Acdsee FOTSLATE 2.0 User Manual

ii
© A CD S ystems Ltd. 2002, 2001 All rights reserved.
iii
Indice
ACD Systems nel settore dell'imaging digitale ............................................................................1
Capitolo 1 Per iniziare................................................................................2
Requisiti di sistema ............................................................................................................................2
Avvio di FotoSlate ................................................................................................................................3
Capitolo 2 Interfaccia utente di FotoSlate..............................................5
Area di lavoro di FotoSlate ................................................................................................................5
Barra degli strumenti di FotoSlate ..................................................................................................6
Opzioni di FotoSlate ............................................................................................................................7
Proprietà Colore pagina ............................................................................................................8
Image Editor di FotoSlate ..................................................................................................................9
Barra degli strumenti di Image Editor ....................................................................................9
Capitolo 3 Uso di FotoSlate......................................................................11
Aggiunta di immagini e modelli ......................................................................................................11
Modelli ..........................................................................................................................................11
Creazione di un layout ........................................................................................................................12
Manipolazione delle immagini ........................................................................................................13
Aggiunta di immagini di più pagine ..............................................................................................13
Modifica delle immagini ....................................................................................................................14
Aggiunta di testo in un layout ..........................................................................................................15
Memorizzazione e stampa di layout ................................................................................................16
Stampa in corso ........................................................................................................................17
Visualizzazione dei file .plp con FotoSlate ......................................................................................18
Apertura di file .plp con FotoSlate ..........................................................................................18
Capitolo 4 Uso di Image Editor ................................................................1 9
Rotazione, capovolgimento e ritaglio delle immagini ................................................................19
Regolazione dei colori e dei livelli ....................................................................................................20
Uso di filtri ............................................................................................................................................21
Sfuma ............................................................................................................................................21
Contrasto ......................................................................................................................................21
Elimina puntini ............................................................................................................................21
Seppia e Colora ..........................................................................................................................22
Capitolo 5 Interfaccia utente di Template Designer ..............................23
L'area di lavoro di T emplate Designer ............................................................................................23
Gli strumenti di Template Designer ..................................................................................................24
Barra degli strumenti ..................................................................................................................24
Tavolozza degli strumenti ..........................................................................................................25
Strumenti per l'allineamento ....................................................................................................25
Opzioni di Template Designer ..........................................................................................................26
Proprietà pagina ..........................................................................................................................26
Proprietà griglia ..........................................................................................................................26
Margini stampante ....................................................................................................................27
Capitolo 6 Uso di Template Designer ......................................................28
Creazione, apertura e memorizzazione di modelli ......................................................................28
Memorizzazione di modelli ......................................................................................................29
Apertura di modelli ....................................................................................................................29
Aggiunta di oggetti di testo e immagine ........................................................................................29
Allineamento di oggetti ............................................................................................................30
Collegamento di oggetti ............................................................................................................30
Ordine degli oggetti ....................................................................................................................31
Definizione delle proprietà di testo e immagine ..........................................................................31
Testo preimpostato ....................................................................................................................32
Esportazione e importazione di modelli ........................................................................................33
Capitolo 7 Come creare un modello........................................................34
Appendice 1: Formati d'immagine supportati ....................................37
Appendice 2: Tasti di scelta rapida di FotoSlate ....................................38
Appendice 3: Tasti di scelta rapida di Template Designer ......................39
Appendice 4: Indirizzi di ACD Systems ..................................................40
Assistenza tecnica ......................................................................................................................40
Segnalazioni degli utenti ..........................................................................................................40
iv
ACD S ystems nel settore dell'imaging digitale
ACD Systems, con sede a Victoria (nel British Columbia, Canada), progetta, sviluppa e commercializza software per l'elaborazione digitale dell'immagine e per la comunicazione aziendale per privati e pro­fessionisti. A CD può contare su milioni di utenti e oltre 33.000 aziende clienti, tra cui molte aziende Fortune 500. Per garantire un miglior servizio in tut to il mondo, mettiamo a disposizione un sito Internet in 12 lingue; anche molti dei nostri prodotti per personal computer e Macintosh® sono disponibili in più lingue.
ACD Systems continua a sfruttare l'enorme sviluppo dell'imaging digitale attraverso fotocamere, scan­ner, PD A e Internet. Contiamo su alcune for ti alleanze strategiche con rivenditori a valore aggiunto (VAR), aziende OEM, venditori al det taglio, editori e distributori di software nel Nord America e nel resto del mondo. Inoltre, mettiamo a disposizione di aziende terze la nostra esclusiva piattaforma modello e un Kit per gli sviluppatori (SDK) affinc hé possano realizzare soluzioni per l'imaging digitale da integrare nel nostro software.
1
2
Con FotoSlate™ è possibile creare, salvare e stampare diversi layout per le immagini digitali. Con il programma vengono forniti centinaia di modelli con vari layout e formati di carta. È possibile scegliere modelli che comprendono sia testo che immagini o crearne di propri con Template Designer, pure inclu­so. Trascinando le immagini sui relativi modelli, si possono aggiungere delle didascalie formattate. È possibile inserire nei layout informazioni specifiche sui file e riaprire i layout salvati per eventuali modi­fiche. La funzione "Stampa pagine di prova/allinea stampante" consente di ottimizzare l'uso di inchiostro e car ta fotografica. F otoSlate può essere usato da solo, cioè senza l'ausilio di altri prodotti ACD Systems, o come plug-in con appositi programmi ACD Systems.
Con Image Editor si può modificare ciascuna immagine con strumenti quali Riduci e adatta, Ruota, Capovolgi, Livelli colore e luce, Ritaglio, Sfuma, Contrasto, Elimina puntini, Seppia e Colora.
I layout di FotoSlate vengono salvati con estensione .plp e possono essere visualizzati con tutti i prodot­ti compatibili con i plug-in A CD S ystems.
Requisiti di sistema
FotoSlate funziona con i computer c he rispondono ai requisiti minimi specificati di seguito. P er ottenere prestazioni ottimali, si consiglia l'uso di computer con requisiti superiori.
Requisiti minimi di sistema
Windows 95/98/NT 4.0/2000/Me/XP
32 MB di RAM
Processore di classe Pentium
10 MB di spazio disponibile sul disco rigido
Microsoft® Internet Explorer 5.0
1
Capitolo 1
Per iniziare
Compatibilità minima plug-in
ACDSee 3.1 (SR-1)
PicaView 2.0
Installazione e disinstallazione
L'installazione può avvenire tramite CD o scaricando un file da Internet.
Per installare FotoSlate da CD:
1. Inserire il CD nell'unità corrispondente.
2. Fare clic sul pulsante Start, quindi su Esegui | Sfoglia.
3. Selezionare l'unità CD nella casella a discesa Cerca in.
4. Selezionare Setup.ex e.
5. Fare clic su Apri.
6. Fare clic su OK per eseguire l'installazione e seguire le istruzioni della procedura guidata.
Per installare FotoSlate mediante file eseguibile
1. Fare doppio clic sul file eseguibile.
2. Fare clic su A vanti per iniziare l'installazione e seguire le istruzioni della procedura guidata.
Per disinstallare FotoSlate dal sistema
1. Dal menu Start, fare clic su Impostazioni | Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Installazione applicazioni.
3. Selezionare ACD FotoSlate.
4. Fare clic su Cambia/Rimuovi e seguire le istruzioni della procedura di disinstallazione guida­ta.
A vvio di F otoSlate
FotoSlate può essere aperto come programma standalone o come plug-in di ACDSee e PicaView e supporta molti dei formati d'immagine più comuni.
Per avviare la versione standalone di FotoSlate
1. Sul menu Start, fare clic su Programmi| ACD Systems.
2. Fare clic su FotoSlate.
Per avviare FotoSlate da ACDSee 3.1 (SR-1), eseguire in alternativa una di queste operazioni.
Fare clic su Plug-in | FotoSlate.
Fare clic sul pulsante di scelta rapida FotoSlate.
3
Per avviare FotoSlate da ACDSee versione 4.0 o successiva
1. Fare clic su Strumenti | Attività | Crea.
2. Fare doppio clic su FotoSlate.
Per selezionare le immagini da inserire nel layout prima di avviare FotoSlate, selezionarle in ACDSee, quindi aprire FotoSlate.
Per avviare FotoSlate da PicaView
1. Selezionare una o più immagini in Esplora risorse™ di Windows®.
2. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla selezione e dal menu di scelta rapida selezionare Plug-in | FotoSlate.
4
FotoSlate ha un'interfaccia semplice e facile da usare con comandi personalizzabili e funzioni per gestire immagini e testi. Viene fornito con un editor di immagini (Image Editor) c he consente di ritoc­care rapidamente le immagini e modificare i colori.
Area di lavor o di F otoSlate
L'area di lavoro di FotoSlate comprende tre zone:
Una barra degli strumenti con i tasti di scelta rapida per i comandi più frequenti.
Un riquadro a sinistra con le miniature delle immagini inserite e da usare in un layout.
Un riquadro a destra che rappresenta l'area di lavoro principale per creare e modificare i lay­out.
5
2
Capitolo 2
Interfaccia utente di FotoSlate
L'area di lavoro di FotoSlate contiene anche dei menu di scelta rapida a cui si può accedere sia dal riquadro a destra che da quello a sinistra. La disponibilità dei vari comandi di menu dipende dall'im­magine o area selezionata nel riquadro.
Per aprire un menu di scelta rapida
Fare clic con il tasto destro del mouse su uno dei riquadri.
Opzioni del menu di scelta rapida del riquadro di sinistra
Ruota senso orario Ruota l'immagine in senso orario. Ruota senso antiorario Ruota l'immagine in senso antiorario. Regola/ottimizza immagine Apre l'immagine con Image Editor. Rimuovi immagine/i Rimuove l'immagine dal riquadro di sinistra. Proprietà Visualizza informazioni sul file (percorso dell'immagine, formato,
dimensioni e altre informazioni relative al database ACDS ee, con l'applicazione plug-in).
Opzioni del menu di scelta rapida del riquadro di destra
Aggiungi pagina Apre la finestra di dialogo Aggiungi pagina. Riduci immagine e adatta Attiva o disattiva la funzione "Riduci e adatta" per l'immagine
selezionata.
Ruota senso orario Ruota l'immagine in senso orario. Ruota in senso antiorario Ruota l'immagine in senso antiorario. Regola/ottimizza immagine Apre l'immagine con Image Editor. Rimuovi da pagina Rimuove l'immagine dal modello della pagina. Didascalia/testo Apre la finestra di dialogo Testo (se disponibile). Proprietà Visualizza informazioni sul file quali il percorso dell'immagine, il
formato e le dimensioni.
Barra degli strumenti di FotoSlate
La barra degli strumenti contiene i pulsanti di scelta rapida c he cor rispondono ai comandi di menu uti­lizzati più spesso. Aggiungi immagini Apre una finestra di dialogo per selezionare le immagini da
inserire nel layout.
Corr eggi Apre l'immagine selezionata in Image Editor. Nuovo Apre un nuovo layout. Apri Apre una finestra di dialogo per selezionare i file dei layout già
salvati (estensione .plp).
Salva Apre una finestra di dialogo per salvare il layout corrente con
estensione .plp.
Stampa Apre la finestra di dialogo Stampa.
6
Annulla Annulla l'ultima operazione. Annulla annulla Ripristina l'ultima operazione annullata. Designer Apre Template Designer. Aggiungi pagina Apre una finestra di dialogo per selezionare uno o più modelli da
usare nel layout corrente.
Visualizza Apre una finestra di dialogo da cui controllare la presentazione
delle pagine di un layout selezionando le opzioni indicate di seguito.
Adatta in larghezza: allarga la pagina adattandola alla l arghezza del riquadro di destra.
Adatta pagina: visualizza tutta la pagina.
Due pagine: visualizza due pagine af fiancandole.
Quattro pagine: visualizza quattro pagine contempo raneamente.
Sono disponibili visualizzazioni al 1 0, 25, 50 e 100% del l'immagine originale.
? Apre il file della Guida.
Opzioni di FotoSlate
FotoSlate contiene delle impostazioni generali c he determinano il modo in cui vengono gestiti testo, immagini e stampa quando viene creato un nuovo layout.
Per impostare le opzioni di FotoSlate:
1. Fare clic su Modifica | Preferenze.
2. Selezionare una delle opzioni disponibili.
3. Fare clic su OK.
Opzioni per le immagini
Riduci immagini e Riduce le dimensioni di un'immagine in modo che si adat ti all'area adattale alla pagina dell'immagine di quella pagina.
Chiedi come gestire le pagine Visualizza un messaggio prima di effet tuare un riempimento auto a riempimento automatico matico (l'immagine selezionata riempie automaticamente le aree
d'immagine della pagina).
Crea una pagina per immagine Riempie tutti gli oggetti d'immagine della pagina con
un'immagine.
Riempi pagine con più immagini Colloca ciascuna immagine in ciascuna area diversa dell'immag
ine della pagina, anche se è at tivata la funzione Riempimento automatico.
Chiedi se le modifiche vanno Avvisa che è necessario modificare le immagini di un determinato applicate alle immagini della layout se la miniatura corrispondente è stata modificata. pagina
7
Opzioni per il testo
Avvisa se il testo non rientra Avvisa se il testo inserito non rientra nell'area di testo di una nell'area testo pagina.
Riduci e adatta testo Riduce le dimensioni del testo per adattarlo all'area di testo. Mostra contorno area testo Visualizza il contorno dell'area di testo. Avvisa se verrebbero persi dati di Avvisa se un'operazione di trascinamento comporterebbe una
testo durante il trascinamento perdita di dati.
Opzioni di stampa
Avvisa se vengono usati formati Avvisa se si sta cercando di stampare su un formato di carta non di carta sconosciuti supportato dalla stampante.
Usa colore di sfondo pagine Stampa il colore di sfondo selezionato in un layout. durante la stampa
Proprietà Colore pagina
È possibile modificare le proprietà del colore di ciascuna pagina del layout.
Per aprire le proprietà di una pagina specifica
Fare doppio clic su un punto qualsiasi della pagina in cui non ci siano testo o immagini.
Per applicare un colore a una pagina
1 . Selezionare Usa colore sfondo.
2. Fare clic sul pulsante Colore.
3. Selezionare un colore.
4. Fare clic su OK.
8
Image Editor di FotoSlate
Image Editor contiene delle semplici funzioni con cui è possibile ritoccare e migliorare le proprie foto.
Barra degli strumenti di Image Editor
La barra degli strumenti di Image Editor contiene pulsanti di scelta rapida per le opzioni di menu più frequenti. Applicando delle modifiche a un'immagine con Image Editor, non si cambia l'immagine origi­nale ma solo le miniature in FotoSlate.
Accetta Applica le modifiche apportate all'immagine. Annulla Annulla l'ultima operazione. Annulla annulla Ripristina l'ultima operazione annullata. Scorr i Trasforma il cursore del mouse in una manina con cui è possibile
fare clic su un'immagine e spostarla.
Ritaglio Apre una finestra per ridurre l'area visibile di un'immagine. Zoom avanti Ingrandisce l'immagine visualizzata. Zoom indietro Riduce l'immagine visualizzata. Ruota Apre una finestra di dialogo con le opzioni per ruotare
un'immagine di 90° o 180° alla volta.
Capovolgi Apre una finestra di dialogo con le opzioni per ottenere
l'immagine speculare rispetto all'asse verticale od orizz ontale (ruotando l'immagine di 180°).
9
Colore Apre una finestra di dialogo per regolare la tinta, la luminosità e il
punto di saturazione di un'immagine.
Livelli Apre una finestra di dialogo per regolare il punto di bianco e di
nero, la luminosità, il contrasto e il valore gamma di un'immag-
ine. Livelli automatici Regola automaticamente la luminosità, il contrasto e il bilancia
mento del colore di un'immagine.
Sfuma Apre una finestra di dialogo per sfocare un'immagine rendendo
simili i pixel in prossimità dei bordi marcati di linee continue e aree chiaroscure, così da rendere graduali le transizioni.
Contrasto Apre una finestra di dialogo per rendere più nitide le immagini
sfocate aumentando il contrasto tra pixel adiacenti.
Elimina puntini Individua i contorni di un'immagine (le zone caratterizzate da un
cambio di colore netto) e sfuma la zona selezionata tranne i scontorni.
Seppia Converte i colori dell'immagine in sfumature di mar rone rossiccio. Colora Apre una finestra di dialogo per regolare la tinta e il punto di
saturazione e creare un'immagine monocromatica.
10
Loading...
+ 30 hidden pages