ABUS FUAA35000, FUHA35000, FUMK35000, FUBW35000, FURM35000 User guide [it]

...
Smartvest
Istruzioni per l'uso
Avvertenze importanti e FAQ su questo e altri prodotti alla pagina
Internet
www.abus.com
Versione 1.2
Conservarle per consultazioni future.
1
Italiano
Esclusione di responsabilità
Le presenti istruzioni per l’uso sono state redatte con la massima cura. Se dovesse tuttavia riscontrare omissioni o imprecisioni, La preghiamo di comunicarcele per iscritto all’indirizzo riportato qui sopra.
ABUS Security-Center GmbH non si assume alcuna responsabilità per errori tecnici o tipografici e si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche al prodotto e alle istruzioni per l'uso senza previa comunicazione.
ABUS Security-Center non è perseguibile né responsabile per danni diretti e indiretti subiti in
relazione all’equipaggiamento, al rendimento e all’impiego del presente prodotto. Non si fornisce
alcuna garanzia per il contenuto del presente documento.
Introduzione
Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato questo prodotto.
Questo apparecchio risponde ai requisiti previsti dalle vigenti direttive europee. La dichiarazione di conformità può essere richiesta presso:
ABUS Security-Center GmbH & Co. KG
Linker Kreuthweg 5
86444 Affing
GERMANIA
Al fine di preservare tale stato e garantire un funzionamento sicuro, l'utente è tenuto a osservare le presenti istruzioni per l'uso.
Prima di mettere in funzione il prodotto, leggere tutte le istruzioni per l’uso, facendo attenzione alle avvertenze sull’uso e sulla sicurezza.
Tutti i nomi di aziende e prodotti ivi riportati sono marchi depositati dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
In caso di dubbi rivolgersi al proprio installatore o rivenditore partner specializzato.
2
Italiano
Il simbolo con un fulmine all'interno del triangolo viene utilizzato se sussistono pericoli per la salute, ad es. in seguito a scosse elettriche.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo rimanda ad avvertenze importanti contenute nelle presenti istruzioni per l'uso, che è assolutamente necessario osservare.
Questo simbolo indica consigli particolari e avvertenze sull'uso del dispositivo.
1.
2.
Elenchi con sequenza stabilita nel testo o avvertenza.
Elenchi senza sequenza stabilita nel testo o avvertenza.
In caso di danni derivanti dal mancato rispetto delle presenti istruzioni per l’uso, il diritto alla garanzia decade. È esclusa la responsabilità per danni indiretti.
È esclusa la responsabilità per danni a cose o a persone dovuti a un uso improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze sulla sicurezza. In tali casi il diritto alla garanzia decade.
Spiegazione dei simboli
Elenchi
Conformità d'uso
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per lo scopo per il quale è stato progettato e realizzato. Qualsiasi altro impiego è considerato non conforme.
Utilizzare questo apparecchio esclusivamente per il seguente scopo:
L'impianto di allarme wireless Smartvest permette un approccio semplificato a una casa
moderna con un'affidabile protezione a 360° e straordinarie funzioni di domotica. La centrale Smartvest collega fino a 32 componenti radio e fino a quattro telecamere IP all'app gratuita che consente l'accesso alla centrale da tutto il mondo. In caso di allarme, la centrale dispone di una potente sirena integrata da 90 dB e può contemporaneamente dare l'allarme all'utente con notifiche push tramite app e e-mail.
Avvertenze importanti sulla sicurezza
Informazioni generali
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere attentamente le seguenti istruzioni e rispettare tutte le avvertenze, anche se si ha già familiarità con l’uso di apparecchi elettronici.
Conservare accuratamente il presente manuale per consultazioni future. Se l'apparecchio viene venduto o ceduto a terzi, consegnare anche le presenti istruzioni per l’uso. Le seguenti avvertenze sulla sicurezza e sui pericoli non servono solamente per proteggere la Sua
salute ma anche per proteggere il dispositivo. La invitiamo a leggere attentamente i seguenti punti:
3
Italiano
Alimentazione elettrica
Collegare l'apparecchio solo a una sorgente di corrente che fornisce la tensione di rete indicata
sulla targhetta. Se non si conosce con sicurezza il tipo di alimentazione elettrica a disposizione, rivolgersi all’azienda elettrica locale.
Scollegare l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica prima di eseguire interventi di
manutenzione o installazione.
Per scollegare completamente l'apparecchio dalla rete elettrica, estrarre la spina di alimentazione
dalla presa di corrente.
Per evitare il pericolo di incendio, estrarre la spina di alimentazione dalla presa di corrente se si
prevede di non utilizzare l'apparecchio per un lungo periodo di tempo.
Sovraccarico/sovratensione
In caso di tempesta o temporale con pericolo di fulmini, scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica
oppure collegarlo a un gruppo di continuità.
Evitare di sovraccaricare prese di corrente, cavi di prolunga e adattatori, in quanto potrebbero
verificarsi incendi o scosse elettriche.
Cavi
Estrarre sempre tutti i cavi afferrando la spina e non il cavo.  Non toccare mai il cavo di alimentazione con le mani bagnate poiché potrebbe verificarsi un
cortocircuito o una scarica elettrica.
Non posizionare mai l'apparecchio, mobili o altri oggetti pesanti sui cavi e prestare attenzione a
non piegarli, soprattutto in corrispondenza della spina e delle prese di collegamento.
Non annodare mai un cavo e non collegarlo mai ad altri cavi.  Posare tutti i cavi in modo tale che nessuno possa calpestarli o inciamparvi.  Un cavo di alimentazione danneggiato può causare un incendio o una scarica elettrica. Eseguire
controlli regolari sul cavo di alimentazione.
Non modificare né manipolare il cavo di rete e la spina di alimentazione.  Non utilizzare adattatori o cavi di prolunga che non siano conformi alle norme di sicurezza in
vigore e non intervenire sui cavi di alimentazione.
Bambini
Gli apparecchi elettrici non devono essere lasciati alla portata dei bambini! Non lasciare mai che
i bambini utilizzino da soli gli apparecchi elettrici. I bambini non sono sempre in grado di riconoscere i possibili pericoli. Piccole parti, se ingerite, possono diventare mortali.
Anche gli imballaggi devono essere tenuti lontano dalla portata dei bambini. Rischio di
soffocamento!
Il presente apparecchio non è destinato a essere usato da bambini. In caso di impiego errato, le
parti elastiche possono saltare fuori e ferire i bambini (ad es. agli occhi).
4
Italiano
Luogo di installazione/ambiente di esercizio
Posizionare o installare Smartvest su una superficie o una parete stabile e priva di irregolarità e non collocare oggetti pesanti sull'apparecchio.
Assicurarsi che sia presente una ventilazione adeguata (non posizionare Smartvest su scaffali, su tappeti spessi, su un letto o in modo che la fessura di ventilazione venga coperta, e lasciare attorno a tutto l'apparecchio una distanza di almeno 10 cm).
Smartvest non è concepito per il funzionamento in ambienti con temperature o umidità dell'aria elevate (ad es. in bagno) o in luoghi esposti a un eccessivo accumulo di polvere.
Per tutti i componenti adatti all'utilizzo solo in ambienti interni assicurarsi che:
sui componenti non agiscano fonti di calore dirette (ad es. riscaldamenti);  i componenti non siano esposti alla luce solare diretta o a una forte luce artificiale;  non siano presenti sorgenti di fiamma nuda (ad es. candele accese) sopra o vicino ai componenti;  i componenti non vengano mai a contatto con spruzzi o gocce d'acqua;  i componenti non vengano attivati vicino all'acqua e in particolare non vengano mai immersi in
liquidi (non collocare mai oggetti riempiti con liquidi, ad es. vasi o bevande, sopra o vicino all'apparecchio);
i componenti non vengano mai esposti a forti sbalzi di temperatura, poiché l'umidità dell'aria
potrebbe causare condensa e quindi cortocircuiti.
Per tutti i componenti adatti all'utilizzo sia negli ambienti esterni che negli ambienti interni assicurarsi che:
i componenti non siano soggetti a scosse e/o vibrazioni eccessive;  i componenti non si trovino vicino a campi magnetici (ad es. altoparlanti);  i componenti non vengano mai a contatto con liquidi aggressivi;  nei componenti non penetrino corpi estranei;  siano mantenute la temperatura di esercizio e l'umidità di esercizio dei componenti.
Per assicurare il corretto montaggio e il rispetto dell'ambiente di esercizio dei componenti, fare riferimento alle rispettive descrizioni, informazioni tecniche e istruzioni di montaggio al capitolo 3.
Batteria
Tutti i componenti di Smartvest, eccetto la presa radio, sono o possono essere alimentati a batteria. Al fine di garantire una lunga durata utile ed evitare incendi e lesioni, osservare le seguenti avvertenze:
Non smaltire la batteria insieme ai rifiuti domestici.  La batteria non va esposta direttamente a fonti di calore o a raggi solari e neppure conservata in
luoghi che presentano temperature troppo elevate.
La batteria non deve essere bruciata.  La batteria non deve entrare in contatto con l'acqua.  La batteria non deve essere smontata, forata o danneggiata.  I contatti delle batterie non devono essere cortocircuitati.  Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.  La batteria non è ricaricabile.
5
Italiano
Avvertenza
Se l'imballaggio originale dovesse presentare danni, controllare subito l'apparecchio. Se l'apparecchio risulta danneggiato, rispedirlo con l'imballaggio e informare il servizio consegne.
Avvertenza
Interventi sulla rete elettrica o sugli impianti domestici svolti in maniera non appropriata o non professionale rappresentano un pericolo non solo per se stessi ma anche per gli altri.
Cablare gli impianti in modo tale che i circuiti elettrici e di bassa tensione rimangano sempre separati, non siano collegati fra loro in nessun punto e non possano nemmeno essere collegati accidentalmente.
L'apparecchio viene alimentato con tensione pericolosa. Per eseguire i lavori di manutenzione (ad es. pulizia), scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Disimballaggio
Maneggiare l'apparecchio con la massima attenzione mentre lo si disimballa. Gli imballaggi e i rispettivi accessori sono materiali riciclabili e devono quindi essere smaltiti di
conseguenza. Si consiglia quanto segue: Carta, cartone, cartone ondulato e parti di imballaggi in plastica devono essere raccolti negli appositi
contenitori. Se tali recipienti non fossero ancora disponibili nelle vicinanze della propria abitazione, smaltire questi
materiali come rifiuti domestici.
Messa in funzione
Prima della messa in funzione iniziale, è necessario assicurarsi che vengano osservate tutte le avvertenze sulla sicurezza e sull'utilizzo.
Manutenzione e cura
È necessario eseguire lavori di manutenzione se l'apparecchio è stato danneggiato, ad es. se la spina, il cavo di alimentazione o l'alloggiamento sono danneggiati, se all'interno dell'apparecchio sono penetrati liquidi o corpi estranei, se l'apparecchio è stato esposto a pioggia o umidità e se non funziona perfettamente o è caduto a terra.
Manutenzione
Qualora vengano rilevati fumo, odori o rumori insoliti provenienti dall'apparecchio, spegnerlo
immediatamente ed estrarre la spina dalla presa di corrente. In questi casi, non continuare a utilizzare l'apparecchio senza far prima eseguire un controllo a un tecnico.
Fare eseguire i lavori di manutenzione esclusivamente a personale tecnico qualificato.  Non aprire mai l'alloggiamento dell'apparecchio o degli accessori. Se l'alloggiamento viene aperto
sussiste il pericolo di morte in seguito a scarica elettrica.
Pulizia
Pulire l'alloggiamento dell'apparecchio solo con un panno umido.  Non utilizzare detergenti, alcool, diluenti e simili, né le seguenti sostanze:
acqua salata, insetticidi, solventi a base di cloro o acidi (ammoniaca), polvere abrasiva.
Strofinare delicatamente la superficie con un panno di cotone finché non risulta asciutta.
6
Italiano
Contenuto
1. Descrizione dell'apparecchio ........................................................................................................... 8
FUAA35000 Smartvest ............................................................................................................ 8
FUHA35000 presa radio ........................................................................................................ 11
Rilevatore di apertura FUMK35000 ....................................................................................... 12
FUBW35000 sensore di movimento ...................................................................................... 13
FURM35000 rilevatore di fumo e di calore ............................................................................ 13
FUSG35000 sirena ................................................................................................................ 14
Telecomando FUBE35000 .................................................................................................... 15
2. Messa in funzione .......................................................................................................................... 16
Installazione dell'app Smartvest ............................................................................................ 16
Configurazione di Smartvest ................................................................................................. 16
Inizializzazione dei componenti ............................................................................................. 19
Impostazioni generali ............................................................................................................. 21
3. Montaggio ...................................................................................................................................... 23
FUAA35000 Smartvest .......................................................................................................... 23
FUHA35000 presa radio ........................................................................................................ 24
Rilevatore di apertura FUMK35000 ....................................................................................... 24
FUBW35000 sensore di movimento ...................................................................................... 26
FURM35000 rilevatore di fumo e di calore ............................................................................ 27
FUSG35000 sirena ................................................................................................................ 28
FUBE35000 telecomando ..................................................................................................... 29
4. Utilizzo ........................................................................................................................................... 30
Barra di navigazione e barra inferiore ................................................................................... 31
Panoramica ............................................................................................................................ 32
Hot key ................................................................................................................................... 34
Stanze .................................................................................................................................... 35
Telecamere ............................................................................................................................ 37
Contatti .................................................................................................................................. 39
Eventi ..................................................................................................................................... 40
Visualizzazione allarmi .......................................................................................................... 41
5. Configurazione............................................................................................................................... 42
Panoramica della configurazione .......................................................................................... 43
Componenti ........................................................................................................................... 44
Hot key ................................................................................................................................... 53
Scenari ................................................................................................................................... 54
Programmi orari ..................................................................................................................... 55
Impostazioni avanzate ........................................................................................................... 56
6. Dati tecnici ..................................................................................................................................... 62
7
Italiano
LED Power
Verde On
Sistema con alimentazione di tensione
Off
Nessuna alimentazione di tensione
LED di stato
Off
Il sistema è "disattivato"
Giallo
On
Il sistema è "disattivato" ed è stato rilevato un guasto
(ad es. batteria scarica o rilevatore di apertura su "aperto")
Blu
On
Il sistema è "attivo"
Rosso
On
Il sistema è "attivo" e in stato di allarme (allarme normale, antimanomissione o panico)
LED di rete Verde
On
Connessione alla rete, nonché ad Internet
Off
Connessione alla rete, senza Internet
Rosso
Lampeggiante
Connessione alla rete
Base d'appoggio opzionale. Rimovibile in caso di montaggio a parete.
  
1. Descrizione dell'apparecchio
In questo capitolo vengono descritti l'impianto Smartvest e tutti i relativi componenti.
FUAA35000 Smartvest
Lato anteriore
8
Italiano
Pulsante reset
Reset delle password alle impostazioni di fabbrica (123456) e delle impostazioni di rete a DHCP:
Servendosi di una graffetta, tenere premuto il pulsante reset con
impianto in funzione per più di 10 secondi. Il LED Power si spegne e viene emesso un segnale acustico acuto. Quindi l'impianto si riavvia.
Reset dell'impianto alle impostazioni di fabbrica, vale a dire tutte le impostazioni vengono resettate e viene cancellato il pairing dei componenti.
Con centrale senza tensione, tenere premuto il pulsante reset per più
di 10 secondi e contemporaneamente alimentare tensione alla centrale. Il LED Power si spegne e viene emesso un segnale acustico acuto. Quindi l'impianto si riavvia.
Collegamento RJ45
Collegamento di rete integrato a 10/100 Mbit
Alimentazione di tensione
5 V CC/1,5 A. L'apparecchio si avvia automaticamente con la tensione di rete
Igrometro
Igrometro integrato per la misurazione della temperatura e dell'umidità dell'aria
Lato inferiore
9
Italiano
Vano batterie
6 batterie AA (da 1,5 V) come alimentazione elettrica d'emergenza (circa 5 ore di durata delle batterie)
Sostituzione della batteria
Premere le linguette per aprire la copertura del vano batterie. Rimuovere le batterie scariche dal vano e inserire 6 nuove batterie AA (da
1,5 V). Assicurarsi di rispettare la polarità indicata sul fondo. Richiudere il vano batterie riposizionando la relativa copertura.
Elementi di sospensione
Elementi di sospensione per montaggio a parete Distanza tra i fori: 10 cm (dima di foratura in dotazione)
Altoparlante
Altoparlante di Smartvest con volume massimo di 90 db.
Sfondo LED
Off
Off
Il sistema è "disattivato"
Giallo
On
Il sistema è "disattivato" ed è stato rilevato un guasto
(ad es. batteria scarica, rilevatore di apertura aperto)
Blu
On
Il sistema è "attivo"
Rosso
On
Il sistema è "attivo" e in stato di allarme (ad es. rilevatore di apertura aperto)
Canalina portacavi
Canalina portacavi per l'alimentazione di tensione e il cavo di rete.
Lato posteriore
10
Italiano
Presa Schuko
Presa Schuko tipo F (CEE 7/4). Utilizzabile nei seguenti Paesi: Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi
LED di stato
Off
La presa radio è attiva, la tensione è trasmessa.
Blu On
La presa radio è pronta e non attiva, la tensione non è trasmessa all'elemento utilizzatore.
Lampeggiante
La presa radio si avvia.
Arancione
Lampeggiante
Modalità ripetitore avviata.
On
La presa radio è pronta e non attiva, la tensione non è trasmessa all'elemento utilizzatore.
Modalità ripetitore attivata e collegata a un componente.
Tasto Premere questo tasto una volta per attivare o disattivare la presa radio.
Tenere premuto il tasto per cinque secondi per attivare la modalità ripetitore.
Spina Schuko
Spina Schuko tipo F (CEE 7/4). Utilizzabile nei seguenti Paesi: Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi
Nota
A una presa radio è sempre possibile collegare un solo componente.
FUHA35000 presa radio
Modalità ripetitore
La presa radio può servire, oltre che per la regolazione di un elemento utilizzatore, anche come ripetitore radio per un altro componente. Per utilizzarla in questo modo, seguire i seguenti passaggi:
1. Tenere premuto il tasto per cinque secondi per attivare la modalità ripetitore. Il LED di stato inizia a lampeggiare in arancione.
2. Eseguire il processo di inizializzazione manuale (vedere il capitolo 5 Configurazione) per il componente che si desidera collegare alla presa radio.
3. Se il collegamento è riuscito, il LED di stato si illumina di arancione.
4. Per disattivare di nuovo la modalità ripetitore, innanzitutto scollegare la presa. Tenere premuto il tasto. Inserire nuovamente la presa. Attendere che il LED si illumini di blu e solo allora rilasciare il tasto. Se la disattivazione è stata completata, il LED appare illuminato di blu.
11
Italiano
Componente trasmettitore
Comprende un componente radio Montaggio al telaio della finestra
LED di segnale
Blu
Lampeggiante
Chiusura del rilevatore di apertura Apertura del rilevatore di apertura
Vano batterie
Una batteria a bottone da 3 V (CR2032) per l'alimentazione di tensione (fino a un anno di durata della batteria)
L'app Smartvest avvisa in caso di batteria quasi scarica. Seguire le istruzioni dell'app.
Sostituzione della batteria
Rimuovere la copertura del vano batterie spingendola verso il basso. Estrarre la batteria scarica dalla sua posizione e inserire una nuova batteria
a bottone da 3 V. Richiudere il vano batterie riposizionando la relativa copertura.
Componente magnete
Comprende un componente magnete Montaggio a finestra
Rilevatore di apertura FUMK35000
12
Italiano
Pulsante
Pulsante per la rimozione del lato posteriore
Tasto inizializzazione
Tasto per l'inizializzazione manuale con Smartvest Attivazione della modalità di prova: premere per cinque secondi Disattivazione della modalità di prova: premere per cinque secondi
Contatto antimanomissione
Contatto rivelatore di antimanomissione per l'attivazione dell'allarme in caso di smontaggio non autorizzato
Vano batterie
3 batterie AA (da 1,5 V) come alimentazione di tensione (fino a due anni di durata delle batterie)
L'app Smartvest avvisa in caso di batteria quasi scarica. Seguire le istruzioni dell'app.
Sostituzione della batteria
Premere il pulsante sul lato inferiore del sensore di movimento e rimuovere la parte posteriore del sensore. Rimuovere le batterie scariche dal vano e inserire 3 nuove batterie AA (da 1,5 V). Assicurarsi di rispettare la polarità indicata sul fondo. Richiudere il sensore di movimento riposizionando il lato posteriore.
Nota
Nella modalità di prova viene disattivata la modalità risparmio energetico del sensore di movimento, che si attiva quindi con ogni movimento rilevato. Utilizzare la modalità di prova per verificare che il sensore copra effettivamente tutta la stanza monitorata. Disattivare la modalità di prova al termine della verifica, altrimenti la durata delle batterie ne risentirà notevolmente.
FUBW35000 sensore di movimento
FURM35000 rilevatore di fumo e di calore
Per la descrizione fare riferimento alle istruzioni del rilevatore di fumo e di calore.
13
Italiano
Sezione LED
Il LED lampeggia (a seconda dell'impostazione) in caso di allarme e come feedback di modifica delle impostazioni della sirena.
Altoparlante
Altoparlante della sirena con volume massimo di 80 db o 100 db.
Tasto inizializzazione
Tasto per l'inizializzazione manuale con Smartvest
Contatto antimanomissione
Contatto rivelatore di antimanomissione per l'attivazione dell'allarme in caso di smontaggio non autorizzato.
Vano batterie
4 batterie C (da 1,5 V) come alimentazione di tensione (fino a due anni di durata delle batterie)
Sostituzione della batteria
Svitare le due viti della copertura, senza però rimuoverle del tutto. Aprire verso l'alto la copertura posta sul lato inferiore e rimuoverla.
Per raggiungere più facilmente le viti, è possibile rimuovere temporaneamente la copertura gommata del contatto antimanomissione durante la sostituzione delle batterie.
Rimuovere le batterie scariche dal vano e inserire 4 nuove batterie C (da 1,5 V). Assicurarsi che il polo negativo (-) della batteria sia sempre dalla parte della molla. Inserire il lato superiore della copertura nei fori predisposti e fissare il lato inferiore con l'aiuto delle due viti.
FUSG35000 sirena
14
Italiano
LED di segnale
Blu
Lampeggiante
Feedback disponibile premendo il tasto
Tasto attivazione
Tasto per l'attivazione di Smartvest Tenere premuto 5 secondi per l'attivazione interna
Tasto disattivazione
Tasto per la disattivazione di Smartvest
Tasto telecamera
Tasto per l'avvio della registrazione con le telecamere collegate
Tasto panico
Tasto per l'attivazione dell'allarme panico (tenere premuto per 3 secondi)
Vano batterie
Una batteria a bottone da 3 V (CR2032) per l'alimentazione di tensione (fino a due anni di durata della batteria)
L'app Smartvest avvisa in caso di batteria quasi scarica. Seguire le istruzioni dell'app.
Sostituzione della batteria
Estrarre il vano batteria posto sul lato del telecomando. Estrarre la batteria scarica dalla sua posizione e inserire una nuova batteria
a bottone da 3 V. Inserire nuovamente il vano batteria nel telecomando.
Nota
La reazione specifica avviata premendo un tasto dipende dalle impostazioni selezionate nell'app. Consultare il paragrafo 5.6 Impostazioni avanzate per i tasti di attivazione e disattivazione e il paragrafo 5.3 Hot key per i tasti telecamera e panico.
Telecomando FUBE35000
15
Italiano
Installazione dell'app Smartvest
In Google Playstore e iOS App Store è disponibile per il download un'app per Smartvest con il nome "Smartvest". L'app può essere utilizzata su smartphone e tablet, di seguito denominati "terminali".
Per ottenere istruzioni su come installare l'app, andare su Google Playstore o iOS App Store e cercare "Smartvest".
Installare l'app Smartvest.
Nota
L'app Smartvest prevede come requisiti minimi i seguenti sistemi operativi:
Apple iOS 7 Android 4.0
Configurazione di Smartvest
Collegare innanzitutto il cavo LAN in dotazione al lato inferiore di Smartvest e al proprio router.
Infine collegare l'alimentatore in dotazione.
Nota
Assicurarsi che la funzione DHCP del router sia attiva, altrimenti non sarà possibile alcun collegamento a Smartvest.
Iniziare la configurazione di Smartvest mediante l'app solo quando il LED Power verde rimane acceso e la centrale ha emesso due brevi segnali acustici.
In caso di collegamento a una rete locale senza accesso a Internet, vengono emessi due segnali acustici.
2. Messa in funzione
Prima di installare l'apparecchio Smartvest e il relativo sensore, eseguire i seguenti passaggi per la messa in funzione di Smartvest e l'inizializzazione dei componenti.
16
Italiano
Aprire l'app Smartvest ed eseguire i seguenti passaggi:
Avvio della configurazione
Premere il simbolo più per aggiungere un dispositivo Smartvest.
A questo punto l'app cerca in automatico i dispositivi presenti nella propria rete.
Selezione
Selezionare Smartvest dall'elenco. Qualora si voglia collegare Smartvest da un'altra rete oppure Smartvest non venga rilevato, inserire il DID manualmente. Andranno quindi eseguite manualmente anche tutte le immissioni di dati indicate di seguito.
Codice di sicurezza del dispositivo
È già memorizzato il codice di sicurezza standard "123456". Alla prima configurazione, premere su "Avanti". Se il codice di sicurezza del dispositivo è già stato modificato, immettere qui il codice corretto.
Codice di sicurezza standard del dispositivo: "123456"
Al primo accesso viene chiesto di modificare il codice di sicurezza.
Nota
È possibile modificare il codice di sicurezza del dispositivo nelle impostazioni. Nel caso in cui il codice di sicurezza sia già stato cambiato, è possibile inserire qui manualmente il nuovo codice prima di premere "Avanti".
17
Italiano
Assegnazione di nomi, dati su stanze e posizione
Assegnare un nome al dispositivo Smartvest. Il nome preinserito è "Smartvest".
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare Smartvest. Premere la freccia per ritornare alla finestra
precedente.
Per la visualizzazione delle informazioni meteorologiche, premere la riga della città, quindi cercare il luogo pertinente tramite il relativo nome o CAP e selezionare il luogo nei risultati di ricerca.
Nota
I dati sulla posizione vengono utilizzati esclusivamente per rilevare le informazioni meteorologiche.
Fine della configurazione
Terminato l'inserimento dei dati, premere il pulsante "Salva"
Ora Smartvest è collegato all'app.
Modifica del codice di sicurezza del dispositivo alla prima messa in funzione
Alla prima messa in funzione (oppure dopo il reset della centrale alle impostazioni di fabbrica) viene chiesto di modificare il codice di sicurezza del dispositivo. Il codice deve essere composto da minimo 6 e massimo 16 caratteri. Sono ammessi i caratteri seguenti:
lettere (a – z / A – Z)  numeri (0 – 9)  Caratteri speciali: + - * / % = _ ! ? @ # $ & ( ) , . ; :
Nota
Il codice di sicurezza modificato del dispositivo non può essere 123456. Il codice di sicurezza del dispositivo può essere modificato in qualsiasi momento nelle impostazioni (Impostazioni avanzate / Impostazioni di sicurezza).
Nuovo firmware disponibile
Per poter utilizzare tutte le nuove funzioni dell'app Smartvest, è necessario eseguire l'update del firmware della centrale Smartvest.
L'update si avvia nelle Impostazioni avanzate (capitolo 5.6).
18
Italiano
Inizializzazione dei componenti
Aprire l'app Smartvest e collegarsi al dispositivo Smartvest.
Nota
Per le impostazioni dei componenti, consultare il capitolo 5.1 Componenti.
Eseguire i seguenti passaggi:
Apertura delle impostazioni Smartvest
Nella visualizzazione Utilizzo premere il simbolo impostazioni in basso a sinistra per accedere alle impostazioni di Smartvest. Inserire la password per l'impostazione (password standard: "123456") per aprire tutte le opzioni di impostazione.
Password standard per le impostazioni: "123456"
Può essere modificato nelle "Impostazioni avanzate / Impostazioni di sicurezza".
Selezione del componente
Nell'elenco più in alto selezionare "Componenti".
Premere il simbolo più per aggiungere un componente.
Selezionare dall'elenco il componente desiderato.
Per abbandonare l'inizializzazione di un componente prima del completamento, premere "Interrompi" nelle singole finestre.
19
Italiano
Inizializzazione dei componenti
Stabilire un nome per il componente.
Nota
Il nome può essere composto al massimo da 15 caratteri. I caratteri eccedenti vengono automaticamente rimossi dopo il salvataggio.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi su "Avanti".
Seguire le istruzioni dell'app.
Attenzione
Se l'inizializzazione automatica secondo le istruzioni fornite non dovesse riuscire, è prevista la possibilità di un processo di inizializzazione manuale per ogni componente. Per ulteriori informazioni al riguardo, consultare il capitolo 5.1 Componenti.
Consultare il capitolo 5.1 anche in merito alle impostazioni dei componenti.
Ripetere questi passaggi per tutti i componenti.
Nota
Generalmente tutti i componenti inviano il segnale di apprendimento non appena vengono alimentati con la tensione.
Nota
Per il collegamento delle telecamere compatibili con Smartvest, seguire innanzitutto le istruzioni della telecamera in questione per la configurazione nella propria rete. Se la telecamera è stata collegata con il cavo LAN alla stessa rete a cui è collegata la centrale Smartvest, la configurazione può essere effettuata anche dall'app Smartvest. Il processo di inizializzazione della telecamera è descritto al capitolo 5 Configurazione.
Eseguire il montaggio dei componenti e di Smartvest come descritto nel seguente capitolo Montaggio.
20
Italiano
Rimozione di componenti
Aprire l'elenco dei componenti e...
Per Android:
… spostare i componenti sul bordo destro dello schermo e
confermare la rimozione
Per IOS: … spostare i componenti sul bordo sinistro dello schermo e
premere Elimina
Impostazioni generali
Aprire l'app Smartvest e premere il simbolo impostazioni in alto a destra per aprire le impostazioni generali.
Sistemi disponibili
Aggiungere all'app un nuovo dispositivo Smartvest o selezionare il proprio per aprire le impostazioni generali di Smartvest.
Dettagli Smartvest Nel caso in cui il codice di sicurezza del dispositivo sia stato
modificato o non sia stato immesso correttamente, qui è possibile personalizzarlo per il collegamento a Smartvest.
Nota
La modifica del codice di sicurezza del dispositivo è descritta al capitolo 5 Configurazione.
Attivare il login automatico per saltare il collegamento manuale a Smartvest. Al prossimo avvio dell'app si avrà accesso diretto alla panoramica di Smartvest.
Premere "Rimuovi il sistema dalla app" per cancellare Smartvest.
21
Italiano
Sicurezza app
Premere "Modifica il PIN della app" per scegliere un PIN personalizzato. Durante la configurazione iniziale è preimpostato il PIN standard dell'app "123456".
Attenzione
Una volta attivato, il PIN dell'app verrà richiesto a ogni avvio dell'app sul proprio terminale. Se non si ricorda il PIN dell'app, disinstallare e installare di nuovo l'app Smartvest.
PIN app standard: "123456"
Disattivare il login automatico per il PIN dell'app in modo che il PIN venga richiesto a ogni avvio dell'app. Eseguire questo passaggio per impedire l'accesso all'app nel caso in cui altre persone utilizzino il terminale.
Istruzioni
Qui è possibile aprire le Istruzioni Smartvest sul proprio cellulare.
22
Italiano
Avvertenza
Quando si utilizzano i cuscinetti adesivi, accertarsi che il fondo sia pulito, asciutto e resistente all'abrasione.
In relazione alla tipologia di dispositivo non sono adatte al montaggio le superfici come tappeti, polistirolo® o le superfici rivestite con silicone o teflon.
3. Montaggio
In questo capitolo viene descritto il montaggio di Smartvest e dei relativi componenti. Consultare i capitoli 4 e 5 per l'utilizzo e l'impostazione di Smartvest tramite l'app Smartvest.
FUAA35000 Smartvest
Smartvest è adatto all'utilizzo solo negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative al luogo di installazione e all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza.
Istruzioni di montaggio generali
Prima del montaggio verificare l'alimentazione elettrica d'emergenza tramite batteria di Smartvest.
1. A tale scopo aprire la copertura del vano batterie premendo sulle due linguette.
2. Rimuovere le strisce in plastica.
3. Infine richiudere la copertura.
Installazione verticale
Posizionare Smartvest sulla base d'appoggio e collocarlo nel punto desiderato. Per tenere in ordine i cavi è possibile farli passare nella canalina portacavi della base d'appoggio.
Montaggio a parete
23
Italiano
Attaccare la dima di foratura di Smartvest fornita in dotazione al punto di installazione desiderato. Per posizionarla dritta, utilizzare una livella. Eseguire i fori di fissaggio in corrispondenza dei punti predefiniti e inserire i tasselli forniti in dotazione. Avvitare ora nei tasselli le viti in dotazione lasciandole sporgere di circa 6 mm. Appendere quindi l'apparecchio Smartvest.
FUHA35000 presa radio
La presa radio è adatta all'utilizzo solo negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative al luogo di installazione e all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza.
Le prese radio non vanno mai inserite una dietro l'altra.
Montaggio
Inserire la presa radio in una presa e inserire nella presa radio l'elemento utilizzatore desiderato (ad es. una lampada).
Rilevatore di apertura FUMK35000
Il rilevatore di apertura è adatto all'utilizzo solo negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative al luogo di installazione e all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza.
Istruzioni di montaggio generali
Installare sempre il componente magnete (più piccolo) sulla finestra o sulla porta e il componente
trasmettitore (più grande) sul telaio della stessa
Montare il rilevatore di apertura in modo che i due componenti abbiano tra loro una distanza
massima di 0,5 cm in orizzontale e 1,5 cm in verticale.
In caso di dubbio, verificare che la differenza di altezza tra i due componenti sia adeguata tenendo
i componenti nella posizione in cui si pensa di eseguire il montaggio sulla finestra o sulla porta e portando poi il componente trasmettitore al telaio della stessa. Se il segnale LED blu dovesse illuminarsi, significa che la differenza di altezza è eccessiva.
Per regolare il dislivello, utilizzare le rondelle in dotazione applicandole sul lato posteriore dei
componenti. Con l'impiego delle rondelle le viti in dotazione non risultano più adatte al montaggio. Utilizzare quindi viti proprie oppure i cuscinetti adesivi in dotazione (scelta consigliata).
Montare il rilevatore di apertura sempre sul lato in cui si apre la finestra o la porta e non sul lato
della cerniera.
È possibile installare il rilevatore di apertura sia sulla parte superiore che sul lato di una finestra.
Nel caso in cui il rilevatore di apertura sia installato sulla parte inferiore di una finestra, con le finestre a ribalta potrebbe non scattare (scelta sconsigliata).
24
Italiano
Montaggio con cuscinetti adesivi (scelta consigliata)
1. Incollare i due cuscinetti adesivi piccoli sul componente trasmettitore grande del rilevatore di apertura e il cuscinetto adesivo più lungo sul componente magnete più piccolo del rilevatore di apertura.
2. Incollare il componente trasmettitore al telaio della finestra nella posizione desiderata rispetto alla stessa e il componente magnete alla finestra.
Montaggio con viti
1. Aprire il componente magnete (il più piccolo) del rilevatore di apertura con un cacciavite a taglio fine.
2. Rimuovere la copertura del vano batterie del componente trasmettitore (il più grande) del rilevatore di apertura.
3. Fissare il componente magnete alla finestra nella posizione desiderata con l'aiuto di due viti. In precedenza occorre praticare i fori necessari con un cacciavite o una punta da trapano.
4. Fissare una vite al telaio della finestra per attaccare il gancio del componente trasmettitore.
5. Appendere il componente trasmettitore e fissarlo al telaio della finestra con la vite rimasta.
25
Italiano
FUBW35000 sensore di movimento
Il sensore di movimento è adatto all'utilizzo solo negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative al luogo di installazione e all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza.
Istruzioni di montaggio generali
Installare il sensore di movimento a un'altezza di 2 - 2,5 m dal pavimento per ottenere una portata
di 12 m.
Montare il sensore a una parete oppure in un angolo (scelta consigliata).  Non installare il sensore di movimento di fronte a fonti di calore o finestre, sopra caloriferi, vicino
a grandi strutture metalliche, vicino a linee elettriche o condutture del gas, vicino ad apparecchi elettronici o apparecchiature radio o a meno di 30 mm dal soffitto.
Il campo di rilevamento del sensore è rivolto verso il basso, pertanto non inclinare eccessivamente
il sensore verso il basso per non minimizzare il campo di rilevamento. Si raccomanda una posizione orizzontale e dritta.
Montaggio con adesivo
1. Per un montaggio a parete incollare i cuscinetti adesivi in dotazione al lato posteriore del sensore di movimento.
2. Per un montaggio angolare, incollare i cuscinetti adesivi sugli smussi (superficie smussate) del sensore di movimento.
3. Montare il sensore di movimento nel punto di installazione desiderato su una superficie regolare.
26
Italiano
Montaggio a fori con fissaggio
1. Unire il supporto al sensore di movimento facendo pressione.
2. Mantenere il sensore di movimento nel punto di installazione desiderato e regolare l'angolazione.
3. Fissare la posizione serrando la vite sul lato posteriore del fissaggio.
4. Attaccare la dima di foratura del sensore di movimento fornita in dotazione al punto di installazione desiderato. Per posizionarla dritta, utilizzare una livella. Eseguire i fori di fissaggio in corrispondenza dei punti predefiniti e inserire i tasselli forniti in dotazione.
Quindi staccare dal sensore il fissaggio e installarlo con le viti in dotazione. Al termine dell'operazione, riposizionare il sensore di movimento sul fissaggio.
Montaggio a fori senza fissaggio
1. Premere il pulsante sul lato inferiore del sensore di movimento e rimuovere il lato posteriore dello stesso.
2. Utilizzare i punti predisposti nella parte interna del lato posteriore come riferimento per eseguire i fori che servono al montaggio a parete o ad angolo.
3. Eseguire i fori di fissaggio e inserire i tasselli in dotazione. Fissare infine il lato posteriore del sensore di movimento alla parete o all'angolo utilizzando le viti in dotazione.
4. Premere nuovamente il rilevatore di movimento sulla piastra di base montata del rilevatore di movimento.
FURM35000 rilevatore di fumo e di calore
Il rilevatore di fumo e di calore è adatto all'utilizzo solo negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative al luogo di installazione e all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza e nelle istruzioni del rilevatore di fumo e di calore.
Montaggio
Per il montaggio fare riferimento alle istruzioni del rilevatore di fumo e di calore.
27
Italiano
Avvertenza
Durante il montaggio della sirena potrebbe scattare l'allarme a causa dell'attivazione del contatto antimanomissione. Per questo motivo la sirena viene generalmente impostata su "LED". Nel caso in cui la sirena sia stata precedentemente impostata su "Sirena" o "LED e sirena", prima del montaggio configurarla su "LED". In caso contrario un'improvvisa attivazione del segnale acustico della sirena durante il montaggio a un'altezza elevata può causare gravi incidenti e danni o lesioni corporee.
In alternativa è possibile attivare la modalità di manutenzione per evitare falsi allarmi. (Vedere il capitolo 5 Configurazione)
Durante il test del segnale acustico della sirena, tenersi sempre a una distanza minima di 3 m per evitare danni fisici (ad es. all'udito).
FUSG35000 sirena
La sirena è adatta all'utilizzo sia negli ambienti esterni che negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative al luogo di installazione e all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza.
Istruzioni di montaggio generali
La sirena è adatta all'utilizzo solo in ambienti esterni riparati. (IP44)  Assicurarsi che la sirena sia installata al di fuori della portata delle mani (a un'altezza di montaggio
di almeno 3 m).
Scegliere il punto di installazione in modo che la sirena sia ben visibile e udibile anche a grande
distanza.
La sirena si attiva premendo per la prima volta sul contatto antimanomissione. Da questo
momento il contatto si attiverà ogni volta che rileverà una sollecitazione.
Montaggio a fori
1. Attaccare la dima di foratura del sensore di movimento fornita in dotazione al punto di installazione desiderato. Per posizionarla dritta, utilizzare una livella. Eseguire i fori di fissaggio in corrispondenza dei punti predefiniti e inserire i tasselli forniti in dotazione. Rimuovere la maschera di foratura.
Attaccare alla parete il fissaggio con forma ad A utilizzando le viti.
2. Collegare alla sirena l'alimentatore in dotazione, agganciare dall'alto la sirena al fissaggio (clic 1) e spingerla contro la parete (clic 2).
3. Serrare quindi la vite piccola sul lato inferiore del fissaggio.
28
Italiano
FUBE35000 telecomando
Il telecomando è adatto all'utilizzo solo negli ambienti interni. A tal proposito, osservare le indicazioni relative all'ambiente di esercizio contenute nelle avvertenze di sicurezza.
Montaggio
Utilizzare l'anello portachiavi per attaccare il telecomando al proprio mazzo di chiavi o a un altro oggetto simile.
29
Italiano
Nota
A seconda del sistema operativo e del terminale utilizzati, l'effettiva visualizzazione può differire leggermente rispetto agli screenshot forniti nelle presenti istruzioni. La panoramica dei menu viene rappresentata nelle presenti istruzioni tramite screenshot acquisiti da tablet, mentre le descrizioni delle singole voci di menu sono accompagnate da screenshot acquisiti da smartphone. Le descrizioni delle voci di menu e la guida menu sono comunque identiche per ogni apparecchio.
4. Utilizzo
L'app Smartvest è suddivisa in due guide menu principali: Utilizzo e Configurazione.
In questo capitolo viene descritto l'utilizzo di Smartvest tramite l'app Smartvest. Per la configurazione del dispositivo Smartvest consultare il capitolo 5.
In Utilizzo sono disponibili le seguenti funzioni:
Panoramica delle informazioni e funzioni principali
o Impostazione di Smartvest come attivo/attivo internamente/disattivo o Dispositivi attivi o Guasti
Panoramica e attivazione degli hot key  Panoramica delle stanze e dello stato del sensore corrispondente  Panoramica e visualizzazione live delle telecamere  Panoramica dei contatti e chiamata ai contatti  Panoramica degli eventi accaduti
30
Italiano
Barra di navigazione e barra inferiore
Aprire l'app Smartvest e collegarsi al dispositivo Smartvest.
Barra di navigazione
Vista Nella barra di navigazione superiore vengono visualizzate le
singole voci di menu. Il menu attualmente selezionato viene segnalato tramite un colore diverso.
Cambio menu È possibile passare da un menu a un altro scorrendo il dito sullo
schermo verso sinistra o verso destra (swipe). In alternativa è possibile richiamare i singoli menu premendo quello desiderato nel relativo elenco.
Legenda dei colori Lo stato di Smartvest verrà indicato nella barra di navigazione
attraverso il colore corrispondente.
Grigio
Il sistema è "disattivato"
Giallo
Il sistema è "disattivato" ed è stato rilevato un guasto (ad es. batteria scarica)
Blu
Il sistema è "attivo"
Rosso
Il sistema è "attivo" e in stato di allarme (ad es. rilevatore di apertura aperto, panico o allarme
manomissione)
Barra inferiore
Impostazioni In basso a sinistra nella barra inferiore si trova il simbolo
impostazioni . Premere il simbolo per accedere alle impostazioni di Smartvest.
Dati su temperatura, umidità dell'aria e condizioni meteorologiche
In basso a destra vengono visualizzate le informazioni su temperatura, umidità dell'aria e condizioni meteorologiche.
Dati sulla temperatura e sull'umidità dell'aria all'interno dell'abitazione misurati tramite l'igrometro di Smartvest.
Condizioni meteorologiche della località indicata nelle impostazioni di Smartvest.
Nota
Dopo l'avvio della centrale, i valori dell'igrometro per gli ambienti interni necessitano di circa 30 minuti per stabilizzarsi.
31
Italiano
Panoramica
Indicazione di stato
Nell'indicazione di stato vengono visualizzati tre diversi simboli che indicano i possibili stati di Smartvest. Lo stato attuale appare contrassegnato con un colore diverso e al di sotto di esso viene visualizzato il testo corrispondente. È possibile passare a un altro stato con un movimento verso sinistra o verso destra oppure premendo lo stato desiderato.
Smartvest è attivato parzialmente
L'attivazione interna è preprogrammata come sicurezza esterna per impostazione di fabbrica. Ciò significa che l'allarme è attivato dai rilevatori di apertura, ma non dai rilevatori di movimento. In questo modo è possibile muoversi liberamente all'interno della casa senza attivare l'allarme. Se qualcuno entrasse in casa, il rilevatore di apertura attiverebbe l'allarme. Utilizzo consigliato: Attivare Smartvest internamente prima di andare a dormire.
Smartvest è disattivato (pronto all'attivazione)
In questo stato il sistema è attivato. I messaggi della maggior parte dei sensori non attivano l'allarme. L'unica eccezione è rappresentata dal rilevatore di fumo, che per motivi di sicurezza attiva sempre l'allarme indipendentemente dallo stato del sistema. L'allarme si attiva anche in caso di invio di un messaggio di sabotaggio da parte di uno dei componenti. Utilizzo consigliato: Disattivare Smartvest internamente al ritorno a casa.
Smartvest è attivo
L'attivazione è preprogrammata come sicurezza totale per impostazione di fabbrica. Ciò significa che tutti i sensori attivano un allarme. Utilizzo consigliato: Attivare Smartvest internamente quando si esce da casa e questa rimane vuota.
Nota
Nell'inizializzazione dei componenti vengono automaticamente impostati valori standard che si attivano per i diversi stati. Qualora si desideri modificare le impostazioni per lo stato in questione, consultare le indicazioni relative alle impostazioni al punto 5.5 Impostazioni avanzate / Configurazione dello stato.
32
Italiano
Hot key
Sotto le indicazione di stato si trovano i due hot key preconfigurati Panico e Telecamera, che possono essere attivati nella panoramica premendo il tasto corrispondente. Questi due hot key si ritrovano anche nel telecomando FUBE35000 e possono quindi essere attivati anche tramite quest'ultimo.
Standard: Tutti gli attuatori (ad es. la sirena) si attivano e tutte
le telecamere registrano
Standard: Tutte le telecamere registrano.
Nota
Durante l'inizializzazione dei componenti vengono impostati valori standard per gli hot key preconfigurati. Qualora si desideri modificare le impostazioni per l'hot key in questione, consultare le indicazioni relative alle impostazioni al punto 5.3 Hot key.
Guasto
Eventuali guasti (ad es. batteria scarica) vengono visualizzati negli hot key. Una volta rimossi, i guasti spariscono dalla visualizzazione.
I messaggi di guasto sono riportati anche nella panoramica degli eventi (4.7).
Dispositivi attivi
I componenti in stato attivo (ad es. le prese radio su "On") vengono visualizzati in un elenco. Una volta disattivati, i componenti spariscono dalla visualizzazione.
In questo modo è sempre possibile monitorare le eventuali fonti di consumo energetico.
33
Italiano
Hot key
Esempi di utilizzo
Gli hot key servono ad attivare con facilità diversi componenti semplicemente premendo il tasto corrispondente.
Qualora si scopra un potenziale malintenzionato prima del tentativo di effrazione in casa, è possibile ad es. configurare un hot key (Panico) per l'attivazione della sirena in modo da spaventare il ladro premendo l'hot key ancora prima del tentativo di effrazione.
È anche possibile ad es. impostare un hot key definito dall'utente per l'attivazione di una o più prese radio in modo da accendere e spegnere l'illuminazione della casa tramite l'hot key.
Panoramica degli hot key
Nella panoramica degli hot key possono essere visualizzati fino a 11 hot key. Alla prima installazione sono già impostati due hot key preconfigurati: Panico e Telecamera. Nelle impostazioni (vedere il capitolo 5.3 Hot key) è possibile aggiungere altri nove hot key alla panoramica, oppure modificare gli hot key già presenti.
Premere l'hot key desiderato per eseguirlo.
Hot key preconfigurati
Nella panoramica degli hot key si trovano i due hot key preconfigurati Panico e Telecamera. Questi due hot key si ritrovano anche nel telecomando FUBE35000 e possono quindi essere attivati anche tramite quest'ultimo.
Standard: Tutti gli attuatori (ad es. la sirena) si attivano e tutte
le telecamere registrano
Standard: Tutte le telecamere registrano.
Nota
Durante l'inizializzazione dei componenti vengono impostati valori standard per gli hot key preconfigurati. Qualora si desideri modificare le impostazioni dei componenti per l'hot key in questione, consultare le indicazioni relative alle impostazioni al punto 5.3 Hot key.
34
Italiano
Hot key configurabili
Nelle impostazioni è possibile configurare fino a nove hot key (vedere il capitolo 5.3 Hot key). Dopo l'impostazione questi vengono visualizzati nella panoramica degli hot key e possono essere eseguiti premendo il tasto corrispondente.
Hot key configurato
Stanze
Panoramica delle stanze
Nella panoramica delle stanze sono visualizzate tutte le stanze a cui è stato aggiunto almeno un componente. Sotto i nomi delle stanze vengono elencati al massimo due componenti per ognuna.
Dettagli della stanza
Premere la stanza desiderata per aprire la panoramica specifica. Qui vengono indicati tutti i componenti aggiunti alla stanza. Uscire
dalla panoramica della stanza selezionata premendo la freccia in alto a sinistra.
35
Italiano
Legenda dei colori
In caso di guasto di un determinato componente, la stanza corrispondente viene contrassegnata di giallo nella panoramica delle stanze.
36
Italiano
Telecamere
Panoramica delle telecamere
Nella panoramica delle telecamere possono essere visualizzate fino a quattro telecamere. Nelle impostazioni (vedere il capitolo
5.5 Impostazioni avanzate) è possibile aggiungere le quattro telecamere visualizzate nella panoramica oppure modificare le impostazioni delle telecamere già presenti.
Sfiorando la rispettiva telecamera si accede alla visualizzazione live e alle diverse funzioni della telecamera selezionata.
TVAC19000
Visualizzazione live Controllare l'immagine della telecamera scorrendo con il dito sulla
visualizzazione live verso sinistra, verso destra, in alto e in basso.
Per ingrandire l'immagine della telecamera, toccare due punti dell'elemento e far scorrere le dita allontanandole una dall'altra.
Azioni
Push to Talk Tenere premuto il pulsante per parlare con persone
presenti sul posto tramite l'altoparlante della telecamera.
Attiva microfono Premere il pulsante per ascoltare l'audio registrato
dalla telecamera.
Posizioni di preset Premere il pulsante per memorizzare o richiamare le
posizioni appena impostate (preset 1, 2, 3).
Istantanea Premere il pulsante per memorizzare un'istantanea
sul terminale.
Registrazione Premere il pulsante per avviare una registrazione di
un minuto.
Nota: È possibile effettuare riprese soltanto se nella
telecamera è inserita una micro scheda SD! Altrimenti il pulsante "Rec" non compare.
37
Italiano
TVAC19100
Visualizzazione live Per ingrandire l'immagine della telecamera, toccare due punti
dell'elemento e far scorrere le dita allontanandole una dall'altra.
Azioni
Attiva microfono Premere il pulsante per ascoltare l'audio registrato
dalla telecamera.
Istantanea Premere il pulsante per memorizzare un'istantanea
sul terminale.
Registrazione Premere il pulsante per avviare una registrazione di
un minuto.
Nota:
È possibile effettuare riprese soltanto se nella telecamera è inserita una micro scheda SD! Altrimenti il pulsante "Rec" non compare.
TVAC16000
Visualizzazione live Per ingrandire l'immagine della telecamera, toccare due punti
dell'elemento e far scorrere le dita allontanandole una dall'altra.
Cambio di telecamera Selezionare la telecamera desiderata (telecamera 1 – 4)
Azioni
Istantanea Premere il pulsante per memorizzare un'istantanea
sul terminale.
Registrazione Premere il pulsante per avviare una registrazione di
un minuto.
Nota: È possibile effettuare riprese soltanto se nel monitor
TVAC16000 è inserita una micro scheda SD! Altrimenti il pulsante "Rec" non compare.
38
Italiano
Contatti
Panoramica dei contatti
Nella panoramica dei contatti possono essere visualizzati fino a quattro contatti. Alla prima installazione sono già memorizzati i due contatti preconfigurati Emergenza e Polizia. Nelle impostazioni (vedere il capitolo 5.6 Contatti) è possibile aggiungere altri due contatti da visualizzare nella panoramica oppure modificare i contatti già presenti.
Chiamate
Premendo il numero del contatto si apre automaticamente la visualizzazione telefonica del terminale con il numero del contatto precedentemente selezionato. Per avviare la chiamata è necessario premere il tasto chiamata proprio del terminale.
Attenzione
Utilizzare i contatti preconfigurati Emergenza e Polizia solo in casi gravi.
39
Italiano
Eventi
Panoramica degli eventi
Quando si richiama la panoramica degli eventi, vengono visualizzati gli ultimi 100 eventi.
Per visualizzare eventi precedenti, utilizzare la funzione Cerca. La centrale Smartvest salva al massimo 1000 voci.
Nota
Gli eventi della telecamera vengono caricati e aggiornati dalla telecamera direttamente nella panoramica degli eventi. A seconda della connessione di rete disponibile, la visualizzazione di un nuovo video può richiedere diversi minuti.
Nota
Gli eventi del sensore di movimento non vengono elencati nella panoramica degli eventi.
Per il test di funzionalità utilizzare la modalità di prova. (Vedere il capitolo 1.4 Sensore di movimento)
Legenda dei colori
Nella panoramica degli eventi vengono contrassegnati di rosso i componenti che hanno attivato uno stato di allarme.
Nella panoramica degli eventi vengono contrassegnati di giallo i componenti che non inviano alcun segnale a Smartvest o che hanno la batteria scarica.
Esporta
Premere il simbolo Esporta in basso a sinistra per memorizzare sul proprio terminale l'attuale panoramica degli eventi sotto forma di file di testo.
Cerca
Premere il simbolo Cerca in basso a sinistra per cercare eventi in un intervallo di tempo specifico. Premere "Cerca" per
eseguire la ricerca oppure sul simbolo della freccia per ritornare alla panoramica degli eventi.
Aggiornamento manuale
L'elenco degli eventi può essere aggiornato manualmente effettuando uno scorrimento verso il basso. Questa operazione è utile soprattutto per caricare eventi provenienti dalla telecamera.
40
Italiano
Visualizzazione allarmi
Visualizzazione allarmi
La visualizzazione allarmi si apre nel caso in cui scatti un allarme quando:
l'app Smartvest è già aperta;  l'app Smartvest viene aperta in seguito all'allarme;  l'app Smartvest viene aperta premendo la notifica push
dell'allarme.
Sequenza degli eventi
La sequenza degli eventi mostra quale evento (contrassegnato di rosso) ha fatto scattare l'allarme e in che momento e gli eventi che hanno avuto luogo in seguito all'attivazione dell'allarme. Sono visualizzati fino a 5 eventi.
Azioni
Nelle azioni si trovano i due hot key preconfigurati Panico e Registrazione.
Standard: Tutti gli attuatori (ad es. la sirena) si attivano e
tutte le telecamere registrano
Standard: Tutte le telecamere registrano.
Panoramica delle telecamere
Premendo una telecamera si accede alla visualizzazione live e alle diverse funzioni della telecamera selezionata.
Assistente di emergenza
I contatti selezionati come assistenti di emergenza vengono ora visualizzati e possono essere chiamati per chiedere aiuto.
Premendo il numero del contatto si apre automaticamente la visualizzazione telefonica del terminale con il numero del contatto precedentemente selezionato.
Attenzione
Utilizzare i contatti preconfigurati Emergenza e Polizia solo in casi gravi.
Situazione sotto controllo
Premendo il tasto "Conferma dell'allarme" l'allarme e il sistema vengono disattivati.
È possibile confermare l'allarme e disattivare il sistema anche premendo il tasto di disattivazione sul telecomando.
41
Italiano
Nota
A seconda del sistema operativo e del terminale utilizzati, l'effettiva visualizzazione può differire leggermente rispetto agli screenshot forniti nelle presenti istruzioni. La panoramica dei menu viene rappresentata nelle presenti istruzioni tramite screenshot acquisiti da tablet, mentre le descrizioni delle singole voci di menu sono accompagnate da screenshot acquisiti da smartphone. Le descrizioni delle voci di menu e la guida menu sono comunque identiche per ogni apparecchio.
5. Configurazione
L'app Smartvest è suddivisa in due guide menu principali: Utilizzo e Configurazione.
In questo capitolo viene descritta la configurazione di Smartvest tramite l'app Smartvest. Per l'utilizzo del dispositivo Smartvest consultare il capitolo 4.
In Configurazione è possibile eseguire le seguenti operazioni:
impostazione e aggiunta di propri componenti  impostazione dei propri hot key  impostazione dei propri scenari  impostazione dei propri programmi orari  impostazioni dei parametri di rete e di sicurezza  impostazione delle modalità attivazione/attivazione parziale/disattivazione  impostazione di ora e firmware  attivazione delle modalità di prova, di manutenzione e telecomando
42
Italiano
Panoramica della configurazione
Panoramica della configurazione
Nella panoramica della configurazione vengono visualizzati impostazioni, contatti e istruzioni di Smartvest.
Impostazioni Smartvest
Inserire la password per le impostazioni (password standard: "123456") per aprire tutte le opzioni di impostazione di Smartvest.
Le seguenti impostazioni possono essere modificate soltanto con la password per le impostazioni:
Componenti  Hot key  Scenari  Programmi orari  Impostazioni avanzate
Per una descrizione più dettagliata di queste impostazioni, consultare i capitoli da 5.2 a 5.6.
Contatti
Premere "Contatti" per aprire l'elenco dei contatti. I contatti visualizzati vanno creati singolarmente per ogni
terminale, poiché vengono memorizzati nell'app.
Premere un contatto per modificarlo oppure premere il simbolo più per aggiungere un nuovo contatto.
Nome Inserire il nome del contatto.
Numero Definire il numero di telefono del contatto
Assistente selezionato Attivare questa opzione per i contatti preferiti da chiamare per
primi in caso di allarme. Se è attivato almeno un contatto come assistente selezionato, alla prossima attivazione dell'allarme di Smartvest tale contatto verrà immediatamente visualizzato come opzione di chiamata. È possibile attivare come assistente selezionato un massimo di due contatti su quattro.
I contatti aggiunti o modificati vengono visualizzati nella panoramica dei contatti (vedere il capitolo 4.6 Contatti).
Istruzioni Smartvest
Qui è possibile aprire le Istruzioni Smartvest sul proprio cellulare.
Logout
Premere "Logout" per terminare la connessione a Smartvest. Si ritorna alla pagina iniziale.
43
Italiano
Componenti
Panoramica dei componenti
Per accedere alla panoramica dei componenti, premere "Componenti". Nella panoramica vengono visualizzati tutti i componenti inizializzati e le stanze corrispondenti.
Inizializzazione componente
Premere il simbolo più per aggiungere un componente. Selezionare il componente dall'elenco dei componenti.
Telecamera
Nota
Se la telecamera è stata collegata con il cavo LAN alla stessa rete a cui è collegata la centrale Smartvest, l'inizializzazione e la configurazione della telecamera possono essere effettuate direttamente dall'app Smartvest; soltanto successivamente si potrà passare alla modalità WLAN.
Per l'integrazione diretta nella WLAN, seguire innanzitutto le istruzioni della telecamera relative alla messa in funzione della telecamera nella propria rete domestica.
Stabilire un nome per il componente.
Cercare la telecamera all'interno della rete.
Selezionare il DID della telecamera dai risultati. In
alternativa inserire manualmente il DID della telecamera e premere "Avanti".
Inserire ora il codice di sicurezza della telecamera.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti" per concludere il processo di
inizializzazione.
44
Italiano
Presa radio
Stabilire un nome per il componente.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti".
Seguire le istruzioni nell'app e concludere il processo.
Nota
Se il processo di inizializzazione non fosse riuscito, ripetere i passaggi.
Rilevatore di apertura
Stabilire un nome per il componente.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti".
Seguire le istruzioni dell'app.
Nota
Se il processo di inizializzazione non fosse riuscito, premere "Inizializzazione", aprire il vano batterie del rilevatore di apertura e richiuderlo.
Sensore di movimento
Stabilire un nome per il componente.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti".
Seguire le istruzioni nell'app e concludere il processo.
Nota
Se il processo di inizializzazione non fosse riuscito, premere "Inizializzazione", premere il pulsante sul lato inferiore del sensore di movimento, rimuovere il
45
Italiano
sensore di movimento dal retro dell'alloggiamento e premere il tasto di inizializzazione.
Rilevatore di fumo e di calore
Stabilire un nome per il componente.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti".
Seguire le istruzioni nell'app e concludere il processo.
Nota
Se il processo di inizializzazione non fosse riuscito, premere "Inizializzazione", sganciare il rilevatore di fumo e di calore dalla piastra di base, rimuovere le batterie e inserirle di nuovo.
Sirena
Stabilire un nome per il componente.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti".
Seguire le istruzioni nell'app e concludere il processo.
Nota
Se il processo di inizializzazione non fosse riuscito, premere "Inizializzazione" e il tasto inizializzazione sul lato posteriore della sirena.
46
Italiano
Telecomando
Stabilire un nome per il componente.
Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare il componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Premere quindi "Avanti".
Seguire le istruzioni nell'app e concludere il processo.
Nota
Se il processo di inizializzazione non fosse riuscito, premere "Inizializzazione" e tenere premuto per cinque secondi l'hot key Telecamera del telecomando.
Impostazione componente
Selezionare nella panoramica dei componenti il componente che si desidera impostare.
Centrale di allarme
Nome Stabilire un nome per il dispositivo Smartvest.
Sfondo LED Impostare la luminosità dello sfondo LED su "Off", "Bassa" o
"Alta".
Volume Impostare il volume della centrale di allarme per i casi di
attivazione dell'allarme o altri eventi su "Off", "Basso" o "Alto".
Off Basso: 70 dB Alto: 90 dB
Durata di reazione Impostare qui la durata di attivazione dell'allarme della centrale
nel caso in cui si verifichi un allarme.
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare
Smartvest. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Città Per la visualizzazione delle informazioni meteorologiche, premere
la riga della città, quindi cercare il luogo pertinente tramite il relativo nome o CAP e selezionare il luogo nei risultati di ricerca.
47
Italiano
Presa radio
Nome Stabilire un nome per il componente.
Spegnimento automatico dopo lo scenario Stabilire la durata dell'intervallo in cui la presa radio deve restare
attiva in seguito all'attivazione tramite uno scenario.
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui montare la
presa radio. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Rilevatore di apertura
Nome Stabilire un nome per il componente.
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare il
rilevatore di apertura. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Sensore di movimento
Nome Stabilire un nome per il componente.
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare il
sensore di movimento. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
48
Italiano
Rilevatore di fumo e di calore
Nome Stabilire un nome per il componente.
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare il
componente. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
Sirena
Nome Stabilire un nome per il componente.
Tipo di reazione Impostare il modo in cui deve reagire la sirena quando viene
attivata.
LED
I LED lampeggiano
Sirena
La sirena viene attivata
LED e sirena
I LED lampeggiano e la sirena viene attivata
Durata Impostare la durata della sirena, vale a dire per quanto tempo la
sirena deve suonare una volta attivata e/o i LED devono lampeggiare.
Volume Impostare il volume della sirena. Off Basso: ca. 80 dB Alto: ca. 100 dB
Attenzione
Se il volume è impostato a 100 dB, tenersi sempre a una distanza minima di 3 m per evitare danni fisici (ad es. all'udito).
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui
installare Smartvest. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
49
Italiano
Telecomando
Nome Stabilire un nome per il componente.
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui installare
Smartvest. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni. Per il telecomando è disponibile la stanza "Dispositivi mobili".
Telecamera
Nome Stabilire un nome per il componente.
DID Rilevare qui il numero DID della telecamera
Security Code Immissione del Security Code della telecamera
Impostazioni avanzate Aprire le impostazioni avanzate immettendo il codice
amministratore della telecamera (impostazione iniziale: 123456)
Stanza Aprire l'elenco delle stanze e selezionare quella in cui montare la
telecamera. Premere la freccia per ritornare alle impostazioni.
50
Italiano
Impostazioni avanzate telecamera
(non disponibile per telecamere TVAC16000)
Password Admin e codice di sicurezza del dispositivo Modificare qui il codice di sicurezza del dispositivo e la password
Admin della telecamera. Il codice di sicurezza del dispositivo permette di accedere
all'immagine della telecamera La password Admin permette di aprire le Impostazioni avanzate.
Impostazioni fusi orari Selezionare il fuso orario del luogo in cui deve essere installata la
telecamera. Se il fuso orario implica il passaggio all'ora legale, attivare l'ora legale.
Impostazioni video Qualità video Selezionare la qualità per lo streaming video.
Streaming migliore, il video è visualizzato con maggiore
fluidità.
Immagine migliore, l'immagine video viene visualizzata con
risoluzione più alta.
Video HD, l'immagine video viene trasferita con risoluzione
HD. Tuttavia, a causa della grande quantità di dati, l'immagine può essere visualizzata in ritardo.
Nota:
Utilizzare l'impostazione immagine migliore / video HD solo con adeguata larghezza di banda (1Mbps) e sufficienti condizioni basilari di sistema e considerare che, a causa delle diverse tecnologie di trasmissione audio e video, sono possibili trasferimenti asincroni in relazione a differenti carichi di rete.
Modalità ambiente
Qui è possibile selezionare la frequenza di rete interna (50
Hz), interna (60 Hz) ed esterna.
al valore standard per la Germania: 50 Hz
Adattamento per condizioni di luce sfavorevoli Adattamento dell'immagine video per condizioni di luce sfavorevoli in modalità notte in 5 livelli. Il livello 5 è quello di massima illuminazione.
Orientamento dell'immagine Qui è possibile ruotare o visualizzare specularmente l'immagine, oppure contemporaneamente ruotarla e visualizzarla specularmente.
51
Italiano
Impostazioni Wifi Selezionare la rete dalla quale si desidera accedere ad Internet con la telecamera e immettere la password WLAN richiesta.
Nota:
Per impedire l'accesso agli estranei, proteggere la propria rete mediante cifratura con WPA/ WPA2/ WPA2-PSK.
Dopo aver salvato le impostazioni, la telecamera si riavvia. Non dimenticare di staccare il cavo adattatore Ethernet (se utilizzato per la configurazione iniziale).
Se la connessione non fosse andata a buon fine, oppure se fossero stati inseriti i dati WiFi sbagliati, tenere premuto il tasto reset per 5 secondi per riportare la telecamera alle impostazioni di fabbrica.
Modalità di rilevamento Le impostazioni per il rilevamento del movimento sono indispensabili per la registrazione in base al rilevamento del movimento.
È possibile scegliere tra “Off” o “Software”.
Off: nessuna notifica/registrazione in presenza di un
movimento.
Software: il rilevamento del movimento avviene tramite il
software della telecamera. È possibile stabilire le diverse sensibilità di rilevamento del movimento per il giorno e la notte. Quanto maggiore è la sensibilità, tanto minore deve essere il movimento nell'immagine per attivare il rilevamento del movimento.
Impostazioni delle schede SD Formattazione della scheda SD Formattare a scheda SD. Per l'impiego costante di una scheda SD utilizzare una scheda SD di classe 10.
Nota:
La formattazione della scheda SD comporta la cancellazione di tutti i dati. Salvare sempre i dati prima della formattazione.
Attivazione della memoria circolare Se questa funzione è attivata, appena la scheda SD è piena, le registrazioni più vecchie vengono sovrascritte da quelle più nuove.
Informazione dispositivo Qui si leggono la versione del firmware, la memoria totale e lo spazio di memoria disponibile.
52
Italiano
Hot key
Hot key
Premere uno degli hot key configurati Panico o Telecamera oppure uno dei nove hot key configurabili per impostarlo. Gli hot key configurati e quelli non ancora configurati appaiono separati da una riga vuota.
Impostazioni hot key
Nell'elenco degli attuatori selezionare i componenti che devono essere attivati con la selezione dell'hot key.
Premere "Salva" per creare l'hot key con gli attuatori desiderati.
L'hot key sarà quindi visibile nella panoramica degli hot key (vedere il capitolo 4.3 Hot key) e potrà essere attivato semplicemente premendo il tasto corrispondente.
53
Italiano
Scenari
Esempi di utilizzo
Gli scenari offrono una maggiore automazione dell'abitazione. È possibile ad es. utilizzare un rilevamento di ingresso nella stanza tramite il sensore di movimento
o un rilevamento di apertura della porta tramite il rilevatore di apertura per attivare le sorgenti luminose collegate a una presa radio.
È anche possibile ad es. utilizzare un rilevamento tramite sensore di movimento o rilevatore di apertura per avviare la registrazione di una telecamera. In questo modo è sempre possibile controllare chi e quando è entrato nell'abitazione.
Scenari
Nell'elenco dei sensori selezionare il componente a cui si desidera assegnare uno scenario.
È possibile assegnare a ciascun sensore un numero di attuatori a piacimento.
È possibile inoltre disattivare manualmente gli scenari configurati
esistenti tramite l’interruttore ON/OFF sul lato destro dei
componenti fino a quando non si desidera riattivarli.
Impostazioni dello scenario
Premere il simbolo più per aprire l'elenco degli attuatori. Selezionare uno o più attuatori che si desidera aggiungere allo scenario del sensore, quindi premere il pulsante "Salva".
Selezionare anche il comportamento delle prese radio, vale a dire indicare se all'attivazione dello scenario la presa radio deve essere attivata ("On") o disattivata ("Off").
Se si imposta la telecamera con funzione pan/tilt TVAC19000 come attuatore, è possibile avviare la registrazione da 1 delle 3 posizioni predefinite.
Nota:
È possibile eliminare un attuatore dall'elenco rimuovendolo dall'elenco degli attuatori (rimuovere la spunta).
Nota:
Prestare attenzione che uno scenario non entri in conflitto con la configurazione in caso di allarme. Esempio: Se in caso di allarme un rilevatore di movimento attiva
una presa senza fili, non creare con questo rilevatore di movimento alcuno scenario in cui si attiva la stessa presa.
54
Italiano
Programmi orari
Esempi di utilizzo
I programmi orari servono all'automazione e alla simulazione di presenza nell'abitazione. È possibile impostare programmi orari per ogni presa radio in modo da attivare sorgenti luminose
collegate alla stessa quando si è assenti (ad es. in vacanza) e simulare così una presenza nell'abitazione.
È anche possibile ad es. collegare le luci natalizie a una presa radio e utilizzare il programma orario per attivarle solo di notte.
Programmi orari
Nell'elenco delle prese radio selezionare la presa radio per cui si desidera impostare un programma orario.
Impostazioni programmi orari
Premere il simbolo più per aggiungere un programma orario. Selezionare l'ora di inizio e l'ora di fine per l'attivazione della presa
radio. Selezionare i giorni della settimana in cui deve essere eseguito il
programma orario in questione.
Nota
È possibile creare fino a dieci programmi orari per ogni presa radio.
55
Italiano
Impostazioni avanzate
Impostazioni di rete
Generalmente Smartvest viene impostato su DHCP. Questo significa che Smartvest riceve automaticamente dal router un indirizzo IP, una maschera di sottorete, un gateway e un server DNS associati.
Se si desidera eseguire un'impostazione manuale, far passare la funzione DHCP a "Off" e inserire i dati manualmente.
Nota
Si consiglia di lasciare la funzione DHCP su "On".
Indirizzo IP Gli indirizzi IP selezionabili come indirizzo IP di Smartvest
possono essere visualizzati nelle impostazioni del proprio router.
Maschera di sottorete La maschera di sottorete dipende dalla rete in cui ci si trova. La
maschera di sottorete più comune è: 255.255.255.0.
Gateway e server DNS Per il gateway e il server DNS inserire generalmente l'indirizzo IP
del proprio router.
Esempio di un'immissione manuale: Indirizzo IP: 192.168.0.50 Maschera di sottorete:
255.255.255.0 Gateway: 192.168.0.1 Server DNS: 192.168.0.1
Alla fine premere "Salva" per salvare i dati.
56
Italiano
Impostazioni di sicurezza
Nelle impostazioni di sicurezza è possibile inoltre modificare il codice di sicurezza del dispositivo e la password per le impostazioni. Si raccomanda vivamente di modificare entrambe le password già durante la configurazione iniziale.
Codice di sicurezza del dispositivo Inserire il vecchio codice di sicurezza del dispositivo e
successivamente quello nuovo. Confermare nuovamente quest'ultimo e premere il pulsante "Salva".
Nota
Nelle impostazioni della centrale il codice di sicurezza del dispositivo viene automaticamente modificato per il terminale su cui è stata eseguita la modifica.
Per gli altri terminali è necessario modificare il codice di sicurezza del dispositivo nelle impostazioni generali prima del login successivo (vedere il punto
2.4 Impostazioni generali).
Password per le impostazioni Inserire la vecchia password per le impostazioni e
successivamente quella nuova. Confermare nuovamente quest'ultima e premere il pulsante "Salva".
Nota
Se il codice di sicurezza del dispositivo o la password per le impostazioni fossero stati dimenticati, è possibile ripristinare il valore standard "123456" tramite un reset.
A tale scopo tenere premuto per 10 secondi il pulsante reset sul dispositivo Smartvest con l'aiuto di una graffetta, per riportare così il dispositivo alle impostazioni di fabbrica. Così facendo il pairing con i componenti e le principali impostazioni non vanno persi.
57
Italiano
Configurazione dello stato
Selezionare lo stato che si desidera configurare. Stabilire quindi in che modo deve reagire il dispositivo Smartvest nello stato corrispondente.
Attivo Selezionare attuatori e sensori che devono essere attivati o
rilevati nello stato "Attivo".
Ritardo di uscita Attivare il ritardo di uscita in modo da avere il tempo di uscire di
casa dopo l'attivazione di Smartvest. La funzione di ritardo di uscita è valida per gli stati Attivo e Attivo internamente.
Nota
Nello stato "Attivo" tutti gli attuatori e i sensori sono attivati per impostazione standard.
Attivo internamente Selezionare attuatori e sensori che devono essere attivati o
rilevati nello stato "Attivo internamente".
Ritardo di uscita Attivare il ritardo di uscita in modo da avere il tempo di uscire di
casa dopo l'attivazione di Smartvest. La funzione di ritardo di uscita è valida per gli stati Attivo e Attivo internamente.
Nota
Nello stato "Attivo internamente" sono attivati tutti gli attuatori e i sensori tranne il sensore di movimento.
Disattivato Ritardo di ingresso Attivare il ritardo di ingresso in modo da avere il tempo di
disattivare Smartvest quando si rientra a casa.
Attenzione
Il ritardo di ingresso comporta un aumento del rischio, poiché la centrale può essere manomessa nell'intervallo di tempo per cui l'allarme è posticipato.
58
Italiano
Notifiche
Attivare la notifica push Attivare la notifica push per ricevere sul terminale un messaggio
su un cambiamento di stato o un allarme.
Attivare la notifica e-mail Attivare la notifica e-mail per ricevere sul terminale un messaggio
su un cambiamento di stato o un allarme.
A tale scopo inserire il proprio indirizzo/i propri indirizzi e-mail nell'elenco dei destinatari.
Attivare la notifica SMS Attivare la notifica SMS per ricevere sul terminale un messaggio
su un cambiamento di stato o un allarme.
Per la notifica SMS visitare il sito www.smstrade.de e ordinare un abbonamento adatto alle proprie esigenze. Dopo la registrazione arriverà una richiesta di verifica sul proprio cellulare. Dare conferma.
Inserire quindi la chiave di attivazione e il proprio numero di telefono e selezionare il programma scelto.
Attenzione
"SMS Service" è un prodotto dell'azienda CM Telecom Germany GmbH, Office Frankfurt, Mainfrankenpark 53, 97337 Dettelbach. L'utilizzo è a proprio rischio e pericolo. ABUS Security-Center GmbH & Co. KG, Linker Kreuthweg 5, 86444 Affing declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall'utilizzo del servizio.
Aggiornamento firmware
Premere "Aggiornamento" per avviare l'aggiornamento firmware.
59
Italiano
Attendere fino alla visualizzazione del messaggio "Aggiornamento eseguito con successo". – La centrale si riavvia. Durante l'avvio il LED della rete lampeggia di rosso.
Nota
L'aggiornamento firmware ideale viene eseguito quando ci si trova nella stessa rete di Smartvest.
Acquisizione ora
Premere Acquisizione ora per trasmettere a Smartvest fuso orario e ora attuali del proprio smartphone.
Su
Premere "Su" per visualizzare le informazioni sul DID di Smartvest, la versione del firmware e la versione dell'app attuali.
Modalità speciale
Modalità di manutenzione Impostare il sistema in modalità di manutenzione per evitare di
azionare l'allarme antimanomissione o di causare un errore di supervisione durante la sostituzione della batteria.
Attenzione
Al termine dell'operazione, non dimenticare di disattivare la modalità di manutenzione per ritornare al funzionamento normale.
Modalità di prova Dopo l'attivazione della modalità di prova viene visualizzata una
vista che indica tutti i nuovi risultati, incluso il rilevamento del movimento. La modalità di prova è disponibile solo quando il sistema è disattivato.
60
Italiano
Attenzione
Al termine dell'operazione, non dimenticare di disattivare la modalità di prova per ritornare al funzionamento normale.
Modalità telecomando Con l'impostazione "Modalità telecomando" le funzionalità
dell'app sono limitate alle funzioni di un telecomando. Questa modalità è adatta agli utenti per cui l'accesso deve essere limitato alle funzioni di base (ad es. i bambini).
61
Italiano
Numero di modello
FUAA35000 - Smartvest
Batteria
6 x AA (2 x 3) (1,5V) per alimentazione elettrica
d'emergenza
Durata delle batterie
h
Ø 5
Temperatura di esercizio
°C
0 - 40
Frequenza
MHz
868,3
Peso
g
540
Igrometro
integrato
Misure
mm
279,6 x 89,3 x 193,8
N. max zone wireless
32
Umidità max dell’aria
%
80
Montaggio
Montaggio verticale o a parete
Collegamento di rete
Mbit.
10/100
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Pressione acustica
dB
Off, Bassa (70), Alta (90)
Alimentazione di tensione
V
5
Corrente assorbita
mA
Max. 450
Numero di modello
FUHA35000 – presa radio
Collegamenti
Spina Schuko sul dispositivo (tipo:F); spina Schuko sul
dispositivo (tipo:F)
Temperatura di esercizio
°C
0 - 40
Frequenza
MHz
868
Peso
g
129
Misure
mm
55 x 99 x 31
Umidità max dell’aria
%
80
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Controllo antimanomissione
No
Potere di rottura
W
< 3680
Controllo del segnale
Sì, ogni 3 ore
Alimentazione di tensione
V
250 CA
6. Dati tecnici
62
Italiano
Numero di modello
FUMK35000 – Rilevatore di apertura
Batteria
1 batteria CR2032 (da 3 V)
Durata delle batterie
h
Ø 1 anno
Temperatura di esercizio
°C
0 - 40
Frequenza
MHz
868,3
Peso
g
30
Misure
mm
40 x 71 x 14
Umidità max dell’aria
%
80
Montaggio
Montaggio a porta o a finestra
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Controllo antimanomissione
Controllo del segnale
Sì, ogni 3 ore
Numero di modello
FUBW35000 – sensore di movimento
Batteria
3 batterie AA (da 1,5 V)
Durata delle batterie
h
Ø 2 anni
Temperatura di esercizio
°C
0 - 40
Procedura di rilevamento
Rilevamento del calore
Modalità risparmio energetico
s
120 (dopo aver rilevato il movimento il sensore invia un
altro messaggio solo dopo 120 secondi)
Zona di copertura
m
16
Frequenza
MHz
868,3
Peso
g
163
Misure
mm
61 x 110 x 52
Umidità max dell’aria
%
80
Montaggio
Montaggio a parete
Altezza > 2 m
Angolo di osservazione PIR
Orizzontale: 105°
Verticale: 45°
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Controllo antimanomissione
Controllo del segnale
Sì, ogni 3 ore
63
Italiano
Numero di modello
FURM35000 – rilevatore di fumo e di calore
Silenziazione dell'allarme
M
10
Batteria
2 x AA (1,5V)
Durata delle batterie
h
Ø 1 anno
Temperatura di esercizio
°C
0 - 45
Zona di copertura
40
Frequenza
MHz
868,3
Peso
g
166
Misure
mm
32 x 120
Umidità max dell’aria
%
93
Montaggio
Montaggio a soffitto
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Controllo del segnale
Sì, ogni 3 ore
Numero di modello FUSG35000 - Sirena
Batteria
4 batterie C (da 1,5 V)
Durata delle batterie
h
Ø 2 anni
Temperatura di esercizio
°C
-10 - 50
Frequenza
MHz
868,3
Peso
g
870
Colore luminoso
Rosso
Elemento illuminante
LED
Misure
mm
112 x 300 x 102
Umidità max dell’aria
%
80
Montaggio
Montaggio a parete in ambiente esterno riparato
Angolo di osservazione PIR
Orizzontale: 105°, verticale: 45°
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Controllo antimanomissione
Pressione acustica
dB
Off, Bassa (80), Alta (100)
Tipo di protezione
IP
44
Controllo del segnale
Sì, ogni 3 ore
Alimentazione di tensione
V
5
Corrente assorbita
mA
200
Numero di modello
FUBE35000 – Telecomando
64
Italiano
Batteria
1 batteria CR2032 (da 3 V)
Durata delle batterie
h
Ø 2 anni
Temperatura di esercizio
°C
0 - 40
Frequenza
MHz
868,3
Peso
g
22
Misure
mm
30 x 60 x 14
Umidità max dell’aria
%
80
Montaggio
Montaggio a porta o a finestra
Portata
m
circa 30, in base alle particolarità specifiche del luogo
Controllo antimanomissione
No
Controllo del segnale
Sì, ogni 3 ore
65
Loading...