Citizen F50, F51 User Manual

INDICE

1. Caratteristiche ..............................................................................................75

1. Caratteristiche

Questo orologio è un modello analogico al quarzo dotato di caratteristiche che includono la visualizzazione delle 24 ore e la funzione di cronografo.
3. Impostazione dell’orario .............................................................................. 76
5. Uso del cronografo........................................................................................80
6. Posizionamento zero delle lancette del cronografo
(Dopo la sostituzione della pila)...................................................................................... 82
7. Precauzioni .................................................................................................... 84

2. Visualizzazioni e pulsanti

Lancetta dei minuti del cronografo
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
F50
8
* Il design varia in relazione al modello.
Lancetta dei secondi del cronografo
Pulsante (A)
Lancetta dei minuti
Corona
Lancetta delle 24 ore
Pulsante (B)
Data
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti del cronografo
Lancetta dei secondi
F51
8
Lancetta dei secondi del cronografo
Pulsante (A)
Lancetta dei minuti
Corona
Lancetta delle 24 ore
Pulsante (B)
Data
Italiano
7574

3. Impostazione dell’orario

Lancetta dei minuti
1. Estrarre la corona alla posizione di correzione dell’orario quando la lancetta dei secondi ha raggiunto la posizione di 0 secondi.
2. Ruotare la corona per impostare l’orario. * La lancetta delle 24 ore si muove congiuntamente alla lancetta delle ore. Fare
attenzione ad AM e PM quando si imposta l’orario.
3. Riportare in modo sicuro la corona alla posizione normale, in sincronizzazione con un segnale orario telefonico o altro.
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
18
Posizione di correzione dell’orario
Se la corona è del tipo con bloccaggio a vite, prima di azionarla allentare la vite ruotando la corona a sinistra, e dopo aver riportato la corona alla posizione normale dopo averla azionata, riavvitare la vite in modo sicuro ruotando la corona a destra e premendola verso l’interno.
[Suggerimento per un’impostazione accurata dell’orario]
Dopo aver fermato la lancetta dei secondi alla posizione di 0 secondi, ruotare la lancetta dei minuti 4 o 5 minuti in avanti rispetto l’orario corretto, e quindi riportarla indietro all’orario corretto. L’orario sull’orologio può quindi essere impostato all’orario corretto spingendo verso l’interno la corona in sincronizzazione con il tono di un segnale orario.
7776

4. Impostazione della data

18
1. Estrarre la corona alla posizione di correzione della data.
2. Ruotare la corona a destra per impostare la data. * Se la corona viene ruotata a sinistra, essa ruota liberamente e la data non
cambia.
* Se la data viene impostata mentre l’orario dell’orologio è tra circa le ore 9:00
PM e 1:00 AM, la data può non cambiare al giorno seguente. Se ciò accade, impostare la data dopo aver spostato temporaneamente le lancette ad un orario differente da quelli sopra riportati.
* La data è basata su un calendario di 31 giorni. Per quei mesi che non hanno 31
giorni (mesi aventi 30 giorni e Febbraio), la data deve essere cambiata dall’ultimo giorno del mese al primo giorno del mese successivo.
3. Una volta che la data è stata impostata, riportare la corona alla posizione normale.
Posizione di correzione della data
Data
7978

5. Uso del cronografo

La funzione di cronografo di questo orologio è in grado di misurare e visualizzare il tempo trascorso fino a 59 minuti e 59 secondi in unità di 1 secondo. Dopo che il cronografo visualizza il tempo trascorso per 59 minuti e 59 secondi, esso riprende il cronometraggio da 0 secondi. La lancetta dei minuti del cronografo continua a muoversi fino a quando il cronografo non viene fermato premendo il pulsante (A), anche dopo che sono trascorsi 59 minuti e 59 secondi.
Lancetta dei minuti del cronografo
Lancetta dei secondi del cronografo
Pulsante (A)
8
Lancetta dei minuti del cronografo
Pulsante (B)
8
Lancetta dei secondi del cronografo
Pulsante (A)
Pulsante (B)
[Nota]
Il cronografo continua a misurare il tempo con le sue lancette anche dopo che sono trascorsi 60 minuti, finché non viene arrestato. Una volta che il cronometraggio è terminato, premere prontamente il pulsante (A) per arrestare il cronografo, e quindi premere il pulsante (B) per reimpostarlo a 0 secondi. Se si prosegue il cronometraggio, la pila continuerà a scaricarsi ed eventualmente si esaurirà, causando l’arresto dell’orologio prima della durata indicata della pila.
[Cronometraggio con il cronografo]
1. Avviare il cronometraggio premendo il pulsante (A).
* Il cronografo viene ripetutamente avviato e fermato premendo il pulsante (A).
2. Premendo il pulsante (B) si azzera il cronografo a 0 secondi.
Azzeramento
(A)
Misurazione del tempo
(B)
(A)
Stop
(B)
8180

6. Posizionamento zero delle lancette del cronografo

(Dopo la sostituzione della pila)
Quando si azzera il cronografo dopo la sostituzione della pila, se la lancetta dei secondi del cronografo non ritorna alla posizione di 0 secondi, o se la lancetta dei secondi del cronografo si è spostata fuori posizione a causa di un forte urto, eseguire il posizionamento zero delle lancette del cronografo secondo la procedura descritta di seguito.
Lancetta dei minuti del cronografo
Lancetta dei secondi del cronografo
18
[Posizionamento zero delle lancette del cronografo]
1. Estrarre la corona alla posizione di correzione dell’orario.
2. Premere il pulsante (A) per posizionare la lancetta dei secondi del cronografo alla posizione 0. * La lancetta dei secondi del cronografo può avanzare rapidamente premendo il
pulsante (A) continuamente.
3. Una volta che la lancetta del secondi del cronografo è stata posizionata a 0, impostare l’orario e riportare la corona alla posizione normale.
4. Premere il pulsante (B) per controllare che ciascuna delle lancette del cronografo sia stata impostata alla posizione 0.
Pulsante (A)
Posizione di correzione dell’orario
Pulsante (B)
8382

7. Precauzioni

ATTENZIONE:
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. *WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche
con l’abbreviazione W.R. xx bar.
Indicazione
Quadrante
WATER RESIST oppure
nessuna indicazione
WR 50 oppure
WATER RESIST 50 WR 100/200 oppure
WATER RESIST
100/200
Cassa (parte posteriore della cassa)
WATER RESIST(ANT) WATER RESIST(ANT)
WATER RESIST (ANT)
WATER RESIST(ANT)
Classificazione dei diversi grandi di
resistenza all’acqua
Dati tecnici
WATER
RESIST(ANT)
5 bar oppure
10bar /20bar oppure
Resistente all’acqua
a 3 atmosfere
Resistente all’acqua
a 5 atmosfere
Resistente all’acqua
a 10/20 atmosfere
lieve esposizione all’acqua (lavaggio del viso, pioggia, ecc.)
OK OK
OK
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
Esempi di impiego
Discreta esposizione all’acqua (lavaggio del viso, lavori in cucina, nuoto, ecc.)
NO OK
OK
Sport di mare (immersioni subacquee)
NO NO
OK
Immersioni con autorespiratore (con serbatoio per aria compressa)
NO NO
NO
Funzionamento della corona o dei pulsanti con umidità visibile
NO NO
NO
8584
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
ATTENZIONE
• Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione normale). Se l’orologio ha una corona del tipo a vite, assicurarsi di avvitare completamente a fondo la corona.
• NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato. L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citi­zen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito l’orologio
• La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è accumulato con uno spazzolino.
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
8786
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia. NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali
diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
ATTENZIONE: Manipolazione della batteria
• Tenere la batteria fuori della portata dei bambini. Contattare immediatamente un medico qualora un bambino ingerisca la batteria.
ATTENZIONE: Sostituzione della batteria
• Fare sostituire la batteria da un centro di assistenza autorizzato Citizen o consegnarlo al rivenditore.
• La batteria esaurita deve essere sostituita appena possibile. La batteria esaurita è soggetta alla fuoriuscita di acido, quindi, se la sciato nell’orologio si corre il rischio che l’acido corroda il meccanismo dell’orologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
8988
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi. Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
Controlli periodici
Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una volta ogni due o tre anni. Per mantenere impermeabile l’orologio,la guarnizione deve essere sostituita ad intervalli regolari. Occorre inoltre controllare e, se necessario,sostituire altri componenti. Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.

8. Caratteristiche tecniche

1. No. de calibre: F50F51
2. Tipo: Orologio analogico al quarzo
3. Precisione: Entro ±20 secondi al mese in media (se indossato a temperature
normali: da +5°C a +35°C)
4. Frequenza del quarzo: 32.768 Hz
5. Campo di temperatura di funzionamento: da –10°C a +60°C
6. Funzioni visualizzate:
* Orario: 24 ore, ore, minuti, secondi * Calendario: Data * Cronografo: Misurazione e visualizzazione fino a 59 minuti e 59 secondi in unità di 1 secondo
7. Pila: 1 Pila all’argento miniaturizzata
No. di codice pila: 280-39(SR626SW)
Durata della pila: Approssimativame1te 2 anni (quando si usa il cronografo
per 1 ora/giorno)
* I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
9190
Loading...