettuccio)
Come attivare il radiofaro
Per attivare il radiofaro in una situazione di pericolo, segui questi
passaggi:
1. sgancia il dispositivo di bloccaggio dell'antenna dalla
custodia e ruota l'antenna di 90 gradi in posizione verticale.
(Il pulsante ON/OFF sarà esposto sulla parte anteriore del
radiofaro una volta che l'antenna è in posizione verticale);
2. premi il pulsante ON/OFF per 2 secondi.
Una volta attivato:
La luce stroboscopica lampeggerà due volte e il LED
rosso lampeggerà una volta per farti sapere che il
radiofaro è stato attivato. La luce stroboscopica e la luce
stroboscopica a infrarossi (IR) continueranno a
lampeggiare una volta ogni 10 secondi circa per tutto il
tempo di attivazione del radiofaro (Nota: la luce
stroboscopica IR non è visibile a occhio nudo). Il LED
rosso lampeggerà una volta ogni 5 secondi circa prima
che il radiofaro acquisisca le coordinate GPS.
Una volta acquisite le coordinate GPS, la luce rossa
lampeggiante verrà sostituita da una luce verde
lampeggiante che lampeggerà una volta ogni 5 secondi
circa.
10
Page 11
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Luce lampeggiante rossa =
senza coordinate GPS
Luce lampeggiante verde =
Quando la luce rossa viene sostituita dalla luce verde
significa che il radiofaro ha acquisito con successo le tue
coordinate GPS e le sta trasmettendo insieme al tuo
segnale di soccorso a 406 MHz.
Attivazione del radiofaro
(continua)
Attivazione con GPS
Quando la tua unità è attivata, il ricevitore GPS si accende,
cerca la latitudine (LAT)/longitudine (LON) e le incorpora
nel segnale a 406 MHz.
Per le prime 6 ore successive all'attivazione del radiofaro, il
GPS interno si avvierà ogni 30 minuti, cercherà di trovare la tua LAT/LON e le incorporerà nel
tuo prossimo segnale a 406 MHz. Se per qualsiasi motivo il GPS interno non è in grado di
aggiornare LAT/LON, la tua ultima posizione verrà utilizzata per le successive quattro ore: in
quel momento, il LED verde smetterà di lampeggiare e il LED rosso lampeggerà una volta ogni
5 secondi fino a quando saranno ottenuti i nuovi dati GPS. In un lasso di tempo compreso tra 6
ore e la fine della vita utile (minimo di 24 ore), la posizione GPS verrà aggiornata ogni 60
minuti.
Orientamento del ricevitore GPS
Quando è attivato, è fondamentale non coprire il radiofaro con parti del corpo, acqua,
indumenti, ecc. Il ricevitore GPS si trova sotto la parte inferiore della custodia, contrassegnato
con il testo “GPS, Give Clear View to Sky”.
Per garantire prestazioni ottimali del ricevitore GPS, il radiofaro deve avere una visuale libera
del cielo. Evitare di immergere il ricevitore GPS in acqua se possibile. L'acqua schermerà e
inibirà il ricevitore GPS e potrebbe causare difficoltà nell'ottenere le coordinate GPS. Evitare di
appoggiarsi al radiofaro per visualizzare i LED lampeggianti (o i LED lampeggianti e/o lo
schermo sul modello PLB-425) in quanto si potrebbe schermare la ricezione GPS.
invio di segnale a 406 MHz
invio di segnale a 406 MHz con
coordinate GPS
11
Page 12
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Ambienti operativi previsti:
Non coprire il ricevitore GPS con la mano e
Sopra il terreno. Sopra il terreno
A terra
Attivare il radiofaro
Posizionamento e manipolazione corretti durante l'attivazione
assicurarsi di avere una visione chiara del cielo
per garantire l'acquisizione del GPS.
in mano è altresì accettabile
Assicurarsi che l'antenna sia rivolta verso il cielo, fuori dall'acqua. Il radiofaro non è
progettato per funzionare in acqua. Pur essendo impermeabile, l'unità deve essere al
di sopra della superficie dell'acqua per funzionare correttamente.
Gli ambienti operativi previsti sono a terra, sopra il terreno e in mano. In tutti i casi, il
radiofaro deve essere rivolto verso il cielo con l'antenna perpendicolare.
12
Page 13
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Feedback del display digitale durante l'attivazione
Viene visualizzato il logo ACR ad indicare che il radiofaro è stato
Il sistema segnala che è in corso l'acquisizione del GPS. Durante
consigli operativi utili come "Non tenere l'antenna".
Il sistema invierà una notifica quando sta per trasmettere il tuo
Una volta trasmesso un segnale di emergenza a 406 MHz, riceverai
Il sistema segnala che il segnale di protezione a 121.5 MHz è attivo.
triangolare la posizione quando arriva vicino alla scena.
Il sistema riporta le coordinate GPS acquisite di recente.
Interfaccia utente: Display digitale durante il
funzionamento (specifico solo per il modello
PLB-425)
La seguente tabella descrive il feedback visivo sul display digitale fornito dal PLB-425 durante
l'attivazione.
attivato.
l'acquisizione della connessione GPS, il sistema ricorda che per
ottenere prestazioni GPS ottimali, è necessario posizionare il radiofaro
in modo che abbia una visione chiara del cielo. Fornisce anche altri
segnale di emergenza a 406 MHz. Partirà un conto alla rovescia dal 3
prima dell'invio.
un messaggio di conferma.
Il personale di ricerca e salvataggio (SAR) usa questa frequenza per
Il radiofaro continuerà a inviare il messaggio di soccorso per la durata della batteria (minimo 24
ore). Pur essendo disponibili coordinate GPS valide, la sequenza sullo schermo rifletterà la
tabella di cui sopra all’invio di ciascun messaggio di soccorso. Se non si ottengono coordinate
GPS valide dopo l'attivazione iniziale, il messaggio di soccorso continuerà ad essere inviato
senza coordinate GPS fino a quando non si otterranno coordinate GPS valide. La sequenza su
schermo quando non sono disponibili coordinate GPS valide rifletterà la tabella di cui sopra, ad
eccezione della schermata che mostra le coordinate GPS.
13
Page 14
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Auspicabilmente non ti troverai mai in
Procedura post salvataggio
Spegnimento del radiofaro
Spegnere il radiofaro
Per disattivare il radiofaro, premere il pulsante ON/OFF per 2 secondi. Si visualizzeranno
2 luci LED verdi rapidi e tutte le spie LED lampeggianti si fermeranno (e lo schermo si
spegnerà sul modello PLB-425), ad indicare che il radiofaro non sta inviando più il
messaggio di soccorso.
NOTA: Lasciare il radiofaro
acceso fino al salvataggio.
Spegnere il radiofaro
prolungherà o impedirà il
salvataggio. Attivazioni ripetute
potrebbero essere considerate
una bufala.
una situazione in cui dovrai attivare il
tuo radiofaro per essere salvato;
tuttavia, se attivi il tuo radiofaro in
un'emergenza che richiede
l'assistenza dei servizi di ricerca e
soccorso (SAR), ti preghiamo di
contattare ACR Electronics, Inc. nei
giorni successivi.
Per noi è importante conoscere la
natura dell’emergenza e il modo in cui
il radiofaro è stato eseguito, così da
poter continuare a costruire le
migliori attrezzature di salvataggio
del mondo.
Le attivazioni della vita reale e il
modo in cui le persone utilizzano i
nostri radiofari in queste situazioni
giocano un ruolo fondamentale nella
progettazione e produzione dei nostri
prodotti. Ci piace anche condividere
questi salvataggi con altri nel
tentativo di promuovere l'uso corretto
dei radiofari personali.
14
Page 15
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Indicatore di batteria scarica durante il test di autodiagnostica
Test del radiofaro
Il radiofaro ha la capacità di eseguire 2 test diversi per garantire il suo perfetto funzionamento.
Il primo è un test di autodiagnostica di base che controlla le prestazioni di progettazione del
radiofaro e invia un messaggio di autodiagnostica trasmesso con i dati di posizione predefiniti. Il
secondo è un test di autodiagnostica GPS/GNSS che accende il ricevitore GPS, acquisisce la
posizione e quindi trasmette questi dati a scarica a 406 MHz (GPS e GNSS sono usati in modo
intercambiabile per descrivere il test GPS/GNSS).
NOTA: Il test di autodiagnostica deve essere eseguito solo nei primi 5 minuti di ogni ora.
Test di autodiagnostica di base (nessun dato GPS)
Durante un test di autodiagnostica, il radiofaro invierà un segnale a 406 MHz codificato come
test di autodiagnostica al sistema satellitare, attivando momentaneamente anche il segnale di
protezione a 121,5 MHz.
Il radiofaro ha una durata della batteria in eccesso sufficiente per eseguire 60 test automatici
durante i 5 anni di durata della batteria.
Per eseguire un test di autodiagnostica di base:
1. sgancia il dispositivo di bloccaggio dell'antenna dalla custodia e ruota l'antenna di 90
gradi in posizione verticale. (Il pulsante ON/OFF sarà esposto sulla parte anteriore del
radiofaro una volta che l'antenna è in posizione verticale);
2. tieni premuto il pulsante Test da 2 a 5 secondi;
3. un rapido flash del LEDverde indica l'avviamento del test di autodiagnostica. Questo
sarà sempre il primo flash LED nella sequenza di autodiagnostica.
Un LED verde lampeggerà per mostrare l'inizio del test di autodiagnostica e sarà seguito da 3
flash verdi del LED (totale di 4) e da una luce stroboscopica, che indica un test di
autodiagnostica riuscito. Il terzo flash LED verde indica che sono stati trasmessi RF a 406 MHz e
121.5 MHz. Il PLB-425 mostrerà questa sequenza di luci e mostrerà anche il messaggio
lampeggiante "Auto-Test Pass" sullo schermo alla fine del test di autodiagnostica.
Qualsiasi flash LED rosso osservato nella sequenza sopra indica che il radiofaro ha fallito il test
di autodiagnostica. In questo caso, è necessario ripeterla. Se l'errore persiste, contattare ACR
Electronics, Inc. o un Centro di sostituzione batterie autorizzato (BRC) per la manutenzione del
proprio radiofaro. Il PLB-425 mostrerà il messaggio lampeggiante “Self-Test Fail” alla fine di un
test di autodiagnostica fallito.
ACR raccomanda vivamente di eseguire il test di autodiagnostica una volta al mese, o
almeno due settimane prima di un viaggio, dando all'assistenza tempo sufficiente qualora il
radiofaro ne abbia bisogno. Non superare il limite del test di autodiagnostica per garantire la
sicurezza del funzionamento del PLB per oltre 24 ore.
Se il tempo totale di accensione del radiofaro supera le 2 ore, ci saranno 3 flash LED verdi
seguiti da 2 flash LED rossi. Oltre agli indicatori LED, il display sul PLB-425 indicherà un
“Self-Test Fail” e mostrerà un avviso di batteria scarica. Pur essendo in grado di funzionare
normalmente in una situazione di pericolo, ACR consiglia vivamente di sostituire la batteria
del radiofaro per garantire almeno 24 ore di autonomia in caso di emergenza.
15
Page 16
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Feedback del display digitale durante un test di autodiagnostica
superato
Feedback del display digitale quando la batteria è scarica
Il sistema fornisce un avviso di batteria scarica che indica la
trovare un rivenditore autorizzato).
Feedback del display digitale durante un test di autodiagnostica
fallito
Interfaccia utente: Display digitale durante il
test di autodiagnostica
(specifico solo per il modello PLB-425)
La seguente tabella descrive il feedback visivo sul display digitale che il PLB-425 fornisce
durante il test di autodiagnostica.
Viene visualizzato il logo ACR ad indicare che il test di
autodiagnostica del radiofaro è stato avviato.
Il sistema esegue un test approfondito della funzionalità del
radiofaro e tutti i test superati.
Il test di autodiagnostica del radiofaro è stato avviato e viene
visualizzata la pagina di benvenuto di ACR Electronics.
Il sistema controlla la durata dell'utilizzo della batteria. Se sono
state utilizzate più di due ore di autonomia, viene visualizzato il
messaggio “Self-Test Fail”.
necessità di sostituire la batteria del radiofaro. La batteria può
essere sostituita da ACR o da un centro di sostituzione della batteria
autorizzato da ACR (visitare
l'opzione “Dealer Locator nella sezione "Support" del sito per
Il test di autodiagnostica del radiofaro è stato avviato e viene
visualizzata la pagina di benvenuto di ACR Electronics.
www.acrartex.com e selezionare
Il sistema esegue un test approfondito della funzionalità del
radiofaro e visualizza questo messaggio se uno dei test fallisce. Il
radiofaro deve essere restituito ad ACR Electronics.
16
Page 17
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
consentirà più ulteriori test GPS.
Testare il radiofaro
Test di autodiagnostica GPS (test di autodiagnostica GNSS)
Il ricevitore GPS si trova sotto la parte anteriore inferiore della custodia (contrassegnata dalla
dicitura "GPS Give Clear View to Sky"). È fondamentale che il ricevitore non sia ostruito durante
il test di autodiagnostica GPS o durante l'attivazione per garantire che il ricevitore GPS
acquisisca la latitudine (LAT) e la longitudine (LON). Questo test deve essere eseguito
all'esterno con una chiara visione del cielo.
Questo radiofaro ha una durata della batteria in eccesso sufficiente per eseguire 20 test di
autodiagnostica GPS durante i 5 anni di durata della batteria. Una volta che questa funzione di
diagnostica GPS raggiunge 20 test, essa sarà disabilitata dal software interno.
Per eseguire un test di autodiagnostica GPS:
1. sgancia il dispositivo di bloccaggio dell'antenna dalla custodia e ruota l'antenna di 90
gradi in posizione verticale. (Il pulsante ON/OFF sarà esposto sulla parte anteriore del
radiofaro quando l'antenna è in posizione verticale);
2. tieni premuto il pulsante "Test" da 5 a 10 secondi.
Un LED verde lampeggerà per mostrare l'inizio del test GPS e sarà seguito da 3 flash rapidi del
LED verde.
segnale GPS non sarà stato acquisito dal radiofaro. Una volta ottenuti dati GPS validi, un LED
verde lampeggiante e una luce stroboscopica indicheranno il successo del test di autodiagnostica
GPS. Finché il radiofaro non è in grado di acquisire le coordinate GPS, continuerà a lampeggiare
in rosso per non più di 110 secondi e quindi interromperà il test di autodiagnostica GPS,
indicando un test di autodiagnostica GPS non riuscito.In caso di test di autodiagnostica GPS
fallito, ripeterlo e, se il guasto persiste, inviare il radiofaro a ACR Electronics, Inc. per ricevere
assistenza. PLB-400 e PLB-425 mostreranno entrambi le stesse sequenze di LED, ma il PLB-425
mostrerà anche le seguenti 3 cose sullo schermo per mostrare un test GPS superato: coordinate
GPS, "GPS Test Pass" e il numero totale di test GPS rimanenti che il radiofaro è in grado di
eseguire. Nel caso di un test GPS fallito, il PLB-425 mostrerà quanto segue sullo schermo: “GPS
Test Fail” seguito dal numero totale di test GPS rimanenti che il radiofaro è in grado di eseguire.
I flash del LED rosso successivi si verificheranno ogni 5 secondi circa fino a quando il
Il numero massimo di test GPS consentiti è 20. Se l'utente prova a eseguire un altro test GPS
dopo che è stato raggiunto il massimo di 20, lampeggerà un LED verde, seguito da 3 flash LED
verdi rapidi, seguiti da 3 flash rossi e il radiofaro si spegnerà (in aggiunta ai 3 flash rossi, il PLB425 visualizzerà un messaggio sullo schermo a indicare che il limite di test GPS è stato
raggiunto). Inoltre, se il tempo totale di accensione del radiofaro supera le 2 ore, il radiofaro non
17
Page 18
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Feedback del display digitale durante un test GPS/GNSS
superato
Il sistema segnala che è in corso l'acquisizione del GPS. Durante
anche altri consigli operativi utili come "Non tenere l'antenna".
Feedback del display digitale durante un test GPS/GNSS fallito
Il sistema segnala che è in corso l'acquisizione del GPS. Durante
anche altri consigli operativi utili come "Non tenere l'antenna".
Interfaccia utente: Display digitale durante test
GPS/GNSS
(specifico solo per il modello PLB-425)
Viene visualizzato il logo ACR ad indicare che il test GPS/GNSS del
radiofaro è stato avviato.
l'acquisizione della connessione GPS, il sistema ricorda che per
ottenere prestazioni GPS ottimali, è necessario posizionare il
radiofaro in modo che abbia una visione chiara del cielo. Fornisce
Il sistema acquisisce le coordinate GPS e le visualizza.
Il sistema conferma il superamento del test.
Il sistema riporterà il numero rimanente di test GPS/GNSS
disponibili.
È stato avviato il test GPS/GNSS del radiofaro e viene visualizzata la
pagina di benvenuto di ACR Electronics.
l'acquisizione della connessione GPS, il sistema ricorda che per
ottenere prestazioni GPS ottimali, è necessario posizionare il
radiofaro in modo che abbia una visione chiara del cielo. Fornisce
Il sistema invierà una notifica riguardante la mancata riuscita del
test.
Il sistema terminerà con le quantità rimanenti di test GPS/GNSS
disponibili.
18
Page 19
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Test del radiofaro via satellite
Test Opzionale Avanzato tramite Satellite e gestione del radiofaro
Ulteriori funzionalità e servizi di test via satellite sono disponibili per questo radiofaro in seguito
all’iscrizione a www.406Link.com
Quando ti iscrivi a questo servizio opzionale puoi testare il tuo radiofaro e ricevere messaggi di
conferma sul tuo cellulare o via e-mail. Visita 406Link.com per i dettagli. (Questo servizio non è
necessario affinché il radiofaro funzioni come radiofaro di localizzazionepersonale).
.
Servizio limitato al Nord e al Sud America.
Si veda la mappa di copertura su www.406Link.com.
Falsi allarmi
Prevenire falsi allarmi
Un falso allarme concerne qualsiasi attivazione del radiofaro, intenzionale o meno, che non
dipenda da una situazione di pericolo grave e imminente. Assicurati di fare quanto segue per
ridurre al minimo i falsi allarmi:
Registra il tuo radiofaro
Questo non riduce i falsi allarmi; tuttavia, se il radiofaro è registrato correttamente, la situazione
può generalmente essere risolta con una telefonata.
Tieni traccia del tuo radiofaro
Quando non è in tuo possesso, fai attenzione a chi lasci il tuo radiofaro. Assicurati che sappiano
come usarlo e che capiscano le conseguenze di un falso allarme. Molti falsi allarmi sono generati
da individui curiosi. Se noti che il radiofaro sta lampeggiando periodicamente con LED rosso o
verde e luce stroboscopica, questo probabilmente significa che è stato accidentalmente attivato
e deve essere spento e segnalato.
NOTA: Se segnali un falso allarme e le autorità non hanno ricevuto il segnale, non
preoccuparti. Ciò potrebbe significare che sei stato in grado di disattivare il radiofaro
prima che il segnale fosse trasmesso.
19
Page 20
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Falso allarme
Un falso allarme 406 MHz DEVE essere segnalato alle autorità di ricerca e salvataggio.
Per segnalare un falso allarme a 406 MHz negli Stati Uniti, contattare:
Air force Rescue Coordination Center (AFRCC) degli Stati Uniti
Telefono: 1-800-851-3051
Per segnalare un falso allarme al di fuori degli Stati Uniti, contattare l'autorità
nazionale in cui è registrato il proprio radiofaro. Per un falso allarme in Canada, inviare
notifica al Canadian Mission Control Center chiamando il numero 1-800-211-8107. Per un
falso allarme in Australia, informare l'Australian Maritime Safety Authority, il Joint Rescue
Coordination Centre (JRCC Australia) e per falsi allarmi in Nuova Zelanda informare il Rescue
Coordination Centre New Zealand (RCCNZ).
Segnalazione
Qualora per qualsiasi motivo si verifichi un falso allarme, questo deve essere segnalato alle
autorità di ricerca e salvataggio più vicine. Le informazioni da segnalare includono:
• il numero identificativo univoco (UIN) di 15 cifre del PLB, identificato anche come ID
esadecimale a 15 cifre;
• ora e data;
• durata e causa dell'attivazione;
• posizione del radiofaro al momento dell'attivazione.
Manutenzione del radiofaro
Manutenzione ordinaria
Ispezionare attentamente la custodia del radiofaro per eventuali crepe visibili. Le crepe possono
far penetrare umidità, che potrebbe falsamente attivare il radiofaro o causare in altro modo un
20
Page 21
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
malfunzionamento. Eventuali crepe osservate dovrebbero essere immediatamente segnalate
all'ACR per la valutazione chiamando il numero +1 (954) 862-2110. L'assistenza tecnica di ACR
può essere raggiunta anche inviando un'e-mail a: service@acrartex.com
Dopo aver controllato che il radiofaro non presenti crepe, è possibile pulirlo con un panno pulito
e umido. Non utilizzare alcun tipo di detergente sul radiofaro.
.
Sostituzione della batteria
Sostituire la batteria entro la data di scadenza della batteria specificata sul radiofaro o dopo
l'uso di emergenza. Ad ogni ispezione, controllare il tempo rimanente fino a quando la
sostituzione è richiesta. La batteria deve essere sostituita se il radiofaro è stato attivato per
qualsiasi uso diverso dal test di autodiagnostica/test GPS. Per la sostituzione di batterie e altri
servizi di manutenzione del radiofaro fare sempre riferimento a un centro di sostituzione
batterie autorizzato dalla fabbrica (il numero di componente ACR per il kit di sostituzione della
batteria PLB-400/PLB-425 è 1105).
NOTA: Non ci sono oggetti riparabili dall'utente all'interno del radiofaro. NON APRIRE IL
RADIOFARO. L'apertura del radiofaro rende invalida la garanzia.
Per conoscere il centro di sostituzione della batteria più vicino, visitare il nostro sito web e
utilizzare la funzione Dealer Locator che si trova nella sezione Support del sito.
Trasporto del radiofaro
Questo radiofaro contiene 1 pacco di batterie al litio inferiore a 0,8 grammi. Il radiofaro non è
classificato come HAZMAT per il trasporto. Prima di spedire il radiofaro per l'assistenza,
avvertire i corrieri delle batterie contenute in questa apparecchiatura per assicurarsi che
etichettino correttamente la confezione. Chiamare il servizio di assistenza tecnica di ACR al
numero +1 (954) 862-2110 per ricevere istruzioni di spedizione corrette o visitare il sito web
ACR per una MSDS.
• Imballare sempre il PLB in una scatola di cartone robusta. ACR consiglia di conservare
l'imballaggio originale in caso di reso per assistenza.
• Per il trasporto di superficie, il PLB può essere spedito "escluso" ai sensi della
disposizione speciale 188
• Per il trasporto aereo, il PLB deve essere spedito come categoria UN3091 e imballato
secondo le istruzioni di imballaggio IATA 970, sezione II.
21
Page 22
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Generale/ambientale
Numero prodotto
2921
Numero di modello
PLB-400
Numero componente hardware
A3-06-3138-1
Dimensioni
4.52 (L) x 2.03 (W) x 1.49” (D)
Peso
5.2 oz. (148 g)
Assetto idrostatico
Categoria 1, galleggiante
Modifica della proprietà o delle informazioni di contatto
In qualità di proprietario del faro, è tua responsabilità informare l'autorità nazionale in merito a
qualsiasi modifica delle informazioni di registrazione. Se si trasferisce il radiofaro a un nuovo
proprietario, è necessario informare l'autorità nazionale. Puoi farlo utilizzando la loro banca dati
online o via lettera, fax o telefono e informando l'autorità del nome e dell'indirizzo del nuovo
proprietario.
Il nuovo proprietario del radiofaro è tenuto a fornire all'autorità nazionale tutte le informazioni
richieste nel modulo di registrazione. Questo obbligo viene trasferito a tutti i proprietari
successivi.
PLB persi o rubati
In caso di smarrimento o furto del PLB, fare immediatamente quanto segue:
• segnala alle autorità locali lo smarrimento o il furto del PLB;
• contattare la propria autorità nazionale con le seguenti informazioni:
nome del dipartimento di polizia;
numero di telefono del dipartimento di polizia
numero del caso di polizia.
Se il tuo PLB dovesse essere attivato, le informazioni che hai fornito verranno inoltrate alle
autorità di ricerca e salvataggio pertinenti, che assicureranno che il tuo PLB ti venga restituito.
Se qualcuno tenta di registrare un PLB segnalato come rubato, l'autorità nazionale notificherà il
dipartimento di polizia appropriato.
Specifiche di prodotto
del modello del radiofaro
ResQLink 400 è un PLB galleggiante ma non è progettato per funzionare
22
Page 23
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
in acqua. Gli ambienti operativi previsti includono a terra e sul terreno,
Numero prodotto
2922
Numero di modello
PLB-425
Numero componente hardware
A3-06-3138Dimensioni
4.52 (L) x 2.03 (W) x 1.49” (D)
Peso
5.3 oz. (151 g)
Assetto idrostatico
Categoria 1, galleggiante
essere rivolto verso il cielo con l'antenna perpendicolare.
Materiale
Plastica ad alto impatto e resistente ai raggi UV
Colore
ACR-treuse™ (giallo ad alta visibilità)
Luce stroboscopica
Bianco brillante, un flash ogni dieci secondi
Attivazione
Manuale
Funzionamento
2 passaggi: dispiegare l'antenna, premere il pulsante ON.
Dare una visione chiara al cielo.
Le batterie soddisfano la classificazione ONU per le merci non pericolose.
Classe
Batterie al litio di classe 2 (non pericolosa)
Sostituzione della batteria
Sostituire la batteria entro la data di scadenza
specificata sull'unità (cinque (5) anni dalla data di
compresi quelli tenuti in mano. In tutti i casi, il radiofaro deve essere
rivolto verso il cielo con l'antenna perpendicolare.
del modello del radiofaro
ResQLink View è un PLB galleggiante ma non è progettato per
funzionare in acqua. Gli ambienti operativi previsti includono a terra e sul
terreno, compresi quelli tenuti in mano. In tutti i casi, il radiofaro deve
Testato in fabbrica a 70 °F, supera i requisiti di
Il PLB-400/425 soddisfa i requisiti della Federal
Communications Commission (FCC), paragrafo 95, sotto
paragrafo K.
Per informazioni complete sull'approvazione, visitare
23
Page 24
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
installazione della batteria nel radiofaro) o dopo un
uso di emergenza.
Durata della batteria
Cinque (5) anni
Vita operativa
Minimo 24 ore da -4 °F / -20 °C a + 131 °F / + 55 °C
Trasmettitore a 406 MHz
Frequenza
406.031 MHz
Potenza d’uscita
5+ Watts
Stabilità
2 ppb/100ms
Modulazione
Tipo
Fase (16K0G1D)
Messaggio digitale
Formato
144 bit
Messaggio lungo
Serializzato
codificati, inclusa la nazionalità della registrazione.
Protocollo del messaggio
Posizione standard e posizione nazionale
Durata
520 ms
Velocità
400 bps
Codifica
Bifasica L
Modulazione
+1.1 picco di radianti
Trasmettitore a 121.5 MHz
Frequenza
121.5 MHz
Tolleranza
+50 ppm
Potenza d’uscita
>25mW PEP (tipica 79mW) (17 dBm)
Codice Morse “P” ID
Ogni 50 secondi circa (protocollo U.S.)
Gamma di temperatura
Funzionamento
da -4°F/-20°C a +131°F/+55°C
Stoccaggio
da -22°F/-30°C a +158°F/+70°C
I radiofari vengono spediti da ACR con un codice serializzato, ma
possono essere riprogrammati in un centro di assistenza in altri formati
24
Page 25
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Modulazione
Tipo
AM (3K20A3X)
Gamma di scansione
da 500 a 1600 Hz
Velocità di scansione
4 Hz
Ciclo di funzionamento
33,3%
P Morse
AM (2K00A2A)
Antenna
Frequenza
406.031 MHz e 121.5 MHz
Polarizzazione
Verticale
ROS
Inferiore a 1.5:1
ATTENZIONE: Contiene batterie al litio. Non incenerire, forare, deformare,
cortocircuitare o ricaricare. Non smontare il PLB: non contiene parti riparabili
dall'utente. Smaltire il PLB utilizzato con la batteria rimossa secondo le
normative locali sullo smaltimento dei rifiuti.
Garanzia del prodotto
Garanzia limitata
Questo prodotto è garantito contro difetti di fabbrica relativi a materiali e manodopera per un
periodo di cinque anni * dalla data di acquisto o di ricezione (in caso di regalo). Durante il
periodo di garanzia, ACR Electronics, Inc. riparerà o, a sua discrezione, sostituirà l'unità senza
alcun costo per la manodopera, i materiali e il trasporto per la restituzione da parte di ACR. Per
ulteriore assistenza, si prega di inviare un'e-mail al nostro servizio di assistenza tecnica
all'indirizzo service@acrartex.com
o al numero +1 (954) 862-2110.
Questa garanzia non si applica se il prodotto è stato danneggiato da un incidente o uso
improprio, o come risultato di assistenza o modifiche eseguite da una fabbrica non autorizzata.
Salvo altrimenti quanto espressamente indicato nel paragrafo precedente, LA SOCIETÀ NON
FORNISCE ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O IMPLICITA, IN
25
Page 26
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
MATERIA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO O ALTRE
QUESTIONI RELATIVE A QUESTO PRODOTTO. La Società non sarà responsabile per danni
consequenziali o speciali.
Per attivare la garanzia, registrarsi online su www.acrartex.com.
* Cinque anni per i prodotti seguenti: EPIRB e PLB.
Allegato A - Accessori
Pellicole ACR personalizzate
Sono disponibili pellicole ACR personalizzate per entrambi i modelli PLB-400 e PLB-425.
Il PLB-425 viene fornito con due pellicole (Camouflage e Aqua Marine come mostrato
nell'immagine sottostante) incluse al momento dell'acquisto. Ulteriori pellicole saranno
disponibili per PLB-400 e PLB-425 su www.acrartex.com
ACR consente ai proprietari dei radiofari PLB-400 e PLB-425 di creare un radiofaro
personalizzato in base al loro stile di vita e alle attività preferite.
. L'uso di queste esclusive pellicole
Applicare le pellicole alla parte anteriore del radiofaro è semplice. Basta rimuovere la
pellicola dalla sua fodera e applicarla sulla parte anteriore del PLB-400 o PLB-425
usando i ritagli LED nella pellicola come guida per il corretto posizionamento. Una volta
applicata la pellicola sulla parte anteriore del radiofaro, è possibile applicarne una al
braccio dell'antenna che copre il pulsante di accensione (accensione/spegnimento) sul
lato del PLB.
Gli utenti possono tenere le pellicole sulla parte anteriore e sul braccio dell'antenna per
tutto il tempo che vogliono. Se in qualsiasi momento l'utente desidera rimuovere le
pellicole, basta semplicemente staccarle dal PLB (l'adesivo usato per far aderire le
pellicole al PLB non lascia alcun residuo in modo che gli utenti possano scegliere di non
applicare un'altra pellicola e semplicemente utilizzare il radiofaro nella forma in cui è
stato acquistato, oppure possono scegliere di applicare un diverso tipo di pellicola al
radiofaro). Si noti che la pellicola applicata sulla parte anteriore del PLB deve essere
rimossa sollevando l'angolo inferiore destro o sinistro. Come si può notare, la pellicola
della parte anteriore del radiofaro è leggermente più piccola della stessa e crea
intenzionalmente un'area in basso a destra o a sinistra di tale parte dove la pellicola può
essere staccata senza interferire con l'etichetta principale del PLB (come si può vedere
di seguito, ci sono istruzioni sul rivestimento della pellicola che indica gli angoli che
dovrebbero essere usati per staccare la pellicola dal PLB).
26
Page 27
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Clip accessori multifunzione
Le rientranze su ciascun lato del retro del PLB mostrato di seguito offrono diverse
opzioni di attacco. Gli utenti possono utilizzare la Belt Clip o la Oral Inflation Clip
(entrambe fornite in dotazione con il radiofaro) per fornire diverse opzioni di
indossabilità.
27
Page 28
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
La Belt Clip e la Oral Inflation Clip sono collegate al radiofaro come mostrato di seguito.
Si prega di notare che la Oral Inflation Clip (da utilizzare quando si collega il radiofaro
alla valvola di gonfiaggio orale su un giubbotto di salvataggio) è progettata per essere
utilizzata insieme alla cinghia di montaggio nera come mostrato. Lo scopo della cinghia
di montaggio è di impedire che la Oral Inflation Clip si stacchi dal tubo di gonfiaggio
orale del giubbotto di salvataggio. Inoltre, la Belt Clip può essere utilizzata in
combinazione con il cinturino in velcro fornito (maggiori dettagli forniti più avanti in
questa sezione).
Belt Clip Oral Inflation Clip con cinturino di montaggio
collegato
Attaccare la Belt Clip al radiofaro Attaccare la Oral Inflation Clip (con cinghia di
montaggio collegata) al radiofaro
28
Page 29
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Attacco al tubo di gonfiaggio orale del giubbotto di salvataggio con Oral
Inflation Clip
Dopo aver attaccato l’Oral Inflation Clip (con la cinghia di montaggio attaccata alla clip)
come mostrato sopra, i punti 1-4 di seguito mostrano come la clip è fissata al tubo di
gonfiaggio orale del giubbotto di salvataggio.
Fase 1 Fase 2
Fase 3 Fase 4
29
Page 30
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
Nota: Il punto 4 sopra richiede l'uso del cordino (incluso in dotazione con il radiofaro)
per fissare la clip al radiofaro come mostrato. Un lato del cordino deve essere infilato
attraverso il piccolo foro sul lato della clip e quindi legato alla clip usando un nodo
sicuro. L'altro lato del cordino deve essere collegato al radiofaro usando un nodo sicuro
(si veda il punto 4 nella pagina precedente per la posizione in cui il cordino deve essere
collegato al radiofaro). Questo offre un sistema sicuro per garantire che il radiofaro non
sia separato dalla clip. Il cordino deve essere utilizzato allo stesso modo quando si usa
la Belt Clip.
Belt Clip
Oltre a consentire all'utente di attaccare il PLB a una cintura, la Belt Clip può essere
utilizzata anche in combinazione con il cinturino in velcro in dotazione per una varietà di
applicazioni diverse (ad esempio fissaggio a cinghie per zaino ecc.). Per utilizzare il
cinturino in velcro, infilarlo nei fori della Belt Clip (come mostrato di seguito) e quindi
fissare questa al PLB come mostrato nelle immagini all'inizio di questa sezione. Dopo
aver fissato la Belt Clip al PLB, il cordino deve essere attaccato alla stessa nello stesso
modo mostrato nell'immagine per la fase 4 di fissaggio della Oral Inflation Clip al tubo
di gonfiaggio orale.
30
Page 31
Y1-03-0343 Rev. A Riservato
31
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.