Alcune parti utilizzano Microsoft Windows Media Technologies. Copyright (c) 1999-2002 Microsoft
Corporation. Tutti i diritti riservati
La tecnologia di RealSystem(r) è fornita con licenza da parte di RealNetworks, Inc., copyright (c) 19952001 RealNetworks, Inc. e/o dai propri distributori. 2601 Elliott Avenue, Suite 1000, Seattle,
Washington 98121, U.S.A. Brevetti in registrazione. Tutti i diritti riservati. RealNetworks e RealSystem
sono marchi registrati di RealNetworks, Inc.
Supporto per TIFF basato su LibTIFF, Copyright (c) 1988-1997 Sam Leffler, Copyright (c) 1991-1997
Silicon Graphics, Inc. Questo accreditamento deve apparire in tutte le copie del Software e relativa
documentazione. I nomi di Sam Leffler e Silicon Graphics non potranno essere utilizzati in alcuna
forma pubblicitaria relativa al software senza un precedente consenso specifico scritto da parte di
Sam Leffler e Silicon Graphics. IL SOFTWARE È DISPONIBILE NELLO STATO ATTUALE, SENZA GARANZIE
DI ALCUN TIPO, NE' ESPLICITE, NE' IMPLICITE, NE' ALTRO, INCLUDENDO SENZA LIMITAZIONI
GARANZIE DI COMMERCIABILITA' O ATTITUDINE AD UNO SCOPO PARTICOLARE. IN NESSUN CASO
SAM LEFFLER O SILICON GRAPHICS POTRANNO ESSERE CHIAMATI IN CAUSA PER QUALSIASI DANNO
SPECIALE, ACCIDENTALE, INDIRETTO O CONSEQUENZIALE DI QUALSIASI TIPO, O PER QUALSIASI
DANNO RISULTANTE DA PERDITA DELL'USO, DI DATI O DI PROFITTI, NEL CASO SI FOSSE
CONSAPEVOLI O MENO DI TALE EVENTUALITA', NE' PER QUALSIASI PRESUNZIONE DI
RESPONSABILITA' DERIVANTE DA O IN CONNESSIONE ALL'UTILIZZO O RENDIMENTO DI TALE
SOFTWARE.
Windows, Esplora risorse di Windows, Microsoft Internet Explorer e Microsoft DirectX sono marchi
registrati o di proprietà di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Altri nomi di prodotti ed aziende ivi menzionati sono marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Benvenuti in ACDSee Pro ........................................................................................................................1
Funzioni principali di ACDSee Pro .......................................................................................................2
Gestisci le fotografie ........................................................................................................................2
Ottimizza il rendimento del tuo lavoro .....................................................................................3
Aumenta la produttività .................................................................................................................4
Capitolo 2 Per iniziare .........................................................................................................7
Avvio di ACDSee Pro .................................................................................................................................8
L’interfaccia utente di ACDSee .............................................................................................................8
Il Navigatore .......................................................................................................................................8
iii
Manuale di ACDSee™ Pro
Il Visualizzatore ..................................................................................................................................9
Modalità di modifica .......................................................................................................................9
Usare il Navigatore ....................................................................................................................................9
I riquadri del Navigatore ............................................................................................................. 10
Operazioni con i riquadri del Navigatore .............................................................................. 11
Utilizzo del Visualizzatore .................................................................................................................... 13
Visualizzazione di immagini a schermo intero .................................................................... 14
Utilizzo dei riquadri del Visualizzatore ................................................................................... 15
Ritorno al Navigatore ................................................................................................................... 15
Usare la modalità Modifica ................................................................................................................. 16
Modifica delle immagini ............................................................................................................. 16
Operazioni in modalità Modifica .............................................................................................. 16
Chiusura della Modalità modifica ............................................................................................ 18
Acquisizione di foto con ACDSee ..................................................................................................... 18
Informazioni sulle periferiche ................................................................................................... 19
Organizzare e gestire file con ACDSee ........................................................................................... 20
Ricerca con ACDSee ............................................................................................................................... 20
Condividere immagini con ACDSee ................................................................................................21
Capitolo 3 Consultare la Guida ....................................................................................... 23
Utilizzare il servizio ACDInTouch ...................................................................................................... 24
Utilizzo di myACD ................................................................................................................................... 24
Recapiti di ACD Systems ...................................................................................................................... 25
Capitolo 4 Acquisizione di foto ....................................................................................... 27
Il Device Detector ................................................................................................................................... 28
Uso di profili di dispositivi ................................................................................................................... 28
Configurazione di una periferica .............................................................................................. 29
Opzioni per la destinazione e la denominazione ............................................................... 30
Impostazioni personalizzate per le opzioni di memorizzazione delle periferiche . 31
Acquisizione dei file da una periferica con profilo ..................................................................... 32
Aggiornamento o eliminazione del profilo di una periferica ................................................. 32
Acquisire foto da una fotocamera digitale .................................................................................... 32
Acquisire foto da uno scanner (TWAIN) ......................................................................................... 34
Acquisire foto da un dispositivo di memorizzazione di massa .............................................. 34
Acquisire foto da un CD ....................................................................................................................... 35
Acquisizione di foto da cellulare ....................................................................................................... 36
Creare un modello per rinominare .................................................................................................. 36
Cattura di una schermata .................................................................................................................... 37
Sfogliare file nel riquadro Elenco file ............................................................................................... 40
Sezioni del riquadro Elenco file ................................................................................................ 40
Ingrandire il riquadro elenco file .............................................................................................. 41
iv
Sommario
Sfogliare file in una o più cartelle ...................................................................................................... 41
Selezione di più cartelle ...............................................................................................................42
Creazione e gestione di cartelle ................................................................................................42
Sfogliare file per categorie o classificazioni ..................................................................................43
Selezionare più categorie, classificazioni e raggruppamenti speciali ........................43
Criteri di sistemazione del riquadro Organizza ...................................................................43
Sfogliare file in base alla data ............................................................................................................. 44
Pulsanti della barra strumenti del Calendario .....................................................................44
Navigazione del riquadro Calendario ..................................................................................... 45
Collegamenti del riquadro Calendario ................................................................................... 45
Sfogliare i file preferiti ........................................................................................................................... 46
Creazione di un collegamento .................................................................................................. 46
Creazione di una nuova cartella ............................................................................................... 47
Eliminazione di un collegamento o cartella ......................................................................... 47
Sfogliare file RAW ................................................................................................................................... 47
Cambiare le modalità di visualizzazione ........................................................................................48
Modalità di visualizzazione .........................................................................................................48
Personalizzazione della modalità di visualizzazione Dettagli ........................................49
Disposizione dei file ...............................................................................................................................49
Ordinamento dei file per intestazioni di colonna ..............................................................50
Ordine personalizzato ..................................................................................................................50
Filtrare i file ................................................................................................................................................ 51
Selezione dei file .....................................................................................................................................51
Anteprima delle immagini ..................................................................................................................52
Raccogliere immagini nel Paniere immagini ................................................................................52
Aggiunta ed eliminazione di disturbo nelle immagini ...........................................................105
Disturbo e sua riduzione ...........................................................................................................105
Eliminazione del disturbo da un’immagine .......................................................................106
Aggiunta di disturbo a un'immagine ....................................................................................107
Modifica in serie ....................................................................................................................................108
Modifica in serie ............................................................................................................................108
Convertire una serie di immagini in un altro formato ....................................................109
Ruotare o capovolgere diverse immagini ...........................................................................110
Ridimensionare più immagini .................................................................................................112
Regolare l'esposizione per più immagini ............................................................................114
Cambiare i profili di colore di più pagine ............................................................................115
Usare Imposta dati in serie .......................................................................................................115
Elaborazione di immagini RAW .......................................................................................................132
Elaborazione di immagini RAW ..............................................................................................132
Elaborare un'immagine RAW ...................................................................................................133
Elaborare un gruppo di immagini RAW ...............................................................................137
Condividere le impostazioni di elaborazione RAW .........................................................138
Rimuovere le impostazioni di elaborazione RAW ............................................................139
Modificare immagini RAW ........................................................................................................139
Visualizzazione delle proprietà dei file nel Visualizzatore .....................................................181
Uso del riquadro Proprietà ................................................................................................................181
Aree del riquadro Proprietà ......................................................................................................181
Modifica delle proprietà Data e Ora delle immagini ................................................................183
Creazione e gestione delle parole chiave ....................................................................................184
Aggiungere dati EXIF, IPTC e del database a una serie di file ...............................................185
Rimuovere parole chiave per IPTC e categorie supplementari ............................................187
Duplicare i file in un altro computer ..............................................................................................187
Aggiornare o eliminare una sincronizzazione ...................................................................188
Avviare una sincronizzazione salvata ...................................................................................189
Creazione degli archivi dei file .........................................................................................................189
Gestione delle informazioni del database ...................................................................................190
Il database di ACDSee ................................................................................................................190
Esclusione di cartelle dal database ........................................................................................191
Catalogazione di file nel database .........................................................................................191
Conversione di un database di una versione precedente ............................................192
Importazione di dati del database .........................................................................................192
Importazione delle informazioni dei file da altre fonti ...................................................193
Esportazione di dati dal database ..........................................................................................194
Creazione di elenchi di file ........................................................................................................195
Duplicazione del database .......................................................................................................195
Ripristino delle informazioni del database da un duplicato ........................................197
Manutenzione del database ....................................................................................................197
Ottimizzare il database ..............................................................................................................198
Ricostruire le miniature ..............................................................................................................199
File in quarantena ........................................................................................................................199
Capitolo 10 Ricerca ........................................................................................................ 201
Uso della barra Ricerca rapida ..........................................................................................................202
Uso del riquadro Trova .......................................................................................................................203
Aree del riquadro Trova .............................................................................................................203
File e testo .......................................................................................................................................203
Area delle Proprietà ....................................................................................................................204
Ricerca con modelli di nomi file ......................................................................................................205
Ricerca dei doppioni dei file .............................................................................................................206
Trovare le immagini rapidamente ..................................................................................................207
Uso della navigazione selettiva .......................................................................................................207
Impostazione dei criteri di navigazione selettiva .............................................................207
Suggerimenti per la navigazione selettiva .........................................................................208
Nascondere il riquadro Navigazione selettiva ...................................................................209
Impostare le opzioni ............................................................................................................................ 228
Impostazione delle opzioni generali ....................................................................................228
Impostazione del Navigatore .................................................................................................. 229
Impostazione delle opzioni di Ricerca rapida ...................................................................230
Impostazione delle opzioni del riquadro Elenco file ...................................................... 230
Impostare le opzioni di visualizzazione miniature ..........................................................232
Impostazione delle opzioni per le proporzioni miniature ............................................234
Impostazione delle opzioni della visualizzazione dettagli ...........................................234
Impostazione delle opzioni del riquadro di anteprima .................................................235
Impostazione delle opzioni del riquadro Cartelle ...........................................................236
Impostazione delle opzioni del riquadro Organizza ....................................................... 236
Impostazione delle opzioni del riquadro Calendario .....................................................237
Impostare le opzioni per gestire CD/DVD ..........................................................................238
Impostazione delle opzioni del riquadro Proprietà ........................................................239
Impostazione delle opzioni per la gestione dei file ........................................................239
Impostare le opzioni di gestione colore .............................................................................. 240
Impostazione delle opzioni del database ........................................................................... 242
Impostazione delle opzioni del Visualizzatore .................................................................. 244
Impostazione delle opzioni di visualizzazione ..................................................................245
Impostare le opzioni per le anteprime immagini RAW ..................................................246
Personalizzazione e configurazione ..............................................................................................247
Personalizzare l'aspetto del Navigatore ..............................................................................247
Riquadri e pannelli nascondibili automaticamente ........................................................ 248
Utilizzo della Scheda modificabile del riquadro Proprietà ...........................................248
Uso del riquadro Attività ...........................................................................................................249
x
Sommario
Utilizzo della barra strumenti sensibile al contesto .........................................................250
Personalizzazione delle barre degli strumenti ..................................................................250
Personalizzazione del Riquadro Modifica ...........................................................................252
Configurazione degli editor per immagini .........................................................................253
Personalizzare i tasti di scelta rapida ....................................................................................253
Capitolo 14 Tasti di scelta rapida .................................................................................. 255
Tasti di scelta rapida del Navigatore ..............................................................................................256
Tasti di scelta rapida per il Visualizzatore ....................................................................................259
Combinazioni di tasti con il mouse per il Visualizzatore ........................................................265
Appendice A Plug-in ...................................................................................................... 267
Tipi di plug-in .........................................................................................................................................268
Gestione dei plug-in ............................................................................................................................268
Disattivazione di un plug-in .....................................................................................................268
Modifica dell'ordine dei plug-in .............................................................................................269
Visualizzazione delle proprietà dei plug-in e ulteriore assistenza ......................................269
Appendice B Formati file ............................................................................................... 271
Formati di file supportati ...................................................................................................................272
Formati RAW supportati .....................................................................................................................277
Associazioni di file ................................................................................................................................279
Appendice C Requisiti di sistema ................................................................................. 281
Benvenuti in ACDSee Pro Foto Manager e complimenti per aver scelto il programma di gestione foto
digitali leader nel settore.
ACDSee costituisce l'applicazione essenziale per acquisire, organizzare, visualizzare, migliorare e
condividere foto digitali e altri file multimediali.
Il Navigatore di ACDSee consente di copiare foto dalla fotocamera nel computer, categorizzare e
classificare file e gestire raccolte di foto di qualsiasi dimensione, in grande quantità. Si ha la possibilità
di visualizzare anteprime di miniature di qualsiasi dimensione o utilizzare un elenco dettagliato di
proprietà file che consente di ordinare i file. Impossibile trovare una una foto in particolare? Nessun
1
Manuale di ACDSee™ Pro
problema: ACDSee comprende una vasta gamma di strumenti di ricerca potenti e la funzione
Confronta immagini che consente di eliminare i duplicati.
Un visualizzatore e un lettore multimediale completo consentono di visualizzare velocemente i file in
alta qualità. È possibile presentare diapositive, riprodurre audio incorporato e visualizzare immagini a
più pagine con gli oltre 50 formati di immagine e multimediali.
ACDSee, inoltre, offre una vasta gamma di strumenti di modifica che consentono di creare, modificare
e ritoccare le immagini digitali. Tra questi, strumenti quali la riduzione occhi rossi, ritaglio, nitidezza,
sfocatura e strumento correttivo per ottimizzare o ritoccare le immagini. Esistono inoltre vari
strumenti utilizzabili contemporaneamente su più file per regolare l’esposizione, convertire,
rinominare e ruotare.
L’interfaccia utente è completamente personalizzabile e offre accesso rapido agli strumenti e alle
funzioni. L'aspetto dello schermo, l'ordine delle immagini, la visualizzazione delle barre degli
strumenti e molte altre opzioni possono essere personalizzate in base alle proprie preferenze. ACDSee
è dotato di una Guida completa sensibile al contesto per assistere durante l'utilizzo dell’applicazione.
ACDSee Pro Foto Manager continua a essere il pacchetto di gestione grafica veloce e semplice che
tutti, dai principianti ai professionisti, utilizzano con piacere e in modo utile.
Argomenti correlati
•Avvio di ACDSee Pro
•L’interfaccia utente di ACDSee
•Acquisizione di foto con ACDSee
Funzioni principali di ACDSee Pro
Gestisci le fotografie
Visualizza i file RAW più rapidamente che mai.
ACDSee Pro supporta DNG (Digital Negative Specification)-il popolare formato di archivio RAW,
garantendo di accedere e visualizzare le immagini RAW velocemente e senza intoppi. Garantisce
inoltre la capacità di visualizzare file RAW in futuro, nonostante eventuali modifiche nei programmi e
nella tecnologia per fotocamere.
Non dovrai più preoccuparti di non riuscire a vedere immagini nel loro formato RAW originale.
Perché? Pro supporta anche un'ampia varietà di formati RAW, da fotocamere Nikon, Canon, KonicaMinolta, Olympus, Fuji e Pentax, compresi i nuovi e ben noti modelli DSLR, quali Nikon D2X, Nikon
D70S, Canon EOS1Ds Mark II, Canon EOS Digital Rebel XT e Olympus E-300.
L'efficace elaborazione RAW dà precisione, controllo e possibilità creative.
Elabora le immagini RAW secondo le tue esigenze. Sperimenta e adatta le impostazioni per ottenere il
risultato perfetto con ogni immagine. Ottieni un controllo completo grazie agli strumenti di
2
Capitolo 1 Benvenuti
precisione per correggere l'esposizione, il bilanciamento bianco, il contrasto e il disturbo e raggiungi
tutto un altro livello nella fotografia digitale.
•Salva le impostazioni per riutilizzarle quando vuoi.
•Elabora più immagini RAW in una sola volta.
•Visualizza i file RAW più rapidamente che mai.
L'elaborazione in serie consente di gestire migliaia di foto simultaneamente.
Ridimensiona, cambia la profondità cromatica, converti in virato seppia, ritaglia, ruota, riduci il
disturbo, accentua, cambia l'esposizione, rinomina, aggiungi del testo e il copyright, copia, sposta e
converti il formato delle immagini, tutto con una singola operazione. È possibile salvare le opzioni
come predefinite per riutilizzarle in seguito.
Inserisci anche dati IPTC in serie, quali le didascalie, parole chiave, copyright, accreditamenti, origine
ed altro. Questa funzione consente di applicare particolari informazioni a uno o più file con un'unica
operazione. I vantaggi di impostare dati IPTC in serie sono la velocità e l'efficienza. Facilita inoltre la
ricerca e identificazione del fotografo, o di gruppi di foto simili, o di una foto specifica.
Ottimizza il rendimento del tuo lavoro
Per un rendimento più fluido ed efficiente è importante poter personalizzare la propria area di lavoro.
Con ACDSee Pro, è facile. Potrai adattare un'ampia gamma di funzioni alle tue esigenze, rendendo più
facile e rapido l'utilizzo dell'applicazione.
•Personalizza i pulsanti da visualizzare nella barra degli strumenti dell'Elenco file.
•Personalizza l'aspetto dell'area di lavoro per adattarlo ad ogni specifica esigenza. Salva le varie
combinazioni per poi caricarle immediatamente a seconda dell'attività.
•Personalizza il decodificatore di immagini multimediali a seconda del formato file.
•Personalizza la scheda proprietà e crea Consigli modificabili sui vari strumenti. Determina sia le
proprietà, sia i Consigli da mostrare nella finestra di dialogo Scegli proprietà. Questa finestra
consente di selezionare dati da EXIF, IPTC, Database di ACD e Proprietà file.
•Visualizza anteprime di immagini nel Navigatore con relativi istogrammi e proprietà essenziali.
•Utilizza tasti di scelta rapida per assegnare velocemente categorie e per ordinare i file. Si possono
anche personalizzare i tasti di scelta rapida.
•Crea e salva le impostazioni di stampa dei provini.
•Usa la nuova funzione nella barra di stato nel Visualizzatore per impostare classificazioni o
contrassegnare le fotografie.
3
Manuale di ACDSee™ Pro
Aumenta la produttività
Aggiungi didascalie.
Componi didascalie, inserisci il nome file, o aggiungi il nome del fotografo avvalendosi di vari stili ed
effetti speciali. Tra gli stili sono disponibili le nuvolette dei fumetti e i contorni ombreggiati. È possibile
aggiungere fino a 13 effetti, ad esempio sfocature, increspature e turbini.
Includi il nome del fotografo e la data, il logo aziendale e informazioni indicizzabili, molto utili per i
colleghi e clienti che tratteranno le fotografie.
Aggiungi filigrane alle fotografie.
Ora potrai aggiungere filigrane facilmente alle fotografie per adeguarsi alle leggi sul copyright, o per
aggiungere a certe fotografie o immagini un logo e degli elementi grafici.
Utilizza potenti strumenti di correzione.
Correggi comuni distorsioni della lente, come quelle a barilotto, a cuscinetto e fish-eye. Potrai anche
correggere le distorsioni della prospettiva.
Perfeziona le immagini regolando le ombre e i punti di luce.
Mentre molte altre funzioni di ritocco, come "luminosità" e "livelli", tendono a modificare allo stesso
modo tutte le aree di un'immagine, lo strumento Ombre e Punti di luce consente di trattare
separatamente le une o gli altri.
Se il soggetto di una foto è posto davanti a uno sfondo luminoso, come il cielo, quest'ultimo risulta
spesso troppo chiaro e il soggetto troppo scuro. Ombre e Punti di luce consente di schiarire l'uno e
scurire l'altro in maniera indipendente.
Questo strumento permette inoltre di aumentare o diminuire la saturazione dei colori durante le
modifiche.
Creazione di album HTML ottimizzati
Scegli fra diversi modelli di album HTML concepiti per soddisfare le tue esigenze personali, o
personalizzali aggiungendo indirizzi utili e il logo aziendale, per conferire l'aspetto giusto alle pagine
Web.
Ottieni il supporto integrato per la gestione dei colori.
Visualizza e stampa accuratamente con un supporto completo per la gestione dei colori per profili ICC
e ICM. Per una maggiore efficienza, rimuovi o converti i profili dei colori di più file simultaneamente.
Identifica velocemente le foto migliori con la nuova funzione per contrassegnare.
Quando acquisisci fotografie da una sfilata di moda, per esempio, puoi contrassegnare ciascuna
immagine per indicare quali vorrai conservare o meno.
4
Capitolo 1 Benvenuti
Questo è un metodo facile ed efficace di organizzare le foto preferite, riducendo lo spazio occupato
nel computer e nelle schede di memoria.
Con un semplice clic potrai aggiungere o togliere un contrassegno alle immagini dal Navigatore e
Visualizzatore. Le immagini contrassegnate mostrano un simbolo di spunta e restano tali in ogni
successiva sessione di lavoro.
Una categoria contrassegnata nel riquadro Organizza consente di cercare e visualizzare tutte le
immagini contrassegnate in qualsiasi momento. Basta un semplice clic per togliere o aggiungere il
contrassegno.
Utilizza l'istogramma per correggere le fotografie con precisione assoluta.
Ora potrai vedere un istogramma mentre sfogli le miniature, visualizzi le immagini in dimensioni
originali o ritocchi le fotografie. L'istogramma è una rappresentazione grafica delle distribuzione di
livelli di intensità dei pixel per ciascun canale cromatico, permettendo di identificare
immediatamente quali aspetti dell'immagine siano da modificare, mentre sfogli migliaia di foto.
Con l'istogramma puoi correggere le curve della luminosità. Lo strumento Curve consente di
cambiare la gamma tonale di un'immagine nell'istogramma, il quale visualizza i livelli di informazione
cromatica in base ai canali selezionati. Premere e trascinare la linea per manipolare la curva. Basta
premere e trascinare la linea per manipolare la curva. Seleziona il canale di colori RVB per regolare la
gamma dell’immagine, o seleziona un colore specifico.
Modifica e ritocca velocemente con strumenti professionali
ACDSee Pro fornisce in una singola applicazione tutti gli strumenti di fotoritocco più comuni,
liberandoti dalla necessità di trasferire immagini in altri software.
Rimuovi il disturbo dalle immagini con il nuovo strumento di rimozione del disturbo mediano, usando
la funzionalità di modifica a 48 bit (16 bit per canale). Esprimi la tua creatività con 15 effetti speciali,
come vignetta, antico, vetro istoriato e altro ancora.
5
Manuale di ACDSee™ Pro
6
Capitolo 2 Per iniziare
L'interfaccia di ACDSee è composta di tre aree principali; il Navigatore, il Visualizzatore e la modalità
Modifica. Il Navigatore visualizza foto e file multimediali in forma di miniature di anteprima che
possono essere ridimensionate, personalizzate, contrassegnate e ordinate in qualsiasi modo. L'elenco
file al centro è circondato da barre strumenti e riquadri personalizzabili, ciascuno dei quali è concepito
per ottimizzare il rendimento del proprio lavoro.
Tramite il Visualizzatore, è possibile visualizzare le foto e i file multimediali in dimensioni reali o
ingranditi. La modalità Modifica è un potente editor di immagini che consente di correggere problemi
comuni quali gli occhi rossi, la dominante cromatica, l'esposizione e altro ancora. Si possono ritoccare
le immagini con del testo e delle filigrane, oppure con svariati effetti speciali. Molte di queste funzioni
di modifica sono disponibili in Imposta dati in serie, un potente strumento per applicare più correzioni
a più file simultaneamente.
7
Manuale di ACDSee™ Pro
Avvio di ACDSee Pro
Una volta installato ACDSee Pro Foto Manager, viene visualizzata un'icona di programma sul desktop
e una nel menù Start.
Per avviare ACDSee Pro:
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Fare doppio clic sull'icona ACDSee Pro posta sul desktop.
•Premere su Start, e selezionare Programmi | ACD Systems | ACDSee Pro.
L’interfaccia utente di ACDSee
L’interfaccia utente di ACDSee consente di accedere in modo semplice agli strumenti e alle
funzionalità per passare in rassegna, visualizzare, modificare e gestire foto e file multimediali. ACDSee
si articola in tre componenti principali: il Navigatore, il Visualizzatore e la Modalità modifica.
Il Navigatore
Il Navigatore di ACDSee è il componente principale per passare in rassegna e gestire i contenuti; viene
visualizzato quando si avvia il programma con l’icona presente sul desktop. Al suo interno si trovano i
file che possono essere spostati, visualizzati in anteprima e riordinati; sono inoltre presenti gli
strumenti per l’organizzazione e la condivisione del contenuto.
8
Capitolo 2 Per iniziare
Il Navigatore si compone di 12 riquadri, la maggior parte dei quali possono essere chiusi quando non
vengono utilizzati. Il riquadro Elenco file rimane sempre visibile e mostra il contenuto della cartella
corrente, il risultato dell’ultima ricerca o i file del database che soddisfano i criteri di ricerca. La barra di
stato, posizionata nella parte inferiore della finestra del Navigatore, visualizza le informazioni sul file,
sulla cartella o sulla categoria selezionati.
Il Navigatore comprende due barre degli strumenti: quella principale che contiene i collegamenti ai
comandi più comuni, e la barra sensibile al contesto, che contiene collegamenti diversi a seconda
degli elementi attualmente selezionati all’interno del Navigatore.
I riquadri possono essere aperti e chiusi, spostati in un’altra parte dello schermo e sovrapposti uno
sull’altro oppure agganciati al margine del Navigatore. Per la maggior parte dei riquadri sono
disponibili ulteriori opzioni che consentono di personalizzare ulteriormente l’aspetto e la modalità
operativa.
Il Visualizzatore
Il Visualizzatore di ACDSee serve per riprodurre i file multimediali e visualizzare le immagini
individualmente alla massima risoluzione. All’interno del Visualizzatore possono essere aperti dei
riquadri per vedere le proprietà delle immagini, possono essere ingrandite alcune parti dell’immagine
oppure possono essere visualizzate le informazioni sui colori.
Il Visualizzatore può essere aperto direttamente facendo doppio clic su un tipo di file associato
all’interno di Esplorazione risorse di Windows; il Visualizzatore consente inoltre di passare in rassegna
rapidamente tutte le immagini di una cartella. All’interno del Visualizzatore è presente la barra degli
strumenti con pulsanti di scelta rapida per accedere ai comandi più comuni, e la barra di stato (in
fondo alla finestra) che mostra le informazioni sull’immagine o il file multimediale correnti.
Modalità di modifica
Le immagini possono essere aperte in Modalità modifica per effettuare regolazioni e migliorarle con i
vari strumenti di modifica e gli effetti.
La Modalità modifica mostra gli strumenti disponibili nel riquadro Modifica, un menù personalizzabile
che può essere chiuso o anche nascosto quando non viene utilizzato. Premendo sul nome di uno
strumento nel menù si apre il relativo strumento nel riquadro Modifica, dove è possibile regolare le
impostazioni e modificare o migliorare l’immagine.
La Modalità modifica dispone inoltre di una barra di stato che riporta i dati sull’immagine che si sta
modificando.
Usare il Navigatore
Il Navigatore di ACDSee consente di passare in rassegna, ordinare, gestire, manipolare e condividere
file e immagini. È possibile combinare strumenti e riquadri diversi per operazioni di ricerca e di
9
Manuale di ACDSee™ Pro
filtraggio più complesse; è inoltre possibile avere un’anteprima di immagini e file multimediali tramite
le miniature.
I riquadri del Navigatore sono totalmente personalizzabili e possono essere spostati, nascosti,
agganciati ai bordi dello schermo o chiusi, nonché sovrapposti per averli sempre a portata di mano e
per aumentare lo spazio disponibile sullo schermo.
I riquadri del Navigatore
Il Navigatore di ACDSee comprende i seguenti riquadri:
Elenco fileVisualizza il contenuto della cartella attualmente selezionata, i risultati
dell’ultima ricerca o il file e le cartelle che corrispondono ai criteri di
selezione per la navigazione. Il riquadro Elenco file è sempre visibile e non
può essere nascosto o chiuso. È possibile personalizzare il riquadro elenco
file modificando il modo in cui i file sono visualizzati, come pure le
dimensioni delle miniature.
CartelleVisualizza la struttura delle directory del computer proprio come Esplora
risorse di Windows. E' possibile utilizzare il riquadro Cartelle per sfogliare le
cartelle e visualizzarne il contenuto nel riquadro Elenco file. È inoltre
possibile visualizzare il contenuto di diverse cartelle nell'Elenco file
selezionando la casella Selezione facile accanto a ogni cartella, alla sinistra
del riquadro.
CalendarioVisualizza un calendario utile per organizzare e passare in rassegna i file in
base alle relative date. Per maggiori informazioni sul riquadro Calendario e
per una descrizione dei pulsanti della barra strumenti vedere Uso del
riquadro Calendario.
PreferitiQuesto riquadro memorizza i collegamenti rapidi a immagini, file, cartelle e
applicazioni preferiti. Trascinando un'immagine, file o cartella nel riquadro
Preferiti si crea un collegamento all'originale, che non viene in alcun modo
modificato.
CercaConsente di accedere alla funzione di ricerca di ACDSee. È possibile indicare
il tipo di ricerca che si desidera effettuare e specificare i criteri negli appositi
campi del riquadro Trova.
AnteprimaQuesto riquadro visualizza le miniature di anteprima di ogni immagine o file
multimediale attualmente selezionato nel riquadro Elenco file. Per cambiare
le dimensioni delle miniature ridimensionare il riquadro di anteprima. È
possibile specificare se il riquadro di anteprima dovrà riprodurre i file
multimediali per intero o visualizzare solo il primo fotogramma.
10
Capitolo 2 Per iniziare
Navigazione
selettiva
OrganizzaElenca le categorie e le classificazioni a cui è possibile assegnare i file in
AttivitàQuesto riquadro visualizza i menù dei pulsanti e comandi più comunemente
ProprietàVisualizza le proprietà dei file e i dati del database relativi al file o alla cartella
Paniere
immagini
Paniere
masterizzazioni
Riunisce le informazioni di riquadri Cartelle, Organizza e Calendario in modo
da limitare l’elenco dei file del riquadro Elenco file a quelli che soddisfano i
criteri specificati. Regolando opportunamente i criteri è possibile includere o
escludere alcuni file nel riquadro Navigazione selettiva.
modo da facilitarne l’ordinamento e la gestione. È inoltre disponibile l'area
Elementi speciali nel riquadro Organizza per visualizzare in modo rapido
tutte le immagini presenti sul computer nonché tutti i file non ancora
categorizzati della cartella corrente.
utilizzati di menù e barre degli strumenti. Il menù cambia dinamicamente a
seconda della posizione corrente e delle selezioni attuali in ACDSee.
selezionati nel riquadro Elenco file. Il riquadro Proprietà consente di
visualizzare e modificare le informazioni del database relative al file nonché i
metadati contenuti nelle foto digitali.
Passando in rassegna file e cartelle è possibile collocare alcune immagini nel
Paniere immagini per conservarle temporaneamente. e quindi modificare,
stampare e condividere quelle immagini senza doverle spostare tutte nella
stessa cartella.
Questo riquadro presenta gli strumenti necessari per raggruppare e
organizzare i file per poi masterizzarli su CD e DVD da ACDSee.
Operazioni con i riquadri del Navigatore
I vari riquadri del Navigatore possono essere attivati o disattivati, spostati o sovrapposti in base alle
proprie esigenze per personalizzare l'aspetto della finestra del Navigatore..
Per attivare o disattivare un riquadro del Navigatore:
Premere su Visualizza e selezionare i riquadri da attivare o disattivare.
Spostamento dei riquadri
Un riquadro può essere spostato dalla posizione agganciata al bordo o mobile in una nuova
posizione, È possibile spostare un riquadro alla volta o diversi riquadri sovrapposti alla volta.
11
Manuale di ACDSee™ Pro
Per spostare un riquadro:
1Trascinare la barra del titolo del riquadro e tenere premuto il mouse su una delle frecce della
bussola di aggancio.
2Quando la cornice tratteggiata visualizza la posizione in cui si desidera spostare il riquadro,
rilasciare il pulsante del mouse.
3Per riportare un riquadro alla posizione precedente, fare doppio clic sulla barra del titolo.
Per spostare un riquadro agganciato o mobile
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Trascinare la scheda del riquadro nella posizione desiderata. Si sposterà solo un riquadro.
•Trascinare la barra del titolo del riquadro nella posizione desiderata. Verranno spostati
anche gli eventuali riquadri sovrapposti.
Aggancio di riquadri
Quando si seleziona un riquadro nel Navigatore, viene attivata la bussola di aggancio, che permette di
posizionare con precisione il riquadro. La bussola di aggancio è costituita da un cerchio interno ed
esterno di frecce. Quando si tiene premuto il puntatore del mouse sulle frecce, un riquadro
tratteggiato mostra la possibile posizione del riquadro.
Per agganciare un riquadro nella finestra del Navigatore:
1Trascinare la barra del titolo o la scheda del riquadro per attivare la bussola di aggancio.
2Par agganciare un riquadro al bordo esterno della finestra del Navigatore, tenere premuto il
puntatore del mouse su una delle frecce esterne della bussola di aggancio, quindi rilasciare il
pulsante del mouse.
3Par agganciare un riquadro al bordo esterno del riquadro Elenco file, o un'altra finestra del
Navigatore, tenere premuto il puntatore del mouse sulle frecce interne della bussola di aggancio,
quindi rilasciare il pulsante del mouse.
Sovrapposizione dei riquadri
I riquadri possono essere sovrapposti l’uno sull’altro e le schede possono essere riordinate in base alle
proprie esigenze.
Per sovrapporre i riquadri
1Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Trascinare la barra del titolo di un riquadro sopra un altro riquadro fino a quando compare
una linea tratteggiata, quindi rilasciare il tasto del mouse.
•Trascinare un riquadro all'interno di un altro, tenere premuto il puntatore del mouse sul
centro della bussola di aggancio e rilasciare il pulsante del mouse.
2Per riordinare i riquadri trascinare le singole schede verso sinistra o verso destra.
3Per separare un riquadro con scheda, trascinare la scheda in un altro punto dello schermo.
12
Capitolo 2 Per iniziare
Ridimensionamento dei riquadri
È possibile ridimensionare tutti i riquadri nel Navigatore, che siano agganciati o mobili.
Per ridimensionare un riquadro agganciato:
1Tenere premuto il puntatore del mouse sul bordo del riquadro fino a quando il puntatore si
trasforma in frecce e righe.
2Trascinate il bordo del riquadro fino a raggiungere la dimensione desiderata.
Per ridimensionare un riquadro mobile:
Tenere premuto il puntatore del mouse sul bordo o sull'angolo del riquadro e trascinare il
riquadro fino a raggiungere la dimensione desiderata.
Ripristino della disposizione del Navigatore
È possibile riportare tutti i riquadri del Navigatore alla loro posizione predefinita in qualsiasi
momento.
Per ripristinare la disposizione del Navigatore
Premere su Visualizza | Reimposta configurazione.
Utilizzo del Visualizzatore
Il Visualizzatore consente di visualizzare le immagini e i file multimediali nelle dimensioni reali o con
vari ingrandimenti. È possibile inoltre visualizzare un gruppo di immagini in sequenza.
La finestra del Visualizzatore è formata da quattro aree principali:
•Barra degli strumenti del Visualizzatore: La barra degli strumenti del Visualizzatore, situata in
alto, sotto la barra dei menù, è dotata di comandi per gli strumenti più usati, come lo zoom e la
panoramica. È possibile decidere se nascondere o mostrare la barra, e se utilizzare icone grandi o
piccole.
•Barra degli strumenti Modifica: Collocata sulla parte sinistra del Visualizzatore, la barra degli
strumenti Modifica fornisce collegamenti agli strumenti di ritocco disponibili.
•Area di visualizzazione: È l'area principale del Visualizzatore in cui viene visualizzata l'immagine
o il file multimediale corrente. È possibile personalizzare l'aspetto del Visualizzatore ed applicare
lo zoom alle immagini ed ai file multimediali.
13
Manuale di ACDSee™ Pro
•Barra di stato: La barra di stato, situata in basso nell'area di visualizzazione, mostra le
informazioni e le proprietà dell'immagine o del file multimediale corrente. Visualizza inoltre
icone sovrapposte per classificazioni e contrassegni modificabili.
Il Visualizzatore può anche mostrare il riquadro Proprietà con informazioni sul
database, su EXIF e IPTC relative all'immagine o al file. Il Visualizzatore ha inoltre
riquadri per il Navigatore, la Lente di ingrandimento e l'Istogramma, ciascuno dei
quali mostra informazioni dettagliate sulle immagini.
Per aprire un’immagine o un file multimediale nel Visualizzatore:
Nel riquadro Elenco file, eseguire una delle seguenti operazioni:
•Selezionare un file e premere Invio.
•Fare doppio clic su un file.
•Premere con il tasto destro del mouse su un’immagine o un file multimediale e selezionare
Visualizza.
Per aprire una serie di immagini nel Visualizzatore
1Nel riquadro Elenco file selezionare il gruppo di immagini.
2Premere Invio.
3Per passare da un’immagine all’altra, eseguire le operazioni seguenti:
•Per visualizzare l’immagine successiva della sequenza, premere su Visualizza | Immagine successiva.
•Per visualizzare l’immagine precedente della sequenza, premere su Visualizza | Immagine precedente.
Per impostazione predefinita, il Visualizzatore mostra tutti i file della cartella. È
possibile configurare il Visualizzatore in modo che mostri solo i file selezionati nel
riquadro Elenco file.
Visualizzazione di immagini a schermo intero
Le immagini possono essere visualizzate a schermo intero. In questa modalità i bordi della finestra, la
barra dei menù, la barra di stato e le barre degli strumenti sono nascosti in modo che sia visibile solo
l’immagine. Se si preferisce vedere sempre le immagini a schermo intero è possibile impostare tale
opzione come quella predefinita per il Visualizzatore.
14
Capitolo 2 Per iniziare
Per visualizzare le immagini a schermo intero
1Aprire un’immagine o una serie di immagini nel Visualizzatore.
2Premere su Visualizza | Schermo intero.
3Premere con il tasto destro del mouse sull’immagine per accedere agli strumenti e alle opzioni
del Visualizzatore tramite un menù di scelta rapida.
Per uscire dalla modalità a schermo intero:
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Premere sul tasto F.
•Premere con il tasto destro del mouse sull’immagine e selezionare Visu alizza | Schermo
intero.
Utilizzo dei riquadri del Visualizzatore
Per aprire i riquadri del Visualizzatore:
1Aprire un'immagine nel Visualizzatore.
2Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Premere su Visualizza | Istogramma.
•Premere su Visualizza | Lente di ingrandimento per ingrandire l'area dell'immagine sotto
il cursore.
•Premere su Visualizza | Navigatore per mostrare una miniatura dell'immagine ingrandita.
•Premere su Visualizza | Proprietà per mostrare informazioni su file, database, EXIF, o IPTC
relative all'immagine.
Ritorno al Navigatore
è possibile chiudere la finestra del Visualizzatore e tornare al Navigatore in qualsiasi momento.
Per tornare al Navigatore dal Visualizzatore
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Premere Esc.
•Premere Invio.
•Fare doppio clic sull’immagine.
•Premere su File | Sfoglia.
•Premere sul pulsante Sfoglia nella barra strumenti.
Argomenti correlati
•Ingrandire aree specifiche di un'immagine
15
Manuale di ACDSee™ Pro
Usare la modalità Modifica
Modifica delle immagini
ACDSee comprende un editor di immagini potente e semplice da usare con vari strumenti per
rimuovere l’effetto occhi rossi nelle immagini digitali, rimuovere la dominante cromatica, applicare
effetti speciali e molto altro ancora.
Le immagini possono essere modificate e migliorate anche regolando i livelli di luce e colore,
ritagliando le immagini troppo grandi, ruotandole e capovolgendole se allineate non correttamente e
regolando la nitidezza. Al termine delle modifiche è possibile vedere in anteprima il risultato finale e
salvare le immagini in oltre 10 formati diversi.
La Modalità modifica permette di modificare e migliorare le immagini; è inoltre possibile configurare
ACDSee in modo che utilizzi altre applicazioni di modifica, ad esempio ACD Photo Editor.
Per salvare un’immagine in Modalità modifica:
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Selezionare un'immagine nel Navigatore e premere su Strumenti | Apri in Modifica, quindi
selezionare ACDSee.
•Nel Visualizzatore premere su Modifica e selezionare Modalità modifica.
•Nel visualizzatore, premere Modifica, quindi selezionare il nome dello strumento da
applicare all'immagine. La modalità Modifica si aprirà direttamente con lo strumento
selezionato.
Per modificare un'immagine con un altro editor di immagini:
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Nel Navigatore premere su Strumenti | Apri in Editor e selezionare l’applicazione da
utilizzare.
•Nel Visualizzatore premere su Modifica | Apri in Editor e selezionare l’applicazione da
utilizzare.
Per ulteriori informazioni su come modificare con altre applicazioni, come Canvas o
ACD Photo Editor, vedere Configurazione degli editor per immagini.
Operazioni in modalità Modifica
In questa modalità, la parte destra dello schermo mostra il riquadro Modifica, che consente l’accesso a
tutti gli strumenti ed effetti. Premere sul nome corrispondente ad uno strumento ed utilizzarlo per
modificare l'immagine. Il Riquadro Modifica contiene un'esauriente guida sensibile al contesto, per
16
Capitolo 2 Per iniziare
assistere nell'uso dell'applicazione -- premere sul pulsante Guida per ottenere la pagina specifica di un
dato strumento.
In alto nello schermo, appena sotto la barra strumenti della Modalità di Modifica, ci sono le schede
Corrente, Salvato ed Anteprima. Selezionare queste schede per paragonare l'immagine originale con
la versione modificata e per esaminare i risultati in anteprima, prima di salvarli nel computer.
La barra strumenti fornisce l'accesso ai comandi usati spesso, allo scorrimento ed allo zoom.
Barra strumenti della modalità Modifica
Modifica
completata
Salva con
nome
Immagine
precedente
Immagine
successiva
Zoom avantiAumenta le dimensioni dell’immagine corrente.
Zoom indietroRiduce le dimensioni dell’immagine corrente.
Menu zoomApre un menù di opzioni per lo zoom.
StampaApre la finestra di dialogo Stampa
Chiude la modalità Modifica, dopo aver chiesto di salvare le
modifiche, e ritorna al Visualizzatore.
Apre la finestra di dialogo Salva immagine con nome, per salvare le
modifiche creando una nuova immagine o rinominando il file.
Mostra l'immagine precedente della selezione.
Mostra l'immagine successiva della selezione.
GuidaApre il file della Guida.
17
Manuale di ACDSee™ Pro
Regolazione dello zoom
Modificando un'immagine è possibile modificarne l'ingrandimento con la regolazione dello zoom
della modalità Modifica, i cui strumenti si trovano nell'angolo in alto a destra della modalità Modifica.
Dimensioni realiRiporta l'immagine alla sua reale dimensione.
Adatta immagineRiduce l'immagine per adattarla all'area della modalità Modifica.
NavigatoreVisualizza un'anteprima in miniatura dell'immagine. Premere sulla
miniatura e trascinarla per selezionare un'area dell'immagine.
Questa funzione è utile soprattutto con forti ingrandimenti.
È anche possibile trascinare il cursore oltre i controlli Zoom per impostare un
determinato ingrandimento.
Chiusura della Modalità modifica
È possibile chiudere la finestra della Modalità modifica e tornare al Navigatore o al Visualizzatore in
qualsiasi momento.
Per uscire dalla Modalità modifica:
Eseguire una delle seguenti operazioni:
•Premere sul pulsante Modifica completata nella barra strumenti.
•Premere Esc.
Se si sta correntemente lavorando con uno strumento, il pulsante Modifica
completata potrebbe essere disattivato. Innanzitutto chiudere lo strumento, quindi
premere su Modifica completata per tornare al Visualizzatore o al Navigatore.
Acquisizione di foto con ACDSee
È possibile utilizzare ACDSee per scaricare foto dalla fotocamera digitale, dallo scanner, dal cellulare o
da altre periferiche rimovibili. ACDSee può anche catturare schermate e salvarle come file.
Collegando la fotocamera digitale o altre periferiche al computer, ACDSee li rileva automaticamente
con Device Detector, e chiede di scegliere una delle seguenti opzioni:
18
Loading...
+ 288 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.