Bertazzoni KU100 PRO 1 X A, KU120 PRO 1 X A, KU90 PRO 1 X A, KU90PRO2XA User Manual

0 (0)

CAPPA DA CUCINA

Libretto istruzioni

 

IT

 

 

 

 

 

 

 

CHIMNEY HOOD

Installations instructions

 

UK

 

 

 

 

DUNSTABZUGHAUBE

Bedienungssanleitung

 

DE

 

 

 

 

HOTTE DE CUISINE

Instructions pour le montage

 

FR

 

 

 

CAMPANA DE COCINA

Manual de instrucciones

 

ES

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

KU120PRO1XA K41A.HM1X..60 KU100PRO1XA KA1A.HM1X..60 KU90PRO1XA K91A.HM1X..60 KU60PRO1XA K61A.HM1X..60 KU120PRO2XA K42AMHU1X..60 KU90PRO2XA K92AMHU1X..60

305

 

 

 

 

 

 

 

150

40

 

 

 

257

600

-

 

 

 

 

900

-

 

 

 

 

1000

 

570

 

 

-

-

 

 

 

1200

504

 

 

 

 

Fig.1

 

 

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

650 - 750

Fig.2

 

 

 

 

MODELS

A

B

C

D

E

F

G

H

KU60PRO1XA

600

308,4

144,8

45,3

226,3

74

60

330

KU90PRO1XA

900

584,2

156,9

45,3

226,3

224

60

330

KU100PRO1XA

1000

584,2

206,9

45,3

226,3

274

60

330

KU120PRO1XA

1200

584,2

206,9

45,3

226,3

219

60

640

KU90PRO2XA

900

584,2

156,9

45,3

226,3

119

60

540

KU120PRO2XA

1200

584,2

306,9

45,3

226,3

219

60

640

 

F

G

 

H

 

 

 

 

E

 

 

 

 

 

 

 

 

D

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C

 

 

B

 

 

 

 

 

 

 

 

A

 

 

 

 

Fig.3

 

 

 

 

 

 

 

 

Fig.4

 

 

 

 

 

 

 

 

Bertazzoni KU100 PRO 1 X A, KU120 PRO 1 X A, KU90 PRO 1 X A, KU90PRO2XA User Manual

Step

1

Step

2

Step

3

Fig.5

 

Step

1

Step

2

Step

3

Fig.6

 

1

3

2

3

4

Fig.8

AVVERTENZE

IT

 

 

Èmolto importante che questo libretto istruzioni sia conservato insieme alla cappa per qualsiasi futura consultazione.

Se il prodotto dovesse essere venduto o trasferito ad un’altra persona, assicurarsi che il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente possa essere messo al corrente del funzionamento della cappa e delle avvertenze relative.

Queste avvertenze sono state redatte per la vostra sicurezza e per quella degli altri, Vi preghiamo, dunque, di volerlo leggere attentamente prima d’installare e di utilizzare l’apparecchio.

Il presente prodotto non è stato progettato per essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o conoscenze adeguate, a meno che non agiscano sotto la supervisione di una persona responsabile della sicurezza o abbiano ricevuto istruzioni relativamente all’uso del prodotto.

Occorre sorvegliare i bambini affinché non giochino con il dispositivo.

Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualificati, secondo le norme in vigore.

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, questo deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. Ogni eventuale modifica che si rendesse necessaria all’impianto elettrico per installare la cappa dovrà essere eseguita solo da persone competenti.

Èpericoloso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo prodotto. In caso di riparazioni o mal funzionamento del prodotto, non tentare di risolvere da soli il problema. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono arrecare danni.

Per eventuali interventi rivolgersi ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato.

Controllare sempre che tutte le parti elettriche, (luci, aspiratore), siano spente quando l’apparecchio non viene usato. Leggere tutto il libretto istruzioni prima di effettuare operazioni sulla cappa.

L’utilizzo della cappa non può essere diverso da quello di aspiratori di fumi di cottura su cucine domestiche. Qualsiasi utilizzo diverso da questo solleva il costruttore da qualsiasi responsabilità.

Il peso massimo complessivo di eventuali oggetti posizionati o appesi (ove previsto) sulla cappa non deve superare 1,5 Kg.

Dopo l’installazione delle cappe in acciaio inox bisogna eseguire la pulizia della stessa per rimuovere i residui di collante protettivo e le eventuali macchie di grasso e/o olii.

Per questa operazione il costruttore raccomanda l’utilizzo di un panno umido, non abrasivo, imbevuto di detersivo neutro.

L’utilizzo di altre tipologie di detergenti solleva il costruttore dalla responsabilità sui danni che ne potrebbero derivare.

AVVISO:

Il presente prodotto deve essere smaltito al termine della sua vita utile conformemente alle normative in vigore.

L’impianto elettrico è munito di collegamento a terra secondo le norme di sicurezza internazionali; è inoltre conforme alle normative Europee sull’antidisturbo radio.

Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (caldaie, caminetti,ecc).

Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della cappa. Non fare cotture a fiamma “libera” sotto la cappa. Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.

-Assicurarsi che vi sia una adeguata ventilazione nella stanza se la cappa è utilizzata con altri apparecchi che utilizzano combustibili come gas o altro.

-Non accendere fiamme libere sotto la cappa.

-Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (caldaie,

caminetti, ecc).

- Assicurarsi che tutte le normative vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno del locale siano rispettate prima dell’utilizzo della cappa.

Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale. La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, essere causati a persone, cose ed animali domestici in conseguenza alla mancanza di tutte le prescrizioni indicate nell’apposito libretto istruzioni e concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.

-Rischio di incendio se la pulizia non è condotta secondo le istruzioni del presente libretto. ATTENZIONE: parti accessibili possono essere calde quando usate con apparecchi di cottura.

-La lunghezza massima della vite di fissaggio del camino (fornita dal fabbricante) è di 10 mm. AVVERTENZA: l’installazione delle viti o dei dispositivi di fissaggio non conforme alle presenti istruzioni può comportare rischi di natura elettrica.

DATI TECNICI DEL PRODOTTO

I dati tecnici del prodotto sono riportati sulla targhetta caratteristica posizionata all’interno della cappa.

INSTALLAZIONE

La distanza fra il piano cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve essere di 65 cm, se posizionato su piano cottura ad induzione, o 75 cm se posizionato su piano a gas (Fig. 2).

Se le istruzioni del piano di cottura a gas specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.

Nella versione aspirante il tubo di uscita dei fumi deve avere un diametro non inferire a quello del raccordo della cappa.

Nei tratti orizzontali il tubo deve avere una leggera inclinazione (10% circa) verso l’alto per convogliare l’aria all’esterno dell’ambiente.

Ridurre al minimo le curve, verificare che i tubi abbiano una lunghezza minima necessaria.

Rispettare le norme vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno.

In caso di utilizzo contemporaneo di altre utenze (caldaie, stufe, caminetti, ecc.) alimentate a gas o con altri combustibili, provvedere ad una adeguata ventilazione del locale in cui avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme vigenti.

Istruzioni di montaggio: vedi sez. “O” del presente manuale.

COLLEGAMENTO ELETTRICO PRODOTTO

Prima di effettuare qualsiasi operazione all’interno della cappa scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.

Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati fili elettrici all’interno della cappa; nel caso si verifichino tali situazioni contattare il centro assistenza più vicino. Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualificato.

Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in vigore. Controllare che la valvola limitatrice e l’impianto elettrico possano sopportare il carico dell’apparecchio (vedere targhetta caratteristiche del prodotto). Alcuni tipi di apparecchi

possono essere dotati di cavo senza spina; in questo caso, la spina da utilizzare deve essere del tipo “normalizzato” tenendo conto che:

- il filo giallo-verde deve essere utilizzato per la messa a terra, - il filo blu deve essere utilizzato per il neutro,

- il filo marrone deve essere utilizzato per la fase, il cavo non deve entrare in contatto con parti calde aventi temperature superiori a 70 °C.

- montare sul cavo di alimentazione una spina adatta al carico e collegarla ad una adeguata spina di sicurezza.

Se un apparecchio fisso non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, le istruzioni devono indicare che tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.

Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.

Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che:

- la tensione d’alimentazione corrisponda a quella indicata dalla targhetta caratteristiche ; - la presa di terra sia corretta e funzionale ;

- l’impianto di alimentazione sia munito di efficace collegamento di terra secondo le norme vigenti;

- la presa o l’interruttore omnipolare usati siano facilmente raggiungibili con l’apparecchiatura installata.

La casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non vengano rispettate.

INSTALLAZIONE IN MODALITA’ ASPIRANTE

In questa versione i fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso l’esterno attraverso un tubo di scarico.

Il convogliatore di scarico che sporge sulla parte superiore della cappa deve essere collegato con un tubo che conduce i fumi e i vapori in una uscita esterna.

In questa versione vanno tolti i filtri al carbone attivo se esistenti; per l’estrazione vedere l’immagine qui sotto riportata.

Quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, il locale deve disporre di sufficiente ventilazione secondo le norme vigenti.

Deviazione per la Germania:

Quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione negativa nel locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).

INSTALLAZIONE IN MODALITA’ FILTRANTE

In questa versione l’aria passa attraverso i filtri di carbone attivo per essere purificata e viene riciclata nell’ambiente cucina.

Controllare che i filtri al carbone attivo siano montati sul motore, in caso negativo applicarli come indicato nell’immagine al punto precedente.

Se la cappa viene predisposta in versione filtrante rimuovere la valvola di non ritorno montata sul raccordo di uscita del motore.

Per il miglior rendimento si consiglia di utilizzare la quarta velocità in presenza di forti odori e vapori, la seconda velocità nelle condizioni normali, la prima velocità per mantenere l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.

Si consiglia di mettere in funzione la cappa quando si inizia a cuocere e mantenerla in funzione fino alla scomparsa degli odori.

FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO

PULSANTIERA ELETTRONICA (Fig. 7)

Pulsante luce (1)

• ON: luce accesa (pulsante illuminato);

• OFF: luce spenta;

Pulsante - (3)

Premendo il tasto si riduce la velocità del motore (pulsante illuminato).

Pulsante + (3)

Premendo il tasto si incrementa la velocità del motore (pulsante illuminato).

(Nella versione a 4 velocità il tasto + presenta una luce intermittente. La 4° velocità o intensiva è temporizzata e dopo circa 7 minuti il motore passa automaticamente in 3° velocità).

Pulsante On / Off (2)

Funzione: accensione e spegnimento motore cappa.

All’accensione la cappa si avvia in prima velocità

Pulsante timer (4)

Questa funzione permette lo spegnimento automatico della cappa dopo 15 minuti di funzionamento alle velocità 1, 2 e 3 (pulsante con luce intermittente).

MODALITA’ PER ESTRAZIONE DEI FILTRI

FILTRI METALLICI

Aprire il pannello (vedi fig. 4). Per rimuovere il filtro metallico antigrasso agire sulla maniglia.

FILTRI AL CARBONE ATTIVO

Per la sostituzione dei filtri al carbone attivo si proceda come segue: togliere i filtri metallici come indicato nella figura 4. A questo punto si accede facilmente ai due filtri che sono agganciati sul lato destro e sul lato sinistro del motore.

Per il montaggio/sostituzione vedi figura al paragrafo “Installazione in modalità aspirante” .

ILLUMINAZIONE

La cappa è dotata di illuminazione a led ad alta efficienza, basso consumo e durata molto elevata in condizioni di normale utilizzo.

Su ogni prodotto ci sono due lampade led da 1,1 watt ciascuna.

MANUTENZIONE E PULIZIA PRODOTTO

Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.

Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri metallici antigrasso ed ai filtri al carbone attivo, infatti la pulizia frequente dei filtri e dei loro supporti garantisce che sulla cappa non si accumulino grassi che sono pericolosi per la facilità di incendio.

1. FILTRI ANTIGRASSO METALLICI

Hanno la funzione di trattenere le particelle grasse in sospensione, pertanto si consiglia di lavarli ogni mese in acqua calda e detersivo evitando di piegarli. Attendere che siano ben asciutti prima di rimontarli. Si raccomanda costante frequenza nell’operazione.

2. FILTRI AL CARBONE ATTIVO

Hanno la funzione di trattenere gli odori presenti nel flusso d’aria che li attraversa. L’aria depurata per successivi passaggi attraverso i filtri viene rimessa nell’ambiente cucina. l filtri al carbone attivo non possono essere lavati e vanno sostituiti mediamente ogni 3-4 mesi (dipende poi dall’uso).

3. PULIZIA ESTERNA

Si raccomanda di pulire le superfici esterne della cappa almeno ogni 15 giorni per evitare che le sostanze oleose o grasse possano intaccare le superfici in acciaio.

La pulizia della cappa va eseguita usando un panno umido con detersivo liquido neutro o con alcool denaturato.

Non si devono utilizzare prodotti contenenti sostanza abrasive, panni con superfici ruvide o panni comunemente in commercio per la pulizia dell’acciaio.

L’utilizzo di sostanze abrasive e panni ruvidi danneggerà irreparabilmente il trattamento superficiale dell’acciaio. Conseguenza diretta del non rispetto di tali avvertenze sarà il deterioramento irreversibile della superficie dell’acciaio.

Tali avvertenze dovranno essere conservate insieme al libretto istruzioni della cappa. Il produttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali istruzioni.

4. PULIZIA INTERNA

É vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al motore all’interno della cappa, con liquidi o solventi. Non usare prodotti contenenti abrasivi.

Effettuare tutte queste operazioni scollegando preventivamente l’apparecchio dalla rete elettrica.

Loading...
+ 21 hidden pages