ABUS FURM50000 User guide [it]

FURM50000
(IT) Rilevatore di fumo senza fili
BOM – No.: 12425099 revision 02
(IT) Istruzioni per l’installazione e l’uso
Rilevatore di fumo senza fili FURM50000
IT 1 IT
0359
ABUS Security-Center GmbH & Co. KG
Linker Kreuthweg 5
86444 Affing (Germany)
14
0359-CPR-00297
EN14604:2005+Corr:2008
Rilevatore di fumo senza fili
N. modello: FURM50000
Technical data: see DoP FURM50000#0414 held by ABUS
IT 2 IT
1. Indice
1. INDICE
2. PREFAZIONE E USO CONFORME
3. LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
4. SPIEGAZIONE DEI SIMB OLI
5. AVVERTENZE DI SICUREZZA
5.1 I
5.2 A
5.3 P
5.4 I
5.5 F
6. DOTAZIONE
7. DATI TECNICI
7.1 A
7.2 D
8. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE
9. COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO
............................................................................................ 3
......................................................... 6
................................................ 7
................................................................ 7
............................................................... 7
NFORMAZIONI GENERALI
VVERTENZA SULLA BATTERIA
ULIZIA
........................................................................................ 9
MBALLAGGIO
UNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
................................................................................. 9
................................................................... 7
.............................................................. 8
.................................................... 9
.................................................................................. 10
................................................................................. 10
PPARECCHI COMPATIBILI
IRETTIVA CE RO
................................................................. 11
HS
...................................................................... 11
......................... 11
........................................ 12
IT 3 IT
9.1 C
RILEVATORE O DALLA CENTRALE
9.2 C
OSA FARE QUANDO RISU ONA IL SEGNALE ACUSTICO DI ALLARME EMESSO DAL
OSA FARE IN CASO DI FALSO ALLARME
...................................................................... 12
................................................. 13
10. OPERAZIONI PRELIMINARI
10.1 I
10.2 A
10.3 I
NSERIMENTO O SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
PPRENDIMENTO
NDICATORE
.......................................................................... 15
LED
........................................................................... 16
11. SCELTA DEL LUOGO DI MONTAGGIO
11.1 F
11.2 D
11.3 D
11.4 E
11.5 L
12. INSTALLAZIONE
13. IMPIEGO
13.1 D
13.2 T
ATTORI CHE INFLUENZANO LE PRESTAZIONI
OVE INSTALLARE I RIL EVATORI DI FUMO
OVE NON INSTALLARE I RILEVATORI DI FUMO
SEMPI
....................................................................................... 22
IMITI DEL RILEVATORE DI FUMO
......................................................................... 25
................................................................................... 26
ISATTIVAZIONE DI UN ALLARME
EST
.......................................................................................... 27
14. CURA E MANUTENZIONE
15. GARANZIA
................................................................................ 28
.......................................................... 13
....................................... 13
............................................. 17
........................................... 17
............................................... 18
......................................... 20
......................................................... 25
......................................................... 27
............................................................ 28
IT 4 IT
16. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
................................................ 29
17. SMALTIMENTO
IT 5 IT
.......................................................................... 29
2. Prefazione e uso conforme
Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato questo rilevatore di fumo senza fili. Lapparecchio è stato realizzato
secondo lo stato attuale della tecnica. Queste istruzioni contengono avvertenze importanti per la messa in funzione e lutilizzo. Osservare le
indicazioni e avvertenze fornite nelle presenti istruzioni per garantire un funzionamento in piena sicurezza. La preghiamo pertanto di conservare le presenti istruzioni in vista di una consultazione futura. Le istruzioni sono parte integrante di questo apparecchio. In caso di cessione dellapparecchio a terzi, consegnare anche le relative istruzioni.
Il rilevatore di fumo ABUS FURM50000 è stato ideato per funzionare assieme ai ricevitori a 868 MHz a banda stretta di ABUS. Lapparecchio include un radiotrasmettitore integrato.
Il rilevatore di fumo non è conforme alla EN54 o ad altre norme di legge locali valide per impianti di segnalazione incendi collegati con i Vigili del Fuoco.
In qualità di installatore non configurare con il presente rilevatore di fumo un sistema di allarme antintrusione che debba rispettare la EN54 o altri standard di legge locali validi per impianti di segnalazione incendi.
Il rilevatore di fumo è concepito per essere impiegato in abitazioni, appartamenti o piccoli uffici ed è poco adatto per limpiego nel settore commerciale o industriale.
Il compito principale del rilevatore di fumo è rilevare il fumo e attivare un allarme locale. Il rilevatore di fumo invia anche un messaggio alla centrale dellimpianto antintrusione. La centrale del
sistema di allarme può a questo punto emettere anche un segnale acustico per avvisare gli abitanti delledificio. La centrale del sistema di allarme può informare attraverso gli apparecchi di comunicazione installati anche le persone che non si trovano nelle immediate vicinanze (ad es. il locatore o il portiere).
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per lo scopo per il quale è stato progettato e realizzato! Qualsiasi altro impiego è considerato non conforme!
IT 6 IT
3. Limitazione della responsabilità
Simbolo
Parola chiave
Significato
Avvertenza
Avvertimento su
pericolo di lesioni
o
rischi per la propria salute
.
Avvertenza
Avvertimento su
pericolo di lesioni
o
rischi per la propria salute
dovuti alla tensione elettrica.
Importante
Avvertenza di sicurezza su possibili
danni allapparecchio/agli
accessori
.
Nota
Riferimento a
informazioni importanti
.
È stato fatto tutto il possibile per garantire la correttezza del contenuto di queste istruzioni. In ogni caso il redattore e ABUS Security-Center GmbH & Co. KG declinano qualsiasi responsabilità per eventuali perdite o danni dovuti a installazione errata, uso improprio o alla mancata osservanza delle istruzioni e avvertenze sulla sicurezza. È esclusa la responsabilità per danni indiretti. Il prodotto nella sua interezza non deve essere modificato o trasformato. La mancata osservanza delle avvertenze comporta lannullamento della garanzia. Consigliamo di lavorare solamente con apparecchi che corrispondono allo stato attuale della tecnica. Ci riserviamo quindi il diritto di apportare modifiche tecniche. Il contenuto di queste istruzioni può subire modifiche senza previa comunicazione. © ABUS Security-Center GmbH & Co. KG, 03/2014
4. Spiegazione dei simboli
Nelle istruzioni e sullapparecchio vengono impiegati i seguenti simboli:
5. Avvertenze di sicurezza
5.1 Informazioni generali
Avvertenza
Il rilevatore di fumo senza fili non rileva gas, vapori, calore elevato, bagliore di fuoco e fiamme!
In questi casi sono necessari rilevatori con sensori speciali!
IT 7 IT
Persone con una limitata capacità uditiva non possono udire lallarme! In questo caso esistono
rilevatori dotati anche di segnalatore ottico!
I rilevatori di fumo senza fili aiutano a salvare vite umane. Per la Sua sicurezza, La preghiamo
quindi di testare regolarmente la batteria e lo stato di funzionamento del rilevatore. La preghiamo di tenere presente che i rilevatori di fumo senza fili non possono evitare lo scoppio un incendio ma possono solamente segnalarne la presenza. Per la Sua sicurezza, La preghiamo di sostituire il rilevatore di fumo senza fili al più tardi ogni 10 anni.
Nel caso di radiazioni elettromagnetiche particolarmente elevate possono verificarsi
malfunzionamenti. Evitare quindi di installare il rilevatore vicino ad apparecchi che emettono radiazioni elettromagnetiche.
5.2 Avvertenza sulla batteria
Avvertenza
Indicazioni sulluso delle batterie Al momento della consegna lapparecchio contiene batterie alcaline con 0% di cadmio (Cd) e 0%
di mercurio (Hg).
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini, poiché potrebbero metterle in bocca e ingerirle.
Questo può causare gravi danni alla salute. In questo caso contattare immediatamente un medico!
Le normali batterie non devono essere ricaricate, riscaldate o gettate nel fuoco (pericolo di
esplosione!).
La batteria non va esposta direttamente a fonti di calore o a raggi solari e neppure conservata in
luoghi che presentano temperature troppo elevate.
La batteria non deve entrare in contatto con lacqua.
La batteria non deve essere smontata, forata o danneggiata.
Batterie scariche o danneggiate possono causare bruciature sulla pelle se entrano in contatto con
essa. In questo caso usare guanti protettivi adatti. Pulire il vano batterie con un panno asciutto.
I contatti delle batterie non devono essere cortocircuitati.
Sostituire tempestivamente le batterie in esaurimento.
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente e utilizzare batterie dello stesso tipo.
Inserire le batterie prestando attenzione alla corretta polarità (+/-).
IT 8 IT
5.3 Pulizia
Gli apparecchi impolverati devono essere puliti. Accumuli di polvere presenti nelle feritoie possono essere aspirati o soffiati via. Se necessario, la polvere può essere rimossa con un pennello.
La superficie esterna può essere pulita con un panno leggermente inumidito con acqua saponata. In caso di superfici lucide, utilizzare solamente panni in microfibra idonei.
Fare attenzione che lacqua non penetri allinterno dellapparecchio.
Non lavare lapparecchio in lavastoviglie.
Non utilizzare detergenti aggressivi, corrosivi, caustici e abrasivi o spazzole dure.
Non utilizzare prodotti chimici.
Non pulire lapparecchio utilizzando liquidi facilmente infiammabili.
5.4 Imballaggio
Avvertenza
Pericolo di soffocamento: tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini!
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio prima di utilizzare lapparecchio.
5.5 Funzionamento dellapparecchio
Avvertenza
Per garantire il perfetto funzionamento dellapparecchio, osservare i seguenti punti:
Non coprire lapparecchio!
Non verniciare né coprire con carta da parati lapparecchio!
Non aprire o riparare mai lapparecchio. La garanzia decade in caso di mancata osservanza delle presenti indicazioni.
Non utilizzare più lapparecchio se è caduto o se ha subito altri tipi di danni.
Se lapparecchio viene ceduto a terzi, consegnare anche le presenti istruzioni per luso.
IT 9 IT
6. Dotazione
N. articolo
FURM50000
Conforme a
EN 14604: 2005 + corr:2008
Rilevamento del fumo
Principio della luce diffusa
Alimentazione di tensione
4,5 V DC, 3 batterie alcaline AA, batterie di ricambio: di buona qualità ad es. Duracell MN1500, Eveready Energizer E91
Segnalazione di errore “batteria scarica”
< 3,2 V
Segnalazione di avviso “batteria scarica”
Ca. 30 giorni prima di essere completamente scarica
Durata delle batterie
Ca. 2 anni
Dimensioni (diametro x altezza)
122 mm x 50 mm (Ø x H)
Condizioni ambientali
Solo per ambienti interni
Temperatura di esercizio
-10 °C - +65 °C
Umidità max dellaria
Umidità media relativa ca. 75% senza condensazione
Classe ecologica
II (EN 50131-1 + A1:2009)
Classe di protezione
IP 20
Grado di sicurezza
2 (EN 50131-1 + A1:2009)
Frequenza radio
868,6625 MHz
Potenza di trasmissione radio
10 mW
Portata del segnale radio
Ca. 30 m in ambiente chiuso (a seconda del materiale di costruzione delledificio)
Immunità ai disturbi HF
10 V/m (EN 50130-4:2011)
Segnali
Acustici (piezoelettrici) e ottici (LED)
Volume
Min 85 dB(A) @ 3m
Rilevatore di fumo senza fili FURM50000 con zoccolo 3 batterie alcaline AA Materiale per linstallazione Istruzioni per luso, in diverse lingue
7. Dati tecnici
IT 10 IT
Frequenza del segnale acustico
2,7 kHz
Segnalazione ottica
LED
Controllo antimanomissione
no
Segnale di supervisione
Sì, ca. ogni 4 minuti
Peso
Netto: 227,8 g
FUAA500XY
Secvest
FU80XY
Secvest 2WAY
FU500X
Secvest 868
FUAA1001X
Secvest IP
CASA1001X
Modulo allarme IP
FU821X
Modulo universale radio
AZ4120
Ampliamento radio 8 zone Terxon MX
AZ4220
Ampliamento radio 8 zone Terxon LX
a) b) c) d) e)
7.1 Apparecchi compatibili
7.2 Direttiva CE RoHS
Lapparecchio è conforme alla Direttiva RoHS. La conformità alla Direttiva RoHS significa che nel prodotto o nei suoi elementi le seguenti sostanze non sono presenti in concentrazioni maggiori rispetto alle concentrazioni massime tollerate nei materiali omogenei, a meno che la sostanza non sia impiegata in casi esclusi dalla Direttiva RoHS:
0,1% piombo (in peso) Mercurio Cromo esavalente Bifenile polibromurato (PBB) ed eteri di difenile polibromurato 0,01% cadmio (in peso)
8. Principio di funzionamento e caratteristiche
Per rilevare la presenza di fumo, il rilevatore funziona secondo il principio della luce diffusa. Nella camera di misura sono montati un trasmettitore e un ricevitore di luce. Entrambi sono separati da una parete
IT 11 IT
divisoria. Se nella camera di misura non vi è traccia di fumo, il trasmettitore e il ricevitore di luce non sono collegati a livello ottico. Linfiltrazione del fumo produce unemissione luminosa, in modo tale che la luce investa il ricevitore. Il rilevatore fa quindi scattare lallarme. Risuona un forte allarme acustico. Lallarme si disattiva non appena la camera di misura è di nuovo libera dal fumo.
Area monitorata: 30 m2 allinterno di una stanza
Funzionamento a batteria (3 batterie alcaline da 1,5 V)
Riconoscimento automatico della condizione della batteria
Allarme ottico e acustico
Montaggio facile
Controllo delle vano batterie – Il rilevatore può essere montato sulla piastra di montaggio solo con
la batteria inserita.
9. Comportamento in caso di incendio
9.1 Cosa fare quando risuona il segnale acustico di allarme emesso dal rilevatore o dalla centrale
Avvertenza
Uscire subito dallappartamento! Ogni secondo conta! Quindi non perdere tempo a vestirsi o a
prendere gli oggetti di valore. Utilizzare il piano di fuga!
Avvertire e prendere con sé i propri inquilini, soprattutto bambini e persone con una limitata
capacità uditiva!
Non aprire nessuna porta senza prima averne tastato la superficie. Se questa dovesse essere
molto calda o se fosse visibile fumo sotto la porta, non aprire la porta! Utilizzare unaltra uscita! Se la superficie della porta dovesse essere fredda, premere la spalla contro di essa, aprirla appena e tenersi pronti a richiuderla subito se dovessero entrare calore, fiamme o fumo.
Se laria dovesse essere satura di fumo, tenersi vicino al pavimento. Se possibile, respirare
attraverso un panno inumidito.
Dopo essere usciti da una stanza, richiudere la porta.
Una volta usciti dalledificio, recarsi al punto dincontro concordato e non rientrare in casa.
Chiamare i pompieri quando ci si trova allesterno delledificio in fiamme.
Dare indicazioni ai pompieri riguardo alla situazione in casa.
IT 12 IT
9.2 Cosa fare in caso di falso allarme
I falsi allarmi possono scattare ad es. in caso di elevata umidità dellaria, in seguito alla formazione
di fumo durante la cottura e per unelevata presenza di polvere.
In caso di allarme, portarsi immediatamente in un luogo sicuro. Se si è sicuri che si tratti di un falso
allarme, disattivare il segnale acustico di allarme con il tasto “Test”. In seguito l ’allarme continuerà a essere visibile sullindicatore LED.
Il rilevatore di fumo si ripristina autonomamente non appena le particelle di fumo che escono dalla
camera di misura allinterno del rilevatore si sono diradate.
10. Operazioni preliminari
10.1 Inserimento o sostituzione della batteria
Rimuovere la piastra di montaggio (vedi figura 1).
Locked = bloccata, Unlocked = sbloccata
Figura 1
Inserire le 3 batterie alcaline AAA facendo attenzione alla corretta polarità (vedi figura 2).
IT 13 IT
A questo punto il LED di attività lampeggia 8 volte. Viene così segnalato che il rilevatore è in
1
2
funzione.
Nota
Utilizzare batterie di qualità elevata, ad es. Duracell MN1500, Eveready Energizer E91. Sulla confezione delle batterie potrebbe essere raffigurato il simbolo del rilevatore di fumo. Fare
attenzione durante lacquisto.
Importante
Se il LED di attività lampeggia una volta al secondo e il rilevatore emette un beep ogni 10 secondi, si è verificato un guasto. Controllare le batterie. Inserire nuovamente le batterie o sostituirle.
1 = Batterie, 2 = Commutatore DIP
Figura 2
IT 14 IT
1 = Tasto “Test” e LED di attività
Figura 3
10.2 Apprendimento
Con il LED di attività il rilevatore comunica la sua presenza al ricevitore via radio o tramite raggi infrarossi. Impostare la centrale di allarme radio o il ricevitore in modalità di apprendimento. Controllare le relative
istruzioni del ricevitore.
Variante radio
Premere e tenere premuto il tasto “Test” per 3 secondi. In caso di emissione del segnale acustico di
allarme, il rilevatore comunica la sua presenza via radio.
Variante a infrarossi
Tenere il rilevatore in modo che il LED di attività si trovi sopra il sensore di apprendimento IR del ricevitore e che sia rivolto verso di esso. Avvicinare il LED di attività il più possibile al sensore di
apprendimento IR. Premere e tenere premuto il tasto “Test” per 3 secondi. Quando risuona il segnale
acustico di allarme, il rilevatore comunica la sua presenza via infrarossi al sensore di apprendimento del ricevitore.
IT 15 IT
10.3 Indicatore LED
a)
b)
Se il rilevatore funziona correttamente, il LED di attività lampeggia una volta ogni 60 secondi. Il rilevatore non segnala alcun allarme.
Questo lampeggìo può essere disattivato utilizzando un commutatore DIP. Il commutatore DIP si trova nel vano batterie (vedi figura 4).
a) Il LED di attività lampeggia una volta ogni 60 secondi nel funzionamento normale
DIP 1 = ON, DIP 2 = ON
b) Il LED di attività non lampeggia durante il funzionamento normale
DIP 1 = ON, DIP 2 = OFF
Figura 4 Figura 4a
La figura 4a mostra il commutatore DIP in posizione OFF.
DIP 1 = OFF, DIP 2 = OFF
IT 16 IT
11. Scelta del luogo di montaggio
11.1 Fattori che influenzano le prestazioni
Il rilevatore di fumo può svolgere 3 funzioni:
Rilevare fumo.
Generare un segnale acustico di allarme, in caso di rilevamento della presenza di fumo.
Inviare un messaggio radio al ricevitore del sistema di allarme in caso di rilevamento della
presenza di fumo.
Avvertenza
Le condizioni ambientali presenti nelle vicinanze del rilevatore possono influenzare tutte queste 3 funzioni.
Rilevamento di fumo
Lapparecchio è un rilevatore ottico di fumo che funziona secondo il principio della luce diffusa. Questo principio è il sistema più usato per rilevare la presenza di fumo.
Avvertenza
Tutti i rilevatori ottici di fumo che funzionano in questo modo presentano i seguenti problemi:
Non riescono in nessun caso a rilevare la presenza di calore radiante.
Non riescono in nessun caso a rilevare la presenza di aria più calda.
Altri tipi di particelle possono imitare il fumo e causare la produzione di unemissione luminosa (ad
es. polvere, goccioline dacqua, insetti o vapore).
Non possono rilevare la presenza di fumo se la circolazione dellaria è limitata attorno al rilevatore.
I vantaggi offerti da questi tipi di rilevatori ottici di fumo sono tuttavia i seguenti:
IT 17 IT
Sono molto resistenti e affidabili e
non necessitano di batterie voluminose e costose.
Allarme acustico
Il rilevatore di fumo utilizza un avvisatore acustico piezoelettrico che, posto a una distanza di 3 m dal rilevatore, genera una potenza di almeno 85 dB (A).
La potenza del segnale acustico di allarme si riduce
in seguito alla distanza del rilevatore,
per la presenza di porte chiuse o
pesanti tende,
se il rilevatore è posizionato dietro a mobili o altri oggetti.
Segnale radio
Il rilevatore di fumo invia segnali radio a una frequenza di 868,6625 MHz. Tale frequenza rientra nella banda di frequenza la cui applicazione per le segnalazioni di allarme è armonizzata a livello europeo. Questi segnali radio sono concepiti per centrali ABUS e ricevitori compatibili. I segnali radio del rilevatore di fumo possono essere assorbiti o riflessi da strutture metalliche, reti metalliche, pellicole di isolamento termico per finestre, cablaggi, tubature in metallo e altri oggetti metallici.
Apparecchi elettrici e altri radiotrasmettitori possono interferire sui segnali radio.
11.2 Dove installare i rilevatori di fumo
Nota
Rispettare i consigli e le norme antincendio vigenti, in particolare la norma di applicazione dei rilevatori di fumo.
Per informazioni dettagliate fare riferimento alla norma EN 14676 Rauchwarnmelder für Wohnhäuser, Wohnungen und Räume mit wohnungsähnlicher Nutzung, Einbau, Betrieb und Instandhaltung (“Rilevatori di fumo per edifici residenziali, appartamenti e locali ad uso abitativo simile (montaggio, funzionamento e manutenzione)”).
IT 18 IT
Avvertenza
Lolfatto non è attivo durante il sonno.
Stanze più importanti sono spazi abitativi, camere da letto e stanza dei bambini.
È opportuno installare almeno un rilevatore di fumo fuori dalle camere da letto.
Ingressi e corridoi con carichi di incendio localizzati dovrebbero essere sorvegliati dai rilevatori di
fumo a causa del rischio specifico. In corridoi lunghi sono necessari eventualmente più rilevatori.
Soprattutto nelle scale daccesso possono svilupparsi facilmente degli incendi (effetto camino).
In un edificio a più piani dovrebbe essere installato almeno un rilevatore di fumo per ogni piano.
In caso di piani collegati tra loro da spazi aperti è necessario installare almeno un rilevatore di fumo
al piano superiore.
Assicurarsi che il rilevatore sia in grado di rilevare il fumo in maniera affidabile, di emettere un allarme chiaramente percepibile e che un segnale adeguatamente forte venga rilevato da ciascun ricevitore.
Ne conseguono le seguenti raccomandazioni:
Per accertarsi che il rilevatore sia in grado di rilevare fumo:
Posizionare il rilevatore a unaltezza sufficiente nei punti dove si raccoglie il fumo.
In presenza di soffitti orizzontali, posizionare il rilevatore direttamente sul soffitto al centro della
stanza.
In presenza di soffitti a spiovente, posizionare il rilevatore in corrispondenza dellinclinazione e
almeno 50 cm sotto la punta.
Se il rilevatore non deve essere montato al soffitto, posizionarlo su una parete il più in alto possibile
e almeno a una distanza di 30 cm dal soffitto.
Se deve essere montato su scale daccesso, posizionare il rilevatore sul piano più alto.
Se vengono montati al soffitto, i rilevatori devono essere posizionati ad almeno 50 cm dalla parete
laterale e ad almeno 50 cm da ogni angolo.
Per garantire che gli abitanti delledificio possano sentire lallarme acustico:
IT 19 IT
Assicurarsi che il volume dellallarme sia adeguatamente elevato nelle camere da letto, in modo da
riuscire a svegliare persone immerse nel sonno.
Posizionare almeno un rilevatore su ciascun piano della casa.
Per garantire che i segnali radio raggiungano i ricevitori:
Posizionare i rilevatori a unaltezza adeguata.
Evitare strutture metalliche.
Montare i rilevatori a una notevole distanza dagli altri radiotrasmettitori.
11.3 Dove non installare i rilevatori di fumo
Non installare il rilevatore in punti che possono essere raggiunti solo lentamente dal fumo. Evitare i punti “morti”. Si tratta degli angoli fra la parete e il soffitto.
Ceiling=soffitto, Wall=parete, Centre of ceiling=centro del soffitto, Never here=mai qui, Best location=posizione ideale, Acceptable location= posizione accettabile
Figura 5
IT 20 IT
900mm
Horizontal distance from peak.
Evitare langolo in corrispondenza della punta di un soffitto rialzato.
Horizontal distance from peak=distanza orizzontale dalla punta
Figura 6
Evitare ambienti molto polverosi. La polvere può raccogliersi sopra e all’interno del rilevatore. Di conseguenza il fumo potrebbe non raggiungere più la camera di misura.
Evitare luoghi in cui correnti daria potrebbero allontanare il fumo dal rilevatore, ad es. in prossimità di finestre, porte, aperture di aerazione, ventilatori o impianti di condizionamento.
Avvertenza
Per evitare falsi allarmi o malfunzionamenti, evitare di posizionare il rilevatore nei seguenti punti:
In luoghi eventualmente soggetti a sbalzi di temperature superiori allintervallo delle temperature di
esercizio (-10 °C - +65 °C).
IT 21 IT
In luoghi dove vapori, elevata umidità dellaria o esalazioni potrebbero far scattare un falso allarme, ad es. in cucine, stanze da bagno, garage o in ambienti dove sono presenti caldaie per il riscaldamento centralizzato, camini, forni, fornelli, posacenere o tostapane.
Camere con molta polvere e vapore, ad es. bagni o locali adibiti a lavanderia, in quanto potrebbe formarsi acqua di condensa sopra o allinterno del rilevatore.
In locali in cui sono presenti molti piccoli insetti, ad es. sottotetti o serre.
In luoghi soggetti a unelevata concentrazione di polvere e sporco.
In ambienti in cui laria può essere contaminata da solventi, ad es. diluenti, benzina e terpentina.
In ambienti esterni, poiché fumo e corpi estranei potrebbero essere sospinti da lontano.
11.4 Esempi
Le 3 seguenti figure mostrano le posizioni corrette e quelle non corrette per i rilevatori di fumo. La figura 7 mostra un appartamento. Le figure 8 e 9 mostrano una piccola abitazione a due piani.
Figura 7
IT 22 IT
Figura 8
IT 23 IT
Bad position=posizione errata, Good position=posizione corretta Bedroom= camera da letto, Hallway=corridoio, Store=ripostiglio, Bathroom=bagno, Toilet=bagnetto,
Boiler=locale termico, Living room=soggiorno, Kitchen=cucina, Balcony=balcone, Hall/Stairwell=corridoio/scale, Dining room=camera da pranzo, Cupboard=cabina armadio, Landing=pianerottolo
Figura 9
IT 24 IT
11.5 Limiti del rilevatore di fumo
Il rilevatore di fumo è concepito per limpiego in abitazioni di piccole dimensioni, in appartamenti o in uffici. Sono valide le seguenti limitazioni:
Il rilevatore di fumo non è in grado di rilevare un incendio se il fumo non raggiunge la camera di misura. Il fumo generato da fiamme divampanti su pareti, soffitti, tetti o in altri piani potrebbe non raggiungere il
rilevatore in tempo per far scattare tempestivamente un allarme, in modo da consentire agli abitanti delledificio di fuggire illesi.
Incendi lenti vengono rilevati in ritardo, dal momento che il fumo sale lentamente prima che scaturiscano le fiamme.
Se il rilevatore è stato coperto intenzionalmente, in tal caso il fumo non può raggiungere la camera di misura.
Se un abitante ha difficoltà di udito, sta dormendo in unaltra camera oppure si trova sotto linflusso di droghe o alcol, non è in grado di sentire lallarme e di conseguenza di reagire in maniera corrispondente.
Il rilevatore non è concepito per segnalare in anticipo la presenza di fumo. Evitare di mettere a rischio la sicurezza, ad es. fumando a letto, stoccando in maniera scorretta materiali infiammabili o per la presenza di circuiti elettrici sovraccarichi o di bambini che giocano con fiammiferi.
12. Installazione
Avvertenza
Nel segnare il punto in cui verranno effettuati i fori, assicurarsi che non ci siano condutture elettriche, cavi, tubature o altri importanti componenti di impianti dietro al luogo di montaggio! In caso di dubbi, consultare un esperto prima di praticare i fori!
Utilizzare la piastra di montaggio come dima per segnare la posizione dei fori (vedi figura 10).
Osservare la direzione indicata dai contrassegni stampati sulla piastra di montaggio.
Segnare i fori e praticare due fori per i tasselli.
IT 25 IT
1
3
2
3
1
2
(1) Flange di fissaggio (2) Aperture di fissaggio per le viti (3) Contrassegni di direzione
Figura 10
Fissare la piastra di montaggio.
Montare il rilevatore sulla piastra di montaggio.
13. Impiego
Il rilevatore di fumo non emette alcun segnale acustico durante il funzionamento normale. Quando è attivato (vedi capitolo 10.3 Indicatore LED), il LED di attività lampeggia una volta ogni 60 secondi.
Se nellatmosfera è presente del fumo, è possibile che trascorrano fino a 9 secondi prima che lapparecchio rilevi il fumo, passi allo stato di allarme e attivi la sirena. Per ogni allarme il rilevatore invia al ricevitore un segnale radio.
Se viene rilevato del fumo, viene emesso un forte allarme acustico.
Lallarme risuona finché cè fumo nella camera di misura.
Lallarme si spegne non appena la camera di misura è di nuovo libera dal fumo.
Quando lallarme di spegne, controllare sempre accuratamente che non sia presente fuoco.
IT 26 IT
Se il controllo interno del rilevatore ha rilevato un guasto, la sirena emette un beep ogni 10 secondi, il LED di attività lampeggia una volta al secondo e lapparecchio invia un segnale radio al ricevitore.
Rimuovere le batterie vecchie, attendere 30 secondi e inserire le batterie nuove. Controllare che il LED di attività funzioni correttamente.
Se dopo che sono state sostituite le batterie, la sirena continua a emettere un beep una volta ogni 10 secondi, lapparecchio presenta un guasto. Se lapparecchio si trova ancora in garanzia, rivolgersi al distributore.
13.1 Disattivazione di un allarme
Per disattivare la sirena sul rilevatore di fumo, premere una volta brevemente il tasto “Test” (vedi figura 3). Il rilevatore rimane inattivo per 6 minuti e successivamente ritorna alla modalità normale. (Se si esegue un test di allarme durante questi 6 minuti, il rilevatore torna al normale stato di funzionamento alla fine del test).
13.2 Test
Impostare la centrale di allarme o il ricevitore in modalità walk test. Controllare le relative istruzioni del ricevitore.
Premere e tenere premuto per 3 secondi il tasto “Test” (vedi figura 3). La sirena emette il segnale acustico quando sono trascorsi 3 secondi. Il rilevatore invia un segnale radio alla centrale di allarme o al ricevitore.
Controllare se il ricevitore ha ricevuto il segnale di allarme.
Se la centrale non è riuscita a ricevere il segnale, scegliere un altro luogo di installazione per il rilevatore.
Concludere il walk test sulla centrale o sul ricevitore.
In alternativa è possibile testare il rilevatore di fumo senza fili usando lo spray di prova disponibile nella gamma di prodotti ABUS. Se particelle di aerosol penetrano nella camera di misura, scatta un allarme.
Testare il rilevatore di fumo ogni settimana, ad es. durante la pulizia dell’edificio, premendo il tasto “Test”. Testare il rilevatore subito dopo essere rientrati dalle vacanze o dopo un lungo periodo di assenza.
IT 27 IT
14. Cura e manutenzione
Non rimuovere mai le batterie se non per sostituirle! Quando è attivato (vedi capitolo 10.3 Indicatore LED), il LED di attività lampeggia una volta ogni 60
secondi. Questo indica che le batterie sono correttamente collegate. Se durante la verifica non viene emesso il segnale acustico, è necessario cambiare le batterie.
Un mese prima che le batterie siano completamente esaurite, il rilevatore emette un breve beep una volta al minuto. Questo è il segnale che indica che le batterie devono essere sostituite. Durante questo periodo il rilevatore funziona normalmente. Utilizzare batterie di qualità, come ad es. Duracell MN1500, Eveready Energizer E91. Testare sempre il rilevatore dopo ogni sostituzione delle batterie.
Nota
Attendere 30 secondi dopo aver rimosso le batterie vecchie e aver inserito quelle nuove.
Il rilevatore deve essere spolverato e pulito regolarmente. Quando si sostituiscono le batterie o dopo un falso allarme, pulire con cautela il rilevatore.
15. Garanzia
I prodotti ABUS sono progettati e realizzati con la massima cura e testati secondo le disposizioni vigenti.
La garanzia copre esclusivamente i difetti dei materiali o i difetti di produzione presenti al momento dellacquisto. Nel caso di difetti dei materiali o di produzione, il rilevatore di fumo senza fili sarà riparato o sostituito a discrezione del soggetto garante.
In questi casi la garanzia decade allo scadere del suo originario periodo di validità pari a 2 anni. Sono escluse espressamente ulteriori rivendicazioni.
La garanzia non è valida per le batterie in dotazione.
È esclusa la responsabilità di ABUS per difetti e danni causati da azioni esterne (ad es. trasporto, uso della forza, uso scorretto), uso improprio, usura naturale o inosservanza delle presenti istruzioni.
IT 28 IT
305/2011
Construction Product Regulation (CPR)
93/68/EEC
The CE Marking Directive
1999/5/EC
R&TTE Directive
2011/65/EU
Restriction of Hazardous Substances (RoHS) Directive
2012/19/EU
Waste from Electrical and Electronic Equipment (WEEE) Directive
Nellesercizio del diritto di garanzia, il rilevatore di fumo senza fili per cui è stato presentato reclamo deve essere provvisto dello scontrino originale con data dacquisto e una breve descrizione scritta del guasto.
In caso di difetti al rilevatore di fumo senza fili già presenti al momento della vendita, rivolgersi direttamente al venditore entro i primi due anni dallacquisto.
16. Dichiarazione di conformità
“ABUS Security-Center GmbH & Co. KG dichiara con la presente che il rilevatore di fumo senza fili FURM50000 è conforme ai requisiti essenziali e alle disposizioni pertinenti relative alle seguenti direttive.
La dichiarazione di conformità è disponibile al seguente indirizzo: ABUS Security-Center GmbH & Co. KG, Linker Kreuthweg 5, 86444 Affing, GERMANY”
17. Smaltimento
Apparecchio
La direttiva europea WEEE 2002/96/CE disciplina la regolare raccolta, il trattamento e il riciclaggio di apparecchiature elettroniche usate. Questo simbolo significa che, ai fini della tutela ambientale, il dispositivo deve essere smaltito al termine della sua vita utile conformemente alle prescrizioni di legge in
IT 29 IT
vigore e separatamente dai rifiuti domestici e aziendali. Lo smaltimento del vecchio dispositivo può avvenire nei relativi centri di raccolta ufficiali del proprio Paese. Attenersi alle disposizioni vigenti sul posto per lo smaltimento dei materiali. Per ulteriori informazioni riguardo alla raccolta (anche per i Paesi extracomunitari) rivolgersi alle proprie autorità amministrative. La raccolta separata e il riciclaggio aiutano a preservare le risorse naturali, garantendo losservanza di tutte le disposizioni sulla tutela della salute e dellambiente in fase di riciclaggio del prodotto.
Batterie
Per questo prodotto vengono utilizzate batterie per le quali vale la direttiva europea 2006/66/CE e che non vanno smaltite insieme ai normali rifiuti domestici.
Informarsi sulle disposizioni vigenti nel proprio Paese relativamente alla raccolta delle batterie. Il corretto smaltimento delle batterie contribuisce a evitare effetti negativi sullambiente e sulla salute. Sulle batterie che contengono sostanze dannose sono presenti questi simboli:
La batteria contiene: Pb = piombo, Cd = cadmio, Hg = argento
IT 30 IT
Loading...