Citizen B872, B870 User Manual [it]

113
Italiano
Accertarsi di eseguire i controlli descritti di seguito prima dell’uso.
Leggere con attenzione la sezione G dal titolo “SE L’OROLOGIO ACQUISTATO È UN OROLOGIO PER IMMERSIONI SUBACQUEE” per poter usare correttamente l’orologio se l’orologio acquistato è un orologio per immersioni subacquee. Se l’orologio acquistato è un orologio per immersioni subacquee, la scritta “AIR DIVER’S 200M” è riportata sul retro (o sul quadrante) dell’orologio. Se la scritta “AIR DIVER’S 200M” non è riportata sul retro (o sul quadrante) dell’orologio, significa che l’orologio acquistato non è un orologio per immersioni subacquee e non deve essere usato per immersioni subacquee con autorespiratore.

A. PRIMA DELL’USO

Questo orologio non viene alimentato da una normale pila, ma convertendo l’energia luminosa in energia elettrica.
Prima dell’uso, esporre l’orologio alla luce ed accertarsi che si carichi sufficientemente. Fare riferimento a “F. TEMPO NECESSARIO PER LA CARICA” per quanto riguarda i tempi di riferimento per la ricarica.
Una pila secondaria è usata in questo orologio per accumulare energia elettrica.
Questa pila secondaria è una pila a energia pulita che non impiega sostanze tossiche, come il mercurio. Una volta che questa pila si è caricata completamente, l’orologio continua a funzionare per 6 mesi circa senza bisogno di un’ulteriore carica.
Al fine di utilizzare correttamente questo orologio, assicurarsi che sia sempre carico prima che si fermi.
Con questo orologio non esiste il rischio di una sovraccarica. (Funzione di prevenzione sovraccarica inclusa)
Consigliamo di ricaricare l’orologio ogni giorno.
114 115

INDICE

A. PRIMA DELL’USO ................................................................................115
B. IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATA......................................116
C. FUNZIONI DEGLI OROLOGI A CARICA SOLARE................................118
Funzione di avvertenza di carica insufficiente ......................................120
Funzione di avvio rapido .......................................................................120
Funzione di avvertenza per la regolazione dell’orario............................121
Funzione di prevenzione sovraccarica .................................................121
D. AVVERTENZE SULLA CARICA..........................................................122
E. SOSTITUZIONE DELLA PILA SECONDARIA .....................................123
F. TEMPO NECESSARIO PER LA CARICA ...........................................124
G. SE L’OROLOGIO ACQUISTATO È UN OROLOGIO PER
IMMERSIONI SUBACQUEE .................................................................126
H. PRECAUZIONI ......................................................................................134
l . CARATTERISTICHE TECNICHE..........................................................140
116
WImpostazione dell’ora
1. Fermare la lancetta dei secondi nella posizione 0 estraendo la corona fino al 2° scatto.
2. Ruotare la corona per impostare l’ora.
3. Una volta impostata l’ora, reinserire saldamente la corona per riportarla nella sua posizione normale.
WImpostazione della data
1. Estrarre la corona fino al 1° scatto.
2. Impostare la data desiderata girando la corona.
• Se si imposta la data quando l’indicazione dell’ora è fra le 9:00 pm e l’1:00
am, la data potrebbe non cambiare il giorno seguente.
3. Una volta impostata la data, accertarsi di riportare saldamente la corona nella sua posizione normale.
117

B. IMPOSTAZIONE DELL’ORA E DELLA DATA

* Se la corona è del tipo a vite, impostare l’ora e la data dopo aver allentato la
vite. Stringere nuovamente la vite dopo aver impostato l’ora e la data.
Cella solare
Impostazione dell’ora
Posizione normale
Corona
7
Impostazione della data
118

C. FUNZIONI DEGLI OROLOGI A CARICA SOLARE

Se la carica cala ad un livello insufficiente, una funzione di avvertenza si attiva e l’indicazione cambia come mostrato qui sotto.
119
Se l’orologio è insufficientemente carico e viene impostata l’ora
Se una carica insufficiente continua
Movimento a scatti
Arresto
L’orologio inizierà a funzionare appena viene esposto alla luce grazie alla funzione di avvio rapido.
Indicazione di avvertenza
per l'impostazione dell'ora
Se l’orologio è insufficientemente carico
Se l’orologio è sufficientemente carico e viene impostata l’ora
Indicazione dellora
normale
Indicazione di
avvertenza di carica
insufficiente
Movimento a intervalli di un secondo
Movimento a intervalli di due secondi
Se l’orologio è sufficientemente carico
WFunzione di avvertenza di carica insufficiente
La lancetta dei secondi che si muove a intervalli di due secondi sta ad indicare una carica insufficiente.
Anche in questo caso, l’orologio continua a funzionare, ma circa 3 giorni dopo l’inizio del movimento a intervalli di due secondi l’orologio si ferma. Esponendo l’orologio alla luce, l’orologio si ricarica e la lancetta dei secondi riprende a muoversi ad intervalli di un secondo.
WFunzione di avvio rapido
L’orologio si ferma se è completamente scarico.
Esso inizia nuovamente a funzionare non appena viene esposto alla luce.
(Tuttavia, il tempo richiesto affinché l’orologio ricominci a funzionare può variare a seconda dell’intensità della luce.)
WFunzione di avvertenza per l'impostazione dell'ora
Se l’orologio si ferma, una successiva esposizione alla luce consente alla funzione di avvio rapido di attivarsi nuovamente, e la
lancetta dei secondi si muove a scatti per segnalare che lora attualmente indicata non è corretta.
In questo caso, ricaricare rapidamente l’orologio e reimpostare l’ora, altrimenti continuerà il movimento a scatti.
WFunzione di prevenzione sovraccarica
Non esiste il rischio di una sovraccarica.
Una volta che la pila secondaria è completamente carica, si attiva la funzione di prevenzione sovraccarica che evita che la pila venga sovraccaricata.
120 121
2 sec
2 sec
Movimento con intervallo di due secondi
2 sec
2 sec
Movimento a scatti

E. SOSTITUZIONE DELLA PILA SECONDARIA

A differenza delle pile convenzionali, la pila secondaria usata in questo orologio non ha bisogno di essere sostituita periodicamente grazie alla ripetizione del ciclo di carica e scaricamento.
ATTENZIONE
Non usare mai un’altra pila diversa dalla pila secondaria usata in questo orologio. La struttura dell’orologio è stata progettata in maniera tale che l’orologio non funziona se si usa una pila di tipo diverso da quello specificato. Nonostante ciò, se si usa per caso una pila di tipo diverso, come una pila all’ossido di argento, c’è il pericolo che l’orologio venga sovraccaricato e che la pila esploda, causando danni all’orologio e persino lesioni alle persone.
123

D. AVVERTENZE SULLA CARICA

WNote sull’uso
Fare attenzione a caricare lorologio durante luso.
Notare che se si portano abiti a maniche lunghe, l’orologio può entrare facilmente nello stato di carica insufficiente perché esso è nascosto dalla manica e non viene esposto alla luce.
• Quando ci si toglie l’orologio, cercare di collocarlo in un posto il più luminoso possibile, in modo che esso possa continuare sempre a funzionare correttamente.
WNote sulla ricarica
• Evitare di ricaricare l'orologio in luoghi dalla temperatura elevata (oltre 60°C), perché l'orologio potrebbe subire danni durante la ricarica in tali condizioni. (Esempi) Carica dell’orologio nei pressi di una fonte di luce che si riscalda
facilmente, come una lampada a incandescenza o una lampada alogena. Carica in un luogo che si riscalda facilmente, come il cruscotto di un veicolo.
Quando si ricarica l’orologio alla luce di una lampada a incandescenza, tenerlo ad una distanza minima di 50 cm dalla fonte di luce per impedire che si surriscaldi.
122

F. TEMPO NECESSARIO PER LA CARICA

Il tempo necessario per la ricarica può variare a seconda del design (colore del quadrante, ecc.) e dell’ambiente di impiego. La tabella sottostante funge da riferimento approssimativo.
* Il tempo di ricarica è il lasso di tempo per il quale l’orologio è esposto in
continuazione alla luce.
Tempo per la carica completa.................Il tempo necessario per ottenere una
carica completa dopo che l'orologio si è fermato.
Tempo di carica per l’uso per una giornata..ll tempo di ricarica necessario affinché
l’orologio possa funzionare per una giornata con il movimento a intervalli di un secondo.
124 125
Illuminazione
(lux)
500
1000
3000
10000
100000
Ambiente
All’interno di un
ufficio normale
Tempo necessario
22 ore
11 ore
3 ore e
30 minuti
1 ora
14 minuti
Tempo di carica
per l’uso per una
giornata
1 ora e
30 minuti
45 minuti
15 minuti
5 minuti
2 minuti
Tempo per la
carica
completa
320 ore
158 ore
53 ore
17 ore
6 ore
60-70 cm sotto una luce
fluorescente (30 W)
20 cm sotto una luce
fluorescente (30 W) In esterni, tempo
nuvoloso
In esterni, in estate,
tempo sereno
Dallo stato di
arresto al
movimento di un
secondo
G. SE LOROLOGIO ACQUISTATO È UN
OROLOGIO PER IMMERSIONI SUBACQUEE
[1] Avvertenze per luso durante le immersioni:
* Quando si usa un orologio per immersioni subacquee, accertarsi di essere a
conoscenza delle nozioni in materia richieste e di avere ricevuto un addestramento appropriato per i vari tipi di immersioni, e accertarsi di osservare tutte le regole.
* Accertarsi di usare l’orologio appropriatamente sulla base di una completa
comprensione dei modi di impiego dell’orologio e delle avvertenze sul suo utilizzo. Notare che l’uso dell’orologio in una maniera non descritta nel manuale di istruzioni può impedire il corretto funzionamento dell’orologio.
<Prima di immergersi>
* Accertarsi che la corona sia inserita saldamente e che la vite sia ben serrata. * Controllare che il cinturino sia saldamente attaccato all’orologio. * Controllare che il cinturino o il vetro non siano incrinati, graffiati, scheggiati, e
che non presentino altre anormalità. * Controllare che lunetta girevole ruoti appropriatamente. * Controllare che l’ora e la data siano impostate correttamente.
* Controllare che la lancetta dei secondi si muova correttamente.
Se la lancetta dei secondi si muove a intervalli di due secondi, significa che l’orologio non è caricato sufficientemente. Caricare sufficientemente l’orologio se ciò dovesse verificarsi.
<Durante limmersione>
* Non tentare mai di girare o di estrarre la corona mentre si è sott’acqua. Tali
operazioni potrebbero danneggiare la capacità di resistenza all’acqua o causare altri problemi di funzionamento.
* Fare attenzione ad evitare che l’orologio urti contro oggetti duri come le
attrezzature per le immersioni o scogli.
<Dopo limmersione>
* Risciacquare bene l’orologio con acqua dolce in modo da eliminare qualsiasi
traccia di acqua salata, fango o sabbia, dopo aver controllato che la corona e la vite siano serrate. Asciugare l’orologio servendosi di un panno asciutto.
126 127
129128
La lunetta girevole può essere utilizzata per varie altre attività diverse dalle immersioni, ad esempio per parcheggi a parchimetro, passeggiate e per tener nota del tempo rimanente fino ad un appuntamento importante.
[2] Uso della lunetta girevole
La lunetta girevole è molto conveniente per tener nota della durata di un'immersione, in quanto fornisce l'indicazione del tempo trascorso e del tempo rimanente.
* Girare la lunetta girevole in senso antiorario tenendola premuta. In condizioni
normali essa è bloccata per evitare che ruoti liberamente, e non può essere ruotata nella direzione inversa per motivi di sicurezza.
* Determinazione del tempo trascorso: Allineare il simbolo
Z
sulla lunetta girevole con la lancetta dei minuti. Il tempo trascorso viene indicato dalla scala della lunetta girevole.
* Determinazione del tempo rimanente: Allineare il simbolo
Z
sulla lunetta girevole con l'indicazione del tempo stabilito. Il tempo rimanente viene indicato dalla scala della lunetta girevole.
Tempo rimanente: la scala indica che rimangono 20 minuti fino alle 9:25.
Tempo trascorso: la scala indica che sono trascorsi 10 minuti dalle 9:10.
Tempo trascorso
Tempo rimanente
50
40
30
20
10
50
40
30
20
10
131130
[3] Limiti di non decompressione
La gamma entro cui il subacqueo può risalire in superficie senza fermarsi a scopo di decompressione è determinata dalla profondità e dal tempo trascorso in immersione. Dette gamme prendono il nome di “Limiti di non decompressione”. Sul cinturino di questo orologio è stampata una tabella dei “Limiti di non decompressione” redatta sulla base del Manuale per lmmersioni della Marina Statunitense (edizione del 1993). (Alcuni modelli non riportano la tabella stampata sul cinturino).
Esempio: La tabella a fianco deve essere letta come segue: nel caso in cui la profondità massima di immersione sia 21 m e siano trascorsi non più di 50 minuti, il subacqueo non deve sostare per effettuare la decompressione durante l’ascesa in superficie.
ATTENZIONE
• La tabella dei limiti di non decompressione si riferisce a un’unica immersione.
• Poiché i limiti di non decompressione differiscono a seconda delle condizioni fisiche del subacqueo e delle caratteristiche di ciascun individuo, la tabella deve essere utilizzata unicamente a scopo di riferimento.
• Nel caso di immersioni in cui il subacqueo debba sostare per effettuare la decompressione prima dell’ascesa in superficie, seguire esclusivamente le istruzioni riportate in un manuale specifico sulle immersioni.
DEPTH.m N.D.TIME 12 200 15 100 18 60 21 50 24 40 27 30
30 25 33 20 36 15 39 10 42 10 45 5
N.D.LIMITS
Limiti di non decompressione
-Come leggere i limiti di non decompressione-
PROFONDITÀ in m TEMPO DI N.D.
(Profondità mass. (Tempo di non
in metri) decompressione)
12 m .............................200 min
15 m .............................100 min
18 m .............................60 min
21 m .............................50 min
24 m .............................40 min
27 m .............................30 min
30 m .............................25 min
33 m .............................20 min
36 m .............................15 min
39 m .............................10 min
42 m .............................10 min
45 m .............................5 min
[5] Mantenimento della capacità di resistenza allacqua
Far controllare lorologio tramite il rivenditore di fiducia o rivolgendosi direttamente ad un centro di assistenza Citizen ogni 1 o 2 anni affinché la capacità di resistenza allacqua dellorologio si mantenga integra. Far sostituire la guarnizione, il vetro, la corona o altri componenti se necessario.
133
[4] Nota sul quadrante luminescente
La vernice luminescente impiegata per il quadrante di questo orologio è costituita principalmente da materiale luminescente, innocuo per l'uomo e l'ambiente poiché non contiene sostanze tossiche come materiali radioattivi. La vernice luminescente è in grado di immagazzinare la luce solare e la luce artificiale e di emettere luce in un luogo buio. (Per esempio, se si espone il quadrante luminescente ad una luce di almeno 500 lux per 10 minuti o più, il quadrante emetterà luce per un lasso di tempo da 3 a 5 ore.) La luminanza tuttavia si riduce progressivamente con l'emissione della luce immagazzinata. Il lasso di tempo per il quale la vernice luminescente è in grado di emettere luce varia a seconda dell'illuminazione e della distanza dalla fonte di luce nel momento in cui avviene l'accumulo di luce. Se la vernice luminescente non riesce ad immagazzinare luce a sufficienza, essa non emetterà luce in luoghi bui o, se la emetterà, la sua luminanza si esaurirà rapidamente. Pertanto, fare attenzione ad esporre il quadrante luminescente alla luce in modo che la vernice luminescente possa immagazzinare luce a sufficienza, in particolare prima di effettuare un'immersione. Si consiglia di usare una lampada subacquea alla cui luce esporre l'orologio durante l'immersione. Gli orologi che impiegano la vernice luminescente hanno la scritta N-JAPAN­N stampata sul quadrante.
132
135134
Per un corretto uso dellorologio, verificarne il grado di resistenza allacqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dellorologio.

H. PRECAUZIONI

ATTENZIONE: Classificazione dei diversi grandi di resistenza allacqua
Non tutti gli orologi sono resistenti allacqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente. Lunità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche
con labbreviazione W.R. xx bar.
Lieve esposizione allacqua (lavaggio del viso, pioggia, ecc.)
Indicazione
WATER RESIST
oppure nessuna
indicazione
Quadrante
Cassa(parte posteriore
della cassa)
Dati tecnici
Esempi di impiego
WR 50 oppure WATER
RESIST 50
WR 100/200 oppure
WATER RESIST
100/200
DIVERS 200M oppure
nessuna indicazione
WATER
RESIST (ANT)
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
AIR DIVERS
200M
Resistente allacqua a
3 atmosfere
Resistente allacqua a
5 atmosfere
Resistente allacqua a
10/20 atmosfere
Resistente allacqua
fino a 200 M (per
immersioni subacquee)
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
NO
Discreta esposizione allacqua (lavaggio del viso, lavori in cucina, nuoto, ecc.)
OK
OK
NO
NO
Sport di mare (immersioni subacquee)
NO
OK
NO
NO
Immersioni con autorespiratore (con serbatoio per aria compressa)
NO
NO
NO
NO NO
NO
NO
NO
Immersione fino a profondità di saturazione (ambiente arricchito con elio)
Funzionamento della corona con umidità visibile
Resistenza allacqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza allacqua è da intendersi solo per piccoli schizzi dacqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
Resistenza allacqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
Resistenza allacqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
Sebbene gli orologi per immersioni subacquee per luso a profondità fino a 200 metri possano essere usati per immersioni subacquee con autorespiratore, essi non possono essere usati per immersioni subacquee fino a profondità di saturazione impieganti elio.
ATTENZIONE
Assicurarsi di utilizzare lorologio con la corona premuta verso linterno (posizione normale). Se lorologio ha una corona del tipo a vite, assicurarsi di avvitare completamente a fondo la corona.
NON azionare la corona con le dita bagnate o quando lorologio è bagnato. Lacqua può entrare nellorologio e danneggiarlo.
Se si usa Iorologio nellacqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
Se lumidità è penetrata nellorologio oppure se linterno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente lorologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare lorologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine allinterno.
Se nellorologio penetra dellacqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione allinterno dellorologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dellorologio es. (vetro, corona e pulsanti).
ATTENZIONE: mantenere pulito lorologio
La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dellorologio e possono rendere difficile lestrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è accumulato con uno spazzolino.
136 137
Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto lorologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sullorologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dellorologio
Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e lacqua.
Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e lacqua.
La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora lorologio non sia resistente allacqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre lutilizzo di solventi quali diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dellorologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
Utilizzare lorologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. Lutilizzo dellorologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può
danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura larresto totale dellorologio.
NON utilizzare lorologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
NON utilizzare lorologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dellautomobile in quanto eventuali parti in plastica dellorologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dellorologio.
NON sottoporre lorologio a forti campi magnetici. Lorologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente lorario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare lora esatta.
NON sottoporre lorologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dellorologio.
NON sottoporre lorologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
Evitare il contatto dellorologio con prodotti chimici o gas corrosivi.
Il contatto dellorologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
138 139

I. CARATTERISTICHE TECNICHE

1. Tipo: Orologio analogico al quarzo con 3 lancette
2. Precisione: Entro ±15 secondi al mese (ad una temperatura normalmente compresa tra 5°C e 35°C)
3. Frequenza del piezooscillatore: 32.768 Hz
4. Circuito integrato: C/MOS-LSI (1 pezzo)
5. Gamma della temperatura
di impiego: Da
-
10°C a +60°C
6. Funzioni di indicazione: Ora: ore, minuti, secondi Data: data (modelli dotati di datario)
7. Altre funzioni: Avvertenza di carica insufficiente Avvio rapido Avvertenza per l'impostazione dell'ora Prevenzione sovraccarica
8.
Tempo di funzionamento continuo
: Circa 6 mesi (dalla carica completa
allarresto) Circa 3 giorni (dal movimento a intervalli di due secondi allarresto)
9. Pila: Pila secondaria
* Le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
140
Loading...