• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la
polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio,
possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco,
la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo
sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita
con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora
l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal
rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali
diluente, benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture
dell’orologio.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul
manuale delle istruzioni.
L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può
danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un
deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde
evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature
elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto
eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può
provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a
campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche)
può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo
magnetico e reimpostare l’ora esatta.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono
essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto
possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi.
Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre
sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto
con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento
delle parti intaccate.
138 139