Questo manuale contiene informazioni e notizie tecniche
INFORMAZIONI GENERALI per una installazione corretta
Contiene tutte le notizie relative alla descrizione degli apparecchi e delle loro caratteristiche tecniche.
NOTIZIE TECNICHE PER L’INSTALLATORE
Raccoglie tutte le indicazioni e le prescrizioni che il tecnico installatore deve osservare per la
realizzazioneottimale dell’impianto.
Note importanti per la consultazione:
1 Ai ni di un utilizzo corretto e sicuro dell’apparecchio, il progettista, l’installatore, l’utente ed il manutentore,
per le rispettive competenze, sono tenuti ad osservare scrupolosamente quanto indicato nel presente manuale.
Esso deve essere conservato per l’eventuale consultazione e deve accompagnare l’apparecchio per tutta la
sua durata di vita, compreso il caso di cessione a terzi.
2 Alla dicitura ATTENZIONE! seguono informazioni che, per la loro importanza, devono essere scrupolosamente
osservate ed il cui mancato rispetto può provocare danni all’apparecchio e/o pregiudicarne la sicurezza di
utilizzo. I paragra evidenziati in neretto contengono informazioni, avvertenze o consigli importanti che si
raccomanda di valutare attentamente.
3 La A2B Accorroni E.G. S.r.l. declina ogni responsabilità per qualsiasi danno causato da un uso improprio
dell’apparecchio, da un uso diverso da quelli previsti e da una applicazione non completa o approssimativa
delle istruzioni contenute nel presente manuale.
4 I dati tecnici, le caratteristiche estetiche, i componenti e gli accessori riportati nel presente manuale non sono
impegnativi. La A2B Accorroni E.G. S.r.l. si riserva la facoltà di apportare in qualsiasi momento tutte le modiche
ritenute necessarie per il miglioramento del proprio prodotto.
5 I riferimenti a leggi, normative o regole tecniche citate nel presente manuale sono da intendersi a puro titolo
informativo e da ritenersi validi alla data di stampa dello stesso, riportata nell’ultima pagina. L’entrata in vigore
di nuove disposizioni o di modiche a quelle vigenti non costituirà motivo di obbligo alcuno della A2B Accorroni
E.G. S.r.l. nei confronti di terzi.
6 La A2B Accorroni E.G. S.r.l. è responsabile della conformità del proprio prodotto alle leggi, direttive e norme
di costruzione vigenti al momento della commercializzazione. La conoscenza e l’osservanza delle disposizioni
legislative e delle norme inerenti la progettazione degli impianti, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione
sono ad esclusivo carico, per le rispettive competenze, del progettista, dell’installatore e dell’utente.
3
INDICE
1.0 CARATTERISTICHE PRINCIPALI ............................................................................................. 5
1.1 Classicazione degli apparecchi ................................................................................................. 5
1.2 Certicazioni - Marcatura CE ...................................................................................................... 5
13.5 Controllo manuale ....................................................................................................................... 19
4
1.0 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
In questo manuale sono raccolte le norme di
installazione, uso e corretta manutenzione degli
AEROTERMI serie LC. Non troverete la descrizione
dettagliata dei vari organi componenti, ne la
particolareggiata esposizione del loro funzionamento,
bensì tutto ciò che servirà a familiarizzarVi con le
Vostre attrezzature e sarà di aiuto per ricavare le
massime prestazioni ed avere la massima durata di
funzionamento.
AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale costituisce parte integrante
del prodotto, non va da esso separato e deve
essere conservato accuratamente per qualsiasi
utilizzo futuro o consultazione. Il mancato rispetto
di quanto indicato in questo manuale comporta
la decadenza delle condizioni di garanzia.
Qualora l’apparecchio dovesse essere venduto o
trasferito ad altro proprietario assicurarsi che il
manuale accompagni sempre l’apparecchio.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato costruito.
Tutti gli usi non espressamente indicati in questo
manuale sono considerati impropri e quindi
pericolosi.
1.1 CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI
Gli aerotermi a proiezione orizzontale LC, installabili
a parete, sono alimentati ad acqua e risultano
particolarmente adatti per il riscaldamento di edici
industriali, artigianali, magazzini, laboratori, ecc.
Il mantello di copertura è realizzato in lamiera di
acciaio verniciata a polveri poliesteri, a garanzia di
lunga durata nel tempo.
Nel posteriore si trovano, secondo il modello, uno
o due ventilatori di convezione di tipo assiale con
griglia di protezione antinfortunistica. I motori dei
ventilatori sono di tipo monofase a rotore esterno,
predisposti per diverse velocità di funzionamento,
tramite apposito autotrasformatore.
La batteria di scambio termico è realizzata con tubi
di rame ed alette in alluminio bloccate mediante
espansione meccanica dei tubi.
Le connessioni al quadro elettrico, alloggiato in
apposita scatola stagna, si trovano invece sul lato
destro dell’apparecchio.
Entrambi i tipi di allaccio, idraulico ed elettrico, sono
accessibili anche lateralmente, previa rimozione dei
rispettivi pannelli sagomati.
1.4 CONTENUTO DELL’IMBALLAGGIO
L’apparecchio viene spedito in imballo standard
di cartone riciclabile con protezioni interne, che
contiene anche :
- il presente manuale
- il certicato di garanzia
Il manuale e il certicato di garanzia devono essere
consegnati al proprietario dell’apparecchio afnché li
conservi accuratamente per qualsiasi utilizzo futuro o
per consultazione.
ATTENZIONE! È importante vericare che
l’imballo risulti integro alla consegna del
materiale.
1.2 CERTIFICAZIONI - MARCATURA CE
L’apposizione della marcatura CE garantisce la
conformità degli apparecchi alla direttiva macchine
98/37/CEE, alla direttiva bassa tensione 73/23/ CEE,
alla direttiva compatibilità elettromagnetica 89/336/
CEE ed ai loro successivi emendamenti.
Tali prodotti sono quindi sottoposti alla marcatura
CE, sono stati testati secondo le norme armonizzate
applicabili agli stessi e sono corredati di apposita
dichiarazione in allegato.
1.3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
LC consiste essenzialmente in un gruppo di scambio
termico tra il uido circolante all’interno dello
scambiatore (acqua calda o refrigerata) ed il usso
d’aria esercitato da un gruppo ventilante.
L’aria dell’ambiente viene aspirata dal/dai ventilatore/i
e spinta attraverso lo scambiatore di calore, che
cede in inverno o sottrae in estate calore all’aria
stessa. L’aria trattata viene immessa nell’ambiente
attraverso la griglia ad alette orizzontali, in alluminio
estruso, orientabili manualmente.
1.5 ACCESSORI FORNITI A RICHIESTA
A richiesta possono essere forniti i seguenti accessori:
- comando a distanza con termostato ambiente,
commutatori estate/inverno e velocità di
ventilazione;
- termostato di consenso (40°C);
- staffe di ssaggio;
1.6 CAMPO D’IMPIEGO
Gli apparecchi sono progettati e realizzati per
il riscaldamento dell’aria in locali artigianali,
commerciali, industriali e devono essere utilizzati
unicamente a questo scopo, in rapporto alle loro
speciche tecniche e prestazioni.
La qualità e le dimensioni dei materiali impiegati sono
stati scelti per garantire una durata di vita ragionevole
e sono adatti al funzionamento degli apparecchi, sia
nel loro insieme che nei loro componenti, sotto riserva
di un’installazione realizzata a regola d’arte ed in
condizioni di sollecitazioni meccaniche, chimiche e
termiche corrispondenti ad un’utilizzazione normale.
5
ATTENZIONE! Tutti gli usi non espressamente
indicati in questo manuale sono considerati
impropri e non sono consentiti; in particolare
non è prevista l’utilizzazione degli apparecchi
in processi industriali e/o l’installazione in
ambienti con atmosfera corrosiva o esplosiva;
non è consentita la loro alimentazione con acqua
surriscaldata o vapore.
Si esclude qualsiasi responsabilità del produttore
per danni a persone, animali o cose derivanti
dall’inosservanza delle istruzioni del presente
manuale, da modiche o manomissioni del
prodotto, da errori d’installazione, di regolazione,
di manutenzione e da usi impropri.
Il mancato rispetto di quanto indicato nel
presente manuale comporta inoltre la decadenza
delle condizioni di garanzia.
1.7 NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE! L’installazione e la manutenzione
devono essere effettuate esclusivamente da
personale specializzato ed appositamente
abilitato.
L’allaccio all’alimentazione elettrica deve essere
eseguito secondo le vigenti norme di impiantistica
nazionali.
Durante le operazioni di installazione e manutenzione,
operare sempre nelle condizioni di massima
sicurezza, attenersi alle istruzioni riportate in questo
manuale ed alle eventuali etichette di avvertenza
applicate sul prodotto.
Rispettare i limiti di installazione e
funzionamentoindicati in questo manuale, non
modicare in nessun caso i cablaggi elettrici interni
e le tubazioni interne, non modicare o disabilitare i
dispositivi di sicurezza e di regolazione.
Non lasciare contenitori e sostanze inammabili in
prossimità dell’apparecchio.
Prima di ogni operazione di controllo, manutenzione,
o quant’altro comporti l’accesso alle parti interne
dell’apparecchio, togliere l’alimentazione elettrica
generale.
2.0 AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
2.3 UTILIZZO
L’uso dell’apparecchio non va permesso a bambini,
persone inesperte e persone inabili non assistite.
È necessario osservare le seguenti indicazioni:
- non toccare l’apparecchio con parti del corpo
bagnate o umide e/o a piedi nudi;
- non inserire utensili, carta o quant’altro
possa penetrare attraverso le griglie di
protezione dei ventilatori;
- non aprire i pannelli di accesso alle parti
interne dell’apparecchio.
Queste operazioni sono risevate
esclusivamente a personale specializzato;
- non procedere alla pulizia delle parti esterne
dell’apparecchio senza aver prima tolto
l’alimentazione elettrica dall’interruttore
generale;
- non lasciare l’apparecchio esposto agli
agenti atmosferici;
- non appoggiare oggetti sopra l’apparecchio;
- non toccare le parti in movimento
dell’aerotermo.
LC può essere movimentato con carrello elevatore o
transpallet, avendo cura di bilanciarne il peso sugli
appoggi.
Per ragioni di sicurezza, dato il peso relativamente
elevato, non tentare di sollevare a mano l’apparecchio.
ATTENZIONE! Una sola persona può sollevare
al massimo un peso di 30 kg.
Evitare sospensioni tramite imbracature o funi, poiché
non sono presenti specici punti di ancoraggio.
Rispettare comunque le indicazioni riportate sul
cartone con gli appositi segni graci.
All’atto della consegna, controllare che durante il
trasporto non si siano vericati danneggiamenti
visibili sull’imballaggio e/o sull’apparecchio. In caso
di constatazione di danni esporre immediatamente
reclamo allo spedizioniere.
Non installare apparecchi danneggiati nel trasporto.
È’ vietato disperdere nell’ambiente le parti
dell’imballo, o lasciarle alla portata dei bambini in
quanto potenziale fonte di pericolo.
2.1 QUALIFICA DELL’ INSTALLATORE
L’installazione e la manutenzione devono essere
effettuate esclusivamente da personale specializzato
ed appositamente abilitato.
2.2 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L’aerotermo LC deve essere correttamente collegato
ad un efcace impianto di messa a terra.
L’allaccio all’alimentazione elettrica deve essere
eseguito secondo le vigenti norme di impiantistica
nazionali.
2.4 UTILIZZO DELLE ISTRUZIONI
l presente manuale costituisce parte integrante del
prodotto e deve essere consegnato al proprietario
dell’apparecchio afnché lo conservi accuratamente
per qualsiasi utilizzo futuro o per consultazione.
ATTENZIONE! Quando si esegue l’installazione
o si interviene sull’apparecchio osservare
tutte le istruzioni riportate in questo manuale e
quant’altro applicabile al prodotto secondo le
norme di sicurezza nazionali. Le modiche dei
6
collegamenti di ogni genere e/o il mancato rispetto
delle presenti istruzioni provocano l’immediata
decadenza della garanzia e della responsabilità
del produttore.
3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
4.0 INSTALLAZIONE
4.1 INDICAZIONI GENERALI - POSIZIONAMENTO
Prima di procedere a qualsiasi operazione di
installazione vericare che siano soddisfatte le
seguenti condizioni:
L’apparecchio viene spedito ricoperto con scatola di
cartone adeguatamente ssata.
L’apparecchio può essere movimentato da parte
di personale idoneamente equipaggiato e con
attrezzature adeguate al peso del prodotto, quali
carrello elevatore o transpallet, avendo cura di
distribuire sugli appoggi il peso.
All’atto della consegna, controllare che durante il
trasporto non si siano vericati danneggiamenti
visibili sull’imballaggio e/o sull’apparecchio.In caso
di constatazione di danni esporre immediatamente
formale reclamo allo spedizioniere.
Non installare apparecchi danneggiati nel trasporto.
È vietato disperdere nell’ambiente le parti dell’imballo,
o lasciarle alla portata dei bambini in quanto
potenziale fonte di pericolo.
L’eventuale stoccaggio del generatore, deve avvenire
in luogo idoneo, al riparo dagli agenti atmosferici e da
eccessiva umidità, per il più breve tempo possibile.
3.1 DIMENSIONI INGOMBRI
a) che sia possibile arrivare nel punto prescelto
con la linea di alimentazione elettrica monofase 230
Volts ~ 50 Hz e che la posizione prevista degli allacci
idraulici corrisponda a quella degli attacchi presenti
sull’apparecchio;
b) che la posizione sia idonea per una corretta
diffusione dell’aria nell’ambiente e che il usso
dell’aria non sia impedito da eventuali ostacoliquali
scaffalature, mobili o, altrimenti, cheil usso d’aria
stesso non arrechi disturbo alle persone presenti. Nel
caso in cui nello stesso locale vengano installati più
apparecchi, è conveniente distribuire l’aria secondo
direzioni di usso contrapposte;
c) che la posizione di installazione consenta
l’accessibilità alle parti dell’apparecchio soggette
a manutenzione.
L’altezza di installazione ottimale è compresa tra 2,4
e 3,5 m ed è intesa come la distanza verticale tra il
piano di calpestio e la base dell’apparecchio;
altezze maggiori o minori di quanto indicato vanno
valutate attentamente in modo da non compromettere
la corretta diffusione dell’aria all’interno del locale.
Aerotermi serie LC
LP
Ø
B
H
Modello L H P B Ø Peso Kg.
16 555 485 300 230 G 1” 30
20 630 560 300 230 G 1” 34
28 780 710 300 230 G 1” 38
4.2 COLLEGAMENTI IDRICI
ATTENZIONE! Assicurarsi della capacità portante
della parete su cui verrà ssata la staffa di
sostegno, in funzione del peso dell’apparecchio
da installare e dei dispositivi di ssaggio.
ATTENZIONE! Vericare le caratteristiche del
dispositivo di circolazione idrica con le perdite
di carico delle batterie degli apparecchi riportate
Nel caso in cui vengano utilizzate tubazioni metalliche,
si raccomanda di seguire le seguenti prescrizioni:
- installare valvole di sfogo aria nei punti più alti
delle tubazioni;
- installare valvole di intercettazione sulle tubazioni
di mandata e ritorno dell’acqua per facilitare le
operazioni di manutenzione evitando di
scaricare tutto l’impianto;
- isolare opportunamente le tubazioni per prevenire
dispersioni di calore e formazioni di condensa.
40 630 1010 300 230 G 1” 63
56 780 1310 300 230 G 1” 75
ATTENZIONE! Prima di riempire le tubazioni
assicurarsi che queste non contengano materiale
7
estraneo come sabbia, detriti, scaglie di ruggine
e quant’altro possa danneggiare lo scambiatore
dell’apparecchio o ridurne la resa.
5. NORME DI INSTALLAZIONE
5.1 POSIZIONAMENTO
4.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI
ATTENZIONE! Effettuare i collegamenti elettrici
con alimentazione disinserita e solo dopo aver
completato gli allacci idraulici ed averne vericato
la corretta tenuta.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica disponibile
sia del tipo 230 V - monofase - 50 Hz. Montare
in prossimità dell’apparecchio un interruttore
omnipolare di portata adeguata (con una apertura
dei contatti di almeno 3 mm) per l’eventuale arresto
generale dell’apparecchio.
È vietato l’uso dei tubi gas e/o acqua per la messa a
terra dell’apparecchio. Il costruttore non è responsabile
di eventuali danni causati dalla mancanza di messa a
terra dell’apparecchio e dall’inosservanza di quanto
riportato negli schemi elettrici.
Inserire il cavo di alimentazione attraverso l’apposito
pressacavo, avendo cura di tagliare i conduttori in
modo che il cavo giallo/verde di terra sia più lungo
degli altri due.
Questa precauzione, in caso di distacco accidentale,
consente al cavo di terra di uscire per ultimo dalle
connessioni.
Il cavo di alimentazione dovrà essere idoneo al tipo di
impianto realizzato e dovrà avere diametro adeguato
alla tenuta sul pressacavo (si consiglia il tipo H05
VVF 3x1,5 mm2).
Collegare il cavo di alimentazione ai morsetti di fase
(L), neutro (N) e terra della morsettiera posta nel
quadro).
Disposizione degli aerotermi
La disposizione degli aerotermi nell’ambiente da
riscaldare ha una notevole inuenza sulla buona
riuscita dell’impianto.
5.2 AEROTERMI A FLUSSO ORIZZONTALE
Per ambienti di grandi dimensioni le disposizioni
consigliate sono quelle riportate a g. 1 e g. 2.
Posizionamento aerotermi
Fig. 1
Posizionamento aerotermi
Con questa disposizione si tende ad ottenere un usso
circolare dell’aria nell’ambiente ed a neutralizzare le
dispersioni di calore all’origine.
Per ambienti di dimensioni modeste sono invece
consigliabili disposizioni come quelle di g. 3 e g. 4.
Posizionamento aerotermi
8
Fig. 2
Fig. 3
Posizionamento aerotermi
Fig. 4
5.3 AEROTERMI A FLUSSO VERTICALE
Nella disposizione degli apparecchi si dovrà fare
in modo che le singole zone di inuenza siano
uniformemente distribuite su tutta la supercie in
pianta g. 5.
Volendo aumentare il lancio verticale si può fare in
modo che le zone di inuenza interferiscano fra loro
ottenendo così una diminuzione dell’azione frenante
dell’aria ferma sul getto ed una sua attivazione g. 6.
Gli aerotermi della serie LC possono essere
forniti di mensole di sostegno, che ne facilitano il
posizionamento in opera g. 7.
Gli aerotermi LC a proiezione verticale vanno sospesi
con l’opportuno kit di golfari e catene g. 8.
Posizionamento aerotermi
Fig. 5
Installazione tipo
Posizionamento aerotermi
Fig. 6
Installazione tipo
Fig. 7
Fig. 8
9
6.0 COLLEGAMENTO IDRAULICO
7.0 COLLEGAMENTI ELETTRICI
ll dimensionamento della rete idrica deve essere fatto
rispettando le indicazioni del progettista. Gli aerotermi
sono forniti con attacchi lettati riportati nelle tabelle
delle dimensioni di ingombro a pag. 6.
È buona norma non collegare gli aerotermi con tubi di
diametro inferiore a quelli dei loro attacchi.
- Prevedere sul tubo in uscita una valvola di scarico
automatico dell’aria.
- È consigliato montare sugli attachi una valvola di
intercettazione dello stesso diametro allo scopo
di consentire lo smontaggio dell’aerotermo senza
svuotare l’impianto.
- Realizzare i collegamenti idraulici come illustrato
nella g. 9.
Collegamenti idraulici
Sato aria
Mandata
Ritorno
Fig. 9
ATTENZIONE! Effettuare i collegamenti elettrici
con alimentazione disinserita e solo dopo aver
completato gli allacci idraulici ed averne verificato
la corretta tenuta.
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica disponibile
sia del tipo 230 V - monofase - 50 Hz.
Montare iprossimità dell’apparecchio un interruttore
omnipolare di portata adeguata (con una apertura
dei contatti di almeno 3 mm) per l’eventuale arresto
generale dell’apparecchio.
È vietato l’uso dei tubi gas e/o acqua per la messa a
terra dell’apparecchio. Il costruttore non è responsabile
di eventuali danni causati dalla mancanza di messa a
terra dell’apparecchio e dall’inosservanza di quanto
riportato negli schemi elettrici.
Inserire il cavo di alimentazione attraverso l’apposito
pressacavo, avendo cura di tagliare i conduttori in
modo che il cavo giallo/verde di terra sia più lungo
degli altri due. Questa precauzione, in caso di distacco
accidentale, consente al cavo di terra di uscire per
ultimo dalle connessioni.
Il cavo di alimentazione dovrà essere idoneo al tipo di
impianto realizzato e dovrà avere diametro adeguato
alla tenuta sul pressacavo (si consiglia il tipo H05 VVF
3x1,5 mm2).
Collegare il cavo di alimentazione ai morsetti di fase
(L), neutro (N) e terra della morsettiera posta nel
quadro.
Le fig.10, 11, 12, e 13 danno una indicazione di
collegamento degli aerotermi, in base a tutte le
possibili configurazioni realizzabili:
- Schema elettrico base fig. 10
- Schema elettrico base con termostato di
consenso fig. 11
- Schema elettrico con termostato ambiente
fig. 12 e 13.
10
8.0 TABELLE DATI TECNICI
Rese riscaldamento ΔT 5 °C
Rese riscaldamento ΔT 10 °C
Rese riscaldamento ΔT 15 °C
Rese riscaldamento ΔT 20 °C
80°C
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2080
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Temp.aria ingresso °C
Descrizione
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2080
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Portata aria m³/h
2080
2080
Rese riscaldamento ΔT 5 °C
Rese riscaldamento ΔT 10 °C
Rese riscaldamento ΔT 15 °C
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2150
Descrizione
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Temp.aria ingresso °C
Portata aria m³/h
2150
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2150
Tabella 1 - Prestazioni in riscaldamento LC 20
Rese riscaldamento ΔT 5 °C
2015105
45°C
10,4112,8915,4718,14
50°C
12,8315,3917,9720,64
55°C
15,3317,8220,4723,14
Rese riscaldamento ΔT 10 °C
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
16,2818,8721,5224,27
65°C
18,7821,3724,0226,77
70°C
21,2023,8726,6229,36
80°C
26,1632,5031,6034,44
Rese riscaldamento ΔT 15 °C
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
29,6534,8039,9645,50
65°C
34,6539,8045,1450,66
70°C
39,6544,9850,3255,84
80°C
49,6454,9860,4766,17
Rese riscaldamento ΔT 20 °C
80°C
Acqua ingresso
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2150
Acqua ingresso
Descrizione
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Temp.aria ingresso °C
Portata aria m³/h
2150
2150
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2150
Acqua ingresso
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Tabella 1 - Prestazioni in riscaldamento LC 16
2015105
45°C
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
Acqua ingresso
50°C
55°C
60°C
65°C
70°C
80°C
7,959,8511,8213,86
9,8011,7613,7315,77
11,7113,6115,6417,68
12,4414,4216,4518,55
14,3516,3318,3620,46
16,218,2420,3422,44
20,0122,0624,1526,32
Tabella 1 - Prestazioni in riscaldamento LC 20
2015105
45°C
50°C
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
Acqua ingresso
55°C
60°C
65°C
70°C
80°C
10,4112,8915,4718,14
12,8315,3917,9720,64
15,3317,8220,4723,14
16,2818,8721,5224,27
18,7821,3724,0226,77
21,2023,8726,6229,36
26,1632,5031,6034,44
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
11,3313,315,2717,39
13,2415,2117,2519,36
15,1517,1919,2321,34
18,9721,0123,1125,29
10,1812,1814,1116,2
12,1214,0916,1318,21
14,1016,1418,0920,17
17,919,9321,9724,16
60°C
65°C
70°C
80°C
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
Acqua ingresso
80°C
60°C
65°C
70°C
29,6534,8039,9645,50
34,6539,8045,1450,66
39,6544,9850,3255,84
49,6454,9860,4766,17
26,6431,8736,9242,39
31,7236,8742,2147,65
36,9042,2447,3452,78
46,8452,1557,4968,82
11
Tabella 1 - Prestazioni in riscaldamento LC 28
Rese riscaldamento ΔT 5 °C
Rese riscaldamento ΔT 10 °C
Rese riscaldamento ΔT 15 °C
Rese riscaldamento ΔT 20 °C
80°C
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2250
Descrizione
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Temp.aria ingresso °C
Portata aria m³/h
2250
2250
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2250
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Rese riscaldamento ΔT 5 °C
Rese riscaldamento ΔT 10 °C
Rese riscaldamento ΔT 15 °C
Rese riscaldamento ΔT 20 °C
80°C
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
4300
Descrizione
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Temp.aria ingresso °C
Portata aria m³/h
4300
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
4300
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
4300
Tabella 1 - Prestazioni in riscaldamento LC 40
2015105
13,7917,0920,5024,04
17,0020,4023,8227,36
20,3223,6227,1430,68
Acqua ingresso
45°C
50°C
55°C
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
80°C
21,5825,0128,5332,17
24,8928,3231,8435,48
28,1031,6435,2838,92
34,6843,0841,8945,65
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
80°C
29,6534,8039,9645,50
34,6539,8045,1450,66
39,6544,9850,3255,84
49,6454,9860,4766,17
2015105
20,8125,7830,9436,28
25,6630,7935,9441,28
30,6635,6340,9546,29
Acqua ingresso
45°C
50°C
55°C
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
80°C
32,5637,7443,0548,54
37,5642,7448,0553,54
42,4047,7453,2358,73
52,3265,0163,2068,88
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
80°C
29,6534,8039,9645,50
34,6539,8045,1450,66
39,6544,9850,3255,84
49,6454,9860,4766,17
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
26,6431,8736,9242,39
31,7236,8742,2147,65
36,9042,2447,3452,78
46,8452,1557,4968,82
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
26,6431,8736,9242,39
31,7236,8742,2147,65
36,9042,2447,3452,78
46,8452,1557,4968,82
12
Tabella 1 - Prestazioni in riscaldamento LC 56
Rese riscaldamento ΔT 5 °C
Rese riscaldamento ΔT 10 °C
Rese riscaldamento ΔT 15 °C
Rese riscaldamento ΔT 20 °C
80°C
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
5100
Descrizione
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
Temp.aria ingresso °C
Portata aria m³/h
5100
5100
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
5100
Portata termica (kW) variabile temp aria a b.s. (°C)
2015105
45°C
50°C
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
Acqua ingresso
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
Acqua ingresso
55°C
60°C
65°C
70°C
80°C
60°C
65°C
70°C
80°C
27,5934,1841,0148,09
34,0140,8147,6454,72
40,6447,2354,2761,35
43,1550,0257,0664,34
49,7856,6463,6970,97
56,2063,2870,5677,84
69,3586,1683,7791,30
39,3046,1352,9660,31
45,9352,7659,8367,15
52,5559,6366,7074,01
65,8072,8880,1587,71
Descrizione
Temp.aria ingresso °C2015105
Portata aria m³/h
60°C
65°C
70°C
Acqua ingresso
35,3142,2448,9356,18
42,0448,8755,9463,16
48,9155,9862,7569,95
62,0969,1376,2091,22
13
9.0 SCHEMI ELETTRICI
SCHEMA ELETTRICO LC 16 / 20 / 28 BASE
Fig. 10
SCHEMA ELETTRICO LC 16 / 20 / 28 CON TERMOSTATO DI CONSENSO
SCHEMA ELETTRICO LC 16 / 20 / 28
CON TERMOSTATO AMBIENTE
FUNZIONAMENTO ESTIVO
15
9.0 SCHEMI ELETTRICI
SCHEMA ELETTRICO LC 40 / 56 BASE
LEGENDA
M = Morsettiera
C = condensatore
m = marrone
n = nero
gv = giallo - verde
Mv1 = Motore ventilatore 1
Mv2 = Motore ventilatore 2
MV1MV2
Fig. 10
SCHEMA ELETTRICO LC 40 / 56 CON TERMOSTATO DI CONSENSO
LEGENDA
M = Morsettiera
Tr = Termostato di consenso
C = condensatore
m = marrone
n = nero
gv = giallo - verde
Mv1 = Motore ventilatore 1
Mv2 = Motore ventilatore 2
SCHEMA ELETTRICO LC 40 / 56
CON TERMOSTATO AMBIENTE
FUNZIONAMENTO ESTIVO
LEGENDA
M = Morsettiera
Tr = Termostato di consenso
Ta = Termostato ambiente
C = condensatore
m = marrone
n = nero
gv = giallo - verde
Mv1 = Motore ventilatore 1
Mv2 = Motore ventilatore 2
MV1MV2
Togliere ponte
tra 0 e 4
17
10.0 MESSA IN FUNZIONE
11.0 DIFETTI DI FUNZIONAMENTO
10.1 VERIFICHE
Prima di avviare il funzionamento dell’Aeroclima,
assicurarsi che siano state rispettate le disposizioni e le
norme vigenti sulla installazione di questi apparecchi,
soprattutto riguardo al corretto dimensionamento
delle tubazioni idriche di alimentazione.
Prima di procedere con la messa in funzione
dell’apparecchio occorre accertarsi che:
- le condizioni di sicurezza e tutte le prescrizioni
riportate nel presente manuale siano state
rispettate;
- il fissaggio della staffa di sostegno alla parete
sia stabile e le zone di rispetto siano libere da
qualsiasi ostacolo o materiale che impedisca
l’agevole accessibilità all’apparecchio;
- i collegamenti idraulici ed elettrici, con particolare
attenzione alla messa a terra, siano stati
eseguiti correttamente;
- i dispositivi di carico, scarico e sfiato dell’impianto
si trovino nelle corrette condizioni operative
e siano stati adeguatamente controllati;
- sia stato effettuato un accurato spurgo dell’aria
presente all’interno delle tubazioni idrauliche e
dello scambiatore dell’apparecchio.
11.1 CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di procedere a controlli particolari, accertarsi
che:
A) l’alimentazione elettrica sia correttamente
collegata e gli eventuali organi di regolazione
esterna, quali termostato ambiente o orologio
programmatore, funzionino regolarmente;
B) le valvole d’intercettazione, montate sulle tubazioni
idrauliche, siano in posizione di apertura.
11.2 POSSIBILI DIFETTI
Qui di seguito vengono elencati i possibili guasti
con l’elenco delle possibili cause. In corsivo sono
sinteticamente indicate le operazioni di riparazione
o ripristino, che sono di competenza del Centro
Assistenza Tecnica autorizzato.
11.3 IL / I VENTILATORI NON FUNZIONANO.
A) I sistemi di comando e controllo esterni
all’apparecchio sono guasti (termostati, on/off e
similari);
- Verificarne il corretto funzionamento.
10.2 AVVIAMENTO
Dare tensione tramite l’interruttore omnipolare di
cui al precedente punto 3.3. Se l’apparecchio è
comandato da un termostato ambiente, posizionare
il dispositivo di regolazione dello stesso sul valore di
temperatura che si desidera raggiungere in ambiente
e, se il termostato è completo di commutatore delle
tre velocità di ventilazione, controllarne il corretto
funzionamento.
10.3 INFORMAZIONI ALL’UTENTE
Si raccomanda di informare l’utente su tutte le
operazioni necessarie al corretto funzionamento
dell’apparecchio, con particolare riguardo alle fasi di
accensione e spegnimento;
sui controlli periodici, che dovranno essere effettuati
da personale specializzato.
B) Il collegamento dei cavi di alimentazione del/
dei ventilatori è danneggiato o interrotto;
- Ripristinare il cablaggio in modo corretto.
Verificare che il motore non sia bruciato e
nel caso sostituirlo.
11.4 PERDITA DI ACQUA DALLA BATTERIA
A) Gli attacchi idraulici non sono eseguiti
correttamente;
- Ripristinare gli attacchi idraulici garantendo
la tenuta con idonei materiali.
B) Lo scambiatore presenta corrosioni e/o ha perso
tenuta;
- Sostituire lo scambiatore con uno nuovo,
ricercando comunque l’eventuale causa
esterna del problema (presenza di atmosfera
corrosiva o di sostanze aggressive in ambiente)
18
11.5 IL VENTILATORE SI ARRESTA ANCHE IN
SITUAZIONE DI RICHIESTA DI FUNZIONAMENTO
A) È intervenuta la protezione termica del motore
- Verificare, mediante l’uso di un amperometro,
che gli assorbimenti del motore non si scostino
troppo dai valori di targa, Individuare la causa
del surriscaldamento ed eventualmente
sostituire il ventilatore.
11.6 RUMORI O VIBRAZIONI DURANTE IL
FUNZIONAMENTO
A) Il ventilatore è rumoroso e/o vibra
- Verificare la corretta rotazione delle pale del
ventilatore e la presenza di possibili attriti.
Rimuovere gli eventuali accumuli di polvere.
Controllare il serraggio delle viti che fissano
il motore alla griglia e la griglia stessa
all’apparecchio.
13.0 MANUTENZIONE
13.1 MOTORI
I motori sono dotati di cuscinetti permanentemente
lubrificati. Pertanto non hanno bisogno di particolare
manutenzione.
13.2 BATTERIE
Una volta all’anno, prima della stagione di utilizzo,
pulire le alette delle batterie con aria compressa.
13.3 VENTOLE
Pulire le ventole da eventuali accumuli di polvere.
Non sono necessarie altre operazioni di manutenzione.
12.0 SOSTITUZIONE COMPONENTI
Per la sostituzione dei componenti è necessaria
una specifica competenza tecnica, per cui si
raccomanda di avvertire l’utente di rivolgersi
sempre ad un Centro Assistenza Tecnica
autorizzato.
Ai fini della sicurezza e della qualità si raccomanda
di utilizzare per le sostituzioni componenti e
ricambi originali.
ATTENZIONE! Tutte le seguenti operazioni
devono essere eseguite con l’apparecchio non
funzionante, escludendo l’alimentazione elettrica.
12.1 SOSTITUZIONE VENTILATORE
Staccare il collegamento elettrico del ventilatore dalla
morsettiera posta nel quadro elettrico dell’aerotermo.
Svitare le quattro viti che fissano la griglia del
ventilatore al pannello posteriore dell’aerotermo.
Estrarre il gruppo e liberare il ventilatore dalla griglia
togliendo le quattro viti di fissaggio.
Pulire la griglia dai depositi di polvere e fissarci il nuovo
ventilatore avendo cura di usare le viti originali, poiché
profondità di filettatura maggiori di 5 mm potrebbero
danneggiare il motore.
Reinserire il gruppo ventilatore - griglia nella sede e
fissarlo con le viti interponendo i gommini completi
di distanziali.
Ripristinare il collegamento elettrico avendo cura di
rispettare la connessione originale come da schema
elettrico.
ATTENZIONE! Le operazioni sotto descritte
devono essere eseguite con l’apparecchio non
funzionante, escludendo l’alimentazione elettrica.
13.4 MANUTENZIONE ORDINARIA
Si raccomanda di eseguire all’inizio di ogni stagione
di funzionamento le seguenti operazioni:
A) pulire semplicemente le parti esterne
dell’apparecchio con un panno umido;
B) pulire con l’aiuto di un pennello o di un getto d’aria
compressa i depositi di polvere dalle alette della
batteria e dalla griglia di aspirazione del
ventilatore;
C) verificare che il foro di scarico condensa sia
libero da qualsiasi elemento intasante, che possa
impedire il corretto deflusso della condensa;
13.5 CONTROLLO ANNUALE
Allo scopo di ridurre al minimo la possibilità di guasti
e mantenere la perfetta efficienza dell’aerotermo, è
consigliabile eseguire almeno una volta l’anno un
controllo generale dell’apparecchio.
ATTENZIONE! Pe rulteriori informazioni relative
a componenti rivolgersi a:
A2B Accorroni E.G. S.r.l. - Numero 071-723991
19
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Fornitore : A2B Accorroni E.G. srl
Indirizzo : 60027 Osimo (AN) – Via D’Ancona,37
Tel 071/723991 – Fax 071/7133153
Apparecchio :Aerotermo LC
Con riferimento agli apparecchi in oggetto nelle versioni aerotermi pensili a proiezione
orizzontale destinati al riscaldamento degli ambienti mediante fluido tipo acqua, la A2B
Accorroni E.G. srl
DICHIARA
che il prodotto
-è conforme alle disposizioni di sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico o
similare – Norme generali EN 60335-1 (2002) (+A1 + A1/Ec + A2 + A11 + A12 + A13);
-è conforme alle disposizioni di sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico o
similare – Parte 2: Norme particolari per le pompe di calore,per i condizionatori d’aria
per i deumidificatori EN 60335-2-40 (2005-06) (+A1 );
-è conforme alle disposizioni di metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo
degli apparecchi elettrodomestici, e similari a motore o termici,degli utensili e degli
apparecchi elettrici EN 55014-1 (2006);
-è conforme alle disposizioni di metodi di misura per campi elettromagnetici degli
apparecchi elettrici di uso domestico e similari con riferimento all’esposizione umana
EN 62233 (2008-04) (+A1 );
-è conforme alle disposizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3: Limiti –
Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica(apparecchiature con corrente di
ingresso <
16 A EN 61000-3-2 (2006) (+A1 +A2);
-è conforme alle disposizioni di compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 3: Limiti –
Sezione 3: Limitazione delle fluttuazioni di tensione e dei flicker in sistemi di
alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale <
16 A EN
61000-3-3 (1995) (+A1);
-è conforme alle disposizioni di requisiti di immunità per apparecchi
elettrodomestici,utensili ed apparecchi elettrici similari.
e conformi alla direttiva CE sui prodotti da costruzione e rispettano i requisiti della seguente
direttiva: