ABUS FURM35000A User guide [it]

FURM35000A
16
0359
0359-CPR-00493
EN 14604:2005/AC:2008
Versione 1.3
FURM35000A#1115
Rilevatore radio di fumo/calore Smartvest
Istruzioni per l’uso
I
Contenuto
Introduzione .................................................................. 4
Avvertenze sulla sicurezza ......................................... 6
Dotazione ...................................................................... 9
Dati tecnici .................................................................... 9
Principio di funzionamento e caratteristiche .......... 10
Comportamento in caso di allarme .......................... 11
Scelta del luogo di montaggio .................................. 11
Montaggio e messa in funzione ................................ 14
Indicazioni e funzioni ................................................. 16
Cura e manutenzione ................................................. 26
Garanzia ...................................................................... 29
Smaltimento ................................................................ 30
Contenuto
Dichiarazione di conformità ...................................... 31
Dichiarazione di prestazione .................................... 31
3
Introduzione
Introduzione
Avvertenze sulle istruzioni per l’uso
Gentile cliente, siamo lieti che abbia scelto un nostro prodotto e la ringraziamo per la sua
fiducia. Ha fatto un'ottima scelta. Questo rilevatore di fumo (in seguito chiamato anche "segnalatore" oppure
„apparecchio“) è stato progettato e fabbricato con la massima cura per
segnalare tempestivamente il pericolo di un incendio. Per utilizzare al meglio l'apparecchio, la preghiamo di leggere integralmente queste istruzioni per l'uso e di rispettare tutte le indicazioni fornite.
Questo opuscolo è valido come manuale di montaggio e di manutenzione.
Conformità d'uso
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per lo scopo per il quale è stato progettato e realizzato. Qualsiasi altro impiego è considerato non conforme.
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per il seguente scopo: rilevamento di incendi e di fumo in abitazioni private Questo rilevatore di fumo è dotato di una funzione di rilevamento del calore. Non
si tratta tuttavia di un rilevatore di calore ai sensi della EN 54 o di altre norme di legge per gli impianti antincendio.
4
Introduzione
Limitazione della responsabilità
I diritti del cliente si limitano alla riparazione o alla sostituzione del prodotto nelle condizioni in cui si trova al momento della ricezione. ABUS Security Center declina qualsiasi responsabilità per danni speciali, accidentali o indiretti, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, perdite di profitto, perdite di guadagno, perdita o ripristino dei dati, costi per dispositivi sostitutivi, periodi di sospensione dell'attività, danni materiali o pretese di terzi riconducibili, tra l'altro, a obblighi contrattuali, legali o derivanti dai diritti di risarcimento dei danni; a prescindere dalle clausole di altre garanzie limitate o implicite per legge, ovvero nel caso in cui la garanzia limitata non sia valida, l'ambito di responsabilità di ABUS Security Center è limitato al prezzo di acquisto del prodotto.
Il contenuto di queste istruzioni può subire modifiche senza preavviso. © ABUS Security-Center GmbH & Co. KG, 03/2016
5
Simbolo
Parola chiave
Significato
Pericolo
Avvertenza su pericolo di lesioni o rischi per la salute.
Pericolo
Avvertenza sul pericolo di lesioni o rischi per la salute dovuti alla tensione elettrica.
Important e
Avvertenza di sicurezza su possibili danni all’apparecchio/agli accessori.
Nota
Nota per informazioni importanti.
Avvertenze sulla sicurezza
Avvertenze sulla sicurezza
Spiegazione dei simboli
Nelle istruzioni e sull’apparecchio vengono impiegati i seguenti simboli:
6
Il calore forte e diretto può danneggiare le batterie. Pertanto
non appoggiare l'apparecchio su fonti di calore (ad es. caloriferi) e non esporlo alla luce solare diretta.
Le batterie non sono ricaricabili.
Rimuovere le batterie solo quando devono essere sostituite,
altrimenti l'apparecchio non può segnalare un allarme in caso di emergenza.
Per garantire una lunga durata e un funzionamento sicuro
del prodotto, si consiglia di utilizzare le batterie seguenti: "Gold Peak Group GP15A" o "Energizer E91".
Dopo la sostituzione delle batterie è necessario verificare il
corretto funzionamento dell'apparecchio.
Avvertenze sulla sicurezza
Avvertenze sulla batteria
L'apparecchio viene alimentato tramite due batterie sostituibili da 1,5 V AA.
7
Pericolo di soffocamento: tenere i materiali di imballaggio
e i pezzi di piccole dimensioni fuori dalla portata dei bambini!
Rimuovere tutti i materiali di imballaggio prima di utilizzare
l’apparecchio.
Non coprire l’apparecchio!
Non verniciare né coprire l’apparecchio con carta da parati!
Non aprire né riparare mai l’apparecchio In caso di mancata
osservanza di tali avvertenze, la garanzia decade.
Non utilizzare più l’apparecchio se è caduto o se ha subito
altri tipi di danni.
Avvertenze sulla sicurezza
Imballaggio
Funzionamento dell’apparecchio
Per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio, osservare i seguenti punti:
8
Principio di funzionamento e caratteristiche
Alimentazione di tensione
2 batterie alcaline da 1,5 V (sostituibili)
Rilevamento del fumo
Riflessione fotoelettrica
Rilevamento termico
54°C – 70°C
Corrente assorbita
<4 µA (standby) || <40 mA (allarme)
Temperatura di esercizio
da 0 °C a 40 °C
Umidità dell’aria
dal 10% al 93% (non condensante)
Pressione acustica
> 85 dB (A) a 3 m
Silenziazione dell'allarme
< 10 minuti
Zona di copertura
max. 40 m² all'interno di una stanza
Luogo di montaggio
Soffitto (esclusivamente in interni)
Frequenza radio:
868,3 MHz
Dotazione
Rilevatore di fumo ABUS con batterie incluse Istruzioni per l'uso Materiale per l’installazione
Dati tecnici
9
Il rilevatore di fumo non rileva gas, vapori, bagliori di fuoco e fiamme!
Le persone con problemi di udito potrebbero non sentire l’allarme! In
questo caso esistono rilevatori dotati anche di segnalatore ottico!
Radiazioni elettromagnetiche particolarmente elevate possono
compromettere il funzionamento del rilevatore. Evitare pertanto di installare il rilevatore vicino a magneti o ad apparecchi che emettono radiazioni elettromagnetiche.
Il rilevatore di fumo funziona secondo il principio ottico (riflessione
fotoelettrica) ed è provvisto di una camera di misurazione in cui vengono misurate le particelle di fumo che penetrano al suo interno.
Il superamento della soglia di allarme determina l'attivazione di un
forte allarme acustico. Inoltre, il rilevatore di fumo dispone di un rilevamento termico che attiva un allarme al superamento di un valore di soglia.
L’allarme si disattiva non appena la camera di misurazione torna a
essere libera dal fumo e/O la temperatura è ritornata a livello normale.
Dotazione | Dati tecnici
Principio di funzionamento e caratteristiche
10
Comportamento in caso di allarme | Scelta del
(1) Allertare tutti gli altri abitanti
(2) Aiutare i bambini, i disabili, gli anziani e le persone
malate.
(3) Chiudere alle proprie spalle tutte le finestre e le porte.
(4) Abbandonare immediatamente l'abitazione.
(5) Non utilizzare gli ascensori.
(6) Chiamare i vigili del fuoco: Tel. 112.
Comportamento in caso di allarme
Scelta del luogo di montaggio
luogo di montaggio
11
all'aperto (uso solo in ambienti chiusi);
RM
I rilevatori di fumo devono essere installati come dotazione minima in tutte le camere da letto, nelle camere dei bambini e nei corridoi, utilizzati come vie di fuga, esclusivamente con montaggio a soffitto al centro della stanza (non è ammesso il montaggio a parete) (Fig. 2). Scegliere il luogo più adatto al montaggio con una distanza minima di 50 cm dalle pareti circostanti, i mobili e i lampadari. Un allestimento ottimale si configura quando gli apparecchi vengono installati anche in tutte le altre stanze e nei vani delle scale. Nei servizi igienici (bagno, toilette, ecc.) non è generalmente richiesta l'installazione di un rilevatore di fumo poiché il rischio di incendio è basso.
Osservare i grafici riportati in questa introduzione e le informazioni dettagliate della norma utente DIN 14676 "Rilevatori di fumo per edifici residenziali,
appartamenti e locali ad uso abitativo simile (montaggio, funzionamento e manutenzione)".
Dove non deve essere installato il rilevatore di fumo
Scelta del luogo di montaggio
12
in locali nei quali l'allarme può attivarsi a causa di variabili
di disturbo (vapore, condensa, fumo "normale", esalazioni, polvere, sporco o grasso);
accanto ad un'uscita dell'aria o ad aperture di aerazione
simili (correnti d'aria);
in zone in cui la temperatura può scendere al di sotto di
0 °C o salire oltre 40 °C.
su una superficie non portante e non adatta all'inserimento
di tasselli.
Scelta del luogo di montaggio
13
Per montare il rilevatore a soffitto, eseguire i seguenti passaggi nella sequenza indicata:
1. Ruotare il rilevatore di fumo in senso antiorario per sganciarlo dalla base dell'alloggiamento.
2. Inserire le batterie prestando attenzione a rispettare la polarità.
3. Contrassegnare i fori attraverso la base dell'alloggiamento.
4. Sistemare fori e tasselli richiesti e avvitare la base del rilevatore.
Nel contrassegnare il punto in cui verranno praticati i fori, assicurarsi che non vi siano condutture elettriche, cavi, tubature o altri importanti componenti di impianti dietro la posizione di montaggio!
Montaggio e messa in funzione
Montaggio e messa in funzione
14
5. Ruotare il rilevatore di fumo in senso orario per fissarlo alla base dell'apparecchio.
In caso di mancata osservanza delle avvertenze sulla scelta del luogo di montaggio e sull'installazione possono insorgere pericoli di ferimento, ad es. a causa della caduta del rilevatore di fumo.
Montaggio e messa in funzione
15
Nello stato normale il LED di controllo rosso sotto il coperchio dell'alloggiamento lampeggia una volta ogni 40 secondi per indicare che il rilevatore è operativo.
Indicazioni e funzioni
Indicazioni e funzioni
Stato normale
16
Verificare regolarmente il funzionamento del rilevatore di fumo premendo il tasto Test. Si attiva un segnale acustico e il LED "ALARM" rosso lampeggia.
Questo non indica la presenza di fumo da incendio nell'aria ambiente, bensì conferma il corretto funzionamento del rilevatore di fumo.
È indispensabile testare il funzionamento del rilevatore dopo la sua installazione. Inoltre si raccomanda di eseguire periodicamente un'ispezione.
Proteggere l'udito mantenendosi alla distanza di un braccio teso dall'apparecchio.
Per eseguire il test, premere il tasto Test solo per 3-5 secondi. Se il tasto Test viene premuto per 15 secondi, il rilevatore di fumo
integrato viene ripristinato allo stato di fabbrica e perde così il collegamento a Smartvest e agli altri rilevatori di fumo.
Indicazioni e funzioni
Test dell'elettronica dell'apparecchio
Batteria in esaurimento
17
Indicazioni e funzioni
Se la tensione della batteria del rilevatore scende al di sotto di un certo valore, l'apparecchio lo segnala, emettendo un segnale acustico di avviso (ogni 40 secondi). All'attivazione di questo segnale è necessario sostituire immediatamente le batterie del rilevatore con nuove! Premendo il tasto Test è possibile silenziare la segnalazione di guasto per 8 ore.
Dal momento del primo segnale di avviso sulla batteria, il rilevatore rimane operativo e pienamente funzionante per almeno 30 giorni!
Il rilevatore di fumo esegue periodicamente un test di autodiagnosi. Se la sensibilità di intervento del rilevatore scende al di sotto della soglia
minima richiesta (ad es. nel caso di una camera di misurazione eccessivamente sporca), l'apparecchio emette un segnale acustico ogni 40 secondi. Premendo il tasto Test è possibile silenziare la segnalazione di guasto per 8 ore.
Se dopo la pulizia del rilevatore la segnalazione di errore persiste, il rilevatore deve essere immediatamente sostituito (vedere il capitolo "Cura e manutenzione")!
Test di autodiagnosi con segnalazione di errore automatica
18
Quando rileva il fumo di un incendio, l'apparecchio emette un forte segnale di allarme a impulsi e contemporaneamente il LED rosso lampeggia a brevi intervalli. In questo caso, procedere come descritto nel capitolo "Comportamento in caso di allarme".
Segnale di allarme 0,5s - pausa 0,5s – segnale di allarme 0,5s – pausa 0,5s – segnale di allarme 0,5s – pausa 1,5s
Quando rileva il calore elevato di un incendio, l'apparecchio emette un forte segnale di allarme a impulsi e contemporaneamente il LED rosso lampeggia a brevi intervalli. In questo caso, procedere come descritto nel capitolo "Comportamento in caso di allarme".
Segnale di allarme 0,2s - pausa 0,1s
Indicazioni e funzioni
Stato di allarme: Fumo
Stato di allarme: Calore
Segnale di allarme azionato tramite avviso via radio
19
Quando il rilevatore viene informato da un altro rilevatore di un allarme, l'apparecchio emette un forte segnale di allarme a impulsi e contemporaneamente il LED rosso lampeggia a brevi intervalli.
Segnale di allarme - segnale di allarme - pausa 1,2s
Nello stesso tempo, il rilevatore in allarme verifica la durata dell’avviso via
radio ricevuto da un altro rilevatore. Il segnale di allarme a impulsi termina 60 secondi dopo la disattivazione del
rilevatore che ha attivato l’allarme. Per abbreviare questo tempo, è possibile far terminare il segnale di allarme
a impulsi già dopo 30 secondi, premendo il tasto Test (1 secondo).
Indicazioni e funzioni
Allarme di test azionato tramite avviso via radio
20
Eseguire il test come descritto nel capitolo “Test dell’elettronica dell'apparecchio”.
Se a Smartvest sono stati collegati altri rilevatori radio di fumo/calore, ora vengono informati del test e lo confermano per 60 secondi.
Viene emesso un forte segnale di allarme a impulsi e contemporaneamente il LED rosso lampeggia a brevi intervalli.
È possibile disattivare in anticipo il rilevatore raggiunto dall’avviso via radio premendo il tasto Test (1 secondo) dopo che sono trascorsi 30 secondi dall’avvio del test.
Indicazioni e funzioni
Funzione di silenziazione dell’allarme (modalità Hush)
21
Se il rilevatore si trova in stato di allarme,
l’allarme acustico può essere disattivato per 8
minuti premendo il tasto Test. Se la funzione di silenziazione è attiva, il LED
rosso lampeggia ogni 8 secondi. Se trascorsi 8 minuti dalla silenziazione il fumo
dell’incendio continua a essere rilevato nella
camera di misurazione, si attiva nuovamente l'allarme acustico.
Indicazioni e funzioni
22
Il rilevatore radio di fumo/calore Smartvest può essere collegato a una centrale allarmi Smartvest. È sufficiente seguire le istruzioni riportate nell'app Smartvest. La procedura di apprendimento deve essere avviata prima nell'app. Successivamente si devono inserire le batterie nel rilevatore, così facendo ha luogo a connessione tra rilevatore e centrale.
Una volta collegato il rilevatore con la centrale Smartvest, in caso di allarme, il rilevatore mette in allarme tutti gli altri rilevatori radio di fumo/calore Smartvest che si trovano all'interno della sua portata e che sono collegati alla stessa centrale Smartvest oltre alla centrale stessa. Questa reagirà in base a quanto impostato per tipo di allarme, ad esempio attivando la sirena o inviando segnalazioni.
Indicazioni e funzioni
Collegamento del rilevatore alla centrale allarmi con Smartvest
23
Il rilevatore radio di fumo/calore Smartvest può essere collegato ad altri rilevatori radio di fumo/calore Smartvest anche senza essere collegato a una centrale allarmi Smartvest. A tal fine, eseguire le seguenti operazioni:
1. Stabilire innanzitutto quale rilevatore deve fungere da rilevatore centrale.
2. Inserire quindi le batterie nel rilevatore centrale e attendere 3 secondi.
3. Premere e tenere premuto il tasto Test del rilevatore centrale per una durata superiore ai 10 secondi, fino a quando che il LED inizia a lampeggiare rapidamente. Rilasciare il tasto Test.
4. Inserire le batterie nel rilevatore che deve essere collegato al rilevatore centrale e attendere quindi alcuni secondi, il collegamento sarà eseguito in modo automatico.
5. Verificare che i rilevatori siano stati collegati correttamente l'uno all'altro: Al tal fine, premere il tasto Test del rilevatore e mantenerlo premuto fintanto che il segnale di allarme è
Indicazioni e funzioni
Collegamento del rilevatore con rilevatori identici
24
stato azionato 3 volte. I rilevatori collegati segnalano ora l'allarme con l'invio di una segnalazione radio.
6. Premere il tasto Test per 15 secondi per ripristinare il rilevatore di fumo integrato allo stato di fabbrica e terminare il collegamento agli altri rilevatori di fumo.
Indicazioni e funzioni
25
Le possibili cause di un falso allarme sono: operazioni di saldatura e di taglio, saldatura di testa e altri lavori a temperature elevate, taglio con sega e smerigliatura, formazione di polvere da lavori di costruzione o interventi di pulizia, interferenze elettromagnetiche estreme, oscillazioni termiche con conseguente condensazione dell'umidità dell'aria all'interno del rilevatore.
Se nell'area del rilevatore vengono eseguiti lavori che
possono provocare un falso allarme, procedere alla sua copertura o alla sua rimozione temporanea. Al termine dei lavori è necessario che la piena funzionalità originaria dell'apparecchio sia ripristinata e verificata!
Cura e manutenzione
Cura e manutenzione
Cosa fare in caso di falsi allarmi?
Pulizia
Ai sensi della norma di applicazione tedesca DIN 14676 sui rilevatori di fumo, la funzionalità di ciascun apparecchio installato deve essere periodicamente verificata e garantita da interventi di manutenzione ordinaria.
È prevista di un'ispezione almeno una volta ogni 12 ± 3 mesi, comprensiva della manutenzione e del controllo del funzionamento dei segnali di avviso.
Risultati ed interventi devono essere debitamente documentati.
26
I rilevatori impolverati devono essere puliti. Accumuli di
polvere presenti nelle feritoie del rilevatore possono essere aspirati o soffiati via.
Se necessario, la polvere può essere rimossa con un
pennello.
La superficie può essere pulita con un panno leggermente
inumidito con acqua saponata.
Fare attenzione a non far penetrare acqua all'interno
dell'apparecchio! Non lavare l’apparecchio in lavastoviglie!
Non utilizzare sostanze detergenti o chimiche aggressive,
corrosive, caustiche e abrasive, né spazzole dure!
I componenti elettronici di ogni rilevatore di fumo sono
soggetti a processi di invecchiamento. Inoltre è inevitabile che con il tempo le griglie di protezione dagli insetti e la camera di misurazione del fumo si sporchino.
Per garantire il pieno funzionamento, il rilevatore di fumo
deve essere sostituito al massimo dopo 10 anni dalla sua messa in funzione!
Cura e manutenzione
Manutenzione
27
Ruotare il rilevatore in senso antiorario, quindi rimuoverlo
dal supporto.
Rimuovere le batterie esauste.
Inserire due batterie nuove prestando attenzione alla
polarità.
Verificare il funzionamento del rilevatore di fumo. Tenere
premuto per > 5 secondi il tasto Test, il rilevatore ripropone la sequenza: 3 segnali di allarme, 1,5 secondi di pausa.
Ruotare il rilevatore in senso orario inserendolo sul
supporto.
Sostituzione della batteria
Cura e manutenzione
28
I prodotti ABUS sono progettati e realizzati con la massima
cura e testati secondo le disposizioni vigenti.
La garanzia copre esclusivamente i difetti dei materiali o i
difetti di produzione presenti al momento dell’acquisto. Nel
caso di difetti dei materiali o di produzione, il rilevatore di fumo sarà riparato o sostituito a discrezione del soggetto garante.
In questi casi la garanzia decade allo scadere del suo
originario periodo di validità di 2 anni. Sono escluse espressamente ulteriori rivendicazioni.
La garanzia non è valida per le batterie in dotazione.
È esclusa la responsabilità di ABUS per difetti e danni
causati da azioni esterne (ad es. trasporto, uso della forza, uso scorretto), uso improprio, usura naturale o inosservanza delle presenti istruzioni.
Nell’esercizio del diritto di garanzia, il rilevatore di fumo per
cui è stato presentato reclamo deve essere corredato dello
Garanzia
Garanzia
29
scontrino originale recante la data d’acquisto e di una breve
descrizione scritta del guasto.
In caso di difetti del rilevatore di fumo già presenti al
momento dell'acquisto, rivolgersi direttamente al rivenditore entro i primi due anni.
Smaltire l'apparecchio conformemente alla normativa comunitaria 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE - Waste Electrical and Electronic Equipment). Per informazioni, rivolgersi alle autorità comunali responsabili dello smaltimento dei rifiuti. Informazioni sui centri di raccolta di apparecchi obsoleti sono reperibili, ad esempio, presso l'amministrazione comunale, le aziende locali per lo smaltimento dei rifiuti o il vostro rivenditore di fiducia.
Garanzia | Smaltimento
Smaltimento
30
Dichiarazione di conformità | Dichiarazione di
Dichiarazione di conformità
ABUS Security Center GmbH & Co. KG, Linker Kreuthweg 5, 86444 Affing, dichiara che l'apparecchio FURM35000A è conforme ai requisiti essenziali e alle disposizioni vigenti delle seguenti direttive:
93/68/EEC Direttiva di marcatura CE 1999/5/EC Direttiva R&TTE 2011/65/EU Direttiva sulla limitazione delle sostanze pericolose (RoHS) 2012/19/EU Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE) La dichiarazione di conformità è disponibile al seguente indirizzo: ABUS Security-Center GmbH & Co. KG,Linker Kreuthweg 5,86444 Affing,
GERMANY
Dichiarazione di prestazione
Il presente rivelatore di fumo è stato testato e certificato come prodotto da costruzione secondo il regolamento UE 305/2011. Controlli periodici e indipendenti monitorano che la produzione sia sempre conforme alle norme di legge.
La dichiarazione di prestazione FURM35000A#1115 è disponibile nel sito: www.abus.com/ger/Service/Leistungserklaerungen
prestazione
31
Loading...