
Tosaerbarotanteserie
FormNo.3421-785RevA
Groundsmaster
Nºdelmodello31905—Nºdiserie400000000esuperiori
®
1200atraino
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3421-785*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela
DichiarazionediConformità(DICO)specicadel
prodotto,fornitaaparte.
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
ANSIB71.4-2012.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinadeveessereutilizzatadaoperatori
professionistiinapplicazionicommerciali.Ilsuoscopo
èquellodifalciarel'erbabentenutadiparchi,campi
dagolf,campisportivieareeverdicommerciali.
Importante:Leggeteattentamenteilpresente
manualealnediutilizzareemantenere
correttamenteilprodottoedevitareinfortunie
danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzo
delprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali
diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei
prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere
assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil
vostroprodotto.
g249978
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi
avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo
chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon
osservereteleprecauzioniraccomandate.
g000502
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro
autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero
diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi
previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo
delnumerodiserie(sepresente)peraccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................6
1Applicazionedell'adesivodi
aggrovigliamento............................................6
2Montaggiodellemanopoledicoperturadel
piattoditaglio..................................................7
3Regolazionedellaposizionedeltimonedel
veicolotrainante..............................................7
4Regolazionedellabarraditrainodel
tosaerba..........................................................7
5Conversionedellabarraditrainoapernoin
unabarraditrainoacardine............................8
6Disposizionedellafunedibloccaggiodel
piattoditaglioneltosaerba..............................9
Quadrogeneraledelprodotto.................................10
Speciche.........................................................11
Attrezzi/accessori..............................................11
Primadell’uso......................................................12
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................12
Comandideltrattorino......................................12
ComandideltrattorinoOutcross.......................12
VelocitàdellaPDF............................................12
Periododiaddestramento.................................12
Controllodellapressionedell'ariadegli
pneumatici....................................................13
Controllodelleprotezionideglialberidi
trasmissioneedellaPDF..............................13
Utilizzodelmartinettodellabarradi
traino.............................................................14
Collegamentodeltosaerbaalveicolodi
traino.............................................................15
Durantel’uso.......................................................19
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................19
Sicurezzainpendenza.....................................20
Abbassamentodeipiattiditagliodalla
posizioneditrasferimento.............................21
Sollevamentodeipiattiditagliodurantela
tosaturadell'erba..........................................22
Sollevamentodeipiattiditaglioallaposizione
ditrasferimento.............................................22
Regolazionedell'altezzaditaglio......................23
Realizzazionediunacurvastretta....................24
Dopol’uso...........................................................24
Sicurezzadopoilfunzionamento......................24
Puliziaeispezione............................................24
Puntidiancoraggio...........................................25
Trasportodellamacchina..................................25
Manutenzione.........................................................26
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................26
Sollevamentodeltosaerba...............................27
Accessoaipiattiditaglio...................................27
Lubricazione...................................................28
Manutenzionedellescatoleingranaggi.............31
Controllodellecinghiedeltosaerba..................34
Sostituzionedellecinghiedeltosaerba.............35
Revisionedellelame.........................................36
Regolazionedelpassodeltosaerba.................40
Rimessaggio...........................................................42
Rimessaggiodellamacchina............................42
3

Sicurezza
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,
ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele
normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosopervoiegliastanti.
•Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiutilizzareil
tosaerba.
•Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
ilveicoloditrainoeiltosaerba.Nonsvolgete
nessunaattivitàchevipossadistrarre;incaso
contrariopotrebberovericarsiinfortuniodanni.
•Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
•Nonutilizzateiltosaerbasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi
sicurezzasullamacchina.
•Restatelontanidalleaperturediscarico.Tenete
gliastantieglianimalidomesticiadistanzadi
sicurezzadaltosaerba.
•Teneteibambinilontanodall’areadilavoro.Non
permettetemaichebambiniutilizzinoilveicolodi
trainooiltosaerba.
•Arrestatelamacchina,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotore,toglietela
chiaveeattendetechetuttelepartiinmovimento
siarrestinoprimadieffettuareinterventidi
manutenzioneodisintasamentodeltosaerba.
L'erratoutilizzoomanutenzionediquestotosaerba
puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti,
rispettateleseguentinormedisicurezzaefate
sempreattenzionealsimbolodiallarme
l’indicazionediAttenzione,AvvertenzaoPericolo–
Normedisicurezzapersonali.Ilmancatorispettodi
questeistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
cheriporta
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
110-4668
1.Pericolodiaggrovigliamentodell'albero–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
2.VelocitàdellaPDFedirezionediingresso.
3.Utilizzatelaclipperssareilcavodiancoraggioquando
noninuso.Utilizzateilcavodiancoraggiopersupportare
lapresadiforzaquandolamacchinaèscollegatadal
trattorino.
decal110-4668
decal119-6807
119-6807
1.Avvertenza–nonsalire
decal120-0625
120-0625
117-4979
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia–nonavvicinatevi
allepartiinmovimento,nonrimuoveteleprotezioniei
carter.
1.Puntodischiacciamento,mano-tenetelontanelemani.
decal117-4979
4

120-6604
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilesioniosmembramentodimanidovutial
funzionamentodeltosaerba–teneteviadistanzadalleparti
inmovimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
3.Pericolodilesioniosmembramentodipiedidovutial
funzionamentodeltosaerba–teneteviadistanzadalleparti
inmovimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
decal138-3078
138-3078
1.Percorsodellacinghia
decal120-6604
125-6110
1.Pericolodischiacciamento-nonposizionatevisottoalcun
componentedellamacchina.
133-8061
decal138-3087
138-3087
decal125-6110
decal133-8061
5

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
1
2
3
4
5
6
AdesivodiaggrovigliamentoCE
Manopola6
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Nonoccorronoparti
Strumentiepartiaggiuntive
Descrizione
Manualedell'operatore1
Qté
1
–
–
–
–
Qté
Letturadiquestomanualeprimadell'utilizzodeltosaerba
rotanteatraino.
Applicazionedell'adesivodi
aggrovigliamento-tosaerbaCE
Montaggiodellemanopoledicopertura
delpiattoditaglio.
Regolatelaposizionedeltimonedella
macchina.
Regolazionedellabarraditrainodel
tosaerba
Conversionedellabarraditrainoa
pernoinunabarraditrainoacardine.
Disponetelafunedelfermodelpiattodi
taglioneltosaerba.
Uso
Uso
1
Applicazionedell'adesivo
diaggrovigliamento
TosaerbaCE
Partinecessarieperquestaoperazione:
1
AdesivodiaggrovigliamentoCE
Procedura
Importante:Questaproceduraènecessaria
pertuttiipaesiCEeovunquel'inglesesia
comunementeparlato.
1.Ruotatelaprotezionedell'alberodellaPDF
peraccedereall'adesivodiaggrovigliamento
esistente(Figura3).
1.Adesivodi
aggrovigliamento
esistente
g262546
Figura3
2.Adesivodi
aggrovigliamentoCE
6

2.Pulitel'adesivodiaggrovigliamentoesistentee
l'areadiprotezioneattornoall'adesivo.
3.Rimuoveteilsupportodall'adesivodi
aggrovigliamentoCE.
4.Posizionatel'adesivodiaggrovigliamentoCE
sull'adesivodiaggrovigliamentoesistente
(Figura3).
3
Regolazionedella
posizionedeltimone
delveicolotrainante
2
Montaggiodellemanopole
dicoperturadelpiattodi
taglio
TosaerbanonCE
Partinecessarieperquestaoperazione:
6Manopola
Procedura
1.Rimuoveteicoperchidelpiattoditaglio;fate
riferimentoaRimozionedeicoperchideipiattidi
taglio(pagina27).
2.Rimuoveteildadoapressionechessail
bullonealcoperchiodelpiattoditaglioe
rimuoveteilbullonedalcoperchio(Figura4).
Nonoccorronoparti
Procedura
Regolateiltimone(Figura5)delveicoloditraino
allaposizioneestesa;fateriferimentoalManuale
dell'operatoreperilvostroveicoloditraino.
g250235
Figura5
1.Timone(posizioneestesa)
Figura4
1.Bullone3.Dadoapressione
2.Coperchiodelpiattodi
taglio
3.Montateilcoperchiodelpiattoditaglioconla
manopola;fateriferimentoaMontaggiodei
coperchideipiattiditaglio(pagina28).
4.Ripeteteipassaggida1a3pericoperchidei
piattiditagliorimanenti,
4
Regolazionedellabarradi
trainodeltosaerba
Nonoccorronoparti
Valutazionedelsitodilavoro
g264078
Considerateleseguenticondizionidelsitodilavoro
perdeterminarelaposizionedellabarraditrainodel
tosaerba:
•Tappetoerbosocondossiecunettelungoilprolo:
impostatelabarraditrainoaunalunghezza
inferiore.
•Tappetoerbosoprincipalmentepiano:impostate
labarraditrainoaunalunghezzasuperiore.
Nota:Poteteprovareunalunghezzadellabarradi
trainoinposizioneintermediaquandoilsitodilavoro
presentaunmixdiareepianeggiantiecollinari.
7

Regolazionedellalunghezzadella
barraditraino
Nota:Labarraditrainodeltosaerbapresenta5
posizionidellabarraditrainochevipermettonodi
regolarelalunghezzadi20cm.
5
Conversionedellabarradi
1.Rimuovetei2dadidibloccaggioangiati,2viti
atestacilindricae2rondellechessanoiltubo
ditrainoaltuboricevente(Figura6).
Figura6
1.Tuboditraino
2.Viteatestacilindrica5.Tuboricevente
3.Rondella
2.Regolatelaposizionedeltuboditrainoneltubo
riceventesecondolaposizionedeterminatain
Valutazionedelsitodilavoro(pagina7).
3.Montateiltuboditrainoaltuboriceventecon
idadidibloccaggioangiati,levitiatesta
cilindricaelerondellerimossealpassaggio1.
4.Dadoangiato
trainoapernoinunabarra
ditrainoacardine
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Rimuovetelacoppigliachessailpernodi
trainoallabarraditrainoerimuoveteilpernodi
traino(Figura7).
g250236
4.Serrateidadielevitiatestacilindricaaun
valorecompresotra91e113N∙m.
Figura7
1.Pernoditraino
2.Coppiglia6.Staffadelpernocontesta
3.Occhielloacardine
4.Boccolaangiata
2.Rimuovetelaboccolaangiatadall'occhielloa
cardine(Figura7).
3.Rimuovetei2dadidibloccaggioangiatie2viti
atestacilindricachessanolastaffadelperno
contestaallabarraditrainoerimuovetelastaffa
delpernocontesta(Figura7).
5.Dadoangiato
7.Viteatestacilindrica
g250399
8

Nota:Conservatelacoppiglia,ilpernodi
traino,idadidibloccaggioangiati,levitia
testacilindricaelastaffadelpernocontesta
perconvertirelabarraditrainoacardineinuna
barraditrainoaperno.
6
Disposizionedellafunedi
bloccaggiodelpiattodi
taglioneltosaerba
Nonoccorronoparti
Procedura
Disponetel'estremitàliberadellafunedibloccaggio
delpiattoditagliodallalevadibloccaggioattraverso
le2guidedeiessibili(Figura8).
1.Funedibloccaggiodel
piattoditaglio
2.Levadibloccaggio
g260004
Figura8
3.Estremitàannodatadella
funedibloccaggiodel
piattoditaglio
4.Guidadelessibile
9

Quadrogeneraledelprodotto
g262052
Figura9
1.Piattoditaglioposteriore4.Piattoditaglioesterno
2.Bloccaggiodelpiattoditaglio
3.Levadibloccaggio
5.Protezione(alberoditrasmissione
dellaPDF)
6.Guidadelessibileefermodell'albero
ditrasmissione
7.Giuntoadinnestorapido(alberodi
trasmissionedellaPDF)
8.Flessibiliidraulici
g262053
Figura10
1.Funedibloccaggiodelpiattoditaglio
2.Martinetto4.Rullo
3.Protezione(alberoditrasmissionedel
piattoditaglio)
10
5.Regolatoredell'altezzaditaglio

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Specichedelveicoloditraino
Valutazionenominale
dell'alimentazioneinuscita
minimadellaPDF
VelocitàPDFraccomandata540giri/min
RotazionedellaPDF
MandrinodellaPDFDiametrodi34,8mm,
Pressioneidraulicaminima137,90bar
Sistemaditraino
Specichedeltosaerba
Peso
Pesodeltimone
26kW(35cv)
Sensoorario(vistada
dietroilveicoloditraino)
a6scanalature
Timoneeperno-25
mmdidiametro
Cardine
1354kg(2984lb)
313kg
Specichedeltosaerba(cont'd.)
LarghezzaPosizione
ditosatura
Posizione
ditrasferimentoaltezzadi
tagliodi13
mm
AltezzaPosizione
ditosatura
Posizione
ditrasporto
LunghezzaAttacco
completamente
esteso
Larghezzaditaglio365cm
AltezzaditaglioDa13a102mm
Capacitàditaglio9,7km/h3,5ettari/ora
Velocitàdi
trasferimento
massima
381cm
218cm
78cm
193cm
371cm
30km/h
Attrezzi/accessori
ÈdisponibileunagammadiattrezziedaccessoriapprovatidaToroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.RichiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovatiadunCentro
AssistenzaTorooadunDistributore,oppurevisitatewww.Toro.com.
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresemprelamacchinainconformitàallenormedisicurezza,
utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginaliT oro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero
risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefardecaderelagaranziadelprodotto.
11

Funzionamento
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina.
Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età
dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile
dell'addestramentodituttiglioperatoriei
meccanici.
•Tenetelemanilontanodallezonediarticolazione
deigiuntidurantelamanipolazionedell'alberodi
trasmissionedellaPDF.
•NoncamminatesopraosottolaPDFoglialberidi
trasmissione.
•Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree
degliadesividisicurezza.
•Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
•Nonutilizzateadattatorioprolunghedelle
scanalaturedellaPDF.
•Utilizzateconiltosaerbasolounveicoloditraino
conunavelocitàdellaPDFmassimadi540
giri/min(9rotazionialsecondo).
•Assicuratevicheleprotezionieicartersiano
correttamentemontatiemanutenuti.Sostituite
leprotezionieicartermancanti,danneggiatio
usuratiprimadiutilizzarelamacchina.
•Assicuratevichel'alberodellatrasmissionedella
PDFnonvengaacontattoconiltimone
•Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle
lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni
operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati
odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
•Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe
eventualmentescagliare.
•Consultateilfornitoreoilproduttoredelvostro
veicoloditrainoperassicurarvichesiaadatto
all'utilizzoconuntosaerbadiquestopeso.
Comandideltrattorino
Familiarizzateconiseguenticomandioperatividel
trattorinoprimadiazionareiltosaerba:
•InnestodellaPDF
•Velocitàdelmotore/PDF
•Comandodell'attrezzoposteriore(solleva-
mento/abbassamento)
•Funzionamentodellavalvolaausiliaria
•Frizione
•Acceleratore
•Selezionedellamarcia
•Frenodistazionamento
Importante:FateriferimentoalManuale
dell'operatoredeltrattorinoperleistruzioni
operative.
Comandideltrattorino
Outcross
FateriferimentoalManualedell'operatoredel
trattorinoOutcrossperleinformazionisucomandie
funzionamento,oltrealleinformazioniaggiuntivesulla
congurazionedelveicoloperquestoattrezzo.
VelocitàdellaPDF
Iltosaerbaèprogettatoperilfunzionamentoconuna
velocitàdellaPDFnoa540giri/min.Lamaggior
partedeiveicoliditrainoindicaunaposizionedi540
giri/mindellaPDFsultachimetro.
Periododiaddestramento
Primadiutilizzareiltosaerba,trovateun'area
sgombraefatepraticaconl'utilizzo.Azionateil
veicoloditrainoalleimpostazionidellemarceele
velocitàditrasmissionedellaPDFraccomandatee
familiarizzateconlecaratteristichediguidadelveicolo
ditrainoedeltosaerba.Fatepraticanelsollevare
eabbassareipiattiditaglio,arrestareeavviarela
trasmissionedellaPDFeallinearelamacchinaconle
passateprecedenti.Lesessionipraticheaumentano
lasicurezzanell'utilizzodeltosaerbaeaiutanoa
garantireunutilizzodelletecnichecorretteditaglio
dell'erba.
ATTENZIONE
Unattrezzoinfunzionepuòcausareinfortuni.
Perevitarelesionipersonali,nonlasciateil
sediledell'operatoresenzaprimadisinnestare
latrasmissionedellaPDF ,inserireilfrenodi
stazionamento,spegnereilmotoreetogliere
lachiave.Assicuratevichetuttiidispositivi
disicurezzasianossatinelpuntocorretto
primadiriprenderel'utilizzo.
12

Controllodellapressione
dell'ariadeglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
PERICOLO
Labassapressionedeglipneumaticiriducela
stabilitàdeltosaerbaduranteiltrasferimento.
Ciòpuòcausareunribaltamento,e
conseguentiferiteoanchelamorte.
Nonazionateiltosaerbaconpneumaticicon
gonaggioinsufciente.
1.Controllatelapressionedell'ariadeglipneumatici
ognigiorno.
Dovetemisurare2,07bar.
Figura11
g262236
Figura12
1.Protezionedell'alberodellaPDF(metàanteriore)
3.Avvicinateeallontanatelametàanterioredella
protezionedell'alberodellaPDFpergarantireun
liberomovimento(Figura12).
Nota:Puliteosostituitelaprotezionedell'albero
senonruotaliberamente.
4.Serimossodalveicoloditraino,montatel'albero
ditrasmissione;fateriferimentoaCollegamento
dell'alberoditrasmissioneallaPDF(pagina17).
5.Controllatechelacatenadissaggiosia
montatatralaprotezionedell'alberodellaPDF
anterioreeunapartestazionariadelveicolodi
traino(Figura13).
g001055
2.Selapressionedell'arianonèparia2,07bar,
aggiungeteorimuoveteariadaglipneumatici.
Controllodelleprotezioni
deglialberiditrasmissione
edellaPDF
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Semontatosulveicoloditraino,rimuovete
l'alberoditrasmissione.
2.Ruotatelametàanterioredellaprotezione
dell'alberodellaPDFdiungirocompleto(Figura
12).
Nota:Puliteosostituitelaprotezionedell'albero
senonruotaliberamente.
Figura13
1.Protezionedell'albero
dellaPDF(metàanteriore)
6.Controllatechelacatenadissaggiosia
collegataallaprotezionedell'alberodella
PDFposteriore,alleprotezionidell'alberodi
trasmissioneealtelaiodeltosaerba(Figura14
eFigura15).
2.Catenadissaggio
g264215
13

Figura14
Protezionideglialberiditrasmissionedelpiattosinistro,
piattodestroePDF
g264297
g262208
1.Fascettestringitubo
Figura16
1.Catenadissaggio
2.Protezionedell'alberodi
trasmissione
Protezionedell'alberoditrasmissionedelpiattocentrale
1.Protezionedell'albero
ditrasmissione(piatto
centrale)
3.Protezionedell'albero
dellaPDF
Figura15
2.Catenadissaggio
Utilizzodelmartinettodella
barraditraino
Supportodeltosaerbaconil
martinetto
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,spostatelalevadelcambioin
posizionediFOLLE.
2.Inseriteilfrenodistazionamento,spegneteil
motore,toglietelachiaveeattendetechetutte
lapartiinmovimentosifermino.
3.Rimuoveteilpernoeruotateinverticaleil
martinettodellabarraditraino(Figura17).
g262209
7.Controllatechele7fascettestringitubo
ssinosaldamenteleprotezionideglialberidi
trasmissioneperlescatoleingranaggicentrale
edeipiattiditaglio(Figura16).
14

g250413
Figura17
1.Perno
2.Martinettodellabarradi
traino
4.Allineateilforonellabarraditrainoconilforo
nelmartinetto(Figura17).
5.Inseriteilpernoattraversoiforinellabarradi
trainoenelmartinetto(Figura17).
6.Ruotatelastegoladelmartinettonoaquandoil
cavallettononsupportacompletamenteilpeso
deltosaerba.
3.Cuscinettodelmartinetto
4.Stegoladelmartinetto
g256133
Figura18
1.Zeppedelleruote
8.Scollegateiessibiliidrauliciel'alberodi
trasmissionedellaPDFdalveicoloditraino.
9.Scollegatel'attaccodallabarraditraino.
10.Guidateilveicoloditrainoinlinearettalontano
daltosaerba.
Rimessaggiodelmartinetto
1.Assicuratevicheiltosaerbasiasaldamente
ssatoalveicoloditraino.
2.Ruotatelastegoladelmartinettopersollevare
completamenteilcuscinettodelmartinetto;
fateriferimentoallaFigura17inSupportodel
tosaerbaconilmartinetto(pagina14).
3.Rimuoveteilpernoeruotateinorizzontaleil
martinettodellabarraditraino.
4.Allineateilforonellabarraditrainoconilforo
nelmartinetto.
5.Inseriteilpernoattraversoiforinellabarradi
trainoenelmartinetto.
Collegamentodeltosaerba
alveicoloditraino
7.Fissateentrambiglipneumaticideltosaerbacon
zeppe(Figura18).
Preparazionedelveicoloditraino
edeltosaerba
1.Assicuratevicheiltosaerbasiasupportatoconil
martinettodellabarraditraino;fateriferimentoa
Supportodeltosaerbaconilmartinetto(pagina
14).
2.Abbassatel'attaccoa3punti;fateriferimento
alManualedell'operatoreperilvostroveicolo
ditraino.
3.Semontati,rimuoveteacciarino,pernocon
testaeattaccosuperiorea3puntidallastaffa
dell'attaccosuperiore(Figura19).
15

Figura19
g250419
Figura21
g250512
1.Attaccosuperiorea3punti
2.Acciarino4.Pernocontesta
3.Staffadell'attacco
superiore
4.Regolateibraccidellostabilizzatore(Figura20)
completamenteversol'esterno;fateriferimento
aiManualidell'operatoreperlamacchinadi
traino.
g264148
Figura20
5.Seilvostrotosaerbapresentaunabarradi
trainoaperno,rimuovetelacoppigliaeilperno
ditrainodallabarraditraino.
•Assicuratevicheilvostrotimonenoninterferisca
conl'alberoditrasmissionedellaPDF .
Collegamentodeltosaerbaal
veicoloditraino
1.Utilizzatelastegoladelmartinettopersollevare
oabbassareilmartinettodellabarraditrainoe
allinearelabarraditrainoaltimoneoall'attacco
acardine(Figura22).
g250416
Figura22
Barraditrainoapernoillustrata
6.Seilvostroveicoloditrainopresentaunattacco
acardine,apritel'attacco.
Selezionediuntimoneperil
tosaerba
•Diametrodelforodelpernoditraino:31,75mm.
•Altezzaoperativa:da33,4a40cm;fateriferimento
aFigura21.
1.Timone
2.Barraditraino
3.Stegoladelmartinetto
2.Sollevatecompletamentel'attaccoa3punti;
fateriferimentoalManualedell'operatoreperil
vostroveicoloditraino.
Nota:Quandopresente,bloccatel'attaccoa
3punti.
3.Allineateiltimoneol'attaccoacardinedel
veicoloditrainoallabarraditrainodeltosaerba
(Figura22).
4.Spostatelalevadelcambioinposizione
diFOLLE,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelapartiinmovimentosifermino.
5.Fissatelabarraditrainonelmodoseguente:
•Seilvostrotosaerbapresentaunabarra
ditrainoaperno,inseriteilpernoditraino
16

attraversoiforinellabarraditrainoenel
timoneessateilpernoconlacoppiglia
(Figura23).
Collegamentodell'alberodi
trasmissioneallaPDF
1.Allineateilgiuntoadinnestorapidodell'albero
ditrasmissionedellaPDFconl'alberodiuscita
dellaPDF(Figura24).
g250417
Figura24
1.Boccolaangiata
2.Coppiglia
Figura23
Barraditrainoapernoillustrata
3.Pernoditraino
4.Perno
1.AlberodiuscitadellaPDF
(macchina)
2.Giuntoadinnestorapido
(alberoditrasmissione
dellaPDF)
2.Tirateindietroilcollaredibloccaggiodelgiunto
adinnestorapido(Figura25).
g250418
•Seilvostroveicoloditrainopresentaun
attaccoacardine,chiudeteessatel'attacco.
6.Sollevatecompletamenteilmartinetto(Figura
23).
7.Rimuoveteilpernochessailmartinettoalla
barraditraino,ruotateinorizzontaleilmartinetto
essateilmartinettosullabarraditrainoconil
perno(Figura23).
17

Figura26
g264215
Figura25
1.Collaredibloccaggio
(giuntoadinnestorapido)
2.Scanalature(alberodi
uscitadellaPDF)
3.Forcelladell'alberodi
trasmissione
4.Carter
3.Tirandoindietroilcollaredibloccaggio,tirate
inavantilaforcelladell'alberoditrasmissione
dellaPDFeinlatelapresadelgiuntosulle
scanalaturedell'alberodiuscitadellaPDF
(Figura25).
4.Assicuratevicheilblocconelgiuntoadinnesto
rapidoscattinellascanalaturadell'alberodi
uscitadellaPDFinsicurezza.
1.Protezionedell'albero
dellaPDF(metàanteriore)
2.Catenadissaggio
Collegamentodeiessibili
idraulici
1.Individuateiraccordiadisinnestorapidoper
g250500
icircuitidisollevamentoeabbassamento
dell'attrezzoposterioreperilveicoloditraino.
2.Rimuoveteicoperchiettiantipolveredairaccordi
adisinnestorapidodelveicoloditraino.
3.Rimuoveteilcoperchiettoantipolverenerodal
raccordoadisinnestorapidodelessibiledi
estensionedelcilindrodeltosaerba.
4.Collegateilessibilediestensionedelcilindro
delraccordoadinnestorapidoalcircuitodi
abbassamentodell'attrezzoposterioredelgiunto
adisinnestorapido(Figura27).
5.Assicuratevicheilcartersiaposizionatosulla
forcelladell'alberoditrasmissione(Figura25).
6.Collegatelacatenadissaggioaunapartessa
delveicoloditraino(Figura26).
Importante:Assicuratevichenellacatenadi
ssaggiovisiaunallentamentosufcientea
ruotarelamacchinainentrambeledirezioni.
18

iltosaerbapossagirarecompletamentea
destraesinistradietroilveicoloditraino
senzaaggiungeretensioneallafune,ma
senzachevengaacontattoconl'alberodi
trasmissionedellaPDF .
Figura28
g250665
Figura27
1.Raccordoadinnesto
rapidoconcoperchietto
antipolverenero(essibile
diestensionedelcilindro)
2.Giuntoainnestorapido
(circuitodiabbassamento
dell'attrezzoposteriore)
3.Raccordoadinnesto
rapidoconcoperchietto
antipolvererosso
(essibilediritrazione
delcilindro)
4.Giuntoainnestorapido
(circuitodisollevamento
dell'attrezzoposteriore)
5.Rimuoveteilcoperchiettoantipolvererossodal
raccordoadisinnestorapidodelessibiledi
ritrazionedelcilindrodeltosaerba.
6.Collegateilraccordoadisinnestorapidodel
essibilediritrazionedelcilindroalcircuitodi
sollevamentodell'attrezzoposterioredelgiunto
adisinnestorapido.
Disposizionedellafunedi
bloccaggiodelpiattoditaglioalla
macchina
1.Disponetelafunedibloccaggiodelpiattodi
tagliodallaguidadelessibileversoilsedile
dell'operatore(Figura28).
Importante:Assicuratevidilasciare
dell'allentamentonellafune,inmodoche
1.Componentedellochassis
sso
2.Guidadelessibile
3.Funedibloccaggiodel
piattoditaglio
2.Legatelafuneauncomponentedellochassis
ssodelveicoloditraino,comeiltubodelROPS
(Figura28).
Importante:Nonlegatelafunedibloccaggio
delpiattoditaglioalsedile,alvolanteoalla
stegoladiuncomando.
g250538
3.Rimuovetelezeppedaglipneumaticidel
tosaerba.
Durantel’uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Sicurezzaduranteil
funzionamento
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
•Nontrasportatemaipasseggerisultosaerbae
teneteastantieanimalidomesticiadistanzadalla
macchinadurantel'utilizzo.
•Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizionidi
visibilitàperevitarebucheopericolinascosti.
19

•Primadiavviareilmotore,assicuratevichetuttele
trasmissionisianoinposizionedifolle,chelaPDF
siadisinnestata,cheilfrenodistazionamentosia
inseritoechevitroviatenellaposizionediguida.
•Tenetemaniepiediadistanzadallepartirotanti.
Restatesemprelontanidall'aperturadiscarico.
•Primadifaremarciaindietro,guardateindietroe
inbasso,assicurandovicheilpercorsosialibero.
•Prestateattenzionequandoviavvicinateadangoli
ciechi,cespugli,alberioaltrioggettichepossano
ostacolarelavostravisuale.
•NonazionatelaPDFconipiattiditagliosollevati
oltrelaposizionediarrestoinaltoparziale.
•Arrestateiltosaerbaogniqualvoltanonstiate
effettuandolatosaturadell'erba.
•Spegnetelamacchina,inseriteilfrenodi
stazionamento,spegneteilmotore,toglietela
chiaveeattendetechesiferminotuttelepartiin
movimentoprimadiispezionarel’attrezzodopo
avereurtatounoggettooincasodivibrazioni
anomaledellamacchina.Eseguitetuttele
necessarieriparazioniprimadiriprenderel'attività.
•Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla
macchina.Datesemprelaprecedenza.
•Riducetelavelocitàsustradeesuperci
accidentate
•Iltosaerbaèpesante.Quandocollegatoaun
veicoloditrainoeinposizionesollevata,ilpesodel
tosaerbainuiscesustabilità,frenataesterzaggio.
Prestateattenzioneduranteiltrasferimentotra
areedilavoro.
•Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
•Primadiabbandonarelaposizioneoperativa
(inclusoperlaregolazionedell'altezzaditaglio),
effettuatequantosegue:
–AssicuratevichelaPDFsiadisinnestata.
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Inseriteilfrenodistazionamento.
–Abbassateipiattiditaglio.
–Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
–Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermateprimadiabbandonarelamacchina.
•Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
•Utilizzatesoloaccessori,attrezziericambi
approvatidaTheT oro®Company.
•Perlosmontaggioolariparazionedituttii
componentidell'alberoditrasmissionedellaPDF
inacciaio(tubi,cuscinetti,giunti,ecc.),contattateil
vostrodistributoreT oroautorizzato.Larimozione
deicomponentiperriparazioneerimontaggiopuò
danneggiarealcunicomponentisenoneffettuata
conutensilispecialidaparteditecniciaddestrati.
•Nonazionateiltosaerbaseleprotezionidell'albero
ditrasmissioneodellaPDFsonomancanti.
•Prestateattenzioneinfasedisvoltaconla
macchina,inmodocheglipneumaticidelveicolo
ditrainononvenganoacontattoconl'alberodi
trasmissionedellaPDF.
•Fissateessibiliidraulici,cablaggioelettrico,funie
altriarticoliperevitarechevenganoacontattocon
laprotezionedell'alberoditrasmissionedellaPDF.
Sicurezzainpendenza
•Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperditadi
controlloeribaltamento,chepossonocomportare
graviinfortuniolamorte.Sieteresponsabilidel
funzionamentosicuroinpendenza.L'utilizzodella
macchinasuqualsiasipendenzarichiedeunlivello
superiorediattenzione.
•Leggeteecomprendetetutteleistruzionirelative
allaguidainpendenzariportatenelmanualeesul
veicoloditraino.
•Valutatelecondizionidelsitoperdeterminarese
lapendenzaèsicuraperl'utilizzodellamacchina,
anchefacendounsopralluogodelsito.Basatevi
sempresubuonsensoegiudizioquandoeffettuate
questaricognizione.
•Consultateleistruzionirelativeallependenze
elencatediseguitoperl'utilizzodellamacchina
inpendenzaevericatesepoteteutilizzarela
macchinanellecondizionidiquelparticolare
giornoeinquelparticolaresito.Icambiamentidel
terrenopossonodeterminareuncambiamentodel
funzionamentoinpendenzadellamacchina.
•Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedieffettuare
improvvisicambiamentidivelocitàodirezione.
Svoltatelentamenteeinmodograduale.
•Nonutilizzatelamacchinainpresenzadi
condizionichenecompromettonolatrazione,il
controllodellatrazione,sterzataostabilità.
•Rimuoveteosegnalateleostruzioni,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti.
L'erbaaltapuònascondereostacoli.Ilterreno
accidentatopuòribaltarelamacchina.
•Siateconsapevolidelfattochel'utilizzodella
macchinasuerbabagnata,trasversalmentesu
pendenzeoindiscesapuòcausareunaperdita
ditrazionedellamacchina.Laperditaditrazione
sulleruotemotricipotrebbecausareloslittamento
dellamacchinaol’impossibilitàdifrenaree
sterzare.
20

•Prestatelamassimaattenzionequandoutilizzate
lamacchinavicinoascarpate,fossi,terrapieni,
laghettioaltripotenzialipericoli.Lamacchina
potrebberibaltarsiimprovvisamentenelcasoincui
unaruotanesuperiilbordooseilbordodovesse
cedere.Individuateunmarginedisicurezzatrala
macchinaedeventualipericoli.
•Individuateeventualipericoliallabasedella
pendenza.Inpresenzadipericoli,tosateil
terrenoinpendenzaconuntosaerbaelettricocon
operatoreaterra.
•Sepossibile,tenetel’apparatoogliapparatidi
taglioabbassatiaterradurantel'utilizzodella
macchinainpendenza.Ilsollevamentodelodegli
apparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuò
causarel'instabilitàdellamacchina.
1.Funedibloccaggiodel
piattoditaglio
2.Guidadelessibile
g250665
Figura29
3.Bracciodibloccaggio
•Prestateestremacautelaconaltriattrezzi.che
possonoinuiresullastabilitàdellamacchina
efarviperdereilcontrollo.Tenetesemprela
macchinaconlamarciainseritaindiscesada
pendenze.Nonprocedeteindiscesaperinerzia
(applicabilesoloalleunitàatrasmissione).
Abbassamentodeipiatti
ditagliodallaposizionedi
trasferimento
1.AssicuratevichelaPDFsiainposizionedi
SPEGNIMENTO;fateriferimentoalManuale
dell'operatoreperilvostroveicoloditraino.
2.Spostateiltosaerbasuunasuperciepiana,
sufcientementegrandedasupportareipiatti
ditaglio.
3.Assicuratevichenonsianopresentiastantinelle
vicinanze.
4.Spostateilcomandodelcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediSOLLEVAMENTO;fate
riferimentoalManualedell'operatoredelvostro
veicoloditraino.
6.Spostateilcomandodelcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediABBASSAMENTO;fate
riferimentoalManualedell'operatoredelvostro
veicoloditraino.
Ipiattiditagliosiabbassanoaterra(Figura30).
g250705
Figura30
Ipiattiditagliopossonosollevarsileggermente
elapressionesuidispositividibloccaggiodei
piattiditagliosiriduce.
5.Tirateessatelafunedibloccaggiodelpiattodi
taglio(Figura29).
Idispositividibloccaggiodeipiattiditaglio
vengonorilasciati.
7.Quandoipiattiditagliosiabbassano
completamenteaterra,rilasciatelafuneeil
comandodissaggio.
8.Spostateilcomandodelcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediFLOTTAZIONE;fate
riferimentoalManualedell'operatoredelvostro
veicoloditraino.
21

Sollevamentodeipiattidi
Sollevamentodeipiatti
tagliodurantelatosatura
dell'erba
Utilizzatequestaprocedurapersollevareipiattidi
taglioleggermentedurantelesvolteconlamacchina
alterminediunapassataditosatura.
Perleistruzionisull'utilizzodelcomandodell'attrezzo
posteriore,fateriferimentoalManualedell'operatore
perilvostroveicoloditraino.
1.Spostateilcomandoperilcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediSOLLEVAMENTO.
Ipiattiditagliosisollevanoeipernidi
sollevamentovengonoacontattoconla
porzionediarrestoinaltoparzialedeidispositivi
dibloccaggiodeipiattiditaglio.
Nota:Nontiratelafunedibloccaggiodelpiatto
ditaglio.
ditaglioallaposizionedi
trasferimento
Perleistruzionisull'utilizzodelcomandodellaPDFe
dell'attrezzoposteriore,fateriferimentoalManuale
dell'operatoreperilvostroveicoloditraino.
1.Spostateiltosaerbasuunasuperciepiana.
2.SpegnetelaPDF.
3.Tirateessatelafunedibloccaggiodelpiattodi
taglio(Figura32).
g250665
Figura32
1.Dispositividibloccaggio
deipiattiditaglio
Figura31
2.Pernideipiattiditaglio
1.Funedibloccaggiodel
piattoditaglio
2.Guidadelessibile
g250716
g250715
4.Spostateilcomandoperilcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediSOLLEVAMENTO.
Ipiattiditagliosisollevanoinposizionedi
TRASFERIMENTO(Figura33).
3.Bracciodibloccaggio
2.Girateilveicoloditrainoeallineateloperla
passataditosaturasuccessiva.
3.Spostateilcomandoperilcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediABBASSAMENTO.
4.InnestatelaPDF.
22

Figura33
5.Quandoipiattiditagliosonocompletamente
sollevati,rilasciatelafuneeilcomandodi
ssaggio.
B.Seipiattiditagliosonoinposizionedi
trasferimento,abbassateipiattiditaglio;
fareriferimentoaAbbassamentodeipiatti
ditagliodallaposizioneditrasferimento
(pagina21).
C.Inseriteilfrenodistazionamento,spegnete
ilmotore,toglietelachiaveeattendeteche
tuttelapartiinmovimentosifermino.
2.Determinatel'altezzaditagliodell'erba
desiderata.
3.Allentatei4dadidibloccaggiochessanoi4
regolatoridell'altezzaditaglio(Figura35).
g250706
g250931
Idispositividibloccaggiodeipiattiditagliosi
innestanoneipernideipiattiditaglio(Figura34).
Figura34
1.Dispositivodibloccaggio
delpiattoditagliodestro
2.Dispositivodibloccaggio
delpiattoditagliocentrale
6.Spostateilcomandoperilcircuitodell'attrezzo
posterioreinposizionediABBASSAMENTOno
aquandoidispositividibloccaggiodeipiattidi
tagliononsupportanoilpesodeipiattiditaglio.
Regolazionedell'altezzadi
g250714
g250930
Figura35
1.Regolatoridell'altezzadi
taglio
2.Viteatestacilindricadel
regolatore
3.Scaladell'altezzaditaglio
4.Dadodibloccaggio
5.Puntatore
6.Rulli
taglio
1.Seiltosaerbaèinstallatosulveicoloditraino,
effettuatequantosegue:
A.AssicuratevichelaPDFsiadisinnestata.
4.Lavorandosu1deirullideipiattiditaglio,
ruotatelaviteatestacilindricadelregolatoreper
sollevareoabbassareiltosaerba,noaquando
ilpuntatorenonèinlineaconl'altezzaditaglio
dell'erbadeterminataalpassaggio2.
23

5.Serrateidadidibloccaggioperi2regolatori
dell'altezzaditaglio.
6.Ripeteteipassaggi4e5periregolatori
dell'altezzaditagliosull'altrorullo.
7.Ripeteteipassaggida3a6perglialtripiatti
ditaglio.
Realizzazionediunacurva
stretta
1.Scalatelamarciadelveicoloditrainoauna
MARCIAINFERIOREounREGIMEINFERIORE.
2.Guidandolamacchinalentamente,sterzateper
effettuareunacurvastretta.
Importante:Nonsuperatel'angolomassimo
di75°delveicoloditrainorispettoal
tosaerba.
g264252
Figura37
Dopol’uso
Sicurezzadopoil
funzionamento
•Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprimadi
abbandonarelamacchina.
•Noncamminatesopraosottol'alberodi
trasmissione.
•Nonutilizzatelacatenadissaggiodella
protezionedell'alberodellaPdfpersupportare
l'alberoduranteiltrasferimentooilrimessaggio
deltosaerba.
Figura36
Angolomassimodi75°delveicoloditrainorispettoal
tosaerba
3.Durantelasvolta,controllatechevisiaspazio
tralopneumaticodelveicoloditrainoei
componentideltosaerba(Figura37).
Nota:Selopneumaticoètroppovicinoal
tosaerba,sterzateinmodopiùgraduale.
•Nonappoggiatel'alberodellaPDFaterra.
g264251
•Evitatecheleprotezionidell'alberodellaPDFsi
aprano.
•Mantenetetuttelepartidellamacchinainbuone
condizionioperativeelabulloneriabenserrata.
•Sostituitetuttigliadesiviusurati,danneggiatio
mancanti.
Puliziaeispezione
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo
Sollevateipiattiditaglioelavateliaccuratamente.
24

Puntidiancoraggio
g264216
Figura38
1.Puntodiancoraggio
anteriore
2.Puntodiancoraggio
anteriore(latisinistroe
destro)
Trasportodellamacchina
Importante:Sollevateessateipiattiditaglio
primadicaricareoscaricareiltosaerbadal
rimorchio.
•Prestatelamassimaattenzioneduranteilcarico
eloscaricodellamacchinadaunrimorchiooda
unautocarro.
•Utilizzaterampedilarghezzamassimapercaricare
lamacchinasuunrimorchioounautocarro.
FateriferimentoalManualedell'operatoreperle
posizionidiancoraggiodellochassisditrainoe
veicoloditraino.
1.Guidateilveicoloditrainosullarampa.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeinseriteil
frenodistazionamento.
3.Abbassateilmartinetto.
4.Ancoratelamacchinaaccantoalleruotecon
cinghie,cateneocavi.
Nota:Fateriferimentoairegolamentilocaliper
irequisitidiancoraggio.
5.Fissatelezeppesulleruotedellamacchinaal
pianaledelrimorchiooautocarro.
6.Assicuratevichel'alberoditrasmissionedella
PDFsiaaccoppiatoaunveicoloditrainoo
ssatoallabarraditrainodeltosaerba.
25

Manutenzione
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree
feriregravementevoiodaltrepersone.
Toglietelachiavedall'interruttoreprimadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione.
AVVERTENZA
Seipiattideltosaerbasonosollevatimanonssati,ipiattipotrebberoabbassarsiinmodo
imprevistoeferiregravementevoioaltriastanti.
Sollevatecompletamentetuttiipiattiditaglioeassicuratevicheipernisututtiibraccidi
sollevamentosiinnestinoneifermi.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime50ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni50ore
Ogni500ore
Primadelrimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiateillubricantedellascatolaingranaggicentrale.
•Cambiateillubricantedellascatolaingranaggicentrale.
•Controllatelecinghiedeltosaerba.
•Controllatelapressionedell'ariadeglipneumatici.
•ControllateleprotezionideglialberiditrasmissioneedellaPDF.
•Ingrassateilgiuntoavelocitàcostanteperl'alberoditrasmissionedellaPDF .
•Controllatelelamedeltosaerba.
•Puliteeispezionateiltosaerba.
•Ingrassateigiuntideglialberiditrasmissionetelescopici.
•IngrassateigiuntiaUdeglialberiditrasmissione.
•Ingrassateigiuntiscorrevolidelleprotezionideglialberiditrasmissione.
•Ingrassatebraccidisollevamento,cilindriidraulici,fermiemontantidiimpatto
(inoltre,lubricateiltosaerbaimmediatamentedopoognilavaggio).
•Ingrassateimandrini.
•Ingrassateiltendicinghia.
•Ingrassateirullideipiattiditaglio(inoltre,lubricateirulliimmediatamentedopo
ognilavaggio).
•Controllateillivellodeluidodellascatolaingranaggi.
•Ispezionateicuscinettidellascatolaingranaggiedelmandrino.
•Effettuatetutteleproceduredimanutenzionedi50ore.
•Rimuovetetuttiidetriti.
•Ispezionateicuscinettideirulli.
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Cambiateillubricantedellascatolaingranaggicentrale.
Ognianno
•Cambiateillubricantedellascatolaingranaggicentrale.
•Ispezionatelescanalaturedell'alberodellaPDFperescluderesegnidiusura.
26

Sollevamentodeltosaerba
1.Sollevateiltosaerbaneisemiassi,come
illustratonellaFigura39.
Figura39
1.Semiassi
2.Utilizzateicavallettipersupportareiltosaerba.
Accessoaipiattiditaglio
Rimozionedeicoperchideipiatti
ditaglio
g264176
1.Rilasciatei3fermichessanoilcoperchiodel
piattoditagliodeltosaerba(Figura40).
Figura40
1.Manopola(coperchiodel
piattoditaglio-tosaerba
nonCE)
2.Fermo(coperchiodel
piattoditagliodel
tosaerba)
3.Bullone(coperchiodel
piattoditaglio-tosaerba
CE)
4.Manopola(tosaerbanon
CE)obullone(tosaerba
CE)
2.Allentatelamanopolaoilbullone(piattoditaglio
deltosaerbaCE)chessailcoperchiodelpiatto
ditagliodeltosaerbaalrelativopiatto(Figura
40).
3.Sollevateerimuoveteilcoperchiodalpiattodi
taglio.
4.Ripeteteipassaggi1e2perl'altrocoperchio
(Figura40).
g251061
27

Montaggiodeicoperchideipiatti
ditaglio
Lubricazione
1.Allineateifermidelcoperchiodelpiattoditaglio
deltosaerbaconiforinelrelativopiatto(Figura
41).
Specichedelgrasso
Grasson.2abasedilitio
Ingrassaggiodelgiuntoavelocità
costantedell'alberodellaPDF
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Applicateilgrassospecicatoai3raccordidi
ingrassaggioall'estremitàanterioredell'alberodi
trasmissionedellaPDF(Figura42).
Figura41
1.Fermo(coperchiodel
piattoditagliodel
tosaerba)
2.Manopola(tosaerbanon
CE)obullone(tosaerba
CE)
3.Manopola(coperchiodel
piattoditaglio-tosaerba
nonCE)
4.Bullone(coperchiodel
piattoditaglio-tosaerba
CE)
2.Montateilcoperchiodelpiattoditagliosulpiatto
ditagliodeltosaerba(Figura41).
3.Fissateilcoperchio(Figura41)comesegue:
•TosaerbanonCE:avvitatelamanopola
attraversoilcoperchioenelpiattoditaglio,
quindiserratelamanopola.
•TosaerbaCE:avvitateilbullonenelpiattodi
taglio,quindiserrateilbullone.
g255325
g254821
g255326
Figura42
4.Fissatei3fermidelcoperchioalpiattoditaglio
(Figura41).
5.Ripeteteipassaggida1a4perglialtricoperchi
rimossi(Figura41).
28

Ingrassaggiodeigiuntideglialberi
ditrasmissionetelescopici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
1.Estendeteparzialmentel'alberoditrasmissione
dellaPDFperaccederealraccordodi
ingrassaggiovicinoallapartecentraledella
protezioneinternadell'alberoditrasmissione
(Figura43).
g255328
g264299
Figura43
2.Applicateilgrassoai4raccordidiingrassaggio
perigiuntideglialberiditrasmissione
telescopici,comeillustratonellaFigura43.
IngrassaggiodeigiuntiaUdegli
alberiditrasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Applicateilgrassospecicatoai7raccordiperigiunti
aUdeglialberiditrasmissione,comeillustratonella
Figura44.
g255327
Figura44
g264298
29

Ingrassaggiodeigiuntiscorrevoli
delleprotezionideglialberidi
trasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Applicateilgrassospecicatoai6raccordidi
ingrassaggioperigiuntiscorrevolidelleprotezioni
deglialberiditrasmissione,comeillustratonella
Figura45.
g251060
Figura46
Piattoditagliosinistroodestro
1.Esterno
•Applicateilgrassoabraccidisollevamentoe
cilindriidraulicieaimontantidiimpattodelpiatto
ditagliocentrale(Figura47).
Figura45
Ingrassaggiodibraccidi
sollevamento,cilindriidraulici,
fermiemontantidiimpatto
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
(inoltre,lubricateiltosaerba
immediatamentedopoogni
lavaggio).
g264214
g251059
Figura47
Piattoditagliocentrale
1.Retrodeltosaerba
g264213
Ingrassaggiodeimandrini
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Applicateilgrassospecicatoalraccordodi
ingrassaggionei3mandrinisuciascunpiattoditaglio
(Figura47).
•Applicateilgrassospecicatoabraccidi
sollevamento,cilindriidrauliciemontantidiimpatto
deipiattiditagliosinistroedestro(Figura46).
g251062
Figura48
Piattosinistroillustrato.Ipiattidestroecentralesonosimili.
30

Ingrassaggiodeitendicinghia
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Applicateilgrassospecicatoairaccordidi
ingrassaggionei2tendicinghiadiciascunpiattodi
taglio.
Figura49
Ingrassaggiodeirullideipiattidi
taglio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore(inoltre,lubricateirulli
immediatamentedopoogni
lavaggio).
1.Applicateilgrassospecicatoaicuscinettidei
rullidelpiattoditagliosullatosinistrodelpiatto
(Figura50).
g264169
g254862
Figura50
1.Latosinistrodellamacchina.
2.Ingrassateicuscinettideirullidelpiattoditaglio
sullatodestrodelpiatto(Figura50).
3.Ripeteteipassaggi1e2perirullideipiattidi
taglioneglialtripiatti.
Manutenzionedellescatole
ingranaggi
Materialefornitodalcliente:sigillanteperlettature
PTFEeunapiccolapompamanuale.
Specichedeluidoperlascatola
ingranaggi
•FluidopertrattoriniToroPremium
•FluidoidraulicopertrattoriniMobiluid™424
Controllodellivellodeluidodella
scatolaingranaggi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
1.Toglietel'astadilivellodalrelativoforonella
partesuperioredellascatolaingranaggicentrale
(Figura51oFigura52).
31

Figura51
Scatolaingranaggicentrale
1.Astadilivello3.Taccadipienosull'astadi
livello
2.Forodell'astadilivello4.Taccadiaggiuntasull'asta
dilivello
Nota:Aggiungetelubricantecomeopportuno
peralzareillivellotraletacchedipienoe
diaggiunta;fateriferimentoaRiempimento
dellascatolaingranaggicentrale(pagina33)o
Riempimentodellascatolaingranaggidelpiatto
ditaglio(pagina34).
3.Pulitelelettaturedell'astadilivelloedeltappo
diriempimentoeapplicateilsigillanteper
lettaturePTFEsullelettature.
4.Avvitatel'astadilivellonelforodiriempimentoe
serratel'astadilivello(Figura51oFigura52).
5.Ripeteteipassaggida1a4perlescatole
ingranaggideipiattiditaglio.
Cambiodellubricantedella
scatolaingranaggicentrale
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
g255251
Ognianno
Spurgodellascatolaingranaggicentrale
Figura52
Scatolaingranaggidelpiattoditaglio
1.Astadilivello3.Taccadipienosull'astadi
livello
2.Forodell'astadilivello4.Taccadiaggiuntasull'asta
dilivello
2.Controllateillivellodiuidoindicatosull'astadi
livello(Figura51oFigura52).
Illivellodeluidodeveesserecompresotrale
tacchedipienoediaggiuntadell'astadilivello.
g255203
Figura53
Posizionedispurgodellascatolaingranaggicentrale
1.Lavorandoattraversoilforodiaccessonella
piastrainferioredeltelaiodeltosaerba,allineate
unabacinelladispurgosottoilforo(Figura54).
g255263
32

Figura54
g255204
1.Tappodispurgoapresa
2.Forodispurgo(scatola
ingranaggicentrale)
3.Forodiaccesso(piastra
deltelaioinferioretosaerba)
2.Rimuoveteiltappodispurgoapresadalrelativo
forodellascatolaingranaggicentraleelasciate
spurgarecompletamenteillubricante(Figura
54).
3.Pulitelelettaturedeltappodispurgoe
applicateilsigillanteperlettaturePTFEsulle
lettature.
4.Montateiltappodispurgonelrelativoforoe
serratelo.
Riempimentodellascatolaingranaggicentrale
Capacitàdeluidodellascatolaingranaggi
centrale:1.774ml
1.Toglietel'astadilivellodalrelativoforonella
partesuperioredellascatolaingranaggicentrale
epulitela(Figura55).
g255252
Figura55
Scatolaingranaggicentrale
1.Astadilivello4.Forodiriempimento
2.Tappodiriempimento5.Taccadipienosull'astadi
livello
3.Forodell'astadilivello6.Taccadiaggiuntasull'asta
dilivello
2.Toglieteiltappodiriempimentodalrelativoforo
nellapartesuperioredellascatolaingranaggi
(Figura55).
3.Aggiungete1.774mldilubricanteper
ingranaggispecicatonellascatolaingranaggi,
attraversoilforodiriempimento(Figura55).
4.Avvitatel'astadilivellonelforo,toglietel'asta
dilivelloecontrollateillivellodellubricante
(Figura55).
Illivellodeluidodeveesserecompresotrale
tacchedipienoediaggiuntadell'astadilivello.
Nota:Aggiungetelubricantecomeopportuno
peralzareillivellotraletacchedipienoedi
aggiunta.
5.Pulitelelettaturedell'astadilivelloedeltappo
diriempimentoeapplicateilsigillanteper
lettaturePTFEsullelettature.
6.Avvitatel'astadilivellonelforodiriempimentoe
serratel'astadilivello(Figura55).
7.Montateiltappodiriempimentonelrelativoforo
eserratelo(Figura55).
33

Cambiodellubricantedella
scatolaingranaggideipiattidi
taglio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Ognianno
Svuotamentodellascatolaingranaggidei
piattiditaglio
1.Toglietel'astadilivellodallapartesuperiore
dellascatolaingranaggi(Figura56).
g255294
Figura57
Figura56
1.Astadilivello2.Forodell'astadilivello
2.Attraversoilforodell'astadilivello,utilizzateuna
pompadiaspirazioneperrimuovereiluido
dallascatolaingranaggi(Figura56).
3.Ripeteteipassaggi1e2perlealtrescatole
ingranaggideipiattiditaglio.
Riempimentodellascatolaingranaggidel
piattoditaglio
Capacitàdeluidodellascatolaingranaggidel
piattoditaglio:1.064ml
1.Aggiungete1.064mldilubricanteper
ingranaggispecicatonellascatolaingranaggi,
attraversoilforodell'astadilivello(Figura57).
1.Astadilivello3.Taccadipienosull'astadi
2.Forodell'astadilivello4.Taccadiaggiuntasull'asta
2.Avvitatel'astadilivellonelforo,toglietel'asta
dilivelloecontrollateillivellodellubricante
(Figura57).
Illivellodeluidodeveesserecompresotrale
tacchedipienoediaggiuntadell'astadilivello.
livello
dilivello
Nota:Aggiungetelubricantecomeopportuno
g255295
peralzareillivellotraletacchedipienoedi
aggiunta.
3.Pulitelelettaturedell'astadilivelloeapplicate
ilsigillanteperlettaturePTFEsullelettature.
4.Avvitatel'astadilivellonelforodiriempimentoe
serratel'astadilivello(Figura57).
5.Ripeteteipassaggida1a4perlealtrescatole
ingranaggideipiattiditaglio.
Controllodellecinghiedel
tosaerba
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
50ore
Lecinghieditrasmissionedellelame,tesedalla
puleggiatendicinghiaamolla,hannounalunga
durata.Tuttavia,dopomolteoredifunzionamento,
presenterannosegnidiusura.Isegnalidiunacinghia
usurataincludono:cigoliodurantelarotazionedella
cinghia,loslittamentodellelamedeltosaerbadurante
iltagliodell'erba,bordifrastagliatidellacinghia,segni
dibruciatureecrepesullacinghiaetagliodiscarsa
qualità.Sostituitelecinghiesenotateunadiqueste
situazioni.
34

Figura58
Sonoillustratelecinghieperilpiattoditagliosinistro.Le
cinghieperipiattidestroecentralesonosimili.
1.Puleggetendicinghia
2.Puleggemotrici
3.Puleggedeimandrini
(sinistra,centraleedestra)
4.Cinghiacorta(sinistra)
5.Cinghialunga(destra)
1.Toglieteicoperchideipiattiditaglio;fate
riferimentoaRimozionedeicoperchideipiattidi
taglio(pagina27).
2.Controllatelacinghiacortaelungaperescludere
segnididanniousuraeccessiva.
Sostituitelecinghiedanneggiateousurate;
fateriferimentoaSostituzionedellecinghiedel
tosaerba(pagina35).
3.Installateicoperchideipiattiditaglio;fate
riferimentoaMontaggiodeicoperchideipiattidi
taglio(pagina28).
Sostituzionedellecinghie
g255022
g251058
1.Puleggiamotrice4.Tendicinghiaepuleggia
2.Cinghialunga
3.Puleggiadelmandrino
centrale
Figura59
5.Puleggiadelmandrinodi
destra
3.Fatescorrerelacinghialungaviadallapuleggia
motrice,dallapuleggiadelmandrinocentrale
edallapuleggiadelmandrinodidestra(Figura
59).
4.Rimuovetelacinghiadaltosaerba.
Nota:Puòesserenecessarioruotarelacinghia
mentrelarimuovetedallapuleggiadelmandrino
centrale.
Rimozionedellacinghiacorta
1.Rimuoveteicopricinghia;fateriferimentoa
Rimozionedeicoperchideipiattiditaglio
(pagina27).
2.Semontata,rimuovetelacinghialunga;fate
riferimentoaRimozionedellacinghialunga
(pagina35).
deltosaerba
Nota:Doveterimuoverelacinghialungaper
sostituirelacinghiacorta.
Rimozionedellacinghialunga
1.Rimuoveteicopricinghia;fateriferimentoa
Rimozionedeicoperchideipiattiditaglio
(pagina27).
2.Utilizzateunabarradiinterruzioneounutensile
simileperruotareiltendicinghiaperlacinghia
lungainsensoantiorarioefatescorrerela
cinghiaviadallapuleggiatendicinghia(Figura
59).
3.Utilizzateunabarradiinterruzioneounutensile
simileperruotareiltendicinghiaperlacinghia
cortainsensoantiorarioefatescorrerela
cinghiaviadallapuleggiatendicinghia(Figura
60).
35

Figura60
antiorarioefatescorrerelacinghiasopraalla
puleggiatendicinghia(Figura61).
Montaggiodellacinghialunga
1.Disponetelacinghialungaattornoallapuleggia
motrice,allascanalaturasuperioredella
puleggiadelmandrinocentraleeallapuleggia
delmandrinodidestra(Figura62).
g255020
1.Tendicinghiaepuleggia
2.Puleggiadelmandrinodi
sinistra
3.Cinghiacorta
4.Puleggiadelmandrino
centrale
4.Fatescorrerelacinghialungaviadallapuleggia
motrice,dallapuleggiadelmandrinocentralee
dallapuleggiadelmandrinodidestra.
5.Rimuovetelacinghiadaltosaerba.
Nota:Puòesserenecessarioruotarelacinghia
mentrelarimuovetedallapuleggiadelmandrino
centrale.
Montaggiodellacinghiacorta
1.Montatelacinghialunga;fateriferimentoa
Montaggiodellacinghialunga(pagina36).
2.Disponetelacinghialungaattornoallapuleggia
delmandrinodisinistraelascanalaturainferiore
dellapuleggiadelmandrinocentrale(Figura61).
Figura62
1.Puleggiamotrice
2.Tendicinghiaepuleggia5.Puleggiadelmandrinodi
3.Puleggiadelmandrino
centrale
4.Cinghialunga
destra
2.Utilizzateunabarradiinterruzioneounutensile
simileperruotareiltendicinghiainsenso
antiorarioefatescorrerelacinghiasopraalla
puleggiatendicinghia(Figura62).
g255023
Figura61
1.Tendicinghiaepuleggia
2.Puleggiadelmandrinodi
sinistra
3.Cinghiacorta
4.Puleggiadelmandrino
centrale
3.Utilizzateunabarradiinterruzioneounutensile
simileperruotareiltendicinghiainsenso
3.Sestatesostituendosololacinghialunga,
montateicoperchideipiattiditaglio;fate
riferimentoaMontaggiodeicoperchideipiattidi
taglio(pagina28).
4.Installateicoperchideipiattiditaglio;fate
riferimentoaMontaggiodeicoperchideipiattidi
taglio(pagina28).
Revisionedellelame
g255021
Manteneteaflatelelamepertuttalastagionedi
taglio,perchélelameaflateeseguonountaglio
nettosenzastrappareoframmentarel’erba.Incaso
contrarioibordidell'erbadiventanomarrone,di
conseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedèpiù
soggettaamalattie.
Ognigiornocontrollatechelelamesianoaflate,e
chenonsianousurateodanneggiate.All'occorrenza
36

aflatelelame.Sostituiteimmediatamentelalama
seèdanneggiataousurata,utilizzandounalamadi
ricambiooriginaleToro.
PERICOLO
Lelamedeltosaerbasonoaflateepossono
ferirvi.
Indossateguantidipellespessaoresistenti
aitaglidurantelamanutenzionedellelame.
PERICOLO
Lelameconsumateodanneggiatepossono
spezzarsiescagliareframmentiversodivoi
ounastante,causandograviferiteoanche
lamorte.
•Controllatelalamaadintervalliregolari,
peraccertarechenonsiaconsumatao
danneggiata.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Preparazioneallarevisionedelle
lamedeltosaerba
Nota:Durantelarevisionedellelamedeltosaerba,
ènecessarioavermontatoiltosaerbasulveicolodi
traino.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelamacchinasu
unasuperciepianeggianteeinseriteilfreno
distazionamento.
Figura64
2.Pulitelaparteinferioredelpiattoditaglio
nell'areaadiacentealtaglientenellaparte
posterioredellalama(Figura65).
Figura65
1.Areapulita(parteinferioredelpiattoditaglio)
3.Utilizzateunasquadracombinatapermisurare
ladistanzatral'areapulitadelpiattoditaglioe
lapuntadeltagliente(Figura66).
Registratelavostramisurazione
g256136
g255531
.
2.Sollevateessateipiattiditaglio,spegneteil
motoreetoglietelachiave(Figura63).
Figura63
Controllodellelamecurvedel
tosaerba
1.Allineatelalamadeltosaerbacomeillustrato
nellaFigura64.
g255457
37

nell'area(Figura67),montateimmediatamente
unanuovalama.
PERICOLO
Secontinuateadusareunalamausurata,
siformaunascanalaturatralacostae
lasezionepiattadellalama.Allane,
unpezzodilamapuòstaccarsievenire
lanciatodalsottoscocca,conilrischiodi
feritegraviomortepervoiogliastanti.
•Controllatelalamaadintervalli
regolari,peraccertarechenonsia
consumataodanneggiata.
•Noncercatediraddrizzarelelame
curve,enonsaldatemailelame
spezzateoincrinate.
•Selalamaèconsumataodanneggiata,
sostituitela.
Figura66
4.Ruotatelalamadi180°(Figura66).
5.Misurateladistanzatral'areapulitadelpiattodi
taglioelapuntadeltagliente(Figura66).
Registratelavostramisurazione
Ladifferenzatralemisurazioniosservateai
passaggi4e6supera3mm,lalamaèpiegata
edènecessariosostituirla;fateriferimentoa
Rimozionedellelame(pagina39)eMontaggio
dellelame(pagina40).
6.Ripeteteipassaggida3a5perlealtrelamedel
piattoditagliodeltosaerbaoipassaggida1a6
perglialtripiattiditaglio.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura67).Seitaglienti
nonsonoaflatiomostranodelletacche,togliete
lelameeaflatele.VedereAflaturadellelame
(pagina39).
2.Controllatelelame,inparticolarelacosta(Figura
67).Incasodidanni,usuraoscanalature
g255530
.
g004653
Figura67
1.Tagliente
2.Costa
3.Usura/scanalatura
4.Incrinatura
38

Rimozionedellelame
Aflaturadellelame
Sostituitelelamesecolpisconouncorposolido,e
sesonosbilanciateocurve.Perottenereprestazioni
ottimaliemantenerelamacchinainconformitàalle
normedisicurezza,utilizzatelamediricambiooriginali
Toro.Lelamediricambiodialtremarchepossono
annullarelaconformitàallenormedisicurezza.
AVVERTENZA
Ilcontattoconunalamaaflatapuòcausare
graviferite.
Indossateguantidiprotezioneoavvolgete
conuncencioitaglientiaflatidellalama.
1.Tenetel'estremitàdellalamaconuncenciooun
guantobeneimbottito.
2.Ruotateilbullonedellalamainsensoorarioper
rimuoverlo(Figura68).
Importante:Ibullonidellelamesonodotati
dilettaturesinistrorse
AVVERTENZA
Lescheggecausatedall'aflaturadellalama
possonocausaregraviferite.
Durantel'aflaturadellelameindossate
l'opportunaprotezionedegliocchi.
1.Aflateiltaglientedaentrambeleestremitàdella
lama(Figura69).
Nota:Rispettatel'angolazioneoriginale.La
lamaconservailproprioequilibriosoltantose
vienerimossaunaquantitàugualedimateriale
daentrambiitaglienti.
g000276
Figura69
Figura68
1.Aflateall'angolazioneoriginale
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola
suunbilanciatore(Figura70).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata.
Selalamanonèbilanciata,limatedelmetallo
soltantodallacosta(Figura71).Ripetetela
proceduranchélalamanonèperfettamente
bilanciata.
g000277
Figura70
1.Lama2.Bilanciatore
g004480
1.Mandrino3.Piastraantistrappo
2.Costa
4.Bullonedellalama
3.Rimuovetelapiastraantistrappoelalama
dall'assedelmandrino(Figura68).
39

1.Perciascunpiattoditagliodicuisiregolail
passo,allineatelalamacentraledeltosaerba
illustratanellaFigura72.
Figura72
g255552
Figura71
1.Mandrino3.Piastraantistrappo
2.Costa
4.Bullonedellalama
Montaggiodellelame
1.Montatelalamasull'assedelmandrino(Figura
71).
Importante:Perchétaglicorrettamente,il
latocurvodellalamadeveessererivoltoin
alto,versol'internodeltosaerba.
2.Montatelapiastraantistrappoeilbullonedella
lama(Figura71).
Importante:Ibullonidellelamesonodotati
dilettaturesinistrorse.
3.Serrateilbullonedellalamatra115e150N∙m.
Regolazionedelpassodel
tosaerba
Ilpassodelpiattoditaglioèpreimpostatodifabbrica
inmodochelaparteposterioredelpiattoditagliosia
piùaltadiquellaanteriore.
Preparazioneallaregolazionedelpassodel
tosaerba
Materialefornitodalcliente:unbloccodilegnodi51
mm
g004480
2.Abbassateipiattiditaglioaterra.
Livellamentodelpiattoditaglio
1.Allentateildadochessailbloccoregolatore
dell'altezzaditaglio(Figura73).
g256062
Figura73
1.Misurazionedi124mm2.Regolatoredell'altezzadi
2.Spostateilregolatoredell'altezzaditaglioin
altooinbassonoamisurare124mmdalla
partesuperioredelbloccoregolatorenoaterra
(Figura73).
taglio
40

3.Ripeteteipassaggi1e2perglialtriregolatori
dell'altezzaditaglio.
Impostazionedelpassodelpiatto
ditaglio
Materialefornitodalcliente:bloccodistanzialedi
legnodi51mm
1.Lavorandosullaparteposterioredelpiattodi
taglio,sollevatel'alettaposterioreeallineate
ilbloccodilegnodi51mmtral'estremità
posterioredellalamacentraledeltosaerbaeil
terreno(Figura74).
Dovresteavvertireunleggeroattritomentre
inlateilbloccotralalameeilterreno.
•Seèpresentetroppospaziotralalamaeil
terreno,utilizzatei4regolatoridell'altezzadi
taglioperabbassareilpiattoditaglio.
•Senonriusciteainlareilbloccodilegnotra
lalamaeilterreno,utilizzatei4regolatori
dell'altezzaditagliopersollevareilpiattodi
taglio.
g256087
Figura75
1.Partesuperioredelregolatoredell'altezzaditaglio
3.Allentatele2vitiabrugolachessanoil
puntatorealbloccoregolatoredell'altezzadi
taglio,allineateilpuntatoreallataccadi5cm
sull'adesivoeserrateleviti(Figura76).
Figura74
1.Regolatoredell'altezzadi
taglio
2.Lamacentraledel
tosaerba
3.Bloccodistanzialedilegno
di51mm
4.Alettaposteriore
2.Misurateladistanzatralapartesuperioredel
bloccoregolatoreeilterreno(Figura75).
Ruotateilregolatoredell'altezzaditaglionoa
ottenereiseguentirisultati:
•Misurazionetrabloccodell'altezzaditaglioe
terrenougualeintuttie4ipunti.
•Ilbloccodilegnosiinlacomodamentetrala
lamacentraledeltosaerbaeilterreno.
g256063
g256085
Figura76
1.Regolatoredell'altezzadi
taglio
2.Viteabrugola
3.Dado
4.Puntatore
5.Taccadi5cm(adesivo)
4.Ripeteteilpassaggio3perglialtriregolatori
dell'altezzaditaglio.
5.Nelrulloposteriore,sollevateiregolatori
dell'altezzaditagliodisinistraedestraallatacca
di5,7cmsull'adesivo(Figura77).
41

Figura77
1.Taccadi5,7cm(adesivo)
2.Puntatore
6.Allentatelevitiabrugolachessanoi2
puntatorialbloccoregolatoredell'altezzadi
taglio,allineateipuntatoriallataccadi5,7cm
sull'adesivoeserrateleviti(Figura78).
3.Regolatoredell'altezzadi
taglio(rulloposteriore)
Rimessaggio
Rimessaggiodella
macchina
Alterminedellastagioneditosaturaoquandoil
tosaerbavienerimessatoperunperiododitempo
g256086
prolungato,effettuatelaseguentemanutenzione
preventiva:
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento,
spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima
diabbandonarelamacchina.
2.Pulitequalsiasitracciadisporcoograsso
accumulatosieventualmentesullamacchinao
altrepartimobili.
3.Lubricatetuttigliingrassatori.
4.Ritoccateeventualigrafsullesuperci
verniciate.
5.Sostituiteeventualiadesivimancantio
danneggiati.
Figura78
1.Viteabrugola4.Puntatore
2.Regolatoredell'altezzadi
taglio(rulloposteriore)
3.Taccadi5cm(adesivo)
7.Serratei4dadichessanoi4blocchiregolatori
dell'altezzaditaglio(Figura76eFigura78)peri
rullianteriorieposterioria322-396N∙m.
5.Dado
6.Ovepossibile,rimessateiltosaerbainunedicio
asciuttoesicuro.Seilrimessaggioalcoperto
nonèpossibile,copritelamacchinaconun
telonepesanteessatelosaldamente.
g256116
42

Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZAPuòprovocarecancroedanniriproduttivi–
www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti
chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente
unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente,
comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini
riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel
prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza.
Infatti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla
“sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza
chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche
superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna
sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu
un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori
onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla
Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza
secondolaProposition65èdi0,5mgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
•IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
•UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
•L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
•Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche
riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodotti
checompranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanze
indicatecomerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidi
esposizione.AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiT oropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadi
rischiosignicativo,TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seTorononfornissetali
avvertenzepotrebbeessereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65eperciò
potrebbeincorrereinsanzioniconsiderevoli.
RevA

LagaranziaToro
Garanzialimitatadidueanni
Condizionieprodotticoperti
ToroCompanyelasuaafliata,ToroWarrantyCompany,aisensidiun
accordotralemedesime,garantisconocheilvostroProdottoCommerciale
Toro(il''Prodotto'')èesentedadifettidimaterialeelavorazioneperil
periodopiùbrevetradueannio1500orediservizio*.Questagaranziasi
applicaatuttiiprodottiadeccezionedegliarieggiatori(perquestiprodotti
vedereledichiarazionidigaranziaaparte).Neicasicopertidallagaranzia,
provvederemoallariparazionegratuitadelProdotto,adinclusionedi
diagnosi,manodopera,partietrasporto.Lapresentegaranziaèvalida
condecorrenzadalladatadiconsegnadelProdottoall’acquirenteiniziale.
*Prodottoprovvistodicontaore.
Istruzioniperottenereilservizioingaranzia
VoiavetelaresponsabilitàdinoticareilDistributoreCommercialedei
ProdottioilConcessionarioCommercialeAutorizzatodeiProdottidal
qualeavereacquistatoilProdotto,nonappenaritenetecheesistauna
condizioneprevistadallagaranzia.Perinformazionisulnominativodiun
DistributoreCommercialedeiProdottiodiunConcessionarioAutorizzato,e
perqualsiasichiarimentoinmeritoaivostridirittieresponsabilitàintermini
digaranzia,potetecontattarcia:
ToroCommercialProductsServiceDepartment
ToroWarrantyCompany
811 1LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420-1 196
+1–952–888–8801o+1–800–952–2740
E-mail:commercial.warranty@toro.com
ResponsabilitàdelProprietario
QualeproprietariodelProdottosieteresponsabiledellamanutenzionee
delleregolazionicitatenelManualedell'operatore.Lamancataesecuzione
dellamanutenzioneedelleregolazioniprevistepossonorendereinvalidoil
reclamoingaranzia.
Articoliecondizioninoncopertidagaranzia
Nontutteleavarieoiguastichesivericanoduranteilperiododigaranzia
sonodifettidimaterialeolavorazione.Quantosegueèesclusodalla
presentegaranzia:
•Avariedelprodottorisultantidall'utilizzodiricambinonoriginaliToro,o
dalmontaggioeutilizzodipartiaggiuntive,odall'impiegodiaccessori
eprodottimodicatinonamarchioToro.Unagaranziaapartepuò
esserefornitadalproduttoredeisuddettiarticoli.
•Avariedelprodottorisultantidallamancataesecuzionedella
manutenzionee/odelleregolazioniconsigliate.Qualoranonvenga
eseguitaunacorrettamanutenzionedelProdotto,secondole
procedureconsigliate,elencatenelManualedell'operatore,eventuali
richiestediinterventoingaranziapotrebberoessererespinte.
•Avarierisultantidall'utilizzodelprodottoinmanieraerrata,negligenteo
incauta.
•Lepartisoggetteausuraderivantedall'utilizzo,salvoquandorisultino
difettose.Iseguentisonoalcuniesempidipartidiconsumochesi
usuranoduranteilnormaleutilizzodelprodotto:pastiglieesegmenti
deifreni,ferodidellafrizione,lame,cilindri,rulliecuscinetti(con
guarnizioneodalubricare),controlame,candele,ruoteorientabilie
cuscinetti,pneumatici,ltri,nastriealcunicomponentidiirrigatori,
comemembrane,ugelli,valvolediritegno,ecc.
•Avarieprovocatedacauseesterne.Iseguentisonosoloalcuniesempi
dicauseesterne:condizioniatmosferiche,metodidirimessaggio,
contaminazione,utilizzodicarburanti,refrigeranti,lubricanti,additivi,
fertilizzanti,acquaoprodottichimicinonautorizzati,ecc.
•Avarieoproblemiprestazionalidovutiall'utilizzodicarburanti(per
es.benzina,dieselobiodiesel)nonconformiairispettivistandard
industriali.
•Rumore,vibrazione,usuraedeterioramentonormali.
•L'usuranormaledovutaall'usocomprende,senzalimitazionealcuna,
danniasedilicausatidausuraoabrasione,superciverniciate
usurate,adesivionestrinigrafati,ecc.
Parti
Lepartiprevisteperlasostituzionecomepartedellamanutenzionesono
garantiteperilperiododitemponoaltempoprevistoperlasostituzione
ditaleparte.Lepartisostituiteaisensidellapresentegaranziasono
copertepertuttaladuratadellagaranziadelprodottooriginaleediventano
proprietàdiToro.Torosiriservaildirittodiprendereladecisionenalein
meritoallariparazionedipartiogruppiesistenti,oallalorosostituzione.
PerleriparazioniingaranziaToropuòutilizzarepartiricostruite.
Garanziasullabatteriaagliionidilitioedeepcycle:
Lebatterieagliionidilitioedeepcyclehannounospeciconumero
totaledikilowattoraerogabilidurantelalorovita.Lemodalitàdi
utilizzo,ricaricaemanutenzionepossonoallungareoabbreviarela
vitatotaledellabatteria.Manmanochelebatteriediquestoprodotto
siconsumano,laquantitàdilavoroutiletragliintervallidicaricasi
ridurràlentamente,noachelabatteriasaràdeltuttoesaurita.La
sostituzionedibatterieche,aseguitodelnormaleprocessodiusura,
risultanoinutilizzabili,èresponsabilitàdelproprietariodelprodotto.
Duranteilnormaleperiododigaranziadelprodottopotrebbeessere
necessarialasostituzionedellebatterie,aspesedelproprietario.
Nota:(Solobatteriaagliionidilitio):Unabatteriaagliionidilitiohasoltanto
unagaranziaprorataparzialeda3a5anniinbasealladuratadiservizio
eaikilowattorautilizzati.PerulterioriinformazionisirimandaalManuale
dell'operatore.
Lamanutenzioneèaspesedelproprietario.
Lamessaapunto,lalubricazioneelapuliziadelmotore,lasostituzione
deiltri,ilrefrigeranteel'esecuzionedelleproceduredimanutenzione
consigliatasonoalcunideinormaliservizirichiestidaiprodottiToroacarico
delproprietario.
Condizionigenerali
LariparazionedapartediunDistributoreoConcessionarioToroautorizzato
èl'unicorimedioprevistodallapresentegaranzia.
NéTheToroCompanynéToroWarrantyCompanysonoresponsabili
didanniindiretti,incidentalioconsequenzialiinmeritoall'utilizzo
deiProdottiTorocopertidallapresentegaranzia,ivicompresicosti
ospeseperapparecchiaturesostitutiveoassistenzaperperiodi
ragionevolidiavariaodimancatoutilizzoinattesadellariparazione
aisensidellapresentegaranzia.Adeccezionedellagaranziasulle
emissioni,citatadiseguito,sepertinente,nonvisonoaltreespresse
garanzie.Tuttelegaranzieimplicitedicommerciabilitàeidoneità
all’usosonolimitatealladuratadellapresentegaranziaesplicita.
Inalcunistatinonèpermessal’esclusionedidanniincidentalio
consequenziali,nélimitazionisulladuratadiunagaranziaimplicita;di
conseguenza,nelvostrocasolesuddetteesclusionielimitazionipotrebbero
nonessereapplicabili.Lapresentegaranziaconcededirittilegalispecici;
potresteinoltregoderedialtridiritti,chevarianodaunoStatoall’altro.
Notarelativaallagaranziadelmotore:
IlSistemadiControllodelleEmissionipresentesulvostroProdotto
puòesserecopertodagaranziaaparte,rispondenteairequisitistabiliti
dall’EnvironmentalProtectionAgency(EP A)degliStatiUnitie/odall'Air
ResourcesBoard(CARB)dellaCalifornia.Lelimitazionidicuisopra,in
terminidiore,nonsonoapplicabiliallagaranziadelSistemadiControllo
delleEmissioni.IparticolarisonoriportatinellaDichiarazionediGaranzia
sulControllodelleEmissionidelmotore,fornitaconilprodottoopresente
nelladocumentazionedelcostruttoredelmotore
PaesidiversidagliStatiUnitiedalCanada
IclientiacquirentidiprodottiToroesportatidagliStatiUnitiodalCanadadevonocontattareilproprioDistributore(Concessionario)Toroperottenerele
polizzedigaranziaperilpropriopaese,regioneostato.SeperqualchemotivononsietesoddisfattidelserviziodelvostroDistributoreoavetedifcoltà
nell’ottenereinformazionisullagaranzia,sietepregatidirivolgerviall’importatoreT oro.
374-0253RevD