1.2 Avvertenze di sicurezza importanti –
da rispettare rigorosamente 2
1.3 Uso previsto dell’e-motion 2
1.4 Avvertenze per l’utilizzo 2
1.5 Spiegazione dei simboli 3
1.6 Condizioni di utilizzo/luoghi d’impiego ammissibili 5
1.7 Dotazioni di serie 5
1.8 Panoramica dei principali elementi 5
2. Messa in servizio 6
2.1 Montaggio delle ruote 7
2.2 Accensione delle ruote 8
2.3 Spegnimento delle ruote 8
2.4 Smontaggio delle ruote 9
2.5 Trasporto e conservazione delle ruote quale bagaglio
per autoveicoli 10
2.6 Trasporto delle ruote in aereo10
3. Avvertenze di sicurezza e sui pericoli relativi
alla guida con l’e-motion 11
3.1 Avvertenze generali 11
3.2 Avvertenze di sicurezza 12
3.3 Ostacoli 13
3.4 Luoghi e situazioni di pericolo 13
4. Batterie (integrate nelle ruote) 14
4.1 Avvertenze di sicurezza relative alle batterie integrate
nelle ruote motrici e-motion 14
4.2 Conservazione delle ruote 14
4.3 Avvertenze generali sulla ricarica delle batterie 14
4.4 Avvertenze di sicurezza sul caricabatterie e la ricarica 15
4.5 Ricarica delle batterie 16
8. Importanti informazioni sul sensore 21
9. Profili di guida, livelli di servoassistenza,
deceleratore rotolamento indietro 21
10. Condizioni e istruzioni per l’uso dell’e-motion
in combinazione con una sedia a rotelle
quale sedile per veicoli 22
11. Cura, manutenzione e smaltimento 23
11.1 Cura 23
11.2 Riutilizzo 23
11.3 Manutenzione 23
11.4 Smaltimento 23
12. Rimessaggio 24
13. Comunicazioni inerenti alla sicurezza del prodotto 24
14. Durata del prodotto 24
15. Garanzie e responsabilità 24
15.1 Garanzia per i vizi della cosa 24
15.2 Garanzia di durata 24
15.3 Responsabilità 24
16. Specifiche tecniche 25
17. Etichette e spiegazione dei simboli 26
18. Comunicazioni inerenti alla sicurezza del prodotto 27
1
5. Indicatori e messaggi di errore sulla ruota 17
5.1 Stato di carica della batteria 17
5.2 Indicazione durante la ricarica delle batterie 18
5.3 Indicatori del caricabatterie 18
5.4 Messaggi di errore 19
6. Spegnimento automatico 20
7. Importanti informazioni per sedersi
sulla sedia a rotelle 20
Il presente manuale d’uso è disponibile per il download nella versione attualmente vali-
34.0001.4.99.01
Edizione: 2018-07-12
da nel nostro sito Internet all’indirizzo www.alber.de. Nel caso serva una versione stampata a caratteri più grandi, rivolgersi al Centro di assistenza clienti della ditta Alber.
Appendice
Rotelline antiribaltamento 28
Telecomando ECS 31
Kit di trasporto 31
Mobility Plus Package 32
1. Introduzione
1.1 Destinazione d’uso
L’e-motion è un ausilio medico per utilizzatori attivi di sedia a rotelle, per la cui disabilità è stato prescritto l’utilizzo di una sedia a rotelle.
L’e-motion è un propulsore ausiliario per sedie a rotelle (due ruote ad azionamento elettrico). Con questo dispositivo esse si trasformano in
sedie a rotelle elettriche, aumentando così sensibilmente la mobilità e la flessibilità dell’utilizzatore delle stesse.
1.2 Avvertenze di sicurezza importanti – da rispettare rigorosamente
L’e-motion è un propulsore ausiliario per sedie a rotelle e deve essere montato e usato esclusivamente sulle sedie a rotelle elencate nel
database supporti della ditta Alber. Per motivi di sicurezza, il suo utilizzo è riservato a persone che siano
• state istruite sul suo impiego,
• in grado di muovere e coordinare entrambe le mani o le braccia senza impedimenti significativi,
• mentalmente e fisicamente in grado di usare in sicurezza la sedia a rotelle con le ruote motrici e-motion applicate in tutte le condizioni
di esercizio e che, in caso di guasto delle ruote motrici e-motion, siano in grado di frenare la sedia a rotelle e di arrestarla in maniera sicura.
Per i dispositivi nuovi, l’addestramento all’uso è parte integrante della fornitura e avviene, su appuntamento, ad opera del rivenditore autorizzato o di un rappresentante della Alber GmbH, senza alcun costo aggiuntivo.
Al rivenditore autorizzato ci si può rivolgere anche se non si è ancora in grado di utilizzare l’e-motion con sicurezza.
In caso di anomalie tecniche è possibile consultare il rivenditore autorizzato o il Centro di assistenza clienti della Alber
(telefono: 0800 9096-250).
Durante il funzionamento dell’e-motion devono essere rigorosamente rispettati i valori predefiniti del produttore della sedia a rotelle
(ad esempio pendenza massima, pressione dell’aria nelle ruote piroettanti, velocità massima e altro), nonché le istruzioni di funzionamento
generali. Le indicazioni sui valori limite non devono essere superate in alcun caso.
Inoltre è necessario evitare di transitare nelle vicinanze di forti campi elettrici interferenti.
In rari casi il funzionamento dell’e-motion può eventualmente interferire con altri dispositivi, come ad esempio le barriere antifurto
dei grandi magazzini.
Scale mobili e tapis roulant non possono essere percorsi con l’e-motion.
2
Durante le attività sportive eseguite sulla sedia a rotelle, come per es. il sollevamento pesi o simili, si devono disattivare le ruote dell’emotion e inserire i freni di stazionamento della sedia a rotelle.
È vietato combinare l’e-motion con accessori non autorizzati dalla Alber.
È vietato mettere in funzione l’e-motion prima di aver effettuato l’addestramento all’uso.
Contattare a questo proposito il rivenditore autorizzato o un rappresentante della ditta Alber.
La messa in servizio dell’e-motion senza aver prima ricevuto un addestramento adeguato è considerato
uso improprio, che comporta - tra le altre cose - il decadimento della garanzia. In caso di uso improprio
sussiste il pericolo di danni alla salute.
Se viene applicata forza sulle ruote ad autospinta dell’e-motion, le ruote motrici e-motion supportano la guida e la frenata. La forza necessaria per movimentare la ruota ad autospinta con l’e-motion è
decisamente inferiore rispetto alla forza necessaria per una sedia a rotelle manuale.
1.3 Uso previsto dell’e-motion
L’e-motion è un ausilio medico per utilizzatori attivi di sedia a rotelle, per la cui disabilità è stato prescritto l’utilizzo di una sedia a rotelle.
L’e-motion è un propulsore ausiliario per sedie a rotelle (due ruote ad azionamento elettrico). Con questo dispositivo esse si trasformano in
sedie a rotelle elettriche, aumentando così sensibilmente la mobilità e la flessibilità dell’utilizzatore delle stesse.
L’uso, il trasporto, la manutenzione e l’assistenzadell’e-motion devono avvenire esclusivamente come indicato nel presente manuale d’uso.
L’e-motion può essere montato e usato esclusivamente sulle sedie a rotelle elencate nel database supporti della ditta Alber.
Il modello viene scelto dal rivenditore autorizzato o dalla Alber stessa.
1.4 Avvertenze per l’utilizzo
Le sedie a rotelle sulle quali sono montate ruote motrici e-motion sono previste esclusivamente per il trasporto di persone impossibilitate a
camminare normalmente. Non devono essere montati accessori diversi da quelli approvati dalla Alber. Inoltre il dispositivo non deve essere
modificato a livello tecnico.
Per l’uso dell’e-motion devono essere assicurate le seguenti condizioni preliminari:
• Rispettare i dati, le istruzioni e le raccomandazioni contenuti nel presente manuale d’uso.
• Rispettare le informazioni sulla guida con l’e-motion e le avvertenze di sicurezza e pericolo contenute nel capitolo 3
i
• L’uso dell’e-motion è riservato esclusivamente alle persone istruite.
• L’e-motion non deve essere stato modificato tecnicamente né dall’utilizzatore né da terzi.
Per persona istruita si intende chi sia stato addestrato in relazione ai compiti affidati e ai possibili pericoli in caso di comportamento improprio e sia stato istruito sull’uso dell’e-motion. Costui è normalmente l’utilizzatore della sedia a rotelle sulla quale sono montate le ruote motrici
e-motion. L’addestramento è eseguito dal rivenditore specializzato o da un rappresentante della ditta Alber GmbH. È rigorosamente vietato
l’uso dell’e-motion da parte di utilizzatori non istruiti o non qualificati.
L’e-motion deve essere impiegato soltanto per scopi non contrari all’uso previsto. Ciò riguarda soprattutto qualsiasi tipo di trasporto di
carichi, come ad esempio il trasporto di oggetti d’uso comune o altre persone sulla sedia a rotelle. Il rispetto dei dati relativi all’esecuzione
degli interventi di manutenzione nonché il rispetto e l’osservanza delle avvertenze di sicurezza e di pericolo contenute nel presente manuale d’uso fanno anch’esse parte dell’uso previsto.
La Alber GmbH considera i seguenti casi uso improprio dell’e-motion:
• Utilizzo del dispositivo in maniera contraria alle istruzioni e raccomandazioni contenute nel presente manuale d’uso.
• Superamento dei limiti delle prestazioni tecniche definiti nel presente manuale d’uso.
• Modifiche tecniche del dispositivo.
• Montaggio e uso di componenti e accessori non fabbricati od offerti da Alber.
Alber GmbH esclude qualsiasi responsabilità in caso di danni derivanti da un uso improprio dell’e-motion e dei relativi
accessori, da una manipolazione dell’e-motion e dei relativi accessori da parte di persone non addestrate, dall’utilizzo dell’e-motion e dei relativi accessori in maniera diversa da quanto indicato nelle istruzioni contenute nel presente
manuale d’uso, soprattutto da quanto indicato nelle avvertenze di sicurezza e pericolo, nonché dal superamento dei limiti tecnici definiti nel presente manuale d’uso da parte dell’utente o di terzi.
Prima di mettere in servizio l’e-motion familiarizzare con le avvertenze di sicurezza e di pericolo fornite nei singoli
capitoli del presente manuale d’uso.
1.5 Spiegazione dei simboli
Nel presente manuale d’uso suggerimenti e avvertenze importanti sono contrassegnati come segue:
Suggerimenti e informazioni particolari.
Avvertimento di possibili pericoli per la sicurezza e l’incolumità fisica nonché avvertenze di possibili rischi di lesioni.
Avvertimento di possibili problemi tecnici o danni.
Per prevenire lesioni alle persone e danni al prodotto, osservare tassativamente queste avvertenze o avvertimenti!
Le indicazioni nel presente manuale d’uso, come ad esempio “anteriore”, “posteriore”, “sinistra”, “destra”, ecc, sono da intendersi dalla
prospettiva della persona che siede sulla sedia a rotelle.
Qui di seguito sono illustrati i simboli impiegati sulle etichette (vedere il capitolo 17) e in parte nel presente manuale d’uso.
L’e-motion e il relativo caricabatterie off-board soddisfano quanto indicato nei capitoli applicabili della
norma EN 12184 relativa alle sedie a rotelle a propulsione elettrica e soddisfano la direttiva CE sui dispositivi medici 93/42/CEE al momento ancora in vigore.
L’e-motion è un dispositivo medico di classe I.
3
Per l’avvertenza sullo smaltimento dell’e-motion e dei relativi componenti, vedere il capitolo 11.4.
Proteggere il dispositivo dall’umidità.
Indicazione dell’intervallo di temperatura in cui l’e-motion può essere utilizzato.
Attenzione, osservare i documenti allegati.
Peso massimo della persona con cui l’e-motion può essere caricato: 150 kg
Indicazione della data di fabbricazione sull’etichetta di sistema
4
Nome e indirizzo del produttore del dispositivo (vedere il retro del presente manuale d’uso)
Isolamento di protezione / Classe dispositivo 2
Non utilizzare all’aperto (caricabatterie)
Conforme alle direttive statunitensi e canadesi
Avvertimento relativo a campi e forze magnetiche.
Classificazione di merce pericolosa (classe 9) sul cartone del pacco batterie.
1.6 Condizioni di utilizzo/luoghi d’impiego ammissibili
• Rispettare le avvertenze sulle condizioni di utilizzo ammissibili contenute nel manuale d’uso della sedia a rotelle su cui vengono instal-
late le ruote motrici e-motion.
• Osservare assolutamente, oltre alle indicazioni relative all’e-motion, anche quelle del produttore della sedia a rotelle (ad es. pendenza
massima superabile, altezza massima ammissibile degli ostacoli, peso massimo dell’utilizzatore, velocità massima ecc.). Valgono sempre
i valori più bassi!
• Le limitazioni delle condizioni di utilizzo ammissibili (ad es. pendenza massima superabile, altezza massima ammissibile degli ostacoli,
peso massimo dell’utilizzatore ecc.) devono essere rispettate anche in caso di utilizzo dell’e-motion!
• L’e-motion deve essere utilizzato soltanto a temperature comprese tra -25 °C e +50 °C. Non esporre quindi l’e-motion a fonti di calore
(come ad es. radiazioni solari intense) in quanto in questo caso le superfici si possono riscaldare fortemente.
• Evitare il transito su terreni non battuti (ad es. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Osservare in particolare le avvertenze di sicurezza e di pericolo a partire dal capitolo 3.
Non mettersi mai in marcia senza rotelline antiribaltamento e smontarle esclusivamente per superare grossi ostacoli.
È a discrezione dell’utilizzatore avvalersi dell’assistenza di terzi, perché in questi casi sussiste un maggiore pericolo
di ribaltamento.
In caso di marce senza rotelline antiribaltamento montate in coppia, aumenta il rischio di incidenti e quindi di lesioni.
L’azienda Alber GmbH declina ogni responsabilità per incidenti avvenuti a seguito di mancato montaggio in coppia
delle rotelline antiribaltamento.
Non è consentita la guida con le cosiddette “impennate” (rotelline antiribaltamento rimosse dalla sedia a rotelle, ruote
motrici e-motion sul pavimento, ruote anteriori della sedia rotelle sospese liberamente nell’aria). L’azienda Alber GmbH
declina ogni responsabilità per incidenti causati da suddetto stile di guida.
Soprattutto se non utilizzato, si raccomanda di non esporre l’e-motion alla radiazione solare costante. Il motore
potrebbe infatti surriscaldarsi e, in casi estremi, non essere in grado di erogare la piena potenza. Se esposti a radiazioni solari intense, anche i componenti in plastica invecchiano più rapidamente.
In caso di surriscaldamento: lasciare raffreddare le ruote almeno 60 minuti.
1.7 Dotazioni di serie
• Due ruote motrici e-motion
• Un caricabatterie
• Il presente manuale d’uso
Sulla sedia a rotelle devono essere previsti supporti speciali per il fissaggio delle ruote motrici e-motion. In caso contrario, contattare
direttamente il rivenditore autorizzato o una rappresentanza della Alber.
1.6 Panoramica dei principali elementi
(aprire il disegno d’insieme nella copertina)
Ruota
Indicatori a LED 1
Tasto On/Off con presa di ricarica 2
Meccanismo di bloccaggio
dell’asse passante 3
Sedia a rotelle
(non fa parte dello standard di fornitura)
Supporto con sede della ruota 9
Freno di stazionamento
della sedia a rotelle 10
Copriruota 4
Ruote ad autospinta 5
Sensore 6
Caricabatterie
Spina di ricarica 11
Lamelle (retro della ruota) 7
Asse passante 8
Indicatore a LED 12
Custodia del caricabatterie 1
Spina di rete 14
3
5
2. Messa in servizio
Le ruote motrici e-motion e gli accessori eventualmente ordinati vengono montati sulla
sedia a rotelle dalla Alber o dal vostro rivenditore autorizzato; alla consegna il dispositivo è pronto per l’uso. Su entrambi i lati della sedia a rotelle sono montati supporti nuovi
[9] con sedi per le ruote, nelle quali vengono inserite le due ruote motrici e-motion
(vedere capitolo 2.1). Vengono restituite anche le due ruote manuali della sedia a rotelle
utilizzate finora, per eventuali utilizzi futuri.
Alla consegna dell’e-motion, il vostro rivenditore autorizzato vi spiegherà l’uso del sistema
e degli accessori eventualmente ordinati. Vi consegnerà anche il presente manuale d’uso,
che oltre alle informazioni tecniche contiene anche importanti istruzioni per la guida.
Il montaggio dei supporti [9] sulla sedia a rotelle deve essere eseguito soltanto da Alber o dai rivenditori autorizzati della Alber.
Controllare periodicamente che i supporti [9] siano ancora saldamente avvitati alla sedia a rotelle. Se i collegamenti a vite sono allentati
o addirittura svitati, farli riavvitare da un rivenditore autorizzato.
La Alber produce i supporti in diverse versioni, per esempio come
pezzo singolo completo o composti da pezzi separati. Per questo
motivo le rappresentazioni grafiche contenute nel presente manuale d’uso possono differire dal supporto montato sulla vostra sedia
6
a rotelle.
I freni di stazionamento della sedia a rotelle [10] sono stati regolati sulle ruote motrici e-motion. Se nella sedia a rotelle vengono
utilizzate ruote manuali, i freni a mano devono essere regolati sulle
stesse.
Limitazione della velocità a ruota libera (senza assistenza del motore)
Il funzionamento delle ruote motrici e-motion a ruota libera è
possibile senza problemi fino a una velocità di 20 km/h. Ciò non
causa alcun danno né all’elettronica né alla meccanica in quanto
progettate per questa condizione di carico. A velocità superiori
(ad esempio discesa a ruota libera, utilizzo di handbike in particolare con assistenza del motore o dispositivi di trazione a motore
elettrico) possono essere raggiunte velocità molto più alte per le
quali le linee guida normative non richiedono alcun test. Le norme
prescrivono solo di testare il propulsore ausiliario fino alla relativa
velocità massima supportata da motore nelle relative condizioni di
carico. Alcuni produttori di sedie a rotelle limitano già però la velocità massima sicura consentita a valori inferiori a 10 km/h. Se indicata nel manuale d’uso della sedia a rotelle, deve comunque essere
sempre rispettata la limitazione di velocità prescritta dal produttore
della sedia a rotelle. Per la propria sicurezza, nell’impiego quotidiano si raccomanda di non superare la velocità massima indicata del
propulsore ausiliario della sedia a rotelle (orientarsi sul valore più
basso). Non possiamo assumerci alcuna responsabilità di garanzia
per danni riconducibili a funzionamento a velocità superiore a quella massima prescritta.
2.1 Montaggio delle ruote
A ogni ruota e-motion possono essere assegnati diversi parametri di marcia. Per questo
motivo è indispensabile applicare le due ruote motrici e-motion sempre secondo la loro
identificazione sul lato sinistro o destro della sedia a rotelle!
Dal punto di vista tecnico, gli assi passanti [8] delle ruote motrici e-motion sono simili
a quelli delle ruote manuali finora utilizzate della sedia a rotelle. Pertanto, le ruote motrici
e-motion possono essere montate sulla sedia a rotelle come al solito.
• Spegnere le ruote motrici e-motion prima di montarle sulla sedia a rotelle (vedere
capitolo 2.3).
• Premere sul meccanismo di bloccaggio [3] al centro del mozzo della ruota e contempo-
raneamente spingere l’asse passante [8] della ruota motrice e-motion nella sede della
ruota [9] sulla sedia a rotelle.
• Girare eventualmente la ruota motrice e-motion per alcuni millimetri attorno al proprio
asse, affinché le lamelle [7] sul retro della ruota motrice possano innestarsi nella sede
della ruota [9].
• Controllare se la ruota motrice e-motion può essere estratta dalla sede della ruota [9]
senza premere sul meccanismo di bloccaggio [3]. In questo caso, la ruota motrice
e-motion non è correttamente montata nella sede della ruota [9] e deve essere reinserita come descritto in precedenza.
• Montare la seconda ruota motrice e-motion sul lato opposto della sedia a rotelle.
Con queste poche operazioni, il montaggio delle ruote motrici e-motion è completato.
10
Le ruote motrici e-motion devono essere spente prima di essere
montate sulla sedia a rotelle.
Per la guida è indispensabile che le ruote motrici e-motion siano
correttamente innestate nella sede della ruota [9]!
Prima di mettersi in marcia, controllare sempre la funzionalità dei
freni di stazionamento [10] della sedia a rotelle. Questi devono
essere correttamente registrati per le ruote motrici e-motion in
modo tale che possano impedire in qualsiasi momento uno spostamento involontario della sedia a rotelle.
Inserire nelle ruote motrici e-motion esclusivamente gli assi passanti
inclusi nella fornitura! In nessun caso devono venir montati gli assi
passanti delle ruote manuali della sedia a rotelle in quanto questi,
in combinazione con le ruote motrici e-motion, non presentano la
lunghezza richiesta per un trattenimento sicuro nei supporti [9].
7
2.2 Accensione delle ruote sul mozzo della ruota
i
Se le due ruote motrici e-motion sono state correttamente montate sulla sedia a rotelle,
come descritto nel capitolo 2.1, il sistema può essere acceso.
• Premere per circa un secondo il tasto On/Off [2] nel mozzo della ruota fino a che non
arriva a battuta in maniera percettibile.
• Per confermare l’accensione viene emesso un segnale acustico (1 beep) e contempora-
neamente viene visualizzato nell’indicatore a LED [1] la capacità residua delle batterie.
• Dopo circa 2-3 secondi, la ruota è pronta per il funzionamento ed è possibile mettersi in
marcia. A questo scopo seguire anche le istruzioni contenute nei capitoli a partire dal 3.
Avvertenza
Se le ruote accese non vengono utilizzate, dopo 60 minuti avviene un autospegnimento
(vedere le istruzioni nelcapitolo 6).
Durante l’accensione delle ruote non devono assolutamente essere
azionate le ruote ad autospinta [5], altrimenti viene emesso un
messaggio di errore (vedere capitolo 5.4).
Se all’accensione delle ruote si verifica un errore questo è segnalato
dall’indicatore a LED [1] e dai segnali acustici (vedere a questo proposito il capitolo 5.4).
Le due ruote motrici e-motion non devono essere accese contemporaneamente, bensì una dopo l’altra. In caso di un’attivazione
contemporanea, è possibile che non si sentano eventuali segnali di
avvertimento acustici (vedere capitolo 5.4) oppure che essi vengano
assegnati erroneamente alla ruota sbagliata.
8
2.3 Spegnimento delle ruote
Al termine di una marcia è consigliabile spegnere sempre entrambe le ruote motrici
e-motion e innestare i freni di stazionamento della sedia a rotelle. Ciò non soltanto per
risparmiare l’energia delle due batterie, ma anche per impedire un eventuale spostamento
involontario della sedia a rotelle.
• Premere per circa un secondo il tasto On/Off [2] nel mozzo della ruota fino a che
non arriva a battuta in maniera percettibile.
• L’indicatore a LED [1] delle ruote si spegne e contemporaneamente viene emesso
un beep.
• Azionare i freni di stazionamento della sedia a rotelle per impedire uno spostamento
involontario.
Le ruote motrici e-motion non dispongono di freni incorporati.
Per questo motivo è indispensabile registrare i freni di stazionamento montati sulla sedia a rotelle per le ruote motrici e-motion, affinché sia possibile impedire uno spostamento involontario della sedia
a rotelle in qualsiasi momento.
A questo scopo, consultare il vostro rivenditore autorizzato.
2.4 Smontaggio delle ruote
8
Normalmente, le ruote motrici e-motion rimangono sulla sedia a rotelle. Nel caso debbano
essere smontate (ad esempio per il trasporto), procedere nel seguente modo:
• Spegnere le ruote motrici e-motion (vedere capitolo 2.3), se ciò non fosse ancora stato
fatto.
• Sollevare la sedia a rotelle per le maniglie di spinta.
• Premere sul meccanismo di bloccaggio [3] al centro del mozzo della ruota ed estrarre
la ruota motrice e-motion dolcemente dalla sedia a rotelle.
Per lo smontaggio di una ruota motrice e-motion non tirare mai dalle
relative ruote ad autospinta [5]. Sussiste il pericolo di danneggiare il
sensore [6] montato.
Per staccare la ruota motrice e-motion afferrarla per i pneumatici o
per il mozzo della ruota.
In caso di un trasporto aereo, entrambe le ruote devono essere
assolutamente disattivate. Inoltre si consiglia di proteggere le ruote contro il reinserimento involontario mediante il kit di trasporto
opzionale (vedere le informazioni in appendice).
Date le linee guida di alcune compagnie aeree, si consiglia di trasportare le ruote motrici e-motion con le batterie cariche solo al
30%. Con la mobility app per e-motion gratuita è possibile scaricare all’occorrenza le batterie dell’e-motion fino a questo valore.
Per ulteriori informazioni su questa funzione consultare il manuale
d’uso della mobility app.
Estrazione dell’asse passante (se richiesto)
Se le ruote motrici e-motion vengono conservate in orizzontale appoggiate sul retro, gli
assi passanti [8] sporgono di alcuni centimetri dal mozzo della ruota. Per prevenire danneggiamenti si consiglia pertanto di estrarre completamente gli assi passanti dalla ruota
motrice.
• Afferrare l’asse passante [8], come mostrato nel disegno, tra l’indice e il medio e con-
temporaneamente premere con il pollice sul meccanismo di bloccaggio [3].
• Estrarre l’asse passante [8] dal mozzo della ruota e appoggiarlo.
Montaggio dell’asse passante
Se sono stati smontati dalla ruota come descritto sopra, gli assi passanti devono essere
reinseriti nei mozzi delle ruote prima del successivo montaggio delle ruote sulla sedia
a rotelle.
• Afferrare l’asse passante [8], come mostrato nel disegno, tra l’indice e il medio e con-
temporaneamente premere con il pollice sul meccanismo di bloccaggio [3].
• Inserire l’asse passante [8] nel mozzo della ruota.
9
Inserire nelle ruote motrici e-motion esclusivamente gli assi passanti inclusi nella fornitura! In nessun caso devono venir montati
gli assi passanti delle ruote manuali della sedia a rotelle in quanto
questi, in combinazione con le ruote motrici e-motion, non presentano
la lunghezza richiesta per un trattenimento sicuro nei supporti [9].
2.5 Trasporto e conservazione delle ruote quale bagaglio per autoveicoli
• Le ruote motrici e-motion devono essere spente prima di essere smontate dalla sedia
a rotelle.
• Quando le ruote motrici e-motion vengono smontate dalla sedia a rotelle, non sol-
levarle o trasportarle per le ruote ad autospinta [5]. Sussiste il pericolo di danni ai
sensori ivi montati. La ruota motrice e-motion va invece trasportata per il cerchione.
In questo punto non sussiste infatti alcun pericolo di danneggiarla.
• Posando o appoggiando la ruota, fare attenzione in particolare alle lamelle [7] e
all’asse passante [8] sul retro della ruota. Entrambi i componenti non devono assolutamente subire danni.
• Per il trasporto valgono le prescrizioni del produttore della sedia a rotelle su come
assicurare la sedia a rotelle completa o i singoli componenti.
• Suggeriamo di smontare sempre le ruote motrici e-motion dalla sedia a rotelle e di
trasportarle singolarmente. L’asse passante [8] deve essere smontato completamente
dalle ruote motrici.
• Le ruote motrici devono essere conservate o trasportate poggiate sul retro oppure in
verticale.
• Durante il trasporto è necessario fissare le ruote, affinché non possano muoversi libera-
mente mettendo in pericolo i passeggeri in caso di una brusca frenata. Per assicurare le
ruote, il nostro consiglio non vincolante (non ci assumiamo nessuna responsabilità) è di
fissarle, ad es. con nastri di tessuto sufficientemente resistenti all’interno del veicolo
come illustrato nella figura.
Non applicare mai i nastri di tessuto sulle ruote ad autospinta [5],
in quanto così facendo i sensori possono venir danneggiati.
10
• Nel caso esistano delle disposizioni nazionali per la messa in sicurezza della sedia a
rotelle e delle ruote in vigore nel vostro Paese, queste hanno priorità e devono essere
rispettate.
• La Alber GmbH e i suoi rappresentanti declinano ogni responsabilità in caso di inci-
denti di qualsiasi tipo e per le loro conseguenze provocate dal mancato rispetto di
queste avvertenze.
• Se si desidera trasportare la sedia a rotelle tutta intera, ovvero senza smontarne le
ruote, questa deve essere protetta secondo le direttive o le specifiche del costruttore.
Il disegno a fianco è solo un esempio.
2.6 Trasporto delle ruote in aereo
Per il trasporto in aereo le ruote motrici e-motion possono essere disattivate in maniera
tale che non sia possibile riattivarle involontariamente, ad esempio a causa di bagagli
non fissati nel vano di carico dell’aereo. Per far ciò l’e-motion dispone della cosiddetta
“Modalità aereo”.
Attivazione
• Premere per almeno 10 secondi il tasto On/Off [2] nel mozzo della ruota fino a battu-
ta. Tutti e cinque gli indicatori LED si accendono per 5 secondi di colore rosso.
• Rilasciare quindi il tasto On/Off [2] e premerlo nuovamente entro 5 secondi. Eseguire
questa procedura per entrambe le ruote motrici.
Disattivazione
• Premere per almeno 10 secondi il tasto On/Off [2] nel mozzo della ruota fino a battu-
ta. Tutti e cinque gli indicatori LED si accendono per 5 secondi di colore rosso.
• Rilasciare quindi il tasto On/Off [2] e premerlo nuovamente entro 5 secondi. La moda-
lità aereo è ora disattivata. Le ruote continuano a essere disattivate ma possono esse-
re riattivate premendo nuovamente il tasto.
Avvertenza: è possibile impostare la modalità aereo delle ruote motrici e-motion anche
con la mobility app gratuita di e-motion. Dato che la connessione Bluetooth viene scollegata, è possibile riattivare le ruote soltanto come descritto sopra tramite il tasto On/Off [2]
sulle ruote.
3. Avvertenze di sicurezza e sui pericoli relativi alla guida con l’e-motion
i
3.1 Avvertenze generali
L’uso delle ruote motrici e-motion avviene in modo analogo alle ruote manuali utilizzate
finora. Ciò significa che è possibile muovere la sedia a rotelle come di consueto con le
ruote ad autospinta [5]. Se l’e-motion è acceso, ogni impulso alle ruote ad autospinta
viene trasformato in un comando di guida. In tal senso l’e-motion funge da moltiplicatore di forza nei movimenti sia in avanti che in retromarcia, nonché sia in accelerazione
che in frenata.
Per questo motivo suggeriamo un breve allenamento alla guida dopo la consegna dell’emotion. In questo modo è infatti possibile acquisire familiarità con il propulsore e le sue
caratteristiche.
Le ruote motrici e-motion potrebbero essere usate, anche da spente, come ruote ad
autospinta manuali. Tuttavia in questo caso occorre tener presente il peso aggiuntivo
delle ruote all’avviamento e nelle frenate.
Accertarsi che i freni di stazionamento [10] della sedia a rotelle
impedito uno spostamento involontario. In caso contrario, consultare i rivenditori di prodotti ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber e
far registrare nuovamente i freni.
Avvertenze sull’addestramento alla guida
•
Affrontare le prime prove di guida con la massima prudenza e iniziare la pratica di guida in aree piane.
• Eseguire l’addestramento alla guida in aree prive di ostacoli.
• Prima di affrontare salite o discese con l’e-motion, è consigliabile avere già acquisito familiarità in pianura con l’uso del dispositivo.
• Adattare sempre la velocità alle condizioni esterne, per essere in grado di aggirare senza pericolo eventuali ostacoli improvvisi oppure di
fermare la sedia a rotelle.
• Affrontare salite soltanto con le batterie cariche.
Se le batterie sono scariche le ruote continuano a girare, ma il moltiplicatore di forza non è più disponibile per il moto di rotolamento e
soprattutto per la frenata!
• Quando si percorrono discese è necessario fare particolare attenzione.
Se queste vengono affrontate con le batterie cariche e ad alta velocità può verificarsi uno spegnimento forzato dell’e-motion provocato
da sovratensione. Le ruote continuano a girare, ma il moltiplicatore di forza non è più disponibile per la frenata!
Pertanto è necessario affrontare salite e discese a velocità ridotta. Ciò è generalmente opportuno per poter evitare in tempo ostacoli
improvvisi o per poter fermare la sedia a rotelle.
• Rispettare le informazioni, le avvertenze di sicurezza e di pericolo del produttore della sedia a rotelle. Queste valgono anche per muo-
versi con l’e-motion.
Fare molta attenzione nell’affrontare discese con le batterie completamente cariche!
In caso di batterie cariche e alte velocità può verificarsi un autospegnimento del sistema. Diminuire pertanto
la velocità.
siano stati registrati per le ruote motrici e-motion e che pertanto sia
11
Superare gli ostacoli (ad es. marciapiedi) possibilmente soltanto in retromarcia. L’altezza massima ammissibile
dell’ostacolo è di 50 mm. Muoversi lentamente e prudentemente all’indietro fino a quando le ruote e-motion
toccano l’ostacolo. A questo punto superare l’ostacolo con la massima prudenza. A propria discrezione, avvalersi
eventualmente dell’aiuto di terzi.
Rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza e di pericolo.
In caso di avaria contattare immediatamente il rivenditore specializzato.
Con il telecomando ECS disponibile come opzione l’utente ha a disposizione una modalità di apprendimento speciale che consente di utilizzare le ruote motrici e-motion con assistenza del motore molto ridotta fino a che non
si dispone della corretta capacità di uso.
12
3.2 Avvertenze di sicurezza
• Le ruote motrici e-motion devono essere spente prima del montaggio sulla sedia a rotelle, per lo smontaggio dalla sedia a rotelle, non-
ché prima di iniziare lavori sulla sedia a rotelle o direttamente sulle ruote.
• Per motivi di sicurezza è indispensabile tirare i freni di stazionamento della sedia a rotelle quando si è fermi, soprattutto in salita e in
discesa, per evitare uno spostamento involontario della sedia a rotelle.
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio delle batterie, queste non devono mai venire a contatto con acqua o altri liqui-
di. Come unico agente estinguente appropriato, i produttori di batterie raccomandano l’estinzione con sabbia o con un estintore di classe D.
Da osservare prima di mettersi in marcia:
• L’e-motion deve essere montato soltanto su sedie a rotelle con ruote da autospinta autorizzate per questo uso dalla Alber GmbH.
• Il montaggio e la modifica del supporto per l’e-motion possono essere eseguiti soltanto dalla Alber GmbH o dai rivenditori di prodotti
ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber.
• Il manuale d’uso della sedia a rotelle deve essere rispettato rigorosamente durante l’utilizzo dell’e-motion.
• Non è permesso muoversi con la sedia a rotelle senza le ruote antiribaltamento montate in coppia.
• Montare le rotelline antiribaltamento in coppia sulla sedia a rotelle.
• Prima di ogni uso controllare le condizioni delle ruote motrici e-motion. Se i pneumatici hanno raggiunto il limite di usura (profilo non
più visibile), l’e-motion non deve più essere utilizzato.
• Prima di ogni uso, controllare il funzionamento dei freni di stazionamento della sedia a rotelle. È vietato mettersi in marcia se i freni di
stazionamento non funzionano.
• Controllare periodicamente la pressione delle ruote motrici e-motion. Per informazioni a riguardo consultare la tabella presente nel capi-
tolo 16. Controllare la pressione delle ruote piroettanti come indicato nelle istruzioni e nelle prescrizioni del produttore della stessa.
Una pressione troppo bassa può compromettere notevolmente il comportamento di guida e l’autonomia.
• Nelle due ruote e-motion vi deve essere sempre la stessa pressione dell’aria.
• Nelle due ruote anteriori della sedia a rotelle vi deve essere sempre la stessa pressione dell’aria.
• Prima di mettersi in marcia controllare sempre la corretta sede delle ruote motrici e-motion nella sede della ruota sulla sedia a rotelle.
• In combinazione con un dispositivo di trazione per sedie a rotelle o handbike, l’e-motion può essere utilizzato a una velocità fino
a 20 km/h. Velocità superiori potrebbero danneggiare l’elettronica delle ruote motrici e-motion.
Da rispettare durante la guida con l’e-motion:
• Prima di affrontare salite o discese con l’e-motion, è consigliabile avere già acquisito familiarità in pianura con l’uso del dispositivo.
• Non superare la pendenza massima ammissibile indicata dal costruttore della sedia a rotelle.
• Avvicinarsi a scale o precipizi con la massima attenzione.
• Se l’e-motion è acceso, ogni impulso alle ruote ad autospinta viene trasformato in un comando di guida. In caso di sosta o attesa in
luoghi di potenziale pericolo (ad es. durante l’attesa ad un semaforo pedonale, salite e discese o qualsiasi tipo di rampa) togliere le
mani dalle ruote ad autospinta e assicurare la sedia a rotelle con i freni di stazionamento.
• All’accensione dell’e-motion, non inserire mai la mano nella ruota.
• Non infilare o gettare mai oggetti di qualsiasi tipo in una ruota motrice e-motion spenta o accesa.
• Non fissare mai oggetti di qualsiasi tipo sulle ruote ad autospinta! Potrebbero provocare impulsi di guida involontari.
• Durante la marcia su marciapiedi, mantenere una distanza sufficiente (dovrebbe corrispondere almeno alla larghezza della sedia a rotelle)
dal bordo degli stessi.
• Evitare il transito su terreni non battuti (ad es. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Non lasciare mai l’e-motion incustodito, né quando è acceso né quando è spento.
• Campi elettromagnetici forti possono pregiudicare le prestazioni dell’e-motion, in particolare se vicini al sensore delle ruote ad autospinta.
• In rari casi, il funzionamento dell’e-motion può avere un effetto di disturbo su altri dispositivi, ad esempio sulle barriere antifurto nei
grandi magazzini.
• Scale mobili e tapis roulant non possono essere percorsi con l’e-motion.
• Durante la marcia a massima velocità non sterzare mai bruscamente verso sinistra o verso destra, poiché ciò potrebbe provocare il rove-
sciamento laterale della sedia a rotelle.
• Ridurre la velocità prima di affrontare curve.
• Per fermarsi con la sedia a rotelle in salita o in discesa, è necessario posizionarla trasversalmente rispetto alla discesa o alla salita e
azionare i freni di stazionamento.
• Dopo ogni marcia oppure a ogni arresto della sedia a rotelle, tirare i freni di stazionamento per evitare uno spostamento involontario.
• Non spostarsi mai trasversalmente su discese.
• Durante la marcia non inserire mai le mani nei raggi delle ruote motrici e-motion o nelle ruote anteriori della sedia a rotelle.
• Frenare l’e-motion dolcemente e in modo adatto alla velocità attuale (cioè non bruscamente).
• Durante i viaggi all’interno di un veicolo, sedersi soltanto sui sedili del veicolo dotati di sistemi di trattenimento. In caso di inosservan-
za sussiste il pericolo che, in caso di incidente, sia la persona disabile sia tutti gli altri passeggeri possano subire lesioni.
• Durante i viaggi all’interno di un veicolo, assicurare la sedia a rotelle e le ruote motrici e-motion ai sensi delle rispettive disposizioni di
legge e delle regolamentazioni in vigore.
• Per affrontare strade e marciapiedi pubblici nella Repubblica Federale Tedesca è necessario rispettare le disposizioni del Codice della
strada e il Regolamento tedesco sull’immatricolazione dei veicoli a motore. In altri Paesi devono essere osservate le disposizioni nazionali ivi vigenti.
• L’e-motion è concepito esclusivamente per il trasporto di persone con mobilità limitata e non deve essere usato per altri scopi, ad es.
per far giocare bambini o trasportare merci.
• È vietato l’uso dell’e-motion nelle vicinanze di forti campi magnetici, generati ad esempio da magneti adesivi, trasformatori, tomografi ecc.
• Evitare di muoversi con l’e-motion in presenza di condizioni sfavorevoli, ad esempio tempesta, grandine e in sterpaglia alta.
Non mettersi mai in marcia senza rotelline antiribaltamento e smontarle esclusivamente per superare grossi ostacoli.
È a discrezione dell’utilizzatore avvalersi dell’assistenza di terzi, perché in questi casi sussiste un maggiore pericolo di
ribaltamento.
In caso di marce senza rotelline antiribaltamento montate in coppia, aumenta il rischio di incidenti e quindi di lesioni.
L’azienda Alber GmbH declina ogni responsabilità per incidenti avvenuti a seguito di mancato montaggio in coppia
delle rotelline antiribaltamento.
Da rispettare dopo la guida con l’e-motion:
• Spegnere immediatamente l’e-motion quando non viene utilizzato, in modo da prevenire impulsi di guida accidentali provocati dal con-
tatto con la ruota ad autospinta e per evitare la scarica automatica della batteria.
• Ogni volta che viene arrestato l’e-motion tirare i freni di stazionamento della sedia a rotelle.
• Se possibile, ricaricare le batterie dell’e-motion al termine di ogni tragitto.
3.3 Ostacoli
Superare gli ostacoli (ad es. marciapiedi) possibilmente solo in retromarcia. L’altezza massima ammissibile dell’ostacolo è di 50 mm.
Muoversi lentamente e prudentemente all’indietro fino a quando le ruote motrici e-motion toccano l’ostacolo. A questo punto superare
l’ostacolo con la massima prudenza.
A propria discrezione, avvalersi eventualmente dell’aiuto di terzi.
13
3.4 Luoghi e situazioni di pericolo
• L’utilizzatore della sedia a rotelle decide i percorsi da affrontare in base alle proprie competenze di guida e capacità fisiche, in modo
autonomo e sotto sua responsabilità.
• Prima di mettersi in marcia deve accertarsi che i pneumatici delle ruote motrici e-motion non siano consumati o danneggiati, che le due
batterie siano cariche, che i dispositivi di segnalazione ottici e acustici delle ruote funzionino.
• Questi controlli di sicurezza, nonché le conoscenze di guida personali, sono di particolare importanza nei seguenti luoghi pericolosi,
poiché l’utilizzatore dell’e-motion deve decidere sotto la propria responsabilità se affrontarli o meno:
- banchine, punti di sbarco e di attracco, sentieri e aree in prossimità di acque, ponti e dighe non protetti.
- sentieri stretti, discese (ad es. rampe e strade d’accesso), sentieri stretti lungo un pendio, tragitti in montagna.
- sentieri stretti e/o ripidi/scoscesi lungo strade principali e secondarie o nelle vicinanze di precipizi.
- tragitti coperti da foglie e neve oppure ghiacciati.
- rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli.
Nell’affrontare le curve o durante le inversioni a U in salita o discesa, lo spostamento del baricentro può comportare
una maggiore tendenza al ribaltamento. Eseguire queste manovre con la massima prudenza e soltanto a velocità
ridotta!
Per attraversare strade, incroci e passaggi a livello è richiesta la massima prudenza. Non affrontare mai in parallelo binari su strade oppure passaggi a livello, le ruote potrebbero rimanere incastrate.
Per affrontare rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli è richiesta la massima prudenza. Spegnere l’e-motion
durante il sollevamento oppure l’abbassamento della rampa di un dispositivo di sollevamento. Tirare anche i freni di
stazionamento della sedia a rotelle. In questo modo si evitano spostamenti involontari, ad es. a causa di comandi
di guida accidentali.
14
L’umidità riduce l’aderenza delle ruote al terreno ed aumenta notevolmente il pericolo di slittamento. Adattare il
comportamento di guida e non guidare se i pneumatici sono consumati.
4. Batterie (integrate nelle ruote)
Nelle ruote motrici e-motion sono integrate batterie ricaricabili agli ioni di litio esenti da manutenzione. Per
ragioni di sicurezza, tali batterie non possono essere rimosse dell’utilizzatore della sedia a rotelle, bensì devono
essere smontate dal rivenditore specializzato autorizzato.
Prima di mettere in funzione l’e-motion, nonché prima di cominciare la ricarica osservare le seguenti avvertenze
di sicurezza e di pericolo. Omissioni nel rispetto delle avvertenze di sicurezza e delle istruzioni possono danneggiare il prodotto o avere come conseguenza scosse elettriche, incendi e/o ferite gravi. La batteria agli ioni di
litio contiene sostanze chimiche che, in caso di inosservanza delle avvertenze di sicurezza qui riportate, possono
causare reazioni pericolose. La Alber GmbH declina qualunque responsabilità per i danni derivanti dal mancato
rispetto delle avvertenze generali e di sicurezza.
4.1 Avvertenze di sicurezza relative alle batterie integrate nelle ruote motrici e-motion
• Prima del primo utilizzo delle ruote motrici e-motion le relative batterie devono essere ricaricate completamente.
• Le ruote devono essere utilizzate soltanto a temperature comprese tra -25 °C e + 50 °C.
• Le ruote non devono essere esposte né al calore (ad es. caloriferi) né al fuoco. L’azione del calore esterno può causare esplosioni delle
batterie.
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio delle batterie, queste non devono mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. Come unico agente estinguente appropriato, i produttori di pile raccomandano l’estinzione con sabbia o con un estintore
di classe D.
• Ad ogni utilizzo, l’e-motion consuma energia. Pertanto, se possibile, ricaricare sempre entrambe le batterie dopo ogni utilizzo.
• Le ruote motrici e-motion e in particolare le batterie in esse contenute non devono essere aperte o disassemblate. Aperture inappropria-
te o distruzioni intenzionali delle ruote o delle batterie comportano il pericolo di ferite gravi. Inoltre l’apertura comporta il decadimento
della garanzia.
• Non collegare mai la presa di ricarica [2] della ruota con oggetti metallici e prestare attenzione che i contatti non tocchino mai oggetti
metallici (ad esempio trucioli metallici).
• Se la presa di ricarica [2] è sporca deve essere pulita con un panno pulito e asciutto.
• Non immergere mai le ruote nell’acqua.
• Se una batteria presenta danni o difetti deve essere fatta controllare. A tale proposito contattare il proprio rivenditore autorizzato e
informarsi sulla procedura per la spedizione di ritorno e la riparazione.
• La ruota con la batteria difettosa/danneggiata non deve essere utilizzata o aperta in alcun caso.
• Fare attenzione a mantenere le ruote motrici e-motion sempre ben pulite e asciutte.
4.2 Conservazione delle ruote
• La durata di una batteria dipende tra l’altro dal luogo di magazzinaggio. Pertanto non lasciare le ruote motrici e-motion in luoghi caldi
a lungo. In particolare i vani bagagli di macchine parcheggiate al sole devono essere utilizzati soltanto per il trasporto, ma mai come
deposito.
• Conservare le ruote in un luogo fresco e asciutto, in cui siano protette da danni e da accessi non autorizzati.
• Per ottenere la durata ottimale della batteria le ruote devono essere conservate a una temperatura da 18 °C a 23 °C e un’umidità
dell’aria compresa tra 0 e l’80%. Lo stato di carica deve essere al 50%.
• Durante la conservazione le ruote devono essere protette dall’umidità (acqua, acqua piovana, neve, ecc.).
• Prima del deposito, ricaricare le batterie e controllare lo stato di carica ogni 3 mesi. Ricaricare le batterie, se necessario, al 50 - 70 per-
cento. Per lo stoccaggio delle ruote motrici e-motion è disponibile tramite la mobility app gratuita una funzione che consente di scaricare automaticamente al 65% le batterie completamente cariche.
• Le ruote motrici devono essere conservate o trasportate poggiate sul retro oppure in verticale.
4.3 Avvertenze generali sulla ricarica delle batterie
• Non ricaricare le batterie in presenza oppure nelle vicinanze di liquidi o gas infiammabili.
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio delle batterie, queste non devono mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. I produttori di batterie raccomandano l’estinzione con sabbia come unico agente estinguente appropriato.
• Non eseguire mai la ricarica in ambienti nei quali l’umidità può condensare sulle ruote con le batterie all’interno.
• Non caricare mai le batterie a temperature inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C. In caso di un tentativo di ricarica al di fuori di questo
campo di temperatura, la ricarica viene automaticamente interrotta.
• La ricarica della batteria dura massimo 6 ore.
4.4 Avvertenze di sicurezza sul caricabatterie e la ricarica
Prima di iniziare la ricarica spegnere entrambe le ruote.
Se le batterie vengono caricate direttamente sulla sedia a rotelle, questa deve essere messa in sicurezza contro
gli spostamenti involontari
mediante i relativi freni di stazionamento!
• La ricarica avviene direttamente sulle ruote, non è necessario smontarle dalla sedia a rotelle. Ricaricare sempre contemporaneamente
entrambe le batterie, ragione per cui il caricabatterie dispone di due cavi di ricarica.
• Per ricaricare le batterie dell’e-motion utilizzare soltanto il caricabatterie Alber in dotazione. La ricarica termina automaticamente non
appena la batteria è carica. In questo modo si evita il sovraccarico.
• Per ricaricare non utilizzare mai caricabatterie diversi da quelli della Alber.
• Ricaricare con il caricabatterie soltanto le batterie integrate nell’e-motion.
• Se le ruote motrici e-motion non vengono utilizzate per un periodo prolungato (più di 1 giorno), staccare il caricabatterie prima dalla
ruota (batteria), poi dalla presa di rete.
• Durante la ricarica, il caricabatterie deve essere protetto da umidità (acqua, acqua piovana, neve).
• Attenzione alla formazione di condensa. Se il caricabatterie viene portato da un ambiente freddo a uno caldo, può formarsi condensa.
In questo caso, non utilizzare più il caricabatterie fino a quando la condensa è evaporata. Potrebbero essere necessarie alcune ore.
• Non eseguire mai la ricarica in ambienti in cui possa formarsi umidità sul caricabatterie.
• Non trasportare il caricabatterie tenendolo per il cavo di rete o i cavi di ricarica.
• Non tirare mai forte il cavo di rete per staccare il caricabatterie dalla presa.
• Posare il cavo di rete e i due cavi di ricarica incorporati in modo tale che nessuno possa calpestarli o inciamparvi, ovvero in modo tale
che non siano soggetti a influenze e sollecitazioni nocive.
• Non utilizzare il caricabatterie quando il cavo di rete oppure uno o entrambi i cavi di ricarica o le spine dei cavi sono danneggiati.
I componenti danneggiati devono essere immediatamente sostituiti dai rivenditori autorizzati dalla Alber.
• Se il caricabatterie ha subito urti, è caduto o danneggiato in altro modo, non utilizzarlo e non disassemblarlo. Portare il caricabatterie
danneggiato a un rivenditore di prodotti ortopedici e sanitari autorizzato dalla Alber per farlo riparare.
• I bambini piccoli non devono utilizzare il caricabatterie.
• Far funzionare il caricabatterie soltanto con tensione alternata di rete 100 V - 240 V.
• Non smontare o modificare il caricabatterie.
• Durante la ricarica, non coprire il caricabatterie e non appoggiare oggetti sul dispositivo.
• Non esercitare pressione su cavo e spina. Forti dilatazioni o piegature dei cavi, lo schiacciamento dei cavi tra una parete e il telaio di
una finestra o l’appoggio di oggetti pesanti sul cavo o sulle spine possono provocare scosse elettriche e incendi.
• Non cortocircuitare mai i due poli della spina dei cavi di ricarica con oggetti metallici.
• Accertarsi che la spina di rete sia saldamente inserita nella presa.
• Non toccare la spina di rete e le due spine dei cavi di carica con le mani bagnate.
• Non utilizzare le spine del caricabatterie e/o la spina di rete se umide o sporche. Prima di inserirle, pulirle con un panno asciutto.
• Al termine della ricarica, staccare prima la spina del caricabatterie dalla presa e poi la spina di ricarica dalle prese di ricarica delle ruote
motrici e-motion.
• Fare in modo che una volta scollegato il caricabatterie l’umidità non possa penetrare nella presa di ricarica [2].
• La spina di rete viene utilizzata per interrompere l’alimentazione di corrente al caricabatterie. Pertanto non devono essere presenti
oggetti a coprire il caricabatterie o a renderne difficoltoso l’utilizzo.
• Non sono consentite modifiche tecniche di alcun tipo sull’e-motion e sul relativo caricabatterie.
• Controllare se richiesto i collegamenti elettrici e accertarsi che il caricabatterie non sia nascosto da oggetti ma che sia posizionato cor-
rettamente.
15
Prima e dopo la ricarica accertarsi che le spine del caricabatterie [11] e le prese di ricarica nel tasto On/Off [2]
delle ruote motrici e-motion siano pulite e che su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
Le spine del caricabatterie sono magnetiche.
Pertanto è necessario evitare qualunque contatto delle spine con impianti medicali, supporti di memorizzazione
elettronici, carte bancomat o simili.
4.5 Ricarica delle batterie
i
• Spegnere le ruote motrici e-motion (vedere capitolo 2.3).
• Inserire il cavo di rete [14] del caricabatterie in una presa. I due LED [12] sul carica-
batterie si accendono di colore arancione.
• Posizionare le spine di ricarica [11] del caricabatterie [13] sulle prese di ricarica [2].
Esse sono integrate nel tasto On/Off. Il bloccaggio avviene automaticamente mediante una chiusura magnetica.
• Sul caricabatterie lampeggiano i due LED [12] in verde e dalle ruote e-motion viene
emesso un breve beep. Ciò significa che la ricarica è iniziata.
• Nell’indicatore a LED [1] delle ruote motrici e-motion sono accesi ulteriori LED a
seconda dello stato di carica del pacco batterie (vedere il capitolo 5.2).
• Quando la batteria è completamente carica, tutti e cinque i LED sulle ruote sono acce-
si e sul caricabatterie l’indicatore a LED [1] è acceso in verde con luce fissa.
• Sfilare prima di tutto la spina di ricarica [11] del caricabatterie [13] dalle ruote motri-
ci e-motion, quindi scollegare la spina di ricarica del caricabatterie [14] dalla presa.
• Le ruote motrici e-motion non vengono spente al completamento del processo di rica-
rica.
Se necessario, è possibile interrompere la procedura di ricarica in
qualsiasi momento.
Accertarsi che le spine del caricabatterie [11] e le prese di ricarica
nel tasto On/Off [2] delle ruote motrici e-motion siano pulite e che
su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste
siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
16
Se le ruote motrici e-motion non vengono utilizzate per un periodo
prolungato (più di 1 giorno), scollegare prima il caricabatterie dalla
presa di rete e quindi dalla ruota (batteria). Prima di iniziare la
marcia, controllare sempre lo stato di carica delle batterie. Prima di
mettersi in marcia queste devono essere completamente cariche.
Se durante la ricarica delle ruote si verifica un errore, questo viene
segnalato dall’indicatore a LED [1] e segnali acustici sulla ruota
(vedere il capitolo 5.4) e da un LED con luce rossa fissa [12] sul
caricabatterie.
Se le ruote motrici e-motion si trovano sulla sedia a rotelle per la
ricarica, spegnere entrambe le ruote prima di iniziare la ricarica e
assicurare la sedia a rotelle contro lo spostamento involontario con
i freni di stazionamento.
Le spine magnetiche del caricabatterie non devono essere poste nei
pressi del sensore [6] della ruota, in quanto ciò potrebbe interferire
con la loro calibrazione.
Durante la ricarica le ruote ad autospinta [5] non devono essere
soggette a forze né di pressione né di trazione, in quanto queste
possono causare un’interruzione del processo di ricarica.
5. Indicatori e messaggi di errore sulla ruota
i
5.1 Stato di carica della batteria
Lo stato di carica delle due batterie dell’e-motion è indicato dai LED [1] posti sulla ruota.
A ogni accensione della ruota i LED si accendono e mostrano in maniera fissa la capacità
residua della batteria. L’indicatore LED si spegne non appena la ruota gira.
1
Con la mobility app gratuita è possibile attivare o disattivare la visualizzazione permanente dei LED durante la ricarica e l’uso.
Legenda:
5 LED accesi con luce bianca – la batteria è carica al 100%.
Evitare velocità elevate in salita o in discesa, poiché a causa del ricircolo della corrente
nelle ruote sussiste il pericolo di una sovratensione nella batteria e di conseguenza di
uno spegnimento forzato della ruota.
4 LED accesi fissi con luce bianca – la batteria è carica all’80%.
3 LED accesi fissi con luce bianca – la batteria è carica al 60%.
2 LED accesi fissi con luce bianca – la batteria è carica al 40%.
Si raccomanda assolutamente di non affrontare percorsi lunghi senza aver prima ricaricato
le batterie.
1 LED acceso fisso con luce bianca – la batteria è carica al 20%.
Ricaricare la batteria prima di mettersi in marcia.
1 LED lampeggiante con luce bianca – la batteria è carica al 10%.
Ricaricare le batterie prima di mettersi in marcia.
17
5.2 Indicazioni durante la ricarica della batteria
Indicatori sulla ruota
Un LED lampeggiante con luce bianca – la carica della batteria è inferiore al 20%.
Un LED lampeggia con luce bianca, 1 LED acceso fisso con luce bianca – batteria caricata
tra il 20% e il 40%.
Un LED lampeggia con luce bianca, 2 LED accesi fissi con luce bianca – batteria caricata
tra il 40% e il 60%.
Un LED lampeggia con luce bianca, 3 LED accesi fissi con luce bianca – batteria caricata
tra il 60% e il 80%.
Un LED lampeggia con luce bianca, 4 LED accesi fissi con luce bianca – batteria caricata
tra il 80% e il 100%.
18
5 LED accesi con luce bianca – la batteria è carica al 100%.
Se durante la ricarica si verifica un errore, viene inviata una segnalazione di errore tramite l’indicatore a LED e diversi segnali acustici (vedere
capitolo 5.4).
5.3 Indicatori del caricabatterie
Lo stato del caricabatterie viene segnalato dai relativi LED [12] come segue:
Colore LEDModo LEDStato
RossoLuce fissaErrore
ArancioneLuce fissaPronto al funzionamento
VerdeLampeggianteRicarica in corso
VerdeLuce fissaRicarica conclusa
5.4 Messaggi di errore
Nella tabella che segue vengono descritti i possibili errori delle ruote e-motion e i possibili rimedi.
Indicatore
a LED
○○○○●
Luce fissa
rossa
●○○○●
Luce fissa
rossa
○●●●○
Luce fissa
rossa
●●●●●
Luce fissa
rossa
○○○○●
Luce lampeg-
giante bianca
●○○○●
Luce lampeg-
giante bianca
●●●●●
Luce lampeg-
giante bianca
Numero di
segnali acustici
11La batteria è completamente sca-
22Errore interno propulsore/bat-
32Il sensore della ruota ad
52La ruota motrice è stata mos-
44AVVERTIMENTO! La batteria ha
44Avvertimento temperatura
44Temperatura ambiente troppo
Ripetizione segnale
acustico
(secondi)
Descrizione dell’erroreChe cosa fare
rica o difettosa.
teria
autospinta è difettoso o è stato
azionato durante la procedura di
accensione o il funzionamento
remoto.
sa durante la ricarica oppure è
presente un errore o un difetto
durante la ricarica.
raggiunto un valore di sottotensione critico.
propulsore/batteria
bassa durante la ricarica (<0 °C)
oppure troppo alta (>40 °C).
Ricaricare la batteria.
Se l’errore si ripresenta contattare il rivenditore
autorizzato o il Centro di assistenza clienti
della Alber.
Evitare percorsi in discesa con le batterie completamente cariche. Se necessario, spegnere le
ruote motrici e-motion e lasciarle raffreddare.
Se l’errore si ripresenta contattare il rivenditore
autorizzato o il Centro di assistenza clienti
della Alber.
Non utilizzare la ruota ad autospinta durante
la procedura di accensione.
In caso di funzionamento remoto, non è consentito utilizzare la ruota ad autospinta, perché
questa funzione è consentita soltanto per il
comando di una sedia a rotelle non occupata.
Se l’errore si ripresenta contattare il rivenditore
autorizzato o il Centro di assistenza clienti
della Alber.
Non muovere le ruote motrici e-motion durante
la ricarica.
Se necessario, scollegare il caricabatterie dalle
ruote motrici e sfilare la spina di rete. Ripetere
eventualmente la procedura di ricarica.
Se l’errore si ripresenta contattare il rivenditore
autorizzato o il Centro di assistenza clienti
della Alber.
Ricaricare la batteria.
Evitare percorsi in discesa con le batterie completamente cariche. Se necessario, spegnere le
ruote motrici e-motion e lasciarle raffreddare.
Se l’errore si ripresenta contattare il rivenditore
autorizzato o il Centro di assistenza clienti
della Alber.
La ricarica è stata interrotta. Caricare le ruote
motrici e-motion esclusivamente a temperature
comprese tra 0 °C e 40 °C, in quanto altrimenti
le batterie possono subire dei danni.
19
Nel caso che vengano segnalati messaggi di errore diversi da quelli illustrati nell’elenco, si è verificata un’anomalia grave del sistema. In questo caso la ruota motrice e-motion non è più pronta per l’uso e deve essere spedita
tramite il rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari alla Alber GmbH per un controllo.
In caso di problemi o danni alle ruote, contattare il rispettivo rivenditore autorizzato.
20
i
Non utilizzare l’e-motion se sulla ruota o sulla sedia a rotelle vengono percepiti rumori o vibrazioni. In questo caso le ruote motrici
e-motion non sono più pronte per l’uso e devono essere spedita tramite il rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari alla
Alber GmbH per un controllo.
Con la mobility app gratuita e-motion vengono mostrati
sullo smartphone gli errori e i possibili rimedi.
6. Spegnimento automatico
Per risparmiare energia elettrica, sono assegnati dei tempi limite alle ruote motrici e-motion,
trascorsi i quali avviene un autospegnimento automatico. Il valore preimpostato in fabbrica per l’autospegnimento automatico è di 60 minuti.
Con la app opzionale è possibile modificare questo valore. A questo scopo, consultare il
vostro rivenditore di prodotti ortopedici e sanitari autorizzato.
7. Importanti informazioni per sedersi sulla sedia a rotelle
• Prima di sedersi sulla sedia a rotelle o prima di lasciarla, inserire in primo luogo il freno
di stazionamento [10] affinché la sedia a rotelle non si sposti accidentalmente. Nel
sedersi sulla sedia a rotelle, non sorreggersi mai con le mani alla ruota ad autospinta
[5]. I sensori fissati sulla ruota ad autospinta subirebbero in tal modo danni permanenti e la ruota non funzionerebbe più correttamente.
• Nel sedersi sulla sedia a rotella, sorreggersi invece al copriruota [4] senza toccare
la ruota ad autospinta [5].
Prima di sedersi sulla sedia a rotelle, l’e-motion deve essere spento per
evitare che la sedia a rotelle si sposti inavvertitamente.
8. Importanti informazioni sul sensore
Tramite il sensore applicato sulla ruota motrice e-motion [6], i parametri descritti nel
capitolo successivo vengono impostati dal rivenditore specializzato autorizzato per
rispondere alle esigenze dell’utilizzatore della sedia a rotelle. Non regolare mai il sensore
senza aver prima consultato il rivenditore di prodotti ortopedici e sanitari o i consulenti
della Alber.
Prendere nota del livello impostato sulla ruota (da -3 a +3) in modo da poter ripristinare
l’impostazione corretta in caso di modifica involontaria.
9. Profili di guida, livelli di servoassistenza, deceleratore rotolamento indietro
Profili di guida preimpostati
L’e-motion dispone di diversi profili di guida preimpostati che incidono di conseguenza
sul comportamento di guida e sono selezionabili a seconda del quadro patologico dell’utilizzatore o delle sue preferenze personali.
A seconda del profilo di guida selezionato, è necessario esercitare una maggiore o minore
forza per muovere le ruote motrici e-motion. Allo stesso modo, i profili di guida influiscono sul comportamento di accelerazione e sul post-funzionamento delle ruote motrici
e-motion.
È possibile selezionare i profili di guida preimpostati tramite la mobility app gratuita per
e-motion M25. In essa è presente anche una descrizione più dettagliata dei profili di guida
attualmente disponibili.
Inoltre il rivenditore autorizzato è in grado di regolare la sensibilità dei sensori di ogni
ruota motrice e-motion in sette incrementi. In questo modo è possibile compensare,
ad esempio, il disequilibrio nella forza del braccio o della mano per garantire una guida
dritta ottimale. A questo scopo, consultare il vostro rivenditore di prodotti ortopedici e
sanitari autorizzato.
21
Profilo di guida individuale
Il rivenditore autorizzato è in grado di adattare, oltre ai profili di guida preimpostati,
il comportamento di guida dell’e-motion per rispondere alle singole esigenze degli utilizzatori. Una volta adattate con successo, non è più possibile selezionare i profili di guida
impostati di fabbrica. A questo scopo, consultare il vostro rivenditore di prodotti ortopedici e sanitari autorizzato.
Livelli di servoassistenza
L’e-motion dispone di due livelli di servoassistenza impostabili diversamente a seconda
del profilo di guida.
Per selezionare i due livelli di servoassistenza è necessario il telecomando ECS opzionale.
In alternativa, è possibile commutare i livelli di servoassistenza tramite la mobility app
e-motion. Per far ciò è necessario disporre del pacchetto a pagamento Mobility Plus
Package.
L’e-motion senza ECS o senza Mobility Plus Package dispone di un solo livello di servoassistenza. Il telecomando ECS o la mobility app con Mobility Plus Package può essere
utilizzato in retrofit in qualsiasi momento.
Livello di servoassistenza 1 (impostazione di fabbrica)
Quando si accende la ruota motrice viene emesso un segnale acustico: la potenza del
motore è ridotta e il comportamento di guida è meno dinamico. Questo rapporto di trasmissione è consigliato soprattutto per muoversi in ambienti interni. Ne consegue un
minor consumo di corrente e quindi una maggior autonomia.
22
Livello di servoassistenza 2
(solo in combinazione con il telecomando ECS o la mobility app con Mobility Plus Package)
All’accensione della ruota motrice vengono emessi due segnali acustici, la potenza del motore è maggiore rispetto a quella del livello di
servoassistenza 1. Il livello di servoassistenza 2 viene consigliato soprattutto per muoversi in ambienti esterni. Il consumo di corrente è
maggiore rispetto a quello del livello 1, pertanto l’autonomia di ogni carica della batteria è minore.
Deceleratore rotolamento indietro
(solo in combinazione con il telecomando ECS o la mobility app con Mobility Plus Package)
Se l’e-motion è equipaggiato con telecomando ECS o se si dispone della mobility app con Mobility Plus Package, è possibile utilizzare il
deceleratore rotolamento indietro. Questa funzione facilita il superamento di salite e rampe, perché evita un rotolamento indietro della
sedia a rotelle quando l’utente cambia appiglio dopo un movimento di spinta.
Guida su salite e discese con il deceleratore rotolamento indietro attivato
Le salite e le discese possono essere affrontate come di consueto, mentre le ruote motrici e-motion si comportano a seconda del profilo di
guida selezionato e il livello di servoassistenza selezionato. Se il sistema elettronico della ruota registra un rotolamento della ruota in senso
contrario alla direzione di marcia originaria, interviene il deceleratore rotolamento indietro automatico.
Ciò significa che le ruote motrici e-motion vengono frenate per 5 secondi e quindi viene impedito il rotolamento indietro. Dopodiché vengono emessi due brevi segnali acustici e la funzione frenante viene lentamente rimossa. A seconda della pendenza attraversata, le ruote
ritornano dopo qualche secondo in modalità ruota libera. Con un movimento di spinta (in avanti o all’indietro) sulle ruote ad autospinta
entro i 5 secondi sopra indicati viene rimossa immediatamente la funzione frenante ed è possibile proseguire la marcia.
L’attraversamento sicuro (con deceleratore rotolamento indietro attivato) di un pendio o una rampa dipende dal peso totale (= peso
dell’utilizzatore della sedia a rotelle, della sedia a rotelle, delle due ruote e-motion e degli accessori eventualmente presenti) e dallo stato
di carica delle batterie.
Avvertenze di sicurezza importanti
• In caso di salite particolarmente ripide e/o utilizzatori della sedia a rotelle con un peso corporeo elevato, è eventualmente possibile che
il deceleratore rotolamento indietro non riesca a impedire un lento rotolamento indietro della sedia a rotelle.
• Il deceleratore rotolamento indietro non è un freno di stazionamento, ma decelera il rotolamento indietro della sedia a rotelle solo per
pochi secondi. Per questo motivo è indispensabile assicurare la sedia a rotelle con l’aiuto dei freni di stazionamento per fermarsi in salita.
• Utilizzare il deceleratore rotolamento indietro soltanto con una capacità sufficiente delle batterie (se almeno 2 LED sono accesi)!
• Dopo aver sostituito le ruote motrici e-motion, il deceleratore rotolamento indietro deve essere riattivato.
• Anche mentre è attivo il deceleratore rotolamento indietro, le mani devono rimanere sempre nelle vicinanze delle ruote ad autospinta
per impedire sempre lo spostamento della sedia a rotelle.
10. Condizioni e istruzioni per l’uso dell’e-motion in combinazione con una sedia a rotelle quale sedile per veicoli
L’utilizzo di una sedia a rotelle quale sedile per veicoli (ad es. in automobili, furgoni ecc.) è regolamentato dalle leggi nazionali e dalle
specifiche del costruttore della sedia a rotelle. La combinazione dell’e-motion Alber con una sedia a rotelle manuale non altera il comportamento al crash della sedia a rotelle. Il fattore decisivo è pertanto la sedia a rotelle manuale. Per questo motivo permettiamo il trasporto di
persone all’interno di veicoli, mentre la persona siede sulla sedia a rotelle, soltanto alle seguenti condizioni:
1. Le leggi nazionali permettono l’impiego di una sedia a rotelle quale sedile per il veicolo.
2. La sedia a rotelle manuale deve essere autorizzata dal costruttore per il trasporto di persone all’interno di veicoli.
3. Sono presenti sistemi di fissaggio adatti per la sedia a rotelle manuale (ISO 10542) nonché poggiatesta idonei e un sistema di cinture
appropriato (cintura di sicurezza a tre punti). Questi devono essere utilizzati in conformità alle istruzioni della sedia a rotelle e del
sistema di fissaggio.
4. Il sistema di fissaggio non deve essere applicato alle ruote dell’e-motion.
5. La sedia a rotelle manuale usata deve essere compresa nell’elenco di compatibilità per l’e-motion di Alber.
Per valutare l’idoneità al trasporto delle persone all’interno di veicoli i costruttori di sedie a rotelle fanno solitamente ricorso ai crash test.
Tuttavia tali crash test (a norma ISO 7176-19) non simulano tutte le situazioni possibili, come ad es. gli urti laterali. Per tale motivo raccomandiamo vivamente di trasbordare l’utilizzatore della sedia a rotelle su uno dei sedili normali del veicolo, in quanto questo è protetto
dai sistemi di sicurezza del veicolo stesso, come ad es. airbag e sistema antiurti laterali.
Qualora il veicolo dovesse essere dotato di una pedana per il sollevamento della sedia a rotelle, l’e-motion deve essere portato sulla piattaforma soltanto con la massima cautela. Guidare lentamente e con cautela. Non eseguire movimenti improvvisi, repentini o a scatti. Guardare
sempre nella direzione di marcia ed evitare qualunque distrazione.
In caso di mancato rispetto di queste condizioni e istruzioni la Alber GmbH non si assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti e le
relative conseguenze o per eventuali danni alla sedia a rotelle o alle ruote dell’e-motion da ciò derivanti.
11. Cura, controlli tecnici di sicurezza (manutenzione) e smaltimento
11.1 Cura
Eventuali penetrazioni d’acqua possono danneggiare irreversibilmente il propulsore.
Pertanto non pulire mai l’e-motion sotto l’acqua corrente o con pulitori ad alta pressione.
Accertarsi sempre che fluidi ed umidità non penetrino nel mozzo della ruota! Nel pulire l’e-motion è quindi necessario usare particolare
cautela. Osservare in particolare le seguenti avvertenze:
• Per tutti i processi di pulizia sulla superficie della ruota possono essere usati al massimo dei panni inumiditi con acqua.
• Per la pulizia non usare mezzi abrasivi o detergenti aggressivi.
• La pulizia non deve avvenire mai sotto l’acqua corrente, come ad es. con tubi dell’acqua o addirittura con pulitori ad alta pressione.
In questo caso infatti possono aver luogo penetrazioni d’acqua che danneggerebbero irreparabilmente l’elettronica.
La Alber GmbH declina ogni responsabilità per eventuali danni o danni conseguenti causati da penetrazioni d’acqua.
Inoltre questi casi sono esclusi dalla garanzia.
11.2 Riutilizzo
Se l’e-motion è stato messo a disposizione dall’assicurazione sanitaria e non serve più, è necessario darne comunicazione all’assicurazione
sanitaria, a un rappresentante della Alber o al rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari. L’e-motion può essere riutilizzato in
modo semplice ed economico.
Prima di ogni riutilizzo è necessario eseguire una manutenzione dell’e-motion. Se non serve più, il supporto con cui l’e-motion viene fissato alla sedia a rotelle può infatti essere smontato in modo semplice e veloce dal rivenditore autorizzato o da un rappresentante della Alber,
per poi essere montato su una nuova sedia a rotelle.
Oltre alle avvertenze per la pulizia fornite nel capitolo 11.1, prima del riutilizzo è necessario eseguire una disinfezione di tutte le parti di
plastica accessibili dall’esterno dei componenti dell’e-motion. Utilizzare un prodotto indicato per la disinfezione seguendo le indicazioni
del produttore.
23
11.3 Manutenzione
Il legislatore ha regolamentato la manutenzione dei dispositivi medicali al § 7 dell’Ordinanza tedesca in materia di installazione, esercizio e
utilizzo di dispositivi medicali (MPBetreibV). Secondo tale ordinanza, gli interventi di manutenzione preventiva – in particolare le ispezioni
e la manutenzione – sono necessari per continuare a garantire l’uso sicuro e corretto dei dispositivi medicali.
In base alle osservazioni del mercati, per la manutenzione dei nostri prodotti in condizioni di esercizio normali si è rivelato adeguato un
intervallo di 2 anni.
Tale valore orientativo di 2 anni può variare in base al grado di utilizzo del prodotto e al comportamento dell’utilizzatore. La verifica del
grado di utilizzo e del comportamento dell’utilizzatore spetta al gestore.
In ogni caso consigliamo di chiarire con i fornitori del servizio o le casse mutue competenti chi si deve far carico dei costi degli interventi
di manutenzione sul nostro prodotto, anche in riferimento a eventuali contratti in essere.
11.4 Smaltimento
Il presente apparecchio, le relative batterie e gli accessori sono prodotti di lunga durata.
Tuttavia possono essere presenti delle sostanze che, se smaltite in luoghi (ad es. discariche) che non sono destinati a
tale scopo secondo le normative attualmente vigenti nel rispettivo Paese, potrebbero rivelarsi nocive per l’ambiente.
Il simbolo “bidone dei rifiuti barrato da una croce” (secondo la normativa RAEE) è riportato su questo prodotto per
ricordare all’utente l’obbligo di riciclaggio.
Pertanto si raccomanda di agire nel rispetto dell’ambiente e di consegnare il presente prodotto, al termine della sua vita
di servizio, all’ente locale competente per il riciclaggio.
Si raccomanda inoltre di informarsi sulla legislazione vigente nel paese in materia di smaltimento, in quanto per questo prodotto la normativa RAEE non si applica in tutti gli Stati europei.
In alternativa, la Alber o i relativi rivenditori specializzati ritirano l’e-motion e lo avviano a uno smaltimento a regola d’arte e nel rispetto
dell’ambiente.
12. Rimessaggio
Se la sedia a rotelle e quindi l’e-motion devono essere conservati per lunghi periodi (ad es. per diversi mesi), devono essere osservati i
seguenti punti:
• Conservare la sedia a rotelle conformemente alle prescrizioni del relativo produttore.
• Proteggere i componenti dell’e-motion dall’umidità con pellicole.
• Conservare la sedia a rotelle e tutti i componenti dell’e-motion in un ambiente asciutto.
• Fare attenzione che non penetri e non si depositi umidità sulla sedia a rotelle o sui componenti dell’e-motion.
• Fare attenzione che la sedia a rotelle e l’e-motion non siano esposti a radiazioni solari continue (ad es. attraverso finestre).
• Fare in modo che persone non autorizzate, in particolare bambini, non possano accedere a quest’area senza sorveglianza.
• Osservare le avvertenze sulla conservazione del pacco batterie.
• Prima di un’eventuale rimessa in funzione, pulire la sedia a rotelle e i componenti dell’e-motion.
• Verificare se, in concomitanza della rimessa in funzione, è eventualmente necessario eseguire la manutenzione ed eventualmente com-
missionarla.
13. Comunicazioni inerenti alla sicurezza del prodotto
Tutti i componenti dell’e-motion sono stati sottoposti a numerosi test funzionali e ad accurate verifiche. Nel caso si verificassero anomalie
impreviste durante il funzionamento dell’e-motion, le informazioni inerenti alla sicurezza sono attualmente disponibili per i clienti nei
seguenti siti web:
• Home page della ditta Alber (produttore dell’e-motion)
• Home page dell’Istituto federale tedesco per farmaci e dispositivi medici (BfArM)
Nel caso si rendano necessarie eventuali misure correttive, la ditta Alber informerà il rivenditore di sanitari che a sua volta si metterà in
contatto con il rispettivo cliente.
24
14. Durata del prodotto
Per quanto riguarda una stima della durata di vita utile, per questo prodotto prevediamo una durata media di cinque anni, purché sia utilizzato in conformità all’uso previsto e siano rispettate tutte le specifiche relative alla manutenzione e all’assistenza. Tale durata può essere
superata se il prodotto viene accuratamente trattato, manutenuto, curato e utilizzato e se, con il perfezionamento
della scienza e della tecnica, non emergono limiti tecnici. Tuttavia la durata può anche ridursi notevolmente a causa di usi estremi e inappropriati. L’indicazione di durata sancita per legge non rappresenta una garanzia aggiuntiva.
15. Garanzie e responsabilità
15.1 Garanzia per i vizi della cosa
La Alber garantisce che al momento della consegna l’e-motion è esente da vizi. Questi diritti di garanzia cessano 24 mesi dopo la consegna
dell’e-motion.
15.2 Garanzia di durata
Per l’e-motion la Alber fornisce una garanzia di durata di 24 mesi.
Da tale garanzia di durata sono esclusi:
• I dispositivi, i cui numeri di serie siano stati modificati, rimossi o resi illeggibili.
• Parti soggette ad usura, come ad esempio pneumatici, elementi di comando, raggi e batterie.
• Vizi dovuti ad usura naturale, uso sbagliato, in particolare vizi dovuti all’inosservanza del presente manuale d’uso, incidenti, danneggia-
mento colposo, azione di fuoco, d’acqua, forza maggiore ed altre cause, fuori dalla sfera d’influenza della Alber.
• Interventi di manutenzione dovuti all’uso quotidiano (ad es. sostituzione dei pneumatici)
• Controllo del dispositivo senza accertamento di difetti.
15.3 Responsabilità
In qualità di costruttore, la Alber GmbH non è responsabile della sicurezza dell’e-motion, se:
• L’e-motion viene usato in modo improprio
• La manutenzione dell’e-motion non avviene periodicamente ogni 2 anni ad opera di un rivenditore autorizzato o della Alber GmbH
• L’e-motion viene messo in servizio contrariamente alle indicazioni del presente manuale d’uso
• L’e-motion viene utilizzato senza carica sufficiente del gruppo batterie
• Riparazioni o altri interventi non vengono eseguiti da persone autorizzate
• All’e-motion vengono montate o collegate parti di terzi
• Parti dell’e-motion vengono smontate
16 Specifiche tecniche
Ruota
Autonomia (*): 25 chilometri secondo ISO 7176 - 4
Velocità massima: 6 o 8,5 km/h (con Mobility Plus Package)
Potenza motrice: 2x80 W
Tensione motore: 36,5 V
Temperatura d’esercizio: da -25 °C a +50 °C
Peso totale ammesso: 190 kg, peso massimo della persona 150 kg
rispettare le leggi sulla circolazione stradale specifiche delle singole nazioni!
(**)
Batteria
Tipo di batterie: agli ioni di litio, 10ICR19/66-2 – ricaricabili, protette da spandimenti ed esenti da manutenzione
Tensione di esercizio nominale: 36,5 V
Temperatura di carica: 0 °C – 40 °C
Classe di protezione (ruota con batteria): IPx4 (protetta dagli spruzzi d’acqua)
Altro
Tutti i componenti dell’e-motion sono protetti dalla corrosione.
Peso delle singole parti
Ruota: 7,8 kg
Caricabatterie: 1,2 kg
Peso totale: 15,6 kg
• (*) L’autonomia varia a seconda del terreno di transito e delle condizioni di marcia prevalenti. In condizioni di marcia ottimali (terreno
piano, batterie completamente cariche, temperatura ambiente 20 °C, marcia omogenea ecc.) è possibile raggiungere l’autonomia indicata.
• (**) Questo valore rappresenta il limite superiore tecnicamente possibile e dipende dalla sedia a rotelle utilizzata.
Anche l’idoneità dell’utilizzatore può limitare questo valore.
• Tutti i componenti elettrici dell’e-motion sono protetti da eventuali penetrazioni di spruzzi d’acqua e umidità.
• Per l’accertamento dei singoli dati indicati, sono state applicate le norme vigenti e sono stati utilizzati manichini di prova con
un peso di 150kg. I singoli valori rilevati durante il funzionamento dell’e-motion possono tuttavia differire da quelli indicati.
Caricabatterie
Modello PS 4820
Tensione di rete 100...240 VAC, 50...60 Hz
Potenza erogata 96 W
Tensione d’uscita 2 x 48 VDC
Corrente d’uscita 2 x 1,0 A
Classe di protezione IP 31
Temperatura ambientale Funzionamento 0...40 °C
Conservazione -40…+65 °C
Umidità dell’aria Funzionamento 10...80%
Conservazione 5...95%
Pressione dell’aria Funzionamento 500…1060 hPa
Conservazione 700…1060 hPa
Polarità delle due spine di ricarica:
25
L’e-motion e il relativo caricabatterie off-board soddisfano quanto indicato nei capitoli applicabili
della norma EN 12184 relativa alle sedie a rotelle a propulsione elettrica e soddisfano la direttiva CE
sui dispositivi medici 93/42/CEE al momento ancora in vigore.
L’e-motion è un dispositivo medico di classe I.
Con riserva di modifiche tecniche e del design dovute ai perfezionamenti continui.
Pneumatici delle ruote da 22"
DenominazioneProduttore, versione e tipoDimensioni (pollici) Pressione dell’aria in bar e kPa
Schwalbe RightrunSchwalbe, Rightrun 25-489, neri22 x 1"Min. 6,0 / max. 10,0 bar
min. 600 / max. 1000 kPa
Schwalbe Marathon PlusSchwalbe, Marathon Plus 25-489, neri22 x 1"Min. 6,0 / max. 10,0 bar
min. 600 / max. 1000 kPa
Pneumatici AirlessAlber, copriruota nero con inserto in PU22 x 1 3/8"A prova di foratura
Pneumatici delle ruote da 24"
DenominazioneProduttore, versione e tipoDimensioni (pollici) Pressione dell’aria in bar e kPa
Schwalbe RightrunSchwalbe, Rightrun 25-540, neri24 x 1"Min. 6,0 / max. 10,0 bar
min. 600 / max. 1000 kPa
Schwalbe Marathon PlusSchwalbe, Marathon Plus 25-540, neri24 x 1"Min. 6,0 / max. 10,0 bar
min. 600 / max. 1000 kPa
Pneumatici a prova di foratura Rolko PROSPEED, materiale PU, neri24 x 1"A prova di foratura
Pneumatici AirlessAlber, copriruota nero con inserto in PU24 x 1 3/8"A prova di foratura
Pneumatici delle ruote da 26"
DenominazioneProduttore, versione e tipoDimensioni (pollici) Pressione dell’aria in bar e kPa
Schwalbe RightrunSchwalbe, Rightrun 25-559, neri26 x 1"Min. 6,0 / max. 10,0 bar
min. 600 / max. 1000 kPa
Schwalbe Marathon PlusSchwalbe, Marathon Plus 25-559, neri26 x 1"Min. 6,0 / max. 10,0 bar
min. 600 / max. 1000 kPa
26
Per quanto riguarda i pneumatici delle ruote e-motion, utilizzare esclusivamente il tipo riportato nella tabella.
Non è consentito l’impiego di pneumatici di altro tipo. In caso di foratura del pneumatico contattare il proprio
rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari.
Se vengono utilizzati pneumatici da 1 3/8" è consentito l’utilizzo in parallelo delle ruote manuali della sedia da
rotelle con pneumatici da 1" solo se, a ogni sostituzione, viene adattato il freno di stazionamento alle ruote utilizzate.
17. Etichette e spiegazione dei simboli
Sulle ruote e sul caricabatterie sono presenti delle etichette che riportano diverse indicazioni sul prodotto. In caso di difetto del dispositivo,
dei componenti possono essere sostituiti dal rivenditore specializzato
specializzato necessita dei singoli dati riportati nell’etichetta.
nell’ambito del pool di sostituzione Alber. A tal fine il rivenditore
Etichetta di sistema sulla ruota e-motion
P
er le sostituzioni di dispositivi nell’ambito del pool di sostituzio-
ne Alber
L’etichetta di sistema si trova sul retro della ruota e-motion.
indicare il numero di sistema della ruota.
Etichetta “Manutenzione” sulla ruota e-motion
L’etichetta deve indicare la scadenza del successivo controllo tecnico di sicurezza.
Essa si trova sul retro della ruota e-motion.
Etichetta “Specifiche tecniche” sul caricabatterie
L’etichetta riprodotta qui di seguito è applicata sul lato inferiore del caricabatterie e ne indica le specifiche tecniche e le indicazioni durante il processo di
carica.
Etichetta dei componenti del caricabatterie
I
n caso di sostituzione del dispositivo nell’ambito del pool di sostituzione
Alber
indicare il numero di componente del caricabatterie (numero al centro
dell’etichetta, contrassegnato dalla freccia nel disegno a fianco).
L’etichetta del componente si trova sul lato inferiore del caricabatterie.
18. Comunicazioni inerenti alla sicurezza del prodotto
Tutti i componenti dell’e-motion sono stati sottoposti a numerosi test funzionali
e ad accurate verifiche. Nel caso si verificassero anomalie impreviste durante il
funzionamento dell’e-motion, le informazioni inerenti alla sicurezza sono attualmente disponibili per i clienti nei seguenti siti web:
• Home page della ditta Alber (produttore dell’e-motion)
• Home page dell’Istituto federale tedesco per farmaci e dispositivi medici (BfArM)
Nel caso si rendano necessarie eventuali misure correttive, la ditta Alber informerà il rivenditore di sanitari che a sua volta si metterà in contatto con il
rispettivo cliente.
27
Rotelline antiribaltamento (n. art. 1489214)
23
Dato che la sedia a rotelle può eventualmente già essere dotata di rotelline antiribaltamento, queste sono fornite da Alber come accessorio. Se si usano le rotelline antiribaltamento originali della sedia a rotelle, per l’uso sono valide le istruzioni e le avvertenze di
sicurezza del produttore.
Se invece si usano le rotelline antiribaltamento Alber, sulla sedia a rotelle sono montati
altri due supporti in cui vengono inserite le rotelline antiribaltamento. Sono valide le
seguenti istruzioni e avvertenze di sicurezza.
Montaggio e smontaggio delle rotelline antiribaltamento Alber
• Spegnere le ruote motrici e-motion prima di montare le rotelline antiribaltamento.
• Per rimuovere la spina di sicurezza [23] dalla forcella del supporto [24], premere con
il pollice sulla spina e contemporaneamente estrarla con il dito indice e medio.
• Spingere l’elemento di bloccaggio della rotellina antiribaltamento [22] nella forcella
del supporto [24].
• Bloccare la forcella del supporto [24] con la spina di sicurezza [23]. A questo scopo,
premere con il pollice sulla spina e spingerla completamente dentro fino a battuta
nel supporto.
28
• Controllare che la spina di sicurezza [23] sia saldamente arrestata nella forcella del
supporto [24]. Non deve essere più possibile rimuoverla senza premere lo sblocco.
• Montare la seconda rotellina antiribaltamento.
Lo smontaggio delle rotelline antiribaltamento avviene in ordine inverso.
Utilizzo delle rotelline antiribaltamento Alber
• Premere con il piede contro la rotellina antiribaltamento, come illustrato nella figura.
• Contemporaneamente tirare la sedia a rotelle, tramite le manopole, verso l’alto e indie-
tro finché è sollevata e le rotelline antiribaltamento scattano in una posizione fissa.
• A questo punto è possibile montare o smontare una ruota. Per montare o smontare
le ruote motrici e-motion, queste devono prima essere spente.
• Ripetere l’operazione con la seconda rotellina antiribaltamento sul lato opposto
della sedia a rotelle.
• Dopo aver montato le ruote, riportare le rotelline antiribaltamento nella posizione ini-
ziale. A questo scopo, spingere la sedia a rotelle in avanti e, nello stesso tempo con il
piede, l’asta di sostegno [21] indietro.
29
Avvertenze d’uso e di sicurezza importanti
Non sollevare da terra la sedia a rotelle, mentre l’utilizzatore vi è
ancora seduto sopra!
Le ruote antiribaltamento non sono ruote di trasferimento!
Non muovere la sedia a rotelle quando è sollevata da terra!
30
Fare attenzione nel regolare o ribaltare le ruote antiribaltamento,
soprattutto quando la regolazione o l’azionamento avvengono
manualmente. A causa dell’elevata forza elastica richiesta, sussiste
pericolo di schiacciamento tra l’asta di sostegno [21] e l’elemento
di bloccaggio [22].
Telecomando ECS (n. art. 1592486)
Come già spiegato nel capitolo 10, l’e-motion dispone di due livelli di servoassistenza
(impostabili diversamente a seconda del profilo di guida) e di una funzione deceleratore
rotolamento indietro.
Queste funzioni possono essere utilizzate soltanto tramite il telecomando ECS disponibile
come opzione o la mobility app con Mobility Plus Package a pagamento.
Asse passante per il trasporto (1591362)
Assemblaggio delle ruote motrici e-motion
• Disattivare entrambe le ruote motrici e-motion (vedere capitolo 2.3)
• Rimuovere le ruote dalla sedia a rotelle e togliere gli assi passanti [8].
• Spingere, come raffigurato nel disegno, l’asse [41] nel lato anteriore di una ruota
e-motion e avvitare ruota e asse con l’impugnatura [40].
• Prendere la seconda ruota motrice e-motion, spingerla con il lato anteriore sull’asse [41]
e avvitare ruota e asse con la seconda impugnatura [40].
• Entrambe le ruote motrici sono fissate solo per il trasporto.
Dopo il trasporto
• Svitare le due impugnature [40] dall’asse [41].
• Estrarre l’asse [41] da entrambe le ruote motrici e-motion.
• Avvitare le due impugnature [40] sull’asse [41] per tenere uniti i tre singoli compo-
nenti e impedire che vadano persi.
Non afferrare mai una ruota e-motion dalle rispettive ruote ad
autospinta [5]. Sussiste il pericolo di danneggiare il sensore montato. Afferrare invece la ruota e-motion dal pneumatico o dal mozzo
della ruota.
Durante l’assemblaggio delle ruote, fare attenzione a non attivarle
involontariamente.
In caso di trasporto aereo, entrambe le ruote devono essere rigorosamente disattivate.
31
32
Telecomando Mobility Plus Package (n. art. 1592408)
Acquistando il Mobility Plus Package è possibile abilitare con un codice licenza nella mobility app dell’e-motion ulteriori funzioni supplementari per l’e-motion.
• Aumento della velocità massima servoassistita da 6 km/h a 8,5 km/h. Per ciò devono essere rispettate le leggi sulla circolazione stradale
specifiche del paese.
• Selezione di due livelli di servoassistenza in alternativa all’ECS
• Attivazione della modalità di apprendimento alternativa all’ECS
• Attivazione del deceleratore rotolamento indietro alternativa all’ECS
• Spostamento in modalità Cruise senza dover spingere ripetutamente sulle ruote ad autospinta (analogamente alla funzione Tempomat
di un’automobile).
• Comando remoto della sedia a rotelle non occupata con lo smartphone, ad esempio per riparcheggiarla (funzionamento remoto).
• Sistema di navigazione senza barriere per lo smartphone (Easy Navi)
• Contatore Push, conta le spinte sulle ruote ad autospinta durante un tour
Prima dell’utilizzo di queste funzioni leggere le istruzioni per l’uso dell’e-motion, in particolare le avvertenze di sicurezza e le indicazioni di
pericolo ivi contenute. Per l’utilizzo del Mobility Plus Package, a integrazione delle avvertenze di sicurezza generali dovranno essere rispettate le istruzioni che seguono.
Se la velocità assistita viene aumentata da 6 km/h a 8,5 km/h, rispettare le leggi sulla circolazione stradale specifiche
del Paese.
Funzione remota
• Il comando a distanza della sedia a rotelle con l’ausilio della funzione remota è consentito solo in assenza di persona sulla sedia a rotelle.
• Procedere nel seguente modo: Applicare sulle ruote motrici e-motion gli adesivi forniti “L” sulla ruota sinistra e “R” sulla ruota destra.
Se le ruote motrici vengono inavvertitamente innestate in maniera errata, le direzioni di marcia avanti/indietro e sinistra/destra sono
invertite.
• Prestare attenzione agli ostacoli nelle immediate vicinanze della sedia a rotelle ed evitare le collisioni. Utilizzare questa funzione in
ambienti non troppo stretti ed esclusivamente in ambienti interni.
• Avvertenza: Mentre la funzione remota è attiva, la velocità massima viene limitata a 2 km/h indipendentemente dal livello di servoassi-
stenza impostato. La coppia corrisponde al 10% per ogni singola ruota. In caso di sedie a rotelle pesanti in combinazione con moquette
a pelo lungo può non essere possibile utilizzare la funzione remota.
Modalità Cruise
• Procedere nel seguente modo: Applicare sulle ruote motrici e-motion gli adesivi forniti “L” sulla ruota sinistra e “R” sulla ruota destra.
Se le ruote motrici vengono inavvertitamente innestate in maniera errata, le direzioni di marcia avanti/indietro e sinistra/destra sono
invertite.
• Prima di usare la modalità Cruise in uno spazio pubblico, è sempre opportuno familiarizzare con le caratteristiche di marcia in un
ambiente sicuro dove non siano presenti pericoli. Sviluppare una certa sensibilità alla marcia costante, ai cambi di direzione durante la
marcia costante, all’accelerazione a velocità costante più sostenuta, alla frenatura e al comportamento in caso di arresto d’emergenza.
Queste situazioni di marcia di base dovrebbero essere provate scrupolosamente prima di immettersi nel traffico stradale pubblico.
• Con la modalità Cruise attiva, per poter eseguire nel più breve tempo possibile cambi di direzione e arrestare la sedia a rotelle le mani
dovrebbero sempre essere posizionate in prossimità delle ruote pneumatiche da autospinta.
• Al fine di prevenire un inserimento accidentale della funzione con la sedia a rotelle ferma o durante le pause di marcia disattivare sem-
pre la modalità Cruise. La disattivazione deve essere effettuata tramite la funzione modalità Cruise nella app Mobility Plus. A tale proposito si raccomanda di prendere dimestichezza con la app.
• La modalità Cruise può essere attivata solo dalla persona che siede sulla sedia a rotelle. Persone non autorizzate che non hanno cono-
scenza della funzione della modalità Cruise non devono né attivare né usare la funzione.
• Affinché l’indicazione di batteria dell’accumulatore di sinistra e di destra delle ruote motrici corrisponda all’indicazione nella app
dell’e-motion nello smartphone e il movimento di spinta sulle ruote pneumatiche da autospinta venga interpretato con l’orientamento
corretto, le ruote devono essere innestate nella giusta posizione di destra e di sinistra. Per contrassegnare corrispondentemente (dalla
prospettiva della persona che siede sulla sedia a rotelle in direzione di marcia) le ruote utilizzare le etichette (L/R) fornite in dotazione.
• Durante la guida in modalità Cruise, non utilizzare mai i freni di stazionamento della sedia a rotelle per eseguire cambi di direzione. I
freni della sedia a rotelle sono freni di stazionamento che dovrebbero essere utilizzati per mantenere in posizione di parcheggio la sedia
a rotelle e non costituiscono freni di servizio. Un uso diverso dal parcheggio è consentito solo in caso di emergenza.
• Tenere sempre d’occhio la carreggiata davanti a sé, in quanto in caso di ostacoli o di dislivelli della carreggiata le ruote di guida della
sedie a rotelle potrebbero bloccarsi e ciò potrebbe portare a caduta con lesioni gravi.
• Per prevenire situazioni di marcia pericolose, i bordi di marciapiedi dovrebbero essere sormontati solo a modalità Cruise disattivata.
• L’uso della modalità Cruise in punti pericolosi, soprattutto nei punti riportati di seguito, non è consentito:
- banchine, punti di sbarco e di attracco, sentieri e aree in prossimità di acque, ponti e dighe non protetti.
- sentieri stretti, discese (ad es. rampe e strade d’accesso), sentieri stretti lungo un pendio, tragitti in montagna.
- vie strette e/o scoscese/inclinate in strade principali e secondarie o in prossimità di precipizi.
- tragitti coperti da foglie e neve oppure ghiacciati.
- rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli.
Un utilizzo non consentito viene considerato come uso improprio del dispositivo.
Alber declina qualsivoglia responsabilità per danni a ciò riconducibili.
33
Ihre Alber-Vertretung / Your Alber representative / Votre représentation Alber /
Vostra rappresentanza Alber / Su representación Alber / Din Alber representant /
Din Alber-agenturene / Uw distributeur Alber / Deres Alber-repræsentation