Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso e non implicano nessun impegno da
parte di ABBYY .
Il software descritto nel presente documento viene fornito in base a un accordo di licenza. Il software può essere usato o copiato
solo se si conforma rigorosamente ai termini dell'accordo. Se si copia il software su qualsiasi supporto si commette infrazione
della legge "Sulla protezione legale di software e database" della Federazione Russa e della legge internazionale, a meno che non
venga specificatamente permesso nell'accordo di licenza o negli accordi di non divulgazione.
E vietata la riproduzione o trasmissione di qualsiasi parte di questo documento in qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo
(elettronico o altro), per qualunque scopo e senza l'apposito permesso scritto da parte di ABBYY.
Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
2
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Contenuto
Introduzione a ABBYY FineReader.............................................................................................4
Informazioni su ABBYY FineReader .....................................................................................................................4
Nuove funzionalità di ABBYY FineReader............................................................................................................ 4
L'interfaccia di ABBYY FineReader 10 ......................................................................................6
La finestra principale...............................................................................................................................................6
Barre degli strumenti...............................................................................................................................................7
Personalizzazione dell'area di lavoro di ABBYY FineReader ................................................................................8
La finestra di dialogo Opzioni.................................................................................................................................8
Utilizzo di ABBYY FineReader .................................................................................................. 10
Operazioni rapide di ABBYY FineReader............................................................................................................10
ABBYY FineReader passo a passo.......................................................................................................................13
Caratteristiche da considerare nei documenti cartacei...........................................................................................18
Suggerimenti per l'acquisizione delle immagini....................................................................................................20
Suggerimenti per migliorare la qualità del riconoscimento...................................................................................27
Controllo e modifica del testo riconosciuto...........................................................................................................32
Documenti redatti in lingue con alfabeti non latini ...............................................................................................36
Salvataggio dei risultati.........................................................................................................................................38
Utilizzo in altre applicazioni .................................................................................................................................48
Utilizzo di modelli area.........................................................................................................................................49
Riconoscimento con addestramento......................................................................................................................49
Lingue definite dall'utente e gruppi di lingue........................................................................................................51
Lavoro di gruppo in una rete locale (LAN)...........................................................................................................52
Gestione delle operazioni automatiche di ABBYY FineReader ...........................................................................54
ABBYY Hot Folder ..............................................................................................................................................57
Formati di salvataggio supportati..........................................................................................................................65
Lingue e caratteri...................................................................................................................................................65
Utilizzo della Guida di ABBYY FineReader ........................................................................................................71
Acquisto di un prodotto ABBYY ................................................................................................ 74
Informazioni su ABBYY.......................................................................................................................................74
Uffici ABBYY e assistenza tecnica – Contatti......................................................................................................75
Attivazione e registrazione di ABBYY FineReader..................................................................76
Attivazione di ABBYY FineReader......................................................................................................................76
Registrazione di ABBYY FineReader...................................................................................................................76
Informativa sulla privacy.......................................................................................................................................77
In questo capitolo viene fornita una panoramica di ABBYY FineReader e delle relative caratteristiche.
Sommario del capitolo
● Informazioni su ABBYY FineReader
● Nuove funzionalità di ABBYY FineReader
Informazioni su ABBYY FineReader
ABBYY FineReader è un sistema per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Consente di convertire documenti
digitalizzati, documenti PDF e file immagine, come le foto digitali, in formati modificabili.
Vantaggi di ABBYY FineReader
Riconoscimento rapido e accurato
● Il sistema di riconoscimento ottico dei caratteri utilizzato da ABBYY FineReader consente di riconoscere in modo rapido e
preciso qualsiasi documento conservando la formattazione originale (inclusi testi con immagini sullo sfondo, testi a colori su
sfondi a colori, testi che circondano immagini e così via).
● Grazie alla tecnologia adattiva di riconoscimento dei documenti (ADRT®) di ABBYY, ABBYY FineReader è in grado di
analizzare ed elaborare un documento nel suo insieme, anziché considerare le singole pagine. Questo approccio consente di
conservare gli elementi della struttura originale del documento, come formattazione, collegamenti ipertestuali, indirizzi di
posta elettronica, intestazioni e piè di pagina, didascalie di immagini e tabelle, numeri di pagina e note.
● ABBYY FineReader è in grado di riconoscere documenti scritti in una o più lingue tra le 186 disponibili, tra cui coreano,
cinese, giapponese, tailandese ed ebraico. ABBYY FineReader consente anche di rilevare automaticamente le lingue del
documento.
● ABBYY FineReader consente inoltre di riconoscere testi stampati praticamente con qualsiasi tipo di carattere e, in generale,
non risente dei difetti di stampa.
● Il programma offre un'ampia gamma di opzioni per quanto riguarda i risultati dell'elaborazione: è possibile salvare i
documenti in numerosi formati, inviarli per posta elettronica o trasferirli ad altre applicazioni per ulteriori elaborazioni.
Semplicità d'uso
● L'interfaccia di ABBYY FineReader, impostata sui risultati, intuitiva e semplice da usare, consente di utilizzare il programma
senza che sia necessaria alcuna formazione supplementare. I nuovi utenti apprenderanno in brevissimo tempo le funzionalità
principali. Gli utenti possono cambiare la lingua di interfaccia direttamente nel programma.
● Nella sezione Operazioni rapide di ABBYY FineReader è disponibile un elenco delle operazioni usate più frequentemente
per convertire documenti digitalizzati, file PDF e file immagine in formati modificabili, consentendo di recuperare documenti
elettronici con un clic del mouse.
● La perfetta integrazione con Microsoft Office ed Esplora risorse consente di riconoscere documenti direttamente in Microsoft
Outlook, Microsoft Word, Microsoft Excel ed Esplora risorse.
● FineReader dispone inoltre di un menu Guida (?) in cui sono disponibili esempi che illustrano come usare il programma per
eseguire numerose attività complesse relative alla conversione.
Nuove funzionalità di ABBYY FineReader
Di seguito vengono descritte le nuove funzionalità e gli aggiornamenti di ABBYY FineReader.Elaborazione intelligente dei documenti
● Tecnologia ADRT® di ABBYY
ABBYY FineReader utilizza la nuova rivoluzionaria Tecnologia adattiva di riconoscimento dei documenti ADRT® 2.0, che
consente agli utenti di analizzare ed elaborare i documenti nel loro insieme, anziché considerare le singole pagine.
Grazie alla tecnologia ADRT, gli utenti possono ripristinare la gerarchia delle intestazioni del documento e utilizzarla per creare
un indice. Il processo di ripristino dei componenti della struttura logica del documento, come intestazioni e piè di pagina, note,
didascalie di immagini e tabelle, è stato migliorato. Quando i risultati del riconoscimento vengono salvati in Microsoft Word, gli
elementi vengono riprodotti non come semplice testo, ma come oggetti di Microsoft Word.
● Preelaborazione automatica delle immagini
ABBYY FineReader 10 è in grado di preelaborare automaticamente le immagini digitali. Quando è attiva, la funzionalità di
preelaborazione delle immagini determina automaticamente le azioni da eseguire in base al tipo di immagine e applica le
opportune correzioni. Le possibili regolazioni includono la rimozione di disturbi dalle foto digitali, la correzione
dell'allineamento, il raddrizzamento delle linee di testo e la correzione della distorsione trapezoidale.
Questo tipo di elaborazione migliora notevolmente la qualità del riconoscimento delle foto digitali.
● Compressione CRM di file PDF e PDF/A
4
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Se i dati sono esportati in formato PDF o PDF/A, è possibile ricorrere alla tecnologia di compressione avanzata CRM (contenuto
raster misto). Questa tecnologia consente di ottenere una migliore compressione del file senza danneggiarne la qualità. CRM è la
scelta ideale per l'elaborazione di documenti a colori.
● Riconoscimento della lingua
ABBYY FineReader è in grado di riconoscere documenti in 186 lingue, tra cui italiano, bashkir, bielorusso, bulgaro, ceco, cinese,
ebraico, finlandese, francese, giapponese, inglese, kazako, russo, slovacco, spagnolo, svedese, tailandese, tedesco, ucraino,
ungherese.
La versione più recente supporta inoltre il riconoscimento di testi in coreano.
Semplicità d'uso
● Rilevamento automatico delle lingue utilizzate nel documento
ABBYY FineReader utilizza le tecnologie più avanzate per rilevare automaticamente le lingue dei documenti, rendendo il
programma più facile da usare e migliorando la qualità del riconoscimento.
● Nuove operazioni rapide
L'elevato numero di operazioni rapide, incluse le operazioni di riconoscimento usate più frequentemente, consente di raggiungere
i risultati desiderati in modo rapido e semplice. I dati in ingresso possono essere rappresentati da documenti PDF, file immagine,
foto digitali o documenti digitalizzati.
● Interfaccia migliorata
La nuova interfaccia di ABBYY FineReader 10, impostata sui risultati, è stata migliorata per renderla ancora più semplice da
utilizzare e più intuitiva.
● La nuova finestra Nuova attività semplifica l'utilizzo delle operazioni rapide.
● Le nuove barre degli strumenti forniscono l'accesso ai comandi di base.
● Ora è possibile personalizzare le scelte rapide da tastiera e gli strumenti usati più spesso vengono visualizzati sulla barra di
accesso rapido.
● ABBYY FineReader offre prestazioni ottimizzate su processori multicore
ABBYY FineReader viene eseguito in modo efficiente sui processori multicore, oggi presenti in un numero crescente di
computer. Questo contribuisce in modo significativo a rendere più veloce l'elaborazione dei documenti.
5
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
L'interfaccia di ABBYY FineReader 10
L'interfaccia, intuitiva, semplice da usare e impostata sui risultati di ABBYY FineReader, semplifica l'utilizzo del programma
senza che sia necessaria alcuna formazione supplementare. I nuovi utenti apprenderanno in brevissimo tempo le funzionalità
principali.
L'interfaccia di ABBYY FineReader può essere personalizzata.
È possibile personalizzare l'area di lavoro in base alle proprie esigenze specifiche.
● Modificare la posizione e le dimensioni della finestra
● Configurare la barra di accesso rapido per l'accesso ai comandi utilizzati più di frequente
● Configurare le scelte rapide da tastiera. È possibile modificare le combinazioni di tasti preimpostati e aggiungerne altre per
eseguire comandi specifici del programma
● Selezionare la lingua di interfaccia preferita, ecc.
Sommario del capitolo
● La finestra principale
● Barre degli strumenti
● Personalizzazione dell'area di lavoro di ABBYY FineReader
● La finestra di dialogo Opzioni
La finestra principale
All'avvio di ABBYY FineReader viene aperta la finestra principale, mentre la finestra Nuova attività consente di eseguire le
Operazioni rapide di ABBYY FineReader.
Nella finestra principale viene visualizzato il documento ABBYY FineReader correntemente aperto. Per ulteriori informazioni
consultare la sezione Documenti ABBYY FineReader.
● Nella finestra Pagina è possibile visualizzare le pagine del documento FineReader corrente. Sono disponibili due modalità di
visualizzazione della pagina: tramite icone (che consentono di visualizzare un'immagine di dimensioni ridotte) o tramite un
6
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
elenco delle pagine del documento e delle relative proprietà. È possibile passare da una modalità all'altra utilizzando il menu
di scelta rapida della finestra, il menu Visualizza o la finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
● Nella finestra Immagine viene visualizzata un'immagine della pagina corrente. In questa finestra è possibile modificare aree
dell'immagine, immagini della pagina e proprietà del testo.
● Nella finestra Testo è possibile visualizzare il testo riconosciuto. Nella finestra Testo è inoltre possibile controllare l'ortografia
e il formato, oltre che modificare il testo riconosciuto.
● Nella finestra Zoom viene visualizzata un'immagine allargata della riga o della sezione dell'immagine elaborata che si sta
modificando. Mentre nella finestra Immagine è disponibile una vista complessiva della pagina, nella finestra Zoom è
possibile osservare l'immagine in modo più dettagliato, regolare il tipo di area e la sua posizione o confrontare i caratteri
incerti con l'immagine ingrandita. Nella finestra Zoom è possibile modificare le proporzioni dell'immagine, tramite il riquadro
disponibile nella parte inferiore della finestra.
Tasti di commutazione della finestra
● Per passare da una finestra all'altra, premere Ctrl+Tab
● Premere Alt+1 per attivare la finestra Pagine
● Premere Alt+2 per attivare la finestra Immagine
● Premere Alt+3 per attivare la finestra Testo
Barre degli strumenti
La finestra principale di ABBYY FineReader contiene diverse barre degli strumenti. I pulsanti delle barre degli strumenti
consentono di accedere facilmente ai comandi del programma. Gli stessi comandi possono essere eseguiti nel menu del
programma o con le scelte rapide da tastiera.
La Barra degli strumenti principale include una serie fissa di comandi che consentono di svolgere tutte le azioni principali:
aprire un documento, digitalizzare una pagina, aprire un'immagine, riconoscere le pagine, salvare i risultati e così via.
La Barra di accesso rapido può essere personalizzata con l'aggiunta di pulsanti speciali associati a praticamente qualsiasi
comando del menu principale. Per impostazione predefinita, la barra non viene visualizzata nella finestra principale. Per
visualizzarla, selezionare Barra di accesso rapido in Visualizza>Barre degli strumenti, oppure nel menu di scelta rapida della
barra degli strumenti principale.
Per personalizzare la barra di accesso rapido aggiungendo o rimovendo pulsanti associati ai comandi del programma, procedere
nel modo seguente:
1. Aprire la finestra di dialogo Personalizza la barra degli strumenti e le scelte rapide da tastiera. (Strumenti>Personalizza…)
2. Nella scheda Barre degli strumenti del campo Categorie, selezionare la categoria desiderata. Nota. Se viene selezionata una categoria diversa, i comandi presenti nell'elenco Comandi cambiano a seconda della serie di
comandi del menu principale.
3. Selezionare un comando nell'elenco Comandi e fare clic sul pulsante >> (o sul pulsante <<).
Il comando selezionato viene visualizzato nell'elenco dei comandi della barra degli strumenti (o viene rimosso dall'elenco).
4. Per salvare le modifiche, fare clic sul pulsante OK.
5. Per ripristinare le impostazioni predefinite della barra di accesso rapido, fare clic sul pulsante Ripristina tutto.
Le barre degli strumenti per le finestre Pagine, Immagine e Testo sono posizionate nella parte superiore delle finestre, insieme
alle serie fisse dei pulsanti.
Durante l'esecuzione del programma, nel riquadro dei messaggi del documento vengono visualizzati i messaggi di errore e
quelli a comparsa. Per impostazione predefinita, il riquadro viene visualizzato quando la pagina viene selezionata nella finestra
Pagine. È possibile sfogliare i messaggi utilizzando i pulsanti
e .
7
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Personalizzazione dell'area di lavoro di ABBYY FineReader
● È possibile nascondere temporaneamente le finestre non utilizzate. Per nascondere o visualizzare le finestre, usare le opzioni
del menu Visualizza o le scelte rapide da tastiera:
● F5 per la finestra Pagine
● F6 per la finestra Immagine
● F7 per le finestre Immagine e Testo
● F8 per la finestra Testo
● Ctrl+F5 per la finestra Zoom
● È possibile modificare le dimensioni della finestra trascinando con il mouse gli elementi di ridimensionamento della stessa.
● È inoltre possibile modificare la posizione delle finestre Pagine e Zoom utilizzando gli opportuni comandi nel menu
Visualizza o nel menu di scelta rapida della finestra.
● È possibile personalizzare il modo in cui vengono visualizzati i messaggi di errore e quelli a comparsa mentre il programma è
in esecuzione. Per impostazione predefinita, il riquadro viene visualizzato quando viene selezionata una pagina nella finestra
Pagine. Per visualizzare i messaggi di avviso e di errore in un riquadro ancorato alla parte inferiore della finestra principale,
fare clic su
● Per visualizzare o nascondere il riquadro Proprietà nella finestra Immagine o nella finestra Testo, fare clic con il pulsante
destro del mouse in un punto qualsiasi della finestra e selezionare Proprietà nel menu di scelta rapida. In alternativa, è
possibile fare clic su
● Alcune impostazioni della finestra possono essere personalizzate nella finestra di dialogo Opzioni, nella scheda Visualizza.
.
nella parte inferiore della finestra Immagine o su nella parte inferiore della finestra Testo.
Lingua di interfaccia
La lingua di interfaccia viene selezionata durante l'installazione di ABBYY FineReader. La lingua di interfaccia viene utilizzata
per tutti i messaggi. Inoltre, i nomi delle finestre di dialogo, dei pulsanti e delle voci dei menu del programma vengono
visualizzati in tale lingua. È possibile modificare la lingua di interfaccia durante l'esecuzione del programma.
Per farlo, attenersi alle seguenti istruzioni:
1. Nella scheda Avanzate, aprire la finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
2. Nel menu a discesa Lingua interfaccia, selezionare la lingua desiderata.
3. Fare clic sul pulsante Chiudi.
4. Riavviare ABBYY FineReader.
La finestra di dialogo Opzioni
Nella finestra di dialogo Opzioni è possibile impostare le opzioni per l'apertura, la digitalizzazione e il salvataggio dei documenti
in diversi formati, la personalizzazione delle finestre del programma e la selezione della lingua preferita, oltre che specificare il
tipo di stampa del documento di origine e la lingua di interfaccia e altro ancora.
Importante! Per aprire la finestra di dialogo delle opzioni, selezionare Strumenti>Opzioni…. È inoltre possibile accedervi dalla
barra degli strumenti delle opzioni, dalle finestre di dialogo per il salvataggio dei dati in diversi formati, dalle finestre di dialogo
per l'apertura delle immagini e dal menu di scelta rapida della barra degli strumenti.
La finestra di dialogo contiene sei schede, ciascuna con diverse opzioni per le funzionalità del programma corrispondenti:
● Documento
Utilizzare questa opzione per personalizzare i seguenti elementi:
● Lingue del documento (le lingue in cui è stato redatto il documento di origine)
● Tipo di stampa del documento
● Proprietà del documento (nome, autore e parole chiave del file)
● Digitalizza/Apri
8
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Utilizzare questa opzione per personalizzare le opzioni generali di elaborazione automatica dei documenti e le impostazioni di
preelaborazione delle immagini durante la digitalizzazione e l'apertura dei documenti, ad esempio per attivare o disattivare i
seguenti elementi:
● Analisi automatica del layout del documento (identificazione delle aree e dei tipi di layout)
● Conversione automatica delle immagini
● Preelaborazione automatica delle immagini
● Identificazione automatica dell'orientamento della pagina
● Separazione automatica delle pagine adiacenti
È anche possibile selezionare il driver dello scanner e l'interfaccia di digitalizzazione.
● Leggi
Questa opzione contiene le impostazioni per il riconoscimento:
● Il riconoscimento può essere impostato come "veloce" o "dettagliato".
● È inoltre possibile scegliere di utilizzare un modello personalizzato per il riconoscimento.
● Salva
Questa opzione consente di selezionare il formato di salvataggio del documento di destinazione:
● RTF, DOC o DOCX
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in RTF/DOC/DOCX.
● XLS o XLSX
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in XLS/XLSX.
● PDF
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in PDF.
● PDF/A
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in PDF/A.
● HTML
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in HTML.
● PPTX
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in PPTX.
● TXT
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in TXT.
● CSV
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in CSV.
● Visualizza
Questa opzione contiene i seguenti elementi:
● Impostazioni per la visualizzazione della pagina nella finestra Pagine (Anteprime o Dettagli)
● Opzioni per la finestra Testo, tra cui la possibilità di evidenziare le parole e i caratteri incerti (e scegliere il colore di
evidenziazione), decidere se visualizzare o meno i caratteri non stampabili (ad esempio il carattere di controllo "line feed")
e scegliere il carattere da utilizzare per visualizzare il testo
● Impostazioni per i colori e lo spessore dei bordi di diversi tipi di area della finestra Immagine
● Avanz
ate
Questa opzione contiene le impostazioni per i seguenti elementi:
● Selezione dei caratteri utilizzati nel documento di destinazione
● Correttore ortografico per il testo riconosciuto
● Percorso della cartella di salvataggio delle lingue definite dall'utente
● Apertura del documento utilizzato più di recente all'avvio dell'applicazione
● Lingua di interfaccia del programma
● Pulsante utilizzato per salvare in un file l'intero set di opzioni corrente
● Pulsante utilizzato per caricare il set di opzioni completo da un file precedentemente salvato
● Pulsante utilizzato per ripristinare le impostazioni predefinite del set di opzioni
9
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Utilizzo di ABBYY FineReader
In questo capitolo viene fornita una panoramica di ABBYY FineReader. Viene spiegato inoltre come produrre un documento
elettronico in un formato semplice da modificare e utilizzare e come eseguire operazioni di riconoscimento del testo complesse e
non standard.
Sommario del capitolo
● Operazioni rapide di ABBYY FineReader
● Operazioni rapide primarie
● Operazioni rapide per la conversione in un documento Microsoft Word
● Operazioni rapide per la conversione di un documento in un file Adobe PDF ricercabile
● Altre operazioni rapide
● ABBYY FineReader passo a passo
● Acquisizione di un'immagine
● Riconoscimento
● Controllo e modifica
● Salvataggio dei risultati
● Invio dei risultati tramite posta elettronica
● Documento ABBYY FineReader
● Informazioni generali
● Utilizzo dei documenti ABBYY FineReader
● Numerazione delle pagine nei documenti ABBYY FineReader
● Come incorporare caratteristiche specifiche del documento cartaceo
● Suggerimenti per l'acquisizione delle immagini
● Suggerimenti per migliorare la qualità del riconoscimento
● Controllo e modifica del testo riconosciuto
● Documenti redatti in lingue con alfabeti non latini
● Salvataggio dei risultati in diversi formati
Operazioni rapide di ABBYY FineReader
In genere, l'elaborazione di documenti con ABBYY FineReader presenta la stessa sequenza di esecuzione, ad esempio
digitalizzazione e riconoscimento di un documento e, in seguito, salvataggio dei risultati nel formato desiderato. Per eseguire le
operazioni utilizzate più di frequente, è possibile ricorrere all'opzione Operazioni rapide di ABBYY FineReader che consente di
recuperare il testo riconosciuto in maniera semplice e intuitiva.
Le operazioni rapide vengono avviate dalla finestra Nuova attività che per impostazione predefinita viene visualizzata all'avvio
dell'applicazione. Se la finestra Nuova attività non viene visualizzata, fare clic sulla barra degli strumenti principale e selezionare
Nuova operazione.
10
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
1. Nella finestra Nuova attività, selezionare la scheda dell'operazione desiderata:
● Operazioni rapide primarie
● Operazioni rapide per la conversione in un documento Microsoft Word
● Operazioni rapide per la conversione di un documento in un file Adobe PDF ricercabile
● Altre operazioni rapide
2. Nel menu a discesa Lingua documento selezionare le lingue riconosciute. Nella parte inferiore della finestra sono disponibili
ulteriori opzioni per le operazioni automatiche utilizzate per convertire i dati in un documento Microsoft Word o Adobe PDF.
3. Fare clic sul pulsante corrispondente all'operazione automatica desiderata.
Le operazioni di ABBYY FineReader vengono eseguite in base alle impostazioni configurate nella finestra di dialogo Opzioni
(Strumenti>Opzioni…).
Durante l'esecuzione di un'operazione automatica viene visualizzata la barra di esecuzione dell'operazione con un indicatore di
esecuzione, un elenco dei passaggi dell'operazione automatica e alcuni suggerimenti e avvisi.
Nota. Per riconoscere documenti di struttura complessa è possibile personalizzare e avviare manualmente le varie fasi di
elaborazione. Per istruzioni dettagliate vedere ABBYY FineReader passo a passo.
ABBYY FineReader consente inoltre di creare operazioni automatiche personalizzate con i passaggi adattati alle proprie esigenze.
Per istruzioni dettagliate vedere Gestione delle operazioni automatiche di ABBYY FineReader.
Operazioni rapide primarie
Selezionare la scheda Comuni nella finestra Nuova attività per accedere alle Operazioni rapide di ABBYY FineReader utilizzate
più di frequente.
1. Selezionare le lingue del documento nel menu a discesa Lingua documento posizionato nella parte superiore della finestra.
2. Fare clic sul pulsante corrispondente all'operazione desiderata:
11
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Digitalizza in Microsoft Word consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di convertirlo in un
documento Microsoft Word.
● Digitalizza in Microsoft Excel consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di convertirlo in un
foglio di calcolo Microsoft Excel.
● Digitalizza in immagine ricercabile PDF consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di
convertirlo in un documento Adobe PDF con possibilità di ricerca.
● Digitalizza in Immagine consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di salvare le immagini. Una
volta completata l'operazione di digitalizzazione, viene visualizzata la finestra di dialogo di salvataggio
dell'immagine.
● Converti PDF/Immagini in Microsoft Word consente di convertire documenti PDF e file di immagine in un
documento Microsoft Word.
● Converti foto in Microsoft Word consente di convertire immagini di foto digitali in un documento Microsoft
Word.
3. Un nuovo documento con il testo riconosciuto si aprirà nell'applicazione selezionata. Una volta completata l'operazione
Digitalizza in Immagine, viene visualizzata la finestra di dialogo di salvataggio dell'immagine.
Importante! Per impostazione predefinita, durante l'esecuzione delle Operazioni rapide i dati vengono convertiti in base alle
impostazioni correnti del programma. In caso di modifica delle impostazioni dell'applicazione, eseguire nuovamente l'operazione
per recuperare il testo riconosciuto con le nuove impostazioni.
Operazioni rapide per la conversione in un documento Microsoft
Word
Selezionando la scheda Microsoft Word nella finestra Nuova attività, è possibile utilizzare le Operazioni rapide di ABBYY
FineReader per convertire le immagini di qualunque origine (documenti digitalizzati, foto digitali, file PDF e file di immagine) in
un documento Microsoft Word di facile utilizzo e modifica.Importante! Per eseguire questo gruppo di attività, sul computer in uso dev'essere installato Microsoft Word.
1. Selezionare lingue del documento nel menu a discesa Lingua documento posizionato nella parte superiore della finestra.
2. Nella parte inferiore della finestra selezionare le impostazioni di conversione desiderate:
● Modalità di salvataggio del formato dei documenti
● Selezionare Mantieni immagini per mantenere le immagini nel documento di destinazione.
● Selezionare Mantieni intestazioni e piè di pagina per mantenere le intestazioni e le note a piè di pagina nel
documento di destinazione.
3. Fare clic sul pulsante corrispondente all'operazione desiderata.
● Digitalizza in Microsoft Word consente di digitalizzare e convertire un documento cartaceo.
● Converti PDF/Immagini in Microsoft Word consente di convertire documenti PDF e file di immagine.
● Converti foto in Microsoft Word consente di convertire immagini di foto digitali.
4. Una volta completata l'elaborazione del documento, viene aperto un nuovo documento Microsoft Word che contiene il testo
riconosciuto.
Importante! Per impostazione predefinita, durante l'esecuzione delle Operazioni rapide i dati vengono convertiti in base alle
impostazioni correnti del programma. In caso di modifica delle impostazioni dell'applicazione, eseguire nuovamente l'operazione
per recuperare il testo riconosciuto con le nuove impostazioni.
Operazioni rapide per la conversione di un documento in un file
Adobe PDF ricercabile
Selezionando la scheda Adobe PDF nella finestra Nuova attività, è possibile utilizzare le Operazioni rapide di ABBYY
FineReader per convertire qualsiasi tipo di immagine (documenti digitalizzati, file PDF e file di immagini) in un documento
Adobe PDF ricercabile.Importante! Per eseguire questo gruppo di operazioni, sul computer in uso dev'essere installata un'applicazione per la
visualizzazione di file PDF.
1. Selezionare Lingue del documento nel menu a discesa Lingua documento posizionato nella parte superiore della finestra.
2. Selezionare l'opzione Comprimi in documento PDF in bianco & nero nella parte inferiore dello schermo per ridurre la
dimensione del file PDF salvando un'immagine in modalità bianco e nero.
3. Fare clic sul pulsante corrispondente all'operazione desiderata:
12
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Digitalizza in immagine ricercabile PDF consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di
convertirlo in un documento Adobe PDF ricercabile nella modalità Testo sotto immagine pagina.
● Digitalizza in documento PDF modificabile consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di
convertirlo in un documento Adobe PDF nella modalità Testo sopra immagine pagina.
● Converti in immagine ricercabile PDF consente di convertire documenti PDF e file di immagine in un
documento Adobe PDF nella modalità Testo sotto immagine pagina.
● Converti in documento PDF modificabile consente di convertire documenti PDF e file di immagine in un
documento Adobe PDF nella modalità Testo sopra immagine pagina.
4. Un nuovo documento PDF si apre nell'applicazione di visualizzazione di documenti PDF.
Importante! Per impostazione predefinita, durante l'esecuzione delle Operazioni rapide i dati vengono convertiti in base alle
impostazioni correnti del programma. In caso di modifica delle impostazioni dell'applicazione, eseguire nuovamente l'operazione
per recuperare il testo riconosciuto con le nuove impostazioni.
Suggerimento. Quando il testo digitalizzato viene salvato in formato PDF, è possibile impostare password al fine di prevenire
l'apertura, la stampa o la modifica non autorizzata del documento PDF. Per istruzioni dettagliate vedere Impostazioni di
protezione PDF.
Altre operazioni rapide
Selezionare la scheda Altro nella finestra Nuova attività per accedere alle opzioni delle altre Operazioni rapide di ABBYY
FineReader.
1. Selezionare Lingue del documento nel menu a discesa Lingua documento posizionato nella parte superiore della finestra.
2. Fare clic sul pulsante corrispondente all'operazione desiderata.
● Digitalizza in documento HTML consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di convertirlo in
un documento HTML.
● Digitalizza in altri formati consente di digitalizzare qualsiasi documento cartaceo e di convertirlo in
qualsiasi formato supportato.
● Converti PDF/Immagini in Microsoft Excel consente di convertire documenti PDF e file di immagine in un
documento Microsoft Excel.
● Converti PDF/Immagini in altri formati consente di convertire documenti PDF e file di immagine in
qualsiasi formato supportato dall'applicazione.
● Digitalizza consente di digitalizzare un documento cartaceo.
● Apri consente di aprire documenti PDF e file di immagine.
3. A seconda dell'operazione selezionata, si apre un nuovo documento o viene visualizzata una finestra di dialogo con le opzioni
di salvataggio. Il documento aperto contiene il testo riconosciuto, mentre le immagini vengono inserite in un documento
FineReader.
Importante! Per impostazione predefinita, durante l'esecuzione delle Operazioni rapide i dati vengono convertiti in base alle
impostazioni correnti del programma. In caso di modifica delle impostazioni dell'applicazione, eseguire nuovamente l'operazione
per recuperare il testo riconosciuto con le nuove impostazioni.
ABBYY FineReader passo a passo
Il processo di aggiunta dei documenti su ABBYY FineReader è composto da quattro fasi. L'immagine viene recuperata,
riconosciuta e verificata, quindi vengono salvati i risultati del riconoscimento. In questa sezione vengono illustrate le quattro fasi.
● Acquisizione di un'immagine
● Riconoscimento
● Controllo e modifica
● Salvataggio dei risultati
● Invio dei risultati tramite posta elettronica
Acquisizione di un'immagine
Per avviare il processo di riconoscimento ottico dei caratteri con ABBYY FineReader, è necessario ottenere l'immagine di un
documento. È possibile creare un'immagine in diversi modi:
● Digitalizzando un documento cartaceo
● Aprendo un file di immagine o un documento PDF esistente
13
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Scattando una fotografia del documento
Digitalizzazione di documenti cartacei
1. Assicurarsi che lo scanner sia acceso e collegato.
Per assicurarsi che lo scanner sia configurato correttamente, consultare la relativa documentazione. Accertarsi di installare il
software fornito con lo scanner. Alcuni modelli di scanner devono essere accesi prima di accendere il computer.
2. Inserire la pagina da digitalizzare nello scanner. Se lo scanner è munito di alimentatore automatico, è possibile inserire più
pagine nello scanner per elaborare un documento composto da più pagine.
3. Fare clic su Digitalizza o selezionare Digitalizza pagine… nel menu File.
Viene visualizzata la finestra di dialogo di digitalizzazione. Selezionare le impostazioni appropriate e avviare la digitalizzazione.
Le pagine digitalizzate vengono aggiunte alla finestra Pagine di ABBYY FineReader.
Suggerimento. Per i documenti stampati tipici, la modalità di digitalizzazione ottimale è in scala di grigi, alla risoluzione di 300
dpi.
La qualità del documento di origine e le opzioni di digitalizzazione selezionate influiscono sulla qualità del riconoscimento. Una
qualità scadente dell'immagine può influire negativamente sui risultati di riconoscimento. Per questo motivo è importante
personalizzare le impostazioni di digitalizzazione in modo appropriato e verificare le caratteristiche del documento di origine.
Apertura di file immagine e documenti PDF
È possibile aprire i file in formato PDF e riconoscere file immagine ultimati (per istruzioni dettagliate, consultare la sezione
Formati immagine supportati).
Per aprire un file immagine o PDF:
● In ABBYY FineReader, fare clic su Apri, oppure selezionare Apri file PDF/immagine… nel menu File.
Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionare Apri immagine:
1. Selezionare una o più immagini.
2. Se il documento è composto da più pagine, specificare l'intervallo di pagine.
3. Attivare l'opzione Rileva orientamento pagina per rilevare automaticamente il layout di pagina durante l'apertura delle
immagini.
4. Attivare l'opzione Dividi pagine doppie per suddividere automaticamente le pagine doppie in immagini separate durante
l'apertura delle immagini.
5. Attivare l'opzione Attiva la preelaborazione dell'immagine per eseguire la preelaborazione automatica delle immagini
all'apertura.
Nota. Se le immagini delle pagine vengono aperte o digitalizzate per la prima volta, verranno aggiunte a un nuovo documento
FineReader visualizzato nella finestra Pagine. In seguito, quando le immagini delle pagine vengono aperte o digitalizzate,
vengono aggiunte alla parte inferiore del documento FineReader aperto.
● In Esplora risorse, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file immagine desiderato e selezionare Apri in ABBYY
FineReader nel menu di scelta rapida.
● In Microsoft Outlook, selezionare il messaggio di posta elettronica a cui è allegato il file PDF o l'immagine che si desidera
aprire, quindi fare clic su
● In Microsoft Outlook o Windows Explorer, trascinare il file immagine desiderato nella finestra principale di ABBYY
FineReader. L'immagine viene aggiunta al documento ABBYY FineReader corrente.
Nota. L'autore di un file PDF può limitare l'accesso al file, ad esempio tramite una password o limitando funzionalità quali
l'estrazione di testo e grafica. Conformemente alle linee guida sul copyright, per poter aprire tali file in ABBYY FineReader è
necessario immettere una password.
Fotografia del documento realizzata con una fotocamera
In ABBYY FineReader è possibile eseguire il riconoscimento ottico dei caratteri su immagini ottenute con una fotocamera
digitale.
1. Scattare una fotografia del documento.
Nota. Per ottenere risultati di riconoscimento soddisfacenti, si consiglia di utilizzare foto di qualità elevata.
2. Salvare la foto sul disco rigido.
3. Fare clic sul pulsante Apri o selezionare Apri file PDF/immagine… nel menu File.
nella barra degli strumenti. Selezionare un file nella finestra di dialogo visualizzata.
Riconoscimento
ABBYY FineReader utilizza tecnologie di riconoscimento ottico dei caratteri per convertire immagini di documenti in testo
modificabile. Prima di eseguire il riconoscimento, viene analizzata la struttura dell'intero documento e vengono rilevate le aree
contenenti testo, codici a barre, immagini e tabelle.
Per impostazione predefinita, i documenti ABBYY FineReader vengono riconosciuti automaticamente in base alle impostazioni
correnti del programma.
Suggerimento. Per disattivare l'analisi e il riconoscimento automatici delle nuove immagini aggiunte, accedere alla scheda
Digitalizza/Apri della finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
14
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Per migliorare la qualità del riconoscimento, selezionare le opportune opzioni per la lingua di riconoscimento, la modalità di
riconoscimento e il tipo di stampa del testo riconosciuto.
In alcuni casi il processo di riconoscimento può essere avviato manualmente, ad esempio se è stato disattivato il riconoscimento
automatico, se sono state selezionate manualmente delle aree di un'immagine o se sono state modificate le seguenti impostazioni
nella finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…):
● La lingua di riconoscimento nella scheda Documento.
● Il tipo di stampa del documento nella scheda Documento.
● Le impostazioni di riconoscimento nella scheda Leggi.
● La corrispondenza dei caratteri nella scheda Avanzate.
Per avviare manualmente il processo di riconoscimento:
● Fare clic sul pulsante Leggi nella barra degli strumenti principale, oppure
● scegliere Leggi nel menu Documento
Suggerimento. Per il riconoscimento di un'area o di una pagina selezionata, utilizzare le opzioni appropriate dei menu Pagina e
Aree o il menu di scelta rapida.
Controllo e modifica
I risultati del riconoscimento vengono visualizzati nella finestra Testo. In questa finestra, inoltre, vengono evidenziati i caratteri
incerti per facilitare l'individuazione e la correzione degli errori.
È possibile modificare il documento di destinazione direttamente nella finestra Testo, oppure tramite la finestra di dialogo
integrata Controllo ortografia (Opzioni…>Controllo ortografia…), che consente di sfogliare le parole incerte, individuare
errori ortografici, aggiungere nuove parole al dizionario e modificare la lingua del dizionario.
In ABBYY FineReader è anche possibile impostare la formattazione del testo riconosciuto.
È possibile modificare il testo riconosciuto nella finestra Testo utilizzando i pulsanti della barra degli strumenti principale e il
riquadro Proprietà testo (tramite il menu di scelta rapida della finestra Testo>Proprietà).
Nota. Durante il riconoscimento ottico dei caratteri, ABBYY FineReader rileva automaticamente gli stili utilizzati nel documento.
Tutti gli stili selezionati vengono visualizzati nel riquadro Proprietà testo. Modificando gli stili è possibile cambiare facilmente
la formattazione dell'intero testo. Salvando il testo nei formati RTF, DOC o DOCX, ABBYY FineReader conserva tutti gli stili.
Salvataggio dei risultati
È possibile salvare il testo riconosciuto in un file, inviarlo a un'applicazione a scelta, copiarlo negli Appunti o inviarlo tramite
posta elettronica in uno dei formati supportati da ABBYY FineReader. È possibile salvare l'intero documento o solo le pagine
selezionate.Importante! Prima di fare clic su Salva, assicurarsi di aver selezionato le opzioni di salvataggio appropriate.
Per salvare il testo riconosciuto:
1. Selezionare il formato di salvataggio desiderato nel menu a discesa della barra degli strumenti principale.
Modalità di salvataggio del formato dei documenti.
● Copia esatta
Consente di ottenere un documento in cui viene conservata la formattazione del documento originale.
Questa opzione è consigliata per documenti dalla formattazione complessa, ad esempio opuscoli promozionali. Tuttavia,
tale opzione limita la possibilità di modificare il testo e il formato del documento di destinazione.
● Copia modificabile
Consente di ottenere un documento la cui formattazione potrebbe essere leggermente diversa rispetto a quella del
documento originale. I documenti ottenuti in questo modo sono facilmente modificabili.
● Testo formattato
Consente di conservare i caratteri, le dimensioni dei caratteri e i paragrafi, ma non l'esatta spaziatura e l'esatta posizione
degli oggetti nella pagina. Il testo ottenuto viene allineato a sinistra. Il testo letto da destra a sinistra viene allineato sul
margine del lato destro.
Nota. In questa modalità il testo in verticale viene convertito in testo in orizzontale.
● Testo normale
In questa modalità la formattazione del testo non viene conservata.
Importante! L'elenco delle opzioni disponibili varia in base al formato di salvataggio selezionato.
2. Selezionare le opzioni di salvataggio desiderate nella scheda Salva della finestra di dialogo Opzioni, quindi fare clic su OK.
3. Fare clic sulla freccia a destra del pulsante Salva sulla barra degli strumenti principale e selezionare l'opzione desiderata,
oppure usare i comandi del menu File.
Nota. ABBYY FineReader consente di salvare le immagini delle pagine. Per ulteriori informazioni consultare la sezione
Salvataggio di un'immagine della pagina.
15
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Invio dei risultati tramite posta elettronica
ABBYY FineReader consente di inviare i risultati del riconoscimento tramite posta elettronica in uno qualsiasi dei formati
supportati da ABBYY FineReader.
Per inviare un documento:
1. Nel menu File, selezionare Posta elettronica>Documento.
2. Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionare:
● Il formato in cui si desidera salvare il documento
● Le pagine del documento da salvare e inviare: tutte le pagine o solo quelle selezionate
● Le opzioni del file
3. Fare clic su OK. Viene creato messaggio di posta elettronica con i file in allegato. Specificare il destinatario e inviare il
messaggio.
È possibile inviare anche le immagini delle pagine del documento tramite posta elettronica.
Per inviare le immagini delle pagine:
1. Nel menu File, selezionare Posta elettronica>Immagini pagina.
2. Nella finestra di dialogo:
● Selezionare il formato in cui si desidera salvare il documento.
● Selezionare le immagini delle pagine da inviare: tutte le pagine o solo quelle selezionate.
● Per inviare solo le immagini delle aree della pagina selezionate, scegliere Invia solo aree selezionate.
● Per inviare le immagini in un file composto da più pagine, selezionare Invia come file immagine a più pagine.
3. Fare clic su OK. Viene creato messaggio di posta elettronica con i file in allegato. Specificare il destinatario e inviare il
messaggio.
Documento ABBYY FineReader
Un documento ABBYY FineReader contiene le immagini del documento di origine e il testo riconosciuto. La maggior parte delle
impostazioni del programma (come le opzioni di digitalizzazione e di riconoscimento selezionate dall'utente) dei modelli, delle
lingue e dei gruppi di lingue, si applicano all'intero documento ABBYY FineReader.
● Documento ABBYY FineReader: Informazioni generali
Fornisce informazioni sulla visualizzazione delle immagini delle pagine nella finestra Documento e su come personalizzare la
visualizzazione della finestra Documento.
● Utilizzo dei documenti ABBYY FineReader
Fornisce informazioni su come aprire, eliminare e chiudere un documento ABBYY FineReader, su come aggiungere
immagini a un documento e su come salvare un documento o le opzioni del documento.
● Numerazione delle pagine nei documenti ABBYY FineReader
Informazioni generali
All'avvio di ABBYY FineReader viene aperto un nuovo documento ABBYY FineReader per impostazione predefinita. È
possibile usarlo o aprire un documento ABBYY FineReader esistente.
Tutte le pagine del documento vengono visualizzate nella finestra Pagine. Le anteprime di pagina nella finestra Pagine vengono
visualizzate in base alla modalità di visualizzazione selezionata.
Per modificare la modalità di visualizzazione dell'anteprima:
● Fare clic su Visualizza>Finestra Pagine. Selezionare quindi Anteprime o Dettagli.
● Nel menu di scelta rapida della finestra Pagine, fare clic su Visualizzazione finestra Pagine. Selezionare quindi Anteprime
o Dettagli.
● Nella scheda Visualizza della finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…), nel gruppo Finestra Pagine, selezionare
Anteprime o Dettagli.
Per visualizzare una pagina del documento, fare clic sull'anteprima nella finestra Pagine (in modalità Anteprime) o fare doppio
clic sul relativo numero (in modalità Dettagli). Nella finestra Immagine verrà visualizzata l'immagine della pagina, mentre nella
finestra Testo verranno visualizzati i risultati del riconoscimento (se il documento è stato riconosciuto).
16
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Nota: Quando vengono aperti documenti FineReader creati con una versione di ABBYY FineReader precedente, il programma
cerca di convertirli nel nuovo formato. Poiché la conversione non può essere annullata, ABBYY FineReader chiederà di salvare il
documento convertito con un nuovo nome. Durante la procedura, tutto il testo riconosciuto verrà perso.
Utilizzo dei documenti ABBYY FineReader
Quando si lavora su un documento ABBYY FineReader è possibile:
● Creare un nuovo documento
● Nel menu File, selezionare Nuovo documento FineReader, oppure
● fare clic su
● Eliminare una pagina dal documento corrente
● Nella finestra Documento selezionare la pagina da eliminare, quindi scegliere l'opzione Elimina pagina dal documento
nel menu Pagina, oppure
● nella finestra Documento fare clic con il pulsante destro del mouse sulla pagina da eliminare, quindi selezionare l'opzione
Elimina pagina dal documento nel menu di scelta rapida
Per selezionare più pagine, tenere premuto il tasto CTRL e fare clic sulle pagine desiderate.
● Aprire un documento
All'avvio di ABBYY FineReader viene creato automaticamente un nuovo documento.
Nota. Per aprire l'ultimo documento su cui si stava lavorando nella sessione precedente, selezionare Strumenti>Opzioni…,
fare clic sulla scheda Avanzate, quindi selezionare Apri l'ultimo documento FineReader utilizzato all'avvio.
Per aprire un documento:
1. Nel menu File, selezionare l'opzione Apri documento FineReader…
2. Nella finestra di dialogo Apri documento FineReader, selezionare il documento desiderato.
Nota. È possibile aprire un documento ABBYY FineReader anche direttamente in Esplora risorse, facendo clic con il
tasto destro sulla cartella documenti desiderata (le cartelle documenti vengono visualizzate in questo modo: ) e
selezionando l'opzione Apri con ABBYY FineReader nel menu di scelta rapida.
● Aggiungere immagini al documento corrente
● Selezionare Apri file PDF/immagine… nel menu File
● Nella finestra di dialogo Apri immagine, selezionare le immagini desiderate e fare clic su Apri. Le immagini selezionate
vengono aggiunte al documento e le relative copie salvate nella cartella del documento.
, nella barra degli strumenti principale
Nota. È anche possibile aggiungere immagini direttamente da Esplora risorse:
● In Esplora risorse, selezionare i file immagine desiderati, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla selezione,
quindi scegliere Apri con ABBYY FineReader nel menu di scelta rapida.
Se ABBYY FineReader è in esecuzione, i file selezionati vengono aggiunti al documento corrente. Altrimenti viene
avviato ABBYY FineReader e i file selezionati vengono aggiunti a un nuovo documento.
● Salvare il documento corrente
1. Nel menu File, selezionare Salva documento FineReader…
2. Specificare un nome e un percorso per il documento nella finestra di dialogo Salva documento FineReader visualizzata.
Nota. Salvando un documento ABBYY FineReader verranno salvate le immagini delle pagine, il testo riconosciuto, i modelli
addestrati e le lingue definite dall'utente, se presenti.
● Chiudere il documento corrente
● Per chiudere una pagina del documento corrente, selezionarla e scegliere Chiudi pagina corrente nel menu Documento.
● Per chiudere l'intero documento, selezionare Chiudi documento FineReader nel menu File.
● Salvare le opzioni del documento corrente
Per salvare le opzioni del documento corrente su un file:
1. Selezionare Strumenti>Opzioni…, quindi fare clic sulla scheda Avanzate.
2. Fare clic sul pulsante Salva opzioni….
17
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Nota. Per ripristinare le opzioni predefinite fare clic su Ripristina predefinite.
3. Specificare un nome e un percorso per il file nella finestra di dialogo Salva opzioni come.
Verranno salvate le seguenti opzioni del documento:
● le opzioni selezionate nelle schede Documento, Digitalizza/Apri, Leggi, Salva, Visualizza e Avanzate della
finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…)
● i gruppi di lingue, i dizionari utente e i modelli
● il percorso della cartella in cui sono archiviati i dizionari utente e le lingue
Per ripristinare le impostazioni predefinite, fare clic sul pulsante Ripristina predefinite nella scheda Avanzate della
finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
● Caricare le opzioni del documento
1. Selezionare Strumenti>Opzioni…, quindi fare clic sulla scheda Avanzate.
2. Fare clic sul pulsante Carica opzioni….
3. Selezionare il file contenente le opzioni documento desiderate (i file delle opzioni hanno l'estensione *.fbt) nella finestra
di dialogo Carica opzioni, quindi fare clic su Apri.
Numerazione delle pagine nei documenti ABBYY FineReader
Tutte le pagine di un documento sono numerate. I numeri di pagina sono visualizzati nella finestra Pagine, accanto alle anteprime
delle pagine.
Per aggiungere la numerazione delle pagine:
1. Nella finestra Pagine, selezionare una o più pagine.
2. Nel menu di scelta rapida della finestra Pagine fare clic su Rinumera pagine.
3. Nella finestra di dialogo visualizzata, scegliere una delle seguenti opzioni:
● Rinumera pagine
Consente di rinumerare le pagine in modo progressivo, a partire dalla pagina selezionata.
● Ripristina numerazione originale dopo digitalizzazione fronte/retro
Consente di ripristinare la numerazione iniziale del documento di origine nel caso in cui sia stato utilizzato un
alimentatore per digitalizzare separatamente prima le pagine dispari, poi le pagine pari.
Importante! Per questa operazione è necessario assegnare numeri consecutivi ad almeno tre pagine.
Nota. Per annullare l'operazione selezionare Annulla "Ripristina numerazione originale dopo digitalizzazione fronte/retro".
4. Fare clic su OK.
Nella finestra Pagine l'ordine delle pagine verrà modificato in base alla nuova numerazione.
Note.
1. Per modificare la numerazione di una pagina, fare clic sul relativo numero nella finestra Pagine e immettere il numero nuovo
nel campo disponibile.
2. In modalità Anteprime è possibile modificare la numerazione delle pagine semplicemente trascinando le pagine selezionate
nel punto desiderato del documento.
Caratteristiche da considerare nei documenti cartacei
La qualità del riconoscimento dipendente in gran parte dalla qualità dell'immagine di origine. Per ottenere i risultati di
digitalizzazione desiderati è opportuno considerare i seguenti elementi:
● Tipo di stampa
Per la produzione di documenti stampati vengono utilizzati diversi dispositivi, come macchine per scrivere o fax. La qualità
del riconoscimento dei documenti così ottenuti può variare. In questa sezione sono disponibili suggerimenti sulla scelta del
tipo di stampa corretto.
● Qualità di stampa
La qualità del riconoscimento può essere gravemente compromessa dai "disturbi" a volte presenti sui documenti in cui la
qualità di stampa è scarsa. In questa sezione sono disponibili suggerimenti su come digitalizzare tali documenti.
● Lingue del documento
Un documento può contenere testo scritto in più lingue. In questa sezione sono disponibili suggerimenti su come selezionare
le lingue di riconoscimento.
18
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Tipo di stampa
Quando si riconoscono testi dattiloscritti o fax, è possibile migliorare qualità del riconoscimento selezionando il tipo di stampa
opportuno nella finestra di dialogo Opzioni.
Per la maggior parte dei documenti, il programma rileva automaticamente il tipo di stampa. Per rilevare automaticamente il tipo di
stampa è necessario che sia selezionata l'opzione Rileva automaticamente nella sezione Tipo di stampa documento della
finestra di dialogo Opzioni (menu Strumenti>Opzioni…>, quindi scheda Documento). È anche possibile selezionare
manualmente il tipo di stampa desiderato.
Esempio di testo dattiloscritto. Le lettere hanno tutte la stessa larghezza (confrontare ad esempio
la "w" e la "t"). Per testi di questo tipo, selezionare Macchina per scrivere.
Un esempio di testo ottenuto mediante una macchina per fax. In alcuni punti le lettere non sono
chiare; sono presenti disturbi e caratteri distorti. Per testi di questo tipo, selezionare Fax.
Suggerimento. Dopo aver eseguito il riconoscimento di testi dattiloscritti e fax, assicurarsi di selezionare Rileva
automaticamente per l'elaborazione di documenti normali.
Qualità di stampa
I documenti di scarsa qualità, con "disturbi" (ad esempio, punti neri o macchie), lettere indistinte, frammentate, righe inclinate e
separatori di tabella spostati, possono richiedere impostazioni di digitalizzazione particolari.
Fax Giornale
La digitalizzazione di documenti di scarsa qualità fornisce risultati migliori se eseguita in scala di grigi. Durante la
digitalizzazione in scala di grigi il valore ottimale di luminosità viene selezionato automaticamente.
Durante la digitalizzazione in scala di grigi, la modalità colori consente di conservare una maggior quantità di informazioni sulle
lettere che compongono il testo digitalizzato, garantendo risultati migliori nel riconoscimento di documenti di media e scarsa
qualità. È anche possibile correggere alcuni difetti di stampa utilizzando gli strumenti disponibili nella finestra di dialogo
Modifica immagine.
Lingue del documento
ABBYY FineReader consente di riconoscere documenti monolingue e multilingue (ad esempio, quelli scritti in due lingue). Per i
documenti multilingue occorre selezionare più lingue di riconoscimento.
Per impostare la lingua di riconoscimento del documento utilizzare l'elenco a discesa Lingue del documento nella finestra
Pagine (o nella finestra Nuova attività, se si stanno usando le operazioni rapide) e selezionare una delle seguenti opzioni:
● Selezione automatica
In ABBYY FineReader le lingue corrette vengono selezionate automaticamente nell'elenco di lingue definito dall'utente. Per
modificare questo elenco:
1. Selezionare Altre lingue…
2. Nella finestra di dialogo Editor lingue, selezionare l'opzione Seleziona automaticamente le lingue dei documenti
dall'elenco.
19
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
3. Fare clic sul pulsante Specifica….
4. Selezionare le lingue desiderate nella finestra di dialogo Elenco lingue.
● Una lingua o una combinazione di lingue
Selezionare una lingua o una combinazione di lingue. L'elenco comprende le lingue utilizzate più spesso sul computer, oltre a
inglese, tedesco e francese.
● Altre lingue…
Selezionare questa opzione se la lingua desiderata non è visualizzata nell'elenco.
Nella finestra di dialogo Editor lingue, selezionare l'opzione Specifica lingue manualmente, quindi scegliere una o più lingue
contrassegnando le relative caselle. Se si utilizza spesso una determinata combinazione di lingue, è possibile creare un nuovo
gruppo per tali lingue.
I motivi per cui una lingua non è elencata possono essere diversi:
1. La lingua non è supportata da ABBYY FineReader.
2. La lingua è stata disattivata durante l'installazione personalizzata.
Per installare ulteriori lingue di riconoscimento:
1. Fare clic su Start>Impostazioni>Pannello di controllo, quindi fare doppio clic su Installazione applicazioni.
2. Selezionare ABBYY FineReader 10 nell'elenco dei programmi installati e fare clic su Cambia.
3. Nella finestra di dialogo Installazione personalizzata, selezionare le lingue desiderate.
4. Seguire le istruzioni per l'installazione.
Suggerimenti per l'acquisizione delle immagini
La qualità del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) dipende dalla qualità dell'immagine originale e dalle impostazioni
utilizzate durante il processo di digitalizzazione.
● Personalizzazione delle impostazioni di digitalizzazione e di apertura dell'immagine
● Selezione della modalità di digitalizzazione
Questa sezione contiene informazioni sulla digitalizzazione tramite l'interfaccia di ABBYY FineReader e l'interfaccia del
driver dello scanner, sulle funzionalità delle interfacce e su come passare da un'interfaccia all'altra.
● Impostazioni per l'ottimizzazione della luminosità
● Caratteri troppo piccoli
● Regolazione della risoluzione dell'immagine
● Digitalizzazione di pagine adiacenti
● Fotografie di documenti
Questa sezione contiene informazioni utili per la configurazione della fotocamera digitale e per ottenere un'immagine del
documento adatta al riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
● Preelaborazione automatica dell'immagine
● Modifica manuale delle immagini
Personalizzazione delle impostazioni di digitalizzazione e di apertura
dell'immagine
ABBYY FineReader consente all'utente di modificare le opzioni di elaborazione automatica del documento e quelle per la
digitalizzazione e l'apertura delle pagine del documento, tra cui le seguenti: attivazione e disattivazione dell'analisi e del
riconoscimento automatico del documento, preelaborazione dell'immagine e selezione dell'interfaccia di digitalizzazione.
È possibile selezionare le impostazioni opportune direttamente nelle finestre di dialogo di apertura e digitalizzazione (se si utilizza
l'interfaccia di ABBYY FineReader per la digitalizzazione dei documenti) e nella scheda Digitalizza/Apri della finestra di
dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
Importante. Dopo aver apportato qualsiasi modifica alle impostazioni del programma nella finestra di dialogo Opzioni, si dovrà
digitalizzare nuovamente l'immagine e riaprirla. Tali operazioni sono necessarie per elaborare l'immagine con le nuove
impostazioni.
Le seguenti impostazioni sono disponibili nella scheda Digitalizza/Apri della finestra di dialogo Opzioni:
● Avvio dell'analisi e del riconoscimento automatico delle immagini recuperate
Per impostazione predefinita, in ABBYY FineReader è selezionata automaticamente l'opzione di analisi e riconoscimento
automatico del documento. Se necessario, tali impostazioni possono essere modificate. Sono disponibili le opzioni seguenti:
20
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Leggi automaticamente le immagini delle pagine acquisite
L'analisi e il riconoscimento del documento vengono eseguiti automaticamente.
● Analizza automaticamente le immagini delle pagine acquisite
L'analisi del documento viene eseguita automaticamente, mentre per il riconoscimento è richiesto l'intervento dell'utente.
● Non leggere e analizzare le immagini acquisite automaticamente
Le immagini digitalizzate o aperte verranno aggiunte al documento FineReader. Spetta all'utente avviare manualmente
l'analisi e il riconoscimento del documento. Questa modalità viene utilizzata per l'elaborazione di documenti dotati di
struttura complessa.
● Metodi di elaborazione dell'immagine
● Attiva la preelaborazione dell'immagine
Attiva la funzionalità di preelaborazione dell'immagine per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) di libri o delle
fotografie digitali di un documento di testo. Se viene attivata, questa funzionalità determina automaticamente le azioni da
eseguire in base al tipo di immagine e applica le opportune correzioni. Le possibili regolazioni includono la rimozione di
disturbi dalle foto digitali, la correzione dell'allineamento, la rimozione delle imperfezioni causate dal movimento, il
raddrizzamento delle linee di testo e la correzione della distorsione trapezoidale.
● Rileva orientamento pagina
Attivare questa funzionalità per rilevare automaticamente l'orientamento delle pagine aggiunte al documento FineReader.
● Dividi pagine doppie
Attivare questa funzionalità per la digitalizzazione di pagine contrapposte o per l'apertura di pagine doppie. Le pagine
verranno automaticamente divise prima di essere aggiunte al documento FineReader.
Nota. Le funzionalità di preelaborazione dell'immagine sono disponibili nella finestra di dialogo Modifica immagine
unicamente per l'elaborazione delle immagini aperte in FineReader e non sono invece disponibili durante la digitalizzazione o
l'apertura delle pagine di un documento. Per istruzioni dettagliate, vedere Modifica delle immagini.
● Interfaccia da utilizzare durante la digitalizzazione
Selezione dell'interfaccia di digitalizzazione
La comunicazione tra ABBYY FineReader e lo scanner può avvenire nei seguenti modi:
1. Tramite l'interfaccia di ABBYY FineReader.
In questo caso, la configurazione della modalità di digitalizzazione avviene tramite l'interfaccia di ABBYY FineReader. Sono
disponibili le seguenti impostazioni:
● Risoluzione, Luminosità e Modalità colore.
● Opzioni di preelaborazione dell'immagine:
● Rileva orientamento pagina. Attivare questa funzionalità per rilevare automaticamente l'orientamento della pagina
durante la digitalizzazione.
● Dividi pagine doppie. Attivare questa funzionalità per dividere automaticamente le pagine doppie in immagini
separate.
● Attiva la preelaborazione dell'immagine. Attivare questa funzionalità per eseguire l'elaborazione automatica delle
immagini digitalizzate.
● Opzioni per la digitalizzazione di documenti composti da più pagine:
● Usa alimentatore automatico (ADF)
● Esegui la digitalizzazione fronte/retro automatica (se supportata dallo scanner)
● Imposta il ritardo di digitalizzazione della pagina in secondi.
Nota. Per alcuni modelli di scanner, l'opzione Usa interfaccia ABBYY FineReader potrebbe non essere disponibile.
2. Tramite un'interfaccia TWAIN o il driver WIA dello scanner.
In questo caso, le opzioni di digitalizzazione vengono selezionate nella finestra di dialogo del driver dello scanner. Per
ulteriori informazioni sulla finestra di dialogo e sui relativi componenti, consultare la documentazione tecnica fornita insieme
allo scanner.
Importante. Per eseguire correttamente la configurazione, consultare il manuale dello scanner. Assicurarsi di installare il
software fornito con lo scanner.
Per impostazione predefinita, viene utilizzata l'interfaccia di digitalizzazione di ABBYY FineReader.
Per cambiare l'interfaccia di digitalizzazione:
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni nella scheda Digitalizza/Apri (Strumenti>Opzioni…).
2. Impostare il dispositivo di selezione disponibile nel gruppo Scanner su una delle seguenti opzioni: Usa interfaccia ABBYY
FineReader o Usa interfaccia nativa.
21
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Ottimizzazione della luminosità
Se è stata selezionata un'impostazione di luminosità non adeguata, durante la digitalizzazione viene visualizzato un messaggio di
avviso. La regolazione dell'impostazione di luminosità potrebbe essere richiesta anche per la digitalizzazione in modalità bianco e
nero.
Per regolare la luminosità:
1. Fare clic sul pulsante Digitalizza.
2. Specificare la luminosità desiderata nella finestra di dialogo visualizzata.
A seconda dell'interfaccia di digitalizzazione in uso, viene visualizzata la finestra di digitalizzazione di ABBYY FineReader o
la finestra di dialogo del driver dello scanner. Un valore medio intorno al 50% dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte
dei casi.
3. Procedere con la digitalizzazione del documento.
Consultare la tabella seguente per la risoluzione dei problemi se l'immagine risultante contiene troppe lettere sbiadite o incollate
tra loro.
L'immagine si presenta così Suggerimenti
L'immagine è idonea per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
i caratteri sono sbiaditi o molto chiari
i caratteri sono distorti, incollati tra loro o
pieni
● Ridurre la luminosità per rendere l'immagine più scura.
● Digitalizzare in scala di grigi. La luminosità verrà ottimizzata
automaticamente.
● Aumentare la luminosità per rendere l'immagine più chiara.
● Digitalizzare in scala di grigi. La luminosità verrà ottimizzata
automaticamente.
Caratteri troppo piccoli
Per ottenere risultati di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) ottimali, digitalizzare i documenti con caratteri molto piccoli a
risoluzioni più elevate.
1. Fare clic sul pulsante Digitalizza.
2. Specificare la risoluzione desiderata nella finestra di dialogo visualizzata.
A seconda dell'interfaccia di digitalizzazione in uso, viene visualizzata la finestra di digitalizzazione di ABBYY FineReader o
la finestra di dialogo del driver dello scanner.
3. Procedere con la digitalizzazione del documento.
È possibile confrontare le immagini dello stesso documento ottenute a risoluzioni diverse aprendole nella finestra Zoom, in
modalità Pixel per pixel (Visualizza>Finestra Zoom>Proporzioni>Pixel per pixel)
Immagine di origine Risoluzione consigliata
300 dpi per testi normali, stampati con caratteri di dimensioni pari a 10 pt o superiori
400–600 dpi per testi stampati con caratteri di dimensioni ridotte (9 pt o inferiori)
Regolazione della risoluzione dell'immagine
La risoluzione dell'immagine indica il livello di dettaglio dell'immagine e, in genere, viene misurata in dpi (punti per pollice).
La risoluzione ottimale per il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) è di 300 dpi.
Importante. Per ottenere risultati di riconoscimento ottimali, la risoluzione verticale deve essere uguale a quella orizzontale.
22
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Impostando la risoluzione su un livello troppo elevato (oltre 600 dpi), il tempo necessario per il riconoscimento aumenta. Una
risoluzione maggiore non comporta un miglioramento sostanziale dei risultati di riconoscimento. Una risoluzione troppo bassa
(inferiore a 150 dpi) influisce negativamente sulla qualità del riconoscimento.
Casi in cui è consigliabile modificare la risoluzione delle immagini:
● La risoluzione dell'immagine è inferiore a 250 dpi o superiore a 600 dpi.
● La risoluzione dell'immagine non è standard.
Ad esempio, i fax possono avere una risoluzione di 204 x 96 dpi.
Per regolare la risoluzione:
1. Fare clic sul pulsante Digitalizza.
2. A seconda dell'interfaccia di digitalizzazione in uso, viene visualizzata l'interfaccia di ABBYY FineReader o l'interfaccia del
driver dello scanner.
Nella finestra di digitalizzazione, scegliere la risoluzione desiderata.
3. Digitalizzare il documento.
Suggerimento. È possibile modificare la risoluzione anche tramite la finestra di dialogo Modifica immagine (Pagina>Modifica
immagine pagina…).
Digitalizzazione di pagine adiacenti
Quando si digitalizzano pagine adiacenti in un libro, entrambe vengono visualizzate nella stessa immagine. Immagine di esempio.
Per migliorare la qualità del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), dividere le pagine adiacenti in due immagini separate. Il
programma offre una modalità specifica che consente di dividere automaticamente le pagine adiacenti in due immagini separate
all'interno del documento ABBYY FineReader.
Digitalizzazione di pagine adiacenti o doppie:
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni nella scheda Digitalizza/Apri (Strumenti>Opzioni…).
2. Selezionare l'opzione Dividi pagine doppie nel gruppo Elaborazione immagine.
3. Digitalizzare le pagine.
L'opzione di suddivisione automatica è disponibile anche nella finestra di dialogo di apertura dell'immagine (File>Apri file PDF/immagine…) e nella finestra di digitalizzazione di ABBYY FineReader. Per istruzioni dettagliate, vedere Selezione
dell'interfaccia di digitalizzazione.
Importante. Se l'immagine contiene testi in lingua cinese o giapponese, separare le pagine manualmente nella finestra di dialogo
Modifica immagine. Questi tipi di immagine non sono supportati dalla funzionalità di divisione automatica della pagina.
Per dividere le pagine adiacenti manualmente:
1. Aprire la finestra di dialogo Modifica immagine (Pagina>Modifica immagine pagina…).
2. Dividere la pagina ricorrendo alle opzioni disponibili nel gruppo Dividi.
Fotografie di documenti
Le fotografie di documenti richiedono una certa pratica e accorgimenti particolari. Le caratteristiche della fotocamera e le
condizioni di scatto sono a loro volta importanti.
Nota. Per informazioni dettagliate sulle impostazioni della fotocamera, consultare la documentazione fornita con la fotocamera.
Prima di scattare le foto:
1. Verificare che la pagina rientri completamente nell'inquadratura.
2. Verificare che la luce sia distribuita in modo uniforme sulla pagina, senza aree scure né ombre.
3. Posizionare l'obiettivo parallelamente al piano del documento e puntarlo verso il centro di quest'ultimo. Se possibile, spiegare
la carta (ad esempio, in corrispondenza della rilegatura).
23
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Nelle sezioni che seguono vengono fornite informazioni sulle caratteristiche della fotocamera e sulle modalità di scatto.
Requisiti della fotocamera digitale
Requisiti minimi
● Dimensioni matrice: calcolata in proporzione al formato della pagina dell'immagine, con un rapporto di 2 milioni di pixel per
pagina A4. Matrici di dimensioni inferiori potrebbero essere sufficienti per fotografare documenti di formato più piccolo come
i biglietti da visita.
● Distanza focale variabile. Si consiglia di non utilizzare fotocamere a fuoco fisso (messa a fuoco all'infinito) per fotografare
documenti. Le fotocamere di questo tipo sono normalmente integrate nei telefoni cellulari e nei PDA.
Impostazioni consigliate
● Dimensioni matrice: calcolata in proporzione al formato della pagina dell'immagine, con un rapporto di 5 milioni di pixel per
pagina A4
● Funzionalità di disattivazione del flash
● Controllo manuale dell'apertura, ovvero disponibilità della modalità AV o completamente manuale
● Messa a fuoco manuale
● Si consiglia di utilizzare un sistema anti–shake o un treppiede
● Zoom ottico
Suggerimenti per le fotografie
Illuminazione
Per ottenere risultati ottimali, scattare le foto in luce diurna o in un'area ben illuminata. In caso di illuminazione artificiale,
utilizzare due fonti di luce posizionate in modo da evitare la presenza di ombre.
Posizionamento della fotocamera
Per fotografare documenti si consiglia di utilizzare un treppiede. Posizionare l'obiettivo parallelamente al piano del documento e
puntarlo verso il centro del testo.
All'impostazione massima di zoom ottico, la distanza tra fotocamera e documento deve consentire l'inquadratura dell'intero
documento. In genere la distanza necessaria è di circa 50–60 cm.
Flash
Se la luce è sufficiente, disattivare il flash per evitare riflessi e ombre. Se si utilizza il flash in condizioni di scarsa luminosità,
assicurarsi di scattare le foto da una distanza adeguata (circa 50 cm).
Nota. Si consiglia di combinare l'illuminazione fornita dal flash con la luce dell'ambiente.
Importante. Evitare di utilizzare il flash per fotografare documenti su carta patinata.
Bilanciamento del bianco
Se possibile, impostare il bilanciamento del bianco inquadrando la carta del documento. In caso contrario, selezionare la modalità
di bilanciamento del bianco più adatta alle condizioni di luce correnti.
24
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Cosa fare se...
Illuminazione insufficiente
In caso di illuminazione insufficiente:
● Impostare il valore di apertura massimo, aprendo completamente il diaframma. Tenere presente che è preferibile utilizzare
valori di apertura elevati in condizioni di piena luce diurna per ottenere immagini più chiare.
● Impostare un valore ISO elevato per una maggior sensibilità alla luce.
● Utilizzare la messa a fuoco manuale, poiché quella automatica potrebbe non funzionare correttamente e produrre immagini
sfocate.
L'immagine è troppo scura e poco definita
Provare a utilizzare un'illuminazione più intensa. In alternativa, impostare un valore di apertura inferiore.
L'immagine non è abbastanza nitida
In condizioni di luce insufficiente o nel caso di scatti da distanza ravvicinata, la messa a fuoco automatica potrebbe non
funzionare correttamente. Provare a utilizzare un'illuminazione più intensa. Se il problema persiste, ricorrere alla messa a fuoco
manuale.
Se risulta sfocata soltanto una parte dell'immagine, provare con un'apertura inferiore. Scattare le foto da una distanza superiore
utilizzando il massimo valore di zoom. Mettere a fuoco un punto intermedio tra il centro e il bordo dell'immagine.
Quando si scattano foto in modalità automatica e con scarsa illuminazione, la fotocamera ricorre a velocità di otturazione inferiori,
producendo fotografie meno nitide. In questo caso, attenersi alle seguenti istruzioni:
● Attivare il sistema anti–shake, se disponibile.
● Utilizzare l'autoscatto. In questo modo si eviterà lo spostamento della fotocamera dovuto alla pressione del pulsante di scatto.
I problemi dovuti allo spostamento possono verificarsi anche quando si utilizza un treppiede.
Il flash provoca un ampio riflesso al centro dell'inquadratura.
Disattivare il flash. In alternativa, utilizzare altre fonti di luce e scattare le foto da una distanza superiore.
Preelaborazione automatica dell'immagine
La qualità del riconoscimento ottico può essere influenzata da linee di testo distorte, mancato allineamento del documento,
disturbi e altri difetti spesso presenti nelle immagini digitalizzate e nelle fotografie digitali.
ABBYY FineReader offre una funzionalità di preelaborazione che consente di correggere tali difetti dell'immagine. Quando è
attiva, la funzionalità di preelaborazione delle immagini determina automaticamente le azioni da eseguire in base al tipo di
immagine e applica le opportune correzioni. Le possibili regolazioni includono la rimozione di disturbi dalle foto digitali, la
correzione dell'allineamento, il raddrizzamento delle linee di testo e la correzione della distorsione trapezoidale.
Nota. Queste operazioni possono richiedere molto tempo.
Per attivare la preelaborazione automatica quando le immagini vengono digitalizzate e aperte procedere nel modo seguente:
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
2. Assicurarsi di selezionare l'opzione Attiva la preelaborazione dell'immagine nella scheda Digitalizza/Apri all'interno del
gruppo Elaborazione immagine.
Importante! È possibile selezionare o deselezionare l'opzione per la preelaborazione automatica anche nella finestra di dialogo di
apertura dell'immagine (menu File, >Apri file PDF/immagine…) e nella finestra di digitalizzazione ABBYY FineReader.
Nota. Se durante la digitalizzazione o l'apertura delle immagini l'opzione Attiva la preelaborazione dell'immagine è disattivata,
è possibile elaborare manualmente l'immagine tramite la finestra di dialogo Modifica immagine.
Modifica manuale delle immagini
ABBYY FineReader 10 offre la funzionalità di preelaborazione automatica dell'immagine, ovvero il programma determina se
sono necessarie eventuali correzioni e le esegue direttamente sull'immagine.
Tuttavia, alcune immagini potrebbero richiedere modifiche manuali, ad esempio, quando solo una parte dell'immagine deve essere
riconosciuta, o se si desidera elaborare solo alcune pagine di un documento.
25
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Per modificare un'immagine:
1. Aprire la finestra di dialogo Modifica immagine (Pagina>Modifica immagine pagina…).
Sul lato sinistro della finestra di dialogo viene visualizzata la pagina attuale del documento aperto in ABBYY FineReader,
mentre sul lato destro sono disponibili gli strumenti per la modifica delle immagini. Nella parte inferiore è situato un riquadro
che consente di spostarsi nella pagina.
2. Gli strumenti di modifica:
● Correggi allineamento consente di correggere l'inclinazione dell'immagine.
● Correggi foto consente di raddrizzare linee di testo e di rimuovere sfocatura e disturbi.
● Correggi distorsioni del trapezio consente di correggere le distorsioni prospettiche.
● Ruota&Capovolgi consente di ruotare l'immagine per orientarla in modo normale (orizzontale, da sinistra a destra).
● Dividi consente di dividere l'immagine (ad es. pagine adiacenti) in unità separate.
● Ritaglia viene utilizzato per ritagliare i margini superflui da un'immagine.
● Inverti consente di effettuare l'inversione standard dei colori del documento (testo scuro su sfondo chiaro).
● Risoluzione immagine consente di modificare la risoluzione dell'immagine.
● Gomma consente di cancellare parti dell'immagine.
Per effettuare le modifiche necessarie fare clic sul pulsante dello strumento che si desidera utilizzare. Nella parte sinistra della
finestra di dialogo viene visualizzata un'anteprima dei risultati. È possibile applicare la maggior parte degli strumenti a tutte le
pagine del documento selezionando l'opzione Applica a tutte le immagini.
3. Dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie, chiudere la finestra di dialogo facendo clic su
.
26
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Suggerimenti per migliorare la qualità del riconoscimento
In questo capitolo vengono forniti consigli sulla selezione delle opzioni di riconoscimento più adeguate alla struttura del
documento e sulla scelta delle impostazioni corrette per la gestione di situazioni non standard. Vengono inoltre fornite
informazioni sulle possibili cause di errori e di qualità scadente del riconoscimento ottico dei caratteri, oltre che sui metodi da
adottare per eliminare alcuni problemi ed evitarne altri, qualora possibile.
● Opzioni OCR
● La struttura complessa del documento cartaceo non viene riprodotta nel documento elettronico
● Impostazione di forme e bordi dell'area
● Immagine non rilevata
● Codice a barre non rilevato
● Tabella non rilevata
● Celle della tabella non rilevate correttamente
● Modifica proprietà testo
● Testo verticale o invertito non riconosciuto correttamente
● Il documento cartaceo contiene caratteri artistici (non standard)
● Il testo riconosciuto contiene caratteri non corretti, oppure alcuni caratteri vengono sostituiti da simboli come "?" o "□"
Opzioni OCR
La selezione delle opzioni di riconoscimento corrette è di vitale importanza per uno svolgimento rapido e corretto dell'OCR. La
scelta non dipende solo dal tipo e dalla complessità del documento cartaceo, ma anche dal modo in cui si prevede di utilizzare la
versione elettronica.
Le opzioni OCR sono riunite nella scheda Leggi della finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…). Importante! Le pagine aggiunte a un documento vengono riconosciute automaticamente utilizzando le impostazioni correnti per
il documento. È possibile disattivare l'analisi automatica e il riconoscimento delle nuove immagini aggiunte nella scheda
Digitalizza/Apri della finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
Nota. Se si modificano le opzioni OCR dopo aver eseguito il riconoscimento di un documento, ripetere la procedura di
riconoscimento con le nuove opzioni.
Nella scheda Leggi della finestra di dialogo Opzioni sono disponibili le seguenti opzioni:
● Modalità lettura
consente di selezionare una modalità di lettura.
Sono disponibili due modalità di lettura:
● Lettura approfondita
In questa modalità vengono analizzati e riconosciuti sia documenti semplici, sia documenti con layout complessi, anche
quelli in cui il testo è stampato su uno sfondo colorato o raster e quelli contenenti tabelle complesse (incluse tabelle con
bordi della griglia bianchi e tabelle con celle colorate).
Nota. Rispetto alla modalità Veloce, la modalità Approfondita richiede più tempo, ma garantisce una miglior qualità del
riconoscimento.
● Letture veloce
Modalità consigliata per l'elaborazione di documenti di grandi dimensioni, con layout semplici e immagini di buona
qualità.
Selezionare la modalità più adeguata alle proprie esigenze.
● Addestramento
L'addestramento dei motivi è disattivato per impostazione predefinita. Se si desidera che ABBYY FineReader "apprenda"
nuovi caratteri durante il riconoscimento delle pagine, selezionare l'opzione Addestra modello utente.
L'addestramento dei motivi è utile per i seguenti tipi di testo:
● Testi stampati con caratteri artistici
● Testi che contengono caratteri speciali, ad esempio simboli matematici
● Documenti di grandi dimensioni (oltre 100 pagine) con qualità di stampa bassa
È possibile utilizzare i motivi carattere incorporati o crearne di personalizzati. Selezionare l'opzione desiderata in
Addestramento.
27
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
La struttura complessa del documento cartaceo non viene riprodotta
nel documento elettronico
Prima di eseguire la procedura di riconoscimento del documento, ABBYY FineReader analizza la struttura logica di quest'ultimo
e rileva le aree contenenti testo, immagini, tabelle e codici a barre. Il programma si basa su questa analisi per identificare le aree e
determinare l'ordine di riconoscimento. Queste informazioni sono utili per riprodurre la formattazione del documento originale.
Per impostazione predefinita, in ABBYY FineReader è selezionata automaticamente l'opzione di analisi del documento. Tuttavia
una formattazione molto complessa potrebbe causare il rilevamento non corretto di alcune aree. La correzione delle sole aree che
presentano problemi costituisce un approccio molto più veloce rispetto alla tracciatura manuale di tutte le aree.
È possibile correggere il layout utilizzando gli strumenti e i comandi indicati di seguito:
● Strumenti di impostazione manuale dell'area sulla barra degli strumenti della finestra Immagine:
● Comandi dei menu di scelta rapida disponibili facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'area selezionata nella finestra
Immagine o nella finestra Zoom.
● Comandi disponibili nel menu principale Aree.
Dopo aver apportato le modifiche desiderate avviare nuovamente la procedura di riconoscimento.
Impostazione di forme e bordi dell'area
Prima di iniziare il riconoscimento il programma analizza ed evidenzia i diversi tipi di area, ad esempio: Testo, Immagine,
Tabella e Codice a barre. I bordi di aree di tipo diverso presentano colori diversi. ABBYY FineReader si basa su questa analisi
per identificare le aree e determinare l'ordine di riconoscimento. Queste informazioni sono utili per riprodurre la formattazione
della pagina originale.
L'area evidenziata è attiva. Per rendere attiva un'area, fare clic su di essa. Per spostarsi tra le aree utilizzare il tasto Tab. Tutte le
aree sono numerate. I numeri determinano l'ordine di spostamento. Per impostazione predefinita, i numeri ordinali delle aree non
vengono visualizzati nella finestra Immagine. È possibile attivare questa funzionalità selezionando la funzione di rinumera aree.
Se il testo di un'area non rientra nei bordi (questo potrebbe verificarsi, ad esempio, se si apportano modifiche al testo
riconosciuto), la porzione che supera i bordi di un'area non attiva potrebbe non essere visibile sullo schermo. Questa situazione
viene segnalata da contrassegni rossi visualizzati sui bordi dell'area. Quando un'area viene attivata, i bordi vengono ingranditi per
visualizzare tutto il testo.
Gli strumenti che consentono di contrassegnare e modificare manualmente le aree sono disponibili nella finestra Immagine, oltre
alle barre degli strumenti a comparsa per le aree Testo, Immagine e Tabella (le barre degli strumenti a comparsa vengono
visualizzate accanto all'area attiva).
Importante! Al termine dell'impostazione delle aree, avviare nuovamente il riconoscimento.
Creazione di una nuova area
1. Selezionare uno strumento tra quelli disponibili nella finestra Immagine:
traccia un'area di riconoscimento.
traccia un'area testo.
traccia un'area immagine.
traccia un'area tabella.
2. Utilizzare il mouse per tracciare un'area.
Per tracciare nuove aree non è necessario selezionare uno strumento nella barra degli strumenti della finestra Immagine. È
sufficiente tracciare un'area sull'immagine tenendo premuti i seguenti tasti:
● Ctrl+Maiusc per tracciare un'area testo.
● Alt+Maiusc per tracciare un'area immagine.
● Ctrl+Alt per tracciare un'area tabella.
● Ctrl+Maiusc+Alt per tracciare un'area codice a barre.
È possibile modificare il tipo di area. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'area selezionata, scegliere l'opzione Cambia
tipo area nel menu di scelta rapida, quindi selezionare il tipo di area desiderato.
Impostazione dei bordi dell'area
1. Posizionare il cursore del mouse sul bordo dell'area.
2. Fare clic con il tasto sinistro e trascinare il puntatore nella direzione desiderata.
3. Al termine dell'operazione, rilasciare il pulsante del mouse.
Nota. Posizionando il puntatore del mouse su un angolo dell'area è possibile modificare contemporaneamente i bordi verticali e
quelli orizzontali.
Aggiunta/rimozione di parti di area...
28
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
1. Selezionare lo strumento
2. Collocare il puntatore del mouse all'interno dell'area e selezionare una parte dell'immagine. Il segmento selezionato viene
aggiunto all'area oppure eliminato dalla stessa.
3. Se necessario, impostare il bordo dell'area.
Note:
1. Questi strumenti possono essere utilizzati soltanto per le aree testo e immagine. Non è possibile aggiungere o rimuovere
segmenti nel caso di aree tabella o aree codice a barre.
2. È possibile modificare i bordi di un'area aggiungendo nuovi vertici (punti di divisione). I segmenti risultanti possono essere
trascinati in qualsiasi direzione utilizzando il mouse. Per aggiungere un nuovo vertice tenere premuti i tasti Ctrl+Maiusc (il
puntatore assume l'aspetto di un mirino) e spostare il cursore del mouse nel punto in cui si desidera aggiungere il nuovo
vertice, quindi fare clic. Sul bordo dell'area verrà visualizzato un nuovo vertice.
Selezione di una o più aree...
● Selezionare uno degli strumenti , o nella barra degli strumenti della finestra Immagine, quindi fare clic sulle
aree desiderate tenendo premuto il tasto Ctrl. Per annullare una selezione fare nuovamente clic sull'area selezionata.
Spostamento di un'area...
● Selezionare un'area e spostarla tenendo premuto il tasto Ctrl.
Rinumerazione delle aree...
1. Selezionare Ordina aree nel menu Aree.
2. Selezionare le aree nell'ordine desiderato per il documento di destinazione.
Nota. Le aree vengono numerate automaticamente da sinistra verso destra durante l'analisi automatica della pagina,
indipendentemente dalla direzione del testo sull'immagine.
/ nella barra degli strumenti a comparsa per le aree Testo o Immagine.
Eliminazione di un'area...
● Selezionare lo strumento e fare clic sull'area che si desidera eliminare.
● Selezionare le aree da eliminare, quindi fare clic su Elimina area nel menu di scelta rapida.
● Selezionare le aree da eliminare, quindi premere il tasto Cancella.
Per eliminare tutte le aree:
● Selezionare l'opzione Elimina tutte le aree e il testo nel menu di scelta rapida della finestra Immagine.
Importante! L'eliminazione di un'area da un'immagine già riconosciuta determina l'eliminazione di tutto il testo contenuto nella
finestra Testo corrispondente.
Modifica dell'orientamento del testo...
● Selezionare l'orientamento del testo desiderato nel menu a discesa Orientamento nella barra degli strumenti Proprietà area
(il menu di scelta rapida >Proprietà area).
Modifica dei colori dei bordi dell'area...
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni nella scheda Visualizza (Strumenti>Opzioni…).
2. Selezionare il tipo di area in Aspetto e scegliere il colore nella tavolozza Colore.
Immagine non rilevata
Le aree immagine contrassegnano le immagini contenute nel documento. È possibile utilizzare aree immagine anche per
selezionare frammenti di testo da trattare come immagini (il riconoscimento in ABBYY FineReader non viene eseguito su questo
tipo di aree). Se il rilevamento automatico di un'immagine non è stato eseguito correttamente, utilizzare lo strumento Immagine
per tracciare manualmente un'area immagine intorno all'immagine.
1. Selezionare lo strumento nella barra degli strumenti disponibile nella parte superiore della finestra Immagine, quindi
utilizzare il mouse per tracciare un rettangolo intorno all'immagine.
2. Avviare di nuovo la procedura di riconoscimento.
È possibile modificare il tipo di qualsiasi area trasformandola in Immagine; per farlo, fare clic con il pulsante destro del mouse
all'interno dell'area e selezionare Cambia tipo area>Immagine.
29
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Codice a barre non rilevato
Le aree codice a barre contrassegnano i codici a barre contenuti nel documento. Se il documento contiene un codice a barre e si
desidera rappresentarlo come sequenza di lettere e numeri anziché come immagine, selezionarlo e convertire il tipo di area in
codice a barre.
Per rilevare i codici a barre in ABBYY FineReader:
1. Tenendo premuti i tasti Ctrl+Maiusc+Alt, selezionare con il mouse un'area nella finestra Immagine o nella finestra Zoom.
2. Eseguire il riconoscimento dell'immagine.
Tipi di codice a barre supportati in ABBYY FineReader 10
Code 3 of 9 Code 128 Check Interleaved 2 of 5 UPC–A
Check Code 3 of 9 EAN 8 Matrix 2 of 5 UPC–E
Code 3 of 9 without asterisk EAN 13 Postnet PDF417
Codabar IATA 2 of 5 Industrial 2 of 5 Aztec code
Code 93 Interleaved 2 of 5 UCC–128 Data Matrix
Nota: Il tipo di codice a barre predefinito è Rileva automaticamente: ciò significa che i tipi di codici a barre vengono rilevati
automaticamente. Tuttavia, non tutti i tipi di codici a barre possono essere rilevati automaticamente e a volte è necessario
selezionare manualmente il tipo appropriato nel Proprietà area.
ABBYY FineReader è in grado di rilevare automaticamente i seguenti tipi di codici a barre: Code 3 of 9, Code 93, Code 128,
EAN 8, EAN 13, Postnet, UCC–128, UPC–E, PDF417.
Tabella non rilevata
Le aree tabella contrassegnano tabelle o frammenti di testo disposti in formato tabulare. Se il rilevamento automatico di una
tabella non ha funzionato correttamente, utilizzare lo strumento Tabella per tracciare manualmente un'area tabella intorno alla
tabella.
1. Selezionare lo strumento nella barra degli strumenti disponibile nella parte superiore della finestra Immagine, quindi
utilizzare il mouse per tracciare un rettangolo intorno alla tabella nell'immagine.
2. Selezionare l'opzione Analizza struttura tabella nel menu di scelta rapida della tabella, oppure fare clic sul pulsante
nella barra degli strumenti a comparsa dell'area tabella.
3. Modificare i risultati utilizzando la barra degli strumenti a comparsa, il menu di scelta rapida della tabella o i comandi
disponibili nel menu principale Aree.
4. Avviare di nuovo la procedura di riconoscimento.
È possibile assegnare il tipo di tabella a un'area già riconosciuta. Per farlo, selezionare Cambia tipo area>Tabella nel menu di
scelta rapida, facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'area interessata.
Celle della tabella non rilevate correttamente
Se le righe e le colonne di una tabella non sono state rilevate correttamente da ABBYY FineReader durante l'analisi automatica, è
possibile correggere il layout manualmente e ripetere il processo di riconoscimento.
Modifica di tabelle nella finestra Immagine o nella finestra Zoom:
30
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Utilizzare i comandi del menu Aree e del menu di scelta rapida, facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'area
tabella, per le seguenti operazioni:
● Analizza struttura tabella – l'analisi automatica della struttura della tabella consente di sostituire i separatori verticali e
orizzontali tracciati manualmente.
● Dividi celle, Unisci celle e Unisci Righe consentono di correggere le righe e le colonne rilevate automaticamente nella
tabella.
● Utilizzare la barra degli strumenti a comparsa della tabella selezionata per le seguenti operazioni:
Aggiungere di un separatore orizzontale o verticale, eliminare i separatori della tabella, analizzare la struttura della tabella,
dividere le celle della tabella, unire le celle o le righe della tabella.
Fare clic sull'area tabella e selezionare lo strumento opportuno nella barra degli strumenti a comparsa:
.
Note:
1. Il comando che consente di dividere le celle può essere applicato solo alle celle di tabelle che in precedenza erano state unite.
2. Per unire o dividere celle o righe di una tabella, selezionarle sull'immagine, e quindi scegliere lo strumento opportuno o il
comando adeguato dal menu.
3. Se la tabella contiene celle di testo verticali, prima di procedere potrebbe essere necessario modificare le proprietà del testo.
4. Se le celle della tabella contengono soltanto un'immagine, selezionare l'opzione Considera le celle selezionate come immagine nel riquadro Proprietà area (menu di scelta rapida >Proprietà area).
Se le celle contengono una combinazione di immagini e testo, selezionare l'immagine in modo da trasformarla in un'area
dedicata all'interno della cella.
Modifica proprietà testo
Durante l'analisi automatica di un documento, ABBYY FineReader rileva diversi tipi di area (tabella, immagine, testo e codice a
barre). Il programma analizza inoltre la struttura del documento e identifica titoli e altri elementi di layout come intestazioni e piè
di pagina, immagini, didascalie, ecc.
È possibile modificare manualmente le proprietà definite in modo non corretto in alcune aree testo e tabella.
1. Selezionare un'area nella finestra Immagine o nella finestra Zoom, quindi modificare le proprietà nel riquadro Proprietà area della finestra Immagine.
Nel riquadro Proprietà area vengono visualizzate le seguenti proprietà:
● Lingua – per ulteriori informazioni consultare la sezione Lingue del documento.
● Funzione consente di visualizzare la funzione del testo, ad esempio se si tratta di intestazione o piè di pagina, titolo, o
altro (solo per le aree testo).
● Orientamento – per ulteriori informazioni consultare la sezione Testo verticale o orizzontale non riconosciuto
correttamente.
● Tipo di stampa – per ulteriori informazioni consultare la sezione Tipo di stampa.
● Inversione – per ulteriori informazioni consultare la sezione Testo verticale o orizzontale non riconosciuto correttamente.
● Direzione testo ideografico – per ulteriori informazioni consultare la sezione Riconoscimento di documenti scritti in più
lingue.
Note:
● Se la finestra Immagine non è abbastanza larga per consentire la visualizzazione dell'intero riquadro delle proprietà,
utilizzare pulsanti / per spostarsi verso destra e verso sinistra all'interno dello stesso.
● È possibile modificare alcune proprietà del testo utilizzando il menu di scelta rapida disponibile facendo clic con il
pulsante destro del mouse su un'area testo.
2. Dopo aver apportato le opportune modifiche, avviare nuovamente la procedura di riconoscimento.
Testo verticale o invertito non riconosciuto correttamente
Un frammento di testo riconosciuto può contenere un gran numero di errori se l'orientamento non è stato rilevato correttamente o
se il testo nel frammento è invertito, ovvero testo chiaro stampato su sfondo scuro.
Per risolvere questo problema:
1. Selezionare nella finestra Immagine l'area o la cella della tabella contenente il testo verticale o invertito.
2. Nel riquadro Proprietà area della finestra Immagine (per visualizzare il riquadro fare clic con il pulsante destro del mouse
sull'area e selezionare Proprietà area) selezionare:
31
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Verticale (dal basso in alto) o Verticale (dall'alto in basso) nell'elenco a discesa Orientamento
oppure
● Invertita nell'elenco a discesa Inversione
3. Avviare di nuovo la procedura di riconoscimento.
Il documento cartaceo contiene caratteri artistici (non standard)
La modalità Addestramento consente di migliorare la qualità del riconoscimento nei documenti contenenti caratteri artistici o
speciali, ad esempio simboli matematici.
In modalità Addestramento viene creato un motivo definito dall'utente che può essere utilizzato durante il riconoscimento
sull'intero testo.
Per utilizzare un motivo per il riconoscimento di un documento, procedere nel seguente modo:
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…), quindi fare clic sulla scheda Leggi.
2. Nella sezione Addestramento, selezionare l'opzione Addestra modello utente. Nota. Selezionando l'opzione Usa modelli incorporati, per il riconoscimento vengono utilizzati sia i motivi definiti
dall'utente sia quelli incorporati in ABBYY FineReader.
3. Fare clic sul pulsante Editor modelli….
4. Nella finestra di dialogo Editor modelli selezionare il motivo desiderato, quindi fare clic su Chiudi.
5. Nella finestra principale di ABBYY FineReader fare clic sul pulsante Leggi.
Il testo riconosciuto contiene caratteri non corretti, oppure alcuni
caratteri vengono sostituiti da simboli come "?" o "□"
Se nella finestra Testo vengono visualizzati caratteri come "?" o "□" al posto delle lettere, controllare se nei tipi di carattere
selezionati per la visualizzazione del testo riconosciuto sono presenti tutti i caratteri utilizzati nel testo.
È possibile cambiare il carattere nel testo riconosciuto senza avviare nuovamente il processo di riconoscimento.
Per cambiare il tipo di carattere in un documento breve:
1. Selezionare un frammento di testo che presenta caratteri visualizzati in modo errato.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul testo selezionato, quindi scegliere nel menu di scelta rapida l'opzione Proprietà.
3. Selezionare il tipo di carattere desiderato nel riquadro Proprietà testo. Il tipo di carattere nel frammento di testo selezionato
viene modificato di conseguenza.
Per cambiare il tipo di carattere in un documento lungo in cui vengono utilizzati diversi stili:
1. Selezionare l'opzione Editor stili… nel menu Strumenti.
2. Selezionare lo stile desiderato nella finestra di dialogo Editor stili, quindi modificare il tipo di carattere.
3. Fare clic su OK. Il tipo di carattere in tutti i frammenti di testo che utilizzano questo stile viene modificato di conseguenza.
Importante! Se un documento ABBYY FineReader è stato riconosciuto o modificato su un altro computer, è possibile che il testo
nel documento non venga visualizzato correttamente sul computer in uso. In tal caso, verificare che sul computer siano installati
tutti i caratteri utilizzati nel documento.
Controllo e modifica del testo riconosciuto
Una volta completato il processo di riconoscimento, il testo riconosciuto viene visualizzato nella finestra Testo in cui può essere
verificato e modificato. In questa sezione sono disponibili informazioni su come lavorare sui testi riconosciuti.
● Controllo del testo nella finestra Testo
● Controllo ortografico
● Dizionario utente: Aggiunta e rimozione di parole
● Uso degli stili
● Modifica dei collegamenti ipertestuali
● Modifica delle tabelle
32
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Controllo del testo nella finestra Testo
Nella finestra Testo è possibile controllare, modificare e formattare i risultati del riconoscimento.
La barra degli strumenti della finestra Testo, nella parte superiore della finestra, consente di aprire la finestra di dialogo Controllo ortografia. Questa finestra di dialogo consente di attivare il controllo ortografico, che può essere avviato anche usando i pulsanti
di controllo del correttore ortografico disponibili nella finestra Testo.
Usare i pulsanti
evidenziati, fare clic sul pulsante
Per controllare una parola incerta nella finestra Testo:
1. Fare clic sulla parola nella finestra Testo. Nella finestra Immagine verrà indicata la posizione della parola e nella finestra
Zoom verrà visualizzata l'immagine ingrandita della parola.
2. Se necessario modificare la parola nella finestra Testo.
Questo metodo consente di confrontare i documenti di origine e di destinazione.
La barra degli strumenti principale consente di accedere al menu a discesa delle opzioni di salvataggio.
Gli strumenti per la formattazione del testo riconosciuto sono disponibili nei seguenti elementi:
● Barra degli strumenti principale, sul lato destro.
● Riquadro Proprietà testo (fare clic col tasto destro e selezionare Testo>Proprietà).
Nota. Se la finestra Testo non è abbastanza grande per visualizzare l'intero riquadro delle proprietà del testo,
utilizzare i pulsanti / per spostarsi a destra e a sinistra nel riquadro delle proprietà.
/ per passare alla parola o al carattere incerto precedente/successivo. Se i caratteri incerti non sono
nella parte inferiore della finestra Testo.
Controllo ortografico
È possibile controllare le parole contenenti caratteri incerti nella finestra di dialogo Controllo ortografia (Strumenti>Controllo
ortografia…).
Questa finestra di dialogo consente di scegliere se applicare (o non applicare) le modifiche suggerite per una determinata
occorrenza di una parola o per tutte le sue occorrenze nel testo.
● Fare clic su Ignora per ignorare la parola senza apportare alcuna modifica.
L'evidenziazione viene rimossa.
33
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Fare clic su Sostituisci per sostituire la parola con una delle correzioni suggerite.
● Fare clic su Aggiungi… per inserire la parola selezionata nel dizionario.
Al prossimo utilizzo, questa parola non verrà considerata errore.
Suggerimento. Per personalizzare il controllo ortografico, fare clic sul pulsante Impostazioni… nella finestra di
dialogo Controllo ortografia.
Per le lingue basate su caratteri, quando non è possibile una corrispondenza diretta il programma suggerisce caratteri simili.
Dizionario utente: Aggiunta e rimozione di parole
Se il testo contiene molti termini specifici, abbreviazioni e nomi propri, l'aggiunta di questi termini al dizionario utente migliorerà
la qualità del riconoscimento. Per ogni parola aggiunta, ABBYY FineReader genera tutte le forme possibili della parola per
consentire al programma di riconoscerla correttamente nelle sue varie forme (plurale, verbo e così via).
Per aggiungere una parola al dizionario durante il controllo ortografico:
1. Fare clic sul pulsante Aggiungi… nella finestra di dialogo Controllo ortografia.
2. Immettere le informazioni seguenti nella finestra di dialogo Forma primaria:
● Parte del discorso (Nome, Aggettivo, Verbo, Non declinata)
● Se la parola inizia sempre con la maiuscola, selezionare la voce Nome proprio
● La forma primaria della parola
3. Fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea paradigma.
Vengono richieste informazioni sulle forme possibili della parola che si sta aggiungendo per poterne costruire il paradigma.
Fare clic su Sì o su No per rispondere alle domande. In caso di errore, fare clic sul pulsante Di nuovo: ABBYY FineReader
ripeterà la domanda. Il paradigma creato viene visualizzato nella finestra di dialogo Paradigma.
Importante! La creazione di paradigmi per le parole aggiunte è supportata solo nelle seguenti lingue: inglese, spagnolo, italiano,
tedesco (vecchia e nuova ortografia), russo, ucraino e francese.
Le parole inglesi possono essere aggiunte nella forma base, anziché creare un paradigma. Nella scheda Avanzate, fare clic su
Impostazioni controllo ortografia… e selezionare Non richiedere conferma per forme flesse (solo dizionario inglese).
Per aggiungere o rimuovere una parola durante la visualizzazione del dizionario:
1. Nel menu Strumenti selezionare Visualizza dizionari….
2. Nella finestra di dialogo Seleziona dizionario, selezionare la lingua desiderata e fare clic su Visualizza….
3. Digitare una parola nella finestra di dialogo Dizionario e fare clic su Aggiungi… oppure selezionare una parola e fare clic su
Elimina.
34
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Se la parola desiderata è già presente nel dizionario verrà visualizzato un messaggio. A questo punto è possibile visualizzarne il
paradigma. Se si ritiene che il paradigma non sia corretto, crearne uno nuovo facendo clic sul pulsante Aggiungi… nella finestra
di dialogo Aggiungi parola.
È possibile importare dizionari utente creati in versioni precedenti di ABBYY FineReader (sono supportate le versioni 6.0, 7.0,
8.0 e 9.0).
1. Nel menu Strumenti, selezionare Visualizza dizionari…, quindi selezionare la lingua desiderata e fare clic su Visualizza…
2. Fare clic sul pulsante Importa… nella finestra di dialogo Dizionario, quindi selezionare il file dizionario da importare (il file
deve avere l'estensione *.pmd, *.txt o *.dic).
Uso degli stili
Durante il riconoscimento del testo, ABBYY FineReader rileva gli stili e la formattazione usata nel documento originale. Gli stili
e la formattazione vengono riprodotti nel documento di destinazione creando la gerarchia di stili appropriata. Se necessario, è
possibile rivedere e modificare gli stili del documento e creare nuovi stili per formattare il testo riconosciuto nella finestra Testo.
Per applicare uno stile a un frammento di testo selezionato:
1. Selezionare il frammento di testo desiderato nella finestra Testo.
2. Nel menu di scelta rapida selezionare Proprietà.
3. Nel riquadro Proprietà testo dell'elenco Stile, selezionare lo stile desiderato.
Nota. Quando si salvano i testi riconosciuti nei formati RTF, DOC, WordML e DOCX, tutti gli stili vengono conservati.
Per modificare, visualizzare, creare o eliminare uno stile:
1. Nel menu Strumenti selezionare Editor stili…
2. Selezionare lo stile desiderato nell'elenco di opzioni disponibili nella finestra di dialogo Editor stili. Sul lato destro della
finestra di dialogo vengono visualizzate le impostazioni di stile selezionate (nome stile, nome carattere, dimensione carattere,
effetti carattere, spaziatura carattere e proporzioni). Se necessario, tali impostazioni possono essere modificate.
3. Per creare un nuovo stile, fare clic sul pulsante Nuovo. Lo stile così creato viene aggiunto all'elenco degli stili disponibili.
Selezionare le impostazioni per il nuovo stile sul lato destro della finestra di dialogo.
4. Per eliminare tutti gli stili, fare clic sul pulsante Rimuovi tutti.
Modifica dei collegamenti ipertestuali
In ABBYY FineReader i collegamenti ipertestuali vengono rilevati e il relativo indirizzo viene ricreato nel documento di
destinazione. I collegamenti ipertestuali riconosciuti vengono sottolineati e visualizzati in azzurro.
Quando si visualizza il documento riconosciuto nella finestra Testo, posizionando il puntatore del mouse su un collegamento
ipertestuale è possibile visualizzare l'indirizzo corrispondente. Per aprire un collegamento ipertestuale, selezionare Apri Collegamento ipertestuale nel relativo menu di scelta rapida, oppure premere Ctrl e fare clic sul collegamento ipertestuale con il
tasto sinistro.
Per aggiungere, eliminare o modificare il testo o l'indirizzo di un collegamento ipertestuale:
1. Nella finestra Testo, selezionare il collegamento ipertestuale desiderato.
2. Per rimuovere un collegamento ipertestuale, fare clic su di esso con il pulsante destro del mouse e selezionare Rimuovi collegamento ipertestuale nel menu di scelta rapida.
3. Per aggiungere o modificare un collegamento ipertestuale, fare clic su Collegamento ipertestuale… nel menu di scelta rapida,
oppure fare clic su
dialogo Modifica collegamento ipertestuale è possibile eseguire le seguenti operazioni:
● Apportare le modifiche necessarie al testo nel campo Testo da visualizzare.
● Selezionare e modificare il tipo di collegamento ipertestuale nel gruppo Collega a:
● Selezionare Pagina Web per creare il collegamento a una pagina Internet.
Nel campo Indirizzo specificare il protocollo e l'URL della pagina (ad esempio http://www.abbyy.com)
● Selezionare File locale per creare il collegamento a un file.
Fare clic su Sfoglia… per scegliere il file di destinazione del collegamento ipertestuale (ad esempio
file://D:/MyDocuments/ABBYY FineReaderGuide.pdf)
● Selezionare Indirizzo di posta elettronica in modo che l'utente possa inviare un messaggio di posta elettronica
all'indirizzo contenuto nel collegamento ipertestuale semplicemente facendo clic sul collegamento ipertestuale.
Nel campo Indirizzo, specificare il protocollo e l'indirizzo di posta elettronica (ad esempio mailto:office@abbyy.com).
nella barra degli strumenti disponibile nella parte superiore della finestra Testo. Nella finestra di
35
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Modifica delle tabelle
ABBYY FineReader consente di modificare le tabelle riconosciute nella finestra Testo. Sono disponibili le opzioni seguenti:
1. Dividi celle tabella.
Fare clic con il pulsante sinistro del mouse per selezionare una cella, quindi selezionare l'opzione Dividi celle tabella nel
menu Modifica.
Importante! Il comando ha effetto solo sulle celle che in precedenza erano state unite.
2. Unisci celle tabella.
Utilizzare il mouse per selezionare le celle da unire, quindi selezionare Unisci celle tabella nel menu Modifica.
3. Unisci righe tabella.
Utilizzare il mouse per selezionare le righe da unire, quindi selezionare Unisci righe tabella nel menu Modifica.
4. Elimina il contenuto delle celle.
Selezionare la cella (o il gruppo di celle) con i contenuti da eliminare, quindi premere il tasto Delete.
Nota. Per impostazione predefinita, gli strumenti per la modifica delle tabelle non vengono visualizzati sulla barra degli strumenti.
È possibile aggiungere pulsati alla barra degli strumenti utilizzando la finestra di dialogo Personalizza la barra degli strumenti e
le scelte rapide da tastiera (Strumenti>Personalizza…).
Documenti redatti in lingue con alfabeti non latini
ABBYY FineReader è in grado di riconoscere testi redatti in cinese, coreano, ebraico, giapponese, tailandese e yiddish. Seguono
alcuni suggerimenti per il riconoscimento di documenti redatti in lingue basate su caratteri e documenti contenenti sia testi in
lingue basate su caratteri, sia testi in lingue europee.
Per il riconoscimento di tali documenti è opportuno attenersi alle seguenti istruzioni:
● Installazione di lingue aggiuntive
● Caratteri consigliati
Nelle presente sezione vengono forniti suggerimenti e linee guida per migliorare la qualità del testo riconosciuto:
● Disattivazione dell'elaborazione automatica delle immagini
● Riconoscimento di documenti scritti in più lingue
● Caratteri non europei non visualizzati nella finestra Testo
● Selezione dell'orientamento del testo riconosciuto
Installazione di lingue aggiuntive
Per riconoscere testi redatti in cinese, coreano, ebraico, giapponese, tailandese o yiddish potrebbe essere necessario installare tali
lingue separatamente.
Nota. Microsoft Windows Vista e Windows 7 supportano queste lingue per impostazione predefinita.
Per installare nuove lingue in Microsoft Windows XP:
1. Selezionare Start, Pannello di controllo.
2. Selezionare Pannello di controllo>Opzioni internazionali e della lingua.
3. Nella scheda Lingua, selezionare:
● Installa i file delle lingue con alfabeti non latini e lingue destra–sinistra
per il supporto di ebraico, tailandese e yiddish
● Installa i file delle lingue dell'Asia orientale
per il supporto di cinese, coreano e giapponese
4. Fare clic su OK.
Caratteri consigliati
La tabella sottostante contiene i caratteri consigliati per i testi redatti in cinese, ebraico, giapponese, tailandese e yiddish.
Disattivazione dell'elaborazione automatica delle immagini
Per impostazione predefinita, tutte le pagine aggiunte a un documento ABBYY FineReader vengono riconosciute
automaticamente.
Tuttavia, se il documento contiene testo in una lingua basata su caratteri e testo in una lingua europea, si consiglia di disattivare il
rilevamento automatico dell'orientamento della pagina. È inoltre consigliabile selezionare l'opzione per la divisione delle pagina
doppie solo se tutte le immagini delle pagine sono orientate correttamente (ad esempio, non sono state digitalizzate tenendole
capovolte).
Le opzioni Rileva orientamento pagina e Dividi pagine doppie possono essere attivate e disattivate direttamente nelle finestre
di dialogo di digitalizzazione e apertura, oltre che nella finestra di dialogo Opzioni, nella scheda Digitalizza/Apri. Nota. Se il documento è stato redatto in ebraico o yiddish e si desidera suddividere le pagine doppie, occorre prima selezionare la
lingua di riconoscimento e, solo in seguito, ricorrere all'opzione Dividi pagine doppie per ripristinare correttamente l'ordine delle
pagine del documento.
Se la struttura del documento è complessa, si consiglia di disattivare l'analisi e il riconoscimento automatico per le immagini e di
eseguire tali operazioni manualmente.
Per disattivare l'analisi e il riconoscimento automatici:
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
2. Selezionare l'opzione Non leggere e analizzare le immagini acquisite automaticamente nella scheda Digitalizza/Apri.
3. Fare clic su OK.
Riconoscimento di documenti contenenti testo in più lingue
Le seguenti istruzioni riguardano l'elaborazione di un documento contenente testo in inglese e in cinese.
1. Disattivare le opzioni di analisi e riconoscimento automatici.
2. Nella finestra Pagine dell'elenco Lingue del documento, selezionare Altre lingue…. Nella finestra di dialogo Editor lingue,
scegliere Specifica lingue manualmente e selezionare il cinese e l'inglese nell'elenco delle lingue (per ulteriori informazioni
consultare la sezione Lingue del documento).
3. Disattivare Rileva orientamento pagina, quindi digitalizzare o aprire le immagini. Si consiglia di selezionare l'opzione per la
divisione delle pagine doppie solo se tutte le immagini delle pagine presentano l'orientamento corretto. Dopo l'esecuzione del
comando, l'immagine viene aggiunta al documento ABBYY FineReader corrente.
Importante! Durante la digitalizzazione, assicurarsi che le pagine siano posizionate correttamente sul piano di vetro dello
scanner. Se l'inclinazione rispetto al piano di vetro è eccessiva, il riconoscimento del testo potrebbe non venire eseguito
correttamente.
37
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
4. Per tracciare manualmente le aree sull'immagine, utilizzare gli strumenti per l'Impostazione di forme e bordi dell'area.
Nota. Se il documento presenta una struttura semplice, è possibile avviare l'analisi automatica del layout. Fare clic sul
pulsante
5. Se sono presenti aree contenenti testo in una sola lingua,
● selezionarle; quindi
● selezionare la lingua dell'area di testo (cinese o inglese) nel riquadro Proprietà area.
Importante! È possibile specificare una lingua solo per aree dello stesso tipo. Se vengono selezionate sia aree testo, sia aree
tabella, non sarà possibile specificare una lingua.
● Se necessario, selezionare l'orientamento del testo nel menu a discesa Orientamento (per ulteriori informazioni
consultare la sezione Testo verticale o invertito non riconosciuto correttamente).
● Per i testi redatti in lingue con alfabeti basati su caratteri sono disponibili diversi tipi di orientamento del testo nel menu a
discesa Direzione testo ideografico (per ulteriori informazioni consultare la sezione Modifica proprietà testo).
6. Fare clic su Riconosci.
(Analisi) o premere Ctrl+E nella barra degli strumenti della finestra Immagine.
Caratteri non europei non visualizzati nella finestra Testo
Se una lingua basata su caratteri non viene visualizzata correttamente nella finestra Testo, potrebbe essere stata selezionata la
modalità Testo normale.
Per modificare il carattere utilizzato nella modalità Testo normale:
1. Aprire la finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
2. Selezionare la scheda Visualizza.
3. Nel menu a discesa Carattere utilizzato per visualizzare il testo, selezionare Arial Unicode MS.
4. Fare clic su OK.
Se nella finestra Testo non è cambiato nulla, consultare la sezione Il testo riconosciuto contiene caratteri non corretti, oppure
alcuni caratteri vengono sostituiti da simboli come "?" o "□".
Selezione dell'orientamento del testo riconosciuto
Durante l'esecuzione del riconoscimento ottico dei caratteri, ABBYY FineReader rileva automaticamente l'orientamento del testo.
Se necessario, l'orientamento del testo riconosciuto può essere impostato manualmente.
1. Aprire la finestra Testo.
2. Selezionare uno o più paragrafi.
3. Fare clic su
Nota. Per le lingue basate su caratteri, utilizzare l'opzione Direzione testo ideografico per selezionare l'orientamento del testo
prima di avviare l'operazione di riconoscimento. Per ulteriori dettagli consultare la sezione Modifica proprietà testo.
nella barra degli strumenti principale.
Salvataggio dei risultati
È possibile salvare i testi riconosciuti in un file, inviarli a un'altra applicazione senza salvarli su disco, copiarli negli Appunti o
inviarli per posta elettronica come allegati in uno dei formati di salvataggio supportati.
● Salvataggio: informazioni generali
Descrive le funzionalità di salvataggio offerte da ABBYY FineReader.
● Proprietà documento
● Salvataggio in RTF/DOC/DOCX
● Salvataggio in XLS/XLSX
● Salvataggio in PDF
● Salvataggio in PDF/A
● Impostazioni di protezione PDF
Spiega le impostazioni di protezione disponibili per il salvataggio in PDF: protezione del documento con password che
impediscono l'apertura, la modifica o la stampa non autorizzate e selezione di un livello di crittografia compatibile con le
versioni precedenti di Adobe Acrobat.
● Salvataggio in HTML
38
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Salvataggio in PPTX
● Salvataggio in TXT
● Salvataggio in CSV
● Salvataggio in Microsoft SharePoint
● Salvataggio di un'immagine della pagina
Descrive la procedura per il salvataggio della pagina senza eseguire il riconoscimento e fornisce suggerimenti per la riduzione
delle dimensioni delle immagini.
Salvataggio: informazioni generali
Nel menu File è possibile scegliere tra diversi metodi di salvataggio del testo riconosciuto. È inoltre è possibile inviare il testo
riconosciuto a diverse applicazioni:
● File>Salva documento FineReader
Salva il documento ABBYY FineReader corrente. Vengono salvati sia il testo riconosciuto che le immagini delle pagine.
● File>Salva documento come
Salva il testo riconosciuto su disco rigido nel formato desiderato.
● File>Invia a
Apre il testo riconosciuto nell'applicazione desiderata. Non vengono salvate informazioni sul disco rigido.
● File>Invia pagine selezionate a
Apre le pagine selezionate nell'applicazione desiderata. Non vengono salvate informazioni sul disco rigido.
● File>Salva in Microsoft SharePoint
Salva il testo riconosciuto in un percorso di rete: su un sito Web, su un portale o in una libreria elettronica.
● File>Posta elettronica
Invia l'immagine o il testo riconosciuto per posta elettronica. Selezionare le opzioni desiderate per l'allegato di posta
elettronica nella finestra di dialogo Invia pagine per posta elettronica e fare clic su OK. Viene creato un nuovo messaggio
di posta elettronica con allegato il testo riconosciuto o l'immagine.
● File>Stampa
Stampa il testo o le immagini delle pagine selezionate nel documento ABBYY FineReader corrente.
Applicazioni supportate
● Microsoft Word 2000 (9.0), 2002 (10.0), 2003 (11.0) e 2007 (12.0)
● Microsoft Excel 2000 (9.0), 2002 (10.0), 2003 (11.0) e 2007 (12.0)
● Microsoft PowerPoint 2003 (11.0) (con pacchetto di compatibilità di Microsoft Office per i formati Word, Excel e PowerPoint
● Adobe Acrobat/Reader (5.0 e versioni successive).
Nota. Per assicurare una maggiore compatibilità, si consiglia di installare gli aggiornamenti più recenti per le applicazioni
sopracitate.
Proprietà documento
Le proprietà del documento contengono informazioni sul documento (ad esempio: titolo esteso del documento, autore, argomento,
parole chiave). È possibile utilizzare le proprietà del documento per l'ordinamento dei file. Inoltre, è possibile utilizzare le
proprietà per la ricerca dei documenti.
Durante il riconoscimento di file in formato PDF e di svariati tipi di file immagine, ABBYY FineReader esporta le proprietà del
documento di origine. In seguito è possibile modificarle.
Per aggiungere o modificare proprietà del documento:
● Fare clic su Strumenti>Opzioni....
● Fare clic sulla scheda Documento e specificare il titolo, l'autore, l'argomento e le parole chiave nel gruppo Proprietà
documento.
Salvataggio in RTF/DOC/DOCX
Per salvare il testo in formato RTF/DOC/DOCX:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
39
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento Microsoft Word oppure sul pulsante Salva nella barra degli
strumenti principale. Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio
nell'elenco. Se nell'elenco non è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il
formato desiderato nella finestra di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni: selezionare
Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda RTF/DOC/DOCX.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Mantieni layout
Selezionare l'opzione più appropriata, a seconda di come si prevede di utilizzare il documento elettronico:
● Copia esatta
Produce un documento in cui viene conservata la formattazione dell'originale. Questa opzione è consigliata per documenti con
layout complessi, ad esempio opuscoli promozionali. L'opzione, tuttavia, limita le possibilità di modificare il testo e la
formattazione del documento di destinazione.
● Copia modificabile
Produce un documento in cui la formattazione e la disposizione del testo originali vengono sostanzialmente conservate;
inoltre, il documento potrà essere facilmente modificato.
● Testo formattato
Vengono mantenuti caratteri, dimensioni carattere e paragrafi, ma non l'esatta posizione degli oggetti e la spaziatura del
documento originale. Il testo ottenuto viene allineato a sinistra. I testi allineati da destra verso sinistra vengono allineati a
destra.
Nota. Scegliendo questa modalità, il testo verticale viene trasformato in testo orizzontale.
● Testo normale
A differenza di quanto avviene in modalità Testo formattato, scegliendo questa modalità la formattazione non viene
mantenuta.
Formato carta predefinito
Selezionare il formato della carta da utilizzare per il salvataggio RTF, DOC o DOCX nell'elenco a discesa Formato carta
predefinito.
Suggerimento. Per fare in modo che il testo riconosciuto rientri nel formato carta specificato, selezionare l'opzione Aumenta il
formato carta per adattarlo al contenuto. In questo modo, durante il salvataggio il formato carta appropriato viene selezionato
automaticamente.
Impostazioni testo
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Mantiene i titoli correnti (intestazioni e piè di pagina) nel testo di destinazione.
● Mantieni interruzioni di pagina
Mantiene la divisione originale in pagine.
● Mantieni interruzioni di riga
Mantiene la divisione originale in righe.
● Mantieni colore testo e sfondo
Mantiene il colore originale delle lettere.
Nota. Le versioni 6.0, 7.0 e 97 (8.0) di Word dispongono di tavolozze dei colori limitate per il testo e per lo sfondo, di
conseguenza i colori del documento originale potrebbero essere sostituiti con quelli disponibili nella tavolozza di Word. In Word
2000 (9.0) e versioni successive vengono mantenuti tutti i colori del documento originale.
Impostazioni imagine
I documenti che contengono numerose immagini possono presentare dimensioni molto elevate. Per ridurre le dimensioni del file,
selezionare l'opzione desiderata nel gruppo Qualità immagine.
Suggerimento.
● Per modificare i parametri di salvataggio dell'immagine, fare clic su Personalizzata…. Selezionare i parametri desiderati
nella finestra di dialogo Impostazioni personalizzate immagine e fare clic su OK.
● Se non si desidera conservare le immagini nel testo riconosciuto, assicurarsi che l'opzione Mantieni immagini sia
deselezionata.
Avanzate
Alcune delle opzioni più avanzate sono disponibili selezionando il gruppo Avanzate.
● Evidenzia caratteri incerti
Selezionare questa opzione se si desidera modificare il testo riconosciuto in Microsoft Word anziché nella finestra Testo di
ABBYY FineReader. Tutti i caratteri incerti vengono evidenziati nella finestra di Microsoft Word.
Suggerimento. È possibile modificare il colore dei caratteri incerti nella scheda Visualizza della finestra di dialogo Opzioni
(Strumenti>Opzioni…).
40
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Attiva compatibilità con altri elaboratori di testo
Produce un documento che può essere aperto e modificato utilizzando le versioni precedenti di Microsoft Word o altre
applicazioni per l'elaborazione di testi che supportano il formato RTF.
Salvataggio in XLS/XLSX
Per salvare il testo in formato XLS/XLSX:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento Microsoft Excel oppure sul pulsante Salva nella barra degli strumenti
principale. Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio nell'elenco. Se
nell'elenco non è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il formato
desiderato nella finestra di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni: selezionare
Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda XLS/XLSX.
Sono disponibili le opzioni seguenti:
● Ignora testo al di fuori delle tabelle
Mantiene solo le tabelle ignorando il resto.
● Converti valori numerici in numeri
I numeri vengono convertiti nel formato "Numero" nel file XLS. Microsoft Excel consente di eseguire operazioni aritmetiche
sulle celle in questo formato.
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Mantiene intestazioni e piè di pagina nel documento di destinazione.
Salvataggio in PDF
Per salvare il testo in formato PDF:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento PDF oppure sul pulsante Salva nella barra degli strumenti principale.
Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio nell'elenco. Se nell'elenco non
è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il formato desiderato nella finestra
di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni:
selezionare Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda PDF.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Formato carta predefinito
Selezionare il formato della carta da utilizzare per il salvataggio in PDF nell'elenco a discesa Formato carta predefinito.
Modalità di salvataggio
Selezionare l'opzione opportuna tra le seguenti, a seconda di come si prevede di utilizzare il documento elettronico:
● Solo testo e immagini
Vengono salvati soltanto il testo riconosciuto e le immagini associate. La pagina risultante supporta le operazioni di ricerca e
il file PDF presenta dimensioni ridotte. L'aspetto del documento risultante potrebbe essere leggermente diverso rispetto
all'originale.
● Testo sopra immagine pagina
Vengono salvati lo sfondo e le immagini del documento originale, a cui viene sovrapposto il testo riconosciuto. In genere i file
PDF di questo tipo richiedono una quantità di spazio su disco superiore a quella richiesta dai file creati tramite l'opzione Solo testo e immagini. Il documento PDF risultante supporta le operazioni di ricerca. In alcuni casi, l'aspetto del documento
risultante potrebbe essere leggermente diverso rispetto all'originale.
● Testo sotto immagine pagina
L'intera immagine della pagina viene salvata come illustrazione e il testo riconosciuto viene posizionato sotto l'immagine. Il
risultato è un documento con un layout sostanzialmente identico all'originale e con il supporto integrale delle funzionalità di
ricerca di testo.
● Solo immagine pagina
Viene salvata l'immagine esatta della pagina. Questo tipo di documento PDF è identico a quello ottenuto con l'opzione
precedente, ma non è possibile eseguire ricerche all'interno di esso.
Alcune delle opzioni seguenti si attivano in base alla modalità di salvataggio selezionata:
● Mantieni colore testo e sfondo
Selezionare questa opzione per mantenere il colore originale di testo e sfondo durante il salvataggio in PDF.
41
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Selezionare questa opzione per mantenere intestazioni e piè di pagina nel documento di destinazione.
● Attiva Tagged PDF (compatibile con Adobe Acrobat 5.0 e versioni successive)
Selezionare questa opzione per aggiungere tag PDF al documento PDF di destinazione.
Oltre a testo e immagini, i file PDF possono contenere informazioni sulla struttura del documento, ad esempio parti logiche,
immagini e tabelle. Queste informazioni sono codificate nei tag PDF. Un file PDF provvisto di tag PDF può essere adattato a
varie dimensioni di schermo e viene visualizzato correttamente sui dispositivi quali i palmari.
Importante. Se il documento riconosciuto contiene testo in ebraico o yiddish, non è possibile creare un file PDF provvisto di tag.
● Usa contenuto raster misto
Selezionare questa opzione per mantenere la qualità visiva del testo e delle immagini in un documento con compressione
elevata.
Impostazioni imagine
Se il documento contiene un numero elevato di immagini, il file di destinazione potrebbe presentare dimensioni considerevoli. È
possibile ridurre le dimensioni del file selezionando manualmente le impostazioni relative all'immagine nel gruppo Qualità
immagine.
Suggerimento.
● Per modificare i parametri di salvataggio dell'immagine, fare clic su Personalizzata…. Selezionare i parametri desiderati
● Se non si desidera conservare le immagini nel testo riconosciuto, assicurarsi che l'opzione Mantieni immagini sia
Impostazioni carattere
È possibile utilizzare i caratteri standard di Acrobat o i caratteri installati sul sistema. Per specificare il tipo di carattere da
utilizzare, accedere all'elenco a discesa Caratteri e selezionare una delle opzioni seguenti:
● Usa caratteri standard
● Usa caratteri di sistema
Se non si desidera utilizzare caratteri incorporati nel documento PDF, assicurarsi che l'opzione Caratteri incorporati sia
deselezionata.
Protezione
È possibile impostare password al fine di prevenire l'apertura, la stampa o la modifica non autorizzata del documento PDF.
● Fare clic sul pulsante Impostazioni di protezione PDF… e selezionare le impostazioni di protezione desiderate nella finestra
nella finestra di dialogo Impostazioni personalizzate immagine e fare clic su OK.
deselezionata.
Selezionando questa opzione, il file PDF fa riferimento ai caratteri standard di Acrobat: Times New Roman, Arial e Courier
New.
Selezionando questa opzione, il file PDF fa riferimento ai caratteri standard installati sul computer.
di dialogo visualizzata.
Salvataggio in PDF/A
Selezionare il formato di salvataggio PDF/A se si desidera creare un documento PDF che supporti integralmente le operazioni di
ricerca e che conservi la qualità visiva, o un documento da memorizzare in un archivio.
Per salvare il testo in formato PDF/A:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento PDF oppure sul pulsante Salva nella barra degli strumenti principale.
Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio nell'elenco. Se nell'elenco non
è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il formato desiderato nella finestra
di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni: selezionare
Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda PDF/A.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Formato carta predefinito
Selezionare il formato della carta da utilizzare per il salvataggio in PDF nell'elenco a discesa Formato carta predefinito.
Modalità di salvataggio
Selezionare l'opzione opportuna tra le seguenti, a seconda di come si prevede di utilizzare il documento elettronico:
● Solo testo e immagini
Vengono salvati soltanto il testo riconosciuto e le immagini associate. La pagina risultante supporta le operazioni di ricerca e
il file PDF presenta dimensioni ridotte. L'aspetto del documento risultante potrebbe essere leggermente diverso rispetto
all'originale.
● Testo sopra immagine pagina
Vengono salvati lo sfondo e le immagini del documento originale, a cui viene sovrapposto il testo riconosciuto. In genere i file
PDF di questo tipo richiedono una quantità di spazio su disco superiore a quella richiesta dai file creati tramite l'opzione Solo
42
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
testo e immagini. Il documento PDF risultante supporta le operazioni di ricerca. In alcuni casi, l'aspetto del documento
risultante potrebbe essere leggermente diverso rispetto all'originale.
● Testo sotto immagine pagina
L'intera immagine della pagina viene salvata come illustrazione e il testo riconosciuto viene posizionato sotto l'immagine. Il
risultato è un documento con un layout sostanzialmente identico all'originale e con il supporto integrale delle funzionalità di
ricerca di testo.
● Solo immagine pagina
Viene salvata l'immagine esatta della pagina. Questo tipo di documento PDF è identico a quello ottenuto con l'opzione
precedente, ma non è possibile eseguire ricerche all'interno di esso.
Alcune delle opzioni seguenti si attivano in base alla modalità di salvataggio selezionata:
● Mantieni colore testo e sfondo
Selezionare questa opzione per mantenere il colore originale di testo e sfondo durante il salvataggio in PDF.
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Selezionare questa opzione per mantenere intestazioni e piè di pagina nel documento di destinazione.
● Attiva Tagged PDF (compatibile con Adobe Acrobat 5.0 e versioni successive)
Selezionare questa opzione per aggiungere tag PDF al documento PDF di destinazione.
Oltre a testo e immagini, i file PDF possono contenere informazioni sulla struttura del documento, ad esempio parti logiche,
immagini e tabelle. Queste informazioni sono codificate nei tag PDF. Un file PDF provvisto di tag PDF può essere adattato a
varie dimensioni di schermo e viene visualizzato correttamente sui dispositivi quali i palmari.
Importante. Se il documento riconosciuto contiene testo in ebraico o yiddish, non è possibile creare un file PDF provvisto di tag.
● Usa contenuto raster misto
Selezionare questa opzione per mantenere la qualità visiva del testo e delle immagini in un documento con compressione
elevata.
Impostazioni imagine
Se il documento contiene un numero elevato di immagini, il file di destinazione potrebbe presentare dimensioni considerevoli. È
possibile ridurre le dimensioni del file selezionando manualmente le impostazioni relative all'immagine nel gruppo Qualità
immagine.
Suggerimento.
● Per modificare i parametri di salvataggio dell'immagine, fare clic su Personalizzata…. Selezionare i parametri desiderati
nella finestra di dialogo Impostazioni personalizzate immagine e fare clic su OK.
● Se non si desidera salvare le immagini nel testo riconosciuto, assicurarsi che l'opzione Mantieni immagini sia deselezionata.
Impostazioni di protezione PDF
Quando si salva un testo riconosciuto in formato PDF, è possibile proteggere il contenuto del documento PDF nei seguenti modi:
1. Tramite una password richiesta per l'apertura del documento
2. Tramite una password richiesta per la modifica o la stampa del documento o per la copia di informazioni in un'altra
applicazione
3. Tramite codifica
Le password e altri parametri di protezione PDF vengono impostati nella finestra di dialogo Impostazioni di protezione PDF .
Per aprirla, fare clic sul pulsante Impostazioni di protezione PDF…, situato nella parte inferiore della scheda Salva>PDF della
finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni…).
Password per l'apertura del documento
Questa password protegge il documento PDF dall'eventuale apertura non autorizzata. Sarà possibile aprire il documento solo dopo
aver immesso la password specificata dall'autore.
Per impostare una password richiesta per l'apertura del documento:
1. Selezionare Richiedi password per apertura documento
2. Fare clic su
3. Inserire la password nella finestra di dialogo Specifica password apertura documento, quindi confermarla.
La password immessa viene visualizzata sotto forma di puntini nel campo Password apertura documento della finestra di
dialogo Impostazioni di protezione PDF .
Password per la modifica e la stampa del documento
Questa password protegge il documento PDF dalla modifica e dalla stampa non autorizzate; inoltre, impedisce di copiare
informazioni su un'altra applicazione. Sarà possibile eseguire tali operazioni solo dopo aver immesso la password specificata
dall'autore.
Per impostare una password richiesta per l'accesso ai contenuti del file:
1. Selezionare Limita stampa e modifica del documento e delle impostazioni di protezione
2. Fare clic su
43
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
3. Inserire la password nella finestra di dialogo Specifica password autorizzazione, quindi confermarla.
La password immessa viene visualizzata sotto forma di puntini nel campo Password autorizzazione della finestra di dialogo
Impostazioni di protezione PDF .
Selezionare quindi le azioni da autorizzare relative al documento PDF. Queste restrizioni vengono impostate nel gruppo
Impostazioni autorizzazione.
● Gli elementi visualizzati nell'elenco a discesa Stampa consentita consentono di autorizzare o proibire la stampa del
documento.
● Gli elementi visualizzati nell'elenco a discesa Modifiche consentite consentono di autorizzare o proibire le modifiche al
documento.
● Se l'opzione Consenti copia di testo, immagini e altro contenuto è selezionata, l'utente può copiare i contenuti del
documento PDF (testo e immagini) negli Appunti. Se si desidera impedire tale azione, assicurarsi di deselezionare l'opzione.
● Se l'opzione Consenti accesso al testo ai dispositivi per la lettura schermo è selezionata, l'utente può creare delle schermate
del documento PDF aperto. Se si desidera impedire tale azione, assicurarsi di deselezionare l'opzione. L'opzione è disponibile
soltanto per i documenti PDF con codifica a 128 bit o superiore.
Livello di codifica
Nell'elenco a discesa Livello crittografia è possibile specificare il tipo di codifica per un documento PDF protetto da password.
Selezionare un livello di codifica:
● Bassa (40 bit): compatibile con Adobe Acrobat 3.0 e versioni successive consente di impostare un livello di codifica basso
a 40 bit, basato sullo standard RC4.
● Alta (128 bit): compatibile con Adobe Acrobat 5.0 e versioni successive consente di impostare un livello di codifica
elevato a 128 bit, basato sullo standard RC4. Tuttavia, con questo livello di codifica, gli utenti che utilizzano versioni meno
recenti di Adobe Acrobat non potranno accedere al documento PDF.
● Alta (AES a 128 bit): compatibile con Adobe Acrobat 7.0 e versioni successive consente di impostare un livello di
crittografia elevato a 128 bit, basato sullo standard AES. Tuttavia, con questo livello di crittografia, gli utenti che utilizzano
versioni meno recenti di Adobe Acrobat non potranno accedere al documento PDF.
Salvataggio in HTML
Per salvare il testo in formato HTML:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento HTML oppure sul pulsante Salva nella barra degli strumenti
principale. Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio nell'elenco. Se
nell'elenco non è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il formato
desiderato nella finestra di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni: selezionare
Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda HTML.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Mantieni layout
Selezionare l'opzione adeguata, a seconda di come si prevede di utilizzare il documento elettronico:
● Layout flessibile
Consente di ottenere un documento in cui viene conservata la formattazione dell'originale. Il documento di destinazione può
essere facilmente modificato.
● Testo formattato
Vengono mantenuti caratteri, dimensioni carattere e paragrafi, ma non l'esatta posizione degli oggetti e la spaziatura del
documento originale. Il testo ottenuto viene allineato a sinistra. I testi allineati da destra a sinistra vengono allineati a destra.
Nota. Scegliendo questa modalità, il testo verticale viene trasformato in testo orizzontale.
● Testo normale
In questa modalità la formattazione non viene mantenuta.
Usa CSS
Selezionare questa opzione se si desidera salvare il file in formato HTML 4, che consente di conservare il layout del documento
utilizzando una tabella di stile incorporata nel file HTML.
Modalità di salvataggio
● Mantieni interruzioni di riga
Mantiene la divisione originale in righe.
● Mantieni colore testo e sfondo
Mantiene il colore originale delle lettere.
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Mantiene intestazioni e piè di pagina nel documento di destinazione.
44
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Impostazioni imagine
I documenti che contengono numerose immagini possono presentare dimensioni molto elevate. Per ridurre le dimensioni del file,
selezionare l'opzione desiderata nel gruppo Qualità immagine.
Suggerimento.
● Per modificare i parametri di salvataggio dell'immagine, fare clic su Personalizzata…. Selezionare i parametri desiderati
nella finestra di dialogo Impostazioni personalizzate immagine e fare clic su OK.
● Se non si desidera conservare le immagini nel testo riconosciuto, assicurarsi che l'opzione Mantieni immagini sia
deselezionata.
Codifica carattere
In ABBYY FineReader la tabella codici viene rilevata automaticamente. Per modificarla o cambiare tipo, selezionare la tabella
codici o il tipo di tabella desiderato negli elenchi a discesa in Codifica carattere.
Salvataggio in PPTX
Per salvare il testo in formato PPTX:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento Microsoft PowerPoint 2007 oppure sul pulsante Salva nella barra
degli strumenti principale. Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio
nell'elenco. Se nell'elenco non è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il
formato desiderato nella finestra di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni: selezionare
Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda PPTX.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Impostazioni testo
● Mantieni interruzioni di riga
Mantiene la divisione originale in righe.
● Testo a capo
Questa opzione è disponibile solo se è stata selezionata l'opzione Mantieni interruzioni di riga. Tutto il testo riconosciuto
viene inserito nel blocco di testo della diapositiva.
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Mantiene intestazioni e piè di pagina nel documento di destinazione.
Impostazioni imagine
I documenti che contengono numerose immagini possono presentare dimensioni molto elevate. Per ridurre le dimensioni del file,
selezionare l'opzione desiderata nel gruppo Qualità immagine.
Suggerimento.
● Per modificare i parametri di salvataggio dell'immagine, fare clic su Personalizzata…. Selezionare i parametri desiderati
nella finestra di dialogo Impostazioni personalizzate immagine e fare clic su OK.
● Se non si desidera conservare le immagini nel testo riconosciuto, assicurarsi che l'opzione Mantieni immagini sia
deselezionata.
Importante. Quando si salvano i risultati in PPTX, vengono creati speciali file HTML contenenti le diverse sezioni della
presentazione. Per salvare la presentazione come file singolo, eseguire nuovamente il salvataggio in PowerPoint (scegliere Salva
con nome nel menu File e specificare PPTX come formato di salvataggio).
Salvataggio in TXT
Per salvare il testo in formato TXT:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic su File>Salva documento come>Documento di testo oppure sul pulsante Salva nella barra degli strumenti
principale. Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante Salva e scegliere un formato di salvataggio nell'elenco. Se
nell'elenco non è presente alcun formato adeguato, fare clic su Salva in altri formati…, quindi selezionare il formato
desiderato nella finestra di dialogo visualizzata.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni: selezionare
Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda TXT.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Impostazioni testo
● Mantieni interruzioni di riga
Mantiene la divisione originale in righe.
45
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Usa carattere interruzione di pagina (#12) come interruzione di pagina
Mantiene la divisione originale in pagine.
● Usa riga vuota come separatore di paragrafo
Separa i paragrafi con righe vuote.
● Mantieni intestazioni e piè di pagina
Mantiene intestazioni e piè di pagina nel documento di destinazione.
Codifica carattere
In ABBYY FineReader la tabella codici viene rilevata automaticamente. Per modificarla o cambiare tipo, selezionare la tabella
codici o il tipo di tabella desiderato negli elenchi a discesa in Codifica carattere.
Salvataggio in CSV
Per salvare il testo in formato CSV:
● Scegliere una modalità di salvataggio del layout del documento nell'elenco a discesa della barra degli strumenti principale.
● Fare clic sulla freccia posizionata vicino al pulsante "Salva" nella barra degli strumenti principale, oppure scegliere
File>Salva documento come>Documento CSV.
Suggerimento. Sono disponibili ulteriori opzioni di salvataggio nella finestra di dialogo Opzioni:
selezionare Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Salva, quindi sulla scheda CSV.
Le opzioni di salvataggio in questa scheda sono suddivise nelle categorie seguenti:
Impostazioni testo
● Ignora testo al di fuori delle tabelle
Mantiene solo le tabelle ignorando il resto.
● Usa carattere interruzione di pagina (#12) come separatore di pagina
Mantiene la divisione originale in pagine.
● Separatore di campo
Specifica il carattere separatore delle colonne dati nel file CSV.
Codifica carattere
In ABBYY FineReader la tabella codici viene rilevata automaticamente. Per modificarla o cambiare tipo, selezionare la tabella
codici o il tipo di tabella desiderato negli elenchi a discesa in Codifica carattere.
Salvataggio in Microsoft SharePoint
(solo per ABBYY FineReader Corporate Edition e ABBYY FineReader Site License Edition)
ABBYY FineReader consente di salvare il testo riconosciuto su una risorsa di rete, come un sito Web, una libreria online e così
via.
Per salvare il testo riconosciuto in formato Microsoft SharePoint:
1. Nel menu File fare clic su Salva su Microsoft SharePoint…
2. Nella finestra di dialogo visualizzata, specificare il nome del file, il formato, la cartella di rete in cui salvare il file e le relative
opzioni.
3. Fare clic su Salva.
Importante.
● Assicurarsi che sul computer sia installato il pacchetto Microsoft Office SharePoint Portal Server Client Components e
che l'applicazione Web Client sia in esecuzione.
● Se si lavora con indirizzi di tipo http://Server/share, non è possibile sostituire un file già esistente nella rete.
Salvataggio di un'immagine della pagina
Per salvare una o più immagini:
1. Selezionare le pagine nella finestra Pagine
2. Nel menu File, fare clic su Salva immagini…
3. Nella finestra di dialogo Salva immagine come, selezionare il disco e la cartella in cui salvare il file
4. Scegliere se salvare tutte le pagine del documento o soltanto quelle selezionate
5. Scegliere il formato grafico di salvataggio dell'immagine.
Importante. Per salvare più pagine in un singolo file, scegliere il formato TIF, quindi selezionare Salva come file immagine
a più pagine.
46
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
6. Specificare il nome del file e fare clic su Salva.
Per salvare una o più aree:
1. Selezionare le aree nella finestra Immagine
2. Nel menu File, fare clic su Salva immagini…
3. Nella finestra di dialogo Salva immagine come, selezionare il disco e la cartella in cui salvare il file e il formato del file
4. Selezionare Salva solo aree selezionate.
Suggerimento. Questa opzione è disponibile se nella finestra Pagine è selezionata una sola pagina.
5. Specificare il nome del file e fare clic su Salva.
Suggerimento. Al momento del salvataggio, è possibile selezionare il formato dell'immagine e il metodo di compressione. La
compressione dell'immagine consente di ridurre le dimensioni del file. I metodi utilizzati per la compressione delle immagini
variano in base al tasso di compressione e alla perdita di dati. La scelta del metodo di compressione si basa su due fattori: la
qualità dell'immagine risultante e le dimensioni del file.
Selezione di un metodo di compressione durante il salvataggio in formato TIF...
ABBYY FineReader offre i seguenti metodi di compressione:
● ZIP - non provoca perdita di dati e viene utilizzato per immagini contenenti ampie aree monocromatiche. Viene utilizzato, ad
esempio, per schermate e immagini in bianco e nero.
● JPEG - utilizzato per immagini a colori e toni di grigio, ad esempio per le fotografie. Questo metodo fornisce una
compressione ad alta densità ma comporta la perdita di dati e una qualità dell'immagine inferiore (contorni meno definiti e
tavolozza dei colori ridotta).
● CCITT - non provoca perdita di dati e viene usato per immagini in bianco e nero create attraverso programmi di grafica o
immagini digitalizzate. CCITT Group 4 - metodo di compressione molto diffuso che può essere utilizzato per qualsiasi tipo
di immagine.
● Packbits - non provoca perdita di dati e viene utilizzato per immagini in bianco e nero digitalizzate.
● LZW - non provoca perdita di dati e viene utilizzato per elaborazioni grafiche e immagini in scala di grigi.
47
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Caratteristiche avanzate
Sommario del capitolo
● Utilizzo in altre applicazioni
● Utilizzo di modelli area
● Riconoscimento con addestramento
● Lingue utente e gruppi di lingue
● Lavoro di gruppo in una LAN
● Gestione delle operazioni automatiche di ABBYY FineReader
● ABBYY Hot Folder
Utilizzo in altre applicazioni
Durante l'installazione si può scegliere di integrare ABBYY FineReader 10 con le applicazioni Microsoft Office e con Esplora
risorse. Effetti dell'integrazione:
● In Microsoft Word, Microsoft Excel e Microsoft Outlook viene visualizzata la barra degli strumenti di
ABBYY FineReader 10.
● Nel menu di scelta rapida dei formati supportati di Esplora risorse viene visualizzata l'opzione ABBYY FineReader 10.
È possibile controllare e modificare i risultati del riconoscimento utilizzando i comuni strumenti di Microsoft Office, avviare le
Operazioni rapide e aprire file immagine e PDF con ABBYY FineReader direttamente da Esplora risorse.
Nota. L'integrazione con Esplora risorse non è supportata sulle piattaforme a 64 bit.
Per eseguire il riconoscimento di un documento in un'applicazione Microsoft Office:
1. Nella barra di ABBYY FineReader 10, fare clic sul pulsante .
2. Nella finestra di dialogo visualizzata, verificare le opzioni e fare clic su Avvia.
Viene avviato ABBYY FineReader e, al termine del processo di riconoscimento, il testo riconosciuto viene aperto
nell'applicazione Microsoft Office corrente.
Per aprire un file immagine o PDF da Esplora risorse:
1. Selezionare il file in Esplora risorse.
2. Nel menu di scelta rapida del file, selezionare ABBYY FineReader 10>Apri in ABBYY FineReader.
Nota. Questo comando è disponibile solo se il programma supporta il formato del file selezionato.
Viene avviato ABBYY FineReader 10 e l'immagine selezionata viene aggiunta a un nuovo documento ABBYY FineReader. Se
ABBYY FineReader 10 è già in esecuzione, l'immagine viene aggiunta al documento ABBYY FineReader corrente.
Se il pulsante di ABBYY FineReader non viene visualizzato nella barra degli strumenti dell'applicazione Microsoft
Office...
Se il riquadro di ABBYY FineReader 10 non viene visualizzato nella barra degli strumenti dell'applicazione Microsoft Office,
procedere nel modo seguente:
● Nel menu di scelta rapida della barra degli strumenti dell'applicazione selezionare ABBYY FineReader 10.
Se l'opzione ABBYY FineReader 10 non viene visualizzata nel menu di scelta rapida, significa che l'integrazione di ABBYY
FineReader 10 con le applicazioni di Microsoft Office è stata disattivata durante l'installazione personalizzata.
Per attivare l'integrazione:
1. Selezionare Installazione applicazioni (Start>Impostazioni>Pannello di controllo).
Nota. In Microsoft Windows Vista e Windows 7, questo comando si chiama Programmi e funzionalità.
2. Selezionare ABBYY FineReader 10 nell'elenco dei programmi installati e fare clic su Cambia.
3. Selezionare i componenti desiderati nella finestra di dialogo Installazione personalizzata.
4. Seguire le istruzioni per l'installazione.
48
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Utilizzo di modelli area
Quando si elabora un set di documenti con lo stesso layout, come moduli o questionari, l'analisi dei singoli layout individuali può
richiedere molto tempo. Per risparmiare tempo è possibile analizzare un solo documento in un set di documenti simili e salvare le
aree rilevate come modello. A quel punto è possibile utilizzare il modello per gli altri documenti del set.
Per creare un modello area:
1. Aprire un'immagine, quindi eseguire l'analisi automatica del layout oppure tracciare manualmente le aree desiderate.
2. Nel menu Aree, selezionare il comando Salva modello area…. Specificare un nome per il modello nella finestra di dialogo
per il salvataggio, quindi fare clic su Salva.
Importante: per poter utilizzare un modello area, è necessario digitalizzare tutti i documenti contenuti nel set con lo stesso valore
di risoluzione.
Applicazione di un modello area:
1. Selezionare le pagine a cui applicare un modello area nella finestra Documento.
2. Nel menu Aree, selezionare il comando Carica modello area….
3. Nella finestra di dialogo Apri modello area, selezionare il modello area desiderato (i file di modello area hanno l'estensione
*.blk).
4. Nella stessa finestra di dialogo, accanto al comando Applica a, selezionare l'opzione Pagine selezionate per applicare il
modello alle pagine selezionate.
Nota. Per applicare il modello a tutte le pagine del documento ABBYY FineReader corrente, selezionare l'opzione Tutte le
pagine.
5. Fare clic sul pulsante Apri.
Riconoscimento con addestramento
La modalità Addestramento viene utilizzata per:
● Testi che presentano caratteri artistici
● Testi che contengono caratteri speciali (ad esempio, simboli matematici)
● Documenti di grande mole (oltre cento pagine) con qualità di stampa bassa
Utilizzare la modalità Addestramento solo nei casi indicati. In altri casi, il leggero miglioramento della qualità del riconoscimento
verrà controbilanciato da tempi di elaborazione notevolmente più lunghi. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Il
documento cartaceo contiene caratteri artistici (non standard).
● Addestramento dei modelli definiti dall'utente
Contiene istruzioni per l'addestramento di un modello definito dall'utente, con ulteriori informazioni sull'addestramento per
caratteri e legature.
● Selezione di un modello definito dall'utente
Contiene istruzioni per la selezione di un modello definito dall'utente, con ulteriori suggerimenti su come sceglierlo in modo
corretto.
● Modifica di un modello definito dall'utente
Contiene istruzioni per la visualizzazione dei caratteri in un modello definito dall'utente e per la modifica degli effetti dei tipi
di carattere.
Addestramento dei modelli definiti dall'utente
1. Selezionare Strumenti>Opzioni… e fare clic sulla scheda Leggi.
2. In Addestramento, selezionare Addestra modello utente.
3. Fare clic sul pulsante Editor modelli….
4. Nella finestra di dialogo Editor modelli visualizzata, fare clic su Nuovo….
5. Specificare un nome per il nuovo modello nella finestra di dialogo Crea modello, quindi fare clic su OK.
6. Chiudere le finestre di dialogo Editor modelli e Opzioni facendo clic sul pulsante Chiudi disponibile in ciascuna di esse.
7. Fare clic su Leggi nella barra degli strumenti disponibile nella parte superiore della finestra Immagine.
Ora, quando viene individuato un carattere sconosciuto, viene aperta la finestra di dialogo Addestramento modello
contenente il carattere sconosciuto.
49
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
8. Eseguire l'addestramento per nuovi caratteri e legature.
Una legatura è la combinazione di due o tre caratteri "attaccati" (ad esempio, fi, fl, ffi e così via). Questi caratteri sono difficili da
separare perché di solito nell'originale stampato risultano "attaccati" tra loro. Di fatto, si ottengono risultati migliori trattandoli
come singoli caratteri composti.
Nota. Le parole stampate in grassetto o in corsivo nel testo originario o le parole in formato apice/pedice possono essere
mantenute nel testo riconosciuto selezionando l'opzione corrispondente nella sezione Effetti.
Per tornare al carattere precedentemente addestrato, fare clic sul pulsante Back. Il riquadro torna alla visualizzazione precedente e
l'ultima corrispondenza tra "immagine carattere" e "carattere della tastiera" addestrata viene rimossa dal modello. Il pulsante Back
funziona solo all'interno di singole parole.
Importante:
● È possibile addestrare il sistema soltanto per la lettura di caratteri appartenenti all'alfabeto della lingua di riconoscimento. Per
addestrare ABBYY FineReader alla lettura di caratteri che non possono essere immessi da tastiera, utilizzare una
combinazione di due caratteri per contrassegnare quelli non disponibili, oppure copiare il carattere desiderato dalla finestra di
dialogo Insert Character (fare clic su per aprire la finestra di dialogo).
● Ogni modello può contenere fino a 1.000 nuovi caratteri. Tuttavia, è opportuno evitare di creare troppe legature per non
influenzare negativamente la qualità del riconoscimento.
Selezione di un modello definito dall'utente
ABBYY FineReader consente l'uso di modelli per migliorare la qualità del riconoscimento.
1. Nel menu Strumenti selezionare Editor modelli….
2. Nella finestra di dialogo Editor modelli selezionare il modello desiderato nella lista dei modelli disponibili, quindi fare clic su
Imposta attivo.
Alcuni suggerimenti importanti da ricordare:
1. Anziché distinguere tra loro i caratteri simili, ABBYY FineReader li riconosce come uno unico tipo di carattere. Ad esempio,
le virgolette dritte ('), a sinistra (‘) o a destra (’) verranno archiviate in un modello come un unico carattere (virgolette dritte).
Ciò significa che le virgolette a destra e a sinistra non verranno mai utilizzate nel testo riconosciuto, anche se l'utente esegue
l'addestramento per tali caratteri.
2. Per alcune immagini di carattere, ABBYY FineReader selezionerà il carattere corrispondente della tastiera in base al contesto.
Ad esempio, l'immagine di un piccolo cerchio verrà riconosciuta come lettera O se si trova insieme ad altre lettere, o come
numero 0 se è insieme ad altre cifre.
3. Un modello può essere usato soltanto per documenti contenenti lo stesso tipo di carattere, con la stessa dimensione e con la
stessa risoluzione del documento usato per la creazione del modello.
4. Per servirsi dello stesso modello in seguito, salvare le opzioni del documento corrente in un file.
5. Per riconoscere testi impostati con caratteri diversi, assicurarsi di disabilitare il modello definito dall'utente selezionando
l'opzione Non usare modelli definiti dall'utente in Strumenti>Opzioni…>Leggi.
50
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Modifica di un modello definito dall'utente
È possibile modificare un modello appena creato prima di avviare il processo di riconoscimento. Un modello addestrato in modo
non corretto può influenzare negativamente la qualità del riconoscimento. Un modello deve contenere solo caratteri interi o lettere
accoppiate. I caratteri con i bordi smussati e i caratteri con una corrispondenza con le lettere non corretta devono essere rimossi
dal modello.
1. Nel menu Strumenti selezionare Editor modelli….
2. Nella finestra di dialogo Editor modelli, selezionare il modello desiderato, quindi fare clic sul pulsante Modifica….
3. Nella finestra di dialogo User Pattern, selezionare il carattere desiderato, quindi fare clic sul pulsante Properties….
Nella finestra di dialogo, digitare la lettera corrispondente al carattere selezionato, quindi selezionare l'effetto desiderato per il
carattere (corsivo, grassetto, apice o pedice).
Per eliminare i caratteri addestrati in modo non corretto, selezionarli e fare clic sul pulsante Delete.
Lingue definite dall'utente e gruppi di lingue
È possibile creare e utilizzare lingue e gruppi di lingue di riconoscimento personalizzati oltre alle lingue e ai gruppi predefiniti
compresi nel programma.
● Creazione di una lingua di riconoscimento
Consente di elaborare testi che contengono molti elementi non comuni, come numeri di codice.
● Creazione di un gruppo di lingue
Funzionalità utilizzata per riconoscere documenti scritti in molte lingue non presenti nelle coppie di lingue predefinite.
Creazione di una lingua di riconoscimento
Durante l'esecuzione del riconoscimento, ABBYY FineReader si serve di informazioni relative alla lingua del documento (la
lingua dovrà essere selezionata nell'elenco a discesa Lingue del documento, nella finestra Documento). Se il testo contiene un
numero eccessivo di abbreviazioni o di parole insolite, il programma potrebbe non riconoscerle correttamente. In tal caso è
possibile creare una lingua personalizzata per il riconoscimento del documento.
1. Nel menu Strumenti, selezionare Editor lingue….
2. Fare clic su Nuovo… nella finestra di dialogo Editor lingue.
3. Nella finestra di dialogo Nuova lingua o gruppo, selezionare Crea nuova lingua basata su una esistente, quindi selezionare
la lingua desiderata nell'elenco a discesa. Fare clic su OK.
4. Nella finestra di dialogo Proprietà lingua indicare le proprietà della nuova lingua di riconoscimento.
● Nome lingua - In questo campo, immettere un nome per la lingua di riconoscimento
● Lingua di origine - Si tratta della lingua su cui si basa la nuova lingua di riconoscimento. (Consente di visualizzare la
lingua selezionata nella finestra di dialogo Nuova lingua o gruppo. Fare clic sulla freccia destra per selezionare un'altra
lingua.)
● Alfabeto - Elenca i caratteri dell'alfabeto della lingua di origine. Fare clic su
● Dizionario - Il dizionario utilizzato da ABBYY FineReader per il riconoscimento del documento e per il controllo del
testo riconosciuto. Sono disponibili le opzioni seguenti:
● Nessuno
Non verrà utilizzato alcun dizionario.
● Dizionario incorporato
Verrà utilizzato il dizionario fornito con ABBYY FineReader.
● Dizionario utente
Verrà utilizzato un dizionario utente. Fare clic sul pulsante Modifica… per aggiungere parole al dizionario, o per
importare un dizionario utente già esistente o un file di testo con codifica Windows (ANSI) o Unicode. Le parole
contenute nel file di testo da importare dovranno essere separate da spazi o da altri caratteri non alfabetici.
Nota. Le parole contenute nel dizionario utente potrebbero figurare nel testo riconosciuto con le seguenti
caratteristiche: 1) solo minuscolo, 2) solo maiuscolo, 3) prima lettera maiuscola, 4) come nel dizionario utente. Le
quattro possibilità sono riassunte nella tabella riportata di seguito.
per aggiungere o rimuovere i caratteri.
Parola come da dizionario utente Possibili occorrenze della parola del testo
abc abc, Abc, ABC
51
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Abc abc, Abc, ABC
ABC abc, Abc, ABC
aBc aBc, abc, Abc, ABC
● Espressione regolare
È possibile servirsi di un'espressione regolare per la creazione di una nuova lingua.
● Avanzate… - Consente di aprire la finestra di dialogo Proprietà avanzate lingua, nella quale è possibile specificare
proprietà avanzate per la lingua:
● Caratteri non alfabetici che possono presentarsi all'inizio o alla fine delle parole
● Caratteri non alfabetici indipendenti (punti esclamativi, ecc.)
● Caratteri da ignorare se si trovano all'interno di parole
● Caratteri non consentiti che potrebbero non essere presenti nei testi redatti in questa lingua
● Tutti i caratteri della lingua da riconoscere
● Il testo può contenere numeri arabi, numeri romani e abbreviazioni
5. Una volta creata la nuova lingua, selezionarla come lingua di riconoscimento per il documento.
Per impostazione predefinita, le lingue vengono salvate nella cartella documenti di ABBYY FineReader. Per utilizzare una
cartella diversa, selezionare Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Avanzate e specificare una nuova cartella in Cartella
lingue definite dall'utente.
Creazione di un gruppo di lingue
Se si utilizza regolarmente una determinata combinazione linguistica, è possibile raggruppare le lingue tra loro per maggior
comodità.
1. Nel menu Strumenti, selezionare Editor lingue….
2. Fare clic su Nuovo… nella finestra di dialogo Editor lingue.
3. Nella finestra di dialogo Nuova lingua o gruppo selezionare Crea nuovo gruppo di lingue, quindi fare clic su OK.
4. Digitare un nome per il nuovo gruppo e selezionare le lingue desiderate nella finestra di dialogo Proprietà gruppo di lingue.
5. Fare clic su OK.
Il gruppo appena creato verrà aggiunto nell'elenco a discesa Lingua documento, nella finestra Documento.
Per impostazione predefinita, i gruppi di lingue vengono salvati nella cartella documenti di ABBYY FineReader. Per utilizzare
una cartella diversa, selezionare Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Avanzate e specificare una nuova cartella in
Cartella lingue definite dall'utente.
Suggerimento. Se si desidera impostare una particolare combinazione linguistica per un documento, è possibile selezionare le
lingue desiderate anche direttamente, senza creare un gruppo.
1. Nell'elenco a discesa Lingua documento, selezionare Altre lingue…
2. Nella finestra di dialogo Editor lingue, selezionare Specifica lingue manualmente.
3. Selezionare le lingue desiderate e fare clic su Annulla.
Nota. Se si è a conoscenza del fatto che il testo non contiene determinati caratteri, è possibile specificarli esplicitamente come
caratteri non consentiti. Specificando i caratteri non consentiti è possibile aumentare la velocità e migliorare la qualità del
riconoscimento. Per specificare i caratteri non consentiti, fare clic sul pulsante Avanzate… nella finestra di dialogo Proprietà
gruppo di lingue. Digitare i caratteri non consentiti nel campo Caratteri non consentiti della finestra di dialogo Proprietà
avanzate gruppo di lingue.
Lavoro di gruppo in una rete locale (LAN)
ABBYY FineReader 10 fornisce strumenti e funzionalità per l'elaborazione di documenti in una rete locale (LAN).
● Elaborazione dello stesso documento ABBYY FineReader su più computer in una rete locale (LAN)
● Utilizzo delle stesse lingue e degli stessi dizionari utente su più computer
52
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Elaborazione dello stesso documento ABBYY FineReader su più
computer in una rete locale (LAN)
Quando si esegue ABBYY FineReader in una rete locale, tutti gli strumenti e le funzionalità del programma sono disponibili sulle
workstation.
Se un documento ABBYY FineReader è destinato all'uso simultaneo su più computer in una rete locale, tenere presente quanto
segue:
● Su ciascun computer deve essere installata una copia distinta di ABBYY FineReader 10.
● Tutti gli utenti devono avere accesso completo al documento ABBYY FineReader.
● Ogni utente può aggiungere pagine al documento e modificarle. Se un utente aggiunge nuove pagine e avvia il processo di
riconoscimento, il programma ripete l'elaborazione dell'intero documento. Nessun utente può modificare il documento mentre
l'elaborazione in corso.
Quando lo sfondo delle pagine torna bianco, tutti gli strumenti nella finestra Testo sono nuovamente disponibili.
● Durante l'elaborazione di una pagina da parte di un utente, questa risulta bloccata per tutti gli altri utenti.
● Gli utenti possono monitorare lo stato della pagina tramite la finestra Documento, in cui viene indicato quale computer sta
elaborando il documento, quale utente ha aperto una pagina, se è stata riconosciuta o modificata e così via. Per visualizzare lo
stato passare alla visualizzazione Dettagli.
● I caratteri utilizzati nel documento ABBYY FineReader devono essere installati su tutti i computer. In caso contrario, è
possibile che il testo non venga visualizzato correttamente.
Utilizzo delle stesse lingue e degli stessi dizionari utente su più
computer
In ABBYY FineReader 10, più utenti possono utilizzare le stesse lingue e gli stessi dizionari simultaneamente. Più utenti possono
inoltre aggiungere parole agli stessi dizionari sulla LAN.
Per rendere disponibili lingue e dizionari utente per più utenti procedere nel modo seguente:
1. Creare o aprire un documento ABBYY FineReader e selezionare le opzioni di digitalizzazione e riconoscimento desiderate.
2. Prima di creare una lingua definita dall'utente, specificare la cartella di rete o locale in cui memorizzare le lingue definite
dall'utente e i dizionari utente. Per impostazione predefinita questi elementi vengono salvati nella cartella documenti di
ABBYY FineReader.
Per specificare un percorso per le lingue definite dall'utente:
● Selezionare Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Avanzate e specificare il percorso della cartella in
Cartella lingue definite dall'utente.
Per specificare un percorso per i dizionari utente:
● Selezionare Strumenti>Opzioni…, fare clic sulla scheda Avanzate, quindi fare clic sul pulsante Impostazioni
controllo ortografia…
● Nella finestra di dialogo Impostazioni controllo ortografia fare clic sul pulsante Sfoglia…, quindi selezionare la
cartella desiderata.
3. Salvare le opzioni del documento ABBYY FineReader in un file *.fbt.
4. Durante la creazione di un nuovo documento ABBYY FineReader, gli utenti che desiderano utilizzare le lingue e i dizionari
archiviati nella cartella precedente dovranno caricare le opzioni del documento dal file *.fbt, in modo che la stessa cartella
venga utilizzata da tutti gli utenti.
Importante! Gli utenti devono disporre delle autorizzazioni di lettura e scrittura per la cartella di archiviazione delle lingue e dei
dizionari utente.
Per visualizzare l'elenco delle lingue definite dall'utente disponibili nella finestra di dialogo Editor lingue, selezionare
Strumenti>Editor lingue… e scorrere fino a Lingue definite dall'utente.
Quando più utenti utilizzano la stessa lingua, questa risulta disponibile in sola lettura e gli utenti non saranno in grado di
modificarne le proprietà. Tuttavia, è possibile aggiungere ed eliminare parole da un dizionario utente utilizzato su più computer in
LAN.
Mentre un utente aggiunge parole a un dizionario o vi apporta modifiche, questo risulta bloccato per gli altri utenti. Al termine
dell'operazione, le modifiche apportate dall'utente saranno disponibili per tutti gli altri utenti che hanno accesso a quella specifica
cartella di archiviazione delle lingue.
Per aggiornare un dizionario:
● Durante il controllo ortografico (Strumenti>Controllo ortografia…), fare clic sul pulsante Aggiungi… nella finestra di
dialogo Controllo ortografia
oppure
● Fare clic su qualsiasi pulsante della finestra di dialogo Seleziona dizionario (Strumenti>Visualizza dizionari…)
53
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Gestione delle operazioni automatiche di ABBYY FineReader
Un'operazione automatica di ABBYY FineReader comprende una serie di passaggi. Ogni passaggio corrisponde a una fase di
riconoscimento del documento. Le azioni simili tra loro possono essere automatizzate ricorrendo a tali operazioni.
La gestione delle operazioni automatiche include la creazione, la modifica, l'avvio e l'eliminazione delle operazioni automatiche
personalizzate. Le operazioni vengono gestite nella finestra di dialogo Gestione automazione.
Per aprire la finestra di dialogo Gestione automazione, eseguire una delle operazioni descritte di seguito:
● Nel menu Strumenti, selezionare Gestione automazione…
● Premere CTRL+T
Nella finestra di dialogo Gestione automazione vengono visualizzate le operazioni automatiche disponibili, vale a dire:
● Operazioni rapide di ABBYY FineReader contrassegnate con il carattere .
Queste operazioni non possono essere eliminate né modificate. Tuttavia, è possibile copiare un'operazione e, in seguito,
modificarla.
● Operazioni rapide contrassegnate con il carattere
Per modificare il nome di un'operazione automatica personalizzata, selezionare Rinomina… nel menu di scelta rapida
dell'operazione.
● Le operazioni che non possono essere eseguite sul computer in uso per qualsiasi motivo sono contrassegnate con il carattere
.
Per inviare il testo riconosciuto a un'altra applicazione, tale applicazione deve essere installata nel computer in uso. Non è
possibile eseguire un'operazione che comporti l'invio del testo riconosciuto a un'applicazione non installata sul computer in
uso.
Nella barra degli strumenti posizionata nella parte superiore della finestra di dialogo Gestione automazione sono visualizzati i
pulsanti per creare, modificare, copiare, eliminare e avviare l'operazione selezionata.
.
Per avviare l'elaborazione di un documento conformemente all'operazione selezionata, fare clic sul pulsante Esegui o sul pulsante
2. Nella barra degli strumenti Gestione automazione fare clic su Nuova e immettere il nome dell'operazione.
3. Selezionare uno dei passaggi disponibili nella parte sinistra della finestra di dialogo Automazione guidata visualizzata. Il
passaggio selezionato verrà visualizzato nella parte destra della finestra.
54
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
4. I passaggi vengono aggiunti all'operazione con le impostazioni predefinite. Per modificare le impostazioni di un passaggio,
fare clic su Cambia….
Selezionare Elimina per eliminare i passaggi inutili da un'operazione. La scelta di passaggi disponibili varia a seconda dei
passaggi selezionati in precedenza. Per tale motivo non è possibile eliminare qualsiasi passaggio indistintamente. Se, ad
esempio, il passaggio Riconoscimento viene aggiunto a un'operazione, il passaggio Analisi del layout di pagina non potrà
essere eliminato dall'operazione. In tal caso, per eliminare il passaggio fare clic su < Indietro e tornare al passaggio da
eliminare.
5. Una volta aggiunti i passaggi desiderati all'operazione automatica e selezionate le impostazioni corrispondenti, fare clic su
Termine.
Passaggi delle operazioni automatiche personalizzate
Le operazioni automatiche personalizzate offrono una gamma di passaggi più ampia rispetto alle operazioni rapide. L'ordine dei
passaggi delle operazioni automatiche personalizzate deve corrispondere alle fasi di elaborazione dei documenti di ABBYY
FineReader. I passaggi come acquisizione immagine, riconoscimento e salvataggio sono obbligatori, mentre altri come verifica risultati e analisi del layout di pagina sono facoltativi.
Durante la creazione di una nuova operazione automatica personalizzata, selezionare una delle azioni disponibili per ciascun
passaggio:
1. Acquisizione di un'immagine
Si tratta sempre del primo passaggio di un'operazione automatica. In questa fase ABBYY FineReader recupera le immagini da
elaborare.
Selezionare la modalità di recupero dell'immagine:
● Digitalizza immagini
La digitalizzazione viene eseguita utilizzando le impostazioni correnti dell'applicazione.
● Apri immagini
Specificare la cartella che contiene le immagini da aggiungere all'applicazione all'avvio dell'operazione.
● Apri documento
Specificare il documento ABBYY FineReader che contiene le immagini da elaborare all'avvio dell'operazione.
Note:
55
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Se, durante l'esecuzione dell'operazione, le immagini vengono aggiunte a un documento che contiene già delle
immagini, vengono elaborate solo le immagini aggiunte. Se, durante l'esecuzione dell'operazione, viene elaborato un
nuovo documento, vengono elaborate tutte le immagini contenute nello stesso.
● Se l'operazione consiste nell'elaborazione di un documento ABBYY FineReader che contiene sia pagine riconosciute
sia pagine con aree etichettate, le pagine riconosciute non vengono elaborate nuovamente, mentre le pagine con le aree
etichettate vengono riconosciute.
2. Analisi del layout di pagina
Questo passaggio è facoltativo. L'analisi del layout di pagina consente di personalizzare i modelli area.
● Carica modello area
Specificare il percorso del file modello area.
● Analizza layout
Una volta recuperata l'immagine, ABBYY FineReader analizza il layout dell'immagine e ne etichetta le aree. Se si
desidera disegnare manualmente le aree, selezionare l'opzione Disegna aree manualmente.
3. Riconoscimento
In questa fase ABBYY FineReader esegue il riconoscimento ottico caratteri (OCR) sulle immagini.
● Leggi documento
Il riconoscimento viene eseguito utilizzando le impostazioni correnti di ABBYY FineReader 10.
4. Verifica dei risultati del riconoscimento
Questo passaggio è facoltativo e consente di personalizzare le impostazioni della verifica dei risultati del riconoscimento.
● Verifica risultati
Selezionare il metodo desiderato di verifica del testo riconosciuto.
5. Salvataggio dei risultati del riconoscimento
In questa fase ABBYY FineReader salva il testo in un file o lo invia all'applicazione selezionata. Un'operazione automatica
può includere più passaggi di salvataggio.
● Salva documento
Specificare il nome e il formato del file desiderati, la cartella in cui salvare il file con il testo riconosciuto e le opzioni
relative al file.
Nota. Per evitare di specificare una nuova cartella a ogni esecuzione di questo passaggio (vale a dire reimpostare
l'operazione), selezionare l'opzione Crea sottocartella con timestamp.
● Salva il documento in un altro formato
Selezionare il formato desiderato nel menu a discesa visualizzato.
È possibile specificare il nome e il formato del file desiderati, la cartella in cui salvare il file con il testo riconosciuto e le
opzioni relative al file.
6. L'aggiunta di passaggi avanzati a un'operazione automatica consente di inviare il testo riconosciuto a un'altra applicazione, di
allegare l'immagine recuperata o il testo riconosciuto a un messaggio di posta elettronica e di salvare il documento ABBYY
FineReader.
● Invia documento a…
Selezionare l'applicazione desiderata nel menu a discesa visualizzato.
Durante l'esecuzione dell'operazione il testo riconosciuto viene salvato in un nuovo file aperto nell'applicazione
selezionata.
Importante! In tal caso il testo riconosciuto non viene salvato sul disco.
● Invia documento per posta elettronica
Selezionare il fo
rmato di file desiderato nel menu a discesa visualizzato.
È possibile selezionare l'opzione di salvataggio della pagina. Il testo riconosciuto viene salvato nel formato specificato e i
file vengono allegati al messaggio di posta elettronica.
● Salva immagini
Selezionare il formato desiderato nel menu a discesa visualizzato.
Specificare il nome e il formato del file desiderati, la cartella in cui salvare il file con le immagini e le opzioni relative al
file.
Nota. Per salvare tutte le immagini in un file, selezionare l'opzione Salva come file immagine a più pagine (disponibile
solo per i formati TIFF e PDF).
● Invia immagini per posta elettronica
Selezionare il formato desiderato nel menu a discesa visualizzato.
Specificare il nome e il formato del file desiderati, la cartella in cui salvare il file con le immagini e le opzioni relative al
file. Le immagini vengono salvate nel formato specificato e i file con le immagini vengono allegati al messaggio di posta
elettronica.
● Salva documento FineReader
Specificare la cartella in cui salvare il documento ABBYY FineReader.
56
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
ABBYY Hot Folder
(Disponibile solo in ABBYY FineReader 10 Corporate Edition e in ABBYY FineReader 10 Site License Edition)
ABBYY FineReader comprende ABBYY Hot Folder, un agente di pianificazione che consente di selezionare una cartella
contenente immagini e di impostare i tempi di elaborazione delle stesse. Ad esempio è possibile pianificare il riconoscimento
delle immagini durante le ore notturne.
Per elaborare automaticamente le immagini contenute in una cartella, creare un'attività di elaborazione per quella la cartella,
specificando le opzioni di apertura, di riconoscimento e di salvataggio delle immagini. Inoltre, è necessario specificare la
frequenza di verifica della cartella per il rilevamento di nuove immagini (a intervalli regolari o una sola volta) e impostare l'orario
di avvio dell'attività.
Importante! Al momento specificato per l'avvio dell'attività è necessario che il computer sia acceso e che l'utente sia collegato.
● Installazione e avvio di ABBYY Hot Folder
● Finestra principale
● Creazione di un'attività
● Modifica delle proprietà delle attività
● Registro risultati
● Opzioni aggiuntive
Installazione e avvio di ABBYY Hot Folder
Per impostazione predefinita, ABBYY Hot Folder viene installato sul computer insieme a ABBYY FineReader 10. Se durante
l'installazione personalizzata si sceglie di non installare ABBYY Hot Folder, è possibile installare l'applicazione in seguito
seguendo le istruzioni riportate di seguito:
1. Nella barra delle applicazioni di Windows fare clic su Start, quindi selezionare Impostazioni>Pannello di controllo.
2. Nella finestra Pannello di controllo fare doppio clic sull'icona Installazione applicazioni.
3. Selezionare ABBYY FineReader 10 nell'elenco dei programmi installati, quindi fare clic su Cambia.
4. Nella finestra di dialogo Installazione personalizzata, selezionare ABBYY Hot Folder.
5. Seguire le istruzioni visualizzate nel programma di installazione.
Avvio di ABBYY Hot Folder
È possibile avviare ABBYY Hot Folder in diversi modi:
● selezionare Start>Tutti i programmi>ABBYY FineReader 10, quindi scegliere ABBYY Hot Folder, oppure
● selezionare Strumenti>Hot Folder… nella finestra principale di ABBYY FineReader 10, oppure
● Fare doppio clic sull'icona ABBYY Hot Folder nella barra delle applicazioni di Windows (l'icona viene visualizzata dopo
l'impostazione di almeno una cartella hot folder).
Finestra principale
All'avvio di ABBYY Hot Folder viene visualizzata la finestra principale. Utilizzare i pulsanti sulla barra degli strumenti per
impostare, copiare, eliminare e avviare attività di elaborazione delle cartelle. È anche possibile visualizzare rapporti dettagliati per
ciascuna cartella.
Per creare una nuova attività, fare clic sul pulsante Nuovo nella barra degli strumenti. La procedura guidata di ABBYY Hot
Folder assiste l'utente in tutti i passaggi dell'impostazione di una cartella hot folder.
Nota.
● Per impostazione predefinita, i file delle attività vengono archiviati nel percorso %Profilo utente%\Impostazioni locali\Dati
applicazioni\ABBYY\HotFolder\10.00.
57
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
(In Microsoft Windows Vista e Windows 7 vengono archiviati in %Profilo
utente%\AppData\Local\ABBYY\HotFolder\10.00).
● I risultati vengono salvati nella cartella specificata quando si imposta l'attività. In alcuni casi, per evitare la perdita di file già
elaborati, il programma crea una sottocartella nella cartella specificata e i risultati di riconoscimento successivi vengono
salvati in tale sottocartella. Il nome della sottocartella viene attribuito nel modo seguente:
1. "Hot Folder GG.MM.AAAA HH–MM–SS"
Quando si riavvia un'attività viene creata una cartella con questo nome.
2. "Nome file (NUMERO)"
Se nella cartella specificata esiste già un file con un determinato nome viene creata una sottocartella con questo nome.
Per visualizzare i messaggi di conferma del completamento delle operazioni, fare clic su
Al termine dell'operazione verrà visualizzato un messaggio di notifica in una finestra a comparsa sopra la barra delle applicazioni
di Windows.
Nella finestra principale di ABBYY Hot Folder viene visualizzato un elenco di attività impostate. Per ciascuna di esse vengono
visualizzati il percorso completo della hot folder (cartella predefinita) corrispondente, lo stato corrente della cartella e l'orario di
elaborazione pianificato.
Gli stati delle attività possono essere i seguenti:
Stato Descrizione
In esecuzione Le immagini della cartella sono in fase di elaborazione.
In attesa In attesa della conclusione dell'attività precedente.
Pianificata Si è scelto di verificare la presenza di immagini nella hot folder una sola volta, all'avvio. L'orario di
avvio è indicato nella colonna Ora avvio successivo.
Controllo in
corso
Interrotta L'elaborazione è stata interrotta dall'utente.
Completata L'elaborazione delle immagini presenti nella cartella è stata completata.
Le immagini verranno elaborate via via che vengono salvate nella cartella.
sulla barra degli strumenti.
È possibile salvare qualsiasi operazione per utilizzarla in un secondo momento:
1. Fare clic su sulla barra degli strumenti.
2. Specificare il nome e il percorso dell'operazione.
3. Fare clic su Salva.
Per caricare un'operazione precedentemente salvata:
1. Fare clic su sulla barra degli strumenti.
2. Selezionare l'operazione desiderata e fare clic su Apri.
Errore Si è verificato un errore durante l'elaborazione delle immagini della cartella. Le attività di
elaborazione non sono state completate. Per individuare la causa dell'errore, selezionare la cartella in
cui si è verificato e fare clic sul pulsante Visualizza registro sulla barra degli strumenti.
Creazione di un'attività
La procedura guidata di ABBYY Hot Folder assiste l'utente in tutti i passaggi dell'impostazione di una cartella "hot folder".
Per impostare un'attività:
1. Nella finestra principale fare clic sul pulsante New. Nella finestra di dialogo Hot Folder – Passaggio 1 di 3: Apri immagini
selezionare la cartella da monitorare e specificare la frequenza con cui controllarla.
● Nell'elenco a discesa disponibile nella parte superiore della finestra di dialogo:
58
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
● Selezionare Cartella per elaborare le immagini contenute in una cartella locale o di rete.
● Selezionare Cartella FTP per elaborare le immagini contenute in una cartella su server FTP. Immettere il nome utente
e la password di accesso se necessari. Altrimenti, selezionare l'opzione Accesso anonimo per eseguire l'accesso in
modalità anonima.
● Selezionare Cartella di Outlook per utilizzare le immagini in arrivo in una cartella di posta.
● In Processed image settings, specificare se si desidera che le immagini contenute nella hot folder vengano eliminate dopo
essere state elaborate correttamente.
● In Impostazioni ora:
● Selezionare Verifica le cartelle una sola volta all'avvio per elaborare solo le immagini disponibili nella cartella
all'inizio dell'attività pianificata. Tutte le immagini aggiunte alla cartella successivamente non verranno elaborate.
● Selezionare Verifica continuamente l'arrivo di immagini nella cartella per monitorare regolarmente il contenuto
della cartella ed elaborare i nuovi file al loro arrivo. La cartella viene controllata ogni 60 secondi.
● Nel campo Ora avvio, selezionare l'ora in cui si desidera che inizi l'elaborazione delle immagini contenute nella cartella.
Selezionare Rimanda per posticipare l'attività.
2. Fare clic su Avanti. Nella finestra di dialogo Hot Folder – Passaggio 2 di 3: Leggi tutte le immagini selezionare una lingua
e una modalità di riconoscimento.
● Nell'elenco a discesa Lingua di riconoscimento selezionare la lingua in cui sono scritti i testi presenti nelle immagini.
Nota. È possibile selezionare più di una lingua di riconoscimento.
● Per applicare un modello area alle immagini, specificare il percorso del file modello area desiderato nel campo Usa
modello area.
● In Preelaborazione dell'immagine, selezionare le opzioni desiderate:
● Attiva la preelaborazione dell'immagine: il programma esegue la preelaborazione automatica delle immagini
durante l'esecuzione di un'operazione
● Rileva orientamento pagina: il programma rileva automaticamente l'orientamento della pagina durante l'apertura
delle immagini
● Dividi pagine
doppie: il programma divide automaticamente le pagine adiacenti in due immagini separate
● In Modalità di riconoscimento, selezionare
● Lettura approfondita (in questa modalità, ABBYY FineReader consente di leggere anche immagini di scarsa
qualità), oppure
● Lettura veloce (raccomandato solo per immagini di buona qualità)
3. Fare clic su Avanti. Nella finestra di dialogo Hot Folder – Passaggio 3 di 3: Salva documento specificare la posizione e il
formato per il salvataggio del testo riconosciuto.
● Nell'elenco a discesa Select how you wish to save results, selezionare il tipo di cartella desiderato:
● Cartella consente di salvare i risultati in una cartella locale del computer
● Microsoft SharePoint consente di salvare i risultati sul server Microsoft SharePoint (ad esempio, su un sito Web, su
un portale o in una libreria elettronica).
Se sono necessari nome utente e password per accedere al server, digitarli nei campi Nome di accesso e Password.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Salvataggio in Microsoft SharePoint.
● In Opzioni di salvataggio:
● Nell'elenco a discesa Formato di salvataggio, selezionare il formato file nel quale si desidera che vengano salvati i
risultati.
Suggerimento. È possibile salvare più volte uno stesso testo riconosciuto, per avere i risultati in diversi formati.
Nell'elenco a discesa Formato di salvataggio selezionare l'opzione (Selezionare più formati), quindi scegliere i
formati desiderati nella finestra di dialogo.
● Nell'elenco a discesa Opzioni file è possibile selezionare le seguenti opzioni:
– Crea un file separato per ogni pagina per salvare ogni pagina in un file separato
– Denomina file come immagini originali per salvare ogni pagina in un file separato, denominato come l'immagine
originale
– Crea un nuovo file per ogni pagina vuota per trattare le pagine come una serie di gruppi, ciascuno dei quali si
conclude con una pagina vuota. Le pagine appartenenti a gruppi diversi vengono salvate in file diversi, i cui nomi
sono composti dal nome specificato dall'utente e da un numero di indice: –1, –2, –3 e così via.
– Crea un unico file per tutte le pagine per salvare tutte le pagine in un unico file
● Nel campo Nome file, digitare un nome per il file in cui verrà salvato il testo riconosciuto.
Nota. L'aspetto di questa finestra di dialogo dipende dalle impostazioni definite al Passaggio 1.
59
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
4. Fare clic su Fine.
L'attività impostata viene visualizzata nella finestra principale di ABBYY Hot Folder.
Nota.
● Per impostazione predefinita, i file delle attività vengono archiviati in %Profilo utente%\Impostazioni locali\Dati
applicazioni\ABBYY\HotFolder\10.00.
(In Microsoft Windows Vista e Windows 7 vengono archiviati in %Profilo
utente%\AppData\Local\ABBYY\HotFolder\10.00).
● I risultati vengono salvati nella cartella specificata quando si imposta l'attività. In alcuni casi, per evitare la perdita di file già
elaborati, il programma crea una sottocartella nella cartella specificata e i risultati di riconoscimento successivi vengono
salvati in tale sottocartella. Il nome della sottocartella viene attribuito nel modo seguente:
1. "Hot Folder GG.MM.AAAA HH–MM–SS"
Quando si riavvia un'attività viene creata una cartella con questo nome.
2. "Nome file (NUMERO)"
Se nella cartella specificata esiste già un file con un determinato nome viene creata una sottocartella con questo nome.
Importante! Affinché le attività vengano avviate è necessario che il computer sia acceso e che sia stato eseguito l'accesso.
Modifica delle proprietà delle attività
È possibile modificare le proprietà di un'attività esistente.
Per modificare le proprietà di un'attività procedere nel modo seguente
1. Interrompere l'attività di cui si desidera modificare le proprietà.
2. Fare clic sul pulsante Modifica sulla barra degli strumenti di ABBYY Hot Folder. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Proprietà di ABBYY Hot Folder.
3. Apportare le modifiche necessarie, quindi fare clic su OK.
Registro risultati
Le immagini contenute in una cartella di tipo "hot folder" vengono elaborate secondo le impostazioni definite. In ABBYY Hot
Folder è disponibile un registro dettagliato di tutte le attività.
Il file registro contiene le informazioni elencate di seguito.
● Nome dell'attività e relative impostazioni
● Eventuali errori e avvisi
● Statistiche (numero di pagine elaborate, numero di errori e avvisi, numero di caratteri incerti)
Per abilitare il registro:
● Nella barra degli strumenti di ABBYY Hot Folder, fare clic sul pulsante .
Il registro viene salvato come file TXT nella stessa cartella che contiene i file con il testo riconosciuto.
Per aprire un file di registro:
1. Selezionare l'attività da ispezionare nella finestra principale di ABBYY Hot Folder.
2. Fare clic sul pulsante Visualizza registro nella barra degli strumenti.
Nota. Posizionando il puntatore del mouse sulla sezione in cui è indicato lo stato dell'attività selezionata, viene visualizzato un
frammento del registro in una finestra a comparsa.
60
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Appendice
Sommario del capitolo
● Glossario
● Formati di salvataggio supportati
● Formati immagine supportati
● Lingue e caratteri
● Espressioni regolari
● Scelte rapide
● Utilizzo della Guida di ABBYY FineReader
Glossario
A
ABBYY Hot Folder: è un agente di pianificazione che consente di selezionare una cartella con immagini e di impostare i tempi di
elaborazione delle immagini contenute in tale cartella. Le immagini presenti nella cartella selezionata verranno elaborate
automaticamente all'ora specificata.
ABBYY Screenshot Reader: è un'applicazione che consente di creare schermate e di riconoscere i testi in esse contenuti.
Abbreviazione: è la forma abbreviata di una parola o di una frase e viene utilizzata per rappresentarla nella sua interezza. Ad
esempio, MS–DOS (per Microsoft Disk Operating System), ONU (per Organizzazione delle Nazioni Unite) e così via.
Addestramento: consiste nel determinare una corrispondenza tra l'immagine di un carattere e il carattere stesso. Per ulteriori
dettagli, consultare la sezione Riconoscimento con addestramento.
ADRT® (Tecnologia adattiva di riconoscimento dei documenti): è una tecnologia che consente di migliorare la qualità della
conversione di documenti composti da più pagine. Ad esempio, consente di riconoscere elementi strutturali come titoli,
intestazioni, piè di pagina, note, numeri di pagina e firme.
Alimentatore automatico (ADF): è un dispositivo che invia automaticamente i documenti a uno scanner. Uno scanner con
alimentatore automatico consente di digitalizzare più pagine senza alcun intervento manuale. ABBYY FineReader supporta anche
la digitalizzazione di documenti composti da più pagine.
Analisi del documento: è un processo di selezione di elementi logici della struttura e di tipi diversi di aree in un documento.
L'analisi del documento può essere eseguita automaticamente o manualmente.
Analisi del layout di pagina: è il processo di rilevamento delle aree su un'immagine della pagina. Le aree possono essere di
cinque tipi: testo, immagine, tabella, codice a barre e area di riconoscimento. È possibile eseguire l'analisi del layout di pagina
automaticamente selezionando il pulsante Leggi oppure manualmente (da parte dell'utente) prima del riconoscimento.
Area: è una parte di immagine racchiusa all'interno di un riquadro. Prima di eseguire il riconoscimento ottico dei caratteri, in
ABBYY FineReader vengono rilevate le aree testo, immagine, tabella e codice a barre per determinare le sezioni dell'immagine da
riconoscere e l'ordine in cui eseguire il riconoscimento.
Area attiva: è un'area selezionata su un'immagine che può essere eliminata, spostata o modificata. Per rendere attiva un'area,
selezionarla con un clic del mouse. Il riquadro che racchiude un'area attiva è in grassetto e presenta dei quadratini che è possibile
trascinare per modificare le dimensioni dell'area.
Area codice a barre: è un'area utilizzata per sezioni dell'immagine contenenti codici a barre.
Area di riconoscimento: è un'area che racchiude una sezione di immagine da analizzare automaticamente tramite ABBYY
FineReader.
Area immagine: è un'area utilizzata per le sezioni dell'immagine contenenti illustrazioni. Questo tipo di area può includere
un'illustrazione o qualsiasi altro oggetto che dovrà essere visualizzato come immagine (ad esempio, una sezione di testo).
Area tabella: è un'area utilizzata per le sezioni grafiche delle tabelle o per sezioni di testo strutturate in tabelle. Quando
l'applicazione legge questo tipo di area vengono tracciati dei separatori verticali e orizzontali all'interno dell'area, in modo da
formare una tabella. L'area viene rappresentata nel testo di destinazione in forma di tabella.
Area testo: è un
Attivazione: è il processo con cui si ottiene un codice speciale da ABBYY, mediante il quale l'utente può utilizzare la propria
copia del software in modalità completa su un determinato computer.
C
Carattere a spaziatura fissa: è un tipo di carattere (come il Courier New), in cui tutti i caratteri hanno la stessa spaziatura. Per ottenere migliori risultati di riconoscimento dei caratteri a spaziatura fissa, selezionare Strumenti>Opzioni, fare clic sulla scheda
Documento e selezionare Macchina per scrivere in Tipo di stampa documento.
Caratteri ignorati: sono caratteri non alfabetici presenti nelle parole, ad esempio sillabe o accenti. Questi caratteri vengono
ignorati durante il controllo ortografico.
Caratteri incerti: sono caratteri che potrebbero non venire riconosciuti correttamente. In ABBYY FineReader i caratteri incerti
vengono evidenziati.
Caratteri non consentiti – se determinati caratteri non saranno mai presenti nel testo riconosciuto è possibile specificarli in un
set di caratteri non consentiti nelle proprietà del gruppo di lingue. Specificando tali caratteri si aumentano velocità e qualità del
riconoscimento.
Codice di attivazione: è un codice inviato da ABBYY a ciascun utente di ABBYY FineReader 10 durante la procedura di
attivazione. Il codice di attivazione è necessario per attivare ABBYY FineReader sul computer che ha generato l'Product ID.
'area che contiene testo. Le aree testo devono contenere soltanto testo disposto su un'unica colonna.
61
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
D
Documento ABBYY FineReader: è un elemento creato dal software ABBYY FineReader per elaborare un documento di origine
con l'analisi della struttura. Contiene le immagini delle pagine con il relativo testo riconosciuto (se presente) e le impostazioni del
programma (digitalizzazione, riconoscimento, opzioni di salvataggio, etc.).
Driver: è un programma necessario per il controllo delle periferiche del computer (come scanner, monitor, etc).
E
Effetto carattere: indica l'aspetto di un tipo di carattere (ad esempio: grassetto, corsivo, sottolineato, barrato, pedice, apice,
maiuscoletto).
F
Forma primaria: è la forma di un lemma in una voce di dizionario.
G
Gestione automazione: è un'applicazione integrata di gestione che consente di eseguire, creare e modificare operazioni
automatiche, oltre che di eliminare le operazioni automatiche personalizzate non più necessarie.
Gestione licenze: è un'utilità per la gestione delle licenze di ABBYY FineReader e per l'attivazione di ABBYY FineReader 10
Corporate Edition.
I
Immagine invertita: è un'immagine con caratteri bianchi su sfondo nero.
Impostazioni di protezione PDF: sono limitazioni che possono impedire l'apertura, la modifica, la copia o la stampa di un
documento PDF. Tali impostazioni includono le password per l'apertura del documento, le password di autorizzazione e i livelli di
crittografia.
L
Layout di pagina: indica la disposizione del testo, delle tabelle, delle figure, dei paragrafi e delle colonne su una pagina, oltre al
tipo e alla dimensione dei caratteri, ai colori, allo sfondo e all'orientamento del testo.
Legatura: è una combinazione di due o più caratteri "attaccati", ad esempio, fi, fl, ffi. Questi caratteri sono difficili da separare
perché di solito nell'originale cartaceo risultano "attaccati" tra loro. Il loro trattamento come un unico carattere composto migliora
la precisione del riconoscimento.
Luminosità: è un parametro di digitalizzazione che riflette il contrasto fra aree nere e aree bianche dell'immagine. Una corretta
impostazione della luminosità migliora la qualità del riconoscimento.
M
Modalità colori: è un parametro di digitalizzazione che determina se è necessario acquisire un'immagine in bianco e nero, in scala
di grigi o a colori.
Modello: è un set di coppie, ognuna delle quali contiene l'immagine di un carattere e il carattere stesso, creato durante
l'addestramento dei modelli.
Modello area: è un modello contenente informazioni sulle dimensioni e sulla posizione delle aree in un set di documenti di
aspetto analogo.
O
Opzioni del documento: è il set di opzioni che può essere selezionato nella finestra di dialogo Opzioni (Strumenti>Opzioni). I
set di opzioni includono anche le lingue e i modelli definiti dall'utente. I set di opzioni possono essere salvati e quindi utilizzati
(caricati) in altri documenti ABBYY FineReader.
P
Paradigma: è l'insieme di tutte le forme grammaticali di una parola.
Parola composta: è una parola formata da due o più radici (significato generale), o una parola non trovata nel dizionario ma
potenzialmente formata da due o più t
ermini presenti nel dizionario (significato in ABBYY FineReader).
Parole incerte: sono parole contenenti uno o più caratteri incerti.
Password di apertura del documento: consente l'apertura di un documento PDF solo agli utenti in possesso della password
corretta.
Password di autorizzazione: consente la stampa e la modifica di un documento PDF solo agli utenti in possesso della password
specificata dall'autore. Se per il documento sono state impostate delle opzioni di protezione, tali opzioni potranno essere
modificate soltanto previa immissione della password specificata dall'autore.
Product ID: è il parametro generato automaticamente in base alla configurazione hardware durante l'attivazione di ABBYY
FineReader su uno specifico computer.
Punti per pollice (dpi): è l'unità di misura standard per la risoluzione delle immagini.
R
Risoluzione: è un parametro che determina il numero di dpi da utilizzare durante la digitalizzazione. La risoluzione a 300 dpi è
consigliata per testi con dimensioni carattere pari a 10 punti o superiori, mentre quella a 400 – 600 dpi è consigliata per testi con
dimensioni carattere più ridotte (9 punti e inferiori).
S
Scanner: è un dispositivo per l'acquisizione di immagini tramite computer.
Separatori: sono simboli che separano le parole (ad esempio: /, \, trattino) a loro volta separati tramite spazi dalle parole stesse.
Sistema omnifont: è un sistema di riconoscimento che individua i caratteri di qualsiasi tipo e dimensione senza previo
addestramento.
T
Tabella codici: è una tabella che consente di impostare la correlazione tra i codici carattere e i caratteri stessi. Gli utenti possono
selezionare i caratteri desiderati tra quelli disponibili nella tabella codici.
Tagged PDF: è un documento PDF contenente informazioni sulla struttura, ad esempio su parti logiche, immagini, tabelle e così
via. Tale struttura viene codificata tramite dei tag PDF. Un file PDF provvisto di tag può essere adattato a schermi di varie
dimensioni e viene visualizzato correttamente sui dispositivi quali i palmari.
62
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Tipo di stampa: è un parametro che riflette la modalità di stampa del testo di origine (con una stampate laser o equivalente, con
una macchina per scrivere, etc.). Per testi realizzati con stampanti laser, selezionare Rileva automaticamente; per testi scritti a
macchina, selezionare Macchina per scrivere; per fax, selezionare Fax. Trattino opzionale: è un trattino (¬) che indica esattamente dove dividere una parola o una combinazione di parole in fine di riga
(ad esempio: "autoestinguente" dovrebbe essere divisa in "auto–estinguente"). ABBYY FineReader sostituisce tutti i trattini
trovati nelle parole del dizionario con trattini opzionali.
U
Unicode: è uno standard sviluppato da Unicode Consortium (Unicode, Inc.). Lo standard, facilmente estendibile, rappresenta un
sistema di codifica internazionale a 16 bit per l'elaborazione di testi scritti nelle principali lingue del mondo. Lo Standard Unicode
determina la codifica dei caratteri, oltre a proprietà e procedure utilizzate nell'elaborazione dei testi scritti in una data lingua.
Formati immagine supportati
Nella tabella in basso sono elencati i formati immagine supportati da ABBYY FineReader 10.
Formato Estensione Apri Salva
Bitmap bmp, dib, rle + +
Bitmap, bianco e nero bmp, dib, rle + +
Bitmap, scala di grigi bmp, dib, rle + +
Bitmap, colore bmp, dib, rle + +
DCX dcx + +
DCX, bianco e nero dcx + +
DCX, scala di grigi dcx + +
DCX, colore dcx + +
JPEG 2000 jp2, j2k + +
JPEG 2000, scala di grigi jp2, j2k + +
JPEG 2000, colore jp2, j2k + +
JPEG jpg, jpeg + +
JPEG, scala di grigi jpg, jpeg + +
JPEG, colore jpg, jpeg + +
JBIG2 jb2, jbig2 + +
PCX pcx + +
PCX, bianco e nero pcx + +
63
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
PCX, scala di grigi pcx + +
PCX, colore pcx + +
PNG png + +
PNG, bianco e nero png + +
PNG, scala di grigi png + +
PNG, colore png + +
TIFF tif, tiff + +
TIFF, bianco e nero, non compresso tif, tiff + +
TIFF, bianco e nero, bit compressi tif, tiff + +
TIFF, bianco e nero, Group4 tif, tiff + +
TIFF, bianco e nero, compressione ZIP tif, tiff + +
TIFF, bianco e nero, compressione LZW tif, tiff + +
TIFF, scala di grigi, non compresso tif, tiff + +
TIFF, scala di grigi, bit compressi tif, tiff + +
TIFF, scala di grigi, compressione JPEG tif, tiff + +
TIFF, scala di grigi, compressione ZIP tif, tiff + +
TIFF, scala di grigi, compressione LZW tif, tiff + +
TIFF, colore, non compresso tif, tiff + +
TIFF, colore, bit compressi tif, tiff + +
TIFF, colore, compressione JPEG tif, tiff + +
TIFF, colore, compressione ZIP tif, tiff + +
TIFF, colore, compressione LZW tif, tiff + +
PDF pdf + +
PDF versione 1.6 o precedenti pdf + +
DjVu djvu, djv + –
64
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
GIF gif + –
XPS (necessario Microsoft .NET Framework 3.0)
WDP (necessario WIC o Microsoft .NET Framework 3.0)
xps + –
wdp, wmp + –
Formati di salvataggio supportati
ABBYY FineReader consente di salvare i testi riconosciuti nei seguenti formati:
● Documento Microsoft Word (*.DOC)
● Documento Microsoft Office Word 2007 (*.DOCX)
● Rich Text Format (*.RTF)
● Documento Adobe Acrobat (*.PDF)
● Documento HTML (*.HTM)
● Presentazione Microsoft PowerPoint 2007 (*.PPTX)
● File di valori separati da virgola Microsoft Office Excel (*.CSV)
● Documento di testo (*.TXT)
ABBYY FineReader supporta i formati di codifica Windows, DOS, Mac, ISO e Unicode.
● Foglio di lavoro di Microsoft Excel (*.XLS)
● Cartella di lavoro Microsoft Office Word 2007 (*.XLSX)
● PDF/A (*.PDF)
Lingue e caratteri
Lingua Carattere
Lingue principali
Armeno (orientale, occidentale, grabar) Arial Unicode MS
Arial Unicode MS
Ad esempio: SimSun (Founder Extended), SimSun–18030, NSimSun.
Simhei, YouYuan, PMingLiU, MingLiU, Ming (for–ISO10646), STSong
Ciuvascio Arial Unicode MS
Chukchi Arial Unicode MS
Dargwa Arial Unicode MS
(*)
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Palatino Linotype
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, caratteri SimSun
(*)
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
Inguscio Arial Unicode MS
Gagauz Arial Unicode MS
Hausa Arial Unicode MS
Cabardino Arial Unicode MS
Khakasso Arial Unicode MS
Hanty Arial Unicode MS
Koryak Arial Unicode MS
Lak Arial Unicode MS
Lezgi Arial Unicode MS
Mansi Arial Unicode MS
Mari Arial Unicode MS
Osseto Arial Unicode MS
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
(*)
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
(*)
Russo (vecchia ortografia) Arial Unicode MS
Tabasarano Arial Unicode MS
(*)
, Palatino Linotype
(*)
, Lucida Sans Unicode
66
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Tagico Arial Unicode MS
Tailandese Arial Unicode MS
(*)
, Palatino Linotype
(*)
, Aharoni, David, Levenim mt, Miriam, Narkisim,
Rod
Udmurt Arial Unicode MS
Zulu Arial Unicode MS
Jacuto Arial Unicode MS
Yiddish Arial Unicode MS
Dove trovare/fornito con
(*)
Microsoft Office 2000 o versioni successive
(*)
(*)
, Lucida Sans Unicode
(*)
(*)
Espressioni regolari
La tabella riportata di seguito elenca le espressioni regolari che possono essere impiegate per creare una nuova lingua.
Nome elemento
Simbolo espressione regolare
convenzionale
Esempi e spiegazioni d'uso
Qualsiasi carattere . c.t – indica "cat", "cot", ecc.
Carattere da gruppo [] [b–d]ell – indica "bell", "cell", "dell", ecc.
[ty]ell – indica "tell" e "yell"
Carattere non da
Gruppo
[^] [^y]ell – indica "dell", "cell", "tell", ma esclude "yell"
[^n–s]ell – indica "bell", "cell", ma esclude "nell", "oell",
"pell", "qell", "rell" e "sell"
Oppure | c(a|u)t – indica "cat" e "cut"
0 o più
* 10* – indica i numeri 1, 10, 100, 1.000, ecc.
corrispondenze
una o più
+ 10+ – consente i numeri 10, 100, 1.000, ecc., ma esclude 1
corrispondenze
Lettera o numero [0–9a–zA–Zа–яА–Я] [0–9a–zA–Zа–яА–Я] – consente qualsiasi carattere singolo
[0–9a–zA–Zа–яА–Я]+ – consente qualsiasi parola
Lettera maiuscola
[A–Z]
latina
Lettera minuscola
[a–z]
latina
Lettera maiuscola
[А–Я]
cirillica
Lettera minuscola
[а–я]
cirillica
Numero [0–9]
67
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Spazio \s
@ Riservata.
Nota.
1. Per poter utilizzare un simbolo espressione regolare come carattere normale, è necessario che sia preceduto da una barra
rovesciata. Ad esempio, [t–v]x+ indica tx, txx, txx, ecc., ux, uxx, ecc., ma \[t–v\]x+ indica [t–v]x, [t–v]xx, [t–v]xxx, ecc.
2. Per raggruppare elementi di espressione regolari, servirsi delle parentesi. Ad esempio, (a|b)+|c indica c o qualsiasi
combinazione come abbbaaabbb, ababab, ecc. (una parola di lunghezza diversa da zero contenente un numero qualsiasi di a e
b in qualsiasi ordine), mentre a|b+|c indica a, c, e b, bb, bbb, ecc.
Esempi
Riconoscimento di una tabella a tre colonne: la prima per la data di nascita, la seconda per il nome e la terza per l'indirizzo di
posta elettronica. È possibile creare nuove lingue, dati e indirizzi, oltre che impostare espressioni regolari correlate.
Espressione regolare per le date:
Il numero che indica un giorno può essere composto da una cifra (1, 2, ecc.) o da due cifre (02, 12), ma non può essere uguale a
zero (00 oppure 0). L'espressione regolare per il giorno dovrà pertanto avere la seguente struttura: ((|0)[1–9])|([1|2][0–
9])|(30)|(31).
L'espressione regolare per il mese dovrà avere la seguente struttura: ((|0)[1–9])|(10)|(11)|(12).
L'espressione regolare per l'anno avere la seguente struttura: ([19][0–9][0–9]|([0–9][0–9])|([20][0–9][0–9]|([0–9][0–9]).
Sarà quindi necessario combinare tra loro questi elementi e separare i numeri mediante punti (esempio: 1.03.1999). Il punto è un
simbolo di espressione regolare, pertanto deve essere preceduto da una barra rovesciata (\). L'espressione regolare per la data
completa dovrà pertanto avere la seguente struttura:
((|0)[1–9])|([1|2][0–9])|(30)|(31)\.((|0)[1–9])|(10)|(11)|(12)\.((19)[0–9][0–9])|([0–9][0–9])|([20][0–9][0–9]|([0–9][0–9])
Espressione regolare per l'indirizzo di posta elettronica:
[a–zA–Z0–9_\–\.]+\@[a–z0–9\.\–]+
Scelte rapide
In ABBYY FineReader sono disponibili scelte rapide preimpostate (hotkeys) per i comandi descritti di seguito. Il programma
consente anche di impostare scelte rapide personalizzate.
Per creare una scelta rapida:
1. Fare clic su Strumenti>Personalizza…. Viene visualizzata la finestra Personalizza la barra degli strumenti e le scelte rapide
da tastiera.
2. Nella scheda Scelte rapide da tastiera, selezionare una categoria nel campo Categorie.
3. Nel campo Comandi, selezionare il comando da creare o per il quale si desidera modificare la combinazione di scelta rapida.
4. Fare clic sul campo Nuovo tasto o combinazione per scelta rapida, quindi, sulla tastiera, premere il tasto che si desidera
associare al comando.
5. Fare clic su Assegna. I tasti specificati verranno aggiunti al campo Scelte rapide correnti.
6. Fare clic su OK per salvare le modifiche.
7. Per riportare le scelte rapide alle impostazioni predefinite, fare clic su Ripristina (per la categoria di comando selezionata) o
su Ripristina tutto (per tutte le scelte rapide).
Il menu File
Comando Scelta rapida
Digitalizza pagine… Ctrl+K
Apri file PDF/immagine… Ctrl+O
Nuovo documento FineReader Ctrl+N
Apri documento FineReader… Ctrl+MAIUSC+N
Salva documento come Ctrl+S
Salva immagini… Ctrl+Alt+S
68
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Invia documento FineReader per posta elettronica Ctrl+M
Invia immagini delle pagine per posta elettronica Ctrl+Alt+M
Stampa immagine Ctrl+Alt+P
Stampa testo Ctrl+P
Il menu Modifica
Comando Scelta rapida
Annulla Ctrl+Z
Ripristina Ctrl+INVIO
Taglia Ctrl+X
Copia Ctrl+C
Ctrl+Insert
Incolla Ctrl+V
MAIUSC+Insert
Elimina Elimina
Seleziona tutto Ctrl+A
Trova… Ctrl+F
Trova successivo F3
Sostituisci… Ctrl+H
Il menu Visualizza
Comando Scelta rapida
Visualizza finestra Pagine F5
Visualizza solo immagine pagina F6
Visualizza immagine pagina e testo F7
Visualizza solo testo pagina F8
Visualizza finestra Zoom Ctrl+F5
Finestra successiva Ctrl+Tab
Finestra precedente Ctrl+MAIUSC+Tab
Proprietà... Alt+INVIO
69
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Il menu Documento
Comando Scelta rapida
Leggi Ctrl+MAIUSC+R
Analizza layout Ctrl+MAIUSC+E
Vai alla pagina successiva Alt+Freccia giù
Pag su
Vai alla pagina precedente Alt+Freccia su
Pag giù
Vai a pagina… Ctrl+G
Chiudi pagina corrente Ctrl+F4
Il menu Pagina
Comando Scelta rapida
Leggi pagina Ctrl+R
Analizza layout pagina Ctrl+E
Modifica immagine pagina… Ctrl+MAIUSC+C
Elimina tutte le aree e il testo Ctrl+Delete
Elimina testo Ctrl+MAIUSC+Delete
Proprietà pagina… Alt+INVIO
Il menu Aree
Comando Scelta rapida
Leggi area Ctrl+MAIUSC+B
Cambia tipo area in area di riconoscimento Ctrl+1
Cambia tipo area in area testo Ctrl+2
Cambia tipo area in area tabellaCtrl+3
Cambia tipo area in area immagineCtrl+4
Cambia tipo area in area codice a barreCtrl+5
Il menu Strumenti
Comando Scelta rapida
70
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Gestione automazione… Ctrl+T
Hot Folder… Ctrl+MAIUSC+H
Visualizza dizionari… Ctrl+Alt+D
Editor lingue… Ctrl+MAIUSC+L
Editor modelli… Ctrl+MAIUSC+A
Controllo ortografia… Ctrl+F7
Errore successivo MAIUSC+F4
Errore precedente MAIUSC+F5
Opzioni… Ctrl+MAIUSC+O
Il menu "?"
Comando Scelta rapida
Guida di ABBYY FineReader 10 F1
Informazioni generali
Comando Scelta rapida
Contrassegnare il frammento di testo selezionato in grassetto Ctrl+B
Contrassegnare il frammento di testo selezionato in corsivo Ctrl+I
Sottolineare il frammento di testo selezionato Ctrl+U
Selezionare celle della tabella Pulsanti direzionali
Selezionare la finestra Pagine Alt+1
Selezionare la finestra Immagine Alt+2
Selezionare la finestra Testo Alt+3
Selezionare la finestra Zoom Alt+4
Utilizzo della Guida di ABBYY FineReader
● Scelte rapide da tastiera per la finestra della Guida
● Utilizzo del riquadro delle schede Sommario, Indice e Cerca
● Utilizzo del riquadro degli argomenti
● Scelte rapide da tastiera per visualizzare i risultati della ricerca
● Modifica dell'aspetto di un argomento della Guida
71
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Scelte rapide da tastiera per la finestra della Guida
A Premere
Visualizzare la finestra della Guida F1
Spostarsi dall'argomento della Guida al
riquadro Sommario, Cerca o Indice
Visualizzare il menu Opzioni per accedere a
qualsiasi comando della barra degli strumenti
della Guida
Visualizzare o nascondere il riquadro
Sommario, Cerca e Indice
Tornare a uno degli argomenti visualizzati in
precedenza
Tornare alla pagina iniziale specificata ALT+O, quindi premere H
Annullare l'apertura di un argomento nella
finestra della Guida, ad esempio quando si
desidera interrompere il caricamento di una
pagina Web
Aprire la finestra di dialogo Opzioni Internet
in Microsoft Internet Explorer, nella quale è
possibile modificare le impostazioni di accesso
facilitato
F6
ALT+O
ALT+O, quindi premere T
ALT+O, quindi premere B per tornare indietro o F per andare avanti
ALT+O, quindi premere S
ALT+O, quindi premere I
Aggiornare l'argomento (durante la
visualizzazione di una pagina Web)
Stampare tutti gli argomenti del libro corrente
o solo l'argomento selezionato
Chiudere la finestra della Guida ALT+F4
ALT+O, quindi premere R
ALT+O, quindi premere P
Utilizzo del riquadro delle schede Sommario, Indice e Cerca
Premere F6 per passare dall'argomento della Guida al riquadro Sommario, Cerca, Indice.
A Premere
Passare alla scheda successiva CTRL+TAB
Passare alla scheda Sommario ALT+C
Passare alla scheda Cerca ALT+S
Passare alla scheda Indice ALT+N
Aprire il libro o l'argomento della Guida selezionato INVIO
Selezionare il libro o l'argomento della Guida successivo FRECCIA GIÙ
72
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Selezionare il libro o l'argomento della Guida precedente FRECCIA SU
Visualizzare un menu di scelta rapida MAIUSC+F10
Utilizzo del riquadro degli argomenti
Premere F6 per passare dal riquadro Sommario, Cerca, Indice all'argomento della Guida.
A Premere
Passare all'argomento successivo della Guida ALT+FRECCIA DESTRA
Tornare all'argomento precedente della Guida ALT+FRECCIA SINISTRA
Selezionare il testo nascosto o il collegamento ipertestuale successivo TAB
Selezionare il testo nascosto o il collegamento ipertestuale
precedente
Eseguire l'operazione relativa al testo nascosto o al collegamento
ipertestuale selezionato
Scorrere verso la fine o l'inizio dell'argomento della Guida FRECCIA SU o FRECCIA GIÙ
Scorrere rapidamente verso la fine o l'inizio dell'argomento della
Guida
Posizionarsi alla fine o all'inizio dell'argomento della Guida HOME o FINE
Stampare l'argomento della Guida visualizzato CTRL+P
Selezionare l'intero argomento della Guida CTRL+A
Copiare gli elementi selezionati negli Appunti CTRL+C
Visualizzare un menu di scelta rapida MAIUSC+F10
MAIUSC+TAB
INVIO
PAG SU o PAG GIÙ
Scelte rapide da tastiera per visualizzare i risultati della ricerca
Per selezionare un argomento, utilizzare i tasti freccia SU e GIÙ, quindi premere INVIO per visualizzare l'argomento nella
finestra della Guida.
Modifica dell'aspetto di un argomento della Guida
1. Nel menu ?, fare clic su ?.
2. Nella finestra della Guida, fare clic su Opzioni, quindi su Opzioni Internet.
3. Nella scheda Generale fare clic su Accesso facilitato, quindi selezionare la casella di controllo Ignora i colori specificati sulle pagine Web.
4. Fare clic su OK.
5. Nella finestra di dialogo Opzioni Internet eseguire una o entrambe le operazioni seguenti:
● Per modificare il colore dello sfondo o del testo della Guida, fare clic su Colori nella scheda Generale, quindi selezionare
le opzioni desiderate.
● Per modificare il tipo di carattere della Guida, fare clic su Caratteri nella scheda Generale, quindi selezionare le opzioni
desiderate.
Nota. Se si modifica il tipo di carattere o il colore dello sfondo negli argomenti della Guida, la modifica verrà applicata anche alle
pagine Web visualizzate in Microsoft Internet Explorer.
73
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Acquisto di un prodotto ABBYY
È possibile acquistare i prodotti ABBYY presso il nostro negozio online o presso uno dei nostri partner (per l'elenco dei partner di
ABBYY, visitare il sito Web http://www.abbyy.com).
Per informazioni dettagliate sui prodotti ABBYY
● visitare il nostro sito Web http://www.abbyy.com
● inviare un messaggio di posta elettronica a sales@abbyy.com
● contattare la sede ABBYY più vicina
È possibile acquistare caratteri aggiuntivi per varie lingue presso www.paratype.com/shop/.
Informazioni su ABBYY
ABBYY è una società russa, tra le aziende leader mondiali nel settore dello sviluppo di software per il riconoscimento ottico dei
caratteri (OCR) e per il riconoscimento intelligente dei caratteri (ICR), oltre che di software di linguistica applicata.
ABBYY propone i seguenti prodotti software:
● ABBYY FineReader, un programma per il riconoscimento ottico dei caratteri. La soluzione ideale per un'eccezionale qualità
del riconoscimento, conservando il layout del testo. ABBYY FineReader consente di convertire rapidamente e con la massima
precisione documenti stampati, file PDF e foto digitali in documenti modificabili. I file risultanti possono essere modificati
utilizzando le applicazioni di Microsoft Office, inviati per posta elettronica o pubblicati su Internet.
● ABBYY Lingvo, un mondo di dizionari, enciclopedie e strumenti di traduzione professionale per computer, dispositivi
palmari e smartphone. Contiene un vocabolario estremamente aggiornato. Consente di tradurre in modo rapido e accurato, con
funzionalità per la traduzione in finestre a comparsa e dizionari online. ABBYY Lingvo è particolarmente utile per chi studia
le lingue: fornisce esempi di pronuncia letti da madrelingua e include una guida alla grammatica e il software Lingvo Tutor.
● ABBYY FlexiCapture, un potente software per l'acquisizione di dati, che può essere utilizzato con documenti di origine in
formati diversi (questionari, moduli). Il software ha funzioni illimitate di ridimensionamento e supporta l'elaborazione
distribuita. Consente il riconoscimento di documenti stampati e scritti a mano.
● ABBYY PDF Transformer, un programma versatile e facile da usare per lavorare con documenti in formato PDF. I file PDF
possono essere combinati, convertiti in formato modificabile e creati a partire da documenti di Microsoft Office.
● ABBYY Recognition Server, un'applicazione server ad alte prestazioni per il riconoscimento di documenti. Può essere
utilizzata in modo indipendente o come parte integrante di sistemi elettronici per la gestione di flussi di documenti, archivi
digitali e così via.
● Prodotti ABBYY per sviluppatori: si tratta di prodotti destinati agli sviluppatori di sistemi per l'elaborazione di flussi di dati.
È possibile integrare nelle applicazioni dell'utente funzioni di riconoscimento, ricerca a tutto testo e analisi morfologica.
In tutto il mondo, le organizzazioni che lavorano con documenti stampati si servono dei software ABBYY per automatizzare le
attività ad alta intensità di lavoro e ottimizzare i processi aziendali. I prodotti ABBYY vengono impiegati per progetti governativi
su vasta scala, ad esempio presso l'Ufficio tributario australiano, l'Ufficio per il controllo fiscale della Lettonia, il Ministero
dell'istruzione della Federazione Russa, il Ministero dell'istruzione dell'Ucraina e il Governo della Contea di Montgomery, Stati
Uniti.
Le tecnologie sviluppate da ABBYY sono concesse in licenza alle seguenti società: BancTec, Canon, EMC/Captiva, Hewlett–
Packard, Microsoft, NewSoft, Notable Solutions, Samsung Electronics. I software per il riconoscimento ottico dei caratteri sono
integrati con i dispositivi di aziende leader a livello mondiale, come BenQ, Epson, Fujitsu, Fuji Xerox, Microtek, Panasonic,
Plustek, Toshiba, Xerox e altri ancora.
La sede centrale della società si trova a Mosca, con sedi regionali in Germania, Stati Uniti, Giappone, Ucraina e Taiwan.
Per ulteriori informazioni su ABBYY e i suoi prodotti, visitare il sito Web all'indirizzo www.abbyy.com.
74
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Uffici ABBYY e assistenza tecnica – Contatti
America centrale e
settentrionale
Europa occidentale
Europa orientale ed
Europa mediterranea
In USA, Canada, Messico e Paesi dell'America centrale, fare riferimento ai seguenti contatti:
ABBYY USA
Tel.: +1 408 457 9777
Fax: +1 408 457 9778
Indirizzo: 880 North McCarthy Blvd., Suite #220, Milpitas, CA 95035, USA
e–mail: sales@abbyyusa.com
E–mail assistenza tecnica: support@abbyyusa.com
Sito Web: http://www.abbyyusa.com
In Austria, Benelux, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Norvegia, Portogallo,
Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera o altri Paesi dell'Europa occidentale, fare riferimento ai
seguenti contatti:
In Albania, Bosnia–Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Israele,
Macedonia, Moldavia, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Turchia o Ucraina
fare riferimento ai seguenti contatti:
La pirateria informatica è dannosa sia per i produttori di software che per gli utenti finali. L'utilizzo di prodotti illegali implica
sempre dei rischi. L'utilizzo di una copia legale di un prodotto software garantisce invece che non siano state apportate modifiche
al codice, potenzialmente dannose, da parte di terzi. ABBYY ha adottato procedure di protezione contro la pirateria informatica
per la tutela dei propri diritti di proprietà intellettuale e degli utenti.
Il software ABBYY incorpora una speciale tecnologia di protezione che impedisce l'uso non autorizzato di copie del software da
parte di utenti che non hanno sottoscritto un Contratto di licenza con ABBYY.
Per eseguire la versione completa di ABBYY FineReader, è necessario attivare il programma.
La registrazione è opzionale e fornisce una serie di vantaggi.
Sommario del capitolo
● Attivazione di ABBYY FineReader
● Registrazione di ABBYY FineReader
● Informativa sulla privacy
Attivazione di ABBYY FineReader
Dopo aver installato ABBYY FineReader 10, è necessario attivare il programma per poterlo eseguire in modalità completa. In
modalità limitata, alcune funzionalità del programma non saranno disponibili. L'insieme di funzioni disattivate può variare a
seconda della versione e dell'area geografica.
L'Attivazione guidata integrata consente di attivare il programma in pochi minuti. L'Attivazione guidata consente di inviare ad
ABBYY i dati necessari per l'attivazione della propria copia del programma. L'utente riceverà uncodice di attivazione.
Per l'attivazione di ABBYY FineReader procedere nel modo seguente:
1. Nel menu ?, selezionare Attiva ABBYY FineReader….
2. Seguire le istruzioni fornite durante la procedura di attivazione guidata.
Se si sceglie l'attivazione della copia tramite telefono, fax o posta elettronica, è sufficiente immettere il codice di attivazione o
fornire il percorso del file di attivazione nell'apposito campo dell'Attivazione guidata.
Dopo l'attivazione della copia, ABBYY FineReader verrà eseguito sul computer con tutte le funzionalità.
Ulteriori informazioni sui metodi di attivazione:
● Tramite Internet
L'attivazione viene eseguita automaticamente e richiede soltanto pochi secondi. Per questo metodo è necessaria una
connessione a Internet attiva.
● Tramite posta elettronica
Il programma richiede all'utente di inviare ad ABBYY un messaggio di posta elettronica contenente le informazioni
necessarie per l'attivazione di ABBYY FineReader. Il messaggio di posta elettronica verrà generato automaticamente. Si
riceverà un codice di attivazione.
Importante! Per ottenere una risposta rapida dal dispositivo automatico, non modificare l'oggetto né il contenuto del messaggio
di posta elettronica generato.
● Tramite telefono
Selezionare il Paese nell'apposita finestra di dialogo dell'Attivazione guidata. Verranno visualizzati i numeri di telefono della
sede ABBYY o del partner più vicino. Comunicare al responsabile dell'assistenza tecnica il numero di serie e l'ID prodotto
visualizzati nell'Attivazione guidata.
Importante! I codici di attivazione possono essere molto lunghi e richiedere alcuni minuti per la dettatura tramite telefono.
L'Attivazione guidata di ABBYY FineReader crea un parametro ID prodotto unico. Tale parametro viene creato in base ai dati di
configurazione del computer al momento dell'attivazione. Il parametro non include informazioni personali o relative al modello di
computer, al software installato, alle impostazioni utente, ai dati archiviati. Durante l'attivazione, oltre all'ID prodotto, verranno
trasferiti al server anche il numero di serie, il nome e la versione del prodotto nonché la lingua di interfaccia di ABBYY
FineReader. Tali informazioni sono necessarie per la corretta selezione della lingua e del contenuto dei messaggi visualizzati
durante la procedura di attivazione e non verranno utilizzate per altri scopi.
È possibile reinstallare ABBYY FineReader sul computer su cui è stato attivato tutte le volte che lo si desidera, senza dover
ripetere l'attivazione. L'Attivazione guidata di ABBYY FineReader rileva e supporta le modifiche alla configurazione del
computer. Gli aggiornamenti di carattere minore non richiederanno la riattivazione. Tuttavia, se vengono eseguiti aggiornamenti
di maggiore entità (ad esempio la formattazione del disco rigido o la reinstallazione del sistema operativo), potrebbe essere
necessario ottenere un nuovo codice di attivazione.
Registrazione di ABBYY FineReader
ABBYY propone di diventare un utente registrato del software ABBYY FineReader 10.Nota. La registrazione potrebbe essere obbligatoria per alcune versioni freeware. In questi casi, il software non potrà essere
utilizzato fino a che non sarà stata completata la registrazione.
76
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Per registrare la copia di ABBYY FineReader in uso, seguire uno dei metodi descritti di seguito:
● Compilare il modulo di registrazione durante l'attivazione del programma.
Nota. Se il programma non viene registrato durante l'attivazione è possibile registrarlo in un secondo momento.
● Nel menu ?, selezionare Registra ora… e compilare il modulo di registrazione visualizzato.
● Registrare la propria copia sul sito Web ABBYY.
● Contattare la sede ABBYY più vicina.
Vantaggi riservati agli utenti registrati:
1. Assistenza tecnica gratuita.
2. Notifiche tramite posta elettronica sulle nuove release di ABBYY.
3. APPLICAZIONE GRATUITA! Registrando la copia di ABBYY FineReader 10 Professional Edition in proprio possesso è
possibile ricevere gratuitamente ABBYY Screenshot Reader. ABBYY Screenshot Reader consente di creare schermate di
qualsiasi area dello schermo e di eseguire il riconoscimento sulle aree contenenti del testo.*
__________________________
* In ABBYY FineReader 10 Corporate Edition e in ABBYY FineReader 10 Site License Edition, ABBYY Screenshot Reader è
già abilitato e non richiede alcuna registrazione.
Informativa sulla privacy
L'Utente acconsente a trasferire i propri dati personali a ABBYY durante la registrazione del software ABBYY FineReader 10.
L'Utente acconsente inoltre al fatto che ABBYY possa raccogliere e usare i dati da lui forniti in condizioni di riservatezza e nel rispetto della legge vigente in conformità al Contratto di licenza. Le informazioni personali fornite dall'Utente verranno usate
solo all'interno del gruppo aziendale ABBYY e non saranno concesse a terzi a eccezione dei casi previsti dalla legge vigente, se
necessario, in conformità al Contratto di licenza o secondo quanto previsto dallo stesso.
ABBYY ha il diritto di inviare all'Utente messaggi di posta elettronica contenenti notizie sui prodotti, informazioni sui prezzi,
informazioni su offerte speciali, su altre società e sui prodotti solo se l'Utente ha acconsentito a ricevere tali informazioni da
ABBYY selezionando l'opzione corrispondente durante la registrazione. È possibile cancellare il proprio indirizzo di posta
elettronica dall'elenco degli iscritti in qualsiasi momento rivolgendosi a ABBYY.
77
ABBYY FineReader 10 Manuale dell’utente
Assistenza tecnica
In caso di domande relative all'utilizzo di ABBYY FineReader, consultare tutta la documentazione disponibile (Manuale utente e
Guida in linea) prima di contattare il nostro servizio di assistenza tecnica. È inoltre possibile consultare la sezione relativa
all'assistenza tecnica sul sito Web di ABBYY all'indirizzo www.abbyy.com/support, in cui è possibile trovare risposte a varie
domande.
Per rispondere alle domande nel modo più adeguato, i nostri esperti del servizio di assistenza tecnica richiederanno le
informazioni seguenti:
● Nome e cognome
● Nome della società o organizzazione (se applicabile)
● Numero di telefono (o fax o indirizzo di posta elettronica)
● Numero di serie del pacchetto ABBYY FineReader
● Numero di build (selezionare ?>Informazioni su… e consultare il campo Build)
● Descrizione generale del problema e testo completo del messaggio di errore (nel caso ne sia stato visualizzato uno)
● Tipo di computer e processore
● Versione del sistema operativo Windows su cui è installato il prodotto
● Qualsiasi altro dato ritenuto importante
Alcune di queste informazioni possono essere raccolte automaticamente:
1. Selezionare ?>Informazioni su…
2. Nella finestra di dialogo Informazioni su ABBYY FineReader, fare clic sul pulsante Informazioni sul sistema….
Viene visualizzata una finestra di dialogo contenente alcune delle informazioni richieste
Importante. Solo gli utenti registrati possono accedere gratuitamente all'assistenza tecnica. È possibile registrare la copia
dell'applicazione in uso sul sito Web di ABBYY o selezionando ?>Registra ora…
78
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.