ACCERTARSI CHE L’OPERATORE RICEVA QUESTE INFORMAZIONI.
È POSSIBILE RICHIEDERE ULTERIORI COPIE AL PROPRIO FORNITORE.
ATTENZIONE
Queste ISTRUZIONI sono indirizzate a operatori esperti. Se non si conoscono perfettamente
i principi di funzionamento e le indicazioni per la sicurezza delle apparecchiature per la
saldatura e il taglio ad arco, è necessario leggere l’opuscolo “Precauzioni e indicazioni per la
sicurezza per la saldatura, il taglio e la scultura ad arco,” Modulo 52-529. L’installazione, l’uso e
la manutenzione devono essere eettuati SOLO da persone adeguatamente addestrate. NON
tentare di installare o utilizzare questa attrezzatura senza aver letto e compreso totalmente
queste istruzioni. In caso di dubbi su queste istruzioni, contattare il proprio fornitore per
ulteriori informazioni. Accertarsi di aver letto le Indicazioni per la sicurezza prima di installare
o utilizzare questo dispositivo.
RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE
Questo dispositivo funzionerà in maniera conforme alla descrizione contenuta in questo manuale e nelle etichette e/o
gli allegati, se installato, utilizzato o sottoposto a manutenzione e riparazione sulla base delle istruzioni fornite. Questa
attrezzatura deve essere controllata periodicamente. Non utilizzare attrezzatura che funzioni male o sottoposta a manutenzione insuciente. Sostituire immediatamente i componenti rotti, mancanti, usurati, deformati o contaminati. Nel
caso in cui tale riparazione o sostituzione diventi necessaria, il produttore raccomanda di richiedere telefonicamente o
per iscritto assistenza al distributore autorizzato presso il quale è stata acquistata l’attrezzatura.
Non modicare questo dispositivo né alcuno dei suoi componenti senza previo consenso scritto del produttore.
L’utente di questo dispositivo sarà il solo responsabile per un eventuale funzionamento errato, derivante da uso
non corretto, manutenzione erronea, danni, riparazione non corretta o modica da parte di persona diversa dal
produttore o dalla ditta di assistenza indicata dal produttore.
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COMPRESO
Gli utenti dell’attrezzatura per la saldatura e il taglio al plasma ESAB hanno la responsabilità di accertarsi che
chiunque lavori al dispositivo o accanto ad esso adotti tutte le idonee misure di sicurezza. Le misure di sicurezza
devono soddisfare i requisiti che si applicano a questo tipo di dispositivo per la saldatura o il taglio al plasma.
Attenersi alle seguenti raccomandazioni, oltre che ai regolamenti standard che si applicano al luogo di lavoro.
Tutto il lavoro deve essere eseguito da personale addestrato, perfettamente al corrente del funzionamento
dell’attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma. Il funzionamento errato dell’attrezzatura può determinare
situazioni pericolose con conseguenti lesioni all’operatore e danni al dispositivo stesso.
1. Chiunque utilizzi attrezzatura per la saldatura o il taglio al plasma deve conoscerne perfettamente:
- il funzionamento
- la posizione degli arresti di emergenza
- la funzione
- le idonee misure di sicurezza
- la saldatura e/o il taglio al plasma
2. L’operatore deve accertarsi che:
- nessuna persona non autorizzata si trovi nell’area operativa dell’attrezzatura quando questa viene messa in
funzione.
- tutti siano protetti quando si esegue l’arco.
3. Il luogo di lavoro deve essere:
- idoneo allo scopo
- privo di correnti d’aria
4. Attrezzature per la sicurezza personale:
- indossare sempre l’attrezzatura di sicurezza personale raccomandata, come occhiali di sicurezza,
abbigliamento ignifugo, guanti di sicurezza.
- non indossare oggetti sporgenti, come sciarpe, braccialetti, anelli, ecc., che potrebbero rimanere
intrappolati o causare ustioni.
5. Precauzioni generali:
- accertarsi che il cavo di ritorno sia collegato saldamente;
- il lavoro su apparecchiature ad alta tensione può essere eettuato sono da parte di tecnici qualicati;
- i dispositivi antincendio idonei devono essere indicati chiaramente e a portata di mano;
- durante il funzionamento non eettuare lavori di lubricazione e manutenzione.
Classe del contenitore
Il codice IP indica la classe del contenitore, cioè il livello di protezione contro la penetrazione di oggetti solidi o
acqua. La protezione viene fornita per evitare l’inserimento di dita, la penetrazione di oggetti solidi più grandi di
12 mm e gli spruzzi di acqua no a 60 gradi di inclinazione rispetto alla verticale. Le attrezzature marcate IP23S
possono essere immagazzinate, ma non devono essere usate all’aperto in presenza di precipitazione senza un
adeguato riparo.
ATTENZIONE
Se l’apparecchiatura è collocata su una
superficie inclinata più di 15° si potrebbe
vericare un ribaltamento, con conseguenti
rischi di lesioni personali e/o danni rilevanti
all’attrezzatura.
Inclinazione
massima
consentita
15°
5
SEZIONE 1 INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
LA SALDATURA E IL TAGLIO AL PLASMA POSSONO ESSERE
PERICOLOSI PER L’OPERATORE E COLORO CHE GLI SI TROVANO
ACCANTO. ADOTTARE LE OPPORTUNE PRECAUZIONI DURANTE
AVVERTENZA
SCOSSA ELETTRICA - Può essere mortale
- Installare e collegare a terra (massa) l’unità di saldatura o taglio al plasma sulla base degli standard applicabili.
- Non toccare le parti elettriche o gli elettrodi sotto tensione con la pelle nuda e guanti o abbigliamento bagnato.
- Isolarsi dalla terra e dal pezzo in lavorazione.
- Accertasi che la propria posizione di lavoro sia sicura.
FUMI E GAS - Possono essere pericolosi per la salute.
- Tenere la testa lontano dai fumi.
- Usare la ventilazione, l’estrazione fumi sull’arco o entrambe per mantenere lontani fumi e gas dalla propria
zona di respirazione e dall’area in genere.
I RAGGI DELL’ARCO - Possono causare lesioni agli occhi e ustionare la pelle.
- Proteggere gli occhi e il corpo. Usare lo schermo di protezione per saldatura/taglio al plasma e lenti con
ltro idonei e indossare abbigliamento di protezione.
- Proteggere le persone circostanti con schermi o barriere di sicurezza idonee.
LA SALDATURA O IL TAGLIO. INFORMARSI DELLE MISURE DI
SICUREZZA ADOTTATE DAL PROPRIO DATORE DI LAVORO, CHE
SI DEVONO BASARE SUI DATI RELATIVI AL PERICOLO INDICATI
DAL PRODUTTORE.
PERICOLO DI INCENDIO
- Scintille (spruzzi) possono causare incendi. Accertarsi quindi che nelle immediate vicinanze non siano pre
senti materiali inammabili.
RUMORE - Il rumore in eccesso può danneggiare l’udito.
- Proteggere le orecchie. Usare cue antirumore o altre protezioni per l’udito.
- Informare le persone circostanti del rischio.
GUASTI - In caso di guasti richiedere l’assistenza di un esperto.
NON INSTALLARE NÉ UTILIZZARE L’ATTREZZATURA PRIMA DI AVER LETTO E COMPRESO
IL MANUALE DI ISTRUZIONI. PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
Questo prodotto è destinato esclusivamente al taglio del
ATTENZIONE
plasma. Qualsiasi altro utilizzo potrebbe provocare lesioni
personali e/o danni alle apparecchiature.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni personali e/o danni alle
apparecchiature, sollevare utilizzando il metodo e i punti di aggancio indicati a anco.
6
SEZIONE 2 DESCRIZIONE
2.1 Introduzione
Il generatore di corrente EPP è indicato per marcatura e applicazioni veloci di taglio meccanizzato al plasma.
Lo si può usare con altri prodotti ESAB, quali le torce PT-15, Pt-19XLS, PT-600 e PT-36 insieme allo Smart Flow II,
sistema computerizzato di accensione e regolazione gas.
• Da 12 a 400 ampere per marcatura
• Intervallo corrente di taglio compreso tra 50 e 400 ampere
• Rareddamento ad aria forzata
• Alimentazione CC a stato solido
• Protezione tensione in ingresso
• Comando pannello anteriore da locale o da remoto
• Termoprotezione per trasformatore principale e componenti semiconduttore di potenza
• Anelli di sollevamento superiori o spazio per forche di carrello elevatore alla base per il trasporto
• Capacità di generatore di corrente supplementare parallelo per aumentare il range della corrente in
uscita.
(OCV)
Tensione (trifase)400 V460 V575 V
Corrente (trifase)138A RMS120A RMS96A RMS
Frequenza50/60 HZ60 Hz60 Hz
KVA95,6 KVA95,6 KVA95,6 KVA
Alimentazione87 KW87 KW87 KW
Fattore di potenza91.0 %91.0%91.0%
Fusibile in ingresso rac.200A150A125A
EPP-400 400V,
50 / 60Hz CE
423 VDC427 VDC427 VDC
EPP-400 460V,
60Hz
da 12A a 400A
da 50A a 400A
EPP-400 575V,
60Hz
* La tensione del circuito aperto è ridotta a 290V nella modalità di marcatura per 460V e 575V, modelli da
60Hz, e per 310V per 400V, modelli da 50Hz.
7
SEZIONE 2 DESCRIZIONE
2.3 Dimensioni e peso
114,3 cm
45.00”
94,6 cm
37.25”
102,2 cm
40.25”
Peso = 825 kg (1814 libbre)
8
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.1 Informazioni generali
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE ISTRUZIONI PUÒ PORTARE
ALLA MORTE, A LESIONI PERSONALI O A DANNI MATERIALI.
AVVERTENZA
3.2 Disimballo
L’uso di un solo golfare di sollevamento potrebbe danneggiare la-
CAUTELA
CAUTELA
• Al ricevimento, accertarsi immediatamente dell’assenza di eventuali danni causati dal trasporto.
• Estrarre tutti i componenti dal contenitore per la spedizione e accertarsi della presenza di tutti gli elementi sfusi.
• Accertarsi dell’assenza di ostacoli che possano impedire il usso dell’aria attraverso le apposite feritoie.
miera e telaio.
Per il trasporto con sollevamento utilizzare gli appositi golfari.
PER EVITARE QUALSIASI LESIONE PERSONALE O DANNO MA
TERIALE, SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENERSI A QUAN
TO INDICATO DALLE NORME ELETTRICHE E DI SICUREZZA LO
CALI, STATALI E NAZIONALI.
3.3 Collocazione
Nota:
per il trasporto con sollevamento utilizzare gli appositi golfari.
• Prevedere uno spazio minimo di 1 m (2 piedi) sulla parte anteriore e su quella posteriore, per consentire il usso dell’aria di rareddamento.
• Accertarsi che il pannello superiore e i pannelli laterali possano essere rimossi per consentire le operazioni di manutenzione, pulizia e ispezione.
• Collocare l’EPP-400 relativamente vicino a un alimentatore elettrico provvisto di fusibili adeguati.
• Mantenere libera la zona sottostante l’alimentatore per consentire il usso dell’aria di rareddamento.
• Accertarsi che l’ambiente sia relativamente privo di polvere, fumi o calore eccessivo. Questi fattori
possono incidere sull’ecacia del rareddamento.
La presenza di polvere conduttiva o sporco all’interno dell’alimentatore può causare una scarica esterna dell’arco (ashover).
CAUTELA
Si possono vericare danni all’attrezzatura. La formazione di polvere all’interno dell’alimentatore può provocare un cortocircuito.
Consultare la sezione Manutenzione.
9
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.4 Collegamenti corrente alternata in ingresso
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE MORTALI
AVVERTENZA
3.4.1 Alimentazione principale
L’EPP-400 è un’unità trifase. La corrente in ingresso deve essere alimentata da un sezionatore di linea (a parete)
contenente appositi fusibili o interruttori di circuito conformi alle normative locali o nazionali.
Dimensioni consigliate per il conduttore di ingresso e i fusibili di linea:
FORNIRE LA MASSIMA PROTEZIONE DALLE SCOSSE ELETTRICHE.
PRIMA DI ESEGUIRE I COLLEGAMENTI ALL’INTERNO DELLA
MACCHINA, APRIRE IL SEZIONATORE DI LINEA A PARETE PER
STACCARE L’ALIMENTAZIONE.
* Dimensioni come da disposizioni degli enti normativi NEC per conduttori in rame da 90° C (194˚ F) in un ambiente a
40° C (104˚ F). Non disporre più di tre conduttori in una stessa canalina o cavo. Attenersi alle normative locali qualora
specichino dimensioni diverse da quanto elencato di seguito.
Per valutare la corrente di ingresso per una vasta gamma di condizioni di uscita, usare la formula seguente.
Corrente di ingresso =
Conduttore di
ingresso e massa*
CU/mm2 (AWG)
(arco V) x (arco I) x 0,688
(linea V)
Dimensioni
fusibile
ritardato
(ampere)
Potrebbe essere necessaria una linea di alimentazione dedicata.
L’EPP-400 prevede la compensazione della tensione di linea, tutta-
NOTA
via per evitare prestazioni inadeguate provocate da un sovraccarico
del circuito, potrebbe essere necessaria una linea di alimentazione
dedicata.
10
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.4.2 Conduttori di ingresso
• Non in dotazione
• Possono essere conduttori in rame ricoperti in gomma dura (tre di fase e uno di massa) o passare in un
condotto solido o essibile.
• Dimensionati secondo il graco.
I conduttori di ingresso devono terminare con O-ring.
I conduttori di ingresso devono essere dotati di O-ring dimensionati
NOTA
3.4.3 Procedura di collegamento di ingresso
per ferramenta da 12,7 mm (0,50”) prima di essere collegati all’EPP-
400.
1. Rimuovere il pannello sinistro dell’EPP-400
2. Passare i cavi attraverso l’apertura di accesso del pannello posteriore.
3. Fissare i cavi con un pressacavo o un raccordo per tubo (non in
1
dotazione) sull’apertura di accesso.
4. Collegare il cavo di massa con il perno sulla base del telaio.
5. Collegare gli O-ring dei cavi di alimentazione ai terminali principali con i bulloni, le rondelle e i dadi in dotazione.
6. Collegare i conduttori di ingresso al sezionatore di linea (a parete).
2
3
1 = Terminali principali
2 = Messa a terra del telaio
3 = Apertura di accesso del cavo di alimentazione di ingresso (pannello posteriore)
11
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE MORTALI
DEVE ESSERE PRESENTE UNO SPAZIO TRA IL PANNELLO LATE
RALE E IL TRASFORMATORE PRINCIPALE PER GLI ORING. TALE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
SPAZIO DEVE ESSERE SUFFICIENTE A IMPEDIRE LA POSSIBILE
CREAZIONE DI ARCO. ACCERTARSI CHE I CAVI NON INTERFERI
SCANO CON LA ROTAZIONE DELLA VENTOLA DI RAFFREDDA
MENTO.
UN COLLEGAMENTO A MASSA NON CORRETTO PUÒ CAUSARE
MORTE O LESIONI.
IL TELAIO DEVE ESSERE COLLEGATO A UNA MESSA A TERRA
ELETTRICA APPROVATA. ACCERTARSI CHE IL CAVO DI MASSA
NON SIA COLLEGATO A UN TERMINALE PRIMARIO.
3.5 Collegamenti in uscita
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE MORTALI! TEN
SIONE E CORRENTE PERICOLOSE!
OGNI VOLTA CHE SI LAVORA NEI PRESSI DI UN GENERATO
RE DI TENSIONE PER PLASMA AD ARCO CON I COPERCHI RI
MOSSI:
AVVERTENZA
• SCOLLEGARE IL GENERATORE DI TENSIONE DAL SEZIONATORE DI LINEA (A PARETE).
• INCARICARE PERSONALE QUALIFICATO DEL CONTROLLO DEGLI ELETTRODI DI CONTATTO DI USCITA (POSITIVO E NEGATIVO) MEDIANTE VOLTMETRO.
3.5.1 Cavi di uscita (non in dotazione)
Scegliere cavi di uscita per taglio al plasma (non in dotazione) sulla base di un cavo di rame isolato da 600 volt
4/0 AWG per ogni 400 amp di corrente di uscita.
Nota:
non usare un cavo di saldatura isolato da 100 volt.
12
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.5.2 Procedura di collegamento di uscita
1. Rimuovere il pannello di accesso sulla parte anteriore inferiore del generatore di tensione.
2. Passare i cavi in uscita attraverso le aperture nella parte inferiore del pannello anteriore o in fondo al generatore di
tensione immediatamente dietro il pannello anteriore.
3. Collegare i cavi ai relativi terminali montati nel generatore di tensione mediante connettori a pressione UL listed.
4. Riposizionare il pannello rimosso durante la prima fase.
Pannello di accesso
3.6 Installazione parallela
È possibile ampliare l'intervallo della corrente di uscita, collegando in parallelo due generatori di tensione EPP-
400.
La corrente in uscita minima del generatore di tensione parallelo
supera i valori raccomandati durante operazioni di taglio inferiori a
100A.
Usare sono generatori di tensione per taglio inferiori a 100A.
CAUTELA
Quando si passa a correnti inferiori a 100 A, raccomandiamo di scollegare la derivazione negativa dal generatore di tensione supplementare. Questa derivazione deve essere terminata in maniera sicura per proteggere da scosse elettriche.
13
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.6.1 Collegamenti per due EPP-400 in parallelo
Nota:
il conduttore dell’elettrodo (-) del generatore di tensione principale è ponticellato. Il pezzo lavorato (+)
del generatore di tensione supplementare è ponticellato.
1. Collegare i cavi di uscita negativi (-) alla cassetta di avviamento dell’arco (generatore di alta frequenza).
2. Collegare i cavi di uscita positivi (+) al pezzo lavorato.
3. Collegare i conduttori positivo (+) e negativo (-) tra i generatori di tensione.
4. Collegare il cavo dell’arco pilota al terminale dell’arco pilota nel generatore di tensione principale. Il collegamento dell’arco pilota al generatore di tensione supplementare non si usa. Il circuito dell’arco pilota non funziona in parallelo.
5. Impostare l’interruttore dell’arco pilota ALTO/BASSO al generatore di tensione supplementare su “BASSO”.
6. Impostare l’interruttore dell’arco pilota ALTO/BASSO sul generatore di tensione principale su “ALTO”.
7. Se si usa un segnale remoto di riferimento per la corrente da 0,00 a +10,00 VCC per impostare la corrente di uscita, alimentare lo stesso segnale in entrambi i generatori di tensione. Collegare rispettivamente i J1-G (positivi da 0,00 a 10,00
VCC) e i J1-P (negativi) di entrambi i generatori di tensione. Con entrambi i generatori di tensione operativi, la corrente
di uscita si può predire mediante la seguente formula: [corrente di uscita (amp)] = [tensione di riferimento] x [100]
Collegamenti per installazione parallela di due generatori di tensione EPP-400 con entrambi i generatori di
tensione in funzione.
EPP-400EPP-400
Generatore di tensione supplemen-
work
(+)
2 - 4/0 600V
cavi positivi
al pezzo lavorato
tare
elettrodo
(-)
work
(+)
collegamento da cavo ad
arco pilota nella cassetta di
avviamento dell’arco (gene-
ratore di alta frequenza)
Generatore di ten-
sione
principale
arco pilota
1 - 14 AWG 600V
elettrodo
(-)
2 - 4/0 600V
cavi negativi nella cassetta
di avviamento dell’arco
(generatore di alta fre-
quenza)
14
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
lavorazione
L’EPP-400 non possiede un interruttore di accensione/spegnimento. L’alimentazione principale è controllata attraverso il
sezionatore di linea (a parete).
NON UTILIZZARE L’EPP400 CON I COPERCHI RIMOSSI.
I COMPONENTI AD ALTA TENSIONE SONO ESPOSTI E DI CONSE
AVVERTENZA
AVVERTENZA
GUENZA IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA È MAGGIORE.
IL COMPONENTE INTERNO PUÒ ESSERE DANNEGGIATO POICHÉ
LE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO PERDONO EFFICACIA.
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE MORTALI
I CONDUTTORI ELETTRICI ESPOSTI POSSONO ESSERE PERICO
LOSI!
NON LASCIARE ESPOSTI I CONDUTTORI SOTTO TENSIONE.
QUANDO SI SCOLLEGA IL GENERATORE SUPPLEMENTARE DA
QUELLO PRINCIPALE, VERIFICARE DI SCOLLEGARE I CAVI COR
RETTI. ISOLARE LE ESTREMITÀ SCOLLEGATE.
QUANDO SI USA UN SOLO GENERATORE DI TENSIONE IN UNA
CONFIGURAZIONE PARALLELA, IL CONDUTTORE DELL’ELET
TRODO NEGATIVO DEVE ESSERE SCOLLEGATO DAL GENERATO
RE SUPPLEMENTARE E DALLA CASSETTA. IN CASO CONTRARIO
LA FONTE SUPPLEMENTARE RIMARRÀ SOTTO TENSIONE.
Collegamenti per installazione parallela di due generatori di tensione EPP-400 con un solo generatore di ten-
sione in funzione.
EPP-400EPP-400
Generatore di tensione supplementare
2 - 4/0 600V
cavi positivi
al pezzo lavorato
elettrodo
Scollegare il collegamento negativo dal
generatore secondario
e isolarla per convertire da due a un generatore di tensione
Generatore di tensione
principale
lavorazione
elettrodo
cavi negativi nella cas-
setta di avviamento
dell’arco (generatore
2 - 4/0 600V
di alta frequenza)
15
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.6.2 Marcatura con due EPP-400 paralleli
Due EPP-400, collegati in parallelo e si possono utilizzare per marcatura no a 24A e taglio da 100A a 800A. Per consentire
la marcatura no a 12A si possono apportare due semplici modiche al generatore di tensione supplementare. Le modiche sono necessarie solo se è richiesta una marcatura no a 12A.
MODIFICHE DELL'UTENTE PER CONSENTIRE UNA MARCATURA FINO A 12A:
1. MODIFICHE AL GENERATORE DI TENSIONE PRIMARIO: Nessuna
2. MODIFICHE AL GENERATORE DI TENSIONE SUPPLEMENTARE:
A. Scollegare il lo BIANCO dalla bobina del K12
B. Rimuovere il ponticello ORN dal TB7-11 e collegare entrambe le estremità del ponticello al TB7-12.
FUNZIONAMENTO DI DUE EPP-400 PARALLELI:
1. Fornire i segnali Contrattore On/O, Taglio/Marcatura, e Arco pilota AL / BA alle unità Primaria e Supplementare per
taglio e marcatura. Durante la marcatura, entrambi i generatori di tensione sono azionati, ma il segnale Marcatura
disattiva l'uscita del generatore di tensione supplementare se è stato modicato per la marcatura no a 12A. Se il generatore di tensione supplementare non è stato modicato, fornirà la stessa corrente in uscita di quello primario.
2. Alimentare lo stesso segnale V
generatore di tensione secondario modicato, la funzione di trasferimento della corrente in uscita per la marcatura è
quella del generatore di tensione primario: I
e supplementare: I
= 100 x V
OUT
di trasferimento della corrente in uscita per taglio e marcature è I
nelle unità Primaria e Supplementare per taglio e marcatura. Per installazioni con
REF
= 50 x V
. Per istallazioni con generatore di tensione secondario non modicato, la funzione
REF
OUT
. Per il taglio, è la somma dei generatori di tensione primario
REF
= 100 x V
OUT
REF
.
3.7 Cavi d'interfaccia
Interfaccia rareddamento ad acqua (8 Pin)
Interfaccia CNC (24 Pin)
16
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.7.1 Cavi d'interfaccia con connettore del generatore di tensione appaiato e
interfaccia CNC non terminata
MSS/GIA
ROSSO n. 4
3.7.2 Cavi d'interfaccia CNC con connettori del generatore di tensione appaiato su entrambe le
estremità
MSS/GIA
17
ROSSO n. 4
SEZIONE 3 INSTALLAZIONE
3.7.3 Cavi d'interfaccia rareddamento ad acqua con connettori del generatore di tensione ap-
paiato su entrambe le estremità
18
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO
ZIONE
4.1 Descrizione del circuito con schema a blocchi
ELETTRODO
UGELLO
Circuito
arco pilota
LAVORA-
Derivatore
di precisione
EPP-400
R (circuito)
rizzato
T1
Picco 250V
Diodi di blocco
R (boost)
L1
Diodi di blocco
Sensore
Hall destro
L2
SCHEMA A BLOCCHI
Diodi
di libera circolazio-
ne - Vedere nota
T
di destra
Vedere nota
Moduli IGBT
Moduli IGBT
Sensore
Vedere nota
di destra
T1
Picco 425V
Hall destro
Nota
Vedere
Circuito di protezione pola-
Circuito
arco pilota
Contattore arco
Contatto su pilota
T
Nota
nello stesso modulo.
IGBT e diodi di libera circolazione sono contenuti
alternata
Scheda di pilotaggio gate/
Doppino
tore
Banco
condensa-
gate
Pilotaggio
Galvanico
Isolatore
Segnale sinc.
per commu-
PWM
(Master)
Pilotag-
tazione
2
gio gate
-Bus CC
PWM
(slave)
Galvanico
Isolatore
Scheda di pilotaggio gate/PWM destra
300V-375V
H
Trifase
so
Ingres-
PWM sinistra
bus
Retticatore di
T1 Main
300U120
rapidi
Circuito di controllo
Risposta per servocomandi interni
tore
Trasforma-
errore
Amplicatori di
corrente costante
Risposta per servocomando
“T” comune collegato con pezzo collegato a massa attraverso l’uscita “+”
T
Galvanico
Isolatore
S
(mobile)
Iout = (Vref ) x (50)
Vref CC 0.0 – 10.0V
CNC comune
19
EPP-600 10/20KHz Output RMS Ripple Current Versus Output Voltage
9.0
050100150200250300350
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO
4.1 Descrizione del circuito del graco a blocchi (cont.)
Il circuito di alimentazione utilizzato nell’EPP-400 si denisce solitamente convertitore o frazionatore. Gli interruttori elettronici ad alta velocità si accendono e si spengono diverse migliaia di volte al secondo, fornendo gli impulsi di corrente
all’uscita. Un circuito ltro, costituito principalmente da un induttore (detto anche strozzamento), converte gli impulsi in
un’uscita CC (corrente continua) relativamente costante.
Sebbene l’induttore ltro rimuova la maggior parte delle oscillazioni dall’uscita “frazionata” degli interruttori elettronici,
alcune piccole ondulazioni di uscita, dette ripple, rimangono. L’EPP-400 utilizza un circuito di alimentazione brevettato
che associa l’output dei due frazionatori, in modo tale che ognuno fornisca all’incirca la metà dell’output totale, riducendo
le ondulazioni. I frazionatori sono sincronizzati in maniera tale che quando l’ondulazione del primo frazionatore aumenta
l’output, il secondo frazionatore lo riduce. Il risultato è che l’ondulazione di ogni frazionatore annulla in parte l’ondulazione
dell’altro. Il risultato è un'ondulazione molto bassa, con un output molto uniforme e stabile. Un’ondulazione bassa è altamente desiderabile perché la durata delle parti usurabili della torcia aumenta spesso con un’ondulazione bassa.
Il graco seguente mostra l’eetto della riduzione dell’ondulazione brevettata di ESAB, con due frazionatori sincronizzati e
azionati alternativamente. Rispetto a due frazionatori che si azionano all’unisono, l’azionamento alternato di solito riduce
l’ondulazione a un fattore da 4 a 10.
Corrente di ondulazione RMS di uscita vs. tensione di uscita dell’Epp-400 10/20 KHz
Frazionatore sincronizzato e azionato all’unisono (ondulazione da 10KHz)
Choppers Synchronized and Switchng in Unison (10KHz Ripple)
8.0
7.0
6.0
5.0
4.0
Frazionatore sincronizzato e azionato alternativamente (ondulazione da 20KHz)
Choppers Synchronized and Switching Alternately (20KHz Ripple)
3.0
2.0
Corrente di ondulazione RMS (Ampere)
1.0
0.0
Tensione di uscita (Volt)
20
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO
4.1 Descrizione del circuito del graco a blocchi (cont.)
Il graco a blocchi dell’EPP-400 (dopo la Sottosezione 6.4.4) mostra gli elementi funzionali principali del generatore di
tensione. Il T1, trasformatore principale, fornisce l’isolamento dalla linea di alimentazione primaria oltre che dalla corretta
tensione per il bus CC da *375V. I retticatori di bus convertono l’uscita trifasica del T1 nella tensione di bus *375V. Un banco condensatore ore il ltraggio e la conservazione dell’energia che fornisce corrente agli interruttori elettronici ad alta
velocità. Gli interruttori sono IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistors). Il bus 375V fornisce alimentazione al frazionatore
sinistro (Master) e a quello destro (Slave).
Ogni frazionatore contiene IGBT, diodi ad oscillazione libera, un sensore Hall, un induttore ltro e diodi di blocco. Gli IGBT
sono gli interruttori elettronici che, nell’EPP-400, si accendono e si spengono per 10.000 volte al secondo. Essi forniscono
gli impulsi di corrente ltrati dall’induttore. I diodi ad oscillazione libera forniscono il percorso per il usso di corrente
quando gli IGBT sono disattivati. Il sensore Hall è un trasduttore di corrente che controlla la corrente di uscita e fornisce il
segnale di feedback per il circuito di controllo.
I diodi di blocco hanno due funzioni. La prima è che impediscono il ritorno del circuito del boost di avvio 425V DC negli
IGBT e nel bus *375V. la seconda, è che forniscono isolamento reciproco dei due frazionatori. Ciò consente un funzionamento indipendente di ogni frazionatore senza che l’altro frazionatore funzioni.
Il circuito di controllo contiene servocomandi di regolazione per entrambi i frazionatori. Esso contiene inoltre il terzo
servocomando, che controlla il ritorno del segnale di corrente di uscita totale dal derivatore di precisione. Questo terzo
servocomando regola i due servocomandi dei frazionatori per mantenere una corrente di uscita accuratamente controllata
comandata dal segnale Vref.
Il circuito Vref è isolato galvanicamente dal resto del generatore di tensione. L’isolamento previene i problemi che derivano dai ritorni di massa.
Ogni frazionatore, il Master sinistro e lo Slave destro, contengono le proprie schede PC PWM/di pilotaggio gate montate
accanto agli IGBT. Questo circuito fornisce i segnali di accensione/spegnimento del PWM (Pulse Width Modulation) per
condurre gli IGBT. Il PWM sinistro (Master) fornisce un segnale di orologio sincronizzato al suo circuito di pilotaggio gate
oltre che al circuito di pilotaggio gate destro (Slave). È attraverso questo segnale sincronizzato che gli IGBT dei due lati si
accendono alternativamente riducendo l’ondulazione di uscita.
L’EPP-400 contiene un’alimentazione del boost per fornire circa 425V CC per avviamento dell’arco. Dopo aver stabilito
l’arco di taglio, l’alimentazione del boost viene disattivata con un contatto sul contattore dell’arco pilota (K4).
Un circuito di protezione polarizzato riduce i transitori di tensione creati durante l’ultimazione dell’arco di taglio. Esso
riduce anche i transitori di tensione provenienti da un generatore di tensione parallelo, prevenendo così eventuali danni
al generatore.
Il circuito dell’arco pilota è costituito dai componenti necessari a stabilire un arco pilota. Questo circuito si scollega quando
l'arco di taglio o marcatura viene stabilito.
* La tensione del bus per il modello 400V, da 50Hz è di circa 320V CC.
21
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO
4.2 Pannello di controllo
J
K
L
A - Alimentazione principale
I
H
F
G
A
C
B
D
E
La spia si accende quando si applica corrente di alimentazione di ingresso al generatore.
B – Contattore On
La spia si accende quando il contattore principale viene energizzato.
C - Sovratemperatura
La spia si accende quando il generatore di tensione si è surriscaldato.
D - Anomalia
La spia si accende quando ci sono anomalie nel processo di taglio o quando la tensione della linea di ingresso non rientra
nel valore nominale richiesto del ±10%.
E – Anomalia di ripristino corrente
La spia si accende quando si rileva un'anomalia grave. La corrente di ingresso deve essere scollegata per almeno 5 secondi e quindi riapplicata.
F – Indicatore di corrente (potenziometro)
Indicatore dellEPP-400 mostrato. L’EPP-400 ha un range da 12 a 400 A. Usato solo in modalità pannello.
22
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO
4.2 Pannello di controllo (cont.)
G – Interruttore remoto pannello
Controlla la posizione del controllo corrente.
• Collocare nella posizione PANEL per il controllo usando il potenziometro di corrente.
• Collocare in posizione REMOTE per il controllo da un segnale esterno (CNC).
H e L – Collegamenti remoti
H - spina a 24 pin per il collegamento del generatore di tensione al CNC (controllo remoto)
L - spina a 8 pin per il collegamento del generatore di tensione al rareddamento ad acqua
I – Interruttore arco pilota ALTO / BASSO
Usato per selezionare la quantità di corrente dell’arco pilota desiderata. Come regola generale, per 100 ampere e al di sotto,
si usa un’impostazione LOW (BASSO). Ciò può variare secondo il gas, il materiale e la torcia usati. Le impostazioni Alto/
Basso sono specicate nei dati del taglio inclusi nel manuale della torcia. Quando l’EPP-400 è impostato sulla modalità di
marcatura, questo interruttore si deve trovare nella posizione LOW (Basso).
I
H
F
J
G
A
C
B
D
E
K
L
23
SEZIONE 4 FUNZIONAMENTO
4.2 Pannello di controllo (cont.)
J - Misuratori
Visualizza tensione e amperaggio durante il taglio. L’amperometro si può attivare quando non si sta tagliando, per visualizzare una valutazione della corrente di taglio prima che il taglio inizi.
K – Interruttore eettivo/preimpostato
La molla AMP EFFETTIVI / PREIMPOSTATI riporta i valori predeniti dell’interruttore di attivazione/disattivazione, S42, alla
posizione ACTUAL (EFFETTIVO) (SU). Nella posizione ACTUAL (EFFETTIVO), l’AMPEROMETRO DI USCITA visualizza la corrente
di taglio in uscita.
Nella pozione PRESET (PREIMPOSTATO) (GIÙ), l’AMPEROMETRO IN USCITA visualizza una valutazione della corrente di taglio
in uscita monitorando il segnale di riferimento corrente di taglio o marcatura (Vref ) 0,00 – 10,00 VCC. Il segnale di riferimento
proviene dal POTENZIOMETRO DI CORRENTE con l’interruttore PANNELLO/REMOTO nella posizione PANEL (PANNELLO) (SU)
e da un segnale di riferimento remoto (J1-J / J1-L(+)) con l’interruttore PANEL/REMOTE (PANNELLO/REMOTO) nella posizione
REMOTE (REMOTO) (GIÙ). Il valore visualizzato sull’AMPEROMETRO IN USCITA sarà il valore di Vref (volt) volte 50. Ad esempio,
un segnale di riferimento di 5,00V avrà come esito un valore predenito di 250 Amp sullo strumento.
L’interruttore si può impostare su ACTUAL (EFFETTIVA) e/o PRESET (PREIMPOSTATA) in un qualunque momento senza inuenzare il processo di taglio.
TENSIONE E CORRENTE PERICOLOSE!
LE SCOSSE ELETTRICHE POSSONO ESSERE MORTALI
AVVERTENZA
PRIMA DELL’USO, ACCERTARSI DELLA CORRETTEZZA DEL
LE PROCEDURE D’INSTALLAZIONE E MESSA A TERRA. NON
UTILIZZARE QUESTA APPARECCHIATURA SENZA I COPER
CHI.
24
Loading...
+ 56 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.