Invacare e-fix User guide [it]

KLEIN. LEICHT. WENDIG.
Elektrischer Zusatzantrieb
Gebrauchsanweisung e-fix E35 DE
Instructions for Use e-fix E35 EN
Instructions d’utilisation e-fix E35 FR
Manual de instrucciones e-fix E35 ES
Istruzioni per l‘uso e-fix E35 IT
Brugsvejledning e-fix E35 DK
Gebruiksaanwijzing e-fix E35 NL
Instruktionsbok e-fix E35 SE
Service Center (Deutschland)
Montag bis Donnerstag von
8.00 - 18.00 Uhr Freitags von
8.00 - 16.00 Uhr
erreichbar unter
Telefon (0800) 9096-250
(gebührenfrei)
Indice
1. Introduzione 2
1.1 Indicazione di utilizzo 2
1.2 Avvertenze di sicurezza importanti – da rispettare rigorosamente 2
1.3 Uso previsto dell’e-fix 2
1.4 Avvertenze per l’utilizzo 2
1.5 Spiegazione dei simboli 3
1.6 Condizioni di utilizzo/luoghi d’impiego ammissibili 4
1.7 Dotazioni di serie 5
1.8 Accessori opzionali 5
1.9 Panoramica dei principali elementi 5
2. Messa in servizio 6
2.1 Montaggio delle ruote 7
2.2 Accensione del sistema 8
2.3 Spegnimento del sistema 8
2.4 Smontaggio delle ruote 9
2.5 Trasporto e conservazione delle ruote quale bagaglio per autoveicoli 9
2.6 Avvertenze aggiuntive per la guida 10
2.6.1 Guida con le ruote di sedie a rotelle manuali 10
2.6.2 Guida con le ruote e-fix nel funzionamento a spinta 10
2.6.3 Marcia con le ruote e-fix nel funzionamento
motorizzato 11
2.6.4 Autonomia 11
3. Avvertenze di sicurezza e sui pericoli relativi
alla guida con l’e-fix 12
3.1 Avvertenze generali 12
3.2 Avvertenze per l’addestramento alla guida 12
3.3 Avvertenze di sicurezza 13
3.4 Ostacoli 14
3.5 Luoghi e situazioni pericolosi 14
4. Pacco batterie 16
4.1 Indicazioni del pacco batterie 16
4.2 Inserimento del pacco batterie 17
4.3 Smontaggio del pacco batterie 17
4.4 Indicatori del caricabatterie 18
4.5 Ricaricare il pacco batterie 18
4.6 Recupero dell’energia 19
4.7 Avvertenze generali sulla ricarica del pacco batterie 20
4.8 Avvertenze di sicurezza sul caricabatterie e la ricarica 20
4.9 Avvertenze di sicurezza per il pacco batterie 21
4.10 Conservazione del pacco batterie 21
4.11 Avvertenze di sicurezza e sui pericoli relativi al
trasporto e alla spedizione del pacco batterie 21
5. Comando 22
5.1 Montaggio e smontaggio del comando 22
5.2 Funzioni del comando 22
5.2.1 Accensione del sistema 22
5.2.2 Disattivazione del sistema 22
5.2.3 Guida con il joystick 23
5.2.4 Illuminazione del circondario 23
5.2.5 Segnale di avvertimento acustico 24
5.2.6 Limitazione della velocità 24
5.2.7 Immobilizzatore 25
5.3 Menu del comando 26
5.3.1 Struttura dei menu (panoramica) e relativi tasti del comando 26
5.3.2 Indicazioni della schermata di guida 27
5.3.3 Richiamo dei menu 27
5.3.4 Menu modalità di guida 28
5.3.5 Menu Visualizzazione 28
5.3.6 Menu Reset km giornata 28
5.3.7 Menu Impostazione 29
5.4 Impostazione della lingua alla prima messa in
funzione dell’e-fix 30
5.5 Parametri di guida 30
6. Messaggi di avvertimento e di errore 31
7. Rimessaggio, cura, manutenzione e smaltimento 33
7.1 Rimessaggio 33
7.2 Cura 33
7.3 Riutilizzo 33
7.4 Manutenzione 33
7.5 Smaltimento 34
8. Garanzia per i vizi della cosa, garanzia
e responsabilità 34
8.1 Garanzia per i vizi della cosa 34
8.2 Garanzia di durata 34
8.3 Responsabilità 34
9. Specifiche tecniche 35
10. Etichette 36
11. Comunicazioni inerenti alla sicurezza del prodotto 37
12. In
formazioni relative al trasferimento sul sedile 38
13. Informazioni importanti relative agli spostamenti
in aereo 38
14.
Utilizzo della sedia a rotelle come sedile per veicolo 38
15. Avvertenza giuridica importante per l’utilizzatore
di questo prodotto 39
Allegati: Accessori disponibili quali optional
Allegato A - Supporto comando reclinabile 40 Allegato B - Comando intuitivo per accompagnatore 41 Allegato C - Opti-Box 43 Allegato D - Comando per accompagnatore 43 Allegato E - Rotelline antiribaltamento 44
Questo manuale d’uso fornisce informazioni sui prodotti
• e-fix E35, peso della persona fino a 120 kg, misure delle ruote: 22” o 24” a prova di foratura
• e-fix E36, peso della persona fino a 160 kg, misure delle ruote: 24” protetti dalle forature
entrambi qui di seguito denominati “e-fix”.
41.0001.4.99.10 Edizione: 2021-02-22
Queste istruzioni per l’uso sono disponibili per il download
nel nostro sito Internet, all’indirizzo www.alber.de.
Nel caso serva una versione stampata a caratteri più grandi
rivolgersi al Centro servizio clienti della Alber.
1. Introduzione
!
1.1 Indicazione di utilizzo
L’e-fix è un propulsore ausiliario per sedie a rotelle. L’e-fix E35/E36 commuta una sedia rotella ad azionamento manuale in una sedia a rotelle ad azionamento elettrico. È uno strumento ausiliario medico concepito per persone disabili, atto ad aumentarne la mobilità e flessi­bilità.
1.2 Avvertenze di sicurezza importanti – da rispettare rigorosamente
L’e-fix è un propulsore ausiliario per sedie a rotelle. Per motivi di sicurezza, il suo utilizzo è riservato a persone che siano
• state istruite sul suo impiego,
• in grado di muovere e coordinare entrambe le mani o le braccia senza impedimenti significativi,
• mentalmente e fisicamente in grado di usare in sicurezza la sedia a rotelle con le ruote motrici e-fix applicate in tutte le condizioni di
esercizio (ad esempio circolazione stradale) e che, in caso di guasto delle ruote motrici e-fix, siano in grado di frenare la sedia a rotelle e di arrestarla in maniera sicura.
Per i congegni nuovi, l’addestramento all’uso è parte integrante delle fornitura e avviene, su appuntamento, ad opera del rivenditore auto­rizzato o di un rappresentante della Alber GmbH, senza alcun costo aggiuntivo. Al rivenditore autorizzato ci si può rivolgere anche se non si è ancora in grado di utilizzare l’e-fix con sicurezza. In caso di anomalie tecniche è possibile consultare il rivenditore autorizzato o il Centro servizio clienti della Alber, telefono 0800 9096-250 (gratuito; valido soltanto nella Repubblica Federale tedesca).
Durante il funzionamento dell’e-fix devono essere rigorosamente rispettati i valori predefiniti dal costruttore della sedia a rotelle (ad esem­pio pendenza massima, pressione dell’aria delle ruote piroettanti ecc.) nonché le istruzioni generali per il funzionamento. I valori limite non devono essere superati in nessun caso.
Inoltre è necessario evitare di transitare nelle vicinanze di forti campi elettrici interferenti. In rari casi il funzionamento dell’e-fix può eventualmente interferire con altri dispositivi, come ad esempio le barriere antifurto dei grandi magazzini. Scale mobili e tapis roulant non possono essere percorsi con l’e-fix.
2
E’ vietato combinare l’e-fix con accessori non autorizzati dalla Alber. Durante le attività sportive eseguite sulla sedia a rotelle, come per es. il sollevamento pesi o simili, si devono disattivare le ruote dell’e-fix.
Evitare assolutamente di mettere in funzione l’e-fix prima che il rivenditore autorizzato o un rappre­sentante della Alber GmbH abbiano provveduto a eseguire l’addestramento sull’uso dell’apparecchio!
1.3 Uso previsto dell’e-fix
Le sedie a rotelle con ruote e-fix montate sono destinate esclusivamente al trasporto di persone non in grado di camminare. L’e-fix può essere montato e usato soltanto sulle sedie a rotelle elencate nel database supporti della Alber.
1.4 Avvertenze per l’utilizzo
Non devono essere montati accessori diversi da quelli approvati dalla Alber. Inoltre l’e-fix e i relativi accessori non devono essere modifica­ti tecnicamente. Per l’uso dell’e-fix devono essere assicurate le seguenti condizioni preliminari:
• Rispettare i dati, le istruzioni e le raccomandazioni contenuti nel presente manuale d’uso.
• L’uso del congegno e-fix è riservato esclusivamente alle persone addestrate.
• Il congegno e-fix non deve essere stato modificato tecnicamente né dall’utilizzatore né da terzi.
Per persona istruita si intende chi sia stato addestrato, con evidenza, in relazione ai compiti ad esso affidati e ai possibili pericoli in caso di comportamento improprio e chi sia stato istruito sull’uso dell’e-fix. Costui è normalmente l’utilizzatore della sedia a rotelle sulla quale sono montate le ruote e-fix. Un rivenditore autorizzato o un rappresentante di Alber GmbH fornirà le istruzioni introduttive all’uso. E’ rigo­rosamente vietato l’uso dell’e-fix da parte di utilizzatori non istruiti o non qualificati.
L’e-fix deve essere impiegato soltanto per scopi non contrari all’uso previsto. Ciò riguarda soprattutto qualsiasi tipo di trasporto di carichi, come ad esempio il trasporto di oggetti d’uso comune o altre persone. Il rispetto dei dati relativi all’esecuzione dei controlli di sicurezza nonché il rispetto e l’osservanza delle avvertenze di sicurezza e di pericolo contenute nel presente manuale d’uso fanno anch’esse parte dell’uso previsto.
La Alber GmbH considera i seguenti casi uso improprio dell’e-fix:
!
i
!
• Utilizzo del congegno in maniera contraria alle istruzioni e raccomandazioni contenute nel presente manuale d’uso
• Superamento dei limiti tecnici definiti nel presente manuale d’uso
• Modifiche tecniche dell’apparecchio
• Montaggio e uso di componenti e accessori non fabbricati od offerti da Alber
La Ulrich Alber GmbH declina ogni responsabilità per eventuali danni dovuti a
• utilizzo improprio del congegno
• uso del congegno da parte di una persona non istruita
• impiego del congegno in maniera contraria alle istruzioni e raccomandazioni del presente manuale d’uso
• superamento dei limiti tecnici definiti nel presente manuale d’uso.
Prima di mettere in funzione l’e-fix familiarizzare con le avvertenze di sicurezza e di pericolo fornite nei singoli capitoli del presente manuale d’uso.
1.5 Spiegazione dei simboli
Nel presente manuale d’uso suggerimenti e avvertenze importanti sono contrassegnati come segue:
Avvertenza di suggerimenti e informazioni particolari.
Avvertimento di possibili pericoli per la sicurezza e l’incolumità fisica nonché avvertenze di possibili rischi di ferite. Avvertimento di possibili problemi tecnici o danni.
Per prevenire ferite alle persone e danni al prodotto osservare tassativamente queste avvertenze o avvertimenti!
Qui di seguito sono illustrati i simboli impiegati sulle etichette (vedere il capitolo 10) e in parte nel presente manuale d’uso.
L’e-fix e il relativo caricabatterie off-board soddisfano quanto indicato nei capitoli applicabili della norma EN
12184 relativa alle sedie a rotelle a propulsione elettrica e della norma ISO 7176-14 relativa alle sedie a rotelle e soddisfano il regolamento UE sui dispositivi medici (MDR) 2017/745. e-fix è un dispositivo medico della classe I.
Dispositivo medico
Per l’avvertenza sullo smaltimento dell’e-fix e dei relativi componenti, vedere il capitolo 7.4.
Avvertimento di campi e forze magnetiche.
Proteggere il congegno dall’umidità.
Indicazione del campo di temperatura in cui il congegno può venir utilizzato.
Rispettare il manuale d’uso!
!
!
!
!
Il presente manuale d’uso contiene, tra le altre cose, istruzioni, informazioni e avvertenze relative all’uso dello e-fix e alla ricarica della batteria. Leggere e rispettare tali informazioni prima della messa in servizio o della prima ricarica dello e-fix.
Peso massimo della persona che può essere fatta salire sull’e-fix
(
e-fix E35: 120 kg / e-fix E36: 160 kg).
Indicazione della data di fabbricazione sull’etichetta del sistema (vedere il capitolo 10)
Nome e indirizzo del produttore del congegno (vedere il retro del presente manuale d’uso)
Classificazione di merce pericolosa (classe 9) sul cartone del pacco batterie Consultare al riguardo anche il capitolo 4.11
4
1.6 Condizioni di utilizzo/luoghi d’impiego ammissibili
• Rispettare le avvertenze sulle condizioni di utilizzo ammissibili contenute nel manuale d’uso della sedia a rotelle su cui sono montate le
ruote e-fix.
• Osservare assolutamente, oltre alle indicazioni relative all’e-fix, anche quelle del produttore della sedia a rotelle (ad es. salita massima,
altezza massima ammissibile degli ostacoli, peso massimo dell’utilizzatore, velocità massima ecc.). Valgono sempre i valori più bassi!
• Le limitazioni delle condizioni di utilizzo ammissibili (ad es. salita massima, altezza massima ammissibile per gli ostacoli, peso massimo
dell’utilizzatore ecc.) devono essere rispettate anche in caso di utilizzo dell’e-fix!
• L’e-fix deve essere utilizzato soltanto a temperature comprese tra -25° e +50°C. Pertanto non esporre l’e-fix a fonti di calore (come ad
es. radiazioni solari intense) in quanto in questo caso le superfici si possono riscaldare fortemente.
• Evitare il transito su terreni non battuti (ad es. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Osservare in particolare le avvertenze di sicurezza e di pericolo a partire dal capitolo 3.
Quando l’e-fix non viene utilizzato si raccomanda di non esporlo in maniera continua alla radiazione solare diretta. Ciò può infatti far sì che il motore si surriscaldi e che in casi estremi non sia in grado di erogare la piena potenza. Se esposti a radiazioni solari intense anche i componenti in plastica invecchiano più rapidamente.
Non mettersi mai in marcia senza rotelline antiribaltamento e smontarle esclusivamente per superare grossi ostacoli. E' a discrezione dell'utilizzatore avvalersi dell'assistenza di terzi, perché in questi casi sussiste un mag­giore pericolo di ribaltamento.
In caso di marce senza rotelline antiribaltamento montate in coppia, aumenta il rischio di incidenti e quindi di lesio­ni. L’azienda Alber GmbH declina ogni responsabilità per incidenti avvenuti a seguito di mancato montaggio in coppia di rotelline antiribaltamento.
Non è consentita la guida con le cosiddette “impennate” (rotelline antiribaltamento rimosse dalla sedia a rotelle, ruo­te dell’e-fix sul pavimento, ruote anteriori della sedia a rotelle sospese liberamente nell’aria). L’azienda Alber GmbH declina ogni responsabilità per incidenti causati da suddetto stile di guida.
1.7 Dotazioni di serie
• Due ruote e-fix
• Comando, poggiamano incluso
• Supporto comando
• Pacco batterie
• Vano batterie per il pacco batterie, cavi di alimentazione del motore inclusi
• Caricabatterie
• Il presente manuale d’uso
• Chiave per l’immobilizzatore
Sulla sedia a rotelle devono essere presenti gli speciali supporti per il fissaggio delle ruote e-fix. In caso contrario, contattare direttamente il rivenditore autorizzato o una rappresentanza della Alber.
1.8 Accessori opzionali
• Comando intuitivo per accompagna-
tore
• Supporto comando reclinabile
• Opti-Box
• Interruttore Speed-Stop/Speed-Limit
• Rotelline antiribaltamento
• Copriraggi
• Presa di carica esterna
• Interruttore ON/OFF esterno
• Barra di protezione del comando
• Diversi terminali joystick
• Diversi pacchi batterie
Si raccomanda di usare soltanto accessori originali della ditta Alber. L’e-fix è concepito in modo da fornire prestazioni ottimali quando viene utilizzato con accessori originali Alber. La Alber non risponde dei danni al prodotto o infortuni (come ad esempio incendi o simili) provocati da malfunzionamenti di accessori o ricambi non originali. La garanzia non copre le riparazioni che si rendono necessarie a causa di malfunzionamenti di accessori non originali. Le riparazioni di questo tipo possono essere ordinate a pagamento.
1.9 Panoramica dei principali elementi
(aprire il disegno d’insieme nella copertina)
Sedia a rotelle e ruota e-fix Batteria e vano batterie
Supporto della sedia a rotelle 1 Maniglia 25 Ruota e-fix 2 Tasto Info 26 Finestrella della ruota e-fix 3 Indicatore di capacità 27 Dispositivo di sblocco 4 Indicatore di guasto 28 Anello di accoppiamento 5 Presa per il collegamento del comando, del comando Freno di stazionamento della sedia a rotelle 6 per accompagnatore e del caricabatterie 29 Vano batterie 7 Ausilio per l’introduzione nel vano batterie 30 Pacco batterie 8 Comando 9 Caricabatterie Presa della ruota 10 Caricabatterie 31 Perno ad estrazione 11 Spina di rete del caricabatterie 32 Spina dinamometrica 12 Spina del caricabatterie 33 Sede della ruota 13 Indicatore a LED 34
Comando Joystick 14 Tasto ON/OFF illuminazione circondario 15 Tasto ON/OFF funzione menu 16 Tasto ON/OFF segnale di avvertimento acustico 17 Display 18 Tasto ON/OFF sistema complessivo 19 Immobilizzatore 20 Illuminazione (sotto al comando) 21 Interruttore rotante di preselezione della velocità 22 Spina con cavo di collegamento 23 Chiave dell’immobilizzatore 24
2. Messa in servizio
!
!
!
i
!
!
I componenti dell’e-fix e gli accessori eventualmente ordinati vengono montati sulla sedia a rotelle dalla Alber o dal rivenditore autorizzato; pertanto alla consegna il con­gegno è pronto per l’uso. Su entrambi i lati della sedia a rotelle sono presenti dei nuovi supporti [1] con sedi per le ruote, in cui vengono inserite le due ruote e-fix (vedere il capitolo 2). Vengono restituite anche le due ruote manuali della sedia a rotelle utilizzate finora, per eventuali utilizzi futuri. Il comando dell’e-fix dovrebbe essere già stato impostato sulla lingua nazionale dal rivenditore autorizzato. Altrimenti, alla prima messa in funzione, viene chiesto di impo­stare la lingua nazionale (vedere il capitolo 5.4). Alla consegna dell’e-fix, il rivenditore autorizzato vi spiegherà l’uso del sistema e degli accessori eventualmente ordinati. Vi consegnerà anche il presente manuale d’uso, che oltre alle informazioni tecniche contiene anche importanti istruzioni per la guida.
Il montaggio dei supporti [1] alla sedia a rotelle deve essere esegui­to soltanto da Alber o dai rivenditori autorizzati della Alber.
Controllare periodicamente che i supporti [1] siano ancora salda­mente avvitati alla sedia a rotelle. Se i collegamenti a vite sono allentati o addirittura svitati, farli riavvitare da un rivenditore auto­rizzato.
I freni della sedia a rotelle sono regolati per le due ruote e-fix. Se la sedia a rotelle è utilizzata con ruote manuali, eventualmente i freni devono venir riregolati dal rivenditore autorizzato per tali ruote.
6
La Alber produce i supporti in diverse versioni, per esempio come pezzo singolo completo o composti da pezzi separati. Per questo motivo le rappresentazioni grafiche contenute nel presente manuale d’uso possono differire dal supporto montato sulla vostra sedia a rotelle.
In caso di avaria del sistema o di altro errore grave del sistema, l’e­fix viene arrestato rapidamente in quanto, dal punto di vista norma­tivo, l’arresto rappresenta lo stato sicuro. L’utilizzatore della sedia a rotelle deve essere in grado, in quanto a caratteristiche fisiche e rapidità di risposta, di rispondere alle forze di accelerazione in fre­nata che si verificano. Se non è in grado, gli spostamenti con l’e-fix devono essere effettuati con la cintura allacciata.
Controllare periodicamente che le rotelline antiribaltamento siano ancora saldamente in sede nella forcella [71] del supporto. Con­trollare se l’angolare di sostegno [77] si può ancora muovere libe­ramente. Se i collegamenti a vite sono allentati o addirittura svitati oppure se l’angolare di sostegno non si muove più liberamente, far eliminare i problemi dal rivenditore specializzato autorizzato.
5
!
i
2.1 Montaggio delle ruote
Dal punto di vista tecnico, i perni ad estrazione [11] delle ruote e-fix sono simili a quelli delle ruote manuali finora utilizzate della sedia a rotelle. Pertanto, le ruote e-fix possono essere montate sulla sedia a rotelle come al solito.
• Nel caso ciò non sia ancora stato fatto, spegnere il sistema tramite il comando (vedere
il capitolo 5.2.2).
• Accertarsi che la ruota sia innestata (a questo proposito vedere anche la figura a sini-
stra in basso e le spiegazioni adiacenti).
• Premere il dispositivo di sblocco [4] presente al centro del mozzo ruota (in nessun
caso può essere contemporaneamente ruotato l’anello di accoppiamento [5]) e fare scorrere
- il perno estraibile [11] della ruota e-fix nell’attacco ruota [13], dopo di che
- la presa [10] della ruota e-fix nel connettore coppia [12].
Quando viene premuto il dispositivo di sblocco [4], in nessun caso può essere ruotato l’anello di accoppiamento [5] in quanto ciò potrebbe causare danni alla ruota. Successivamente la ruota non potrebbe più essere rimossa.
Per poter essere applicata, la ruota e-fix deve essere innestata nella sedia a rotelle.
Controllare che la ruota e-fix non possa essere estratta dalla sede della ruota [13] senza premere il dispositivo di sblocco [4]. In questo caso, infatti, la ruota e-fix non è correttamente montata nella sede della ruota [13] e deve essere reinserita come descritto in precedenza.
• Montare la seconda ruota e-fix sul lato opposto della sedia a rotelle.
• Verificare l’indicazione colorata nella finestrella [3] della ruota e-fix. I colori ver-
de o rosso segnalano la modalità operativa impostata. Tali colori hanno i seguenti significati:
- verde: la ruota è innestata, il funzionamento motorizzato è attivato.
- rosso: la ruota è disinnestata, il funzionamento motorizzato è impossibile.
• Per ulteriori indicazioni sulle modalità operative, consultare il capitolo 6.
• Per cambiare modalità operativa è necessario ruotare l’anello di accoppiamento [5]
attorno al proprio asse di circa 40 gradi.
Con queste poche operazioni, il montaggio delle ruote e-fix sulla sedia a rotelle è comple­tato. Per poter iniziare la marcia motorizzata, sulla ruota e-fix è necessario selezionare la modalità operativa “verde” e quindi accendere il sistema mediante il comando (vedere il capitolo 5.2.1).
La ruota deve essere spostata manualmente.
Prima del montaggio delle ruote e-fix sulla sedia a rotelle il sistema
!
!
!
!
!
i
deve essere spento.
Le ruote e-fix non devono staccarsi dalla sede della ruota [13] senza che il dispositivo di sblocco [4] venga premuto. Per la guida è indi­spensabile che le ruote e-fix siano correttamente innestate nella sede della ruota [13]!
Prima di mettersi in marcia, controllare sempre la funzionalità dei freni di stazionamento [6] della sedia a rotelle. Questi devono esse­re correttamente registrati per le ruote e-fix in modo che possano impedire, in qualsiasi momento, uno spostamento involontario della sedia a rotelle.
2.2 Accensione del sistema
Dopo che le due ruote e-fix sono state correttamente montate sulla sedia a rotelle e innestate, come descritto nel capitolo 2.1, è possibile accendere il sistema con il coman­do [9] (vedere il capitolo 5.2.1) e iniziare la guida.
Se non si conoscono ancora bene l’e-fix e le relative caratteristiche di guida, inizialmente è consigliabile ridurre al minimo, mediante l’interruttore rotante [22], la velocità massima raggiungibile (vede­re il capitolo 5.2.6).
8
2.3 Spegnimento del sistema
Dopo aver terminato la guida e se non sono previsti altri viaggi, spegnere sempre l’e-fix. Così facendo infatti, da un lato, si risparmia energia, e dall’altro l’e-fix non può venir messo in moto inavvertitamente da un contatto casuale con il joystick. Per maggiori informazioni al riguardo si rimanda al capitolo 5.2.2
Nella guida con l’e-fix osservare tassativamente le avvertenze di sicurezza e sui pericoli del capitolo 3.
Alla prima messa in funzione, all’accensione del comando, è visu­alizzato il menu Selezione lingua (vedere il capitolo 5.4), in cui è possibile impostare la lingua desiderata.
5
i
!
2.4 Smontaggio delle ruote
Normalmente, le due ruote e-fix rimangono sulla sedia a rotelle. Nel caso debbano essere smontate (ad esempio per il trasporto), procedere nel seguente modo:
• Se non è ancora stato fatto, spegnere il comando (vedere il capitolo 5.2.2).
• Accertarsi che la ruota sia innestata (vedere il capitolo 2.1).
• In caso di utilizzo delle rotelline antiribaltamento Alber:
Sollevare la sedia a rotelle come descritto nell’Allegato A del presente manuale d’uso e con il piede spingere le rotelline antiribaltamento in direzione del pavimento o del terreno.
• Se la sedia a rotelle poggia sulle rotelline antiribaltamento:
Premere il dispositivo di sblocco [4] presente al centro del mozzo ruota (in nessun caso può essere contemporaneamente ruotato l’anello di accoppiamento [5]) ed estrar­re con cautela la ruota e-fix dalla sedia a rotelle.
• Dopo aver smontato entrambe le ruote, è possibile rimettere le rotelline antiribalta-
mento nella posizione iniziale come descritto nell’Allegato al presente manuale d’uso, nella sezione A.
• Senza rotelline antiribaltamento Alber:
Sollevare la sedia a rotelle per le manopole di spinta.
• Premere il dispositivo di sblocco [4] presente al centro del mozzo ruota (in nessun
caso può essere contemporaneamente ruotato l’anello di accoppiamento [5]) ed estrar­re con cautela la ruota e-fix dalla sedia a rotelle.
• Per il seguito della procedura attenersi alle indicazioni del produttore delle rotelline
antiribaltamento utilizzate.
Per poter essere smontata dalla sedia a rotelle la ruota e-fix deve essere innestata.
Quando viene premuto il dispositivo di sblocco [4], in nessun caso può essere ruotato l’anello di accoppiamento [5] in quanto ciò potrebbe causare danni alla ruota. Successivamente la ruota non potrebbe più essere rimossa.
2.5 Trasporto e conservazione delle ruote quale bagaglio per autoveicoli
• Prima di smontare le ruote e-fix il comando deve essere stato spento.
• Nel posare o appoggiare le ruote e-fix fare attenzione in particolare al perno ad estra-
zione [11] e alla presa [10] sul lato della ruota. Entrambi i componenti non devono essere danneggiati.
• Per il trasporto valgono le prescrizioni del produttore della sedia a rotelle su come
assicurare la carrozzina completa o i singoli componenti.
• Suggeriamo di smontare sempre le ruote e-fix dalla sedia a rotelle e di trasportarle
singolarmente.
• Le ruote devono essere conservate o trasportate sul lato anteriore (sulle ruote da
autospinta) oppure in verticale.
• Durante il trasporto è necessario fissare le ruote e-fix, affinché non possano volare
qua e là mettendo in pericolo i passeggeri in caso di brusche frenate. Per assicurare le ruote, il nostro consiglio non vincolante (non ci assumiamo nessuna responsabilità) è di fissarle, ad es. con nastri di tessuto sufficientemente resistenti, all’interno del veicolo come illustrato nella figura.
• Nel caso esistano delle disposizioni nazionali per l’assicurazione della sedia a rotelle e
!
!
!
!
!
delle ruote in vigore nel vostro paese, queste hanno priorità e devono essere rispettate.
• La Alber GmbH e i suoi rappresentanti declinano ogni responsabilità in caso di inci-
denti di qualsiasi tipo e per le loro conseguenze provocate dal mancato rispetto di queste avvertenze.
• Se si desidera trasportare la sedia a rotelle tutta intera, ovvero senza smontarne le
ruote, questa deve essere protetta secondo le direttive o le specifiche del costruttore. Il disegno a fianco è solo un esempio.
Per l’utilizzo della sedia a rotelle come sedile per veicolo in combi­nazione con le ruote e-fix vedere il capitolo 14
2.6 Avvertenze aggiuntive per la guida
2.6.1 Guida con le ruote di sedie a rotelle manuali
Nel capitolo 2 sono già stati illustrati il montaggio e lo smontaggio delle ruote e-fix sulla sedia a rotelle. Pertanto è possibile scegliere se usare, oltre alla ruote e-fix con motore elettrico, anche le ruote convenzionali a comando manuale della sedia a rotelle.
I freni di stazionamento [6] presenti sulla sedia a rotelle sono rego­lati per le ruote e-fix. Pertanto per il funzionamento della sedia a rotelle con le ruote manuali i freni di stazionamento [6] devono eventualmente venir riregolati!
10
Il diametro dei perni ad estrazione delle ruote e-fix è di 12,7 mm (1/2“). Non si devono usare ruote manuali per sedie a rotelle con diametri dei perni ad estrazione differenti.
2.6.2 Guida con le ruote e-fix nel funzionamento a spinta
Le ruote e-fix consentono, oltre al funzionamento con il motore elettrico, anche l’uso manuale, ad esempio per il funzionamento a spinta. Se la sedia a rotelle è dotata di ruote da 12 pollici, il funzionamento a spinta deve venir eseguito da un accompagnatore. Il funzionamento a spinta è attivato come segue:
• Spegnere il sistema tramite il comando (vedere il capitolo 5.2.2).
• Ruotare l’anello di accoppiamento [5] in senso antiorario fino alla battuta di arresto;
per ciò in nessun caso può essere premuto il dispositivo di sblocco [4]. Nella finestrel­la [3] adesso viene visualizzata una marcatura rossa.
4
• Si è così nella modalità “funzionamento a spinta“, in cui la sedia a rotelle può essere
usata manualmente.
• Nel caso si tenti per errore di pilotare le ruote e-fix nell’esercizio manuale tramite il
comando, il display del comando visualizza un messaggio di errore (vedere il capitolo 6).
Durante l’arresto: Non scordarsi di tirare i freni di stazionamento [6] montati sulla sedia a rotelle e regolati per le ruote e-fix. Così facendo si evitano spostamenti involontari della sedia a rotelle.
Nel funzionamento a spinta: Non è ammesso l’impiego delle ruote e-fix in combinazione con ad esempio un dispositivo di trazione. Per questo scopo utilizzare le ruote manuali della sedia a rotelle.
i
i
!
!
Il disaccoppiamento delle ruote motrici dalla modalità a motore alla modalità retrocessione, per motivi di sicu-
!
rezza può essere eseguito solo in piano e in piedi. Al disaccoppiamento la ruota motrice dovrebbe essere in folle. Per ciò disattivare l’e-fix nel dispositivo di comando. Un azionamento dell’accoppiamento sotto carico o durante la marcia potrebbe danneggiare la meccanica interna, rendendolo quindi un caso escluso dalla garanzia di qualità o dalla prestazione in garanzia. Un disaccoppiamento in un tratto in discesa può causare situazione pericolosa in quanto l’e-fix passa diretta­mente o anche successivamente in folle e, nel caso peggiore, potrebbe mettersi in movimento in modo incontrol­lato; ciò significherebbe possibile rotazione e/o riversamento in discesa. Il disaccoppiamento in una pendenza dovrebbe avvenire solo in situazioni di emergenza e solo in presenza di un accompagnatore in grado di fermare la sedia a rotelle con la propria forza e di assicurarla con l’ausilio dei freni di stazionamento della sedia a rotelle.
2.6.3 Marcia con le ruote e-fix nel funzionamento motorizzato
Per l’esercizio a motore elettrico dell’e-fix le relative ruote devono essere innestate.
• Ruotare l’anello di accoppiamento [5] in senso orario fino alla battuta di arresto; per
ciò in nessun caso può essere premuto il dispositivo di sblocco [4]. Nella finestrella [3] adesso viene visualizzata una marcatura verde.
• Accendere il sistema (vedere il capitolo 5.2.1). L’e-fix è nuovamente pronto alla marcia
con funzionamento motorizzato.
Nella marcia in salita, per aumentare l’autonomia, la corrente è
4
riconvogliata dalle ruote motorizzate al pacco batterie. Se nella marcia in discesa a pacco batterie completamente carico o quasi completamente carico il pacco batterie non è più in grado di assor­bire corrente, si viene informati di ciò da un’apposita avvertenza sul display del comando (vedere la tabella nel capitolo 6). Se la corren­te continua a venir convogliata al pacco batterie l’elettronica riduce automaticamente la velocità del 60 %. Se il consumo di corrente sale (ad esempio durante la marcia in piano o in salita), l’e-fix può accelerare nuovamente alla velocità massima selezionata. Subito dopo la fine della carica questo comportamento può manife­starsi per breve tempo anche in piano.
Durante il funzionamento motorizzato l’e-fix non può essere spinto manualmente.
L’e-fix deve essere utilizzato soltanto a temperature comprese tra
-25°C e +50°C. Pertanto non esporre l’e-fix a fonti di calore (come ad es. radiazioni solari intense) in quanto in questo caso le superfici si possono riscaldare fortemente.
Quando l’e-fix non viene utilizzato si raccomanda di non esporlo in maniera continua alla radiazione solare diretta. Ciò può infatti far sì che il motore si surriscaldi e che in casi estremi non sia in grado di erogare la piena potenza. Se esposti a radiazioni solari intense anche i componenti in plastica invecchiano più rapidamente.
2.6.4 Autonomia
Per tutti gli utilizzatori dell’e-fix una delle domande più interessanti è quella sull’autono­mia del sistema. In generale è possibile affermare che con il pacco batterie (6 Ah) mon­tato di serie questa è di circa 16 km, mentre con il pacco batterie da 7,5 Ah è di circa 20 km. Tuttavia si tratta di valori ideali riferiti a terreni piani e compatti. Scostamenti da tali valori possono essere dovuti ad esempio alle condizioni topografiche, la tempe­ratura ambientale, il fondo stradale, la pressione dei pneumatici delle ruote anteriori, la geometria del telaio, il peso della sedia a rotelle e della persona nonché al tipo di ruote motorizzate impiegate.
12
3. Avvertenze di sicurezza e sui pericoli relativi alla guida con l’e-fix
3.1 Avvertenze generali
Prima di iniziare la marcia accertarsi che i freni di stazionamento [6] della sedia a rotelle siano stati regolati per le ruote e-fix e che siano quindi impediti spostamenti involontari. In caso contrario, consultare i rivenditori di prodotti ortopedici e sanitari autorizzati dal­la Alber e far registrare nuovamente i freni.
Il comando delle ruote e-fix avviene tramite il joystick del comando (vedere il capitolo
5.2.3). Se il sistema è acceso, ogni impulso del joystick viene trasformato in un comando di guida. Ciò riguarda sia il movimento in avanti che quello in retromarcia come pure sia l’accelerazione che la frenata.
Per questo motivo suggeriamo un breve addestramento alla guida dopo la consegna dell’e-fix. In questo modo è infatti possibile acquisire familiarità con il propulsore e le sue caratteristiche.
Le ruote e-fix potrebbero essere usate, anche da spente, come ruote da autospinta manuali (vedere il capitolo 2.6.2). Tuttavia in questo caso occorre tener presente il peso aggiuntivo delle ruote all’avviamento e nelle frenate.
3.2 Avvertenze per l’addestramento alla guida
• La massima priorità spetta alla sicurezza e al benessere dell’utilizzatore. A tal fine è assolutamente necessario imparare a conoscere le
caratteristiche di marcia dell’e-fix. Il vostro rivenditore autorizzato oppure un capodistretto della Alber saranno lieti di fornirvi un adde­stramento gratuito all’uso del congegno.
• Rispettare le informazioni, le avvertenze di sicurezza e di pericolo del produttore della sedia a rotelle. Queste valgono anche per la mar-
cia con l’e-fix.
• Affrontare le prime prove di guida con particolare prudenza e iniziare l’addestramento alla guida in aree piane.
• Eseguire l’addestramento alla guida in aree prive di ostacoli.
• Adattare la velocità sempre alle condizioni esterne, per essere in grado di aggirare senza pericolo eventuali ostacoli improvvisi oppure di
fermare la sedia a rotelle.
• All’avviamento non spostare mai il joystick subito per tutta la sua corsa. In questo caso possono infatti verificarsi movimenti della sedia
a rotelle non controllabili dall’utilizzatore (pericolo di infortuni).
• Spostare il joystick delicatamente e non a scatti. Evitare di spostare il joystick per tutta la sua corsa con movimenti a scatto, in partico-
lare in presenza di situazioni di pericolo, a cui si intende sottrarsi. Prima, per prudenza, frenare l’e-fix fino all’arresto.
• Al rilascio del joystick la sedia a rotelle è frenata dolcemente. Nel caso si renda necessaria una frenata veloce (arresto immediato), spin-
gere brevemente il joystick in direzione contraria a quella di marcia e quindi rilasciarlo.
• Frenare l’e-fix esclusivamente tramite il comando a joystick. Non utilizzare mai le ruote da autospinta “quale ausilio alla frenatura“.
• Prima di affrontare salite o discese con l’e-fix, è consigliabile avere già acquisito familiarità con l’uso del congegno in pianura.
• Percorrere le salite sempre a batteria completamente carica.
• Quando si percorrono salite o discese è necessario fare particolare attenzione.
• Percorrere dislivelli a velocità elevata e pacco batterie completamente carico può causare una riduzione della velocità o disattivazioni
forzate dell’e-fix dovute a sovratensioni. Pertanto in questi casi i dislivelli devono essere percorsi a velocità ridotta. Ciò è generalmente opportuno per poter evitare in tempo ostacoli improvvisi o per poter fermare la sedia a rotelle.
• Non spostarsi mai trasversalmente su pendii ripidi o simili. Un eventuale spostamento involontario del baricentro potrebbe infatti cau-
sare un ribaltamento laterale della sedia a rotelle.
• Durante la marcia lungo cordoli di marciapiedi scoscesi o simili controsterzare leggermente. Non superare mai piccoli ostacoli, come cor-
doli di marciapiedi, in parallelo, bensì in perpendicolare al relativo ostacolo. Ciò significa che entrambe le ruote devono superare l’osta­colo contemporaneamente e non sfalsate una rispetto all’altra. Adottare una velocità ridotta, adeguata all’ostacolo.
• Verificare periodicamente che le ruote anteriori siano allineate ad angolo retto con il terreno, nonché la pressione dell’aria delle stesse.
Entrambi questi fattori influenzano infatti il comportamento di marcia e di frenata, nonché l’autonomia dell’e-fix.
• Non mettersi mai in marcia senza rotelline antiribaltamento e smontarle esclusivamente per superare grossi ostacoli. E’ a discrezione
dell’utilizzatore avvalersi dell’assistenza di un accompagnatore, in quanto in questo caso sussiste un aumentato pericolo di ribaltamenti.
• Quando si percorrono strade pubbliche è necessario rispettare le disposizioni del codice della strada. In questo caso la sedia a rotelle
deve essere dotata dei dispositivi ausiliari prescritti.
Fare molta attenzione nell’affrontare salite e discese a gruppo batterie completamente carico!
!
!
!
!
A pacco batterie completamente carico e alte velocità possono infatti verificarsi riduzioni della velocità o autospegnimenti del sistema. Diminuire pertanto la velocità.
Affrontare ostacoli (ad es. marciapiedi) possibilmente soltanto in retromarcia. L’altezza massima degli ostacoli ammessa è indicata nel manuale d’uso della sedia a rotelle. Attenzione! Nel superare gli ostacoli in retromarcia, la piena funzionalità delle rotelline antiribaltamento Alber non è più garantita! Per questo motivo è necessario muoversi all’indietro lentamente e con prudenza fino a quan­do le ruote e-fix toccano l’ostacolo. Affrontare l’ostacolo con la massima prudenza. A propria discrezione, può essere utile l’assistenza di un accompagnatore.
In caso di problemi o di messaggi di errore contattare immediatamente il rivenditore autorizzato.
Rispettare le seguenti avvertenze di sicurezza e di pericolo.
3.3 Avvertenze di sicurezza
• Prima di montare o smontare le ruote e-fix sulla o dalla sedia a rotelle spegnere il sistema tramite il comando. Inoltre spegnere il siste-
ma prima di iniziare ad effettuare lavori sulla sedia a rotelle.
• Per motivi di sicurezza è indispensabile tirare i freni di stazionamento della sedia a rotelle quando si è fermi, soprattutto in salita e in
discesa, per evitare uno spostamento involontario della sedia a rotelle.
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio del pacco batterie, questo non deve mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. I produttori di batterie raccomandano l’estinzione con sabbia come unico agente estinguente appropriato.
Da osservare prima di mettersi in marcia:
• L’e-fix deve essere montato soltanto su sedie a rotelle con ruote da autospinta autorizzate per questo uso dalla Ulrich Alber GmbH.
• Il montaggio e la modifica del supporto per l’e-fix possono essere eseguiti soltanto dalla Alber GmbH o dai rivenditori di prodotti
ortopedici e sanitari autorizzati dalla Alber.
• Il manuale d’uso della sedia a rotelle deve essere rispettato rigorosamente durante l’utilizzo dell’e-fix.
• Non è permesso muoversi con la sedia a rotelle senza le rotelline antiribaltamento montate in coppia.
• Montare le rotelline antiribaltamento originali del produttore o le rotelline antiribaltamento Alber disponibili come optional della sedia
a rotelle.
• Prima di ogni utilizzo controllare le condizioni delle ruote e-fix. Se i pneumatici hanno raggiunto il limite di usura (battistrada non più
visibile), l’e-fix non deve più essere utilizzato.
• Prima di ogni uso, controllare il funzionamento dei freni di stazionamento della sedia a rotelle. Non mettersi in marcia senza freni di
stazionamento funzionanti e regolati per le ruote e-fix.
• Controllare periodicamente la pressione dell’aria delle ruote e-fix. Indicazioni sulla pressione dell’aria corretta sono riportate sul lato
esterno dei pneumatici nonché nella tabella nel capitolo 9. Controllare la pressione delle ruote piroettanti in base alle istruzioni e alle prescrizioni del produttore della sedia a rotelle. Una pressione troppo bassa può compromettere notevolmente la tenuta di strada e l’au­tonomia.
• Nelle due ruote e-fix vi deve essere sempre la stessa pressione dell’aria.
• Nelle due ruote anteriori della sedia a rotelle vi deve essere sempre la stessa pressione dell’aria.
• Prima di ogni marcia verificare il corretto posizionamento delle ruote e-fix nella sede della ruota [13] dei due supporti [1].
• L’e-fix non deve essere utilizzato unitamente a un dispositivo di trazione per carrozzine, un’handbike o altri dispositivi di trazione. In
questi casi invece delle ruote e-fix usare le ruote manuali della carrozzina.
Da rispettare durante la guida dell’e-fix:
• Prima di affrontare salite o discese con l’e-fix, è consigliabile avere già acquisito familiarità con l’uso del congegno in pianura.
• Non superare la pendenza massima ammissibile indicata dal costruttore della sedia a rotelle.
• Avvicinarsi a scale o precipizi con la massima attenzione.
• Se l’e-fix è acceso, ogni tocco del joystick è trasformato in un comando di guida. In caso di sosta o attesa in luoghi di potenziale peri-
colo (ad es. durante l’attesa ad un semaforo pedonale, salite e discese o qualsiasi tipo di rampa) togliere le mani dal comando e blocca­re la sedia a rotelle con i freni di stazionamento.
• All’accensione dell’e-fix, non mettere mai la mano nella ruota.
• Non infilare o gettare mai oggetti di qualsiasi tipo nella ruota e-fix spenta o accesa.
• Non fissare mai oggetti di qualsiasi tipo sulle ruote e-fix! Potrebbero causare danneggiamenti.
14
!
!
!
• Durante la marcia su marciapiedi, mantenere una distanza sufficiente (possibilmente almeno una larghezza della sedia a rotelle) dal cor-
dolo degli stessi.
• Evitare il transito su terreni non battuti (ad es. ghiaia, sabbia, fango, neve, ghiaccio o pozzanghere profonde).
• Non lasciare mai l’e-fix incustodito, né quando è acceso né quando è spento.
• Campi elettromagnetici forti possono interferire con il funzionamento dell’e-fix.
• In rari casi, il funzionamento dell’e-fix può avere un effetto di disturbo su altri dispositivi, ad esempio sulle barriere antifurto nei gran-
di magazzini.
• Scale mobili e tapis roulant non possono essere percorsi con l’e-fix.
• Durante la marcia a massima velocità non cambiare mai bruscamente la direzione di marcia a sinistra o a destra, poiché ciò potrebbe
provocare il rovesciamento laterale della sedia a rotelle.
• Ridurre la velocità prima di affrontare curve.
• Per fermarsi con la sedia a rotelle in salita o in discesa, è necessario posizionarla trasversalmente rispetto alla discesa o alla salita e
azionare i freni di stazionamento.
• Dopo ogni marcia oppure a ogni arresto della sedia a rotelle, azionare i freni di stazionamento per evitare uno spostamento involonta-
rio.
• Non spostarsi mai in parallelo a discese.
• Durante la marcia non infilare mai le mani nei raggi delle ruote e-fix o nelle ruote anteriori della sedia a rotelle.
• Frenare l’e-fix dolcemente e in maniera adeguata alla velocità attuale (cioè non bruscamente).
• Durante un viaggio in un veicolo, sedersi soltanto sui sedili del veicolo dotati di sistemi di trattenimento. In caso di inosservanza sussi-
ste il pericolo che, in caso di incidente, sia la persona disabile sia tutti gli altri passeggeri possano subire lesioni.
• Durante i viaggi in un veicolo, assicurare la sedia a rotelle e le ruote e-fix in conformità alle disposizioni di legge e ai regolamenti in
vigore.
• Per affrontare strade e marciapiedi pubblici nella Repubblica Federale Tedesca è necessario rispettare le disposizioni del Codice della
strada e il Regolamento tedesco sull’immatricolazione dei veicoli a motore. In altri paesi devono essere osservate le disposizioni nazio­nali ivi vigenti.
• L’e-fix è concepito esclusivamente per il trasporto di persone con mobilità limitata e non deve essere usato per altri scopi, ad es. per
bambini o merci.
• E’ vietato l’uso dell’e-fix nelle vicinanze di forti campi magnetici, generati ad esempio da magneti adesivi, trasformatori, tomografi ecc.
• Evitare di muoversi con l’e-fix in presenza di condizioni sfavorevoli, ad esempio tempesta, grandine e in sterpaglia alta.
Non mettersi mai in marcia senza rotelline antiribaltamento e smontarle esclusivamente per superare grossi ostacoli. E' a discrezione dell'utilizzatore avvalersi dell'assistenza di terzi, perché in questi casi sussiste un mag­giore pericolo di ribaltamento.
In caso di marce senza rotelline antiribaltamento montate in coppia, aumenta il rischio di incidenti e quindi di lesio­ni. L’azienda Alber GmbH declina ogni responsabilità per incidenti avvenuti a seguito di mancato montaggio in coppia di rotelline antiribaltamento.
Non è consentita la guida con le cosiddette “impennate” (rotelline antiribaltamento rimosse dalla sedia a rotelle, ruo­te dell’e-fix sul pavimento, ruote anteriori della sedia a rotelle sospese liberamente nell’aria). L’azienda Alber GmbH declina ogni responsabilità per incidenti causati da suddetto stile di guida.
Da rispettare dopo la marcia con l’e-fix:
• Spegnere immediatamente l’e-fix quando non viene utilizzato, in modo da prevenire impulsi di guida accidentali provocati dal contatto
con il joystick e al fine di evitare l’autoscarica del pacco batterie.
• A ogni arresto, azionare i freni di stazionamento della sedia a rotelle.
• Se possibile, ricaricare il pacco batterie dell’e-fix al termine di ogni tragitto.
3.4 Ostacoli
!
!
!
!
!
!
• Affrontare ostacoli (ad es. marciapiedi) possibilmente solo in retromarcia.
L’altezza massima degli ostacoli ammessa è indicata nel manuale d’uso della sedia a rotelle.
Attenzione! Nel superare gli ostacoli in retromarcia, la piena funzionalità delle rotelline antiribaltamento Alber non è più garantita! Per questo motivo è necessario muoversi all’indietro lentamente e prudentemente fino a quando le ruote e-fix toccano l’ostacolo. Affrontare l’ostacolo con la massima prudenza. A propria discrezione, può essere utile l’assistenza di un accompagnatore.
3.5 Luoghi e situazioni pericolosi
• L’utilizzatore della sedia a rotelle decide i percorsi da affrontare in base alle proprie competenze di guida e capacità fisiche, in modo
autonomo e sotto sua responsabilità.
• Prima di mettersi in marcia deve accertarsi che i pneumatici delle ruote e-fix non siano consumati o danneggiati, che il pacco batterie
sia carico e che i dispositivi di segnalazione del comando funzionino.
• Questi controlli di sicurezza, nonché le capacità di guida personali, sono di particolare importanza nei seguenti luoghi pericolosi, poiché
l’utilizzatore dell’e-fix deve decidere sotto propria responsabilità se affrontarli o meno:
- moli, punti di sbarco e di attracco, sentieri e aree in vicinanza di acque, ponti e dighe non protetti
- sentieri stretti, discese (ad es. rampe e strade d’accesso), sentieri stretti lungo un pendio, tragitti in montagna
- sentieri stretti e/o ripidi/scoscesi lungo strade principali e secondarie o nelle vicinanze di precipizi
- strade coperte da foglie e neve oppure ghiacciate
- rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli
Nell’affrontare le curve o durante le inversioni a U in salita o discesa, lo spostamento del baricentro può pro­vocare un’inclinazione laterale aumentata. Eseguire queste manovre con la massima prudenza e solo a velocità ridotta!
Per attraversare strade, incroci e passaggi a livello è richiesta la massima prudenza. Non affrontare mai in paral­lelo binari su strade oppure passaggi a livello, le ruote potrebbero rimanere incastrate.
Per affrontare rampe e dispositivi di sollevamento su veicoli è richiesta la massima prudenza. Durante il solleva­mento o l’abbassamento della rampa o di un dispositivo di sollevamento arrestare l’e-fix a sufficiente distanza dagli spigoli e spegnerlo. Tirare anche i freni di stazionamento della sedia a rotelle. In questo modo si evitano spostamenti involontari, ad es. a causa di comandi di guida accidentali.
Non transitare mai vicino ai bordi o fino al bordo di una rampa o di un dispositivo di sollevamento, bensì mante­nere sempre una sufficiente distanza dagli stessi.
L’umidità riduce l’aderenza delle ruote al terreno ed il pericolo di slittamento aumenta. Adattare la guida e non muoversi quando i pneumatici sono consumati.
Si osservi che quando si affrontano dei dislivelli lo spazio di frenata dell’e-fix può essere, a seconda della velo­cità e del grado del dislivello, notevolmente maggiore rispetto a quello in piano. Pertanto adattare sempre la velocità.
4. Pacco batterie
Prima di mettere in funzione l’e-fix nonché prima di cominciare il processo di carica leg­gere e osservare le informazioni e avvertenze generali, nonché le avvertenze di sicurezza e di pericolo nei capitoli 4.7 - 4.11. Omissioni nel rispetto delle avvertenze di sicurezza e delle istruzioni possono danneggiare il prodotto o avere come conseguenza scosse elettriche, incendi e/o ferite gravi. Il pacco batterie agli ioni di litio contiene sostanze chimiche che, in caso di inosservanza delle avvertenze di sicurezza qui riportate, possono causare reazioni pericolose. La Alber GmbH declina qualunque responsabilità per i danni derivanti dal mancato rispetto delle avvertenze generali e di sicurezza.
4.1 Indicazioni del pacco batterie
Il pacco batterie necessario per il funzionamento dell’e-fix è posizionato di serie sotto la seduta della sedia a rotelle. Non appena il comando è acceso, la capacità disponibile per il pacco batterie è segnalata dai LED [27] illuminati in bianco. Se il comando è spento, è possibile ottenere una segnalazione della capacità premendo brevemente il tasto Info [26]. Legenda:
5 LED accesi – pacco batterie carico al 100%. Evitare alte velocità in salita o in discesa, poiché a causa del recupero della corrente nelle ruote sussiste il pericolo di sovratensioni nel pacco batterie e di conseguenza di uno spegnimento forzato delle ruote.
16
4 LED accesi – pacco batterie carico al 80%.
3 LED accesi – pacco batterie carico al 60%.
2 LED accesi – pacco batterie carico al 40%. Si raccomanda assolutamente di non affrontare percorsi lunghi senza aver prima ricarica­to il pacco batterie.
1 LED acceso – pacco batterie carico al 20%. Ricaricare il pacco batterie prima di mettersi in marcia. Da una carica inferiore al 20%, alcune parti della schermata di guida sul display del comando vengono visualizzate in arancione, da una carica inferiore al 10% in rosso.
Se il LED rosso [28] (indicatore di guasto) è acceso si è verificato un errore. Questo è segnalato sul display del comando (vedere anche capitolo 6).
28
4.2 Inserimento del pacco batterie
i
Normalmente, il pacco batterie rimane sempre nella sedia a rotelle. Se tuttavia è stato asportato (ad esempio per il trasporto), va reinserito nel vano batterie [7] presente nella carrozzina.
• Introdurre il pacco batterie [8], come illustrato nel disegno adiacente, di sbieco
nell’ausilio all’introduzione [30] presente sulla sinistra e sulla destra del vano batterie [7]. Se il posizionamento è corretto il pacco batterie non può più scivolare lateralmen­te.
• Inclinare il pacco batterie [8] verso dietro finché scatta in posizione nel vano batterie
[7] con un rumore percettibile.
• Controllare il saldo posizionamento del pacco batterie [8] nel vano batterie [7]. Il pac-
co batterie è correttamente posizionato nel vano batterie quando non può più essere estratto senza azionare la maniglia [25].
• Dopo che il pacco batterie [8] è correttamente posizionato nel vano batterie [7], la
spina del comando [23] deve essere introdotta in una delle prese [29] del pacco batte­rie. Il bloccaggio avviene automaticamente mediante una chiusura magnetica.
Con queste operazioni l’e-fix è nuovamente pronto a funzionare.
Una presa [29] è presente sia sul lato sinistro che su quello destro del pacco batterie [8]. Le due prese hanno lo stesso collegamento elettrico e possono essere usate per le spine del comando, del cari­cabatterie e degli accessori.
Accertarsi che la spina del caricabatterie [33] e le prese [29] del pacco batterie siano pulite e che su di esse non siano presenti par­ticelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
4.3 Smontaggio del pacco batterie
Per smontare il pacco batterie dal vano batterie, procedere come segue.
• Spegnere il sistema tramite il comando (vedere il capitolo 5.2.2).
• Staccare tutte le spine presenti sul pacco batterie (ad es. la spina [23] del comando).
• Tirare delicatamente verso l’alto la maniglia [25] del pacco batterie e contemporanea-
mente estrarre il pacco batterie [8] dal vano batterie [7].
• Appoggiare il pacco batterie [8]. Osservare tassativamente le avvertenze relative alla
conservazione e al trasporto del pacco batterie fornite nei capitoli 4.10 e 4.11
• Il vano batterie [7] rimane nella sedia a rotelle.
4.4 Indicatori del caricabatterie
• Se il caricabatterie è collegato mediante la spina di rete [32] a una presa elettrica
conduttrice di corrente (100 – 240 VAC), l’indicatore a LED [34] si illumina in verde.
• Se il caricabatterie è staccato dalla rete, l’indicatore a LED [34] si spegne.
• L’avanzamento del processo di carica è segnalato dagli indicatori a LED della batteria
(vedere il capitolo seguente).
4.5 Ricaricare il pacco batterie
Per la ricarica il pacco batterie può rimanere nella sedia a rotelle oppure può essere rimosso dalla carrozzina.
• Spegnere il sistema tramite il comando (vedere il capitolo 5.2.2).
• Mettere in sicurezza la sedia a rotelle contro gli spostamenti involontari mediante i
freni di stazionamento.
• Introdurre la spina del caricabatterie [33] in una delle prese [29] del pacco batterie.
• Eseguire la ricarica seguendo le istruzioni fornite nel manuale d’uso del caricabatterie.
• Sul pacco batterie è possibile seguire l’avanzamento del processo di ricarica mediante
gli indicatori di capacità [27]. Legenda:
18
Il LED inferiore lampeggia – pacco batterie carico per meno del 20%.
Un LED lampeggia, 1 LED acceso – pacco batterie carico tra il 20% e il 40%.
Un LED lampeggia, 2 LED accesi – pacco batterie carico tra il 40% e il 60%.
Un LED lampeggia, 3 LED accesi – pacco batterie carico tra il 60% e l’80%.
Un LED lampeggia, 4 LED accesi – pacco batterie carico tra il 80% e il 100 %.
Continua alla pagina seguente
5 LED accesi – pacco batterie carico al 100%.
i
!
!
i
Terminare il processo di ricarica.
Messaggio di errore durante il processo di ricarica
Se durante il processo di ricarica si verifica un errore il LED rosso (28) (indicatore di guasto) del pacco batterie si accende. Controllare
• se la spina di rete [32] del caricabatterie è correttamente collegata a una presa
elettrica conduttrice di corrente
• se l’indicatore a LED [34] del caricabatterie è illuminato in verde
• se la spina del caricabatterie [33] è correttamente collegata al pacco batterie
Se non si riesce ad eseguire il processo di ricarica e se il LED rosso [28] continua a essere acceso, è presente un errore grave. Contattare immediatamente il rivenditore autorizzato.
Durante il processo di ricarica il comando non può essere acceso.
Se il pacco batterie è posizionato nella sedia a rotelle per la ricarica, spegnere il sistema prima di iniziare la ricarica e mettere in sicurez­za la sedia a rotelle contro gli spostamenti involontari mediante i freni di stazionamento.
Se l’e-fix non è utilizzato per tempi lunghi (oltre una giornata) il pacco batterie non deve rimanere continuamente nel caricabatterie. Staccare il caricabatterie prima dalla presa elettrica e poi dal pacco batterie. Prima di mettersi in marcia, controllare sempre lo stato di carica del pacco batterie. Prima di mettersi in marcia deve essere completamente carico.
DISTANZA
3
AUTONOMIA
12
KM
KM
9:30
25
Cambiare la batteria sempre completamente. La ricarica può essere interrotta solo in casi di urgenza.
28.06.14
5
KM/H
SPORT
%
65
4.6 Recupero dell’energia
Durante le frenate e in particolare durante i viaggi su discese viene eseguito un recupero dell’energia. Se questo dura per un lasso di tempo superiore a 2 secondi, il display del comando mostra nella pos. [65] il simbolo grafico illustrato.
Se il pacco batterie è già carico per oltre il 90% non vi è alcun recupero dell’energia. Questo è riattivato automaticamente non appena la capacità della batteria riscende sotto al 90%.
In casi estremi, ad es. durante i viaggi su discese a batteria completamente carica, si può avere un aumentato recupero dell’energia, che è segnalato sul display del comando quale codice di errore B10, B11 o B12 (vedere anche la tabella in capitolo 6). In tali casi ridur­re la velocità e, se possibile, evitare marce in discesa.
20
4.7 Avvertenze generali sulla ricarica del pacco batterie
• Non ricaricare il pacco batterie in presenza oppure nelle vicinanze di liquidi o gas infiammabili.
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio del pacco batterie, questo non deve mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. I produttori di batterie raccomandano l’estinzione con sabbia come unico agente estinguente appropriato.
• Non eseguire mai la ricarica in ambienti in cui possa formarsi umidità sul pacco batterie.
• Effettuare la ricarica della sedia a rotelle in uno spazio che sia almeno due volte il volume, sia sufficientemente ventilato e non presenti
alcun rischio di formazione di gas infiammabili.
• Durante la ricarica potrebbero essere generati gas esplosivi. Tenere la sedia a rotelle e il caricabatteria lontani da fonti di accensione
come fiamme e scintille.
Non caricare mai il pacco batterie a temperature inferiori a 0°C o superiori a 40°C. In caso di un tentativo di ricarica al di fuori di que­sto campo di temperatura, la ricarica è automaticamente interrotta.
4.8 Avvertenze di sicurezza sul caricabatterie e la ricarica
• Il sistema deve essere spento prima di iniziare la procedura di ricarica. Se il pacco batterie è caricato direttamente nella sedia a rotelle,
prima di iniziare la ricarica la sedia a rotelle deve essere messa in sicurezza contro gli spostamenti involontari mediante i freni di stazio­namento!
• Per ricaricare il pacco batterie utilizzare soltanto il caricabatterie Alber in dotazione. La ricarica è automaticamente terminata non appe-
na il pacco batterie è carico. In questo modo si evitano le sovraccariche.
• Per ricaricare non utilizzare mai caricabatterie diversi da quelli della Alber.
• Con il caricabatterie non caricare nessun’altra batteria; ricaricare esclusivamente il pacco batterie dell’e-fix.
• Se l’e-fix non è utilizzato per tempi lunghi (oltre una giornata) il caricabatterie non deve rimanere continuamente nell’e-fix. Staccare il
caricabatterie prima dalla presa elettrica e poi dal pacco batterie.
• Durante la ricarica, il caricabatterie deve essere protetto da umidità (acqua, acqua piovana, neve).
• Attenzione alla formazione di condensa. Se il caricabatterie viene portato da un ambiente freddo a uno caldo, può formarsi condensa. In
questo caso, non utilizzare più il caricabatterie fino a quando la condensa è evaporata. Potrebbero essere necessarie alcune ore.
• Non eseguire mai la ricarica in ambienti in cui possa formarsi umidità sul caricabatterie.
• Non trasportare il caricabatterie per il cavo di rete o i cavi di ricarica.
• Non strappare mai il cavo di rete per staccare il caricabatterie dalla presa.
• Posare il cavo di rete e il cavo di ricarica in modo che nessuno possa calpestarli o inciamparvi. Non esporre i due cavi ad altri influssi
nocivi o sollecitazioni.
• Non utilizzare il caricabatterie quando il cavo di rete, il cavo di ricarica o le spine dei cavi sono danneggiati. I componenti danneggiati
devono essere immediatamente sostituiti dai rivenditori autorizzati dalla Alber.
• Se il caricabatterie ha subito urti, è caduto o danneggiato in altro modo, non utilizzarlo e non scomporlo. Portare il caricabatterie dan-
neggiato a un rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari autorizzato dalla Alber per farlo riparare.
• Bambini piccoli non devono utilizzare il caricabatterie.
• Far funzionare il caricabatterie soltanto a tensione alternata di 100V - 240V.
• Non scomporre o modificare il caricabatterie.
• Durante la ricarica, non coprire il caricabatterie e non appoggiare oggetti sull’apparecchio.
• Non esporre il cavo e la spina a pressione. Forti dilatazioni o piegature dei cavi, lo schiacciamento dei cavi tra una parete e il telaio di
una finestra o l’appoggio di oggetti pesanti sul cavo o sulle spine possono provocare scosse elettriche e incendi.
• Non cortocircuitare mai i due poli della spina del cavo di ricarica con oggetti metallici.
• Accertarsi che la spina di rete sia saldamente inserita nella presa.
• Non toccare la spina di rete e la spina del cavo di ricarica a mani bagnate.
• Non utilizzare la spina del caricabatterie e/o la spina di rete quando sono umide o sporche. Prima di inserirle, pulirle con un panno
asciutto.
• Al termine della ricarica, staccare prima la spina del caricabatterie dalla presa elettrica e poi la spina di ricarica dalla presa del pacco
batterie.
• Fare in modo che dopo il distacco dal caricabatterie l’umidità non possa penetrare nelle prese [29] della batteria.
Prima e dopo la ricarica accertarsi che la spina del caricabatterie [33] e le prese [29] del pacco batterie siano pulite e che su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
La spina del caricabatterie è magnetica. Pertanto è necessario evitare qualunque contatto della spina con impian­ti medicali, supporti di memorizzazione elettronici, carte bancomat o simili.
4.9 Avvertenze di sicurezza per il pacco batterie
i
!
• Prima del primo utilizzo dell’e-fix il relativo pacco batterie deve essere ricaricato completamente.
• L’e-fix deve essere utilizzato soltanto a temperature comprese tra -25 e 50°C.
• Non caricare mai il pacco batterie a temperature inferiori a 0°C o superiori a 40°C. In caso di un tentativo di ricarica al di fuori di que-
sto campo di temperatura, la ricarica è automaticamente interrotta.
• Il pacco batterie non deve essere esposto né al calore (ad es. caloriferi) né al fuoco. L’azione del calore esterno può causare esplosioni
del pacco batterie.
• Nel caso (poco probabile) di un surriscaldamento o un incendio del gruppo batterie, questo non deve mai venire a contatto con acqua o
altri liquidi. I produttori di pile raccomandano l’estinzione con sabbia come unico agente estinguente appropriato.
• Ad ogni utilizzo, l’e-fix consuma energia. Pertanto, se possibile, ricaricare sempre il pacco batterie dopo ogni utilizzo.
• La scocca del pacco batterie non deve essere aperta o disassemblata. Aperture inappropriate o distruzioni intenzionali comportano il
pericolo di ferite gravi. Inoltre l’apertura comporta il decadere del diritto alla garanzia.
• Non collegare mai la presa [29] del pacco batterie con oggetti metallici e prestare attenzione che i contatti non entrino mai in contatto
con oggetti metallici (ad esempio con trucioli metallici).
• Se la presa [29] è sporca deve essere pulita con un panno pulito e asciutto.
• Non immergere il pacco batterie in acqua.
• In caso di danni o difetti del pacco batterie, esso deve essere messo da parte e fatto controllare. A tale proposito contattare il rivendi-
tore autorizzato e informarsi sulla procedura per la spedizione di ritorno e la riparazione (vedere anche il capitolo 4.11).
• Se il pacco batterie è guasto o danneggiato l’e-fix non deve più essere utilizzato. Contattare il rivenditore autorizzato per la riparazione.
• Fare attenzione a mantenere il pacco batterie sempre ben pulito e asciutto.
4.10 Conservazione del pacco batterie
• La durata di un pacco batterie dipende tra l’altro dalla sua conservazione. Pertanto non lasciare il pacco batterie e le ruote e-fix in luo-
ghi caldi a lungo. In particolare i vani bagagli di macchine parcheggiate al sole devono essere utilizzati soltanto per il trasporto, ma mai come deposito.
• Conservare il pacco batterie e le ruote e-fix in un luogo fresco e asciutto, in cui siano protette da danni e da accessi non autorizzati.
• Per ottenere la durata ottimale del pacco batterie, questo deve essere conservato a una temperatura da 18 °C a 23 °C, a una pressione
dell’aria da 500 a 1060 hPa e a un’umidità dell’aria compresa tra 0 e 80%. Lo stato di carica dovrebbe essere pari al 50%. Con queste condizioni, la durata di conservazione del pacco batterie è di un anno.
• Durante la conservazione il pacco batterie deve essere protetto dall’umidità (acqua, acqua piovana, neve, ecc.).
• Prima del deposito, ricaricare il pacco batterie e controllare lo stato di carica ogni mese. Eventualmente ricaricarlo quando lo stato della
carica scende sotto al 50 %.
4.11 Avvertenze di sicurezza e sui pericoli relativi al trasporto e alla spedizione del pacco batterie
• Nel pacco batterie dell’e-fix vengono utilizzate batterie agli ioni di litio. Per il trasporto e la spedizione del pacco batterie valgono
pertanto apposite disposizioni di legge, che devono essere tassativamente osservate! Ad esempio, in linea di principio i gruppi batterie guasti non devono essere trasportati in aereo, né come bagaglio a mano né come bagaglio in stiva.
• Nel caso il pacco batterie sia guasto portarlo personalmente dal rivenditore autorizzato, in quanto anche la spedizione per posta o tra-
mite altri spedizionieri è strettamente regolamentata in relazione alle batterie agli ioni di litio. Anche a questo proposito consigliamo di prendere precedentemente contatto con il rivenditore autorizzato.
• Dato che le disposizioni di trasporto possono cambiare di anno in anno, prima di iniziare il viaggio consigliamo caldamente di contatta-
re l’organizzatore, la linea aerea o la società di navigazione e di informarsi sulle condizioni attualmente in vigore.
Conservare assolutamente il cartone di imballo del pacco batterie per eventuali trasporti futuri.
Prima di spedire il pacco batterie concordare i provvedimenti richiesti con il rivenditore autorizzato.
5. Comando
!
i
Con i tasti e il joystick è possibile attivare e disattivare diverse funzioni del comando. Pertanto i disegni che riproducono le singole schermate nelle seguenti istruzioni possono anche essere diversi dalle schermate effettive del comando. Per le diverse schermate del display è inviato anche un segnale acustico, ma soltanto se la relativa funzione è stata effettivamente attivata (vedere il capitolo 5.3.7).
5.1 Montaggio e smontaggio del comando
Per il fissaggio del comando sulla sedia a rotelle è stato predisposto un apposito allog­giamento [65].
• Spingere il listello guida [62] presente sul lato inferiore del comando [9] nella regola-
zione distanza comando [63].
• Fissare il comando [9] nella regolazione distanza comando [63] con la leva di bloccag-
gio [64].
• Inserire la spina [23] del comando nella presa [29] del pacco batterie. Il bloccaggio
avviene automaticamente mediante una chiusura magnetica.
• Lo smontaggio del comando avviene in ordine inverso.
Prima di introdurre la spina [23] nella presa [29] del pacco batterie assicurarsi che le due parti siano pulite e che su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
La spina [23] del comando è magnetica. Pertanto è necessario evita­re qualunque contatto della spina con impianti medicali, supporti di memorizzazione elettronici, carte bancomat o simili.
22
5.2 Funzioni del comando
5.2.1 Accensione del sistema
Dopo che le due ruote e-fix sono state correttamente montate sulla sedia a rotelle, come descritto nel capitolo 2.1, il sistema può essere acceso tramite il comando [9]. Durante
l’accensione non toccare assolutamente il joystick o gli elementi di comando del comando. Se ciò accade, si riceve un messaggio di errore.
• Premere brevemente il tasto ON/OFF [19]. Il sistema è acceso e il display [18] visua-
lizza per circa 3 secondi la schermata iniziale dell’e-fix Alber. Quindi compare la scher­mata di guida illustrata qui di seguito (per il significato dei simboli vedere il capitolo
5.3.1). (La figura sulla sinistra può essere diversa dalla schermata effettiva del display del comando, in quanto le funzioni possono essere attivate o disattivate.)
• Se non si conoscono ancora bene l’e-fix e le relative caratteristiche di guida, inizial-
mente è consigliabile ridurre al minimo, mediante l’interruttore rotante [22], la veloci­tà massima raggiungibile (vedere il capitolo 5.2.6).
• Con il joystick [14] è ora possibile mettere in moto le due ruote e-fix. Tuttavia prima
è necessario aver letto le avvertenze di sicurezza e di pericolo nel capitolo 3.
• Se le ruote motorizzate innestate non vengono spostate, dopo 10 minuti è eseguito
un autospegnimento. A questo proposito vedere anche il capitolo 5.5.
Se dopo l’accensione sul display compare una schermata completa­mente diversa da quelle qui raffigurate, è presente un errore. A que­sto proposito il capitolo 6 comprende un elenco dei codici di errore.
Soltanto alla prima messa in funzione, dopo l’accensione dell’ap­parecchio di comando compare il menu Selezione lingua (vedere il capitolo 5.4). In questo menu è possibile impostare in quale lingua devono essere presentate le singole indicazioni sul display.
5.2.2 Disattivazione del sistema
!!!
Dopo aver terminato la marcia e se si prevede di non dover più usare l’e-fix, spegnere sempre l’e-fix. Così facendo infatti da un lato si risparmia energia, dall’altro l’e-fix non può venir messo in moto inavvertitamente da un contatto casuale con il joystick.
• Premere il tasto [19]. Il comando è spento, la visualizzazione del display [18] scom-
pare.
• Tirare i freni di stazionamento della carrozzina, in modo da evitare spostamenti invo-
lontari.
DISTANZA
7
AUTONOMIA
9
KM
KM
9:30
50
18
5.2.3 Guida con il joystick
L’e-fix può essere guidato con il joystick [14], tramite cui l’utilizzatore può determinare sia la velocità che la direzione di marcia.
La marcia nella direzione desiderata inizia con uno spostamento anche minimo del joysti­ck, per poi aumentare quanto più il joystick è spostato. La velocità massima preimpostata (vedere il capitolo 5.5) è raggiunta spostando il joystick per tutta la sua corsa. Nelle mar­ce in retro, per ragioni di sicurezza, la velocità è automaticamente ridotta del 50 %.
Sul display [18] la velocità è indicata nella posizione [60] come segue:
• La velocità preimpostata quale istogramma verde e, per qualche istante, mediante cifre
verdi
• velocità attuale con cifre bianche
Nelle marce in retro vengono indicati 0 km/h con cifre bianche.
28.06.14
Iniziare le prime prove di guida sempre a velocità ridotta in modo da avere il tempo di abituarsi al comportamento dell’e-fix.
0
5
,
KM/H
SPORT
%
Adattare sempre la velocità alle situazioni di marcia. Per prevenire eventuali incidenti ridurre la velocità massima, in particolare in pre­senza di condizioni di marcia difficili.
5.2.4 Illuminazione del circondario
Sul lato inferiore del comando è presente un’illuminazione del circondario [21]. Essa per­mette di illuminare in maniera limitata gli oggetti presenti a ridotta distanza dal coman­do. L’illuminazione del circondario è accesa e spenta premendo brevemente il tasto [15].
Essa funge esclusivamente da illuminazione minima per la zona cir­costante il comando. Per i viaggi notturni su strade pubbliche è necessario rispettare le norme nazionali del paese ed eventualmente applicare sulla carrozzi­na i dispositivi di illuminazione prescritti.
24
!
!
5.2.5 Segnale di avvertimento acustico
Premendo il tasto [17] il comando invia un segnale di avvertimento acustico.
5.2.6 Limitazione della velocità
La velocità minima dell’e-fix è di 0,5 km/h, che può essere aumentata a intervalli singoli e per la corsa massima del joystick [14] a una velocità massima di 6 km/h.
Per diverse situazioni di marcia, ad es. in interni, la velocità massima raggiungibile può essere limitata anche individualmente. Per far ciò selezionare con l’interruttore rotante [22] la velocità massima desiderata che è quindi indicata sul display [18] nella posizione [60] quale cifra bianca e istogramma verde.
La velocità massima definita è raggiunta spostando il joystick [14] per l’intera corsa. Nelle marce in retro, per ragioni di sicurezza, la velocità è automaticamente ridotta del 50 %.
La regolazione della velocità massima può venir eseguita a congegno sia fermo che in marcia. Il valore impostato è quindi indicato sul display per circa 3 secondi prima che questo visualizzi nuovamente la velocità effettiva.
Iniziare le prime prove di guida sempre a velocità ridotta in modo da avere il tempo di abituarsi al comportamento dell’e-fix.
Adattare sempre la velocità alle situazioni di marcia. Per prevenire eventuali incidenti ridurre la velocità massima, in particolare in pre­senza di condizioni di marcia difficili.
Immobilizzatore attivo
!
Sbloccare prego
9:30
28.06.14
5.2.7 Immobilizzatore
L’e-fix è dotato di un immobilizzatore atto a impedire utilizzi da parte di terzi non auto­rizzati.
Attivazione dell’immobilizzatore
• Appoggiare la chiave [24] per circa 2 secondi direttamente sul simbolo della chiave
[20] del comando. In questo modo l’immobilizzatore è attivato e il display visualizza il messaggio di illustrato qui a fianco “Immobilizzatore attivo“.
• Ora l’e-fix non può più essere manovrato. Il messaggio “Immobilizzatore attivo” rima-
ne visibile sul display finché l’e-fix è direttamente spento dalla persona o dall’autospe­gnimento del sistema. Tuttavia l’immobilizzatore rimane sempre attivato!
• Quando l’e-fix è riacceso il display indica nuovamente che l’immobilizzatore è ancora
attivato.
Disattivazione dell’immobilizzatore
Appoggiare la chiave [24] per circa 2 secondi direttamente sul simbolo della chiave [20] del comando. A tal fine l’immobilizzatore è disattivato e quindi il display visualizza nuo­vamente la schermata di guida (vedere il capitolo 5.3.2).
L’immobilizzatore non costituisce una protezione antifurto in quanto le ruote motorizzate possono essere disinnestate e la sedia a rotelle può così essere spinta via.
5.3 Menu del comando
I parametri di gran parte delle funzioni registrate nel programma del comando possono essere adattati individualmente dall’utilizzatore della sedia a rotelle. Altri parametri, anche questi in grado di influenzare in maniera determinante il comportamento dell’e-fix, possono invece essere modificati soltanto dal rivenditore autorizzato, che sarà lieto di consigliarvi sulle opzioni disponibili.
5.3.1 Struttura dei menu (panoramica) e relativi tasti del comando
alber
e-fix
e-fix
Schermata iniziale Alber
DISTANZA
7
KM
AUTONOMIA
KM
9
Schermata di guida
Modalità di guida Visualizzazione Impostazione
R
(opzionale)
9:30
28.06.14
0
KM/H
SPORT
%
50
5
,
RESET
Contachilometri
26
Luminosità
schermo
più chiaro –
più scuro
Modalità di guida
Nome del dispositivo,
TOUR
ECO
SPORT
CUSTOM
Salva IndietroSelezione
Tour
Eco
Sport
Custom
Bluetooth Selezione lingua Data / ora
ad esempio
“e-fix - 1986”
Km giornata
Autonomia
Schermata iniziale
de / gb /fr
Ora
Data
Jan
Impostazione di
data e ora
Ai menu e sottomenu dell’apparecchio sono assegnati i tasti del comando nel seguente modo.
Indicazione Salva
18
Memorizzazione o impostazione di un parametro: premere il tasto [15].
Indicazione Selezione
Salto in un menu o sottomenu o attivazione di un parametro: Premere il tasto [16].
Indicazione Indietro
Fa tornare indietro di un livello (senza salvare!): Premere il tasto [17].
Reset
Contachilometri
della giornata
kg
km
mi
Segnale acustico Unità Programmazione
On / Off
km/kg/C
mi/lb/F
Accesso solo per rivenditori
autorizzati
15
1716
50 51 52 53 54 55
56 57 58 59
60
DISTANZA
7
AUTONOMIA
9
KM
KM
9:30
50
5.3.2 Indicazioni della schermata di guida
28.06.14
0
5
,
KM/H
SPORT
%
Quando il comando è acceso, inizialmente è visualizzata la schermata iniziale Alber (se attivata) e dopo circa 3 secondi la schermata di guida illustrata qui a fianco. Il disegno mostra tutti i simboli che possono essere rappresentati sul display del comando.
I simboli [54], [57], [58] e [60] sono indicati costantemente, tutti gli altri possono invece essere configurati individualmente dall’utilizzatore (per i dettagli vedere il capitolo seguente).
Un’eccezione è rappresentata dal simbolo [59]. Qui sono registrate le modalità di guida TOUR, ECO, SPORT e CUSTOM (per le relative caratteristiche vedere il capitolo 5.3.4). Eccetto per la TOUR, tutte le modalità sono indicate sul display. Legenda:
[50] = Modulo Bluetooth nel dispositivo di comando. È possibile stabilire una connessio-
ne (vedere il capitolo 5.3.7).
[51] = Il simbolo è visualizzato automaticamente non appena l’illuminazione del
circondario (vedere il capitolo 5.2.4) è accesa con il tasto [15]. [52] = Indicazione dei chilometri percorsi dall’avvio o dall’ultimo RESET. [53] = Ora attuale (presuppone una preimpostazione - vedere il capitolo 5.3.7). [54] = Indicazione visiva della capacità del pacco batterie. [55] = Data attuale (presuppone una preimpostazione - vedere il capitolo 5.3.7). [56] = Distanza che può ancora venir percorsa, in condizioni ideali, con la capacità
residua indicata del pacco batterie. [57] = Indicazione della capacità del pacco batterie in percentuale. [58] = Barra a segmenti “Sistema pronto per la marcia”. [59] = Modalità di guida preimpostata. [60] = Velocità massima preimpostata (indicazione quale numero e barra a segmenti
circolare), vedere il capitolo 5.2.6.
Gran parte delle indicazioni sono visualizzate nella schermata di guida in color bianco su sfondo nero. Le indicazioni [54], [59] e [60] compaiono in colore verde.
Quando il pacco batterie raggiunge una capacità residua del 20 % le indicazioni [54], [59] e [60] sono visualizzate in arancione, da una capacità residua del 10 % in rosso. In entrambi i casi la barra a segmenti [58] è visualizzata sull’intera larghezza della scherma­ta, inoltre nel simbolo [56] non viene più indicata l’autonomia. Questi simboli servono a ricordare che il pacco batterie deve essere ricaricato prima possibile
5.3.3 Richiamo dei menu
• Per poter accedere ai singoli menu mentre è visualizzata la schermata di guida,
premere il tasto Funzione menu [16]. Dopo aver fatto ciò, sul display [18] compaiono in successione i menu Modalità di guida, Visualizzazione, Impostazione, Contachilo- metri, Reset.
• Per richiamare il menu desiderato spostare il joystick [14] verso sinistra o verso destra.
• Non appena il menu desiderato è visualizzato al centro del display [18] premere il
tasto Funzione menu [16]. Così facendo si va nel sottomenu di impostazione dei diversi parametri (vedere il capitolo seguente).
9:30
Modalità di guida
Selezione
Indietro
28.06.14
5.3.4 Menu modalità di guida
• Selezionare il menu Modalità di guida e premere il tasto Funzione menu [16] per
accedere al sottomenu corrispondente.
• Nel sottomenu è visualizzata la schermata Modalità di guida, in cui sono elencati i
parametri TOUR, ECO, SPORT e (se attivato) CUSTOM.
• Spostare il joystick [14] in avanti o indietro, di modo che i parametri vengano inseriti
sotto una barra nera.
• Il parametro che di volta in volta si trova sotto la barra è attivato spostando il joystick
[14] verso sinistra o verso destra oppure premendo il tasto [16]. Se il parametro è attivato, davanti a questo è visualizzato un quadratino con segno di spunta.
• Il parametro desiderato è stato attivato e ora deve essere memorizzato. Per far ciò
premere il tasto [15] del comando.
• Selezionare altri menu oppure premere ancora una volta il tasto [17] per tornare alla
schermata di guida.
28
Modalità di guida
TOUR
ECO
SPORT
Salva
Selezione
9:30
Visualizzazione
Selezione Indietro
Indietro
28.06.14
Caratteristiche delle modalità di guida
TOUR: Impostazioni standard (non viene visualizzato nella schermata di guida nella
posizione [59]). ECO: Valori di accelerazione e ritardo ridotti. SPORT: Adattamento dinamico dell’accelerazione e del comportamento di svolta.
Per eventuali modifiche delle caratteristiche rivolgersi al rivenditore autorizzato.
5.3.5 Menu Visualizzazione
• Selezionare il menu Visualizzazione e premere il tasto Funzione menu [16] per accedere
al sottomenu corrispondente.
• Nel sottomenu sono riportati i parametri Km giornata, Autonomia, Ora, Data e Scher-
mata iniziale.
• Spostare il joystick [14] in avanti o indietro, di modo che i parametri vengano inseriti
sotto una barra nera.
• Il parametro che di volta in volta si trova sotto la barra è attivato spostando il joystick
[14] verso sinistra o verso destra oppure premendo il tasto [16]. Se il parametro è atti­vato, davanti ad esso è visualizzato un quadratino con segno di spunta.
• Tutti i parametri possono essere attivati e disattivati.
• Dopo che uno o più parametri sono stati attivati, devono essere memorizzati. Per far
ciò premere il tasto [15] del comando.
• Selezionare altri menu oppure premere ancora una volta il tasto [17] per tornare alla
schermata di guida.
9:30
RESET
Conta-km
Selezione Indietro
28.06.14
5.3.6 Menu Reset km giornata
• Selezionare il menu Reset km giornata e premere il tasto Funzione menu [16] per
accedere al sottomenu corrispondente.
• Nel sottomenu è visualizzata la schermata Reset km giornata, nella quale sono indicati
i chilometri percorsi.
• Premere il tasto [15] del comando per azzerare il contachilometri della giornata
oppure il tasto [17] per tornare al menu Modalità di guida senza resettare il contachi­lometri della giornata.
• Selezionare altri menu oppure premere ancora una volta il tasto [17] per tornare alla
schermata di guida.
9:30
28.06.14
Impostazione
Selezione Indietro
5.3.7 Menu Impostazione
Selezionare il menu Impostazione e premere il tasto Funzione menu [16]. Così facendo si accede a un sottomenu con i punti Luminosità schermo, Bluetooth, Selezione lingua, Data/Ora Segnale acustico, Unità e Programmazione. A ciascuno di questi punti è assegnato un ulteriore sottomenu, in cui è possibile eseguire le impostazioni illustrate qui di seguito. Come già illustrato nei capitoli precedenti, i parametri possono essere raggiunti nonché attivati e disattivati con il joystick. Inoltre la navigazione e il salvataggio avvengono, come già noto, tramite i tasti [15] (Salva), [16] (Salto in un sottomenu) e [17] (Un livello indietro senza salvare).
Sottomenu Luminosità schermo
Spostando il joystick [14] verso sinistra o verso destra è possibile ridurre o aumentare la luminosità di quanto rappresentato sullo schermo.
Sottomenu Bluetooth
Visualizzazione del nome del dispositivo e dell’indirizzo MAC (chip Bluetooth). Esempio: e-fix - 1986
Sottomenu Selezione lingua
Spostando il joystick [14] verso sinistra o verso destra è possibile impostare la lingua da utilizzare per le indicazioni del display.
Sottomenu Data/Ora
Spostando il joystick [14] verso sinistra o verso destra è possibile navigare attraverso i singoli parametri. Spostando il joystick [14] in avanti o indietro i parametri vengono aumentati o ridotti. E’ possibile modificare sempre soltanto il parametro visualizzato sul display in color grigio.
Sottomenu Segnale acustico
Spostando il joystick [14] verso sinistra o verso destra è possibile attivare o disattivare i segnali acustici del comando.
Sottomenu Unità
Spostando il joystick [14] verso sinistra o verso destra è possibile fare in modo che le singole indicazioni siano fornite nel sistema di misura metrico o in quello angloamericano.
Sottomenu Programmazione
Questo sottomenu è disponibile esclusivamente per i rivenditori autorizzati in modo che possano modificare o adattare diversi parametri dell’e-fix riguardanti le caratteristiche di guida.
5.4 Impostazione della lingua alla prima messa in funzione dell’e-fix
i
i
Alla prima messa in funzione dell’e-fix è necessario impostare la lingua desiderata. Di norma questa operazione è eseguita dal rivenditore autorizzato prima della consegna dell’e-fix. Altrimenti, procedere nel seguente modo:
• Accendere il comando premendo il tasto ON/OFF [19]. Il display [18] mostra per circa
3 secondi prima la schermata iniziale dell’e-fix Alber, poi il menu Selezione lingua raffigurato qui di fianco (con la dicitura “Deutsch”).
• Muovendo il joystick [14] verso sinistra o verso destra nel campo di selezione [61] del
display sono indicate le varianti linguistiche disponibili.
• Quando è visualizzata la lingua desiderata, premere il tasto [15] del comando. Così
facendo la lingua selezionata è memorizzata in maniera permanente. Quindi si torna automaticamente nel menu di guida.
• Premendo il tasto [17] è possibile saltare la selezione della lingua. Tuttavia al succes-
sivo avvio del sistema la selezione della lingua è nuovamente visualizzata.
• La selezione della lingua può essere modificata nuovamente in ogni momento, vedere
a questo proposito il capitolo 5.3.7.
Se alla prima messa in funzione dell’e-fix non è stata attivata alcuna lingua, alla successiva accensione del comando è nuovamente visua­lizzata la selezione della lingua.
Nel caso si abbiano problemi con l’impostazione della lingua, rivol­gersi al rivenditore autorizzato.
30
5.5 Parametri di guida
Nel software del comando sono registrati diversi parametri di guida, che possono essere adattati dal rivenditore autorizzato alle esigenze e ai desideri individuali. Se le caratteristiche di guida sono adattate alle esigenze individuali sia nel menu Modalità di guida (vedere il capitolo 5.3.4) che nella schermata di guida compare la dicitura CUSTOM. A questo punto non è più possibile selezionare altre modalità di guida.
9:30
28.06.14
CODICE
M52
Ruote disinnestate
Innestare entrambi gli azionamenti
Visualizzazione Errore Rimedio
B10 Recupero dell’energia impossibile, in quanto la
corrente nel pacco batterie è troppo alta
B11 Recupero dell’energia troppo alto, la velocità è
ridotta B12 Recupero dell’energia elevato • Ridurre la velocità ed evitare marce in discesa. B13 Corrente di scarica troppo alta • Spegnere e riaccendere il sistema.
B14 Corrente di scarica troppo alta, la velocità è ridotta • Proseguire la marcia con prudenza ed evitare marce in
B15 Corrente di scarica alta • Ridurre la velocità ed evitare marce in salita. B16 - B18 Tensione del B19 - B21 Tensione nel
B22 Temperatura della batteria troppo bassa. La velocità
è ridotta B23 Temperatura della batteria bassa • Ridurre la velocità ed evitare marce in discesa. B24 Temperatura della batteria troppo bassa • Spegnere e riaccendere il sistema.
B25 Temperatura della batteria troppo bassa, la velocità
è ridotta B26 Temperatura della batteria bassa • Ridurre la velocità ed evitare marce in salita o in
B27 Recupero dell’energia impossibile, in quanto la
temperatura della batteria è troppo alta B28 Temperatura della batteria troppo alta. La velocità è
ridotta. B29 Temperatura della batteria alta • Ridurre la velocità ed evitare marce in salita o in
B30 Temperatura della batteria troppo alta • Spegnere e riaccendere il sistema.
B31 Temperatura della batteria troppo alta. La velocità è
ridotta B32 Temperatura della batteria alta • Ridurre la velocità ed evitare marce in salita o in
B33 - B39 Verifica dell’elettronica del
superata
gruppo batterie troppo bassa • Ricaricare il gruppo batterie. pacco batterie troppo alta al recupero • Spegnere e riaccendere il sistema.
6. Messaggi di avvertimento e di errore
In caso di malfunzionamenti, sul lato sinistro del display del comando è mostrata una rappresentazione grafica dell’errore mentre sul lato destro è riportato un codice di errore (nell’esempio seguente il codice è M52). Come accade anche in altri casi, a volte l’errore può essere può essere eliminato anche solo spegnendo e riaccendendo del comando. Nella seguente tabella sono riportati i codici di errore le cui cause possono solitamente essere eliminate con facilità. Qualora il rimedio suggerito non consenta di risolvere il problema e il codice di errore continui a venir visualizzato, contattare il rivenditore auto­rizzato. Nel caso il display del comando indichi un errore non compreso nella seguente tabella, contattare, anche in questo caso, il rivenditore autorizzato.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Proseguire la marcia, se possibile, in salita.
• Proseguire la marcia con prudenza ed evitare marce in discesa.
• Proseguire la marcia con prudenza.
salita.
• Proseguire la marcia con prudenza.
• Proseguire la marcia con prudenza ed evitare marce in discesa.
• Proseguire la marcia con prudenza.
• Proseguire la marcia con prudenza ed evitare marce in salita o in discesa.
discesa.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Proseguire la marcia con prudenza.
• Proseguire la marcia con prudenza ed evitare marce in salita o in discesa.
discesa.
• Proseguire la marcia con prudenza.
• Proseguire la marcia con prudenza ed evitare marce in salita o in discesa.
discesa.
pacco batterie non
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Eventualmente il
pacco batterie è difettoso.
Visualizzazione Errore Rimedio
C28 All’accensione il joystick era spostato • Non toccare il joystick all’accensione!
32
I04 Errore di comunicazione del comando
accompagnatore
I05 Tasto del comando accompagnatore premuto
all’accensione
I08, I09
M10, M11
M12, M13
M14 M15
M16 - M19 Errore di sovraccarico dell’azionamento • Il carico è troppo alto per gli azionamenti. Evitare i
M20 - M51 Verifica dell’elettronica dell’azionamento non
M52 Azionamento destro disinnestato • Innestare la ruota destra. M53 Azionamento sinistro disinnestato • Innestare la ruota sinistra. M54 Azionamento destro e sinistro disinnestati • Innestare entrambe le ruote. M55,
M56
La protezione antiavviamenti del comando accompagnatore è stata attivata
Verifica dell’elettronica dell’azionamento non superata
Errore intervallo di tensione dell’azionamento • Spegnere e riaccendere il sistema.
Errore intervallo di temperatura dell’azionamento • Ridurre la velocità.
superata
Temperatura nell’azionamento alta • Ridurre la velocità.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Rilasciare il comando accompagnatore.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Girare le ruote da sinistra a destra o da destra a sinistra.
• Girare le ruote da sinistra a destra o da destra a sinistra.
• Se l’errore cambia da M13 a M12: Girare nuovamente le ruote.
• Far raffreddare gli azionamenti.
• Girare le ruote da sinistra a destra o da destra a sinistra.
sovraccarichi.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Girare le ruote da sinistra a destra o da destra a sinistra.
• Far raffreddare gli azionamenti.
O10 - O16 Errore Opti-Box • Contattate il vostro rivenditore
S10, S11
S12 Comunicazione con il
S13 Comunicazione nel sistema impossibile • Verificare tutte le connessioni a innesto. S15 La comunicazione è stata interrotta durante la
S16 S17
Comunicazione con la ruota impossibile • Spegnere e riaccendere il sistema.
• Girare le ruote da sinistra a destra o da destra a sinistra.
• Se l’errore cambia da S10 a S11: Girare nuovamente le ruote.
pacco batterie impossibile • Spegnere il sistema, staccare la spina del comando
dal pacco batterie e rimuovere il pacco batterie dall’interfaccia.
• Quindi reinserire il collegare il comando.
• Verificare tutte le connessioni a innesto.
marcia
Errore comunicazione Opti-Box • Contattate il vostro rivenditore Errore comunicazione esterno • Contattate il vostro rivenditore
Solo in caso di dispositivi di comando con Bluetooth (cod. art. 1591936): Nel display dell’e-fix il simbolo del Bluetooth viene visualizzato in rosso e, anche dopo più riavvii, non viene visualizzato in grigio.
• Spegnere e riaccendere il sistema.
• Contattate il vostro rivenditore
pacco batterie nell’interfaccia e
Se il display indica un codice di errore non riportato nella tabella, spegnere e riaccendere nuovamente l’e-fix. Se
i
!
così facendo non si riesce a eliminare l’errore, contattare il rivenditore autorizzato. A seconda del tipo di errore il componente interessato deve eventualmente venir inviato ad Alber per la riparazione.
7. Rimessaggio, cura, manutenzione e smaltimento
7.1 Rimessaggio
Se la sedia a rotelle e quindi l’e-fix devono essere conservati per lunghi periodi (ad es. per diversi mesi), devono essere osservati i seguenti punti:
• Conservare la sedia a rotelle in conformità alle prescrizioni del relativo produttore.
• Proteggere i componenti dell’e-fix dall’umidità per mezzo di pellicole.
• Conservare la sedia a rotelle e tutti i componenti dell’e-fix in un luogo asciutto. Prestare attenzione che l’umidità non penetri e non si depositi sulla sedia a rotelle o sui componenti dell’e-fix.
• Fare attenzione che la sedia a rotelle e l’e-fix non siano esposti a radiazioni solari continue (ad es. da finestre).
• Fare in modo che persone non autorizzate, in particolare bambini, non possano accedere a quest’area senza sorveglianza.
• Osservare le indicazioni sulla conservazione del pacco batterie del capitolo 4.10
• Prima di un’eventuale rimessa in funzione pulire la sedia a rotelle e i componenti dell’e-fix. In particolare sulla spina [33] del caricabatterie e sulla spina [23] del comando nonché nelle prese [29] del pacco batterie non devono essere presenti particelle metalliche.
• Controllare se alla rimessa in funzione è eventualmente necessario un controllo tecnico della sicurezza (vedere il capitolo 7.4) ed eventualmente commissionarlo.
7.2 Cura
Eventuali penetrazioni d’acqua possono danneggiare irreversibilmente il propulsore. Pertanto non pulire mai i singoli componenti dell’e-fix sotto l’acqua corrente o con pulitori ad alta pressione.
Accertarsi sempre che fluidi ed umidità non penetrino nel mozzo della ruota! Nel pulire l’e-fix è quindi necessario usare particolare cautela. Osservare in particolare le seguenti avvertenze:
• Per tutti i processi di pulizia sulla superficie della ruota possono essere usati al massimo dei panni inumiditi con acqua.
• Per la pulizia dei componenti non si devono usare mezzi abrasivi o detergenti aggressivi.
• La pulizia dei componenti non deve avvenire mai sotto l’acqua corrente, come ad es. con tubi flessibili dell’acqua o addirittura con pulitori
ad alta pressione. In questo caso infatti possono aver luogo penetrazioni d’acqua che danneggerebbero irreparabilmente l’elettronica.
La Alber GmbH declina ogni responsabilità per eventuali danni o danni conseguenti causati da penetrazioni d’acqua. Inoltre questi casi sono esclusi dalla garanzia.
7.3 Riutilizzo
Se l’e-fix è stato messo a disposizione dall’assicurazione sanitaria e non serve più, è necessario darne comunicazione all’assicurazione sani­taria, a un rappresentante della Alber o al rivenditore autorizzato di prodotti ortopedici e sanitari. L’e-fix può essere riutilizzato in modo semplice ed economico. Prima di ogni riutilizzo è necessario far eseguire un controllo tecnico della sicurezza sull’e-fix. Quando non servono più, i supporti con cui le ruote e-fix sono fissate alla sedia a rotelle possono infatti essere smontati in modo semplice e veloce dal rivenditore autorizzato o da un rappresentante della Alber, per poi essere montati su una nuova sedia a rotelle. Oltre alle avvertenze per la pulizia fornite nel capitolo 7.1, prima del riutilizzo è necessario eseguire una disinfezione delle ruote da autospinta e di tutte le parti di materiale plastico accessibili dall’esterno dei componenti dell’e-fix. Utilizzare un prodotto indicato per la disinfezione seguendo le indicazioni del produttore.
7.4 Manutenzione
Il legislatore ha regolamentato la manutenzione dei dispositivi medicali al § 7 dell’Ordinanza tedesca in materia di installazione, esercizio e utilizzo di dispositivi medicali (MPBetreibV). Secondo tale ordinanza, gli interventi di manutenzione preventiva – in particolare le ispezioni e la manutenzione – sono necessari per continuare a garantire l’uso sicuro e corretto dei dispositivi medicali. In base alle osservazioni del mercato, per la manutenzione dei nostri prodotti in condizioni di esercizio normali si è rivelato adeguato un intervallo di 2 anni. Tale valore orientativo di 2 anni può variare in base al grado di utilizzo del prodotto e al comportamento dell’utilizzatore. La verifica del grado di utilizzo e del comportamento dell’utilizzatore spetta al gestore.
In ogni caso consigliamo di chiarire con i fornitori del servizio o le casse mutue competenti chi si deve far carico dei costi degli interventi di manutenzione sul nostro prodotto, anche in riferimento a eventuali contratti in essere.
7.5 Smaltimento
Il presente apparecchio, il relativo pacco batterie e gli accessori sono prodotti di lunga durata. Tuttavia possono essere presenti delle sostanze che, se smaltite in luoghi (ad es. discariche) che, secondo le normative attualmente vigenti nel rispettivo paese non sono destinati a tale scopo, potrebbero rivelarsi nocive per l’ambiente. Il simbolo “bidone dei rifiuti barrato da una croce” (secondo la normativa RAEE 2002/96/CE) è riportato su questo pro­dotto per ricordare all’utente l’obbligo di riciclaggio. Pertanto si raccomanda di agire nel rispetto dell’ambiente e di consegnare il presente prodotto, al termine della sua vita di servizio, all’ente locale competente per il riciclaggio.
Si raccomanda inoltre di informarsi sulla legislazione vigente nel paese in materia di smaltimento, in quanto per questo prodotto la norma­tiva RAEE non si applica in tutti gli stati europei. In alternativa, la Alber o i relativi rivenditori specializzati ritirano l’e-fix e lo avviano a uno smaltimento effettuato a regola d’arte e nel rispetto dell’ambiente.
8. Garanzia per i vizi della cosa, garanzia e responsabilità
8.1 Garanzia per i vizi della cosa
La Alber garantisce che al momento della consegna l’e-fix è esente da vizi. Questi diritti di garanzia cessano 24 mesi dopo la consegna dell’e-fix.
34
8.2 Garanzia di durata
Per l’e-fix la Alber fornisce una garanzia di durata di 24 mesi. Da tale garanzia di durata sono esclusi:
• i congegni, i cui numeri di serie siano stati modificati, rimossi o resi illeggibili
• parti soggette ad usura, come ad esempio pneumatici, elementi di comando e i raggi
• vizi dovuti ad usura naturale, uso sbagliato, in particolare vizi dovuti all’inosservanza del presente manuale d’uso, incidenti, danneggia-
mento colposo, azione di fuoco, d’acqua, forza maggiore ed altre cause fuori dalla sfera d’influenza della Alber
• lavori di manutenzione dovuti all’uso quotidiano (ad es. sostituzione dei pneumatici)
• controllo dell’apparecchio senza accertamento di difetti
8.3 Responsabilità
In qualità di costruttore, la Alber GmbH non è responsabile della sicurezza dell’e-fix, se:
• l’e-fix è usato in modo improprio
• la manutenzione dell’e-fix non avviene periodicamente ogni 2 anni ad opera di un rivenditore autorizzato o della Alber GmbH
• l’e-fix è messo in servizio contrariamente alle indicazioni del presente manuale d’uso
• l’e-fix viene utilizzato senza carica sufficiente del pacco batterie
• riparazioni o altri interventi sull’e-fix non vengono eseguiti da persone autorizzate
• all’e-fix vengono montate o collegate parti di terzi
• parti dell’e-fix vengono smontate
9. Specifiche tecniche
e-fix E35 e-fix E36
Ruota
Autonomia (*) fino a 16 km
a norma ISO 7176 - 4 fino a 20 km a norma ISO 7176 - 4
Pendenza nominale: 120 kg: fino a 11,3° (20%) 120 kg: fino a 11,3° (20%)
160 kg: fino a 8,5° (15%)
Velocità 0,5 - 6 km/h 0,5 - 6 km/h
I valori limite del produttore della sedia a rotelle devono essere rispettati come pure
sulla circolazione stradale specifiche delle singole nazioni!
Potenza nominale motore 2 x 110 W 2 x 150 W Tensione d’esercizio 36 V 36 V Temperatura d’esercizio
da -25°C a +50°C da -25°C a +50°C
Peso della persona max. 120 kg max. 160 kg Peso totale ammesso max. 170 kg max. 210 kg
Pacco batterie
Tipo di batterie Celle agli ioni di litio, protette da spandimenti ed esenti da manutenzione Tensione di esercizio nomi-
36 V 36 V
nale Temperatura di carica da 0°C a 40°C da 0°C a 40°C Classe di protezione IPx4 IPx4
Capacità nominale C5 della batteria
6,0 Ah (standard) / 7,5 Ah (opzionale) 7,5 Ah (standard) / 6,0 Ah (opzionale)
le leggi
Peso delle singole parti
Ruota 7,9 kg 7,8 kg Pacco batterie 2,1 kg 2,1 kg Comando 0,6 kg 0,6 kg Vano batterie 0,8 kg 0,8 kg Peso totale 19,3 kg 19,1 kg
Pneumatici delle ruote e-fix E35
Designazione Versione e tipo Dimensioni (pollici) Pressione dell’aria in bar e kPa
Schwalbe Downtown
Pneumatici delle ruote e-fix E36
HS 342, Active Line, nero/grigio, filo metallico
22 x 1 3/8 oppure 24 x 1 3/8
a prova di foratura
Designazione Versione e tipo Dimensioni (pollici) Pressione dell’aria in bar e kPa
Schwalbe Marathon Plus
(*) L’autonomia varia in funzione del terreno da affrontare e delle condizioni di marcia prevalenti. In condizioni di marcia ottimali (terreno piano, pacco batterie completamente carico, temperatura ambiente 20°C, guida omogenea e altro) è possibile raggiungere l’autonomia indicata. A temperature più basse la gamma dell’e-fix potrebbe essere inferiore rispetto a come riportato nella tabella in alto.
HS 440, Evolution Line, nero/grigio, filo metallico
24 x 1 3/8
min. 6,0 / max. 10,0 bar min. 600 / max. 1000 kPa
Per quanto riguarda la durata stimata, per questo prodotto supponiamo una media di cinque anni, purché sia utilizzato in conformità all’uso previsto e tutte le specifiche relative alla manutenzione e all’assistenza siano rispettate. Tale durata può essere superata se il pro­dotto è accuratamente trattato, manutenuto, curato e utilizzato e se con il perfezionamento della scienza e della tecnica non emergono limiti tecnici. Tuttavia la durata può anche ridursi notevolmente a causa di usi estremi e utilizzi inappropriati. L’indicazione di durata san­cita per legge non rappresenta una garanzia aggiuntiva.
Caricabatterie
I dati tecnici e le altre avvertenze relative alla carica sono indicati nel manuale d’uso fornito a corredo del caricabatterie.
Altro
Tutti i componenti dell’e-fix sono protetti dalla corrosione
Diagramma a blocchi
L’e-fix e il relativo caricabatterie off-board soddisfano quanto indicato nei capitoli applicabili della norma
EN 12184 relativa alle sedie a rotelle a propulsione elettrica e della norma ISO 7176-14 relativa alle sedie a rotelle e soddisfano il regolamento UE sui dispositivi medici (MDR) 2017/745. e-fix è un dispositivo medico della classe I.
Con riserva di modifiche tecniche e del design dovute ai perfezionamenti continui.
36
10. Etichette
Sui componenti dell’e-fix sono presenti delle etichette che riportano diverse indicazioni relative al prodotto. In caso di guasto al prodotto i singoli componenti possono essere sostituiti dal rivenditore autorizzato nell’ambito del pool di sostituzione Alber. A tal fine al rivenditore devono essere indicati i dati riportati sull’etichetta.
Etichetta di sistema sull’interfaccia
L’etichetta di sistema riporta i dati tecnici fondamentali dell’e-fix e consente, quando necessario, la tracciabilità del sistema. Per le sostituzioni di congegni nell’ambito del pool sostituzioni Alber indicare il codice di sistema. L’etichetta di sistema si trova sul lato anteriore dell’interfaccia.
Etichetta di sistema e-fix E35
Etichetta di sistema e-fix E36
Etichetta “Manutenzione”
Beachten Sie die Hinweise zum Laden und zum Transport in der Gebrauchsanweisung.
For charging and transportation, read operating instructions.
Alber GmbH Vor dem Weißen Stein 21 72461 Albstadt, Germany Phone: +49 7432 2006-0 Fax: +49 7432 2006-299
Typ: Lithium-Ionen Akku-Pack 10INMCR19/66-3
Type: Lithium-Ion battery-pack 10INMCR19/66-3
Auslaufsicher / Nonspillable battery Nennspannung: 36 V
Rated voltage: 36 V
Nennkapazität: 6,0 Ah
Rated capacity: 6,0 Ah
Nennenergie: 216 Wh
Rated energy: 216 Wh
Betriebstemperatur: -25°C … +50 °C
Operating temperature: -13°F … 122°F
Ladetemperatur: 0°C … +40 °C
Charging temperature: 32 °F … 104°F
Kurzschluss vermeide
n / Avoid short circuit Nur Original-Ladegerät gemäß Gebrauchsanweisung verwenden. / Use only the original battery charger
provided with the unit, according to the operating instructions.
Bitte vergessen Sie nicht, die Akku-Packs nach jedem Gebrauch nachzuladen, um deren volle Leistungsfähigkeit zu erhalten.
Please make sure that the battery packs are recharged after each partial discharge i.e. after each use, to maintain their full capacity.
L’etichetta L’etichetta deve indicare la scadenza della manutenzione successiva. Essa si trova sul retro della ruota e-fix.
Etichetta di sistema
L’etichetta è affissa sulle ruote e-fix, il comando, il retro del vano batterie, il pacco batte­rie e il caricabatterie. In caso di sostituzione del componente nell’ambito del pool di sostituzione Alber indicare il numero di componente del carica batterie (numero al centro dell’etichetta, contrasse­gnato dalla freccia nel disegno a fianco).
Iscrizione sul pacco batterie
Le informazioni riportate nel disegno adiacente sono incise sul retro del pacco batterie oppure sono fornite sotto forma di etichetta.
11. Comunicazioni inerenti alla sicurezza del prodotto
Tutti i componenti dell’e-fix sono stati sottoposti a numerosi test di funzionamento e ad ampie prove. Nel caso si verificassero anomalie impreviste del funzionamento dell’e-fix, informazioni in merito sono immediatamente disponibili per i clienti nei seguenti siti web:
• Homepage della ditta Alber (produttore dell’e-fix)
Nel caso si rendano necessarie eventuali misure correttive Alber informerà il rivenditore di sanitari, che quindi si metterà in contatto con voi.
38
12. Informazioni relative al trasferimento sul sedile
• Disattivare il sistema (vedere il capitolo 5.2.2).
• Prima di sedersi sulla sedia a rotelle o prima di lasciarla, inserire in primo luogo il fre-
no a mano [6] affinché la sedia a rotelle non possa spostarsi accidentalmente.
• Per sedersi sulla sedia a rotelle: Osservare le indicazioni in merito contenute nel
manuale d’uso della sedia a rotelle oppure sorreggersi al copriruota [2] durante il tra­sferimento sul sedile.
13. Informazioni importanti relative agli spostamenti in aereo Lo e-fix, in particolare le batterie agli ioni di litio in esso contenute, soddisfa nella sua struttura tecnica le norme, le direttive e le leggi in vigore. Soddisfa i requisiti della International Air Transport Association (IATA) per il trasporto aereo. Questo è quanto confermiamo ogni anno attraverso la nostra certificazione per il trasporto, che viene compilata sulla base delle nuove edizioni dei regolamenti IATA per la spedizione di merci pericolose (Dangerous Goods Regulations) pubblicate ogni anno a metà dicembre. Il certificato attuale può essere scaricato dalla home page della ditta Alber (https://www.alber.de/de/hilfe-service/alber-service/reisen-mit-alber-produkten/), su richie­sta possiamo anche spedirvelo.
Già in fase di pianificazione del viaggio, contattare però l’organizzatore del viaggio o la compagnia aerea per trattare il trasporto dello e-fix in tutti i voli prenotati. In ultima analisi spetta al pilota decidere se prendere a bordo lo e-fix o rifiutarne il trasporto. Né Alber GmbH né il vostro rivenditore di prodotti ortopedici e sanitari possono influenzare questa decisione.
In caso di viaggi, rispettare anche le disposizioni relative al trasporto delle batterie agli ioni di litio dei Paesi di desti­nazione.
14. Utilizzo della sedia a rotelle come sedile per veicolo
L’e-fix è un propulsore ausiliario installabile su un’ampia gamma di modelli di sedie a rotelle. L’e-fix ha superato con successo i crash test effettuati con diversi tipi di sedie a rotelle per il trasporto a bordo di un veicolo (bus, furgone, ecc.) secondo ISO 7176-19. Questi test hanno dimostrato che, in caso di incidente, l’e-fix non comporta nessun pericolo per i passeggeri del veicolo. In combinazione con i dispositivi di sicurezza rilevanti appositamente testati come ad esempio i poggiatesta e un sistema di ritenu­ta adeguato presente, durante questi test esemplari è stato inoltre dimostrato che l’e-fix non rappresenta alcun pericolo neanche per l’utilizzatore della sedia a rotelle.
Per il trasporto a bordo del veicolo, l’e-fix deve essere combinato a una sedia a rotelle che soddisfa i requisiti della norma ISO 7176­19 per fungere da sedile per veicolo. Per soddisfare i requisiti della norma ISO 7176-19, la sedia a rotelle deve disporre di occhielli appositamente contrassegnati (i cosiddetti “adattatori dei nodi di forza”), che devono essere assolutamente utilizzati in combinazio­ne con i sistemi di ritenuta adatti per il fissaggio della sedia a rotelle. In caso di dubbio, contattare il proprio rivenditore autorizza­to o il produttore della sedia a rotelle.
Dati i vari fattori descritti e le condizioni quadro, la decisione di sedere su una sedia a rotelle con e-fix montato durante la marcia spetta sempre all’utilizzatore della sedia a rotelle di comune accordo con il conducente del veicolo. In caso di incertezze, contattare il proprio rivenditore autorizzato e/o il produttore della sedia a rotelle. Se le incertezze rimangono, si consiglia di trasferire l’utilizzatore della sedia a rotelle sul sedile del veicolo.
Sul lungo termine, l’eccessivo tendimento e stringimento del sistema di ritenuta nel veicolo e le relative forze trasmesse (soprattutto nella guida dinamica in curva) che si sommano alla forza peso della persona che siede sulla sedia a rotelle durante la guida possono danneggiare il propulsore ausiliario Alber, soprattutto in corrispondenza dell’asse passante. Questo tipo di danni non è coperto da garanzia.
Se la sedia a rotelle con l’e-fix viene utilizzata come sedile per veicolo, il pacco batterie deve essere rimosso e custodi­to in un luogo sicuro.
15. Avvertenza giuridica importante per l’utilizzatore di questo prodotto
Gli eventi scaturiti da anomalie di funzionamento del prodotto con conseguenti lesioni gravi alle persone devono essere comunicati al pro­duttore e all’autorità competente dello stato UE dove vive l’utilizzatore. Nella Repubblica Federale di Germania sono:
• la Alber GmbH (per l’indirizzo vedere il retro del presente manuale d’uso)
• l’Istituto federale tedesco per farmaci e dispositivi medici (BfArM),
Kurt-Georg-Kiesinger-Allee 3 53175 Bonn www.bfarm.de
Negli stati membri della UE informare
• I rappresentanti Alber GmbH (per l’indirizzo vedere il retro del presente manuale d’uso)
• L’autorità per comunicare gli eventi legati ai dispositivi medici del Paese
Una panoramica delle autorità responsabili è presente all’indirizzo internet http://ec.europa.eu/growth/sectors/medical-devices/contacts/
Allegato A - Supporto comando reclinabile
!
i
Per agevolare il passaggio vicino ai tavoli, si consiglia di montare il supporto reclinabile disponibile quale optional tramite cui il comando può essere spostato dalla posizione originale.
• Spingere verso il basso la calotta [74] e reclinare il comando [9] completamente di
lato.
• Quindi far tornare il comando [9] nella posizione di partenza; così facendo la calotta
[74] si solleva autonomamente bloccando il meccanismo.
• Girando la rotella di bloccaggio [64] in senso orario viene allentato il bloccaggio del
dispositivo di comando nella regolazione distanza comando [63]. Se necessario, il dispositivo di comando può essere spostato leggermente in senso longitudinale entro la regolazione distanza comando [63].
• Dopo aver impostato la posizione soggettivamente ottimale, il dispositivo di comando
deve essere fissato girando la rotella di bloccaggio [64] in senso antiorario nella rego­lazione distanza comando [63].
• Se il supporto reclinabile [75] deve essere completamente smontato assieme al coman-
do [9] è possibile estrarlo dall’alloggiamento [65]. Prima è tuttavia necessario staccare la spina [23] del comando dalla batteria (vedere il capitolo 4.2).
Smontaggio del comando dal supporto reclinabile
• Staccare la spina [23] del comando dalla batteria (vedere il capitolo 4.2).
• Ruotare la rotella di bloccaggio [64] in senso orario e spingere il dispositivo di coman-
do [9] fuori dalla regolazione distanza comando [63].
40
Fissaggio del comando sul supporto reclinabile
• Far scorrere il dispositivo di comando [9] nella regolazione distanza comando [63] e
fissarlo ruotando la rotella di bloccaggio [64] in senso antiorario.
• Ricollegare la spina [23] del comando con la batteria (vedere il capitolo 5.1)
Prima di introdurre la spina [23] nella presa [29] del pacco batterie assicurarsi che le due parti siano pulite e che su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
La spina [23] del comando è magnetica. Pertanto è necessario evita­re qualunque contatto della spina con impianti medicali, supporti di memorizzazione elettronici, carte bancomat o simili.
Accertarsi che il dispositivo di comando sia fissato saldamente con la rotella di bloccaggio [64] all’interno della regolazione distanza comando [63]. Se un dispositivo di comando acceso cade a terra, possono attivarsi involontariamente comandi errati del sistema che potrebbero provocare incidenti.
E’ possibile applicare
di sedia a rotelle. Per ulteriori informazioni rivolgersi al rivenditore autorizzato.
il supporto reclinabile su quasi tutti i modelli
9:30
i
i
28.06.14
Allegato B - Comando intuitivo per accompagnatore
Il comando intuitivo per accompagnatore (qui di seguito chiamato comando per accom­pagnatore) assolve tutto il comando dell’e-fix e può essere utilizzato esclusivamente da una persona che accompagna l’utilizzatore della sedia a rotelle. Il comando per accompa­gnatore non deve assolutamente venir mai usato dall’utilizzatore della sedia a rotelle. Il montaggio dei singoli componenti è eseguito dalla Alber o dal rivenditore autorizzato.
1. Collegamento del comando per accompagnatore
• Spegnere il comando dell’utilizzatore della sedia a rotelle (vedere il capitolo 5.2.2).
• Collegare la spina [3] del comando intuitivo per accompagnatore alla presa del cavo
adattatore [2].
• Procedere nel seguente modo: Introdurre la spina [1] del cavo adattatore in una delle
prese [29] del gruppo batterie.
• Il comando per accompagnatore è così collegato all’e-fix.
2. Messa in funzione del comando per accompagnatore
• Accendere l’e-fix e attendere che venga visualizzata la schermata iniziale.
Durante l’accensione non toccare il comando per accompagnatore, il joystick del comando o i singoli elementi di comando dello stesso. Se ciò accade, si riceve un messaggio di errore.
• Premere il tasto [4] del comando per accompagnatore. Così facendo il sistema è atti-
vato e vengono visualizzate le seguenti indicazioni sull’esercizio:
- Nel display del comando dell’utilizzatore della sedia a rotelle: Testo “Comando accompagnatore attivo” con simbolo del comando accompagnatore (vedere grafica).
- Nel display [5] del comando accompagnatore: Simbolo della batteria (indicatore di capacità della batteria), a destra dello stesso la direzione di marcia impostata attualmente (simbolo della freccia) - vedere i disegni a sinistra in basso.
• Il comando per accompagnatore è ora attivo, mentre il comando è inattivo. La sedia a
rotelle può pertanto essere spostata soltanto da un accompagnatore.
COMANDO ACCOMPAGNATORE ATTIVO
3. Guida con il comando per accompagnatore
• Definire la direzione di marcia desiderata premendo l’interruttore [7] in avanti (marcia
in avanti) o indietro (retromarcia). La direzione di marcia selezionata è indicata sul display da un simbolo a freccia.
• Con la rotella di regolazione [6] selezionare la velocità finale massima desiderata.
Questa è indicata durante la regolazione, per breve tempo, in percentuale sotto il simbolo della batteria.
• Tirare la leva di marcia [8] - la marcia ha inizio.
La velocità finale massima raggiungibile può essere registrata nel software dell’e-fix. A questo scopo, rivolgersi al rivenditore autorizzato.
4. Disattivazione del comando per accompagnatore
Premere il tasto [4] del comando per accompagnatore in modo da disattivarlo. Se successivamente il comando è ancora acceso, assume immediatamente il comando dell’e-fix. Lo spegnimento completo dell’e-fix deve venir eseguito mediante il comando (vedere il capitolo 5.2.2).
Se l’e-fix è disattivato tramite il comando finché questo è ancora attivo, alla successiva accensione il comando per accompagnatore è attivato automaticamente.
42
!
5. Informazioni sulla guida
La leva di marcia [8] è paragonabile al pedale dell’acceleratore di un’automobile. Nella posizione di partenza l’e-fix è fermo. Il funzionamento è avviato tirando la leva di marcia [8]: così facendo la velocità aumenta proporzionalmente allo spostamento della leva. La velocità massima raggiungibile è preselezionata mediante la rotella di regolazio­ne [5] ed è di 6 km/h per la marcia in avanti e di 4,2 km/h per quella in retro. Nel caso tali velocità siano troppo alte, il rivenditore autorizzato può riprogrammare la velocità massima raggiungibile nel software dell’e-fix.
L’elettronica integrata nella maniglia registra i movimenti che partono dalla mano del per­sonale che espleta il comando. Un leggero spostamento della leva verso sinistra o verso destra è convertito in un comando di marcia delle ruote e-fix, di modo che le curve pos­sano venir percorse senza grande dispendio di forze.
Non è permesso inclinare o sollevare la sedia a rotelle tramite il comando per accompa­gnatore o la maniglia aggiuntiva (disponibile quale accessorio). Le indicazioni del produttore della sedia a rotelle relative all’inclinazione o al sollevamen­to della sedia devono essere rispettate tassativamente.
6. Informazioni sul sistema antipanico
Se in particolari situazioni di pericolo si rende necessario un arresto immediato dell’e­fix, tirare la leva di marcia [8] vigorosamente oltre l’arresto normale. In questo modo si induce una disattivazione forzata immediata dell’e-fix, inoltre è inviato un segnale di avvertimento acustico. Dopo il rilascio della leva di marcia [8] è possibile riprendere immediatamente la marcia con l’e-fix.
7. Rimozione del comando per accompagnatore dalla sedia a rotelle
• Disattivare l’e-fix tramite il comando (vedere il capitolo 5.2.2).
• Staccare la spina [3] del comando per accompagnatore dalla presa del cavo adattatore [2].
• Sbloccare la leva di fissaggio [9] (girandola più volte!) ed estrarre il comando per
accompagnatore dall’alloggiamento della sedia a rotelle.
Avvertenza Una leggera pressione laterale sulla maniglia del comando intuitivo per accompagnatore è sufficiente per far girare lateralmente la sedia a rotelle. Analogamente, per attivare tale comando, basta toccare leggermente la leva di marcia. Pertanto spegnere il comando per accompagnatore quando non serve. In questo modo si prevengono movimenti involontari della sedia a rotelle. Non appendere oggetti come borse, sacchetti della spesa o altro al comando per accompagnatore né durante funzionamento di marcia, né quando il congegno è fermo. Tali oggetti possono infatti causare l’attivazione della leva di marcia o dei sensori con conseguenti movi­menti involontari della sedia a rotelle.
Prima di introdurre la spina [3] nella presa [2] assicurarsi che le due parti siano pulite e che su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
La spina [3] del comando per accompagnatore è magnetica. Pertanto è necessario evitare qualunque contatto della spina con impianti medicali, supporti di memorizzazione elettronici, carte bancomat o simili.
Allegato C - Opti-Box [1] Collegamento per interruttore Speed-Stop-Limit
L’interruttore Speed-Stop-Limit offre la possibilità di regolare la velocità in rapporto alla posizione dell’interruttore. Per le sedie a rotelle con funzione di alzata in piedi e di sollevamento è possibile, ad esempio, ridurre la velocità di queste due posizioni oppure bloccare la guida. Al primo inserimento dell’interruttore Speed-Stop-Limit la velocità è ridotta al 50% della velocità massima. A interruttore chiuso l’e-fix continua a spostarsi a velocità massima. Eventuali modifiche della velocità ridotta possono venir eseguite dal rivenditore autorizzato.
[2] Collegamento per un interruttore ON-OFF esterno
Possibilità di accendere e spegnere l’e-fix tramite un tasto esterno.
[3] Spina per il collegamento di comandi esterni
Serve per la comunicazione dell’e-fix con comandi esterni.
Allegato D - Comando per accompagnatore
L’e-fix può essere manovrato sia dallo stesso utilizzatore della sedia a rotelle che da un accompagnatore. A tal fine è sufficiente montare il comando sul supporto applicato alla maniglia di una sedia a rotelle, che non è compresa nel corredo di fornitura, ma che può essere montata anche successivamente dal rivenditore autorizzato. Se un accompagnatore deve guidare l’e-fix procedere come segue:
• Spegnere l’e-fix.
• Smontare il comando (vedere il capitolo 5.1).
• Spingere l’angolare di alloggiamento [80] nel fissaggio [81] applicato sulla maniglia
della sedia a rotelle.
• Fissare l’angolare di alloggiamento [80] con la leva di bloccaggio [82] nel fissaggio [81].
• Spingere la regolazione distanza comando [63] nell’alloggiamento [83].
• Spingere il comando [9] nella regolazione distanza comando [63] con la leva di bloc-
caggio [64].
• Collegare il comando [9] alla batteria (vedere il capitolo 5.1).
• Se il comando deve essere nuovamente utilizzato direttamente dall’utilizzatore della
sedia a rotelle, smontarlo in sequenza inversa.
Prima di introdurre la spina [23] nella presa [29] del pacco batterie assicurarsi che le due parti siano pulite e che su di esse non siano presenti particelle metalliche. Nel caso queste siano presenti devono essere rimosse con un panno pulito e asciutto!
La spina [23] del comando è magnetica. Pertanto è necessario evita­re qualunque contatto della spina con impianti medicali, supporti di memorizzazione elettronici, carte bancomat o simili.
71
70
Allegato E - Rotelline antiribaltamento
Dato che la sedia a rotelle può eventualmente già essere dotata di rotelline antiribalta­mento, queste sono fornite da Alber come accessorio. Se si usano le rotelline antiribalta­mento originali della sedia a rotelle, per l’uso sono valide le istruzioni e le avvertenze di sicurezza del produttore. Se invece si usano le rotelline antiribaltamento Alber, sulla sedia a rotelle sono montati altri due supporti in cui vengono inserite le rotelline antiribaltamento. Sono valide le seguenti istruzioni e avvertenze di sicurezza.
Montaggio e smontaggio delle rotelline antiribaltamento Alber
• Spegnere le ruote e-fix prima di applicare le rotelline antiribaltamento.
• Per rimuovere la spina di sicurezza [70] dalla forcella del supporto [71], premere con il
pollice sulla spina e contemporaneamente estrarla con il dito indice e medio.
44
71
73
70
• Spingere l’elemento di serraggio della rotellina antiribaltamento [72] nella forcella del
supporto [16].
• Bloccare la forcella del supporto [71] con la spina di sicurezza [70]. A questo scopo,
premere con il pollice sulla spina e spingerla completamente dentro fino al riscontro nel supporto.
72
• Controllare che la spina di sicurezza [70] sia saldamente arrestata nella forcella del
supporto [71]. Non deve essere più possibile rimuoverla senza premere lo sblocco.
• Montare la seconda rotellina antiribaltamento.
70
Lo smontaggio delle rotelline antiribaltamento avviene in ordine inverso.
Utilizzo delle rotelline antiribaltamento Alber
• Premere con il piede contro le rotelline antiribaltamento, come illustrato nella figura.
• Contemporaneamente tirare la sedia a rotelle, tramite le manopole, verso l’alto e
indietro finché è sollevata e le rotelline antiribaltamento scattano in una posizione fissa.
73
• A questo punto è possibile montare o smontare una ruota. Per montare o smontare le
ruote e-fix, queste devono prima essere spente.
• Ripetere l’operazione con la seconda rotellina antiribaltamento sul lato opposto della
sedia a rotelle.
• Dopo aver montato le ruote, riportare le rotelline antiribaltamento nella posizione ini-
ziale. A questo scopo, spingere la sedia a rotelle in avanti e, nello stesso tempo con il piede, l’asta di sostegno [73] indietro.
Avvertenze d’uso e di sicurezza importanti
!
!
!
Non sollevare da terra la sedia a rotelle mentre l’utilizzatore è ancora seduto sopra!
Le rotelline antiribaltamento non sono ruote di trasferimento! Non muovere la sedia a rotelle quando è sollevata da terra!
46
71
73
72
Fare attenzione nel regolare o ribaltare le rotelline antiribaltamento, soprattutto quando la regolazione o l’azionamento avvengono manual­mente. A causa dell’elevata forza elastica richiesta, sussiste pericolo di schiacciamento tra l’asta di sostegno [73] e l’elemento di serraggio [72].
Avvertenze importanti
Tutte le modifiche e le operazioni di montaggio sulle rotelline anti­ribaltamento, come ad esempio la regolazione della distanza da ter­ra, devono essere eseguite esclusivamente da un rivenditore autoriz­zato di prodotti ortopedici e sanitari o un capodistretto della Alber.
76
77
La vite di sicurezza per l’elemento da innestare (vedere [76] nell’immagine a fianco) deve essere serrata a 5 Nm. Richiedere al proprio rivenditore autorizzato l’esecuzione di questo intervento di montaggio.
Il carico massimo consentito per le rotelline antiribaltamento mon­tate a coppia è di 210 kg. Non è consentito l’utilizzo della sedia a rotelle con una sola rotellina antiribaltamento montata.
Controllare periodicamente che le rotelline antiribaltamento siano ancora saldamente in sede nella forcella [71] del supporto. Control­lare se l’angolare di sostegno [77] si può ancora muovere libera­mente. Se i collegamenti a vite sono allentati o addirittura svitati oppure se l’angolare di sostegno non si muove più liberamente, far eliminare i problemi dal rivenditore specializzato autorizzato.
Ihre Alber-Vertretung / Your Alber representative / Votre représentation Alber / Vostra rappresentanza Alber / Su representación Alber / Din Alber representant / Din Alber-agenturene / Uw distributeur Alber / Deres Alber-repræsentation
©
Alber GmbH, Albstadt
Alber GmbH
Vor dem Weißen Stein  72461 Albstadt-Tailfingen Telefon +49 (0)7432 2006-0 Telefax +49 (0)7432 2006-299 info@alber.de www.alber.de
www.alber.de
Loading...